promised land - Film e Documentari
Transcript
promised land - Film e Documentari
57. Festival internazionale del Film Locarno Concorso internazionale PROMISED LAND un film di Michael Beltrami 2004 - 99 minuti - 35mm - colori - 1:1.85 - Dolby Digital Prodotto da Amka Films (Svizzera) In coproduzione con Orione Cinematografica (Italia) e TSI-Televisione svizzera Istituto Luce Prodotto da Tiziana Soudani AMKA FILMS PRODUCTIONS SA Via Sole, 2, 6942 Savosa – Svizzera Tel. +41 91 967 40 76 Fax +41 91 967 21 72 Email: [email protected] www.amka.ch E TSI-Televisione svizzera Coprodotto da Silvia Innocenzi, Giovanni Saulini ORIONE CINEMATOGRAFICA Via Papiniano, 10, 00136 Roma – Italia Tel. +39 06 581 06 21 Fax. +39 06 581 12 20 Email: [email protected] E Istituto Luce Distribuzione internazionale ADRIANA CHIESA ENTERPRISES, Roma www.adrianachiesaenterprises.com Distribuzione in Svizzera Distribuzione in Italia COLUMBUS FILM AG, Zurigo – www.columbusfilm.ch Istituto Luce, Roma – www.luce.it Contatti a Locarno Stampa svizzera e internazionale: Jean-Yves Gloor Tel. +41 79 210 98 21 Tina Boillat Tel. +41 79 423 78 44 Stampa italiana: Maria Antonietta Curione, Istituto Luce Tel. +39 348 58 11 510 Foto disponibili sul sito: www.promisedland.ch PROMISED LAND – SINOSSI CORTA Ethan Wildwood vive nel suo mondo sempre in bilico tra realtà e sogno. In fuga da Los Angeles e da una vita d’attore fatta di stenti e fallimenti, viene incaricato da un amico produttore di documentari di realizzare brevi storie on the road. A bordo della sua auto “manifesto” e armato di una piccola videocamera racconta il suo viaggio fatto di incontri spontanei con personaggi della grande provincia americana. Inseguito dalle sue fantasie ossessive di quand’era un attore bambino di successo, Ethan si rifugia nella semplice quotidianità di un viaggiatore senza meta. La sua vita cambia quando incontra Vicky, una cantante girovaga con un triste segreto... PROMISED LAND - CAST CHAD SMITH RUTH GERSON LALAINE Ethan Wildwood Vicky Dalton Norma GIUSEPPE CEDERNA Mulligan e PATRICK BAUCHAU Jim Williamson WILLIAM SANDERSON DEBORAH STRANG SONYA EDDY JAMES OTIS CONNIE SAWYER MELINDA PAGE HAMILTON DAVID RIPLEY PAMELA GORDON ERNIE BANKS JOHN MAYNARD SUSAN JOHNSTON STANLEY B. HERMANN MARY STRONG JANE YAMAMOTO MARCELLA LAASH CAREY DI PIETRO ROB MATHES STEPHAN CALLAS LILLY JOHNSON NIKKA MANGURAMAS Clark Sue Claire Ray Hazel Marisa Duane Pearl Ozzie Hank Pamela Snitch annunciatrice TG inviata TG madre stazione di benzina donna stazione di benzina uomo stazione di benzina Billy Boy figlia Duane e Marisa ragazza triste nell’auto PROMISED LAND – MAESTRANZE regia sceneggiatura MICHAEL BELTRAMI MICHAEL BELTRAMI STEVE ANDERSON FRANCESCA DEMICHELIS RICHARD ALEXANDER direttore della fotografia ALEXA IHRT montaggio ILARIA FRAIOLI scenografia FABRIZIO NICORA musica originale GIOVANNI VENOSTA - C.A.M. Originalsoundtracks canzoni originali RUTH GERSON casting JORY WEITZ suono in presa diretta GREG COSH costumi FRANCINE LECOULTRE fotografo di scena PAWEL GULA montaggio del suono ALESSANDRO FELETTI MARTA BILLINGSLEY DAMIEN BOUVIER missaggio JEAN HOLTZMANN supervisore del suono MIRCO MENCACCI - S.A.M. Roma aiuto regista T.K. SHOM direttore di produzione MAJA ZIMMERMANN produttore esecutivo negli USA FULVIO VALSANGIACOMO coproduttori SILVIA INNOCENZI GIOVANNI SAULINI produttrice TIZIANA SOUDANI Una produzione AMKA FILMS PRODUCTIONS - Svizzera ORIONE CINEMATOGRAFICA - Italia TSI – TELEVISIONE SVIZZERA in associazione con ISTITUTO LUCE realizzato con il sostegno di UFFICIO FEDERALE DELLA CULTURA - (DFI) FONDAZIONE CULTURALE SUISSIMAGE REPUBBLICA E CANTONE TICINO FONDAZIONE STANLEY THOMAS JOHNSON FILM RICONOSCIUTO DI INTERESSE CULTURALE NAZIONALE DAL MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI Distribuzione nel mondo ADRIANA CHIESA ENTERPRISES, ROMA Distribuzione in Svizzera Distribuzione in Italia COLUMBUS FILM, ZURIGO ISTITUTO LUCE, ROMA PROMISED LAND – NOTA DEL REGISTA Come nasce una storia? Le storie per quanto mi riguarda (ma credo di essere in buona compagnia) si sviluppano sul filo sottile che divide reale e immaginario e spesso questi due piani si confondono tanto da non sapere più quale sia l’uno o l’altro. Questo vale per me che ho sempre subito il vitale fascino di questa intrigante confusione, ma vale anche per Ethan Wildwood il protagonista di Promised Land. Il soggetto del film è ispirato a una persona realmente esistente, un aspirante attore che ho conosciuto sul Hollywood Boulevard a Los Angeles diversi anni fa. Un uomo divenuto una sorta di icona che rappresenta tutti coloro che sognano di fare il cinema, ma che non riuscendoci si creano nel corso del tempo un proprio mondo, perdendo contatto con la realtà. Questo rifugiarsi in un universo inventato che prende in prestito dosi di realtà per trasformarle