notiziario s michele PG 16.indd - Comune di San Michele all`Adige
Transcript
notiziario s michele PG 16.indd - Comune di San Michele all`Adige
S. Michele notizie APRILE 2011 - Spedizione in abbonamento postale Tab. D-70% - D.C.I. Trento Periodico quadrimestrale di informazione del comune di San Michele all’Adige – Registrazione Tribunale di Trento n. 958 dell’8 maggio 1997 – Direttore: Clelia Sandri. Direttore responsabile: Susanna Caldonazzi. Commissione redazionale: Nicola Chistè, Luca Tait, Mario Concin, Lorna Sommadossi, Susanna Caldonazzi – Stampa: Rotaltype, Mezzocorona. Redazione presso Biblioteca Comunale (LornaSommadossi) tel. 0461.650955 1 contatti utili COMUNE DI SAN MICHELE ALL’ADIGE Componenti la Giunta Comunale Sandri Clelia via Francesco Biasi, 1 tel 0461 650117 - fax 0461 651099 e-mail: [email protected] orari al pubblico: dal lunedì al venerdì 8.30 - 12.30 [email protected] - 335-7175935 Martedì 15.00 – 16.00 Venerdì 10.00 - 12.00 SINDACO - Protezione Civile, Attività Amministrativa e Bilancio Callovi Franco [email protected] Mercoledì 08.30 – 10.30 VICE SINDACO - Urbanistica e Pianificazione Territoriale, Edilizia privata, Lavori Pubblici, con firma degli atti di competenza Chistè Nicola [email protected] Assessore Attività Sociali, Cultura e Turismo, con firma degli atti di competenza Lunedì 15.00 - 17.00 Chini Alessandro [email protected] Giovedì 15.30 – 17.00 Assessore Pubblica Istruzione, Personale, Sanità, Ambiente, Servizio e centro Raccolta R.S.U., con firma degli atti di competenza Moser Sergio [email protected] Martedì 15.30 – 17.00 Assessore Agricoltura, Verde Pubblico, Attività economiche, Commercio, Artigianato, Viabilità, con firma degli atti di competenza Bragagna Mauro [email protected] Consigliere con delega Sport e attività sportive Faustini Rosanna [email protected] Consigliere con delega Politiche Giovanili, Terza Età farmacia Lunedì 15.00-17.00 pediatri Tomazzolli dr. Marcella Via Brennero 20 - 0461/650297 dott.ssa Maria Grazia De Luca per appuntamenti, tel. 0461 431705 per urgenze: cell. 335 293872 medicina di base dott. Viola Roberto - telefono cell. 337 455527 dott. Fabio Cappelletti – 0461 662069 dott. Abdu Ahmed - telefono cell. 380 7130836 dott.ssa Lorena Filippi per appuntamenti, tel. 0461 431705 per urgenze, cell. 338 1971781 servizio Socio Assistenziale 0461 66 2940 (a San Michele solo il martedì dalle 10.00 alle 12.00) carabinieri vigili del Fuoco Volontari 0461 650130 0461 650850 museo Usi e Costumi della Gente Trentina 0461 650314 biblioteca Comunale piano giovani di zona comunità Rotaliana Königsberg 0461 501540 [email protected] www.pianagiovani.it 2 0461 650955 editoriale I l primo numero di un nuovo giornale è sempre un’emozione. Per chi lo legge, che sfoglia incuriosito, per chi lo scrive che non vede l’ora di vedere nero su bianco le sue parole diventare “notizia”, per chi nella pubblicazione ha creduto e l’ha vista passare da idea astratta a concreta carta. Questo è stato il passaggio anche di questo piccolo giornale: un’idea che lentamente, con qualche fatica ma soprattutto con tanta collaborazione ed energia, è diventata realtà. San Michele Notizie vuole essere un giornale per la comunità e della comunità, nel senso stretto di queste due preposizioni. Vuole rappresentare uno strumento utile a comprendere e conoscere la vita a San Michele e allo stesso tempo vuole essere strumento da utilizzare per dare spazio e voce ai pensieri e alle riflessioni dei singoli e delle associazioni. Per questo abbiamo inserito all’interno del periodico nuove rubriche come “Associati!”, che numero dopo numero racconterà le attività delle associazioni attive sul nostro territorio, “Si dice in piazza…” in cui pubblicheremo lettere e commenti che vorrete inviarci e appuntamenti di vario genere, o ancora “Il Sindaco risponde” in cui la Sindaco risponderà alle questioni e alle domande che voi cittadini e cittadine le vorrete porre all’attenzione. Tutto questo rappresenta una grande sfida. Per me in particolar modo. Spero che vogliate accogliere positivamente questa “aria nuova” e l’entusiasmo che accompagna queste pagine. Voglio concludere ringraziando chi, a questo entusiasmo, ha dato fiducia. Vi auguro buona lettura ma anche buona scrittura, per i mesi a venire. Susanna Caldonazzi zi INDICE Contatti utili Editoriale Politica Un nuovo assetto politico… …e un nuovo assetto urbano L’inizio dei lavori La parola alle minoranze… Associazioni: Biblioteca È nato l’info point! Non dimentichiamoci dei nostri eroi Pro loco Sci club 2 3 4 5 6 7 8 8 9 9 9 Incontriamoci all’oratorio Gli amici della musica Poesia, pittura, racconti. un anno col Circolo Alberti Armonia di profumi, odori e sapori del “Giardino del sole” Cosa significa essere anziani? Il disagio psichico: il calcio per affrontarlo Finalmente una sede per il Lenza club Quarantotto anni ma spirito da “primi calci”! Arte, disciplina e difesa personale: lo yosekan budo Anche a S. Michele un po’ di fantasy! Forza Basilisco Volley! 10 10 11 12 12 13 13 14 15 15 16 3 un nuovo assetto politico A nzitutto porgo un grande grazie a tutti coloro che con il voto del maggio scorso hanno dato la loro fiducia a me e alla mia lista. Un grazie agli assessori, che lavorano quotidianamente con grande impegno, persone sempre disponibili, che in questi primi mesi hanno portato avanti progetti e idee con grande professionalità. Un grazie ai consiglieri delegati, al capogruppo ed agli altri consiglieri, perché tutti portano il loro apporto di idee e, non da ultimi, a tutti quelli che, anche se non eletti, continuano a essere partecipi della vita amministrativa. Sono ormai nove mesi che mi trovo a guidare l’Amministrazione di San Michele all’Adige. Sono stati nove mesi di “adattamento”, di conoscenza della struttura, ma sono stati anche nove mesi di intensa attività. Non sono Sindaco a tempo pieno, ma quello che assicuro ai cittadini è che, nei prossimi cinque anni, mi impegnerò in questo incarico con grande passione, dedicandovi tutto il tempo che sarà necessario. Forte è il desiderio di contribuire a realizzare qualcosa di bello e di duraturo per il paese dove sono nata e cresciuta. Sono convinta, peraltro, che per riuscire in tale intento ogni progetto presente e futuro debba essere preceduto da una seria programmazione. Potrà apparire banale, ma non sempre programmare è facile. Molto più semplice è, talvolta, procedere in base alle singole urgenze, senza pensare a quello che accadrà, che servirà più avanti, a come un’opera si integrerà, a cosa le sorgerà accanto. Programmare significa progettare nell’oggi pensando non solo al presente ma, soprattutto, al domani. Nella convinzione che dietro ad ogni progetto debba esservi un disegno ispiratore, in questo periodo di avvio di amministrazione si è, quindi, cercato di creare i primi programmi della futura attività, all’interno dei quali le varie opere pubbliche troveranno il loro naturale posizionamento. A tal riguardo preciso che non si poteva certo non considerare prioritaria la riqualificazione dei centri storici. A breve partiranno i lavori per la realizzazione della piazza antistante la Chiesa di Grumo (valida idea della precedente amministrazione) e, recente, è la notizia dell’avvenuto finanziamento del parcheggio in via Roma a San Michele. Parallelamente si è avviato un procedimento per la revisione del Piano dei Centri Storici. Nella convinzione