Installati sedici autovelox Ai privati il 32% delle multe
Transcript
Installati sedici autovelox Ai privati il 32% delle multe
. SV LASTAMPA DOMENICA 18 MARZO 2007 Riviera Albenga 75 VIABILITA’ LE PROTESTE DELLA LEGA Installati sedici autovelox Ai privati il 32% delle multe Albenga, polemiche sui provvedimenti del Comune La palazzina dell’ex Fondazione XXV Aprile ANGELO FRESIA ALBENGA Frazioni Gli autovelox sono montati da mesi, ma mancano le autorizzazioni per farli funzionare e l’opposizione insorge. La Lega Nord protesta per i ritardi e per la percentuale del 32 per cento sulle multe, garantita alla società installatrice dei dispositivi. La giunta ha deliberato l’installazione di alcuni lettori elettronici nelle frazioni, «con l’intento di far diminuire gli incidenti», ma è nota da tempo la polemica sull’appalto ai privati che, logicamente, più che alla sicurezza pensano ai loro interessi, anche perchè la percentuale accordata è molto alta. I rilevatori hanno fatto la loro comparsa sulla provinciale 6 per Villanova d’Albenga (nel centro di San Fedele), sulla strada Romana per Cisano (al semaforo di Campochiesa e in curva in prossimità di Salea) e a Bastia, nel tratto di provinciale 453 che conduce a Coasco e allo svincolo dell’Aurelia bis. «L’autovelox di Bastia è stato rimosso da un po’ di tempo e non è stato più rimesso a posto, mentre ci chiediamo perché tutti gli altri non siano ancora stati attivati», dichiara il capogruppo leghista Rosy Guarnieri, che ripercorre le tappe dell’operazione: «Il Comune ha dato incarico alla ditta Project Automation di Monza di installare sedici rilevatori di velocità. Nell’accordo, l’impresa ha garantito il noleggio gratuito in cambio di una quota sulle contravvenzioni elevate». Ed è proprio la cifra destinata alle casse dei privati a far infuriare Guarnieri: «Il Comune dovrà dare il 32 per cento dell’importo complessivo, a cui vanno aggiunte le tasse, sfiorando il quaranta per cento dell’importo delle multe». Gaetano Noè, dirigente della Polizia municipale, assicura tempi brevi: «A giorni dovrebbe essere rilasciata l’autorizzazione della Provincia per l’attivazione di tre di- Anche a Campochiesa e negli altri borghi della Piana verranno installati autovelox per garantire una maggiore sicurezza per le auto che transitano lungo le strade periferiche ma trafficate Museo della Gallinara nell’ex XXV Aprile Nuova destinazione in vista per Ester Siccardi, ex pretura e villino 25 aprile. Sono in fase di completamento i lavori di ristrutturazione per la palazzina in viale Martiri della libertà, storica sede dell’asilo. “L’Ester ospiterà l’assistenza sociale e l’ufficio informativo per i contribuenti, oltre agli uffici che ora si trovano sul lungo Centa”, dichiara Giuseppe Pelosi, assessore al bilancio, che aggiunge: “Stiamo pensando di trasformare l’ex pretura in un palazzo delle associazioni”. Nelle intenzioni dell’amministrazione comunale, la pa- lazzina 25 aprile ospiterà il primo museo dell’isola Gallinara. Nell’area esterna dell’edificio, il Comune ha annunciato di voler realizzare un tratto di sentiero con vegetazione tipica dell’isola. Nel piano seminterrato troveranno posto acquari per la prateria di posidonia, per il corallo e per il fondale roccioso. Una “sala degli abissi” trasmetterà documentari sul santuario dei cetacei e sui suoni marini. Ci sarà spazio anche per una sala con il plastico della Gallianara, correlato da pannelli esplicativi e da una webcam che mostrerà l’isola in tempo reale. [A.F.] Alassio Mattai, 88 anni, spezzino di nascita ma da dieci anni ad Alassio. Oggi festeggia 60 anni di sacerdozio, durante i quali si è occupato di morale cattolica sia nell'ambito sociale che della famiglia, anche attraverso varie pubblicazioni. [B.T.] In breve Ha casa ad Alassio il diplomatico del Belise L’ambasciatore testimone dell’incontro Mastella-Mora E' entrato nell’inchiesta di «Ricattopoli» condotta dal pm John Henry Woodcock, anche Nunzio Alfredo «Pupi» d'Angieri (foto), ambasciatore del Belize presso il governo italiano, in qualità di testimone nella vicenda che ha coinvolto il Guardasigilli Clemente Mastella. D'Angieri, molto conosciuto ad Alassio dove ha una casa, nei pressi del porto turistico, ha raccontato di un incontro di fine novembre, in un ristorante romano, dove hanno cenato, in tavoli separati, e forse anche in sale separate, Lele Mora e Mastella. La notizia ha I Personaggio BARBARA TESTA ALASSIO Loris Capirossi P ALBENGA PER IL TURISMO er raggiungere dei risultati bisogna fare dei sacrifici, e io ne so qualcosa»: dice così Loris Capirossi che venerdì sera ha incontrato fans e simpatizzanti ad Alassio, al palazzetto dello sport Ravizza, durante l'appuntamento organizzato dall'assessorato alle politiche giovanili e dall'istituto Don Bosco. Una chiacchierata tra il tre volte