con la fantasia in una storia che diventa unica e vera è la chiave di lettura del film. Scrivendo la sceneggiatura ho gradualmente trasformato la persona reale in un “personaggio” e ho di conseguenza reinventato una sua possibile storia. Inconsciamente mi sono ritrovato a fare un film sui sogni e sulla nostalgia dell’infanzia perduta; sulla ricerca di identità di un individuo che vive la propria vita come un film. Egli è un emarginato, considerato un perdente da una società che non ammette la mediocrità e tanto meno l’insuccesso. Non a caso Ethan Wildwood vorrebbe far perdere le sue tracce, scomparire, annullarsi nell’immenso territorio di un’America sconfinata che in ogni angolo gli ricorda quello che per lui è il territorio del cinema. La sua solitudine diventa un po’ follia. La realtà si mescola alla finzione in un gioco sottile che nel film è volutamente mai troppo esplicito; proprio per mantenere una certa ambiguità e per permettere questo punto d’incontro dove realtà e immaginario si fondono creando un racconto unico. E’ stato stimolante scrivere e poi realizzare il film mantenendo questa ambiguità come scelta narrativa. Una scelta abbastanza naturale avendo a che fare con uno come Ethan. E’ l’amore per un personaggio così, apparentemente tutto facciata, puerile e prigioniero delle sue velleitarie ambizioni, sognatore sino in fondo, che mi ha spinto in primo luogo a fare questo film. La dimostrazione che dietro a ogni “perdente” c’è un essere umano con le sue ricchezze, il suo unico modo di esistere e la sua personale interpretazione della vita. Un giorno quando stavo ancora scrivendo la sceneggiatura, un produttore americano mi chiese: ma perché insisti nel voler fare un film su un perdente, a chi vuoi che interessi? Beh, credo che i cosiddetti “perdenti” o gli emarginati non siano personaggi scontati; sono al contrario personaggi che vivono molto più intensamente di altri le contraddizioni del nostro tempo e la storia del cinema non è forse stata contrassegnata di film che hanno avuto come protagonisti dei perdenti senza speranza? Mi è sembrata invece un’opportunità straordinaria poter viaggiare tutto questo tempo al fianco di Ethan e dare sfogo insieme a lui alla mia fantasia. Michael Beltrami BIO-FILMOGRAFIA DEL REGISTA Michael Beltrami Nato a Colonia nel 1962, Michael Beltrami si innamora del cinema molto presto e inizia a realizzare i suoi primi film in super 8 all’età di nove anni. Nel 1981, ancora studente e da completo autodidatta si lancia nell’impresa di realizzare il suo primo film “Bella?” che terminerà di girare nel 1984. Il film verrà presentato a diversi festival cinematografici europei e sarà la sorpresa del concorso del 33º Festival int. del Film di Mannheim. Dopo varie esperienze quale aiuto regista e assistente al montaggio, alla fine degli anni '80 Beltrami si stabilisce per cinque anni a Los Angeles dove studia regia e sceneggiatura presso l'Università della California. Nel 1991 realizza “Our Hollywood Education”, un’ironica e originale indagine sui falsi miti della settima arte. Il documentario gli vale nel 1992 a Soletta il Premio del Centro Svizzero del Cinema. Dal 1993 collabora con la Televisione Svizzera, realizzando sino a oggi una decina di documentari. Se “Bella?”, il film realizzato vent’anni or sono, fu una sorta di prima grande scuola di cinema “hands on”, Promised Land è da ritenersi oggi la sua vera e propria opera prima nel campo della finzione. Filmografia “BELLA?” (1981-84) Debut film, feature, 115 minutes Partecipazione a diversi Festival: Mannheim; Torino, Soletta, ecc. “CITY” (1985) Experimental film, 12 minutes “OUR HOLLYWOOD EDUCATION” (1991) Documentary/Fiction, 85 minutes Partecipazione a diversi Festival: Locarno; Vancouver, Montreal, Los Angeles, Figueira da Foz, Soletta, ecc. PREMIO CENTRO SVIZZERO DEL CINEMA PER IL MIGLIOR FILM LUNGOMETRAGGIO (DOCUMENTARI E FINZIONE) MIGLIOR PROMESSA 1992 (Premio consegnato a Soletta 1992) PREMIO UFFICIO FEDERALE DELLA CULTURA “JOHANNA AND PATIENCE GO TO HOLLYWOOD” (1992) Documentary, 20 minutes “FIGLI DI TELL: L’EUROPA S’AVVICINA!” (1993) TV Documentary, 47 minutes PRIMO PREMIO PER IL MIGLIOR DOCUMENTARIO TELEVISIVO PRIX CIRCOM 1994 “VIA DEL CENTENARIO DEL CINEMA” (1994-’95) TV Documentary, 54 minutes Selezionato per il concorso Video al Festival int. del film di Locarno “STORIE DI ORDINARIA MUSICA” (1995) TV Documentary, 48minutes “7 GIORNI IN OSPEDALE” (1996) TV Documentary, 54 minutes “MISSING IN BOSNIA - THE STORY OF AVDO PALIC” (1997) Docu-drama for SWISS TV, 90 minutes “DANZA LA TERRA” (1997) Breve documentario TV per il programma europeo “ALICE”, 8 minutes “IL PAESE CHE NON C’E’” (1997-98) TV Documentary, 48 minutes “INVITO A NOZZE - appunti per un film sulla coppia” (1998) TV Documentary, 52 minutes “MURI E FANTASMI” (1999) Ritratto dello