Ammm logo
Transcript
Ammm logo
20° Forum sul Patrimonio Marittimo del Mediterraneo La cultura viva e la sua musealizzazione: Ambiente, migrazioni, diete e linguaggi Rijeka, 28 – 31 Maggio 2014 Qual‟è l‟immagine del Mediterraneo oggi? Viti e ulivi che costeggiano la linea blu del mare, la terra bruciata dal sole e battuta dal vento forte, rocce nude e alte montagne, piccole macchie verdi di terra con giardini di frutta e verdura. E‟ uno spazio di contrasti. Le terre del Mediterraneo, come le isole, furono isolate le une dalle altre, I popoli invece si sono sempre mescolati grazie a commercio, guerre, avventure o immigrazione. Ogni regione ha lottato per conservare il suo sapore e carattere nel bel mezzo di una straordinaria mescolanza di razze, religioni, costumi e civiltà. Al di sopra di tutto c’è il clima; il clima determinava la vendemmia, e la vendemmia determinava la vita. Seguendo la buona pratica dell‟ AMMM di rilevare e analizzare il patrimonio marittimo in due suoi aspetti: materiale e immateriale, la cultura viva in questo Forum sarà presentata attraverso la lente di quattro temi (ambiente , migrazione, dieta e lingue) , tenendo in considerazione le pratiche museali, le risposte dei musei nei confronti del patrimonio storico e dell‟oggi. Inoltre, questo forum sarà collegato al 1° Festival del Patrimonio Marittimo del Mediterraneo che sarà l'occasione per presentare il lavoro dei musei ad un vasto pubblico nella città di Rijeka. Lavorare in un museo e occuparsi di patrimonio non singifica solo trattare con il passato , ma vuol dire anche dare risposte ai problemi sociali e ai bisogni della società, prendersi cura e promuovere la sua identità. Quando parliamo di patrimonio marittimo con che intento parliamo di uno specifico ambiente mediterraneo? Con che intento l'economia tradizionale e l‟economia marittima dialogano con il paesaggio naturale e con un preciso paesaggio culturale mediterraneo? In che misura l'abbandono della grande industria marittima (la cantieristica ) influenzano i cambiamenti nel nostro paesaggio culturale? Le migrazioni sono un problema enorme nel Mediterraneo oggi, ma c‟erano anche in passato. In che misura le migrazioni hanno cambiato la mappa culturale del Mediterraneo? Come si pongono I musei di fronte a questo problema? Qual è il rapporto tra il patrimonio marittimo e le migrazioni? Quando si parla di cibo pensiamo a un‟unica dieta mediterranea. L‟UNESCO ha proclamato la dieta mediterranea patrimonio culturale immateriale dell'umanità , perché non si tratta solo di cibo. Si tratta di un modo di vivere. La dieta mediterranea rappresenta un insieme di competenze, conoscenze, pratiche e tradizioni che vanno dal paesaggio alla tavola, comprese le vendemmie, le colture, le raccolte, la pesca, la conservazione, la trasformazione, la preparazione e infine il consumo di cibo. Come sono presentati questi aspetti in un museo? I Musei possono lavorare sulla sensibilizzazione del pubblico sull'importanza di una buona alimentazione basata sulla tradizione? Il mescolarsi di culture ed etnie diverse nel Mediterraneo ha favorito la ricchezza di lingue e dialetti. E comunque persone diverse hanno trovato un linguaggio comune, una lingua franca. Che cos‟è una lingua franca? Esiste una lingua comune per I traffici marittimi ? Come possono le lingue creare un patrimonio comune del Mediterraneo? PROGRAMMA DEL FORUM Mercoledì, 28th Maggio Arrivo partecipanti 18:30h AMMM Riunione Comitato Esecutivo (al museo) Giovedì, 29th Maggio Maritime and History Museum of the Croatian Littoral Rijeka (Marble Hall) 9:00 – 9:30h Apertura del 20 forum AMMM – Zlatko Komadina, Prefetto di Regione Montaneo-Littoranea – Vojko Obrsnel, Sindaco di Rijeka – Tea Perinčić, Direttore del Museo Marittimo Storico del Litorale Croato Rijeka – Maria Paola Profumo, Presidente AMMM, introduce i temi del Forum 9:30 – 9:40h Coffee break Panel I: Ambiente come interazione tra natura e cultura Moderatore: Davide Gnola, Direttore, Museo della Marineria di Cesenatico 09:40 – 