che, altrettanto importante, sia pensare ad interventi per il risparmio energetico, si è deciso di partecipare ad un bando della PAT per il finanziamento di un Piano comunale sul risparmio energetico. In collaborazione con l’Istituto Agrario si è poi avviato un tavolo di lavoro per la realizzazione di un Piano di riqualificazione del verde pubblico. Mi piacerebbe pensare a degli interventi, grandi o piccoli, di reale abbellimento dell’abitato. La viabilità costituisce un altro tassello importante della nostra progettazione. Dopo vari incontri con il competente assessore provinciale pare che, finalmente, la tanto attesa bretellina, di cui si parla da oltre dieci anni, stia prendendo forma e, speriamo, anche sostanza. Non da ultimo il progetto, ambizioso, di riqualificazione del nostro centro civico e dell’aera a servizi circostante, con priorità alla Caserma dei Vigili del Fuoco. Non solo parole, quindi, ma progetti reali e concreti, alcuni dei quali stanno per prendere il via, altri sono ancora sulla carta, ma che, tutti insieme, fanno parte di un grande programma che contribuirà certamente a migliorare il volto di San Michele e Grumo. Ma non bastano le opere. Altrettanto importante è dedicarsi al tessuto sociale, ai cittadini che vivono nel paese, ai bambini, agli anziani e alle associazioni che numerose operano. Questo giornalino vuole essere proprio un luogo dove questa “socialità” possa trovare uno dei suoi mezzi di espressione. Vi invito, quindi, in futuro, ad utilizzare gli spazi a Voi dedicati, la rubrica “Il Sindaco risponde”, quella destinata alle lettere dei cittadini e gli spazi dedicati alle associazioni, in modo tale che il notiziario possa effettivamente divenire una piazza virtuale. Un caro saluto. Il Sindaco 4 ...e un nuovo assetto urbano C ari concittadini, è un “grazie di cuore” quello che voglio esprimerVi per l’attestato di stima e fiducia che mi avete ancora una volta affidato. Le 203 preferenze ricevute dimostrano come in questi anni passati sui banchi della minoranza, il lavoro di controllo, mio e del mio gruppo guidato dall’avv. Clelia Sandri, sia stato riconosciuto, tanto da portarci alla consultazione elettorale del 16 maggio a vincere le elezioni Comunali con un risultato eccezionale del 59,26%. Permettetemi, per dovere di sincerità e di onestà morale e intellettuale, di esprimere al primo cittadino avv. Clelia Sandri la mia più viva gratitudine ed apprezzamento per la sua attività da Sindaco di San Michele, svolta finora con autentico spirito di squadra e grande professionalità. Da Assessore ai Lavori Pubblici, andrò ad elencarvi, gli obiettivi che questa Amministrazione si è prefissata, dando la priorità alle seguenti opere: Piazzetta di Grumo. L’amministrazione Comunale intende proseguire nel portare a termine il progetto di riqualificazione del centro storico di Grumo iniziato dalla passata Amministrazione. La proposta si completa con la realizzazione di un parcheggio semiinterrato al di sotto della nuova piazza in grado di ospitare 7 posti auto. Parcheggio di Via Roma. Uno spot da programma elettorale che dura ormai da venti anni, con sperpero di denaro pubblico per progetti, poi rimasti nel cassetto del sindaco. L’attuale Amministrazione ha inserito nelle priorità delle opere pubbliche la realizzazione del nuovo parcheggio a nord del centro storico dell’abitato di San Michele. Quest’opera è indispensabile per la fruibilità delle infrastrutture del nucleo storico, in quanto permette la soppressione di spazi a parcheggio nelle pertinenze a slargo del centro storico, liberando così degli spazi ad uso collettivo. Caserma dei Vigili del Fuoco. È ferma intenzione dell’Amministrazione dotare di un’adeguata struttura che risponda alle esigenze dei nostri Vigili del Fuoco. Dopo un’attenta valutazione di dove ubicare la nuova caserma, l’Amministrazione, con il Comandante dei Vigili del Fuoco, ha deciso che l’ampliamento dell’attuale caserma sia la scelta più opportuna per la centralità del manufatto, e per altri benefici che ne derivano dal suo ampliamento. Il progetto ha avuto il parere favorevole dalle più alte cariche della Protezione Civile, e non da ultimo dal Presidente della Giunta Provinciale Lorenzo Dellai, nell’occasione del centoventicinquesimo anniversario del corpo dei Vigili del Fuoco. Sicurezza dell’accesso alla scuola Elementare di San Michele. La nuova Scuola Elementare di San Michele nasce con una carenza in fatto di sicurezza nell’entrare e uscire da scuola, che questa Amministrazione intende risolvere con la progettazione di un percorso ciclopedonale che assicuri un percorso sicuro dalla scuola fino alla palestra. Parcheggio cavalcavia dell’Autostrada. Sarà realizzato un nuovo parcheggio adiacente al cavalcavia dell’Autostrada, al servizio del centro storico di Grumo, e dell’abitato di Grumino, e per tutti coloro che giungono a Grumo per lavoro. Il parcheggio sarà realizzato dal Ripristino ambientale a costo zero per l’Amministrazione. Rifacimento manto sintetico campetto oratorio. Si provvederà alla messa in opera di un nuovo manto in erba sintetica per il campetto da calcio dell’Oratorio. Marciapiede di Via Tonale. Nel nostro programma troverà riscontro anche il parziale rifacimento del marciapiede di Via Tonale. Rallentatori nei pressi della Scuola Elementare di Grumo. È nostra intenzione porre dei rallentatori per obbligare le macchine a decelerare nei pressi della Scuola Elementare di Grumo. Urbanistica. La salvaguardia del territorio ed il miglioramento della qualità della vita sono fra nostri principali obiettivi. L’attenzione e la cura per gli spazi “pubblici”, che appartengono a ognuno di noi, sono un segnale significativo della dimensione umana, economica, culturale e civile di una comunità. Quanto detto sopra può essere esercitato da tutti i cittadini ma per noi Amministratori il dovere è di rivedere il Piano Regolatore (PRG) e rendere questo strumento più attento alla salvaguardia del territorio, e meno alla speculazione edilizia. Franco Callovi 5 l’inizio dei lavori A distanza di pochi mesi dalle elezioni comunali possiamo provare a tracciare un bilancio iniziale della nostra attività comunale. La legislatura si è aperta con una miriade di propositi, energie ed entusiasmo. Alcuni tra i componenti della maggioranza avevano già avuto esperienza come componenti di minoranza nella precedente Amministrazione, altri invece si sono trovati a rivestire per la prima volta un incarico istituzionale nella nostra comunità. L’inizio di questa attività è stato caratterizzato da una serie di pianificazioni interne al gruppo: sono stati decisi gli assessori, sono stati distribuiti i vari assessorati, le deleghe ed altri compiti nei vari ambiti, il tutto con estrema serenità. Dopo un fisiologico assestamento soprattutto per sindaco ed assessori, la giunta si è rimboccata le maniche e si è mossa fin da subito con passione ed efficienza prendendo in mano progetti già in atto e facendo tutto il possibile per cominciare a lavorare sul programma presentato ai nostri paesani prima delle elezioni. Programma sicuramente ampio ed ambizioso, ma per il quale la giunta si sta impegnando e si impegnerà il più possibile per svolgerlo con serietà e onestà. L’attuale maggioranza è composta da individui accumunati dal desiderio di perseguire il bene della nostra comunità, da individui che lavorano in sinergia tra di loro, in un clima di