scrittore e poeta Alberto Nessi per la serie televisiva: “Lettere dalla Svizzera”, 17 minutes “NIGHT & DAY - Fragments of American Life” (1999) TV Documentary, 53 minutes “VALENTINA E’ PARTITA” (2000) Documentary, 80 minutes In concorso nella sezione documentari del Festival int. del film di Torino Menzione speciale della giuria "PROJECT ONOMA" (2001-2002) 7 Short films (7 x 7 minutes) for the National Swiss Exposition - EXPO.O2 "TRISTE E ARRABBIATO - LA STORIA DI MARIAN" (2002) Documentary, 88 minutes In concorso nella sezione documentari del Festival int. del film di Torino "PROMISED LAND" ( 2004) Feature Film, 99 minutes In concorso al 57° Festival internazionale del film di Locarno CHAD SMITH Ethan Wildwood Chad Smith è cresciuto in un piccolo villaggio tra le montagne rocciose dell’Idaho. All’età di 18 anni gli fu proposta una parte in un cortometraggio e questa prima esperienza cinematografica consolidò la sua segreta ambizione di diventare attore. Dopo avere studiato teatro al college, Chad inizia un lungo viaggio durato dieci anni. Esplora l’America in lungo e in largo, fermandosi ogni qualvolta può inserirsi come attore nelle compagnie teatrali dei luoghi che visita. Durante questo periodo, Chad fa i lavori più impensabili per garantirsi la sopravvivenza. Nel 2001, Chad conosce Bruce Willis nello stesso piccolo villaggio tra le montagne rocciose dell’Idaho in cui è cresciuto. Willis lo ingaggia al suo fianco per interpretare il ruolo del co-protagonista nella piece teatrale “True West” di Sam Shepard. La rappresentazione diventa un successo ed è ripresa da uno dei canali televisivi a pagamento più importanti d’America, Showtime. Su incoraggiamento di Bruce Willis, Chad decide di tentare la sua fortuna a Hollywood, dove poco dopo gli sarà offerta una prima opportunità sempre al fianco di Bruce Willis e Monica Bellucci, nel film Tears of the Sun. Ethan Wildwood in PROMISED LAND è il suo primo ruolo da protagonista in un film. Chad Smith - Filmografia Promised Land Abominable Hostage Tears of the Sun Dark Horse Teatro: Buried Child True West Side Man The Seagull The Philadelphia Story The Pied Piper A Christmas Carol Picasso At The Lapine Agile Televisione: Ethan Deputy Parker Knocks Flea Clint Michael Beltrami Ryan Schifrin Florent Siri Antoine Fuqua David Hemmings Vince Austin Jonesy Medvedenko Sandy Pied Piper Scrooge Company Of Fools, Id Einstein New Theatre Co., Id True West Austin Showtime RUTH GERSON Vicky Dalton Ruth Gerson è nata a New York ed è cresciuta a Brooklyn, fra i dischi di Bob Dylan, Woodie Guthrie, Joni Mitchell, Led Zeppelin e Rem. Si è diplomata alla High School of Performing Arts e laureata alla Princeton University specializzandosi in esistenzialismo ebraico. Ha iniziato da giovanissima a comporre musica e scrivere canzoni. Come artista di supporto ha aperto i concerti di Hootie & the Blowfish, Dave Matthews band, Huey Lewis, Roger Mc Guinn. Ha diviso il palco anche con jazzisti come Stanley Jordan, a testimonianza della sua versatilità. Ha girato il mondo con la regina della "disco" Gloria Gaynor. Con lei Ruth era chitarrista, pianista e corista. Nel 1995 si distingue subito con "Very Live”, il suo primo disco low-budget registrato durante un suo concerto. Seguono gli album "Fools and Kings" (1997); “Not Around Town Bootlegs” (1996-1998); “Wish” (1999) e il recentissimo “Wake to Echo” (2003). Ruth ha una voce bellissima, soprano. Le sue canzoni dai testi impegnati che spesso sono stati paragonati a quelli dei suoi idoli Bob Dylan, Johnny Mitchell e Bruce Sprinsteen, hanno una luce, un ritmo che le rende irresistibili. A metà strada tra il blues e il rock-folk, Ruth riesce a dare alle sue interpretazioni un sapore unico che le ha già portato grandissime soddisfazioni. Ruth Gerson e stata la prima attrice ad essere scritturata per PROMISED LAND. Il regista Michael Beltrami la conobbe per caso durante un concerto e rimase impressionato per la sua incredibile rassomiglianza con il personaggio di Vicky Dalton che in quel periodo (era il 1999) stava sviluppando quale personaggio in una prima stesura della sceneggiatura. L’incontro fu così folgorante che Beltrami decise di offrirle la possibilità di interpretare quel ruolo. Ruth Gerson è al suo debutto come attrice in un lungometraggio. LALAINE Norma Recentemente designata come una delle “venti adolescenti che cambieranno il mondo” in un sondaggio popolare indetto negli Stati Uniti, Lalaine (attrice e cantautrice) è internazionalmente conosciuta grazie al suo carismatico ruolo di Miranda Sanchez nella serie televisiva di successo della Disney, Lizzie McGuire. La sua carriera inizia all’età di dieci anni, quando vince il concorso per il ruolo di Cosette nel musical Les Miserables. Lo spettacolo fa il giro degli Stati Uniti per più di un anno e Lalaine, insieme con altri tre