Novità, convegni e opportunità di finanziamento
Transcript
Novità, convegni e opportunità di finanziamento
MARZO 2014 NOTIZIA DEL MESE ....................................................................................................... 2 Crisi ucraina, ripresa economica, competitività industriale, clima ed energia al centro del dibattito del Consiglio europeo di primavera .......................................................... 2 NOTIZIE DALL’EUROPA ................................................................................................ 4 Robolution Capital, il primo Fondo europeo d'investimento dedicato ai servizi robotici, ha raccolto 80 milioni di euro ....................................................................................... 4 Nuove regole per le Joint Technology Initiatives (JTI) nel settennato 2014-2020........ 5 Nuove norme per rafforzare l'indipendenza del sistema di accreditamento per la sicurezza satellitare alla GSA ...................................................................................... 6 Il Parlamento europeo adotta Copernicus, il Programma europeo di osservazione della terra..................................................................................................................... 6 Il Progetto ACCOMAPANY sviluppa robot che si prendano cura delle persone anziane, nel rispetto dell’autonomia e dell’etica........................................................... 7 I ricercatori europei migliorano la tecnologia per la produzione dei biocarburanti di prossima generazione ................................................................................................. 8 INVITI A PRESENTARE PROPOSTE............................................................................. 9 Call 2014 KIC ICT LABS-European Institute of Technology ........................................ 9 Marie Sklodowska-Curie Actions Individual Fellowships (IF) ....................................... 9 Pubblicato il work programme pluriennale del programma LIFE per il 2014-2017..... 10 Accordo di cooperazione industriale, scientifica e tecnologica tra Italia e Israele – “Track scientifico 2014” e “Track industriale 2014” .................................................... 11 Premio Innovazione 2014: per innovatori nel campo delle scienze della vita ............ 12 BANDI GIA SEGNALATI ............................................................................................... 13 Opportunità di finanziamento di attività di ricerca presso Università e Istituzioni brasiliane (programma Ciencia sem Fronteiras) ........................................................ 13 TABELLA RIEPILOGATIVA BANDI .............................................................................. 14 EVENTI ......................................................................................................................... 39 H2020 Secure Societies Information Day .................................................................. 39 Presentazione SRIA It ............................................................................................... 39 Conferenza “The trust in the Digital World (TDW)” .................................................... 40 Conferenza europea sul cloud computing ................................................................. 40 Conferenza Med-e-Tel 2014 ...................................................................................... 41 Conferenza sull’interazione tra industria e università ................................................ 41 Innovazione digitale per crescita regionale ................................................................ 42 EURASIA 2014 – Simposio sul trattamento dei rifiuti ................................................ 42 Laboratorio ETSI sulla telemedicina .......................................................................... 43 FET InfoDay sui bandi per Attività di coordinamento e supporto ............................... 43 REGATEC 2014 - Conferenza internazionale sulla tecnologia dell’energia gas rinnovabile ................................................................................................................. 44 1 NOTIZIA DEL MESE Crisi ucraina, ripresa economica, competitività industriale, clima ed energia al centro del dibattito del Consiglio europeo di primavera Gli scorsi 20 e 21 marzo si è svolto a Bruxelles il Consiglio europeo di primavera durante il quale i capi di Stato e di Governo degli Stati membri hanno discusso della crisi ucraina, della ripresa economica europea, della competitività industriale e delle politiche climatiche ed energetiche. In seguito all’annessione della Crimea e di Sebastopoli alla Federazione russa, i leader europei hanno deciso di aggiungere 12 nomi alla lista dei funzionari provenienti dalla Russia e dalla Crimea ai quali negare il rilascio del visto per l’Unione europea e imporre il congelamento dei beni. Oltre a queste misure, il Consiglio europeo ha annullato il vertice UE-Russia in programma e precisato che gli Stati membri per ora non organizzeranno vertici bilaterali regolari con la Russia. I leader europei, inoltre, si sono accordati sul rafforzamento dell’associazione politica europea e dell'integrazione economica con la Georgia e la Repubblica di Moldova. I capi di Stato e di Governo europei hanno altresì chiesto alla Commissione di preparare sanzioni economiche e commerciali di più ampio respiro qualora la Russia continuasse a destabilizzare