Interpretazione strumentale e vocale VI edizione 2012 27 Agosto
Transcript
Interpretazione strumentale e vocale VI edizione 2012 27 Agosto
COMUNE DI USSITA a. m. poliphonica festival SETTEMBRE MUSICALE Interpretazione strumentale e vocale VI edizione 2012 27 Agosto - 2 Settembre USSITA (Mc) SETTEMBRE MUSICALE VI Edizione 2012 L’associazione musicale “poliphonica festival”, in collaborazione con il Comune di Ussita, organizza la VI Edizione del Settembre Musicale, seminari d’interpretazione strumentale e vocale. I corsi si terranno dal 27 Agosto al 2 Settembre 2012, sotto la direzione artistica di Giovanni Sorana. Le aule lezione e le aule studio saranno distribuite fra scuole, cineteatri, chiese, costruzioni storiche e altre locations. Tutti gli allievi potranno esibirsi in saggi pubblici nella chiesa di Santa Maria Assunta di Ussita. L’ultimo giorno dei corsi si terrà la VI° Edizione del “Premio Poliphonica”, concorso riservato ai soli iscritti. Il Settembre Musicale si propone come una vera e propria full immersion, dove l’allievo potrà trovare adeguati stimoli e continui incentivi per potersi dedicare appieno allo studio e all’approfondimento musicale. La prospettiva offerta dai corsi, costituisce un importante momento di formazione artistica sotto il profilo dell’apprendimento e della maturazione individuale e risulta essere funzionale anche come preludio per il venturo anno di studi e come training di preparazione conclusiva per esami imminenti. Sono state studiate molteplici soluzioni dedicate al soggiorno dei partecipanti: prezzi vantaggiosi per gli alloggi, la poliphonicard con le convenzioni riservate, la cartina topografica degli itinerari musicali, con vari percorsi ambientali all’aperto, dove ognuno potrà recarsi per studiare indisturbato sullo sfondo dei seducenti scenari di uno dei centri più affascinanti dei Monti Sibillini. REGOLAMENTO Art. 1 I seminari sono aperti a tutti i musicisti, italiani e stranieri, senza limite d’età. Art. 2 La domanda d’iscrizione, redatta su stampato accluso o fotocopia, deve pervenire entro il 15 Luglio 2012, con assegno o ricevuta di pagamento, in busta intestata a: a. m. “poliphonica festival” Via Ussita, 5 62039 Visso (Mc) Oppure per email in formato PDF alla casella [email protected] La quota d’iscrizione va versata tramite assegno circolare, vaglia postale o bonifico sul conto bancario: CC n° 1572 - Banca Popolare di Spoleto - Filiale di Visso Bonifico online - IBAN - IT58U 05704 69240 0000 0000 1572 - BIC - BPSPIT35 Art. 3 La quota di frequenza va versata il primo giorno di corso. Art. 4 La quota d’iscrizione sarà rimborsata per intero in caso di annullamento del corso. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto, l’iscrizione non sarà rimborsata. Art. 5 Ogni allievo iscritto ai corsi di archi, fiati, canto dovrà venire munito di leggio. Art. 6 Tutti gli iscritti dovranno essere muniti di una fototessera. Art. 7 Tutti gli allievi iscritti potranno tenere concerti purché vestiti adeguatamente. Art. 8 A tutti gli iscritti sarà rilasciato un Attestato di Frequenza. Art. 9 Ciascun corso potrà essere annullato per insufficiente numero di iscritti. Art. 10 La Direzione non si assume la responsabilità di rischi o danni di qualsiasi natura che dovessero derivare ai partecipanti dalle attività dei corsi. Art. 11 La Direzione Artistica si riserva la facoltà di apporre modifiche in ogni momento al presente regolamento. PREMIO POLIPHONICA All’interno del Settembre Musicale verrà indetta la VI edizione del “Premio Poliphonica”, concorso interno riservato ai migliori corsisti su indicazione dei docenti. Il concorso è dotato di un proprio regolamento* e si terrà in unica sessione il giorno finale dei corsi. REGOLAMENTO “PREMIO POLIPHONICA” Art. 1 Il concorso si terrà in unica sessione. Art. 2 Ogni docente potrà indicare il proprio miglior corsista e farlo partecipare al concorso. Art. 3 La borsa di studio in palio verrà aggiudicata sulla base di un voto formulato da una giuria tecnica di docenti e da una giuria popolare. Art. 4 L’esito del voto sarà inappellabile e decreterà un vincitore unico. Art. 5 Non avranno diritto al voto i docenti, parenti, amici o conoscenti e quanti altri abbiano avuto qualsiasi tipo di rapporto o contatto diretto o indiretto con i partecipanti. Art. 6 Al vincitore spetterà una borsa di studio consistente in quota d’iscrizione di frequenza gratuita per il “Settembre Musicale” 2013. Art. 7 Il vincitore dovrà eseguire un concerto obbligatorio, pena la rescissione della Borsa di Studio, dove non sarà corrisposto alcun cachet o qualsivoglia tipo di rimborso spese, nella prossima stagione di “poliphonica festival”. Art. 8 Il vincitore potrà essere segnalato ad altri enti ed organizzazioni concertistiche. Art. 9 La Direzione Artistica si riserva la facoltà di apportare modifiche e cambiamenti al presente regolamento in qualsiasi momento. CORSI E DOCENTI Canto LUCREZIA RAFFAELLI Pianoforte GIOVANNI SORANA KOZETA PRIFTI CARLO ZANNETTI Violoncello MASSIMO TANNOIA Flauto FRANCESCO FILOMENO (27/8 – 31/8) DANIELA PISANO Clarinetto NATALIA BENEDETTI Oboe LORENZO LUCIANI Ottoni ANTONIO SICOLI Chitarra GIACOMO PALAZZESI Teoria e Solfeggio GIOVANNI SORANA (30/8 – 2/9) ALLOGGI I prezzi sono riservati ai corsisti regolarmente iscritti, sono al giorno e per singola persona e validi per prenotazioni effettuate entro e non oltre il 20 Luglio 2012. Gli enti promotori non si assumono responsabilità di eventuali malintesi. Legenda: PC – Pensione Completa MP – Mezza Pensione BB – Bed & Breakfast HOTEL DOMUS LAETITIAE, Frontignano 0737 90140 Singola PC €40 MP €35 B&B €30 Doppia/Tripla PC €35 MP €30 B&B €25 HOTEL USSITA, Ussita 0737 99171 Doppia/Tripla PC €45 MP €40 LA SIBILLA B&B, Frontignano 0737 99171 Camere multiple B&B 20 CAMPING QUERCIONE, Ussita Bungalow da 4 0737 99438 PC €30 MP €25 B&B €22 CASA ARSINI, Tempori 0737 99122 Camere/Camerate F €12 ISTITUTO DIVINO AMORE, Calcara Doppia/Tripla F – Foresteria 06 5810866 - 328 1246092 F €20 CASE IN AFFITTO Agenzia Immobiliare Monti Sibillini 0737 99191 ALTRE STRUTTURE NON CONVENZIONATE HOTEL CRYSTAL*** 0737.99415 Ussita ALBERGO MONTE BOVE ** 0737.99361 Capovallazza di Ussita Altre ancora da questo link POLIPHONICARD La poliphonicard è una tessera personale, rilasciata a effettivi e uditori, per accedere a convenzioni particolari presso ristoranti ed altre attività della zona. La card non può essere ceduta e solo l’iscritto ai corsi può accedere alle convenzioni. È necessario munirsi di fototessera per personalizzare la propria card. MANGIARE TRATTORIA PIZZERIA HAPPY DAYS Pasto Completo senza bevanda Pasto completo con bevanda Altrimenti €9 € 10 Sconto 15% sul menù TRATTORIA LA MEZZALUNA Pasto Completo € 13 PIZZERIA WANTED, Visso Su tutto il menù Sconto 10% TRATTORIA IL QUERCIONE in via di convenzione RISTORANTE HOTEL USSITA in via di convenzione SVAGO, CULTURA PALAGHIACCIO Convenzione per ingresso, pattini e un’ora in pista PISCINA Ingresso, un’ora in piscina. Necessari cuffia e costume proprio MANEGGIO Passeggiata a cavallo e altre attività. SEGGIOVIA Accesso alle seggiovie di Frontignano. MUSEI DI VISSO Ingresso Museo Civico e Museo dei Manoscritti Leopardiani QUOTE DI PARTECIPAZIONE SCADENZA ISCRIZIONI 25 LUGLIO 2012 QUOTA D’ISCRIZIONE Corsi di Pianoforte € 130 Tutti gli altri Corsi € 120 QUOTA DI FREQUENZA Allievo Effettivo € 160 Allievo Uditore € 120 LE QUOTE COMPRENDONO La frequenza come effettivo al corso prescelto. Il Pianista accompagnatore. Il Corso Musica da Camera. L’ingresso come uditore a tutti i corsi. L’utilizzo delle aule-studio. La “poliphonicard”. L’attestato di frequenza. AULE LEZIONI E STUDIO Scuola Elementare Casa Museo Alfani Casa del Parco Ruggeri Location varie dislocate nel Comune SALA CONCERTI Chiesa di Santa Maria di Ussita e altre locations (Salvo diversa indicazione in calce) LUCREZIA RAFFAELLI, canto Diplomata in canto, musica vocale da camera e musica da camera col massimo dei voti, si è perfezionata con J. Bise, E. Haefliger e A. Kraus, e specializzata in Liederistica con R. Holl e in prassi della musica antica con A. Curtis. Dal ‘91 al ‘99 ha vissuto in Germania, alternando l’attività didattica all’attività concertistica. Nel ’99 rientra in Italia e collabora come assistente del M° C. Gibault al progetto Musica per Roma. Nel 2005 lavora al teatro Chatelet di Parigi nella produzione Pollicino di H.W. Henze. Ha cantato per quattro Stagioni Concertistiche del Festival Barocco di Viterbo. Ha lavorato con direttori di orchestra del calibro di Jesus Lopez-Cobos Riccardo Chailly, August Haltmeyer, Jeffrey Tate. Ha registrato per l’etichetta Bongiovanni “La Clemenza di Tito” di A. Caldara e per Radio Vaticana “Los Elementos” di A. De Lliteres. Interessata anche alla musica contemporanea, ha cantato e registrato per la RAI numerose prime assolute di L. Bianchi, B. Giuranna, G. Battistelli, R. Bianchini, F. Casti, F. Oppo e M. Eggert. Ha insegnato in Arts Academy ed è docente di canto ai corsi del SETTEMBRE MUSICALE di Visso (Mc). È docente di canto lirico e maestro dell’ensemble vocale presso l’Accademia Musicale Praeneste. GIOVANNI SORANA, pianoforte giovannisorana.blogspot.it Nato nel 1974, ha studiato con Maria Teresa Ghia, Maria Paola Sabbatini, Franco Scala, Franco Fabiani, Paola Bruni e Marisa Bison, presso i Conservatori di Fermo, Pesaro, Perugia e a Treviso, diplomandosi nel 1996 al Conservatorio di Fermo. Ha seguito corsi, seminari e master in varie città italiane con Lucia Passaglia, Franco Fabiani, Fausto Di Cesare, Bruno Canino e Roberto Cappello, si é specializzato in didattica musicale al “Corso di Educazione Musicale per Insegnanti” all’Istituto Pergolesi di Ancona ed ha frequentato il Coperlim a Frascati. Vincitore di concorsi pianistici, svolge attività concertistica in qualità di solista, in formazioni da camera strumentali e vocali, a due pianoforti ed a quattro mani. Si è esibito come solista e a due pianoforti con varie orchestre italiane (Orchestra Sinfonica di Terni, Orchestra Arvamus di Roma, Orchestra Marenzio di Perugia, Amazing String Orchestra). Suona