attori-bambini, realizza esperienze straordinarie che le aprono le porte del mondo dello spettacolo. Quasi parallelamente Lalaine assume anche il ruolo di portavoce di molte associazioni caritatevoli che nel corso degli anni l’hanno contraddistinta come personaggio pubblico negli Stati uniti. Attiva in teatro, scelta per numerose pubblicità, interprete di alcuni film televisivi, Lalaine è presto contattata dalla Disney per un ruolo da co-protagonista per la versione TV del musical Annie e si ritrova a recitare al fianco di Kathy Bates, Audra McDonald e l’Annie originale, Andrea McArdle. In seguito, Lalaine firma un contratto sempre con la Disney per il ruolo di Miranda nella fortunata serie Lizzie McGuire. In poco tempo, Lalaine diventa l’idolo di un numero incredibile di teen-agers sparsi negli Stati Uniti e nel mondo. Settimanalmente riceve migliaia di lettere e il suo sito ufficiale www.lalaine.net è visitato in media 5,000,000 di volte al mese. La sua popolarità nel mondo giovanile è in continuo crescendo, tanto che la Disney le offre nuove opportunità in altrettante serie televisive di successo quali Buffy on the Vampire Slayer e oltre al ruolo di co-protagonista nel film TV You Wish le consente anche di cantare la canzone tema del film. “You Wish” scala la hit parade e rimane ai vertici della speciale classifica di Radio Disney per più di sei mesi. La giovane Lalaine è ormai attiva da sei anni nel mondo dell’industria dello spettacolo di Hollywood. Oltre ai numerosi progetti cinematografici e televisivi, Lalaine sta incidendo il suo primo album che uscirà nella primavera del 2005. Il ruolo di Norma in PROMISED LAND è il suo primo ruolo in assoluto in campo cinematografico. GIUSEPPE CEDERNA Mulligan Giuseppe Cederna è nato a Roma il 25 giugno 1957. È attore di cinema e teatro. Tra i film ricordiamo Marrakesh Express e Mediterraneo di Gabriele Salvatores e ItaliaGermania 4-3. È apparso nell’ultima serie televisiva di "Distretto di polizia". Da anni collabora con l’inserto di "la Repubblica" "Viaggi", "I Meridiani", "l’Espresso" e "Gente Viaggi". Recentemente ha pubblicato il suo primo libro “Il grande viaggio”. In PROMISED LAND interpreta il ruolo di Mulligan (vero nome Antonio Muligani), un modesto produttore di documentari “on the road”. Filmografia Promised Land Cielo e Terra El Alamein Il partigiano Johnny Tu ridi Porzus Bidoni Anime fiammeggianti Un'anima divisa in due Gangsters Mediterraneo Michael Beltrami Luca Mazzieri Enzo Monteleone Guido Chiesa Paolo e Vittorio Taviani Renzo Martinelli Felice Farina Davide Ferrario Silvio Soldini Massimo Guglielmi Gabriele Salvatores 2004 2003 2002 2000 1998 1997 1995 1994 1993 1992 1991 Italia - Germania 4-3 Marrakech Express La famiglia Mamma Ebe Giulia in ottobre Fracchia contro Dracula Enrico IV (2) Occhei, occhei Sogno di una notte d'estate Cercasi Gesù Andrea Barzini Gabriele Salvatores Ettore Scola Carlo Lizzani Silvio Soldini Neri Parenti Marco Bellocchio Claudia Florio Gabriele Salvatores Luigi Comencini 1990 1989 1986 1985 1985 1985 1984 1984 1983 1982 (Academy Award Winner Best Foreign Film in 1992) PATRICK BAUCHAU Jim Williamson Patrick Bauchau è nato a Bruxelles ed è cresciuto in Belgio, Inghilterra e Svizzera. Ha frequentato l’Università di Oxford grazie a una borsa di studio accademica e si è laureato in lingue moderne. Parla francese, inglese, tedesco, spagnolo e italiano. La sua carriera è iniziata negli anni ’60 quando assistente di Eric Rohmer, gli fu offerto dallo stesso regista esponente della Nouvelle Vague di recitare nel film La Collectionneuse. Dopo una pausa dagli schermi durante la quale Patrick si dedica al design di mobili e alla costruzione di giganteschi cuscini a forma di animali per Salvador Dalì, Wim Wenders lo sceglie per Lo Stato delle cose, film vincitore del Leone D’Oro della Mostra del Cinema di Venezia del 1982. Attore itinerante tra gli Stati Uniti e il resto del mondo, Patrick ha alle spalle più di ottanta film realizzati per il cinema e la televisione. La sua grande versatilità gli ha consentito di recitare in film osannati dalla critica quali gli indipendenti americani Choose Me, The Rapture e Twin Falls Idaho e le produzioni europee Entre Nous e The Music Teacher (ambedue candidati all’Oscar come miglior film straniero). Patrick ha pure recitato in film hollywoodiani ad alto budget quali Clear and Present Danger, The Cell e Panic Room. Non rare sono anche le sue apparizioni in telefilm americani di successo, come Colombo, e le serie televisive Kindred: The Embraced e The Pretender. La sua prima partecipazione a una serie televisiva gli è valsa una candidatura al Gemini Award. Attualmente, in America è sugli schermi della HBO nei panni del professore Lodz nella serie TV Carnivàle. In PROMISED LAND, Patrick interpreta il ruolo di Jim, un negoziante di strumenti musicali che un tempo conobbe Vicky Dalton. . Patrick Bauchau - Filmografia 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21. 