la situazione in Ucraina. Il Consiglio europeo ha anche sollecitato il raggiungimento entro breve di un accordo sull’istituzione di una Missione di osservatori OSCE in Ucraina. In assenza di tale accordo, i leader europei hanno sollecitato la preparazione di una missione di monitoraggio sotto l’egida dell'Unione europea. Parallelamente, i leader dell'Unione europea e Arseniy Yatsenyuk, in qualità di Primo Ministro dell'Ucraina, hanno firmato le misure politiche dell'Accordo di associazione. Il Consiglio europeo di primavera fornisce un orientamento strategico agli Stati membri relativo al Semestre europeo. I leader hanno concluso che quest’anno i Programmi nazionali di riforma e i Programmi di stabilità e convergenza degli Stati membri dovrebbero affrontare le questioni individuate sia nel corso del 2013 tramite le raccomandazioni specifiche per ciascun Paese, sia nella recente analisi della Commissione sugli squilibri macroeconomici e di bilancio. L'Europa sta uscendo dalla crisi economica e finanziaria. Dopo diversi anni di crescita limitata, o addirittura negativa, l'economia europea si sta riprendendo e, per quest'anno, è previsto un rafforzamento di tale ripresa. Il Consiglio europeo ha avuto uno scambio di opinioni sulla situazione economica e sociale e sulle prospettive al riguardo. In particolare ha discusso in merito alla risposta politica più adeguata nel breve e medio termine. Si è anche concentrato su una competitività dell'industria europea più forte, quale motore della crescita economica e dell'occupazione. Ha avuto un primo dibattito orientativo sul quadro per le politiche dell'energia e del clima per il periodo dal 2020 al 2 2030 ed ha stabilito la strategia futura, sottolineando il nesso importante tra la strategia Europa 2020, la competitività industriale e le politiche in materia di clima ed energia. Il Consiglio europeo ha accolto con favore l'accordo raggiunto sul Regolamento relativo al meccanismo unico di risoluzione delle crisi che aprirà la strada al completamento dell'unione bancaria. Si tratta di un altro passo fondamentale verso un'unione economica e monetaria più forte e resiliente. Infine, ha spianato il cammino all'adozione della Direttiva sulla tassazione dei redditi da risparmio. I leader dell'Unione europea hanno infine discusso dei preparativi per il 4° vertice UEAfrica che si terrà i prossimi il 2 e 3 aprile sottolineando l'impegno dell'Unione europea a costruire un partenariato tra pari con l'Africa e a rafforzare le relazioni in tutti i settori pertinenti. Per maggiori informazioni: http://www.european-council.europa.eu/home-page/highlights/european-councilfocuses-on-ukraine-and-further-sanctions?lang=it http://www.consilium.europa.eu/uedocs/cms_Data/docs/pressdata/en/ec/141749.pdf 3 NOTIZIE DALL’EUROPA Robolution Capital, il primo Fondo europeo d'investimento dedicato ai servizi robotici, ha raccolto 80 milioni di euro L'Europa possiede ricerca e know-how d’eccellenza nonché imprenditori di grande talento nel campo della robotica, che rappresenta una futura area di sviluppo per l'industria in Europa: alla stregua di Internet negli anni Novanta, la robotica presto emergerà come un settore a sé stante, che avrà un impatto decisivo su tutti i settori dell'economia. Lo scorso 4 marzo Robolution Capital, il primo fondo europeo d’investimento dedicato esclusivamente ai servizi robotici, ha annunciato di aver raccolto 80 milioni di euro, superando la soglia iniziale stabilita dai fondatori, Bruno Bonnell e i suoi soci di Orkos Capital. L'obiettivo di Robolution Capital consiste nel dare un contributo attivo allo sviluppo del settore della robotica nel continente europeo, investendo in aziende specializzate in servizi robotici domestici e professionali. I robot di nuova generazione, in grado di agire e adattarsi autonomamente (ad esempio droni, veicoli autonomi, robot di sorveglianza e di controllo, robot medici, robot per la pulizia, robot agricoli, robot che svolgono il ruolo di assistenti personali, robot nel settore edilizio), costituiscono una vera e propria svolta nella vita di tutti i giorni delle persone e nell’esecuzione delle attività lavorative. Il mercato dell’Internet degli oggetti è già realtà e segna la prima tappa di questa "robolution". Del valore stimato di circa 17 miliardi di euro nel 2013, si prevede che il mercato dei servizi robotici raggiungerà un giro d’affari di circa 100 miliardi di euro entro il 2018. Per maggiori informazioni: http://ec.europa.eu/digital-agenda/en/news/first-european-investment-fund-dedicatedservice-robotics-has-raised-%E2%82%AC80-million 4 Nuove regole per le Joint Technology Initiatives (JTI) nel settennato 20142020 Il Parlamento europeo e il Consiglio hanno concordato gli emendamenti da apportare alle nuove JTI per risolvere le criticità e i colli di bottiglia emersi durante la realizzazione delle JTI nello scorso settennato (2007-2013). Le JTI Innovative Medicines Initiative 2 (IMI2), Fuel Cells and Hydrogen 2 (FCH2), Clean Sky 2 (CS2), Bio-based Industries (BBI) e Electronic Components and Systems (ECSEL), create nell’ambito del Settimo Programma Quadro (2007-2013), sono cinque partenariati pubblico-privati (PPP) di larga scala che riguardano diverse aree tematiche, dalla medicina all’aviazione e dall’elettronica all’energia rinnovabile, e danno vita a persone giuridiche indipendenti finanziate congiuntamente dalla Commissione europea e dall’industria privata. Tra le principali novità riguardanti