con il clarinettista Guido Arbonelli, il Namaste Quartet e ha collaborato con il clarinettista Gabriele Mirabassi, la poetessa Francesca Merloni, il critico Arnaldo Colasanti. Attivo nella musica contemporanea, con illustri compositori come Ada Gentile, Irma Ravinale, Marco Frisina, Dinu Ghezzo, Ermanno Pradella, Mauro Porro, Linda Marcel e tanti altri, è dedicatario di composizioni ed esecutore di molte prime assolute. Ha suonato per innumerevoli enti, associazioni e insigni istituzioni musicali, esibendosi per importanti festival e prestigiose stagioni concertistiche in tutta Italia e all’estero: Festival del Terziere (Tirano), Atelier Musicale, Auditorium “G. Di Vittorio” (Milano), Sporting Club, Zero Confini Onlus, Stella Polare Onlus(Monza), Teatro Serafin (Cavarzere), Palazzo Corsini, Palazzo Borghese (Firenze), Festival d’Autunno (Prato), Teatro Manzoni (Pistoia), Cappella Musicale (Urbino), poliphonica festival (Visso), Conservatorio “F. Morlacchi”, Accademia “L. Marenzio”, Istituto “G. Frescobaldi” (Perugia), Società dei Concerti, Teatro Torti (Bevagna), Teatro Civico, Auditorium San Francesco (Norcia), Chiesa di San Francesco, CasciArte (Cascia), Piediluco in Musica, (Piediluco), Arts Academy, Accademia Reale di Spagna, Istituto di Cultura Ceco, Istituto di Cultura Polacco, Accademia di Romania, A. M. Harmoniae Coeli, Museo dei Fori Imperiali, Mibac, Biblioteca Nazionale, International Womans Club, Bilbioteca Vallicelliana, Teatro Keyros, Chiesa degli Artisti, Chiesa di San Giovanni a Porta Latina, Basilica SS. Cosma e Damiano, Accademia Clivis, Festival Suona Francese, Agimus, Università di Tor Vergata (Roma), A. M. “Francesco Mannelli”, Scuderie Estensi, Villa d’Este (Tivoli), Università della Tuscia (Viterbo), Salone Riario (Ostia), Concerti di Primavera (Anguillara), Solisti Aquilani (L’Aquila), Società dei Concerti, Basilica di Piano di Sorrento (Salerno)Agimus (Lucera), A. M. “Caelium” (Ceglie Messapica), Auditorium Conservatorio “Duni” (Matera), Autunno Musicale, CIFA, Teatro Rendano (Cosenza), A. M. “Almoetia” (Taormina), Agimus (Siracusa), Teatro Garibaldi (Avola), Università de Haute Alsace (Mulhouse), Istituto di Cultura Italiano (Strasburgo), Abbayè de Talloires (Annecy), Conservatorio Caikovskj (Mosca), Contemporary Music Festival (Perm – Russia). Ha studiato composizione con Edgar Alandia e Antonio D’Antò e ha scritto musica per pieces teatrali, per l’infanzia, per diversi spettacoli musicali e per pianoforte, è autore del metodo “inTeoria” (pillole di teoria musicale) e de “Il grande gioco della musica” (trivial in scatola a sfondo musicale). All’attività concertistica affianca quella dell’insegnamento e dell’organizzazione musicale: ha fondato la Corale di Visso, è stato giurato in concorsi pianistici, direttore artistico dell'Associazione Musicale "Presto con Fuoco" di Roma, coordinatore di numerosi singoli eventi musicali. Ha insegnato in diverse scuole e accademie musicali romane e in numerose scuole statali delle Marche. Collabora con l’ICIA, International Composers Interactive Artists di New York, per cui ha registrato un CD, e l’International Summer Arts Institute di Città di Castello (Pg). Ha inciso un CD con l'opera pianistica di Francesco Paolo Antonelli. È il direttore artistico del "poliphonica festival" di Visso (Mc), direttore artistico e docente nei corsi del Settembre Musicale di Ussita (Mc). È docente presso la Scuola di Musica di Montefano (Mc). Prossimi concerti saranno in Islanda (18/21 Settembre) e in Colombia (7/14 ottobre). QUOTA UNICA € 200 KOZETA PRIFTI, pianoforte Nata a Durazzo (Albania) ne1 1966, inizia lo studio di pianoforte all’età di sei anni e si laurea brillantemente con il massimo dei voti all’Accademia Superiore di Musica a Tirana nel 1989. Nel 1994-95 a Roma segue il Corso Internazionale di Alto Perfezionamento presso l’Arts Academy di Roma col Maestro F. Di Cesare e a Norcia il Corso Internazionale d’Interpretazione Musicale conseguendo il diploma d’onore. Nel 1995-97 segue il corso di pedagogia pianistica. Nel 1997 si perfeziona come ripassatore di spartiti col M° Cataldi Tassoni con ottimi risultati. Nel 2000 segue corso di formazione professionale per artisti lirici e collaboratori pianistici promossi dal Centro Lirico Internazionale della Città di Adria. Nel 2003 segue la master per il repertorio liederistico slavo con Kostantin Bogino. Docente della cattedra di pianoforte principale presso l’Accademia Superiore di Musica a Tirana e maestro collaboratore nella cattedra di canto nella stessa Accademia da 1989 al 1992. In Italia dal 1993 ad oggi collabora come pianista accompagnatore con Accademia Lirica Romana, Accademia Bulgara, A.I.D.E.M. e Arts Academy di Roma, dove attualmente è docente di pianoforte principale. Dal 2002 è maestro collaboratore al Teatro S. Luca di Roma. E’ vincitrice di numerosi concorsi nazionali e internazionali: Concorso "Raimondo Sorrentino" di Napoli, Città di Barletta, due volte al TIM di Roma, secondo premio al Concorso Città di Barletta, al Concorso