Programma del seminario
Transcript
Programma del seminario
Presidenza del Consiglio dei Ministri SSPA-Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Simposio internazionale sulla “Connected Governance: Vision or Reality?” SSPA, sede di Roma – 21 e 22 ottobre 2009 Programma Mercoledì, 21 Ottobre 2009 Aula Magna, via dei Robilant 1 9:30-9:45 Introduzione Apertura dei lavori Valeria Termini, Direttrice della SSPA 9:45-11:15 I Sessione plenaria: Introduzione al tema Presidente di sessione: Valeria Termini, Direttrice della SSPA 9:45-10:05 Relazione introduttiva Guido Bertucci, Direttore esecutivo, Governance Solutions International 10:05-10:25 Connected Governance - An OECD Perspective (presentazione video) Yin-Jeou Wang, Direttore dell’ “E-Government Project”, OCSE 10:25-10:45 Citizen Centric Public Service Delivery - the Belgian approach Frank Leyman, Direttore per i rapporti internazionali, FEDICT - Federal Public Service for ICT, Belgio 10:45-11:15 Sessione di domande e risposte Coffee Break 11:30-13:00 II Sessione plenaria: presentazione dell’esperienza dei singoli paesi Presidente di sessione: Gregory Curtin, Presidente del Civic Resource Group, Stati Uniti 11:30-11:50 Bahrain e-Government’s Roadmap Mohammed Al Qaed, Direttore generale dell’ e-government Authority, Barhain 11:50-12:10 E-procurement challenges Gustavo Piga, Professore ordinario in Economia Politica, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Italia 12:10-12:30 The Power of Change – E-Governance Status and Outlook in Taiwan Chuan-te-Ho, Direttore generale del “Department of Information Management”, Taiwan 12:30-13:00 Sessione di domande e risposte Lunch presso i locali della mensa della SSPA 14:00-16:00 III Sessione plenaria: presentazione dell’esperienza dei singoli paesi Presidente di sessione: Mohammed Al Qaed, Direttore generale dell’ egovernment Authority, Barhain 14:00-14.20 Lo scambio di informazioni tra amministrazioni nella prospettiva della Connected Governance: l’esperienza italiana Francesco Merloni, Professore ordinario in Diritto Amministrativo, Facoltà di scienze politiche, Università degli Studi di Perugia, Italia 14:20-14.40 The USA in Transition - Open Government leading to Connected Governance Gregory Curtin, Presidente del Civic Resource Group, Professore Associato, EGovernance, University of Southern California, Stati Uniti 14:40-15.00 L’esperienza svizzera - Case studies Anys Boukli, Responsabile Governi & Nazioni Unite, Bedag Informatique SA, Svizzera 15.00-15.20 L’esperienza italiana Renzo Turatto, Capo Dipartimento Digitalizzazione e Innovazione Tecnologica (DIT), Italia 15.20-16.00 Sessione di domande e risposte Coffee Break 16:30-18:30 IV Sessione plenaria: Presentazione dell’esperienza dei singoli paesi Presidente di sessione: Guido Bertucci, Direttore esecutivo, Governance Solutions International 16:30-16:50 The Danish perspective: Challenges of strengthening e-governance Adam Grønlykke Mollerup, Capo Dipartimento, Centre for Administrative Efficiency and E-government, Danimarca 16:50-17:10 Software per l’analisi e la pianificazione della formazione pubblica Massimo de Cristofaro, Responsabile del Settore Innovazione, SSPA, Italia 17:10-17:30 L'esperienza del Sistema Pubblico di Connettività (SPC) per la cooperazione applicativa tra le Pubbliche Amministrazioni italiane Gaetano Santucci, Responsabile - Area Progettuale Amministrazione Centrale, CNIPA, Italia 17:30-17:50 Futuring e-Government: governance & policy implications Gianluca Misuraca, Ricercatore associato, Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne, Svizzera 17:50-18:10 L'esperienza Consip: e-Procurement ed e-Government Sante Dotto, Direttore Sistemi Informativi, CONSIP, Italia 18:10-18:30 Sessione di domande e risposte Giovedì, 22 Ottobre 2009 Sala lettura della Biblioteca, via dei Robilant 11 9:30-12:15 Gruppo di lavoro tematico Integrazione Vantaggi e svantaggi del coordinamento orizzontale e verticale e/o integrazione dei programmi di E-government Come raggiungere il giusto equilibrio tra l’accentramento e il decentramento dei dati e delle applicazioni Cooperazione e partenariato con tutti gli attori, amministrazione, settore privato, società civile ed elettori Trasformazione Esperienze riuscite di trasformazione dei paradigmi di governance Modernizzazione organizzativa e riprogettazione dei processi Leadership e sviluppo delle risorse umane Break 12:30-13:30 Sessione conclusiva e Raccomandazioni Presidente di sessione: Carlo Notarmuzi, Dirigente amministrativo, SSPA, Italia Guido Bertucci, Direttore esecutivo, Governance Solutions International Gregory Curtin, Presidente del Civic Resource Group, Stati Uniti Andrea Simi, Vice Capo di Gabinetto del Ministro della Pubblica Amministrazione e dell’Innovazione, Italia Lunch presso i locali della mensa della SSPA
Documenti analoghi
la classificazione delle soluzioni di e-government
11. Banche dati
12. Servizi "push" (notifiche scadenze, avvisi traffico ecc.)
13. Erogazione moduli e contenuti formativi
14. e-Democracy e partecipazione
15. Infrastrutture per servizi (sw)
16. Ca...