Firenze per scuola Secondaria - Istituto Comprensivo "L.Spallanzani
Transcript
Firenze per scuola Secondaria - Istituto Comprensivo "L.Spallanzani
Firenze visite guidate e itinerari didattici per le scuole secondarie Firenze è una città con un grandissimo patrimonio storico-artistico, offre tantissime opportunità di approfondimento delle tematiche trattate in classe, dalla storia, alla letteratura, alla storia dell’arte, alle tradizioni, al folklore. Firenze si presta pertanto ad essere uno dei luoghi privilegiati per le visite didattiche delle scuole. Una visita guidata ai monumenti fiorentini può diventare un fattore importante nella formazione di ciascun studente e cittadino, arricchendone le conoscenze con un’esperienza concreta. Le visite sono ideate e condotte da Stefania Zanieri, laureata in storia dell’arte all’Università di Firenze, guida turistica autorizzata e specializzata in itinerari e visite didattiche per le scuole. Il metodo didattico mira alla massima interazione con gli studenti, le spiegazioni sono sempre vivacizzate con curiosità e aneddoti legati alle vicende della città. Le visite guidate proposte sono raggruppate per tipologie (musei, chiese, itinerari e mostre temporanee), la durata può variare da una, fino a tre ore. Sotto la descrizione sintetica di ciascuna visita guidata sono riportati i costi relativi ai biglietti d’ingresso e la durata della visita. È possibile visitare monumenti non inclusi nelle proposte, abbinare due diverse visite (per esempio Galleria Platina e Giardino di Boboli) e personalizzare ciascuna visita guidata per rispondere al meglio alle vostre esigenze formative. Gli ingressi alla Galleria degli Uffizi e alla Galleria dell’Accademia dovranno essere prenotati con largo anticipo (entro novembre). Per le scuole che ne fanno richiesta, è possibile avere la fattura elettronica. Informazioni e prenotazioni Stefania Zanieri, guida turistica autorizzata tel. 333 5441099, [email protected] www.firenzefuorirotta.it Facebook Firenze fuori rotta Musei__________________________________________________________________________ Galleria degli Uffizi La Galleria degli Uffizi ospita una raccolta senza pari dei maggiori capolavori della pittura italiana dal Medioevo fino al Settecento. L’edificio fu costruito da Giorgio Vasari per ospitare le magistrature fiorentine, ma la galleria del piano superiore venne destinata dai Medici alla ricca collezione di famiglia. Si possono ammirare opere famosissime, prime fra tutte La nascita Venere e La Primavera del Botticelli, ma non mancano opere di Giotto, Masaccio, Filippo Lippi, Michelangelo, Leonardo, Raffaello, Tiziano, Caravaggio. Durata: tre ore. Ingresso gratuito. Galleria dell’Accademia La Galleria dell’Accademia ospita il famoso David di Michelangelo, simbolo della libertà repubblicana, riconquistata dopo la cacciata dei Medici. Ma il David non è la sola opera di Michelangelo conservata in questo museo, qui sono esposti anche quattro dei così detti Prigioni e il San Matteo. Oltre alle opere di Michelangelo, il museo ospita una ricca collezione di tavole medievali a fondo oro, molte tavole quattrocentesche prevenienti da chiese e conventi e una pregevolissima raccolta di antichi strumenti musicali. Durata: due ore. Ingresso gratuito. Palazzo della Signoria Edificato come Palazzo dei Priori delle Arti a fine Duecento da Arnolfo di Cambio, nel 1540 Cosimo I de Medici vi trasferì la sua residenza affidandone la ristrutturazione e la decorazione a Giorgio Vasari e ad altri artisti fiorentini. All’interno si possono ammirare numerose sale di rappresentanza fra cui il Salone dei Cinquecento, il quartiere degli Elementi, la Sala dell’Udienza e quella dei Gigli, non mancano ambienti a destinazione