Città di Pisa, al concorso d’Interpretazione Musicale di Brindisi, terzo premio Concorso Nazionale in Albania e al Concorso di Genzano. Svolge un’intensa attività concertistica come solista, con orchestra e in particolare in formazioni cameristiche e in duo con cantanti, sia nel repertorio lirico che liederistico. Ha partecipato in importanti festival di musica e stagioni concertistiche, fra cui: Festival di Norcia, Albano Festival, Festival del Lago (Trevignano), Brindisi Festival, Euro Tivoli, Festival di Villa Adriana, Incontri Europei con la Musica (Bergamo), Festival Euromediterraneo, Festival Città della Musica (Tuscania). Ha suonato in molti teatri italiani, fra cui: Teatro Comunale di Latina, Teatro Comunale di Ravenna, Teatro del Borgo di Bergamo, Teatro Bonci di Cesena, Teatro Masini di Faenza, Teatro Ariston di Sanremo, Teatro Orione, Teatro Moliere, Teatro Ghione, Teatro S. Luca, a Roma, Teatro Comunale di Tuscania, Teatro Don Orione di Palermo, Teatro dell’Opera e balletto di Tirana. Ha inciso per la RAI albanese e per la RAI italiana. Nel 2002 è stata presidente della giuria del concorso pianistico Harmonia di Roma. Già docente di pianoforte presso l’Accademia Superiore di Musica a Tirana e l’Arts Academy di Roma, è regolarmente invitata come giurato in numerosi concorsi musicali in Italia e all'estero. CARLO ZANNETTI, pianoforte carlozannetti.com Figlio d’arte (padre pittore, la madre miniaturista), Carlo Zannetti nasce a Roma il 11 Settembre 1971 e si diploma nel 1996 in pianoforte, sotto la guida del Maestro Fausto Di Cesare con cui ha continuato a studiare seguendo i corsi di perfezionamento presso l’Arts Academy. Affina ulteriormente lo strumento col Maestro russo Kostantin Bogino. Segue il corso di formazione al "Centro Lirico Internazionale Città di Adria" e partecipa alle master class con i Maestri Bruno Canino e Michele Campanella. Nell’ottobre del 2006 consegue il diploma accademico di 2° livello in musica da camera col massimo dei voti. Contemporaneamente agli studi pianistici, intraprende gli studi di clarinetto e, successivamente, di composizione. Quest’ultima assume un rilievo sempre maggiore, fino a diventare l’occupazione prevalente. Ha composto musica per orchestra, da camera e pianistica, ma la sua passione ed indirizzo è la realizzazione di musiche per film, documentari, ecc... Ha collaborato per la realizzazione di commenti musicali per alcune trasmissioni rai e nel 2009 ha scritto e realizzato le musiche per il film documentario "La nascita della luce" coprodotto da Pulsemedia e Rai Cinema, diretto da Gianni Barcelloni con l'ausilio dello scrittore Giorgio Montefoschi (autore di numerosi romanzi e vincitore di diversi premi tra cui il premio Strega e il premio Mondello). Recentemente ha realizzato le musiche per il film documentario "Il popolo che manca" che ha partecipato al Festival del cinema di Torino vincendo il premio speciale della giuria, il premio Avanti nell'Italia DOC e una menzione speciale per il premio Ucca. Il film e' coprodotto dalla fondazione Nuto Revelli e da Pulsemedia e diretto dai registi Andrea Fenoglio e Diego Mometti. Dal 1996 svolge un intenso lavoro di insegnamento presso l’Arts Academy e privatamente, in veste di docente di pianoforte, teoria e solfeggio, portando gli allievi fino agli esami di conservatorio di numerose città d’Italia. Vince numerosi concorsi nazionali, e specificatamente: Biennale d’arte contemporanea Citta’ di Roma – Jubilaeum, 6° concorso nazionale Citta’ di Brindisi, 8° concorso Citta’ di Nettuno, 8° concorso nazionale Citta’ di Bacoli, Concorso Citta’ di Magliano Sabina, 10°concorso nazionale Citta’ di Bacoli. Nel 2007 opera come Maestro Collaboratore al Barbiere di Siviglia di Rossini e alle Nozze di Figaro di Mozart in seno al Festival Internazionale “Roma nel cuore”, tenutesi nella Basilica di Massenzio , con orchestra sinfonica di Roma. Tiene come esecutore concerti in Italia per diverse associazioni, festival e stagioni concertistiche : Roma (Banca d’Italia, Arts Academy, Forum Austriaco, Teatro Istituto Germanico, Accademia di Spagna, Hotel Columbus, Hotel Plaza, Teatro Albertino), Campagnano di Roma (Festival internazionale di pianoforte e musica da camera, Sala concerti, Palazzo ducale, Sala polifunzionale) Cesano (Chiesa di S. Giovanni Battista, Auditorium della chiesa di S. Sebastiano), Bracciano (Festival dei due laghi), Tuscania (Teatro comunale, Chiesa di S. Silvestro), Ostia Antica (Salone Riario chiesa S. Aurea, Teatro Fara Nume), Castelvecchio Baiso (Festival “al chiaro di luna”), Todi (Chiesa fonte Cesia), Catania (Concorso nazionale musica da camera, come rappresentante del Conservatorio S. Cecilia di Roma), Trevignano (Festival dei due Laghi), Arpino (Associazione musicale “Terenzio Gargiulo”). All'estero: USA (Boston), Iran (Faadjr Festival 2004) e tournee in Teheran (ambasciata italiana), Ishfan e Isola di Kish. MASSIMO TANNOIA, violoncello Primo violoncello dell’Orchestra del Teatro Regio di Parma e dei Solisti del Teatro Regio di Parma ha iniziato