22. 23. 24. 25. 26. 27. 28. 29. 30. 31. 32. 33. Promised Land – 2004 Threat Matrix: Flipping - TV, 2003 (Frederick Vorn) The Five Obstructions (AKA De Fem Benspænd) - 2003 (The perfect man, obstruction #3 Bruxelles) Carnivale - TV, 2003 (Professor Lodz) Shade - 2002 (Malini) CEO (AKA Zhouxi zhixingguan) - 2002 (Monsieur de Reaumur) Secretary - 2001 (Thomas Twardon) Panic Room - 2001 (Stephen) Jackpot - 2001 (Sevon Voice/Santa Claus) The Pretender 2001 - TV, 2001 (Sydney) The Beatnicks - 2000 (Hank) The Cell - 2000 (Lucien Baines) The Sculptress - 2000 (Paul) Twin Falls Idaho - 1999 (Miles) The Pretender - TV series, 1996 to present (Sydney) Kindred: The Embraced - TV Series, 1996 (Archon Raine) Enfants de salaud (AKA Bastard Brood) - 1996 (Pierre-Yves) I Magi randagi (AKA We Free Kings, Amour pour Amour) - 1996 (Balthasar) Jenipapo (AKA The Interview) - 1995 (Father Stephen Louis) OP Center (AKA Tom Clancy's 'OP Center') - TV, 1995 (Kurt) Serpent's Lair - 1995 (Sam) Earth 2: The Greatest Love Story Never Told - TV, 1995 (Sheppard) Damascus - Film Short, 1995 (Gunther) Clear and Present Danger - 1994 (Enrique Rojas) Lisbon Story (AKA Lisbonne Story, Viagem a Lisboa) - 1994 (Friedrich Munro) The New Age - 1994 (Jean Levy) Fortune Hunter: Triple Cross (AKA Fortune Hunter: The Corkscrew Intercept) - TV, 1994 (Arno Rutman) Dark Side of Genius - 1994 (Sherman McPhee) Day of Reckoning - TV, 1993 (Andre Rouselle) And the Band Played On - 1993 (Dr. Luc Montagnier) The Beatnicks - Film Short, 1993 (Hank Kerchief) Acting on Impulse (AKA Eyes of a Stranger, Roses are Dead, Secret Lies, Secret Lives) - 1993 (Yoram Sussman) Every Breath - 1993 (Richard) 34. 35. 36. 37. 38. 39. 40. 41. 42. 43. 44. 45. 46. 47. 48. 49. 50. 51. 52. 53. 54. 55. 56. 57. 58. 59. 60. 61. 62. 63. 64. 65. 66. Havanera 1820 - 1992 (Mr. Johnson) Chain of Desire - 1992 (Jerald Buckley) From Time to Time (AKA Timekeeper, Le Visionarium) - 1992 (Part of an attraction at Disney World's Tomorrowland) Murder She Wrote: The Monte Carlo Murders - TV, 1992 (Inspector Morel) Complicazioni nella notte (AKA Complications at Night) - 1992 (Boris Peralta) Cat's Cradle - Film Short, 1992 Blood Ties - 1991 (Eli Chelarin) The Rapture - 1991 (Vic) Cómo levantar 1000 Kilos - 1991 Il Nodo alla cravatta (AKA The Knot in the Necktie) - 1991 Robert's Movie - 1991 (Robert) Terranova (AKA Terra Nova, New Land) - 1991 (Roman Stal) Nestor Burma - TV, 1991 (Bruno Baxter) Lo más natural (AKA The Most Natural Thing) - 1990 (Pablo) Erreur de jeunesse (AKA Youthful Indiscretion) - 1990 (Paul) Double Identity (AKA Haute tension - frontière du Crime, Frontière du crime) 1990 (Raymond Ravennes) Columbo: Murder, A Self-Portrait - TV, 1989 (Max Barsini) Madonna and the Dragon (AKA La Madonne et le dragon, Madonna und der Drache, Tinikling) - 1989 (Pavel) Australia - 1989 (Andre Gauthier) Comédie d'amour - 1989 (Vollard) Visioni private (AKA Private Screening) - 1989 Le Maître de musique (AKA The Music Teacher) - 1989 (Prince Scotti) La Mujer de tu vida: La Mujer perdida (The Woman of your Life: The Lost Woman) - TV (Spain), 1988 (Dr. Hopkins) La Travestie - 1988 (Raymond Ravennes) Mount Royal (AKA Mont-Royal) - TV Series (Canada), 1987 (André Valeur) Friendship's Death - 1987 (Kubler) Love Among Thieves - TV, 1987 (Alan Channing) Riviera - TV, 1987 (Riker) Accroche-coeur (AKA Lovelock) - 1987 (Leo) Cross - 1987 (Simon Lenhardt) O Archangelos Tou Pathous (AKA Potlatch) - 1987 (Gregoire) Balada da Praia dos Cães (AKA La Playa de los perros, Ballad of Dog's Beach) 1986 (Captain Dantas) Le Conseil de famille (AKA Family Business) - 1986 (Octave, uncredited) 67. 68. 69. 70. 71. 72. 73. 74. 75. 76. 77. 78. 79. 80. 81. 82. 83. 84. 85. 86. 87. 88. Motten im Licht (AKA Flies in the Light) - 1986 Lola - 1985 (Robert) La Moitie de L'Amour (AKA Half of Love) - 1985 Kane & Abel - TV miniseries, 1985 (Ludwik) Christopher Columbus - TV, 1985 (Don Rodrigo) Il Mondo dell'orrore di Dario Argento (AKA Dario Argento's World of Horror) - 1985 (Himself/Inspector Rudolf Geiger) A View to a Kill - 1985 (Scarpine) Choose Me - 1984 (Zack Antoine) La Femme publique (AKA The Public Woman) - 1984 (Ethel's father) Phenomena (AKA Creepers) - 1984 (Inspector Geiger) Nucleo Zero (AKA Nucleus Zero) - 1984 (Dettore) Emmanuelle 4 - 1984 (Marc) Coup de foudre (AKA Entre Nous, At First Sight, Between Us) - 1983 (Carlier) Premiers désirs (AKA First Desires) - 1983 (Jordan) Le Voyage D'Hiver (AKA Winter Journey) - 1983 (Adam) Crystal Gazing - 1982 (Husband) Enigma - 1982 (Russian Soldier, voice dubbed) The State of Things (AKA Der Stand der Dinge, O Estado das Coisas) - 1982 (Friedrich Munro) Guns - 1980 (Tony) Tuset Street (AKA