le JTI vi è il rafforzamento del ruolo dei comitati scientifici, il miglioramento della comunicazione negli Stati membri, il supporto a partner più piccoli per ciò che concerne le condizioni riguardanti la proprietà intellettuale, la richiesta ai progetti di pubblicare maggiori informazioni e una valutazione intermedia. Nel settennato precedente, la scarsa familiarità con la formazione e la gestione di PPP ha causato un ostacolo alla massimizzazione dei benefici derivanti dall’iniziativa, a cui si sono aggiunte problematiche quali una burocrazia eccessiva, l’inadeguatezza delle nozioni concernenti la proprietà intellettuale e la difficoltà nel trovare un accordo tra i numerosi partecipanti. Ulteriori aggiustamenti riguardano il budget destinato alle JTI. Inizialmente la Commissione europea aveva allocato per le JTI circa 7 miliardi e mezzo di euro, successivamente ridotti del 12.5% in seguito alla distribuzione definitiva dei fondi per il Programma H2020. La riduzione del budget ha colpito il Consiglio di gestione e coordinamento delle JTI (-5%), le JTI Innovative Medicines Initiative e Fuel Cells (-5%) e comportato una riduzione generale del 2.5% per le altre JTI. Per ciò che concerne le migliorie apportate al sistema di comunicazione e disseminazione, ora sarà più facile avere accesso alle informazioni riguardanti i bandi JTI in quanto pubblicati sul participant portal di H2020, mentre in precedenza non sempre venivano pubblicati unicamente sul sito delle JTI. Il Consiglio e il Comitato di Ricerca del Parlamento europeo (ITRE) sono tenuti a sottoscrivere l'accordo al quale si è pervenuti prima che sia messo al voto in Parlamento nel mese di aprile. Per maggiori informazioni: http://www.sciencebusiness.net/news/76479/New-rules-are-agreed-for-the%E2%82%AC7B-Joint-Technology-Initiatives 5 Nuove norme per rafforzare l'indipendenza del sistema di accreditamento per la sicurezza satellitare alla GSA Il Parlamento europeo ha approvato lo scorso 12 marzo la proposta di concedere maggiore autonomia all’Agenzia europea GNSS (Global Navigation Satellite System, conosciuta con l'acronimo GSA) in materia di sicurezza dell’accreditamento dei Programmi europei di navigazione. I principali compiti della GSA includono l'assistenza allo sviluppo di un mercato per i prodotti del sistema di navigazione satellitare dell'Unione europea e la garanzia della sicurezza dell’accreditamento dei satelliti, dei launcher e dei siti. Le modifiche del regolamento della GSA elimineranno potenziali conflitti d’interesse tramite il rafforzamento della “muraglia cinese” che separa la parte della GSA che si occupa della sicurezza dell’accreditamento delle operazioni e le sezioni che verificano il rispetto delle norme di sicurezza in vigore, quali quelle dei Programmi Galileo ed EGNOS. Gli emendamenti proposti, inoltre, allineeranno la GSA ai principi dell'Approccio comune adottato dalle istituzioni europee per le agenzie decentrate dell'Unione europea consentendo loro di assumere personale tecnico aggiuntivo. Per maggiori informazioni: http://europa.eu/rapid/press-release_IP-14-259_en.htm Il Parlamento europeo adotta Copernicus, il Programma europeo di osservazione della terra Il Parlamento europeo ha approvato lo scorso 12 marzo il Regolamento Copernicus. Copernicus, il Programma dell’Unione europea dedicato all’osservazione della terra, permetterà di osservare e controllare a intervalli regolari sottosistemi della terra, come l’atmosfera, gli oceani e le superfici continentali, e fornirà informazioni affidabili, confermate e garantite a sostegno di un’ampia gamma di applicazioni e decisioni nel campo dell’ambiente e della sicurezza. L’adozione del Regolamento da parte del Parlamento europeo rappresenta per Copernicus una tappa fondamentale: questi, infatti, apre la strada a un ulteriore sviluppo del Programma. Il testo del Regolamento, che deve essere ancora adottato dal Consiglio, definisce gli obiettivi di Copernicus, la sua governance e le modalità del suo finanziamento (con 4,3 miliardi di euro, circa) per il periodo 2014-2020. Per maggiori informazioni: http://europa.eu/rapid/press-release_IP-14-257_it.htm 6 Il Progetto ACCOMAPANY sviluppa robot che si prendano cura delle persone anziane, nel rispetto dell’autonomia e dell’etica Il Progetto europeo ACCOMPANY ha sviluppato un "robot sociale" basato sulla piattaforma CARE-o-bot, un robot verticale dalle dimensioni simili e quelle di un adulto dotato di un’interfaccia tablet e un braccio retrattile in grado di afferrare e sollevare oggetti. Care-O-bot ha l'aspetto di un maggiordomo robotico, in quanto si muove al comando dell'utente, usa il suo tablet come vassoio, e può usare il suo braccio per spostare oggetti dal vassoio verso la persona. Care-O-bot, inoltre, segue gli spostamenti del suo utente, può aprire la porta d’ingresso e tracciare la posizione di una persona all’interno della casa. Tuttavia, Care-O-bot è molto più di un maggiordomo. Esso è un compagno per gli utenti anziani capace di interagire con loro imparando a conoscere le loro abitudini ed adattandovisi. Care-O-bot, ad esempio, sa quando è probabile che l’anziano si svegli, può ricordare la trasmissione dei programmi TV preferiti dell’utente e visualizzare eventuali siti d’interesse sullo schermo del tablet nonché avviare conversazioni Skype, ricordare di prendere medicine e di fare esercizio fisico dopo lunghe ore in cui l’utente è stato seduto. Care-O-bot, inoltre, è in grado di monitorare