lo studio del violoncello con Willi La Volpe e Giacinto Caramia al Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli si è poi perfezionato in Spagna con Radu Aldulescu. Ha collaborato con le orchestre Rai di Napoli, Roma e Torino ed è stato Violoncello Solista con l'Orchestra del Teatro S. Carlo di Napoli, l’Orchestra Sinfonica di Bari, la United Europe Chamber Orchestra, “I Solisti Aquilani”, “I Virtuosi dell’Accademia” di Firenze, l’Orchestra Fiati di Soncino (Cr). Primo violoncello dell’Officina Musicale Italiana ha preso parte nel 1992 al 55° “Maggio Musicale Fiorentino” come Solista nell’opera “Teorema” di G. Battistelli, e con la stessa produzione alla III Biennale di Monaco di Baviera alla “Karl Orff Sall” ed alla “Queen Elisabeth Hall” di Londra per il Festival delle Arti Europee. Ha collaborato con “I Solisti Aquilani” e “I Virtuosi di S. Cecilia” ed è stato Primo violoncello dell’Ensemble “Artnmos” di Roma e dei “Virtuosi dell’Accademia” di Firenze. Con questi ultimi ci sono stati grandi successi di pubblico e critica nelle tournèes in Francia, Germania e Danimarca (i concerti sono stati trasmessi dalle radio Nazionali Francese e Danese), nella tournèe in Sicilia promossa dall’Ente Autonomo Teatro Massimo di Palermo, ai concerti per l’Associazione Amici della Musica di Peruga e Fortantòine del Principato di Monaco. Ha inoltre partecipato come camerista al Festival “Gli Strumenti della Fantasia” dell’Aquila, Festival “Città Spettacolo” di Benevento, “Camerino Festival”, “Luglio Musicale” a Capodimonte (Napoli), “Festival Internazionale Kammerkonzerte” di Lindau, al “XXXVI Festival di Marsiglia”, Festival “Lago Maggiore Musica”, Festival “Musica Verticale di Roma”, Festival di “Musica Contemporanea” di Bari ecc… Violoncellista del “Quartetto Arianna” ha tenuto concerti in Italia e all’estero per le associazioni “Società Aquilana dei concerti Barattelli” per i “Pomeriggi Musicali di Bologna”, per il XV Festival di Musica Verticale di Roma, per la “Sagra Malatestiana di Rimini” in collegamento radiofonico Europeo, per il XVIII Cantiere d’Arte di Montepulciano con prime esecuzioni mondiali, ecc… Specializzato nell’esecuzione della musica da camera, ha suonato in quartetto e quintetto con Mariana Sirbu, Bruno Giuranna, Massimo Paris, Danilo Rossi, Augusto Vismara, Enzo Porta, Vincenzo Mariozzi, Roberto Fabbriciani, Flavio Cucchi, Richard Galliano ed è stato diretto da famosi direttori come Muti, Maazel, Temirkanov, Barshai, Myung-Whun Chung , Kuhn, Oren, Plasson, Fruhbeck de Burgos. Ha collaborato come Primo violoncello con le Orchestre United Europe Chamber Orchestra, Orchestra Teatro Donizetti di Bergamo, Orchestra Filarmonica Marchigiana, Orchestra del Festival Pianistico Internazionale di Bergamo e Brescia, Orchestra Sinfonica Abruzzese, Orchestra Internazionale d’Italia, Orchestra Sinfonica di Pescara, Orchestra Regionale del Lazio, Milano Classica, Orchestra Cantelli di Milano, Teatro S. Carlo di Napoli. Ha suonato nei più prestigiosi Teatri del mondo come la Queen Elisabeth Hall di Londra, la Sala Grande del Conservatorio Tchaikovsky di Mosca e la Sala Tchaikovsky della Filarmonica di San Pietroburgo, la Karl Orff Sall di Monaco di Baviera, la Kammermusiksaal Philharmonie Haus di Berlino, la Mozartsaal Wiener Konzerthaus di Vienna, Carnegie Hall di New York, Teatro Municipal di Rio de Janeiro e di S. Paolo, National Theatre in Beijing, la Kyoi Hall di Tokyo, la Ginko Hall di Fukuoka, e in tutti i Teatri d'Italia. Dal 2007 è regolarmente invitato come Primo violoncello al “Festival della Valle d’Itria”. È stato docente di Violoncello presso l’Accademia Musicale Pescarese, ai corsi Estivi Internazionali “F. Fenaroli” di Lanciano e insegna nei Conservatori Statali di Musica. Ha inciso per Nuova Era, Agorà, Naxsos, Radolphe-Florence International, Decca, Sony, Philips e B.M.G. Suona un Violoncello Giuseppe Gagliano del 1785. FRANCESCO FILOMENO, flauto Si diploma nel 1984 con il M° Girardi presso il Conservatorio di Bari. Si è perfezionato con P. L. Graff, Angelo Persichilli, M. Larrieu, A. Marion, Bruno Canino, C. Klemm. e ha frequentato il corso biennale presso l’Accademia di Città di Castello (Pg). Svolge attività concertistica da solista e da camerista, in Italia ed all’estero, esibendosi per teatri, associazioni, enti musicali e molteplici stagioni concertistiche. Nel 1988 ha partecipato al “Festival Musique en l’Île” di Parigi e nel 1990 ad una tournée in Cina, registrando per la radio di stato cinese e effettuando un work-shop presso il Conservatorio di Jinan. Nel 1997 è stato invitato al festival internazionale di musica da camera “Concentus Moraviae” nella Repubblica Ceca. Nel 2005 partecipa al progetto “Trajetoria”, con musiche di Ronaldo Miranda per “Academia Brasileira de Musica”. Ha collaborato con diverse orchestre partecipando ad una tournée dell’orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari in Francia. È docente di Flauto presso la scuola a indirizzo musicale “G. G. Belli” di Roma ed ai Corsi del Settembre