proficua collaborazione e reciproca stima, da individui che amano la trasparenza nei rapporti e che, nelle situazioni in cui sono tenuti a prendere decisioni importanti, permettono di partecipare alle riunioni interne al gruppo anche a coloro che, pur essendosi candidati alle elezioni, non sono stati eletti. In questi primi mesi, ovviamente, ci sono state anche delle discussioni interne; in qualsiasi situazione in cui più soggetti condividono un qualcosa, come potrebbe essere ad esempio all’ interno di una famiglia, è naturale che possano scaturire dissensi e polemiche. Più menti ci sono, più è possibile avere idee diverse. Il segreto per lavorare bene è quello di venirsi incontro e di risolvere eventuali controversie fino ad arrivare a trovare un accordo che possa soddisfare tutti. Dai primi consigli comunali che abbiamo presieduto, ci siamo resi conto che avremo avuto a che fare con un gruppo di minoranza a dir poco agguerrito. Durante tutti i consigli fatti fino ad ora, dai banchi dei consiglieri del gruppo “Comunità Unita” sono arrivati degli attacchi che hanno reso qualche consiglio alquanto infuocato. Tuttavia ci teniamo a dire, con tutto il rispetto nei confronti del gruppo di minoranza, che siamo felici di confrontarci con colleghi tanto impegnati ed interessati, purché tali discussioni diano adito a qualcosa di costruttivo e proficuo, non sterile e fine a se stesso. A riguardo ci auguriamo che nel prosieguo della legislatura vi sia uno spirito sempre più amichevole e di collaborazione vicendevole con la minoranza in modo tale da poter operare in serenità e condivisione. Davide Tonon 6 la parola alle minoranze... ciò che non si sa R ingraziamo l’ass.re Nicola Chistè di aver lasciato voce all’opposizione nel notiziario che il sindaco, come più volte dichiarato in Consiglio Comunale, voleva antidemocraticamente soffocare. Questo autoritarismo si è visto anche nell’estromissione del rappresentante della minoranza nella commissione edilizia e nell’incapacità di dialogare per trovare un candidato comune (comunque vicino alla maggioranza) per rappresentare il Comune nella Comunità di Valle. Dopo una campagna elettorale oltremodo aggressiva nei confronti della precedente amministrazione e fondata su promesse elettorali irrealizzabili, vogliamo comunque ringraziare tutti coloro che ci hanno sostenuti e che sentiamo vicini nel portare avanti le risposte ai bisogni della nostra collettività. Fra le tante promesse quella di rivedere i contratti delle campagne del Comune in affitto ai contadini si è tradotta in un inutile aumento della spesa pubblica (4.000 euro di avvocato per la conciliazione oltre i 20.000 già spesi per la difesa al TAR). Nonostante una sentenza finale del TAR che ha dato ragione al Comune di San Michele a che scopo il sindaco accetta di sedere al tavolo di una conciliazione? Quali interessi il sindaco e la sua giunta stanno tutelando? Il bene di tutti o solo di una parte privata affittuaria delle campagne del Comune (una quarantina di persone) in parte strettamente imparentata con la Giunta e la maggioranza stessa? Sembra una modalità che si ripete in diverse occasioni: si veda quanto avvenuto anche per la lottizzazione della zona residenziale presso il cimitero di San Michele dove la Maggioranza ha concesso ad un privato di usufruire di suolo pubblico che doveva essere destinato a verde (alla faccia delle promesse elettorali di salvaguardare il verde pubblico) per realizzare un accesso privato. Quanti altri debiti elettorali dovremmo vedere approvare? La minoranza si è opposta fermamente con gli strumenti a sua disposizione a questa visione della politica privatistica, pensiamo che amministrare sia prima di tutto una responsabilità nei confronti del bene comune. La promessa di essere a disposizione dei cittadini dell’attuale sindaco, in realtà si limita alla presenza in Comune di 3 ore settima- nali (ma indennità quasi piena, con la sola riduzione per legge di un quinto dell’onorario di un sindaco a tempo pieno) con grave disagio per i cittadini e per diversi mesi non assumendosi nessuna competenza (unica sindaco in Trentino). Come in passato la gente ha diritto nonché bisogno di una presenza costante e una disponibilità continua del Primo Cittadino. Per la localizzazione del nuovo C.R.M. la precedente Amministrazione comunale aveva individuato una nuova area inserendo la stessa nel Piano Regolatore Generale allocando l’insediamento su un appezzamento di terreno di proprietà del Comune in località Alveo Vecchio (affittato ad un parente di un componente della maggioranza:-“altra promessa elettorale da mantenere?”): tale scelta aveva avuto parere scritto dall’Agenzia per la Protezione dell’Ambiente con alcune prescrizioni del caso, quali il mascheramento vegetale dell’opera. La decisione pareva del tutto opportuna per due principali motivazioni: la prima è l’ impellente necessità di mettere a norma il CRM, visto che l’attuale risulta presumibilmente carente dal punto di vista tecnico, mentre la seconda è il risparmio economico da parte del Comune relativo all’acquisto dell’area, individuata in un appezzamento di terreno di proprietà del Comune stesso. Visto che, in risposta ad una recente interrogazione posta dal nostro Gruppo, l’Amministrazione comunale ha dichiarato di voler valutare ipotesi alternative in merito alla localizzazione del C.R.M., auspichiamo che, assodata la comodità e l’utilità che tale struttura è volta a dare ad ogni singolo Cittadino di San Michele all’Adige, il C.R.M. sia un’opera che trovi in tempi celeri la sua definitiva ed adatta localizzazione; non vorremmo che si corra il rischio che i nostri paesani siano costretti a portare i propri rifiuti in qualche paese limitrofo a causa di lungaggini amministrative tranquillamente evitabili! La minoranza ha scelto di impegnarsi per affrontare e risolvere i bisogni e le problematiche che si presentano, in maniera propositiva, attenta all’ascolto della gente, e collaborativa per esempio accompagnando la richiesta delle mamme lavoratrici per un tempo prolungato alle elementari. Abbiamo già proposto un progetto innovativo che coinvolgerà i bambini e la scuola elementare per avvicinarli ad un senso civico, alla partecipazione alla vita pubblica esprimendo la loro voce e le loro esigenze. Progetto che ha incontrato la collaborazione dell’Assessore all’istruzione Alessandro Chini che ringraziamo. Il nostro impegno è di verifica e di controllo imparziale sull’operato della maggioranza a tutela di tutti i cittadini e non solo degli interessi di alcuni e che condivideremo con voi in questa pagina.Vi aspettiamo con il nostro entusiasmo e disponibilità per rispondere alle vostre domande, raccogliere le vostre proposte e portare la vostra voce in Consiglio alla mail: [email protected] Guido Moser, Franca Pangrazzi, Luca Tait, Robert Zeni, Alessandra Gianotti 7 associazioni La Biblioteca, uno spazio per tutti ono approdata a San Michele da circa un anno; in questi mesi ho conosciuto alcuni di voi ma spero che altre persone possano trovare interesse per una visita in Biblioteca: per leggere i quotidiani o le riviste, per utilizzare le postazioni informatiche, per prendere in prestito film in DVD, per scegliere un libro da leggere, per studiare con i compagni o semplicemente per trovare un angolo di quiete. Una piccola novità è rappresentata dalla presenza in biblioteca di alcuni fumetti e graphic