10:10h Intervento: Marco Affronte, Naturalista e divulgatore scientifico, Italia “Ambiente e biodiversità: un patrimonio da conoscere e salvare” 10:10 – 10:20h “Gli effetti del traffic marittimo sulla biodiversità nella regione del Quarnero-Mare Adriatico”, Milvana Arko Pijeva, Curatore, Museo Storia Naturale di Rijeka, Croazia 10:20 – 10:30h “Il mare e la costa visti come un bene pubblico”, Franco Juri, Direttore, Museo Pomorski Sergej Masera, Pirano, Slovenia 10:30 – 10:40h “I remi nel Bosco”, Franca Acerenza, Curatore, Collezioni Scientifiche, Mu.MA-Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni, Genova, Italia 10:40 – 10:50h “Il porto di Tricase. Un sistema integrato di storia e di storie, di cultura e natura:”, Alessandro Bortone,Vice Presidente, Associazione Magna Grecia Mare, Porto di Tricase, Italia 10:50 – 11:00h “Sfruttamento delle foreste per le costruzioni navali ad Algeria durante „600”, Salah Amokrane, Direttore, Museo Nazionale Marittimo di Algeri, Algeria 11:00 – 11:10h “L‟evoluzione del paesaggio della città di Algeri tra terra e mare”, Manel Tiar, Capo Dipartimento di Conservazione, Museo Marittimo Nazionale, Algeri, Algeria 11:10 – 11:20h “Il minimo di Maunder- i cicli solari e la produzzione di sale alle saline di Pirano”, Rudi Čop, Zavod Terra Viva (Institute Terra Viva), St. Peter, Sečovlje, Slovenia 12.00h I partecipanti al Forum si uniranno al Festival (cfr. Programma del Festival) Panel II: Memoria e Migrazioni Moderatore: Franca Acerenza, Curatore Collezioni Scientifiche MuMA- Istiruzione Musei del Mare e delle Migrazioni,Genova 15:00 – 15:30h Interventi: Giuseppina Maria Nicolini, Sindaco di Lampedusa e Linosa, Italia Scabica by Fabrica, piattaforma digitale sulle storie dei migranti a Lampedusa, Italia 15:30 – 15:40h “Migrazioni nel Mediterraneo”, Rebeka Mesarić Ţabčić, Senior Ricercatore, Istituto Croato per le Migrazioni e Nazioni, Croazia 15:40 – 15:50h “Migrazioni: dalla memoria all‟accoglienza”, Maria Paola Profumo, Presidente, MuMA- Istiruzione Musei del Mare e delle Migrazioni, Genova, Italia 15:50 – 16:00h “Migrazione temporanea di pescatori sulla Costa Brava”, Lurdes Boix Llonch, Direttore, Museu de l‟Anxova i de la Sal de l‟Escala, Spagna 16:00 – 16:10h “Progetto Merika- Emigrazione dal centro Europa in America 1880-1914”, Jelena Dunato, Curatore, Museo della Città di Rijeka, Croazia 16:10 – 16:20 “L‟emigrazione marinara sanbenedettese nel Mediterraneo”, Giuseppe Merlini, Responsabile Museo del Mare di San Benedetto del Tronto, Italia 16.20 – 16.30h Coffee break Panel III: Dieta Mediterranea Moderatore: Miquel Martí, Director, Museu de la Pesca, Palamós 16:30 – 17:00h Intervento: Panayotis Petropoulos, Consiglio Municipale di Pylos, Grecia “La dieta mediterranea: il valore classico per la salute e civilta” 17:00 – 17:10h “Dieta mediterranea – mito o realtà”, Draţen Lušić, Ricercatore, Institute per la Salute Pubblica, Universita di Rijeka, Croazia 17:10 – 17:20h “Tutto di oliva”, Ivana Šarić Ţic, Curatore, Museo Marittimo Storico del Litorale Croato Rijeka 17:20 – 17:30h “Degustazione patrimonio”, Elvira Mata, Vice – Direttore, Museo Marittimo di Barcellona, Spagna 17:30 – 17:40h “La produzione del sale e il consumo del grano (cereali) nel XVIII secolo a Pirano”, Flavio Bonin, Senior Curatore, Pomorski muzej Sergeja Mašera, Piran, Slovenia 17:50 – 18.15h Breve visita guidata Museo Marittimo Storico del Litorale Croato di Rijeka Venerdì, 30 Maggio Panel IV: Le parole del Mediterraneo Moderatore: Franco Juri, Direttore Museo Pomorski Sergej Masera, Pirano 9:00 – 9:30h Interventi: Giacomo Scotti, Scrittore, Storico e Giornalista italiano Milan Rakovac, Scrittore croato “I linguaggi del nostro mare” 9:30 – 9:40h “Onomastica Adriatica”, Vladimir Skračić, Professore, Centre Studi di Onomastica, Università di Zadar, Croazia 9:40 – 9:50h “Per un atlante della cultura marinara in Dalmazia e Quarnaro”, Nikola Vuletić, Professore, Centre Studi di Onomastica, Università di Zadar, Croazia 9:50 – 10:00h Giovanni