Musicale dell'associazione musicale “poliphonica festival” di Visso (Mc) QUOTA UNICA € 250 DANIELA PISANO, flauto danielapisano.eu Flautista milanese, si é diplomata al Conservatorio «G. Verdi» di Milano sotto la guida di Marlaena Kessick, perfezionandosi poi a Vienna con Wolfgang Schulz e a Parigi con Patrick Gallois, J. Pierre Rampal e J. L. Beaumadier per l’ottavino. Vincitrice di concorsi nazionali e internazionali quali Stresa, Roma, Belveglio, finalista al Concorso Internazionale “Primavera di Praga” ed è laureata della Fondation Cziffra di Senlis (Francia). Ha vinto nel 1978 il concorso dell’ECYO (Orchestra Europea), effettuando tournées sotto la direzione di Claudio Abbado. Ha fatto parte dell’orchestra de ‘I Pomeriggi Musicali’ di Milano dal 1979 al 1985, dell’orchestra ‘Les solistes de Versailles’, dell’orchestra del Teatro « G. Verdi » di Trieste, suonando con direttori d’orchestra di fama mondiale. Fa parte dell’Orchestra italiana di flauti in qualità di solista. Attualmente è primo flauto dell’orchestra «Europa Voce» di Parigi diretta da Till Aly. Ha effettuato registrazioni per Il Setticlavio – Musica Rara INCD, RIFI, Rusty Classica, Tirreno e Recitals per la RAI TV, la Radio Svizzera Italiana (Lugano), Radio France e la Televisione Rumena. Tiene numerosi concerti come solista e in musica da camera in Francia, Italia, Svizzera, Belgio, Germania, Spagna, ex Yugoslavia, Romania, U.S.A e Giappone. Direttore musicale del Festival Opera Barga dal 1994 al 2000 e Direttore artistico dell’Ensemble Eurydice (Festival e Corsi di perfezionamento “Eurydice”), gruppo che ha creato a Parigi nel 1989 e con cui svolge un’intensa attività concertistica, ad oggi. È chiamata a partecipare a diverse giurie di Concorsi Nazionali e Internazionali tra cui il Concorso Internazionale di arpa «Martine Geliot» Jeunes Talentes e il Concorso Nazionale delle Soroptimist e il Concours Nerini di Parigi e il Concorso “La settimana musicale di Primavera di Rho”. Tiene Master Classes di flauto e di musica da camera all’Università di Stanford California, al Liceo Musicale di Arad Romania e a Avon Fontainebleau Francia. Dal 1985 docente di flauto al Conservatoire Européen de Musique de Paris, dal 1996 docente di flauto al Conservatoire «S. Rachmaninoff» di Parigi e dal 2006 alla Musikkunstschule di Hamburg (Germania) e Direttore Artistico e docente di flauto dei corsi musicali estivi «Eurydice» a Levico Terme (TN). Attualmente insegna alla “Scuola Musicale di Milano” e alla “Scuola di Musica “C. Monteverdi” di Crema. NATALIA BENEDETTI, clarinetto Diplomata in clarinetto, consegue nel 2005 la laurea di II livello con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio Statale di Musica di Perugia; si è inoltre diplomata presso l ’ Accademia Superiore di Musica di Pescara sotto la guida del maestro Ciro Scarponi. Ha conseguito un Master di I livello in “Didattica e Tecnologia della musica” presso l’ Università degli studi di Perugia Facoltà di Lettere e Filosofia presentando una tesi su “l’impostazione del clarinetto”. Si è perfezionata, inoltre, con il m° A. Pay nell’ ambito del Fesival Pontino a Sermoneta. Si è distinta vincendo quindici Concorsi Nazionali ed Internazionali tra i più importanti Stresa, A.R.A.M. di Roma con menzione speciale, Castel S. Angelo Roma, Città di Genova per ben due edizioni, Città di Sorrento, T.I.M. arrivando in semifinale. Ha, al suo attivo, numerosi concerti in varie formazioni cameristiche, con le quali ha partecipato ad importanti Festivals quali Biennale di Venezia, Todi Festival, Gubbio Festival, Festival di Spoleto ed. 1997 ed è stata espressamente invitata al Festival di Edimburgo ed. 1997, affrontando un repertorio alquanto poco consueto al pubblico come i quintetti di Mozart e Brahms i brani più significativi del repertorio per Clarinetto e Quartetto d’archi,ed inoltre alla Sagra Musicale Umbra ed.’97 e ‘98 durante la quale sono state eseguite musiche di P. Glass in prima esecuzione assoluta ed incise per la casa discografica Quadrivium. Ha effettuato tournées in Europa toccando l’Ungheria, il Belgio, la Svizzera, la Germania e il Lussemburgo ottenendo sempre consensi di pubblico e di critica. Ha, inoltre, registrato per la RAI radiotelevisione Italiana e per la RTL radiotelevisione di Lussemburgo. Ha affrontato, anche, l’esperienza con l’Orchestra risultando idonea per l’Orchestra Giovanile Italiana, l’Orchestra del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto, l’Orchestra Sinfonica delle Marche collaborando, inoltre, con la New York University Orchestra e ultimamente come primo clarinetto nell’Orchestra Sinfonica Siciliana durante la stagione sinfonica 2004. Oltre a svolgere attività concertistica ha frequentato per tre anni, l ’ Accademia Musicale Chigiana di Siena sotto la guida del M.