cadute e chiedere aiuto. Il grado d’invasività delle azioni del robot nella vita quotidiana dell’anziano accompagnato – l’obbligo di prendere medicine, l’accettazione di comandi impartiti da parte di persone terze e, più in generale, il grado di autonomia dell’anziano e il suo potere decisionale in situazioni di conflitto tra il suo volere e la programmazione del robot ed, eventualmente, l’intervento di terzi - fanno sorgere delicate questioni etiche. Per questa ragione ACOOMPANY ha redatto un quadro etico che tuteli l’autonomia decisionale dell’utente e la sua libertà di prendere decisioni autonome secondo il principio che non si deve interferire nelle decisioni prese dagli utenti anziani per il solo motivo che sono vecchi. Il robot, infatti, non deve sorvegliare l’utente per volere di familiari o del personale di cura, sebbene entrambi siano interessati al benessere della persona anziana. Su questo punto il quadro etico di ACCOMPANY suggerisce che i compagni robot sono eticamente giustificati laddove consentano ad una persona anziana di mantenere il potere decisionale di una persona adulta. Tuttavia, se il robot viene assegnato dalle autorità competenti (il sistema di assistenza sociale o sanitaria) ad una persona anziana a condizione che esso possa riportare a chi di competenza eventuali rischi per la sicurezza e l’utente accetti questa clausola, allora il robot può chiedere aiuto anche nel caso in cui l’utente vi obietti. Per maggiori informazioni: http://ec.europa.eu/digital-agenda/en/blog/robot-companion-elderly-balancingautonomy-and-ethics http://accompanyproject.eu/ 7 I ricercatori europei migliorano la tecnologia per la produzione dei biocarburanti di prossima generazione Una nuova e promettente fonte di produzione di etanolo è costituita dalla biomassa proveniente da rifiuti agricoli e forestali. L’energia di queste fonti, tuttavia, è molto difficile da estrarre a causa di due ostacoli principali: gli enzimi e il lievito. Per quanto riguarda gli enzimi, questi sono utilizzati per aiutare a rompere i legami delle piante fibrose, ma gli enzimi attualmente in uso non possono operare a temperature molto elevate. Il lievito, invece, che provoca la fermentazione dei biocarburanti odierni, non può digerire alcuni zuccheri prodotti da piante fibrose, e anche il suo operato può essere limitato dalla temperatura. NEMO, un progetto di ricerca finanziato da fondi europei, ha adottato un doppio approccio per affrontare i sopra citati ostacoli alla produzione su scala industriale di etanolo cellulosico. In un primo momento, per sviluppare nuovi enzimi, il team di ricerca ha studiato i batteri e i funghi che si nutrono della decomposizione del legno e delle foglie morte, porgendo attenzione particolare a quelli che possano compiere questo processo a temperature elevate. I ricercatori hanno quindi selezionato alcuni geni promettenti e li hanno inseriti in microbi da laboratorio, misurando l'attività degli enzimi prodotti dai microbi. Alla fine, i geni di tredici classi diverse di enzimi sono stati inseriti con successo nei microbi, e alcuni enzimi hanno dimostrato di essere adatti per eventuali produzioni commerciali. In un secondo momento, al fine di sviluppare nuovi ceppi di lievito, i ricercatori hanno stilato una lista di oltre 1000 varietà di Saccharomyces cerevisiae (molto simile al lievito impiegato nella panificazione) e selezionato i lieviti maggiormente resistenti a calore, etanolo e composti tossici. Usando l'ingegneria genetica e la selezione forzata, il team di ricerca ha creato ceppi abbastanza flessibili da permettere l’utilizzo di tutti i diversi tipi di zuccheri prodotti da materie prime cellulosiche, e che presentano le caratteristiche ideali per la produzione. Infine, gli enzimi modificati e i ceppi di lievito sono stati testati combinandoli con due materie prime importanti per l’industria europea: l’abete e l’Arundo, un tipo di canna. I partner industriali coinvolti nel progetto NEMO hanno eseguito produzioni pilota di etanolo a partire da questi due elementi impiegando enzimi e lieviti adatti per ciascuno di loro. L'aumento della resa dell’etanolo ha portato a una maggiore efficienza dell'impianto e ha diminuito le emissioni di gas a effetto serra. Inoltre, si è calcolato che l’etanolo così prodotto ha un prezzo stimato inferiore rispetto a quello prodotto con metodi convenzionali. I risultati, quindi, mostrano un miglioramento in termini di sostenibilità, costi ed efficienza. Per maggiori informazioni: http://ec.europa.eu/research/infocentre/article_en.cfm?id=/research/headlines/news/arti cle_14_03_19_en.html?infocentre&item=Infocentre&artid=31776 8 INVITI A PRESENTARE PROPOSTE Call 2014 KIC ICT LABS-European Institute of Technology E’ stata pubblicata la call 2014 per il finanziamento di progetti nell’ambito di EIT ICT Labs, la “Knowledge Innovation Community” dello European Institute of Innovation & Technology (EIT) sull’innovazione nell’ICT di cui il Politecnico è partner. Il bando finanzia progetti con un forte livello di innovazione nelle seguenti “ICT Innovation areas”: Future Cloud, Cyber-Physical Systems, Future Networking Solutions, Health & Wellbeing, Privacy, Security & Trust , Smart Energy Systems, Smart Spaces, Future Urban Life and Mobility. E’ possibile inoltre proporre il proprio contributo per 6 High Impact Initiatives (da realizzarsi presso uno dei co-location centres della KIC) sui temi: Trusted Personal Data Management with Service