novel: speriamo che gli appassionati del genere si facciano avanti con dei consigli! Inoltre la Biblioteca propone scaffali tematici sia per ricorrenze che come semplici proposte di lettura. Anche in questo caso i vostri suggerimenti sono preziosi. Per il 2011 è nostra intenzione ampliare il patrimonio con le novità editoriali più interessanti, prestando attenzione non solo ai best-seller ma anche a pubblicazioni meno note ma che possono rispondere al gusto di molti. È nei programmi della biblioteca anche ampliare il parco DVD, sia con film per ragazzi che con opere che sono più difficili da vedere in TV ma che sono interessanti o che sono entrate a far parte della storia del cinema. Particolare interesse potrà suscitare l’avvio di una sezione dedicata ai libri per ragazzi in lingua tedesca e inglese; per quest’anno ci dovremmo accontentare di pochi volumi, ma con pazienza e costanza questa sezione potrebbe diventare corposa nel corso degli anni. Risorse verranno investite anche per aggiornare il posseduto delle Guide turistiche, sempre molto richieste dagli utenti. Vi ricordiamo, inoltre, che in Biblioteca potrete trovare informazioni in merito alle attività e alle manifestazioni che si svolgono nel comune di San Michele così come nei comuni limitrofi: corsi, appuntamenti culturali, rassegne cinematografiche,…. Per quanto riguarda le attività in programma prossimamente, vi aspettiamo il 29 aprile, per lo spettacolo per bambini “Bibliotour” a cura de “L’Uovo Teatro Stabile di Innovazione L’Aquila”. La Bibliotecaria Lorna Sommadossi e le sue collaboratrici S È nato l’Info point ono passati oramai quattro anni dalla nascita del Tavolo delle Politiche Giovanili della Piana Rotaliana, ma ancora molte persone e molti giovani non lo conoscono abbastanza. È per questo motivo che abbiamo deciso di renderci maggiormente visibili creando un punto informativo che sia di riferimento per giovani, associazioni e persone interessate a vario titolo alle attività rivolte ai giovani. Il 28 Ottobre 2010 è stato quindi inaugurato lo sportello informativo del Piano Giovani presso la struttura adiacente l’Istituto Superiore Martino Martini di Mezzolombardo, in piazza Vittoria (ex Pesa). Scopo di questo sportello è informare i giovani sulle attività a loro dedicate promosse a livello trentino e rotaliano. In particolare questo Info Point raccoglie le iscrizioni a tutti i progetti promossi dal Tavolo delle Politiche Giovanili della Piana Rotaliana ed aiuta gli stessi giovani e le associazioni a realizzare le loro idee attraverso il sostegno nella stesura di progetti che vorrebbero presentare al Piano. S L’orario di apertura dell’Info Point è: Venerdì 20.00 – 22.00 Sabato 11.00 – 13.00 Gli sportellisti offrono inoltre la loro disponibilità ad incontrare tutte le persone interessate a queste attività telefonando ai numeri: 346 2338803 Elena Malfatti 340 8383626 Andrea Melchiori Pedron Ricordiamo inoltre che è possibile trovare tutte le informazioni riguardo all’attività e ai progetti del Piano collegandosi al sito www.pianagiovani.it 8 associazioni Non dimentichiamoci dei nostri eroi ei primi giorni del mese di giugno cadrà il 50° del sacrificio di Giovanni Postal. Per la seconda volta vede attaccato ad un albero, presso lo slargo di cadino, un fumo salire da un oggetto fissato al legno con cinghie. Lo riconosce: infatti qualche tempo prima lo aveva disinnescato l’ordigno e portato verso la boscaglia dove lo aveva gettato: un fragore e tutto finì lì. Sentiva nelle orecchie le raccomandazioni dell’arma dei carabinieri: Se succedesse ancora non faccia nulla. Allontani la gente, chiami noi e manderemo subito gli artificieri a disinnescare l’ordigno. Ma Giovanni aveva visto in quel momento arrivare un bus di turisti che segnalava la sosta su quella piazzola: troppo tardi, il macello era assicurato. Con la “podarola” taglia i “sogati” prende l’ordino che fumiga e si avvia verso il boschetto… questa volta non c’è tempo: una deflagrazione terribile, straziante butta i pezzi del corpo di Giovanni al cielo: chi assiste ne rimane inorridito e schoccato. L’ordigno era lì per uccidere. Giovanni che aveva prolungato il tempo di lavoro su richiesta dei sui datori di lavoro ha donato la sua vita per salvare molte vite umane: “Non c’è amore più grande di chi dona la propria vita per gli altri” ci dice Gesù. Per questo Giovanni è stato onorato dalle istituzioni civili con la medaglia d’oro e con una via di Grumo a lui dedicata. È stata la prima vittima della sciagurata stagione degli attentati usati impropriamente per una politica della separazione. Credo che i cinquant’anni dai gravi fatti debbano essere degnamente celebrati: Le istituzioni (Comune Provincia) i gruppi: Pro loco – Alpini – Carabinieri in congedo – Associazioni. Comitati) debbano presto riunirsi intorno ad un tavolo per scambiarsi le idee che possano ricordare per celebrare un sacrificio il cui sangue sicuramente ha innaffiato la pianta della pace. Don Giancarlo N ele all’Adige di San Mich Nome associazione: Pro Loco ana Nome presidente: Fabio Tosc erica Malpaga, Gino Ress, Livio Roberta Weber, Lucia Viola, Fed Nomi direttivo: vicepresidente Degasperi segretaria. ina iam o Viola, Primo Furlan, Ben lian Giu i, nott Gia co Mar lli, ane Fad Michele. Numero soci 75 Membro di diritto il Sindaco di San e conoscere l’attività che porta avanti una associazione come la ere Descrizione attività: Per descriv ociazione essendo questa alquanquali sono gli scopi di questa ass Pro Loco è importante conoscere rio di iniziative rivolte soprattutto ai nda cale i che portano avanti un zion ocia ass altre te statuto che all’armol da rsa to dive possiamo trovarli all’interno dello one prop si e zion ocia l’ass che pi sviluppo turistico e culturale del propri soci. Gli sco tutti coloro che hanno interesse allo quelle di abbellimento - anche e zion ocia ass in ire riun a. 3: lo e tico ed attuare iniziative – ivi compres territorio; b. promuovere coordinare attività e manifestazioni di interesse turistico, ricreativo, sportivo i, nism in collaborazione con altri orga oglienza turistica. tituire l’ufficio di informazione e acc e culturale a carattere locale; c.Is della comunità e in funzione delle energie a disposizione la Pro e Certo a seconda poi delle richiest calendario di iniziative, che soprattutto cerca di integrarsi con un ne ispo pred o Loco anno per ann ranti sul territorio. ata a tutti i soci con lettera quelli delle altre associazioni ope dell’assemblea annuale (comunic ento mom al : ento il direttivo, oppure ogni enti Modalità tesseram pon com i lbo), oppure contattando all’a iso avv con ione olaz pop o e alla mod possibile le attività la Pro sede. Per continuare nel miglior primo lunedì del mese presso la rativi. Vi aspettiamo! ope .tutti i primi lunedì del mese Loco è alla ricerca di nuovi soci a Mezzena via Roma 34 San Michele Cas c/o o Loc Pro e Dove trovarci sed liana.it Contatti: sanmichele@pianarota Nome associazione: Sci Club San Michele Nome presidente: Alessandra Bernardi Nomi direttivo: Beniamina Degasperi, Anna Tonon, Andrea Melchiori, Manuela Leonardi, Clelia Sandri Numero soci: 120 soci (Stagione 2009/2010) Descrizione attività: l’attività principale portata avanti dallo Sci Club San Michele è l’organizzazione di corsi di sci e snowboard per bambini, ragazzi e, dalla stagione in corso, anche per adulti. Lo Sci Club ha sempre perseguito