° Garbarino tenendo concerti nell ’ ambito degli appuntamenti Musicali dell’Accademia Chigiana, segnalandosi, inoltre,sempre ai Concerti finali e vincendo sempre le borse di studio messe a disposizione dall’Accademia per merito. Collabora con il M° Garbarino per il Festival di musica da camera di Piediluco e fa parte dell’Ensamble da lui diretto in qualità di primo clarinetto. Fa parte del FLAM Ensemble con il quale ha eseguito musiche di E.Carter a Firenze nell'ambito del “Festival Carter” edizione 2008 esibendosi con H.Holliger. Ha tenuto un Corso di perfezionamento ad Ischia organizzato dal C.A.M. nell ’ 87 e collabora dal 2004 , in qualità di docente,al progetto “I Giovani Fiati” nell’ambito di Scorribanda iniziativa della Regione Umbria che promuove lo studio e le esperienze musicali in gruppi da camera per giovani strumentisti. Ha suonato come solista accompagnata dall ’ Orchestra “Sinfonya Perusina”. Nell’ estate 1999 ha eseguito concerti da solista con l ’ orchestra AKADEMIA STETTIN (Polonia ) al Festival di Fiesole e a Firenze e con l’ U.M.I. (Unione Musicisti Iblei) di Catania al Festival Musicale Ibleo di Comiso e nell’estate 2004 e2006 si è esibita,come solista, con la World Youth Orchestra (WYO) diretta dal m° Giuranna. Nell ’ Ottobre 1999 ha effettuato una tourneè in Polonia in collaborazione con l’orchestra Akademia Stettin effettuando una serie di concerti, registrazioni radiofoniche e televisive ed una conferenza all ‘ Università italiana di Stettin su Mozart ed il suo concerto per Clarinetto : analisi e storia. Nel Settembre 2000 ha effettuato una tourneè in Palestina ed Israele nell’ ambito del progetto “ITALY FOR PALESTIN 2000” come rappresentante della Regione Umbria suonando per il Consolato. è direttore artistico della “Società dei concerti” di Bevagna (PG) e docente di Clarinetto presso le Scuole di Bevagna, Foligno, Spoleto e Todi. QUOTA UNICA € 200 LORENZO LUCIANI, oboe Nato nel 1966, ha studiato sotto la guida del Maestro Luciano Franca al Conservatorio “ G. B. Pergolesi” di Fermo, dove è a sua volta titolare della cattedra di oboe, diplomandosi nel 1986 con il massimo dei voti e la lode, e vincendo la borsa di studio come miglior diplomato dell’Istituto. Ha seguito corsi di perfezionamento strumentale con i Maestri Pierlot, Holliger, Bourgue, Elhorst e orchestrale (Lanciano, Budrio, Accademia Filarmonica Trentina), completando la sua formazione con i Maestri Indermuhle e Tys. Svolge un’intensa attività concertistica in Italia e all’Estero (tournées in Inghilterra, Germania, Austria, Lussemburgo, Svizzera, Tunisia, Spagna, Francia, Cina, Corea, Israele, Usa), sempre incoraggiata da lusinghieri risultati in diversi concorsi (vincitore dell’audizione del Teatro dell’Opera di Roma 1995, premiato al Concorso Internazionale Riviera del Conero 1998, ecc.). Ha collaborato, tra l’altro, con l’Orchestra Sinfonica della Rai di Torino, l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, l’Orchestra Internazionale d’Italia, il Teatro dell’Opera “Carlo Felice” di Genova, l’Orchestra Sinfonica Italiana, l’Orchestra Sinfonica di Roma, la Filarmonica “Arturo Toscanini” e l'Orchestra Sinfonica Abruzzese. Primo Oboe dell’Orchestra Sinfonica della Repubblica di S. Marino, collabora nello stesso ruolo con la Form, Orchestra Regionale delle Marche e con l’Orchestra Sinfonica Rossini. Dal 2007 è docente dei corsi estivi del Settembre Musicale dell'associazione musicale “poliphonica festival” di Visso (MC). ANTONIO SICOLI, ottoni Nato nel 1973, si è diplomato in Trombone nel 1992 presso il Conservatorio di Musica «S. Giacomantonio» di Cosenza sotto la guida di Lino Lappano. Si è perfezionato presso la Scuola di Musica di Fiesole con Roger Bobo e Vinko Globokar e successivamente con Michel Becquet, Joseph Alessi, Jacques Mauger e Rex Martin. Nel 2004 ha conseguito la Laurea in DAMS presso l’Università della Calabria con una Tesi in Drammaturgia Musicale sul Teatro Musicale di Nino Rota e nel febbraio 2009 la Laurea Specialistica in Trombone presso il Conservatorio di Musica Luigi Cherubini di Firenze. Ha collaborato con le seguenti Orchestre Lirico-Sinfoniche: RAI-Scarlatti di Napoli, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Bellini di Catania, Teatro Comunale del Maggio Musicale Fiorentino, Teatro Lirico di Cagliari, Teatro dell’Opera di Roma, Orchestra di Padova e del Veneto ecc. e dal 1997 collabora stabilmente come 1° Trombone presso l’ORT–Orchestra della Toscana di Firenze. Ha al suo attivo diverse registrazioni discografiche presso Naxos, Bongiovanni, Azzurra e pubblicazioni (sia pezzi originali e sia revisioni per trombone e anche diverse trascrizioni per quintetto di Ottoni) presso le case editrici Bruno UETZ in Germania (http://www.uetz.de/music), Editions ANDEL in Belgio (http://www.andelmusic.be), la Carisch di Milano (www.carisch.it) e la Master Symphony di Laterina (http://www.allemanda.com). È impegnato nel settore dell’insegnamento e della ricerca tecnico-didattica effettuando diversi masterclass e corsi di perfezionamento. È stato docente nel 2005 della classe di Tromba e Trombone presso il Conservatorio di Musica Luigi Cherubini di Firenze, dal 2004 è titolare della cattedra di Trombone presso la Scuola di Musica di Fiesole (FI), dal gennaio 2007 è