Ecosystem, Industrie 4.0 Powering Europe, Integrated Approach for Radio Access Networks with Extended Support for Internet-of-Things, Professionals Fit to Perform, Decentralized Micro Grid Infrastructure Innovation Center, Street Smart Retail. Termine ultimo per presentare proposte: 16 maggio 2014 Per maggiori informazioni http://www.eitictlabs.eu/ Marie Sklodowska-Curie Actions Individual Fellowships (IF) L'obiettivo del finanziamento delle Marie Sklodowska-Curie Actions Individual Fellowship (IF) è di valorizzare il potenziale creativo e innovativo di ricercatori esperti che desiderino diversificare le loro capacità ampliandole e integrandole con nuove competenze multidisciplinari o interdisciplinari, attraverso formazioni avanzate e opportunità di mobilità internazionale. Le IF offrono l'opportunità di acquisire e trasferire nuove conoscenze e di fare ricerca in un contesto europeo (stati membri dell'Unione europea e paesi associati) o al di fuori dell'Europa. In particolare, il finanziamento supporta il ritorno e la reintegrazione di ricercatori di paesi extraeuropei che in precedenza hanno lavorato in Europa. La borsa, inoltre, favorisce il rilancio delle carriere dei singoli ricercatori che, sulla base delle loro esperienze, mostrano un grande potenziale. Le borse, individuali e transnazionali, vengono erogate sulla base di una domanda presentata congiuntamente dal ricercatore e dall’istituto ospitante. 9 Il bando prevede due tipologie distinte di borse: le European Fellowships (EF) e le Global Fellowships (GF). Le EF prevedono che l’istituto ospitante sia situato in uno Stato membro dell’Unione europea o in un Paese associato a Horizon 2020 e sono aperte a ricercatori attualmente in Europa e fuori Europa. Le GF, invece, si basano su un distacco verso un Paese terzo e prevedono un periodo di 12 mesi obbligatori di attività del ricercatore presso un istituto situato in un Paese terzo e un successivo periodo obbligatorio di 12 mesi presso un istituto ospitante europeo. Termine ultimo per presentare proposte: 11 settembre 2014 Per maggiori informazioni: http://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/opportunities/h2020/calls/h2 020-msca-if-2014.html Pubblicato il work programme pluriennale del programma LIFE per il 20142017 Il 19 marzo 2014 la Commissione Europea ha adottato il work programme pluriennale 2014-2017 del programma LIFE, nel quale vengono fornite alcune informazioni di contesto. In particolare: • • • • • • budget indicativo 2014-2017 (1.1 miliardi di euro per il sottoprogramma Ambiente e 36 milioni di euro per il sottoprogramma Climate Action); informazioni sul tipo di progetti; indicazioni sulla gestione di un eventuale finanziamento; indicazioni circa la procedura di selezione dei progetti; outcome indicators; timetable indicativo per le call for proposal. La prima call for proposal è prevista per maggio-giugno 2014. Per maggiori informazioni: http://ec.europa.eu/environment/life/about/index.htm#mawp http://ec.europa.eu/environment/life/about/documents/mawp2014.pdf 10 Accordo di cooperazione industriale, scientifica e tecnologica tra Italia e Israele – “Track scientifico 2014” e “Track industriale 2014” Nell’ambito dell’Accordo di cooperazione industriale, scientifica e tecnologica tra Italia e Israele, sono stati lanciati due bandi per il finanziamento di attività di ricerca. • “Track scientifico 2014” Gruppi di ricerca italiani e israeliani sono invitati a presentare proposte di ricerca congiunte nei seguenti settori: 1. restauro, conservazione, valorizzazione e gestione del patrimonio culturale. 2. energie rinnovabili per il “sustainable living”. La cooperazione può assumere la forma di attività di ricerca congiunta nella quale le diverse fasi di un singolo progetto vengono realizzate nei laboratori italiani ed israeliani; approcci complementari metodologici a un problema comune; uso condiviso di strutture di ricerca, materiali, attrezzature e/o servizi da parte di scienziati che intendono cooperare tra loro o programmazione congiunta della ricerca. Lo scopo della presentazione dei progetti di ricerca congiunti da parte di ricercatori di entrambi i paesi è incoraggiare la cooperazione scientifica e tecnologica tra Italia e Israele. Ogni ricercatore potrà presentare un solo progetto. I finanziamenti saranno accordati esclusivamente a progetti di ricercatori di nazionalità italiana (o provenienti da un Paese membro dell’Unione europea, legalmente residenti in Italia) e israeliana. Il sostegno finanziario che potrà essere accordato a ciascun progetto è pari a un totale massimo di circa 66 mila euro per parte, per l’intero periodo di due anni. I progetti di ricerca potranno durare al massimo 2 anni. In Italia, ogni progetto selezionato potrà essere finanziato fino al 50% dei costi documentati di ricerca. Termine ultimo per presentare proposte: 15 maggio 2014 • “Track Industriale 2014” I progetti di Ricerca e Sviluppo congiunti italo-israeliani possono essere presentati nelle seguenti aree: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. medicina, biotecnologie, salute pubblica e organizzazione ospedaliera; agricoltura e scienze dell’alimentazione; applicazioni dell’informatica nella formazione e nella ricerca scientifica; ambiente, trattamento delle acque; nuove fonti di energia, alternative al petrolio e sfruttamento delle risorse naturali innovazioni dei processi produttivi; tecnologie dell’informazione, comunicazioni di dati, software, sicurezza