una politica di massimo contenimento dei prezzi, convinti che anche l’aspetto economico abbia la sua importanza, garantendo però corsi di qualità, con un numero limitato di ragazzi per ogni maestro. L’ impegno rimane quello di dare la possibilità a tutte le famiglie interessate di avviare allo sport bambini e ragazzi, convinti che esso rappresenta uno strumento educativo di primaria importanza. I ragazzi non imparano solo a sciare ma, a stare in gruppo, ad osservare determinate regole, a conoscere, apprezzare e rispettare il nostro territorio che offre un ambiente unico ed invidiato. Modalità tesseramento: il tesseramento è possibile nella sede dello Sci Club San Michele Dove trovarci: nella sede dello Sci Club San Michele, via Roma 34, nelle date segnalate durante la stagione per i vari eventi Associati! Pro Loco Sci Club 9 associazioni associazione Incontriamoci all’oratorio uando L’Amministrazione Comunale e il Parroco ci hanno chiesto di partecipare alla realizzazione di un progetto per i bambini, le bambine e i ragazzi del paese, noi come cittadini genitori e volontari non potevamo non rispondere. Ci siamo incontrati giovani, donne uomini, e insieme ci siamo confrontati sui bisogni e gli interessi dei nostri bambini e dei nostri ragazzi, mettendo in gioco le capacità di ognuno di noi. La sede in cui operiamo l’oratorio di San Michele con i suoi molteplici spazi e sale si presta benissimo per le proposte che già dal mese di ottobre sono partite: Lunedì dalle 19,30-21 gruppo teatro Martedì e giovedì 16,30-18,30 giochiamo e lavoriamo insieme Mercoledì 17,30-18,30 laboratorio lingue Venerdì dalle 14,30-16 laboratorio recupero compiti Sabato 15- 18 giochiamo insieme e 20,30- 23 apertura per ragazzi dai 13 Il gruppo di volontari presenti nei momenti di gioco sono genitori e giovani, motivati e propositivi, ai laboratori di compiti partecipano insegnanti, studenti di scuola superiore e per le lingue persone preparate e di madrelingua. Con queste proposte si è voluto raccogliere i bisogni emersi e soddisfare le esigenze delle famiglie, aiutando così l’integrazione e la socializzazione tra i bambini e i ragazzi. Abbiamo dato importanza e pertanto organizzato il momento della Festa di compleanno che sarà possibile festeggiare all’oratorio, prenotando la sala, che sarà disponibile nei pomeriggi di lunedì o mercoledì dalle 16,30 alle 18,30. Per i ragazzi più grandi è disponibile la sala il venerdì sera dalle 20 alle 23. uest’anno l’oratorio è rimasto aperto anche durante le vacanze di Natale, e abbiamo aderito ai laboratori proposti dal Comune e realizzati al Museo degli Usi e Costumi di San Michele. Dopo tre mesi di impegno è nato il bisogno come gruppo di raccoglierci in una associazione, in cui tutti contribuiscono alla realizzazione degli stessi obiettivi, libera nel proporre e gestire le proprie iniziative: venite a conoscere quindi la nuova associazione di promozione sociale “Incontriamoci all’oratorio”! Q Gli amici della musica iamo giunti al 3° anno della nuova gestione del Circolo Culturale Amici della Musica e come ogni anno il periodo prossimo alle feste natalizie, per un’associazione, è il momento in cui si riflette sul lavoro svolto, facendo un bilancio sulle luci ed eventuali ombre delle nostre attività, e ci si trova a organizzare quello successivo cercando di migliorare, dove possibile, il lavoro svolto o di proporre qualcosa di nuovo. L’anno scorso i nostri sforzi maggiori sono stati fatti per confermare Summer Party un evento che in due giorni ha visto assecondarsi (o meglio tuffarsi) dodici squadre nel campetto di calcio acquatico per sfidarsi nel nostro ormai solito torneo. Come ciliegina sulla torta abbiamo poi organizzato una spassosa sfida tra membri della giunta comunale e componenti della nostra associazione, con un buon numero di risate da parte del pubblico. A luglio torneremo con Summer Party, oltre al torneo di calcio acquatico ci saranno alcune novità! Quest’anno durerà 3 giorni...cominceremo il venerdì sera! In più come l’anno scorso collaboreremo con Comune, Pro Loco e le altre associazioni nell’organizzazione della festa del Patrono di San Michele all’Adige. Inoltre, cogliamo l’occasione per ringraziare tutta la comunità per gli utili consigli e l’aiuto che ci da nella realizzazione delle nostre attività. Per tenervi aggiornati sulle nostre iniziative non esitate a visitare il nostro sito www.amicidellamusica.tk e la pagina ufficiale www. facebook.com/amicidellamusica S Immagine del Summer Party 2010 10 associazioni Poesia, pittura, racconti. Un anno col Circolo Alberti el redigere un bilancio dell’attività svolta dal nostro Circolo, nell’anno appena trascorso, troviamo che alcune nostre iniziative hanno dato buone soddisfazioni, sia in termini di riuscita dell’evento, sia di partecipazione di pubblico. È il caso della Mostra di Pittura organizzata per la SAGRA DI PRIMAVERA 2010 (6-7-8 marzo). Per la concomitanza con L’8 marzo, festa della Donna, è stata allestita, presso la Sala di Casa Mezzena, una mostra riservata alle donne pittrici. Sette le artiste presenti: Rosanna Camurri – Edda Endrizzi - Jole Fontana – Sara Joris - Sarah Mutinelli – Giovanna Plaga - Coral Torrents. Per trasmettervi un immagine dell’evento riprendiamo un passo dell’introduzione letto durante l’inaugurazione “…trattasi di artiste dai percorsi e dalle sensibilità diverse, emergono l’espressività femminile e, al contempo, l’unicità e l’originalità individuali. Sia che si tratti di una pittura delicata come l’acquerello, oppure, di oli o tempere decisi e forti, l’esposizione percorre come un gioco , mondi di autoironia, realismo, astrazione, fino a perdersi nell’infinito di spazi cosmici.” Il 25 settembre in occasione dei festeggiamenti per il Santo Patrono è stata organizzata una serata con il poeta dialettale Guido Leonelli. Presentato dall’ Assessore alla Cultura di Trento Lucia Maestri – con testi introduttivi letti da Clara Kaisermann, accompagnamento musicale di Matteo Fiorentini, il poeta ha letto versi scelti dalle sue numerose raccolte. È stata anche l’occasione per il poeta di tornare nel luogo dove ha vissuto per molti anni, per questo si può ben dire: “…che un pubblico numeroso non ha solo apprezzato la delicatezza delle sue opere, ma si è anche stretto in un abbraccio virtuale ad un vecchio amico.” Da segnalare inoltre, il 20 marzo 2010, in sala Dompieri, la presentazione del libro “Le mani delle parole” della poetessa Maddalena Bertolini. Introdotta da Marco Vivaldi che con piacere di tutto il pubblico presente, ha fatto conoscere: “…un’ autrice di prose come di versi sempre all’insegna della celebrazione e della gratitudine per un vivere visto appunto come dono gratuito da parte di Dio”. Nei mesi di ottobre e novembre si sono svolti a cura della Maestra D’Arte Michela Rigotti, alcuni incontri di apprendimento della tecnica dell’acquerello e altre metodiche di pittura. Il corso era finalizzato alla produzione, da parte degli allievi, di alcune tavole illustrative da inserire in personali testi di racconti e poesie. Meno appariscenti, ma non meno importanti, sono state le attività intraprese dal gruppo letterario IN-PAGINA; gruppo che agisce come sezione del Circolo e che si occupa di scrittura di racconti e poesie, nonché di lettura. In occasione della giornata della Donna, tra le tele esposte in Sala Mezzena si è svolto un simpatico reading, sono