privata come il quartiere di Eleonora e la Sala delle Carte Geografiche. Le opere d’arte conservate al suo interno sono di grande pregio, come gli affreschi di Vasari, quelli di Bronzino, Il Genio della Vittoria di Michelangelo e Giuditta e Oloferne di Donatello. Durata: due ore. Ingresso gratuito. Palazzo Medici Riccardi Palazzo Medici Riccardi fu la prima residenza ufficiale della famiglia Medici e il primo palazzo Rinascimentale progettato da Michelozzo, all’interno è visitabile la Cappella dei Magi, capolavoro dell’artista Benozzo Gozzoli, realizzato a partire dal 1459. Il pittore affrescò il piccolo ambiente con La cavalcata dei Magi, con dovizia di particolari rappresentò la campagna attorno a Firenze, ma soprattutto ritrasse le personalità più influenti dell’epoca, dai maggiori rappresentanti della dinastia medicea, al Pontefice, ai maggiori Signori italiani e stranieri. E’ inoltre visitabile il Salone degli Specchi affrescato in stile barocco dall’artista napoletano Luca Giordano. Durata: un’ora e mezzo. Biglietto d’ingresso: € 4 a studente. Palazzo Davanzati Palazzo Davanzati è la tipica ricca dimora della fine del Trecento, di proprietà prima dei Davizzi e poi dei Davanzati. Gli arredi originali, appartenenti a varie epoche e gli affreschi trecenteschi ci fanno rivivere l’affascinante atmosfera delle antiche abitazioni fiorentine. Il palazzo, costruito in pietraforte, si sviluppa su tre piani, visiteremo le sale da pranzo, quelle di rappresentanza, le camere da letto, lo studio, i bagni, la cucina in cui sono conservati numerosi utensili usati per la preparazione dei cibi, come il girarrosto, l’impastatoio, la zangola, il frullone. Riscopriremo i luoghi e le abitudini della vita quotidiana del passato, i modi di stare a tavola e di allestire i banchetti. Inoltre fa parte del percorso museale una particolarissima collezione di pizzi e merletti, donata al museo da privati. Durata: due ore. Ingresso gratuito. Cappelle Medicee Fanno parte del complesso delle Cappelle Medicee la Sacrestia Nuova di Michelangelo e la Cappella dei Principi. Michelangelo lasciò incompiuta la Sagrestia fuggendo a Roma, ma fu ultimata dagli artisti fiorentini e da subito divenne un monumento di capitale importanza per la potenza e la vigorosità delle sue sculture e per la decorazione architettonica incredibilmente innovativa. La Cappella dei Principi fu invece progettata come mausoleo della famiglia Medici, con l’obbiettivo di preservare il ricordo e le glorie della grande dinastia. Il progetto originario, ambizioso e complesso, prevedeva l’uso esclusivo di tarsie marmoree e pietre dure, venne modificato più volte e concluso solo nel Ventesimo secolo. Durata: un’ora e mezzo. Ingresso gratuito. Galleria Palatina La Galleria Palatina ha sede nei più bei saloni di Palazzo Pitti, ultima residenza della famiglia Medici. Gli ambienti, affrescati in stile brocco con pitture e stucchi, ospitano un’incredibile collezione di quadri ancora allestiti secondo un gusto ottocentesco di grande fascino. Si possono ammirare moltissimi capolavori di Andrea del Sarto, Perugino, Raffaello, Tiziano, Rubens, Caravaggio. Fanno parte del percorso museale gli appartamenti monumentali allestiti ancora gli arredi originali delle tre dinastie che li abitarono, i Medici, i Lorena e i Savoia. Durata: due ore. Ingresso gratuito. Museo degli Innocenti Il museo degli Innocenti ha riaperto al pubblico dopo tre anni di restauri. Primo istituto dedicato all’accoglienza dei bambini abbandonati dalla famiglia d’origine, venne edificato grazie al lascito testamentario del ricco mercante pratese, Francesco Datini. Fu Filippo Brunelleschi a progettarlo secondo i canoni dell’architettura modulare, creando, nel loggiato