BROCHURE PAP-TEST settembre con Tela 4def
Transcript
BROCHURE PAP-TEST settembre con Tela 4def
Per ulteriori informazioni rivolgersi al Consultorio Familiare di residenza Consultorio Familiare di Arcisate Consultorio Familiare di Busto Arsizio Sede: V.le Stelvio n.3 Tel. 0331 684362 Fax 0331 367495 Consultorio Familiare di Gallarate Sede: Villa Marelli Via Volta n. 19 Tel. 0331 718311 Fax 0331 718312 Sede: Via Matteotti, n. 20 Tel.0332 476337 Fax 0332 476330 Consultorio Familiare di Cassano M. Consultorio Familiare di Varese Sede: Via Buttafava n° 15 Tel. 0331 718311 Fax 0331 718312 Sede: Via O. Rossi n° 9 Pad. Biffi Tel. 0332 277 493 Fax 0332 277476 Consultorio Familiare di Comerio Sede: Via Stazione n° 6 Tel. 0332 745687 Fax 0332 745687 Consultorio Familiare di Somma L. Sede: Via Cavour n° 2 Tel. 0331 258136 Fax 0331 258128 Consultorio Familiare di Lonate Pozzolo Sede: Via Cavour n° 21 Tel. 0331 300024 Fax 0331 300044 Sede: Piazza Libertà n. 1 Tel. 0332 277840 Consultorio Familiare di Cardano Consultorio Familiare di Gazzada Consultorio Familiare di Luino Sede: Via Roma n. 18 Tel. 0332 877023 Fax 0332 877055 Sede: Via XXV Aprile n. 31 Tel. 0332 277850 Consultorio Familiare di Sesto Calende Consultorio Familiare di Laveno M. Consultorio Familiare di Fagnano Olona Sede: P.zza Gramsci n. 1 Tel. 0331 611094 Fax 0331 610961 Consultorio Familiare di Saronno Sede: Via Tommaseo n. 14 Tel. 02 9620326 Fax 0296704193 Se hai tra i 25 ed i 64 anni e non hai mai fatto il PAP TEST o se hai fatto il PAP TEST più di 5 anni fa allora questo depliant è rivolto a te Consultorio Familiare di Malnate Sede: Via Montrucco n.10 Tel. 0331 923619 Fax 0331 922336 PROGETTO DI PREVENZIONE DEL TUMORE DEL COLLO DELL’UTERO al Campo Sede: Via De Amicis n° 7 Tel. 0331 258136 Fax 0331 258128 Sede: Via Ceretti n. 8 Tel. 0332 625329 Fax 0332 625384 Consultorio Familiare di Tradate Sede: Via Gradisca n. 16 Tel. 0331 815142 Fax 0331 815144 Per le donne con problematiche legate alla disabilità, per ottenere informazioni dettagliate e per facilitare il contatto con il Consultorio Familiare di riferimento, è possibile rivolgersi telefonicamente al Call Center: “La Tela” al n. 0331 1820010 LA PREVENZIONE E’ GRATUITA E FA GUADAGNARE IN SALUTE La prevenzione del tumore del collo dell’utero Il tumore del collo dell’utero o cervice uterina è, a livello mondiale, il secondo tumore maligno della donna. La larga diffusione del Pap-Test ha permesso di osservare una diminuzione rilevante della mortalità per questa causa. L’ASL Varese già da molti anni promuove la sensibilizzazione alla fruizione del Pap-Test quale strumento che contribuisce alla tutela della salute delle donne, con una speciale attenzione rivolta alle situazioni di maggior fragilità sociale. La gratuità e la facilità di accesso favoriscono l’adesione al test e costituiscono un momento fondamentale per il riconoscimento del valore e del significato sociale di questo intervento di prevenzione. Direttore Sanitario Dr. Stefano Taborelli Direttore Sociale Dr. L.M. Gutierrez Direttore Generale Dott. Giovanni Daverio Con questo test si possono identificare sia i tumori, sia le lesioni benigne del collo dell’utero che nel tempo possono trasformarsi in un tumore maligno. Come si fa? L’ostetrica o il ginecologo preleva alcune cellule dalla superficie esterna del collo dell’utero, utilizzando un’apposita spatola. Le cellule vengono successivamente analizzate in laboratorio. L’esame è innocuo e indolore. Chi deve fare il pap-test? Il pap-test è consigliato a tutte le donne a partire dai 25 anni di età e comunque a tutte coloro che hanno iniziato un’attività sessuale, indipendentemente dall’età. Può essere eseguito anche durante la gravidanza. Che cos’è il tumore della cervice uterina? Il tumore della cervice uterina è un tumore dell’apparato genitale femminile a crescita lenta che si presenta più frequentemente nelle donne fra i 25 e i 64 anni. Quando si deve fare? E’ opportuno eseguire il test almeno ogni tre anni. Anche se non si hanno sintomi e ci si sente bene, nel collo dell’utero ci possono essere delle cellule alterate, non visibili a occhio nudo, che possono in alcuni anni crescere fino trasformarsi in un tumore La cura delle lesioni elimina il problema ancora prima che si sviluppi. Che cos’è il pap-test? Il pap-test è un test di screening, utilizzato per la diagnosi precoce e la prevenzione dei tumori del collo dell’utero. Norme per l’esecuzione del pap-test Il pap-test va eseguito in assenza di perdite e/o processi infiammatori che potrebbero alterarne il risultato; è necessario che nelle Rispondiamo alle domande più frequenti 48 ore che precedono l’esame non si faccia uso di ovuli o candelette, né si pratichino lavande vaginali interne; è inoltre consigliabile astenersi dai rapporti sessuali. Dove si può effettuare il pap-test? Il pap-test può essere effettuato presso i Consultori Familiari in forma gratuita ogni tre anni dai 25 ai 64 anni. Non è necessaria la richiesta del medico curante. L’esito del pap-test Se il pap-test risulta normale (assenza di lesioni pre-tumorali), non si deve fare ulteriore accertamento e la donna sarà invitata a ripeterlo dopo tre anni. Se il pap-test risulta positivo perché si evidenziano delle anomalie cellulari è necessario eseguire ulteriori approfondimenti diagnostici. Si può guarire dal tumore della cervice uterina? La diagnosi precoce di un tumore, effettuata con il pap-test, consente, con interventi poco invasivi, e il più delle volte ambulatoriali, di ottenere nella maggior parte dei casi la guarigione completa. predisposto nel mese di settembre 2011