Area 6: Potenziamento laboratoriale Giornalunno
Transcript
Area 6: Potenziamento laboratoriale Giornalunno
Area 6: Potenziamento laboratoriale NOME DEL PROGETTO/ATTIVITÀ RESPONSABILE REFERENTI FINALITÀ DESTINATARI ORGANIZZAZIONE E TEMPI (PROGETTO ANNUALE CHE SI RIPETE CON LE STESSE MODALITÀ NEL TRIENNIO) NUMERO DOCENTI ORE DI DOCENZA ORE DI RIUNIONE E PROGETTAZIONE NECESSITÀ DI BENI E SERVIZI VERIFICA Giornalunno Prof.ssa Castaldi Prof. Guerrini - Sviluppare il piacere di scrivere, la creatività e l’espressività; - stimolare l’entusiasmo verso un’attività contemporaneamente culturale e ludica; - incrementare l’utilizzo del computer nella didattica, potenziando le competenze informatiche; - rielaborare prodotti diversi per realizzare un lavoro comune; - sviluppare atteggiamenti cooperativi e collaborativi; - rendere visibile il vissuto didattico degli alunni e dell’Istituto. Tutte le classi dell’Istituto, rappresentate nella redazione da 2 alunni. - Incontro introduttivo (1 ora e ½); - elaborazione ed impaginazione numero di dicembre (3 ore); - lavori di gruppo. Peer education (1 ora e ½); - elaborazione ed impaginazione numero di marzo (3 ore); - intervista (1 ora ½); - elaborazione ed impaginazione numero di giugno (1 ora e ½). 2 12 4 - Computer; - stampante; - fotocopie; - macchine fotografiche; - carta per fotocopiatrice. Le modalità e i criteri di valutazione sono esplicitati nel P.T.O.F. 1 NOME DEL PROGETTO/ATTIVITÀ RESPONSABILE REFERENTI FINALITÀ OBIETTIVI DESTINATARI ORGANIZZAZIONE E TEMPI (PROGETTO ANNUALE CHE SI RIPETE CON LE STESSE MODALITÀ NEL TRIENNIO) NUMERO DOCENTI ORE DI DOCENZA ORE DI RIUNIONE E PROGETTAZIONE NECESSITÀ DI BENI E SERVIZI VERIFICA Cad: le basi della grafica digitale Docente di tecnologia Docenti di tecnologia Riflettere sull’utilizzo corretto ed efficace degli strumenti informatici che il progresso tecnologico mette a disposizione. Capacità di realizzare figure geometriche, elementi architettonici, pezzi meccanici e oggetti di design con l’ausilio di software di grafica digitale. Alunni delle classi terze. - Primo approccio con concetti di base di grafica digitale (4 ore); - comprensione e utilizzo dei principali comandi e procedure operative dei software di grafica digitale (10 ore); - applicazioni individuali di media complessità (10 ore); - progetto finale in gruppi (6 ore). 1 30 ore per classe. 10 - Aula informatica; - LIM; - software dedicati. Le modalità e i criteri di valutazione sono esplicitati nel P.T.O.F. 2 NOME DEL PROGETTO/ATTIVITÀ RESPONSABILE REFERENTI FINALITÀ OBIETTIVI DESTINATARI ORGANIZZAZIONE E TEMPI (PROGETTO ANNUALE CHE SI RIPETE CON LE STESSE MODALITÀ NEL TRIENNIO) NUMERO DOCENTI ORE DI DOCENZA ORE DI RIUNIONE E PROGETTAZIONE NECESSITÀ DI BENI E SERVIZI VERIFICA Coding: istruzioni per l’uso Docente di tecnologia Docenti di tecnologia Riflettere sull’utilizzo corretto ed efficace degli strumenti informatici che il progresso tecnologico mette a disposizione. Capacità di formulare algoritmi semplici per lo svolgimento automatico di operazioni più o meno complesse. Alunni delle classi prime e seconde. - Primo approccio con concetti di base dei linguaggi di programmazione (4 ore); - comprensione e utilizzo delle principali strutture logiche dei linguaggi di programmazione (10 ore); - applicazioni individuali di media complessità (10 ore); - progetto finale in gruppi (6 ore). 1 30 ore per classe. 10 - Aula informatica; - LIM; - software dedicati. Le modalità e i criteri di valutazione sono esplicitati nel P.T.O.F. 3 NOME DEL PROGETTO/ATTIVITÀ RESPONSABILE REFERENTI FINALITÀ OBIETTIVI DESTINATARI ORGANIZZAZIONE E TEMPI (PROGETTO ANNUALE CHE SI RIPETE CON LE STESSE MODALITÀ NEL TRIENNIO) NUMERO DOCENTI ORE DI DOCENZA ORE DI RIUNIONE E PROGETTAZIONE NECESSITÀ DI BENI E SERVIZI VERIFICA Alla scoperta dell’arte ceramica Prof. Cecchi S. / - Prevenzione della dispersione scolastica; - valorizzazione delle competenze tecnico – pratiche e creative di ogni alunno; - avviamento alla conoscenza dell’arte ceramica come mestiere. - Progettazione di un oggetto in ceramica; - conoscenza delle fasi di realizzazione di un oggetto in ceramica. Alunni delle classi seconde e terzi proposti dai Consigli di classe. - seconda metà mese di novembre – seconda metà mese di maggio: o in orario pomeridiano dalle (15:00 alle 17:00); gli alunni saranno accompagnati presso la sede del corso (Scuola di ceramica di Montelupo Fiorentino) a cura dei genitori. 1 docente coadiuvato da un istruttore di tornio. 45 25 / Le modalità e i criteri di valutazione sono esplicitati nel P.T.O.F. 4