d’ingresso, forme assolutamente razionali e armoniose. Oggi, in un percorso dove si intrecciano arte e storia, il museo racconta le vicende di tanti bambini che qui sono stati accolti e cresciuti, le sale ospitano una ricca pinacoteca con alcuni capolavori del Rinascimento fra cui le opere di Domenico Ghirlandaio, Andrea della Robbia e Sandro Botticelli, mentre la terrazza all’ultimo piano offre una vista mozzafiato sulla città. Durata: due ore. Ingresso museo: € 5 ridotto (più € 30 a gruppo per la prenotazione Museo del Bargello Si tratta di uno dei musei più grandi di Firenze. L’edificio fu costruito nel Medioevo come Palazzo del Capitano del Popolo, nei secoli ha cambiato diverse volte la sua destinazione. Oggi accoglie una collezione di sculture senza pari, si possono ammirare opere di Michelangelo, Cellini, Donatello, Luca della Robbia, Ghiberti, Brunelleschi e di molti altri artisti. Il museo ospita anche un’incredibile collezione di arti minori: avori, gioielli, oggetti di uso comune, porcellane. E’ inoltre visitabile la cappella della Maddalena affrescata da Giotto con il ritratto di Dante Alighieri. Durata: tre ore. Ingresso gratuito. Museo dell’Opificio delle pietre dure L’artigianato artistico è sempre stato il fiore all’occhiello di Firenze, lo testimoniano i meravigliosi capolavori esposti al Museo dell’Opificio. Piani da tavolo, stipi, rivestimenti per pareti, sono tutti realizzati con la tecnica fiorentina dell’intarsio lapideo. Fiori, piante, animali, sono i temi rappresentati con questa tecnica in un tripudio di colori e sfumature, tutti naturali perché sono quelli delle pietre dure. Nel museo si possono ammirare oltre a numerosi manufatti, un ricco campionario di pietre e i macchinari usati per la loro lavorazione. Durata: un’ora e mezzo. Ingresso gratuito. Museo di San Marco Il Museo di San Marco ha sede in un antico convento domenicano, ricostruito in forme rinascimentali da Michelozzo. All’interno del museo è conservata la più ampia collezione di opere del Beato Angelico, oltre all’affresco rappresentante l’Ultima cena realizzato da Domenico Ghirlandaio. Al piano superiore sono visitabili le antiche celle dei frati, decorate dallo stesso Angelico e dai suoi aiuti, arrivate a noi in un ottimo stato di conservazione. Fra queste si possono ammirare anche le tre celle che furono abitate da Girolamo Savonarola, al loro interno si conservano ancora alcuni cimeli posseduti dal frate. Fiore all’occhiello del museo è la Biblioteca, la prima realizzata in forme rinascimentali, austera ed elegante. Sono inoltre esposti alcuni resti dell’antico centro di Firenze salvati dalle demolizioni di fine Ottocento. Durata: due ore. Ingresso gratuito. Casa Buonarroti Abitazione dei discendenti di Michelangelo, Casa Buonarroti fu allestita e restaura nelle forme attuali dal pronipote del famoso Michelangelo. Si tratta di un raro e interessante esempio di casa seicentesca, decorata con affreschi e arredi originali, arricchita da una collezione eterogenea che rispecchia la personalità colta e raffinata del suo proprietario. In questo suggestivo allestimento spiccano i capolavori di Michelangelo: la Madonna della Scala, la Lotta dei Centauri, il modello per la facciata della chiesa di San Lorenzo, il modello per una scultura della Sacrestia Nuova e numerosi disegni del grande genio. Durata: due ore. Ingresso: € 4,50. Cappella Brancacci La Cappella Brancacci si trova nella chiesa del Carmine, nel quartiere d’Oltrarno. Fu affrescata nel Quattrocento con le storie di San Pietro da tre diversi artisti, Masaccio, Masolino e Filippino Lippi. Sebbene frutto di tre mani diverse, la cappella si presenta come un insieme unitario dove però campeggia lo stile nuovo e rivoluzionario di