docente ai corsi ordinari e del biennio specialistico di trombone presso l’Istituto Musicale L. Boccherini di Lucca e dal febbraio 2009 è docente della classe di Tromba e Trombone presso il Conservatorio di Musica E. R. Duni di Matera. Il corso verterà sulla tecnica degli ottoni e sull’ensemble di ottoni. QUOTA UNICA € 200 GIACOMO PALAZZESI, chitarra Nato nel 1983, deve la sua formazione chitarristica al Maestro Pietro Antinori. Inizia la sua attività concertistica nel 2005, con un concerto al Teatro Lauro Rossi di Macerata per il conferimento della borsa di studio "Notaio Augusto Marchesini". Musicista poliedrico, la sua attività spazia dal recital solistico alla musica da camera per due chitarre, sestetto (per due chitarre, flauto, clarinetto, violino e violoncello), duo con pianoforte, quintetto per chitarra e quartetto d’archi e concerto per chitarra sola e orchestra. Tra le sue recenti esibizioni, un recital solistico all’interno della stagione “I Concerti del Sabato” della città di Pesaro, e la partecipazione al concerto per i 15 anni della classe di chitarra di Odair Assad al “Conservatoire Royale de Mons” in Belgio. Attivo anche in ambito jazzistico deve la sua formazione ad Andrea Solarino ed Augusto Mancinelli. Si esibisce regolarmente in trio e in duo prediligendo la musica di compositori quali D. Ellington, C. Mingus e T. Monk. Ha frequentato masterclass con Alberto Ponce, Jorge Cardoso, Cutberto Còrdova Nieto, Francisco Sanchez Canton, Marcello Defant, il Guitalian Quartet, Luigi Attademo ed altri artisti di fama internazionale. Interessato ad un approccio analitico della pagina musicale approfondisce la sua formazione musicale non strumentale studiando composizione con il Maestro Guerrino Tamburrini. Impegnato anche come didatta, per l’anno 2007/2008 gli viene assegnata una borsa di studio dal Conservatorio di Fermo come collaboratore alla classe di chitarra del M° Pietro Antinori. Ha collaborato inoltre con l’Associazione “Nuova Da. Mus.” di Montegiorgio, con la Civica Scuola di Musica "Beniamino Gigli" di Recanati, con la Scuola Liviabella di Macerata e l'Istituto Musicale "O. Svampa" di Montecassiano. Nel 2011 è stato inoltre invitato, in qualità di docente, ai “Corsi di Perfezionamento e Interpretazione Musicale” di Monerubbiano organizzati dal Trio Dmitrij. Si perfeziona nella classe di Odair Assad al “Conservatoire Royale de Musique de Mons” in Belgio, affinando la sua tecnica strumentale e musicale, e sempre al “Conservatoire Royale de Musique de Mons” ha seguito i corsi di musica di insieme, lettura, storia e analisi tenuti dalla chitarrista e musicologa Françoise-Emmanuelle Denis. Frequenta inoltre il “Corso Internazionale di Perfezionamento Chitarristico” di Vercelli con Angelo Gilardino, con cui sta affrontando importanti opere del repertorio moderno per chitarra sola , tra le quali lo studio integrale dei “24 Caprichos de Goya” di Castelnuovo-Tedesco. Attualmente svolge un'intensa attività concertistica come solista e in duo con la flautista Claudia Piccinini. Domanda d’iscrizione SETTEMBRE MUSICALE Interpretazione Strumentale e Vocale, VI edizione 2012 Inviare entro il 25 Luglio 2012 a: a. m. “poliphonica festival” / SETTEMBRE MUSICALE Via Ussita, 5 – 62039 Visso (Mc) Oppure in formato PDF tramite email a: [email protected] Nome e Cognome ...................................................................................................... Indirizzo ...................................................................................................... E-Mail ...................................................................................................... Telefono ...................................................................................................... Strumento ….................................................................................................... Iscrizione al corso di ...................................................................................................... Con il Maestro ...................................................................................................... Effettivo Uditore Allego assegno circolare o copia della ricevuta di pagamento della quota d’iscrizione e dichiaro di accettare il regolamento in ogni sua parte. Data Firma Firma dei genitori (Per i minorenni) ................................................................................................ Informativa ai sensi dell’articolo della legge 675 del 31 Dicembre 1996 - I suoi dati personali, raccolti in occasione del Settembre Musicale, verranno utilizzati solo per le finalità dello stesso e non verranno comunicati o diffusi a terzi. SITI DI INTERESSE comune.ussita.mc.it it.wikipedia.org/wiki/Ussita ussita-frontignano.com facebook.com/palaghiaccio.ussita ranchpratolungo.com ________________________________________ INFO CORSI associazione musicale poliphonica festival Web poliphonicafestival.it facebook.com/poliphonicafestival poliphonicafestival.blogspot.it E-mail [email protected] Mobile +39 392 7047205