Programma completo del corso

Transcript

Programma completo del corso
Corso open di organizzazione dello spettacolo
BANDI: istruzioni per l’uso
Modalità di sostegno allo spettacolo: teoria e pratica di progettazione
programmi europei comunitari, bandi emanati dalla Pubblica Amministrazione, progetti e bandi delle Fondazioni di origine bancaria e di impresa
"uno dei maggiori guai dell’umanità non consiste nell’imperfezione dei mezzi,
ma nella confusione dei fini” (Albert Einstein)
E' ormai la norma per le Amministrazioni Pubbliche e le Fondazioni di origine bancaria e di impresa, ed è tradizione per la
Comunità Europea, intervenire a favore della cultura e dello spettacolo nel quadro di precise linee programmatiche,
selezionando progetti sulla base di bandi, quindi esaminando proposte corrispondenti ad obiettivi e indicazioni tecniche ed
economiche precise. Fra le competenze fondamentali di un organizzatore culturale o di spettacolo è essenziale saper
interpretare programmi e bandi ed elaborare progetti e bilanci coerenti.
Il corso si articola in 8 giornate per la durata complessiva di 60 ore
Febbraio 2014: venerdì 7 e sabato 8, venerdì 14 e sabato 15, venerdì 21 e sabato 22, venerdì 28 e sabato 1 marzo
venerdì 8 ore: dalle 9,30 alle 13,30 e dalle 14,30 alle 18,30
sabato 7 ore: dalle 10 alle 13,30 e dalle 14,30 alle 18
Posti disponibili
posti limitati per l’intero corso, selezione su curriculum vitae e lettera motivazionale da inviare a
[email protected] entro il 22 gennaio 2014
Per i partecipanti al corso "Progettare a livello europeo: Politiche e Finanziamenti, Pratiche e Tecniche" svoltosi nel 2013:
- L’ammissione al corso è diretta (senza selezione) iscrivendosi entro il 15 gennaio 2014;
- E’ possibile iscriversi al solo 1° modulo - Programmi e progettazione europea (costo 120 euro)
Costi
270 euro per l’intero corso da 60 ore - 180 euro per ex allievi organizzatori
Riconoscimenti
Attestato di frequenza
ARTICOLAZIONE DEL CORSO
1° modulo - Programmi e progettazione europea comunitaria - (28 ore: 7, 8, 21, 22 febbraio)
Docenti: Andrea Pignatti, Barbara Grazzini e Elisa Fiaschi (InEuropa)
Coordinamento e introduzione al corso (7 febbraio 2 ore) a cura di Mimma Gallina
Contenuti:
- I programmi comunitari nel settore culturale (approfondimento sui programmi Europa Creativa : caratteristiche e
modalità di partecipazione)
- Altre linee di finanziamento per la cultura nella nuova programmazione europea 2014-2020
- Progettare e gestire iniziative culturali finanziate dall’Unione Europea. Project work: come impostare un’idea
progetto sui bandi comunitari
2° modulo - Finalità e modalità di intervento delle amministrazioni pubbliche - (12 ore: 14 e 28 febbraio)
Docenti: Alessandro Hinna e Lory Dall'Ombra
Contenuti:
- Competenze, ambiti e modalità operative della pubblica amministrazione (forme tradizionali e innovative)
- Bandi, progetti e convenzioni nell’esperienza milanese (casi e simulazioni)
3° modulo - Le fondazione di origine bancaria: funzioni, bandi e progetti - (14 ore: 15 febbraio e 1 marzo)
Docente: Alessandra Valerio
Contenuti:
Origini e funzioni, profilo del settore in Italia e confronti con l'Europa
Le nuove linee strategiche di Fondazione Cariplo
I bandi del settore Arte & Cultura: quali le principali novità del 2014 e gli strumenti consolidati
Progettazione: buone pratiche e criticità
Focus sul budget
Esercitazione
Le fondazioni di impresa: testimonianze, casi e esperienze a cura di Mimma Gallina con ospiti in via di definizione
(venerdì 28 febbraio, 4 ore)
Mimma Gallina
Ha lavorato come organizzatore, produttore e consulente di teatri, festival, compagnie, istituzioni e amministrazioni pubbliche; è stata direttore
del Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia e co-direttore di MittelFest, il festival internazionale di Cividale del Friuli. Negli ultimi anni ha
collaborato con la Fondazione Cariplo di Milano e il Teatro Stabile della Sardegna. Alla professione di organizzatore teatrale affianca da
sempre l'insegnamento. Fra le pubblicazioni, Organizzare teatro: produzione, distribuzione, gestione nel sistema italiano (2001 e 2005), Il
teatro possibile(2005) e Organizzare teatro a livello internazionale (2007), tutte per Franco Angeli.