Masaccio, il primo pittore pienamente rinascimentale. Qui infatti Masaccio applicò la prospettiva lineare, studiò dal vero i paesaggi e l’anatomia dei corpi, ritrasse con verosimiglianza i personaggi del tempo. Durata: un’ora. Ingresso gratuito. Museo degli Argenti Allestito nelle sale della residenza estiva della famiglia Medici, il museo degli Argenti conserva una vastissima collezione di oggetti preziosi: vasi, avori, gemme, cammei, ambre, gioielli, posseduti dai Medici e dalle dinastie successive. Tra i numerosi capolavori di raffinatissima oreficeria sia italiana che straniera, spiccano i vasi in pietre dure posseduti da Lorenzo il Magnifico e le così dette “galanterie gioiellate” di Maria Luisa dei Medici. Le sale del museo, decorate con spettacolari affreschi barocchi, conservano anche gioielli moderni, pervenuti attraverso donazioni private. Durata: due ore. Ingresso gratuito. Giardino di Boboli Il Giardino di Boboli è il più grande giardino del centro storico di Firenze e uno dei primi giardini all’italiana, ovvero progettato secondo i principi della cultura umanistica e rinascimentale, con viali prospettici e aiuole geometriche. Creato per volere della famiglia Medici, il parco è stato arricchito nei secoli con statue, labirinti, vasche d’acqua e grotte, la più famosa di queste è la Grotta del Buontalenti, suggestivo ambiente decorato con conchiglie, statue e spugne naturali. All’interno del Giardino si trova il Museo delle Porcellane dove è conservata una raccolta di serviti da tavola appartenuti alle dinastie Medici, Lorena, Savoia e Bonaparte. Durata: due ore. Ingresso gratuito. Chiese_____________________________________________________________________________ Opera del Duomo (Museo dell’Opera del Duomo, Battistero e Cattedrale di Santa Maria del Fiore) Dopo due anni di restauri ha riaperto al pubblico il Museo dell’Opera del Duomo. Si tratta di un grande e moderno luogo espositivo dove sono conservati numerosi capolavori: oltre 750 opere per 720 anni di storia. Sono presenti le sculture di Arnolfo di Cambio, le porte in bronzo del Battistero di Ghiberti, diverse sculture di Donatello, la pietà Bandini di Michelangelo, oltre a preziosissime opere di oreficeria. La visita prosegue al Battistero di San Giovanni, uno dei maggiori esempi di romanico fiorentino, che conserva al suo interno un vasto ciclo a mosaico e il monumento funebre del cardinal Cossa di Donatello. La guida si conclude con la visita alla cattedrale di Santa Maria del Fiore, al cui interno si possono ammirare i monumenti equestri affrescati da Paolo Uccello e Andrea del Castagno e la maestosa cupola del Brunelleschi affrescata da Vasari e Zuccari. Biglietto cumulativo per le scuole: € 6. Durata: tre ore Orsanmichele Monumento unico e straordinario, in origine loggia per il grano, Orsanmichele fu trasformato nella chiesa delle Corporazioni artistiche. I suoi tabernacoli esterni furono decorati dai maggiori artisti fiorentini, fra cui Ghiberti, Donatello e Verrocchio. Si visitano l’esterno, l’interno con il bellissimo tabernacolo dell’Orcagna e il dipinto di Bernardo Daddi e il museo, dove sono conservate le sculture originali e da cui si gode una meravigliosa vista sulla città. Durata: un’ora e mezzo San Lorenzo e Biblioteca Medicea Laurenziana La chiesa di San Lorenzo, sorta fuori dalle mura della città, è stata la prima cattedrale di Firenze. Ricostruita diverse volte, ha assunto l’aspetto attuale solo nel Quattrocento ad opera di Filippo Brunelleschi che creò la prima chiesa rinascimentale, progettandola secondo i principi dell’architettura modulare. All’interno si conservano numerosi capolavori, fra cui i pergami di Donatello, la sagrestia Vecchia del Brunelleschi, i dipinti di Filippo