cibernetica; spazio e osservazioni della terra; 11 9. qualunque altro settore di reciproco interesse. Il partner israeliano dovrà essere obbligatoriamente un soggetto industriale (impresa) che può essere assistito tecnologicamente e scientificamente da un soggetto non industriale (università, istituto di ricerca, etc.). Il Partner italiano dovrà essere obbligatoriamente un soggetto industriale (impresa) che può essere assistito tecnologicamente e scientificamente, sia da un soggetto non industriale (università, istituto di ricerca, etc.), sia da un altro soggetto industriale (impresa). I progetti approvati potranno essere finanziati fino al 50% dei costi documentati di ricerca e sviluppo. In Italia il sostegno finanziario sarà erogato a rendicontazione ricevuta, dopo che il progetto avrà superato la valutazione di merito. Termine ultimo per presentare proposte: 15 maggio 2014 Per maggiori informazioni: http://attiministeriali.miur.it/anno-2014/marzo/av-11032014.aspx Premio Innovazione 2014: per innovatori nel campo delle scienze della vita Universale Biotech e i suoi partner annunciano l’apertura del bando della sesta edizione del Premio dell’Innovazione. Il premio riconosce progetti innovativi nelle seguenti aree: farmaci, dispositivi medici, tecnologie mediche e soluzioni di e-health. L’iniziativa è aperta a tutti i progetti di piccole e medie imprese di meno di 10 anni e ai gruppi di ricerca accademici nel campo delle biotecnologie. Premio: 50.000 € in contanti e servizi. Il bando per le iscrizioni per il 6° Premio Innovazione è aperto sul sito web: https://www.universal-biotech-prize.com/ Termine ultimo per presentare proposte: 19 aprile 2014 Premiazione: 6 ottobre 2014 durante le Giornate dell’Innovazione (Innovation Days) Per maggiori informazioni: http://www.ambafrance-it.org/Premio-Innovazione-2014-per 12 BANDI GIA SEGNALATI Opportunità di finanziamento di attività di ricerca presso Università e Istituzioni brasiliane (programma Ciencia sem Fronteiras) Opportunità di finanziamento di attività di ricerca presso Università e Istituzioni brasiliane nell’ambito del programma Ciencia sem Fronteiras, finanziato dal Ministero dell’Educazione brasiliano tramite la Fondazione CAPES. E’ previsto il supporto della mobilità verso il Brasile per un periodo di 30-90 giorni l’anno, anche non consecutivi, per una durata complessiva del programma pari a 2 o 3 anni. Il programma prevede inoltre diverse tipologie di benefit: borsa corrisposta durante il periodo di mobilità, fondi di ricerca, biglietti aerei La candidatura deve essere presentata dall’istituzione brasiliana ospitante. Termine ultimo per presentare proposte: 07 aprile 2014 Per maggiori informazioni: http://www.cienciasemfronteiras.gov.br/web/csf/pesquisador-visitante-especial 13 TABELLA RIEPILOGATIVA BANDI Indice tabella bandi: 1) Bandi Horizon 2020, pagina 15 • • • • • • Excellent Science, pagina 15 Industrial Leadership, pagina 18 Societal Challenges, pagina 23 Science with and for society, pagina 32 Spreading excellence and widening participation, pagina 34 EURATOM, pagina 34 2) Bandi Erasmus +, pagina 35 3) Altri bandi ricerca, pagina 36 4) Bandi Europa Creativa, pagina 37 5) Bandi cooperazione internazionale, pagina 38 14 Bandi Horizon 2020 EXCELLENT SCIENCE European Research Council Descrizione Scadenza Per ulteriori informazioni MARIE SKŁODOWSKA-CURIE INDIVIDUAL FELLOWSHIPS (IFEF) MSCA-IF-2014-EF 11 settembre 2014 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ topics/4051-msca-if-2014-ef.html MARIE SKŁODOWSKA-CURIE INDIVIDUAL FELLOWSHIPS (IFGF) MSCA-IF-2014-GF 11 settembre 2014 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ topics/4052-msca-if-2014-gf.html CALL FOR PROPOSALS FOR ERC CONSOLIDATOR GRANT ERC-2014-CoG 20 maggio 2014 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/erc-2014-cog.html CALLS FOR PROPOSALS FOR ERC PROOF OF CONCEPT GRANT ERC-2014-PoC 1° aprile 2014 1° ottobre 2014 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/erc-2014-poc.html Future and Emerging Technologies Descrizione Scadenza Per ulteriori informazioni FET-OPEN - NOVEL IDEAS FOR RADICALLY NEW TECHNOLOGIES H2020-FETOPEN-2014-2015-2 30 settembre 2014 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-fetopen-2014-2015-2.html FET-OPEN - NOVEL IDEAS FOR RADICALLY NEW TECHNOLOGIES H2020-FETOPEN-2014-2015-1 29 settembre 2015 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-fetopen-2014-2015-1.html 15 Descrizione Scadenza Per ulteriori informazioni FET-OPEN - NOVEL IDEAS FOR RADICALLY NEW TECHNOLOGIES H2020-FETOPEN-2014-2015-3 29 settembre 2015 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-fetopen-2014-2015-3.html FET FLAGSHIPS - TACKLING GRAND INTERDISCIPLINARY SCIENCE AND TECHNOLOGY CHALLENGES H2020-FETFLAG-2014 FET-PROACTIVE - EMERGING THEMES AND COMMUNITIES H2020-FETPROACT-2014 FET-PROACTIVE - TOWARDS EXASCALE HIGH PERFORMANCE COMPUTING H2020-FETHPC-2014 10 giugno 2014 1° aprile 2014 25 novembre 2014 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-fetflag-2014.html http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-fetproact-2014.html http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-fethpc-2014.html Marie Sklodowska-Curie actions Descrizione Scadenza Per ulteriori informazioni MARIE SKŁODOWSKA-CURIE RESEARCH AND INNOVATION STAFF EXCHANGE (RISE) H2020-MSCA-RISE-2014 24 aprile 2014 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-msca-rise-2014.html MARIE SKŁODOWSKA-CURIE ACTION: INNOVATIVE TRAINING NETWORKS (ITN) H2020-MSCA-ITN-2014 9 aprile 2014 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-msca-itn-2014.html 2 aprile 2014 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-msca-ncp-2014.html TRANS-NATIONAL COOPERATION AMONG MARIE SKŁODOWSKA-CURIE NATIONAL CONTACT POINTS (NCP) H2020-MSCA-NCP-2014 16 Research Infrastructures Descrizione Scadenza Per ulteriori informazioni E-INFRASTRUCTURES H2020-EINFRA-2014-1 15 aprile 2014 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-einfra-2014-1.html E-INFRASTRUCTURES H2020-EINFRA-2014-2 2 settembre 2014 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-einfra-2014-2.html E-INFRASTRUCTURES H2020-EINFRA-2015-1 14 gennaio 2015 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-einfra-2015-1.html 14 maggio 2014 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-infrasupp-2014-1.html 2 settembre 2014 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-infrasupp-2014-2.html SUPPORT TO INNOVATION, HUMAN RESOURCES, POLICY AND INTERNATIONAL COOPERATION H2020-INFRASUPP-2014-1 SUPPORT TO INNOVATION, HUMAN RESOURCES, POLICY AND INTERNATIONAL COOPERATION H2020-INFRASUPP-2014-2 SUPPORT TO INNOVATION, HUMAN RESOURCES, POLICY AND INTERNATIONAL COOPERATION H2020-INFRASUPP-2015-1 DEVELOPING NEW WORLDCLASS RESEARCH INFRASTRUCTURES H2020-INFRADEV-1-2014-1 14 gennaio 2015 2 settembre 2014 17 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-infrasupp-2015-1.html http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-infradev-1-2014-1.html Descrizione Scadenza Per ulteriori informazioni DEVELOPING NEW WORLDCLASS RESEARCH INFRASTRUCTURES H2020-INFRADEV-1-2015-1 14 gennaio 2015 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-infradev-1-2015-1.html I NTEGRATING AND OPENING RESEARCH INFRASTRUCTURES OF EUROPEAN INTEREST H2020-INFRAIA-2014-2015 2 settembre 2014 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-infraia-2014-2015.html INDUSTRIAL LEADERSHIP Leadership in enabling and industrial technologies (LEIT) Descrizione EU-JAPAN RESEARCH DEVELOPMENT COOPERATION IN FUTURES EUJ-2-2014 AND EU-JAPAN RESEARCH DEVELOPMENT COOPERATION IN FUTURES EUJ-2-2014 AND EU-JAPAN RESEARCH DEVELOPMENT COOPERATION IN FUTURES EUJ-3-2014 AND EU-JAPAN RESEARCH DEVELOPMENT COOPERATION IN FUTURES EUJ-4-2014 AND Scadenza Per ulteriori informazioni 10 aprile 2014 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ topics/3051-euj-1-2014.html 10 aprile 2014 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ topics/3052-euj-2-2014.html 10 aprile 2014 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ topics/3053-euj-3-2014.html 10 aprile 2014 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ topics/3054-euj-4-2014.html NET NET NET NET 18 Descrizione Scadenza Per ulteriori informazioni BIOTECHNOLOGY H2020-LEIT-BIO-2014-1 12 marzo 2014 26 giugno 2014 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-leit-bio-2014-1.html BIOTECHNOLOGY H2020-LEIT-BIO-2015-1 24 febbraio 2015 11 giugno 2015 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-leit-bio-2014-1.html CALL FOR NANOTECHNOLOGIES, ADVANCED MATERIALS AND PRODUCTION H2020-NMP-PILOTS-2014 CALL FOR NANOTECHNOLOGIES, ADVANCED MATERIALS AND PRODUCTION H2020-NMP-2014-two-stage CALL FOR NANOTECHNOLOGIES, ADVANCED MATERIALS AND PRODUCTION H2020-NMP-CSA-2014 CALL FOR NANOTECHNOLOGIES, ADVANCED MATERIALS AND PRODUCTION H2020-NMP-GV-2014 CALL FOR NANOTECHNOLOGIES, ADVANCED MATERIALS AND PRODUCTION H2020-NMP-PILOTS-2015 6 maggio 2015 6 maggio 2014 7 ottobre 2014 6 maggio 2014 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-nmp-pilots-2014.html http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-nmp-2014-two-stage.html http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-nmp-csa-2014.html 7 ottobre 2014 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-nmp-gv-2014.html 26 marzo 2015 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-nmp-pilots-2015.html 19 Descrizione Scadenza CALL FOR NANOTECHNOLOGIES, ADVANCED MATERIALS AND PRODUCTION H2020-NMP-2015-two-stage 26 marzo 2015 8 settembre 2015 CALL FOR NANOTECHNOLOGIES, ADVANCED MATERIALS AND PRODUCTION H2020-NMP-CSA-2015 CALL FOR NANOTECHNOLOGIES, ADVANCED MATERIALS AND PRODUCTION H2020-NMP-ERA-NET-2015 Per ulteriori informazioni http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-nmp-2015-two-stage.html 26 marzo 2015 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-nmp-csa-2015.html 26 marzo 2015 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-nmp-era-net-2015.html PROTECTION OF EUROPEAN ASSETS IN AND FROM SPACE2015 H2020-PROTEC-2015 27 novembre 2014 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-protec-2015.html EARTH OBSERVATION-2015 H2020-EO-2015 27 novembre 2014 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-eo-2015.html 27 novembre 2014 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-compet-2015.html CALL FOR FACTORIES OF THE FUTURE H2020-FoF-2015 9 dicembre 2014 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-fof-2015.html CALL FOR ENERGYEFFICIENT BUILDINGS H2020-EeB-2015 9 dicembre 2014 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-eeb-2015.html H2020-LEIT-SPACECOMPETITIVENESSOF THE EUROPEAN SPACE SECTOR2015 H2020-COMPET-2015 20 Descrizione Scadenza Per ulteriori informazioni CALL FOR SPIRE SUSTAINABLE PROCESS INDUSTRIES H2020-SPIRE-2015 9 dicembre 2014 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-spire-2015.html APPLICATIONS