Panella, Delegato, Federation du Patrimoine Maritime Mediterrane 10:00 – 10:10h “La terminologia marinaresca nelle "prove di fortuna" e nei dialetti del medio Adriatico”, Maria Lucia de Nicolo, Direttore, Museo della Marineria di Pesaro, Italia 10:10 – 10:20h “Una rete mediterranea per la sostenibilità delle piccole comunità costiere”, Damiano Petruzzella, CIHEAM - Bari (International Centre for advanced Mediterranean Agronomic Studies) 10:20 - 10:45h Coffee Break 10:45 – 11:10h Risultati e conclusioni sui panel a cura dei moderator AMMM 11:10 – 11:30h Informazioni su progetti e finanziamenti a cura di Andrea Bonifacio, Project Manger, Marco Polo System, Venezia, Italia 11:30 – 12:45h Altre possibili reti EU del Mediterraneo e interazioni con AMMM: – Programma di Mobilità degli Studenti”, Marcello Scalisi, Direttore, UNIMED – Prossimo congresso Mondiale ICOM 2016 ed EXPO' Milano 2015: rapporto con i musei marittimi, Alberto Garlandini, Presidente ICOM Italia e Member of Executive Board ICOM International 13:00-16:00h I partecipanti al Forum si uniranno al Festival (Programma Festival del Mare) 16:30 – 18:30h Assemblea generale AMMM, solo per membri dell‟AMMM (in museo) Sabato, 31 maggio 9:00 – 11:00h “Laboratorio su progetti Europei”, Andrea Bonifacio, Project Manager, Marco Polo System, Venezia, Italia 3rd Fiumare Sea Festival & 1st Festival of the Mediterranean Maritime Heritage (FMMH) 28th – 31st May 2014 Organizzatori: The Maritime and History Museum of the Croatian Littoral – Rijeka (PPMHP), the Fiumare Sea Festival Organization Board and the Tourist Association of the City of Rijeka Il Museo Marittimo Storico del Litorale Croato desidera legare il 20° Forum AMMM Patrimonio Marittimo Mediterraneo, che si celebrerà a Fiume a maggio 2014, e il 3° Fiumare Sea Festival per creare un nuovo evento. Questa sarà la prima edizione del Festival del Mediterraneo Maritime Heritage (FMMH) organizzato per i membri AMMM e le società e comunità marittime croate. Il Festival ha l'obiettivo di diffondere e presentare il patrimonio marittimo e promuovere lo scambio di esperienze. Tutti i membri AMMM sono i benvenuti a partecipare attivamente al FMMH. PROGRAMMA DEL FESTIVAL Mercoledì, 28 Maggio Arrivo partecipanti Until 18:00h Preparazione degli stand 3x3 m1 e istruzioni per la presentazione dei partecipanti all‟ FMMH 20:00h Inaugurazione della mostra al Mercato del Pesce di Rijeka Martedì, 29 maggio 12:00h Inaugurazione del 3°Fiumara Festival e del 1° FMMH – Porto di Rijeka2 12:30h Brunch per partecipanti AMMM e FMMH (offerto da Fiumara Board) 12:00 – 14:00h FMMH eventi (presentazioni di musei, cultura, performances, ecc.) al porto di Rieka3 19:00h Inaugurazione della mostra al Museo della Città di Rijeka e nel Museo Storico Marittimo del Litorale Croato di Rijeka Cocktail party nel giardino PPMHP Venerdì, 30 maggio 1 Lo stand sono liberi per i membri di AMMM e siete benvenuti a partecipare. Lo stand si potrebbe chiudere per la sicurezza durante la notte e ha anche l’elettricita. 2 Tutti i partecipanti dello Forum AMMM sono invitati e il Porto di Rijeka sia solamente 10 minuti a distanza del Museo. 3 Tutte le attivita del Fesivale sono simultanee con gli eventi dello Forum. Non sia possible di organizzare tutto in un altro modo. 9:00 – 14:00h FMMH eventi al Porto di Rijeka 14:00 – 16:00h Viaggio a vela sulla Nave Scuola per i partecipanti AMMM e FMMH lungo la costa da Rijeka a Opatija (pranzo a bordo della nave offerta da Fiumare Board) 18:00h Inizio della festa sul terminal del porto di Rijeka 20:00h Passeggiata notturna nel porto di Rieka per partecipanti AMMM e FMMH Sabato, 31 maggio 9:00- 14:00h Programmi FMMH e Fiumare 11:00 – 12:30h Barche a vela tradizionali per I partecipanti AMMM 14:00- 16:00h Regata di barche tradizionali nel porto di Rijeka 18:00h Festa al terminal del porto di Rijeka Sabato è il giorno della partenza per i membri AMMM e partecipanti FMMH. Tuttavia, sono invitati a rimanere e godersi la festa Fiumare, che continuerà fino a Domenica alle 14.00h.