La Amante, The Lover) - 1971 La Collectionneuse (AKA The Collector, Six contes moraux IV: La Collectionneuse) - 1967 (Adrien/also received credit for writing dialogue) La Carrière de Suzanne (AKA Suzanne's Career) - 1963 (Frank, uncredited) WILLIAM SANDERSON Clark William Sanderson è cresciuto a Memphis in Tennessee. Vedere passare il grande Elvis Presley per le strade della città non capitava di rado quando William era un ragazzo. Elvis era il suo idolo e come Elvis anche William trascorse due anni nell’esercito, dopodiché frequentò la Southern Methodist University studiando legge. Forse la voglia di emulare in qualche modo Elvis, gli fa decidere di abbandonare gli studi e recarsi a New York per tentare la fortuna come attore. Presto il giovane William Sanderson si crea una buona fama di attore dotato di talento partecipando a un incredibile numero di produzioni off-Broadway e qualche film indipendente. Tempo qualche anno, in cerca di qualcos’altro che lo possa accomunare al Re del rock realizza il suo desiderio di andare a Hollywood. Nella capitale mondiale del cinema, uno come lui non poteva non sfondare e presto si ritrova a incarnare tutti i tipi possibili di diseredati e rifiuti della società. Il suo ruolo sembra poter essere solo quello, quando finalmente arrivano due interpretazioni che lo distinguono facendogli fare il tanto sospirato salto di qualità. Ridley Scott lo scrittura per il ruolo del fabbricante di giocattoli nel classico Blade Runner e subito dopo un’apparizione come “guest star” nella serie televisiva Newhart gli vale un ingaggio che durerà otto anni. La sua carriera è costellata da innumerevoli interpretazioni di caratterista al fianco di molti grandi attori di Hollywwod. Negli anni ottanta lo si è potuto vedere in film come The Onion Field, Lone Wolf Mcquade, Coal Miner’s Daughter e City Heat. Negli anni novanta nei film Death Hunt, The Rocketeer, Wagon’s East (l’ultimo film di John Candy), The Client, ecc. Recitando al fianco di Faye Dunaway nel film Stanley’s Gig, William ha dimostrato, per chi ancora non lo sapesse, che egli può vestire anche i panni del protagonista. William ha anche recitato in episodi delle serie televisive cult Er, The X-Files, Maximum Bob, The Practice, The Twilight Zone, Without a trace, nel sequel dello stesso film Executioner’s Song con Tommy Lee Jones; indimenticabile è la sua interpretazione nella serie sulla guerra civile americana Andersonville. Recentemente lo si è potuto vedere sul grande schermo al fianco di Robert Duvall nel film Gods and Generals. Tra un film e l’altro, William si tiene occupato prestando la sua voce per molti personaggi dei cartoon. In PROMISED LAND interpreta Clark un curioso personaggio che un po’ portiere e un po’ meccanico cura gli interessi del suo motel e della sua stazione di benzina situata in un luogo imprecisato del deserto. William Sanderson - Filmografia Gods and Generals Avatar Never Get Outta' the Boat Stanley's Gig Last Man Standing Phoenix Critic's Choice Wagons East The Client Raven Dance Skeeter Man's Best Friend The Giant of Thunder Mountain Rocketeer Bladerunner Deadly Weapon The Man Who Broke A Thousand Chains Dead Aim Black Moon Rising Fletch City Heat Nightmares Death Hunt Nice Guys Sleep Alone Lone Wolf McQuade Coal Miner's Daughter Mirror, Mirror Onion Field Thunderground Raggedy Man Hooch Times Square Seed of Innocence Stayin' Alive Savage Weekend Ballad of G. Cortez Nobody Ever Died China Lake Hearsay Hologram Man Forest Warrior FILMOGRAFIA AMKA FILMS PRODUCTIONS SA Société anonyme au capital social de 100'000 francs suisses Siège : Via R. Simen 99 A, 6648 Minusio-Locarno, Suisse Bureaux : Via Sole 2, 6942 Savosa-Lugano, Suisse Membre EFA (European Film Academy) Membre ACE (Ateliers du Cinéma Européen) Membre du GARP (Groupe Auteurs Réalisateurs Producteurs) Suisse Administrateur unique: Tiziana Soudani, 1955, nationalité suisse et italienne DE 2000 A 2002 TIZIANA SOUDANI A ETE DELEGUEE ET RESPONSABLE DE LA PRODUCTION DE 143 FILMS-DOCUMENTAIRES REALISES POUR EXPO.02, (Exposition Nationale) POUR LE PROJET “ONOMA” FICTION: 2004 Promised Land, de Michael Beltrami, 99’, 35 mm (Amka Films, Suisse/Orione Cinematografica, Italie) - Distribution pour la Suisse: Columbus Film – Ventes internationales: Adriana Chiesa Enterprises 2004 Agata e la tempesta, de Silvio Soldini, 35mm (Albachiara/Mikado, Italie /Amka Films, Suisse /Mercury, UK) - Distribution pour la Suisse: Columbus Film - Ventes internationales: Adriana Chiesa Enterprises 2003 Vodka Lemon, de Hiner Saleem, 35mm (Dulciné, France/Sintra, Italie/Amka Films, Suisse/Paradise Films, Arménie) - Distribution pour la Suisse: Columbus Film - Ventes internationales: F for Film Prix Meilleur Film Compétition Controcorrente, Festival de Venise 2003, Selection au Toronto Film Festival 2003, Grand Prix