Lippi, Rosso Fiorentino, Pietro Annigoni. La visita prosegue alla Biblioteca Medicea Laurenziana, disegnata da Michelangelo prima della sua partenza per Roma e realizzata da Vasari e Ammannati. Nel vestibolo antistante la Biblioteca l’artista adottò un linguaggio nuovo con linee curve e spezzate che preannuncia le forme barocche. La vasta sala di lettura conserva ancora gli arredi originali: il pavimento in cotto, il soffitto in legno intarsiato, le vetrate istoriate e i plutei disegnati dallo stesso Michelangelo. Biglietto d’ingresso: € 7,50, gratuito under 11 e residenti a Firenze e provincia. Durata: due ore San Miniato al Monte La chiesa di San Miniato al Monte è una delle chiese più antiche della città e uno dei maggiori esempi di romanico fiorentino. Sorta su una collina a ridosso di Firenze, si caratterizza per la sua facciata di marmi colorati, tagliati in forme geometriche. Al suo interno la chiesa conserva importanti capolavori, come il bellissimo pavimento medievale in tarsie marmoree con i segni zodiacali, la sagrestia affrescata da Spinello Aretino, l’ampia cripta romanica e la Cappella del Cardinal del Portogallo, raro esempio di cappella Rinascimentale arrivata a noi nelle forme originali. Durata: un’ora e mezzo. Ingresso gratuito. Santa Croce Chiesa dell’ordine francescano, la Basilica di Santa Croce vanta una lunga e prestigiosa storia. Opera dell’architetto Arnolfo di Cambio, ma con una facciata ottocentesca, all’interno conserva numerosi capolavori, fra cui due cappelle affrescate da Giotto, le sculture di Donatello, il crocifisso di Cimabue. A ragione, Ugo Foscolo la definì “tempio dell’itale glorie” per le sue innumerevoli tombe e monumenti funebri, fra cui quelli di importanti personalità come Michelangelo, Galileo, Machiavelli, Alfieri. Oltre alla chiesa si visitano il museo e la Cappella dei Pazzi di Brunelleschi. Ingresso: € 4, gratuito per i residenti a Firenze e provincia, auricolari obbligatori (€ 1,50 cad.) Durata: un’ora e mezzo Santa Maria Novella La Basilica di Santa Maria Novella è una chiesa dell’ordine domenicano. L’interno ha un aspetto gotico con archi a sesto acuto e vetrate istoriate, la facciata invece è rinascimentale, una delle poche facciate antiche di Firenze, progetta da Leon Battista Alberti e finanziata dal ricco mercante Giovanni Rucellai. L’interno è ricco di opere d’arte, fra cui il Crocifisso di Giotto, quello di Brunelleschi, la Trinità di Masaccio e gli affreschi di Domenico Ghirlandaio. Oltre alla chiesa si visitano il museo e il chiostro Verde con gli affreschi di Paolo Uccello. Ingresso: € 3,50, gratuito per i residenti nel comune di Firenze. Durata: un’ora e mezzo Santo Spirito Fra le opere progettate da Filippo Brunelleschi è la meno conosciuta e visitata, ma non la meno bella. La Chiesa di Santo Spirito conserva ancora intatta la sua fiorentinità. Opera matura del Brunelleschi, esprime a pieno lo spirito dell’architettura rinascimentale, razionale, misurata, armoniosa. Al suo interno sono conservati importanti capolavori fra cui un’interessante opera di Filippino Lippi e il Crocifisso realizzato da Michelangelo a soli 17 anni. Durata: un’ora e mezzo. Ingresso gratuito. Itinerari__________________________________________________________________________ Conosciamo la città (passeggiata nel centro storico) Passeggiando per il centro storico di Firenze scopriamo la sua storia e i principali monumenti, questa è la visita più adatta per chi ancora non conosce bene Firenze. Si visitano in esterno la chiesa di Santa Maria Novella, il Duomo, il Battistero, il campanile di Giotto, la chiesa di Orsanmichele, la Loggia del Porcellino, piazza Signoria, Ponte Vecchio e infine Palazzo Pitti. Durata: tre ore. Ingressi gratuiti. Firenze