state lette poesie, racconti e Haiku (le ormai note micro poesie giapponesi) prodotti dal Gruppo. Piccolo pubblico femminile, ma forse proprio per questo la serata è stata molto amicale. Sempre questo gruppo, a maggio ha dato alle stampe il libretto “Tracce Odorose” raccolta di racconti e poesie, evocati dai fiori. Quindi è stato esposto a Mezzolombardo su apposito banchetto in occasione della Festa dei Fiori. A Luglio alcuni membri del gruppo hanno partecipato alla manifestazione VART (la settimana di arte per le vie di Mezzolombardo) nella sezione Haiku. Vincendo il primo posto con Carla Mannarini e entrando tra i migliori 100 con Silvia Tarter, Michela Rigotti, e Gruppo IN-PAGINA. Il primo di dicembre è stato presentato in Sala Mezzena il nuovo libro del nostro Socio Livio Dalpiaz, la sua grottesca ed esilarante storia di Romedio “eremita, santo e protettore dei Nonesi” . La gaia interpretazione di Anna Tava e Carla Mannarini accompagnate dal chitarrista Matteo Fiorentini ci hanno regalo una serata all’insegna del buon umore. Questo consuntivo offre la possibilità di riassaporare i momenti più intensi vissuti in questo anno di attività, ha la pretesa di incuriosire e stimolare un pubblico sempre maggiore e, non ultima, la speranza di attrarre nuovi Soci, nonché, nuovi collaboratori che vogliano condividere nuovi progetti e voglia di mettersi in gioco. Il direttivo del Circolo Culturale “G. ALBERTI” N La poetessa Maddalena Bertolini e Marco Vivaldi (20 marzo ‘10) 11 associazioni Armonia di profumi, odori e sapori del “Giardino del sole” D a tre anni nel progetto pedagogico della scuola, a seguito di un percorso formativo svolto dalle insegnanti che coinvolge tutti i bambini iscritti, e’ presente una particolare proposta di educazione ambientale intitolata “GIARDINO ARMONICO”. Grazie a questo progetto i bambini hanno la possibilità di entrare in contatto diretto con l’ambiente naturale attraverso l’esperienza personale del sentire, toccare, annusare, osservare, percepire, ma anche di scoprire piccole trasformazioni che lentamente accadono intorno a loro. I piccoli si prendono cura di alcuni spazi da coltivare a “orto degli ortaggi”, “a orto degli aromi” e “ giardino”, seminano, trapiantano. Imparano inoltre ad osservare l’ambiente, ad aspettare i tempi di crescita di una pianta, ad individuare la stagione più adatta alla semina, a capire gradualmente che la crescita è legata a fenomeni naturali, a superare piccoli ostacoli e condividere con gli altri. Prezioso è stato in questi anni il contributo di genitori e nonni, nell’aiutare ad allestire gli orti ma anche per suggerimenti e consigli pratici, rafforzando il legame affettivo che i bambini hanno verso queste figure. L’impegno dei bambini è stato ripagato da tanta soddisfazione nel raccogliere le “primizie” dell’orto, portare a casa i propri prodotti, realizzare il “sale aromatico” o i “Sali da bagno profumati” rigorosamente artigianali. Questo triennio si è concluso con l’allestimento a scuola di una mostra che documentava il percorso svolto e i materiali prodotti. La stessa è stata poi trasferita parzialmente presso la biblioteca comunale durante l’estate. Anche quest’anno continueremo ad occuparci dei nostri orti trasmettendo ai bambini lo stesso messaggio: conoscere, amare e preservare ciò che è vivo proprio come le loro piantine! Le insegnanti della Scuola per l'Infanzia "Il Giardino del Sole” Cosa significa essere anziani l gruppo Pensionati e L’Associazione Anziani di San Michele e Grumo è sul territorio ormai da circa 30 anni, anno dopo anno in un continuo crescendo di associati. Infatti si occupa in buona parte di popolazione del nostro territorio, considerando anche l’innalzamento dell’età media delle persone. Lo scopo principale del gruppo è quello di occuparsi della persona anziana, di incontrarla nel suo reale bisogno, promuovendo momenti di ritrovo, di incontro, di ascolto, e – perché no – di formazione personale e spirituale. Ciò che conta negli intenti delle persone del Direttivo non è soltanto fare delle attività, pur indispensabili, ma attraverso i rapporti e gli incontri promuovere la coscienza del valore che ogni persona ha in quanto tale, indipendentemente dall’età che ha. Ecco allora il bello di incontrarsi per i compleanni, quando - ogni tre mesi - vengono festeggiate le persone nate in quel periodo del calendario. Oppure partecipare a iniziative della Biblioteca Comunale o della Scuola Elementare, nelle quali vengono valorizzate le esperienze e le conoscenze dei nonni, comunicandole ai bambini sotto la forma di racconti, di giochi e pietanze alimentari di una volta, in momenti di convivenza, nei quali emerge il gusto dello stare insieme dentro una valorizzazione reciproca. Per questo si promuovono quindi anche incontri culturali come quelli nati su iniziativa della Cassa Rurale, con esperti che spiegano per esempio concrete e attuali questioni di finanza, o ancora la partecipazione agli incontri della Pastorale diocesana per gli anziani, che quattro volte all’anno invita a vivere dei momenti di comunione fraterna con altri gruppi del Trentino, dove la persona viene sempre messa al centro, nella memoria di Colui che è Creatore e Autore della vita. Lì si apprende e sperimenta come l’essere cristiano determina ogni azione del nostro vivere e trasmette bellezza e ricchezza umana, rendendoci coscienti di essere persone salvate in ogni circostanza. Perciò uno non è più un anziano che si piange addosso, ma diventa positivo e trasmettitore di pace e serenità, perché sa che appartiene a un Altro che lo ama fino alla fine dei suoi giorni. Fonte e conferma di questa posizione di fronte alla vita è per noi la partecipazione alla Messa mensile. Lavorare poi alla buona riuscita del mercatino di Natale – perché anche altri possano partecipare e godere della nostra carità fraterna, fare visita agli ultranovantenni della nostra comunità, andare a trovare quelli che sono ospiti delle case di riposo, promuovere gite, visitare luoghi di interesse artistico e spirituale, tutto diventa così una logica conseguenza della nostra riscoperta del bello del vivere a qualsiasi età. Waltraud Christanell I 12 associazioni Il disagio psichico: il calcio per affrontarlo I l NOCE nasce grazie alla sensibilità e alla grande motivazione di alcuni operatori del C.S.M. e volontari, ed intende affiancarsi all’attività istituzionale garantendo e favorendo l’integrazione sociale alle persone con disagio psichico e ai loro famigliari, oltre che sensibilizzare l’opinione pubblica, sulle tematiche inerenti alla salute mentale. Ecco allora che, dopo il confronto con altre realtà sul territorio italiano, l’associazione muove da subito la voglia di organizzare momenti ludici, sportivi, culturali e perché no conviviali. Nasce così la squadra sportiva di calcio a 5 che, organizzati con degli allenamenti settimanali, un po’ alla volta da forma ad un organico che affronta, in competizioni amichevoli, altre squadre sparse sul territorio della nostra regione e un paio di trasferte annue nel nord Italia. Nascono momenti d’incontro con il personale sempre gentile e disponibile del CSM che riconosce la validità dell’associazione da subito e crea delle forme di collaborazione. Una bella realtà di questo è sicuramente la nascita di una redazione del giornalino “Fra Te e il Noce” che esce 2 volte all’anno e si racconta di tutto ciò che riguarda