et deux prix parrallèles au Festival de Mons, 2004, Golden Cyclo award et Prix Langues’O au Festival int. du film asiatique de Vesoul 2004 2002 Novo, de Jean Pierre Limosin, 90’, 35 mm (Lumen Films, France / Amka Films, Suisse, Alta Film, Espagne), avec Norberto Noriega, Anna Mouglalis, Eric Caravaca - Distribution pour la Suisse: Frenetic - Ventes internationales: Celluloid Dreams 2002 Collaboration avec Albachiara, Italie pour le film La forza del passato de Piergiorgio Gay (en compétition à Venise, 2002) 2001 La malediction du miroir de Frédéric Maire, 15’, Digital video>35 mm (La Lanterne Magique, Amka Films, Télévision suisse) 2000 Pane e Tulipani de Silvio Soldini, 110’, 35 mm (Pain, tulipes et comédies, Bread and Tulips, Brot und Tulpen) (Monogatari, Italie / Amka Films Suisse), avec Bruno Ganz, Licia Maglietta, Marina Massironi , Giuseppe Battiston - Distribution pour la Suisse: Columbus Film - Ventes internationales: Adriana Chiesa Enterprises, 9 Prix David de Donatello en l’an 2000 – Plusieurs Prix et distribution dans plus de 80 pays 2000 Adanggaman de Roger Gnoan M’Bala, 90’, 35mm coproduction France/Suisse/Côte d’Ivoire/Burkina Faso – avec la participation de la Télévision Suisse, de Canal Plus Horizons et de Fabrica Spa, Italie, pré-vente RAI Cinema et Istituto Luce, Différents Prix Préstigieux 1998 Souko, cinématographe en carton de Issiaka Konaté, 30’, 35 mm (Amka Films Suisse / IMTM Film France), Pluriprimé dans le monde entier 1997-98 Waalo Fendo (là où la terre gèle)" de Mohammed Soudani, 70’, 16 mm (Amka Films / TSI /RTI) Prix meilleur film suisse 1998 et Autres Différents Prix 1997 Homère ou “Nel profondo paese straniero” de Fabio Carpi, 90’, 35 mm coproduction tripartite Italie/Suisse/France avec le concours de Eurimages - Différents Prix 1996 Bestseller" de Danny De Ritis, 30’, (Amka Films / TSI) 1994 Il lattaio de Michelangelo Gandolfi, tiré d'un récit de Peter Bichsel, 26’ (Amka Films / TSI) 1993 Au Nom du Christ de Roger Gnoan M'Bala, 85’, 35 mm Amka Films Suisse / Abyssa Film Côte d’Ivoire), Grand Prix Fespaco 1993, Prix de la Jeunesse Locarno 1993- Plusieurs Prix DOCUMENTAIRES DE CREATION POUR LE CINEMA: 2004 Dated, de Edo Bertoglio, digital>35mm, 70' (Amka Films, Suisse/Downtown Pictures, Italie) - Distribution pour la Suisse: Columbus Film – en production 2004 Nocaut de Stefano Knuchel et Ivan Nurchis, documentaire de création pour le cinéma, 65’, 35mm- Distribution pour la Suisse: Columbus Film – Ventes internationales: F for Film 2002 Guerre sans images, de Mohammed Soudani avec Michael von Graffenried, 90’, 35mm, film-documentaire (Amka Films, Suisse/IMTM Film, France) – Arte - Distribution pour la Suisse: Columbus Film – Ventes internationales: 10 Francs – Invité dans le monde entier 2000 Pretty Colors, de Jesse A. Allaoua , digital, 75’ – Festival de Locarno 1998 Sud: Les diseurs d’histoires de Mohammed Soudani, 90’ – filmdocumentaire (Amka Films / Fabrica Cinema/ TSI / DDC / UE) “Compétition vidéo” DOCUMENTAIRES POUR LA TELEVISION: 2004 A’ la recherche de Mademoiselle Else, de Daniel Maurer et Sandy Kopitopoulos, 52’, Digitavideo (en post-production) 2004 Photo-suisse: 5 documentaires de 12’chacun sur 5 photographes suisses réalisés par: Manuela Andreoli, Misha Györik, Jesse Allaoua, Silvano Repetto, Mohammed Soudani 2004 “Sarita che lasciò la porta aperta” de Alessandra Müller, documentaire de création sur Sara Gomez, 80’, Digitalvideo (en post-production) 2004 Domenica, che bella la domenica, de Mohammed Soudani, 52’ 2004 Storie d’amore (“La coppia che non c’è” – “Benôit et Paula” – “Aspettando Nemo”), documentaire en trois volets de 26' de: Jesse Allaoua, Misha Györik et Alessandra Müller (Amka Films/TSI) 2003 2000 2000 1999 1999 1999 1999 1996 1992 1992 1991 1990 1990 1989 « Kart 26», de Mohammed Soudani, 15’ pour EBU/Eurovision (plus de 16 chaînes), Digitalvideo 27 Dollari (Bangladesh), de Giorgio Garini, digital, 52’ - (Amka Films / Monogatari Srl / TSI / Tele+) Vivere, de Mohammed Soudani, digital, 52’ - (Amka Films / TSI) La paura del cielo Lettera dalla Svizzera: Fleur Jaeggy de Misha Györik, digital, 17’ (Amka Films / TSI) Muri e Fantasmi - Lettere dalla Svizzera: Alberto Nessi de Michael Beltrami, digital, 17’ (Amka Films / TSI) Gente di Lago de Mohammed Soudani, digital 52’, (Amka Films / TSI / SSR) D’après une idée de M. Soudani série de 52 épisodes de 2’ “Juste 2 Minutes / Solo 2 Minuti / Nur 2 Minuten” sur des personnages suisses, digital – en diffusion pendant toute l’année 1999 sur SSR, TSR et TSI en trois langues Cérémonie funébres de différentes sociétés en Suisse de Mohammed Soudani, digital, 52’ (Amka Films / TSI) Murales de Mohammed Soudani, digital, 26' (Amka Films / COE) Dans le canari des plantes de Idrissa Diabaté, 30’, 16 mm, (Amka Films / COE) Hommage de Mohammed Soudani, digital, 