romana L’itinerario ripercorre il tracciato delle mura dell’antica colonia romana di Florentia, di cui si individuano i maggiori monumenti, come il teatro, l’anfiteatro, l’acquedotto e le antiche fulloniche, oggi non visibili, ma di cui rimangono tracce nella toponomastica e nella conformazione urbanistica della città. La visita guidata ricostruisce la storia della fondazione della città ad opera dell’impero romano fino alla prima epoca cristiana. E’ possibile includere nella guida la visita agli scavi del teatro romano sotto Palazzo Vecchio. Durata: due ore. Ingresso gratuito. Itinerario su Dante (itinerario a piedi + chiesa di Santa Croce) L’itinerario ripercorre i luoghi dove Dante Alighieri visse e lavorò, guidati dalla lettura di alcune targhe dantesche vedremo dove nacque, qual era la sua chiesa e i luoghi che frequentava. Insieme scopriremo il suo vero volto, diverso da quello che ci è stato consegnato dalla tradizione. La guida termina con la visita alla Basilica di Santa Croce che ospita il cenotafio di Dante e importanti cicli di affreschi realizzati da Giotto e dai suoi seguaci, negli stessi anni in cui visse il sommo poeta. Ingresso Basilica di Santa Croce: € 4; gratuito per gli insegnanti e residenti a Firenze e provincia, auricolari obbligatori (€ 1,50 a persona). Durata: tre ore La casa fiorentina (casetorri, Palazzo Davanzati, Palazzo Strozzi) L’itinerario prevede una passeggiata nel centro di Firenze alla scoperta delle antiche casetorri, quindi si visita il Museo di Palazzo Davanzati, tipica ricca dimora della fine del Trecento al cui interno sono visitabili gli ambienti di rappresentanza, le camere da letto, la cucina e i bagni, allestiti con arredi originali. La visita prosegue a Palazzo Strozzi dove viene illustrato l’esterno e il cortile realizzati secondo i canoni dell’architettura rinascimentale. L’itinerario illustra l’evoluzione delle tipologie abitative fiorentine attraverso i secoli, dall’Alto Medioevo fino al Rinascimento, coinvolgendo gli studenti in un’atmosfera di grande fascino. Durata: tre ore. Ingressi gratuiti. Mostre temporanee___________________________________________________________ Ai Weiwei. Libero. Palazzo Strozzi, fino al 22 gennaio 2017 Nel corso degli ultimi venti anni Ai Weiwei si è imposto sulla scena internazionale come il più famoso artista cinese vivente e una delle più influenti personalità del nostro tempo, sempre muovendosi tra attivismo politico e ricerca artistica e diventando un simbolo della lotta per la libertà di espressione. La mostra diviene una straordinaria occasione per scoprire il genio creativo di Ai Weiwei con opere in cui si fondono riferimenti alla storia cinese passata e presente. Nelle sue opere l’artista gioca tra antico e contemporaneo, tra passato, presente e futuro, denunciando un rapporto ambivalente con il proprio paese, diviso tra un profondo senso d’appartenenza e un altrettanto forte senso di ribellione. Durata: un’ora. Ingresso mostra: € 4 a studente Costi visite e itinerari guidati_____________________________________________ La durata di ciascuna visita guidata, indicata sotto la descrizione, può variare da una fino a tre ore. Un’ora di visita guidata: € 50 a classe Un’ora e mezzo di visita guidata: € 75 a classe Due ore di visita guidata: € 100 a classe Tre ore di visita guidata € 120 a classe Il costo non comprende gli auricolari e l’ingresso ai musei che, dove presente, è segnalato sotto ciascun itinerario. I costi possono essere sottoposti a scotistica personalizzata e stagionale. È possibile avere la fattura elettronica Info e prenotazioni Stefania Zanieri, guida turistica autorizzata tel. 333 5441099, [email protected]. www.firenzefuorirotta.it Facebook: Firenze fuori rotta