il mondo del disagio e non solo. Il giornale dà spazio a tutti e si intuisce che potrebbe essere un nuovo modo di parlare di sé, di aiutarsi scrivendo ciò che non sempre si riesce ad esprimere. Questo e molto altro è quello che è, e vorrebbe essere un’associazione nata per aiutare. I programmi per il futuro sono molti e davvero ambiziosi, ma crediamo che con la nostra convinzione e l’aiuto di tutti riusciremmo nei nostri intenti. Un ringraziamento a tutti i soci che si mettono spesso a disposizione e a tutti coloro che a vario titolo continuano a dare forza e coraggio all’associazione. Per informazioni siamo sempre presenti il venerdì dalle 18.00 alle 19.00 nella nostra sede di Via Canè a Mezzocorona:cell:3408421926 Cda del Noce Finalmente una sede per il Lenza Club D opo un lungo pellegrinare, finalmente, anche il Lenza Club ha trovato una sede degna della sua ormai trentennale storia; dalla scorso autunno ci siamo sistemati nel locale di Via Roma messo a disposizione dalla nuova amministrazione comunale. A tutti coloro che hanno contribuito a realizzare la nostra speranza di trovar “casa” va il più sentito ringraziamento. (in sede ci trovate tutti i giovedì dalle 20 alle 23 ….vi aspettiamo) Il direttivo “Lenza Club“ Inaugurazione della sede del Leza Club: Clelia Sandri, sindaco di S. Michele taglia il nastro 13 associazioni Quarantotto anni ma spirito da “primi calci”! pegne la quarantottesima candelina l’Unione Sportiva Garibaldina che ha iniziato con questo compleanno alcune attività da anni lasciate in un cassetto. Le novità di quest’anno sono infatti molte e riguardano soprattutto i più piccoli. È infatti ripresa, dopo anni di collaborazioni con le società sportive dei paesi limitrofi, la Scuola Calcio nel Comune di San Michele. La società sentiva infatti forte la richiesta di momenti dedicati allo sport dei più piccoli direttamente sul territorio comunale. La Scuola Calcio, dedicata ai bambini della scuola primaria, è ripresa con il coordinamento organizzativo di Bruno Fontana, Marcello Concin e Flavio Redolfi e grazie alla consulenza tecnica degli allenatori Franco Sartori, Sandro Cappelletti, Alessio Wegher e Alessio Ulizzi. Conferma del buon esito di questa sperimentazione viene sicuramente dal numero dei piccoli calciatori: quest’anno sono infatti 40 i bambini iscritti, rispetto a numeri molto inferiori degli ultimi anni. Altro settore in cui spiccano novità è quello femminile. La Garibaldina, grazie all’impegno di Lorenza Campese, ha infatti riportato in vita lo sport che ha fatto conoscere San Michele a livello nazionale: la pallamano, sport a San Michele tradizionalmente femminile. Negli anni ‘80 infatti le “allora ragazze” in giallo rosso avevano vinto tanto da raggiungere la serie A. Continuano anche i campionati dei più grandicelli: la squadra Juniores, allenata da Giorgio Fontana e Paolo Dallavalle, ha ripreso costantemente l’attività da alcuni anni e la prima squadra (categoria Promozione), che composta da giocatori per la maggior parte residenti nel Comune di San Michele e che sta mantenendo un ottimo piazzamento in classifica. Numerosi anche i progetti futuri della Garibaldina, tra i quali il tradizionale appuntamento con la Festa dello Sportivo, in programma quest’anno nel secondo week end di giugno, durante la quale ci sarà spazio per serate in allegria ma soprattutto andranno in scena due tornei calcistici: il “Memorial Cianciulli, Piga, Passer e Bragagna” dedicato alla categoria “Pulcini” con 10 squadre di giovani calciatori provenienti da tutta la provincia e il “Gran Galà del Calcio” che vedrà sfidarsi sul campo di San Michele i migliori giocatori delle categorie di Eccellenza e Promozione. Per poter continuare le attività dell’associazione è sempre prezioso il sostegno dell’Amministrazione Comunale e il supporto della Cassa Rurale che da anni condividono e credono nella visione dello sport che la Garibaldina ha sempre promosso. Nonostante i suoi anni non siano pochi, la Garibaldina ha ancora uno spirito giovane e per questo vuole continuare a potenziare le attività e i propri organici. Per questo lancia un appello a genitori e simpatizzanti che abbiano voglia di mettere a disposizione un po’ del loro tempo per far crescere ancora questa realtà di grande impatto sociale. S Immagine della nuova squadra di pallamano della Garibaldina 14 associazioni Arte, disciplina e difesa personale: lo yosekan budo ' L associazione Invictus è un’Associazione Sportiva Dilettantistica, che si propone di far conoscere la disciplina dello Yoseikan Budo nella zona della Piana Rotaliana attraverso l’organizzazione di corsi di carattere annuale, (anno scolastico) presso la palestra delle Scuole Elementari di Grumo. L’arte, il metodo di studio e d’ apprendimento dello Yoseikan Budo si rivolge a tutte le persone del Pianeta, indipendente dall’ età, dal sesso, dalle capacità atletiche innate che caratterizzano ogni singolo individuo. Lo Yoseikan Budo é stato concepito dal Shihan Hiroo Mochizuki ed é considerato, non solo negli ambienti delle arti marziali e una preparazione completa delle arti marziali, già intorno ai sedici anni d’ età, come è documentato dai testi storici. Avvicinarsi a questa specialità marziale non é difficile, sia per chi ha praticato altri sport, sia per chi é completamente a digiuno d’arti da combattimento o contrariamente per chi già le conosce. In tutti i casi si rimarrà stupiti dalla varia possibilità fisica ed intellettuale che lo Yoseikan Budo offre, e soprattutto dallo spirito degli sport da combattimento in genere, una disciplina universale adattabile ad ogni singolo individuo. Il funzionamento della pratica si basa su alcuni principi denominati “catena cinetiche” attuabili dal corpo umano, nel rispetto della fisiologia che consente al praticante di applicare un numero in sostanza illimitato di gesti sportivi, riferiti alle arti marziali, ma anche a singoli sport. Questa scoperta, davvero eccezionale, ha permesso di collegare tutte le arti marziali e di riferirle ad una sola: lo Yoseikan Budo. Grazie al risultato di quest’ estenuante ricerca, é stato possibile scoprire il segreto dei samurai che determinati da un problema d’efficacia, riuscivano ad avere, grazie ad un metodo specifico quale lo Yoseikan Budo, unitario e mutualistico che caratterizza gli yoseikanbudoka L’associazione Invictus però organizza anche brevi corsi di difesa personale, rivolti a tutte quelle persone che, per i più svariati motivi, hanno problemi di sicurezza personale. I corsi mirano a dare ai partecipanti, oltre a tecniche di difesa facilmente apprendibili, anche la condizione psicologica per applicarle. Anche a S. Michele un po’ di fantasy! C oordinati da un direttivo rinnovato all’inizio del 2008/2009, gli insegnanti dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Fantasy cominciano ogni ottobre la loro attività. L’impegno dell’Associazione non è semplicemente quello di garantire a bambini e ragazzi la possibilità di effettuare una pratica sportiva, ma quello di dare loro l’opportunità di studiare con insegnanti qualificati ed in continuo aggiornamento ginnastica artistica, danza moderna e hip hop, all’interno di un sistema associativo ben strutturato ed organizzato che favorisce l’aggregazione giovanile. In questi anni di lavoro intenso da parte di tutti, l’ a.s.d. Fantasy è cresciuta sia a livello di numero di soci, che a livello qualitativo, garantendo