Andrea Pignatti
Presidente di InEuropa Srl - società di servizi sui finanziamenti comunitari per Enti pubblici (Comuni, Province, Regioni), Enti privati,
Fondazioni ed Associazioni. Svolge attività di informazione specializzata (affianca, presso ERVET Spa, il coordinamento del Sito Europafacile www.europafacile.net - della Regione Emilia-Romagna relativo ai finanziamenti europei), formazione (aggiornamento e sviluppo di percorsi di
project work sui programmi europei) e assistenza tecnica sui progetti europei. È stato nominato nel 2011 “docente di chiara fama” con Decreto
del Presidente dalla Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Barbara Grazzini
Vicepresidente di InEuropa Srl. Coordinatrice dell’area Assistenza tecnica per progettazione e gestione di progetti transnazionali di InEuropa.
Ha maturato significativa esperienza nella progettazione, gestione e coordinamento di interventi co-finanziati dalla Commissione Europea,
nell’ambito di Programmi a gestione diretta e a gestione indiretta (in particolare si segnalano progetti finanziati da Cultura 2007, Daphne,
LifeLongLearning, Cooperazione Territoriale IPA, MED e SEE). Svolge periodicamente attività formative per Enti a livello nazionale su
tematiche comunitarie con particolare riferimento al processo di progettazione e alle modalità di gestione di progetti comunitari. E’ docente
presso Collegio Europeo di Parma e Villa Umbra - Scuola di Amministrazione Pubblica a Perugia.
Lisa Fiaschi
Collabora da alcuni anni con InEuropa, occupandosi di fornire supporto ad attività di progettazione e gestione di progetti europei realizzati nel
settore culturale. Si occupa anche della valutazione di progetti finanziati dai programmi di cooperazione territoriale implementati presso la
Regione Emilia-Romagna.
Gli enti con cui Barbara Grazzini e Andrea Pignatti hanno collaborato e collaborano tuttora sono reperibili sul Sito www.ineuropa.info
Alessandro Hinna
Professore Associato di Organizzazione Aziendale, con Phd in Economia e Gestione delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche presso
l’Università di Roma Tor Vergata. Direttore del Master in Economia della Cultura presso la medesima università, dal 2012 è docente incaricato
della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione - Presidenza del Consiglio dei Ministri con responsabilità di ricerca e formazione nel
campo del management pubblico. E’ attualmente Membro del Comitato tecnico consultivo in materia di “Rafforzamento delle strutture
operative e delle competenze nella Pubblica Amministrazione” (attuazione del PON GAT – FESR 2007 - 2013) Presidenza del Consiglio dei
Ministri, Dipartimento Funzione Pubblica. Dal 1998 svolge attività di ricerca e consulenza nel settore pubblico e non profit. E’ autore di
numerose monografie e saggi nei campi di suo specifico interesse.
Alessandra Valerio
Laureata in Economia, si occupa di audit e controllo di gestione per alcuni anni (2001-2006) in ambito profit e non profit. Dopo aver frequentato
un master in management dello spettacolo, lavora in Fondazione Cariplo occupandosi di miglioramento gestionale delle organizzazioni
culturali; dal 2008 è la referente del Progetto ETRE (Esperienze Teatrali di Residenza), iniziativa che ha dato vita al sistema delle residenze
teatrali lombarde, accompagnandole in un processo di evoluzione artistica ed organizzativa.
Lory Dall’Ombra
Dopo alcune esperienze organizzative con compagnie teatrali, dal 1980 è docente presso la Scuola d’Arte Drammatica Piccolo Teatro poi
Paolo Grassi di Milano.
Nel corso della carriera professionale ha svolto significative collaborazioni quale organizzatore teatrale con diversi teatri e con numerosi Enti
pubblici e privati di rilevanza nazionale, in particolare dal 2000 ha prima coordinato le attività di Spettacolo (musica, cinema, teatro e danza)
del Comune di Milano, attualmente, sempre per l’Amministrazione Comunale, collabora all’organizzazione di diversi importanti eventi cittadini
promossi dall’Assessorato alla Cultura, Moda Design presso cui lavora. Ha organizzato e svolto corsi di formazione teatrale per diversi Enti
pubblici e privati, nonché per le principali Università milanesi. Ha svolto interventi e relazioni in numerosi convegni ed ha contribuito a varie
pubblicazioni sull’organizzazione dello spettacolo in Italia.