52' (Amka Films / RTI / Strategic Bartering) Abidjan ville de contrastes de Mohammed Soudani, 26', 16 mm (Amka Films / RTI) Yiribakro, bois sacré de Mohammed Soudani, 26', 16 mm avec la collaboration de Roger Gnoan M’Bala et JeanMarie Adiaffi (Amka Films / RTI) Nawa, l’homme et l’eau de Mohammed Soudani, 26', 16 mm (Amka Films / RTI) FILMOGRAFIA ORIONE CINEMATOGRAFICA La Orione Cinematografica opera nel campo della produzione audiovisiva dal febbraio del 1999,ed ha canalizzato la sua attività su due aree ben distinte: produzione cinematografica/audiovisiva , e service di post-produzione – montaggio digitale non lineare, realizzazione di prodotti multimediali, cd-rom ed altro-. Alcune delle produzioni realizzate: LUNGOMETRAGGI realizzati: • PROMISED LAND, regia di Michael Beltrami, 99’, 35 mm (Amka Films, Svizzera/Orione Cinematografica, Italia – 2004) Film riconosciuto di “interesse culturale nazionale” dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali Italiano Distribuzione per l’Italia: Istituto Luce – Distrib. per la Svizzera: Columbus Film – Vendite internazionali: Adriana Chiesa Enterprises - Vendita diritti Pay-tv: SKYTV • IL MAGICO NATALE DI RUPERT regia di Flavio Moretti (in associazione con Unistudio s.n.c. – Italia – 2003) Film riconosciuto di “interesse culturale nazionale” dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali Italiano, ha ottenuto il finanziamento sul fondo particolare d’intervento per la cinematografia. Distribuzione: Istituto Luce Vendita diritti Pay-tv: Tele+ • LO SCIPPO regia di Massimo De Pascale, 90’, 35 mm (in associazione con Suburbia Multimedia S.a.S. Italia – 2001) Il film è stato presentato al Torino Film Festival 2001 nella sezione “Orizzonte Europa” Vendita diritti Pay-tv: Tele+ in post-produzione: • QUANDO I BAMBINI GIOCANO IN CIELO regia Lorenzo Hendel (Orione Cinematografica, Italia/Zentropa, Danimarca/Saga Film, Islanda/ Sigma Film, Inghilterra) Il progetto è stato riconosciuto di “interesse culturale nazionale” dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali Italiano, ed ha ottenuto il finanziamento sul fondo particolare d’intervento per la cinematografia. Ha usufruito del contributo per lo sviluppo e la distribuzione del Programma “Media II” e del finanziamento di Eurimage. Distribuzione per l’Italia: Istituto Luce – Vendite internazionali Trust film Vendita diritti Pay-tv: SKYTV CORTOMETRAGGI In preparazione: • RANA, RANOCCHIA regia Silvia Innocenzi Il progetto è stato riconosciuto di “interesse culturale nazionale” dal Ministero dei Beni delle Attività Culturali Italiano, ed ha ottenuto il finanziamento sul fondo particolare d’intervento per la cinematografia. Vendita diritti Pay-tv: SKYTV DOCUMENTARI realizzati: • “OTTAVIO MARIO MAI” regia di Alberto Golinelli e Giovanni Minerba anno di produzione 2002, per Canal Jimmy, formato DIGITALBETA • “CODES, MAKERS AND HACKERS” regia Jannik Splidsboel anno di produzione 2001, per Tele+, formato DIGITALBETA • “PROGETTO MOSE’” regia di Silvia Innocenzi anno di produzione 2001 – formato DV • “CHE COS’E’ MAI QUESTO AMORE’” regia Giovanni Minerba anno di prod.2000, presente al Torino Film Festival 2000 nella sezione Sopralluoghi Italiani – form.BETA • “IL DIAVOLO IN CONVENTO” regia di Silvia Innocenzi anno di produzione 2000, per il programma “i ragazzi del 99” raitre, formato BETA • “BELLE DENTRO E FUORI” regia di Silvia Innocenzi anno di produzione 2000, per il programma “i ragazzi del 99” raitre, formato DV • “L’AVVOCATO DEL DIAVOLO” regia di Silvia Innocenzi anno di produzione 2000, per il programma “i ragazzi del 99” raitre, formato DV • “MAMMA FIAT” regia di Silvia Innocenzi anno di produzione 2000, per il programma “i ragazzi del 99” raitre, formato DV • “CENTOCELLE NIGHTMARE” regia di Silvia Innocenzi anno di produzione 1999, per il programma “i ragazzi del 99” raitre, formato DV • “PROMESSE GRANATA” regia di Silvia Innocenzi anno di produzione 1999, in concorso al Torino Film Festival nella sezione “Spazio Italia”, formato 35mm in preparazione: • “GROENLANDIA: VOCI IN DISSOLVENZA” regia Innocenzi- Hendel progetto sostenuto dal Programma “Media II” per lo sviluppo audiovisivo. AUDIOVISIVI MULTIMEDIALI: prodotti: • “FRONTI DI PACE” CD-Rom distribuzione Nuova Iniziative Editoriali SpA in post-produzione: • “SANREMO A ME REGORDU” CD-Rom per la Regione Liguria e il comune di Sanremo • Nel 1999 la società ha collaborato alla realizzazione della serie di documentari storico-culturali “Storia d’Italia del XX secolo” (25 episodi prod. Istituto Luce) fornendo il service di riprese.
Documenti analoghi
promised land - Amka Films Productions SA
time documentary producer who deals with road stories.
Giuseppe Cederna’s Films
Promised Land
Michael Beltrami
Cielo e Terra
Luca Mazzieri
El Alamein
Enzo Monteleone
Il partigiano Johnny
Guido Chie...