campione del mondo di moto, il giornalista Carlo Canzano di Sport Week e il pubblico che non ha fatto mancare le domande. Per un'ora Capirossi ha raccontato la sua vita, da quando per la prima volta, a 4 anni, è salito su una moto, fino alla prima vittoria a 17 fatto il giro di tutti i media nazionali. L’ambasciatore avrebbe raccontato quanto visto al direttore di un settimanale che, in qualità di persona informata sui fatti, a sua volta, lo ha raccontato al giudice. [B.T.] spositivi già montati. Altre postazioni, invece, non sono inserite nell’elenco tracciato dalla Prefettura, quindi dobbiamo aspettare l’indicazione ufficiale per iniziare i lavori». Secondo il progetto originario, tre autovelox dovrebbero monitorare il traffico sulla via Aurelia, tra via del Cristo e Fortini. L’ottavo dispositivo sarà posizionato nella zona centrale, all’incrocio tra via Dalmazia e viale Pontelungo. «Un lettore elettronico controllerà l’unico semaforo che sarà rimasto in centro quando sarà realizzata la rotonda di piazza Matteotti», annuncia il comandante della Municipale, che conclude: «L’ impianto fotograferà tutti i mezzi che transiteranno col rosso e in questo caso non dovrebbero esserci problemi con le autorizzazioni, perché le strade coinvolte sono di competenza comunale». “Anche in moto bisogna usare testa e prudenza” Multe e denunce della Capitaneria Controlli della capitaneria di porto di Alassio alla filiera ittica da Andora a Loano. In una delle ispezioni è stata multata, di 2000 euro, una pescheria di Albenga per mancata etichettatura del prodotto. In totale sono stati controllati una quarantina tra esercizi commerciali e pescherie, oltre che i pescherecci in mare. L'attività della capitaneria continuerà in questo periodo di maggior consumo di pesce. [B.T.] I Alassio Festeggiato oggi don Giuseppe Mattai Verrà festeggiato questa mattina alle 11.30, con una messa, don Giuseppe I Villanova d'Albenga Due nomadi nei guai per ricettazione I carabinieri di Villanova d'Albenga, in collaborazione con i colleghi di Albenga, hanno denunciato a piede libero, per rapina e ricettazione, due nomadi, D.C.M., 45 anni e la figlia D.C.K. 25 anni, entrambe con precedenti penali. Le due sono le autrici di una rapina ai danni di un abitante di Ortovero. Controlli anche da parte della polizia di Alassio che sta organizzando servizi di prevenzione dei furti. [B.T.] I anni per arrivare ad oggi, passando sempre dal giornalista e dalle domanper i sacrifici che ha fatto la sua fami- de del pubblico che spaziano dalle ulglia per permettergli di correre in time gare, alle curiosità sulle corse e moto, ricordando anche quando lui sulla Ducati, la casa per cui corre. stesso lavorava in fabbrica per ragLoris non si sottrae alle domande, granellare qualche soldo da dare ai rispondendo a tutti definendosi un genitori che si erano anche ipotecati «ragazzo normale, fortunato perché la casa. Su tutto è emerso il suo mes- ho la possibilità di fare quello che mi saggio sulla sicurezza sulle strade. piace». E poi sottolinea: «Cerco sem«Non bisogna correre in moto. Il pre di vedere le cose belle, anche nei dono più bello che ci è stato dato è la momenti difficili, come quelli che si vita. Bisogna ripassano anche nelspettare le regole, IL CAMPIONE AD ALASSIO lo sport. Ho impaalle volte si rischia anche a saper Per un’ora ha risposto rato troppo per nienperdere». alle domande dei giovani te», dice e ripete Un ragazzo norsu sport e prevenzione male, che non si è più volte Capirossi, parlando anche sottratto alla firma del suo amore viscerale per le moto. degli autografi. In tanti sono arrivati «Corro in moto tutti i giorni, ma solo con caschi, sciarpe ma anche con in pista, per strada sono molto pru- pezzi di moto a testimoniare la simdente. E' sbagliato voler emulare i patia per questo piccolo grande pilocampioni di moto lungo le strade», di- ta che prima di andare via dice: «Il ce ancora, rivolto soprattutto ai ra- traguardo più importante che ho raggazzi più giovani. «Dobbiamo cerca- giunto è di diventare papà». La more il meglio possibile nella vita e sta- glie Ingrid sta infatti per mettere al re attenti. A 14 anni ci si sente padro- mondo il loro primogenito, Riccardo. ni del mondo quando si è su una mo- «Non lo spingerò a correre in moto, to, ma bisogna ricordarsi di rispetta- ma sicuramente se lui volesse non pore le regole», dice ancora, incalzato trei negarglielo», conclude Loris.
Documenti analoghi
Linea 72 ALBENGA - VILLANOVA FESTIVO
Linea 72 Albenga - Villanova
Albenga FS
Albenga centro
San Fedele
Lusignano
Leca
Bastia
Villanova
Aeroporto
A = prosegue per Caprauna
B = prosegue per Onzo
C = prosegue per Vellego
Aeroporto
Villan...
Villanova - TPL Linea
Linea 91 Albenga - Cisano - Martinetto
Albenga FS
Albenga centro
Campochiesa
Salea
Leca
Bivio Cisano
Cisano
Martinetto