costante partecipazione a gare di ginnastica artistica, concorsi di danza, esibizioni, spettacoli di beneficenza, stimolando costantemente gli allievi alla crescita artistica e sportiva e al confronto. Una novità importante, della quale andiamo molto fieri, è l’essere entrati a far parte, da settembre 2008, della Federazione Scuole di Danza del Trentino, federazione che unisce tutte le scuole di danza rilevanti del territorio regionale, che ci permetterà di esibirci a numerose manifestazioni e partecipare a diversi corsi di aggiornamento per insegnanti. Ricordiamo che l’associazione è affiliata alla UISP (Unione Italiana Sport per tutti), e svolge la sua attività nei comuni di: Mezzocorona, Mezzolombardo, Nave S. Rocco, Roverè della Luna, Zambana, Spormaggiore e Salorno. Finalmente da quest’anno siamo presenti anche a S.Michele a/A, presso la palestra di Grumo, con le attività di avviamento alla danza per bambine dai 5 ai 7 anni e di danza moderna per ragazze dagli 8 ai 12 anni. Sperando che i partecipanti anche nella nostra comunità siano sempre più numerosi, la nostra associazione augura a tutti i bambini e ragazzi impegnati nello studio della danza di proseguire quest’anno accademico con l’impegno e la costanza che hanno caratterizzato questi primi mesi e che hanno già dato ottimi risultati! Vi aspettiamo la prossima stagione con un’offerta formativa molto più vasta, aperta anche ai ragazzi più grandi e alle nostre signore! Invitiamo tutti coloro che fossero interessati a saperne di più, a contattarci al 340/1607619 o tramite mail, all’indirizzo associazione. [email protected]! Spettacolo di danza organizzato dall’Ass. Fantasy 15 associazioni Una delle squadre Basilisco Volley Forza Basilisco Volley Associazione dilettantistica Basilisco Volley nata nel 1984 in questi ultimi 10 anni di attività si è dedicata alla pallavolo femminile cercando di allargare la proposta su più comuni della Piana Rotaliana, Nave san Rocco, Bassa Atesina e Altopiano della Paganella. La nostra realtà è stata e rimane la prima esperienza di sovracomunalità e tuttora è il luogo ove le ragazze di più comuni si incontrano e fanno sport con la stessa maglia. In questi ultimi anni sempre più abbiamo concentrato i nostri sforzi economici ed umani sul settore giovanile che siamo convinti sia la base di partenza per qualsiasi progetto futuro. Questo ha portato negli ultimi anni la nostra associazione a partecipare ed a vincere diverse finali provinciali giovanili di categoria e a partecipare con la nostra under 14 due anni fa alle finali nazionali a Bari rappresentando per l’occasione la nostra Regione. Lo scorso anno inoltre siamo stati riconosciuti con il Marchio di Qualità sul settore giovanile da parte della federazione pallavolo di Roma. Un’importante riconoscimento che non tiene conto solamente dei risultati agonistici ma anche dell’organizzazione e dei servizi che la società mette a disposizione delle atlete. In merito vorrei ricordare che dal 1988 mettiamo a disposizione delle atlete un servizio di trasporto che per 5 giorni settimanali accompagna le ragazze nelle rispettive palestre garantendo una maggiore sicurezza e la possibilità a tutte di praticare sport anche nei casi sempre più frequenti che entrambi i genitori impegnati nel proprio lavoro non abbiano la possibilità di accompagnarli in palestra. Come già da parecchi anni tutti gli allenamenti delle varie squadre vengono svolti nella palestra delle Scuole Medie di Mezzocorona e nel nuovo Palasport di S. Michele a/A. Da quest’anno grazie anche alla disponibilità dell’amministrazione comunale e alla Garibaldina, associazione che gestisce il Palasport, abbiamo deciso di iscrivere un campionato giovanile di under 13 che disputerà tutte le proprie gare casalinghe proprio nel Palasport la domenica mattina alle ore 10.30 cominciando così a portare un momento agonistico anche nel Comune di S. Michele. Sempre di più sono le ragazze che scelgono la pallavolo come momento di sport e di aggregazione portando così in questa stagione a 30 il numero di tesserati (atlete, dirigenti, arbitri e allenatori) provenienti dai comuni di San Michele e Faedo. Numeri significativi che con gli anni sono sempre in crescendo. Tutto ciò dimostra la serietà della società e l’interesse del progetto stesso e stimola noi tutti a continuare in questa direzione, cercando nuovi collaboratori per offrire alle atlete un servizio sempre migliore. Un progetto quindi di rilevante interesse che abbisogna oltre che di uno sforzo economico, anche e soprattutto di un contributo umano che va a favore di un’età giovanile molto delicata. Spesso le giovani in questa età hanno bisogno di inserirsi in modelli organizzati seri dai quali non imparare solamente a correre e a palleggiare ma che possano essere sorgenti d’esempio anche per la formazione caratteriale. Quest’anno abbiamo iniziato bene già da alcuni mesi la nostra attività con circa 120 atlete iscritte che partecipano in parte ai corsi di minivolley, che si svolgono nelle palestre di Mezzocorona e Nave san Rocco e sono rivolti alle ragazzine delle scuole elementari, ed il resto partecipano ai vari campionati giovanili e seniores messi in campo dalla società. Tutte le squadre sono seguite settimanalmente da un gruppo tecnico formato da 10 allenatori qualificati e da altrettanti dirigenti, arbitri e segnapunti che con la loro organizzazione e disponibilità permettono il regolare svolgimento dei vari campionati. Concludo ringraziando l’intera Amministrazione Comunale, i custodi della struttura, i nostri sponsor e tutte quelle persone che giornalmente ci permettono di continuare il nostro progetto sperando di ritrovarci tutti al Palasport e gridare assieme Forza Basilisco! Il Presidente Endrizzi Massimo ’ L Questo è un alt ro qui le vostre lette degli spazi a voi dedicati. Pu bb re vedere i vostri ar , i vostri pensieri, i vostri appunt licheremo ticoli pubblicati in amen qu esta pagina scriv ti. Per giornalino@com ete a un e. sa nmichelealladige oppure portate i vo .tn tico. La lunghezza stri lavori in Biblioteca su supp .it orto massima è di 20 00 battute (spazi informainclusi). SI DICE I N PI AZZ A... o rubrica “Il Sindac primo numero lapita da voi. Lettere, to es qu r pe ca Rimarrà bian eriamo venga presto riem ele e le questiorisponde” ma spiderazioni sulla vita a San Mich avrà piacere di domande, cons dibattito e alle quali il Sindaco ni al centro del rà inviare una mail all’indirizzoge.tn.it rispondere. [email protected] Biblioteca su giornalin rtare il tutto 2000 battute essioni oppure po con le vostre riflatico. La lunghezza massima è di supporto inform (spazi inclusi). 16 IL SINDA CO R ISP ONDE L’amministrazione Comunale augura Buona Pasqua no Pasqiaunial” e Mercatide gli artig “Corte enica 17 aprile Sabato 16 e Domall’interno degli spazi della e eo us m tino di Nel chiostro delmund Mach si terrà il mercare! olt Ed e e ino ion Trent Fondaz ianato da tutto il Pasqua, con artig Grazie a tutte le associazioni che hanno scritto numerosissime in questo numero. Per le prossime edizioni aspettiamo ancora tanti articoli all’indirizzo [email protected] Vi ricordiamo che il numero massimo di battute (spazi inclusi) per ogni articolo è di 2000 e che nei numeri successivi verrà data precedenza alle associazioni che non hanno avuto spazio in questa pubblicazione. Arrivederci al prossimo numero! ATTENDIAMO ART IC O L I