IN SATELLITE NAVIGATION-GALILEO 2014 H2020-Galileo-2014-1 3 aprile 2014 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-galileo-2014-1.html APPLICATIONS IN SATELLITE NAVIGATION-GALILEO-2015 H2020-Galileo-2015-1 4 febbraio 2015 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-galileo-2015-1.html ICT 2014 - INFORMATION AND COMMUNICATIONS TECHNOLOGIES H2020-ICT-2014-1 23 aprile 2014 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-ict-2014-1.html ICT 2014 - INFORMATION AND COMMUNICATIONS TECHNOLOGIES H2020-ICT-2014-2 25 novembre 2014 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-ict-2014-2.html Scadenza Per ulteriori informazioni 15 aprile 2014 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-cbtt-2014.html Access to risk finance Descrizione CAPACITY-BUILDING TECHNOLOGY TRANSFER H2020-CBTT-2014 IN BOOSTING THE INVESTMENTREADINESS OF SMES AND SMALL MIDCAPS H2020-BIR-2014 15 aprile 2014 21 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-bir-2014.html Innovation in SMEs Descrizione Scadenza Per ulteriori informazioni HORIZON 2020 DEDICATED SME INSTRUMENT - PHASE 1 2014 H2020-SMEINST-1-2014 17 dicembre 2014 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-smeinst-1-2014.html HORIZON 2020 DEDICATED SME INSTRUMENT - PHASE 2 2014 H2020-SMEINST-2-2014 HORIZON 2020 DEDICATED SME INSTRUMENT - PHASE 1 2015 H2020-SMEINST-1-2015 17 dicembre 2014 16 dicembre 2015 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-smeinst-2-2014.html http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-smeinst-1-2015.html HORIZON 2020 DEDICATED SME INSTRUMENT - PHASE 2 2015 H2020-SMEINST-2-2015 16 dicembre 2015 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-smeinst-2-2015.html PEER LEARNING INNOVATION AGENCIES H2020-INNOSUP-2014-5 16 dicembre 2014 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-innosup-2014-5.html 21 gennaio 2015 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-innosup-2015-3.html CAPITALISING THE FULL POTENTIAL OF ON-LINE COLLABORATION H2020-INNOSUP-2015-2 10 marzo 2015 12 agosto 2015 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-innosup-2015-2.html CLUSTER FACILITATED PROJECTS FOR NEW INDUSTRIEL CHAINS H2020-INNOSUP-2015-1 30 aprile 2015 9 settembre 2015 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-innosup-2015-1.html OF ENHANCING SME INNOVATION CAPACITY BY PROVIDING BETTER INNOVATION SUPPORT H2020-INNOSUP-2015-3 22 Descrizione EUROPEAN LABEL INNOVATION VOUCHER H2020-INNOSUP-2014-4 FOR IPORTA 2 H2020-INNOSUP-2014-3 EUROPEAN INTELLECTUAL PROPERTY RIGHTS (IPR) HELPDESK H2020-INNOSUP-2014-2 Scadenza Per ulteriori informazioni 2 aprile 2014 9 settembre 2014 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-innosup-2014-4.html 2 aprile 2014 9 settembre 2014 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-innosup-2014-3.html 2 aprile 2014 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-innosup-2014-2.html SOCIETAL CHALLENGES Health Descrizione Scadenza Per ulteriori informazioni PERSONALISING HEALTH AND CARE H2020-PHC-2014-single-stage 15 aprile 2014 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-phc-2014-single-stage.html PERSONALISING HEALTH AND CARE H2020-PHC-2014-two-stage 11 marzo 2014 19 agosto 2014 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-phc-2014-two-stage.html PERSONALISING HEALTH AND CARE H2020-PHC-2015-single-stage 21 aprile 2015 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-phc-2015-single-stage.html PERSONALISING HEALTH AND CARE H2020-PHC-2015-two-stage 14 ottobre 2014 24 febbraio 2015 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-phc-2015-two-stage.html 23 Descrizione Scadenza Per ulteriori informazioni HEALTH CO-ORDINATION ACTIVITIES H2020-HCO-2014 15 aprile 2014 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-hco-2014.html HEALTH CO-ORDINATION ACTIVITIES H2020-HCO-2015 21 aprile 2015 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-hco-2015.html Food security, sustainable agriculture and forestry, marine and maritime and inland water research Descrizione Scadenza Per ulteriori informazioni BLUE GROWTH: UNLOCKING THE POTENTIAL OF SEAS AND OCEANS H2020-BG-2014-1 26 giugno 2014 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-bg-2014-1.html BLUE GROWTH:UNLOCKING THE POTENTIAL OF SEAS AND OCEANS H2020-BG-2014-2 12 marzo 2014 26 giugno 2014 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-bg-2014-2.html BLUE GROWTH: UNLOCKING THE POTENTIAL OF SEAS AND OCEANS H2020-BG-2015-1 11 giugno 2015 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-bg-2015-1.html BLUE GROWTH: UNLOCKING THE POTENTIAL OF SEAS AND OCEANS H2020-BG-2015-2 24 febbraio 2015 11 giugno 2015 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-bg-2015-1.html SUSTAINABLE SECURITY H2020-SFS-2014-1 FOOD SUSTAINABLE SECURITY H2020-SFS-2014-2 FOOD 26 giugno 2014 12 marzo 2014 26 giugno 2014 24 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-sfs-2014-1.html http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-sfs-2014-2.html Descrizione Scadenza Per ulteriori informazioni SUSTAINABLE SECURITY H2020-SFS-2015-1 FOOD 11 giugno 2015 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-sfs-2015-1.html SUSTAINABLE SECURITY H2020-SFS-2015-2 FOOD 24 febbraio 2015 11 giugno 2015 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-sfs-2015-2.html INNOVATIVE, SUSTAINABLE AND INCLUSIVE BIOECONOMY H2020-ISIB-2014-1 INNOVATIVE, SUSTAINABLE AND INCLUSIVE BIOECONOMY H2020-ISIB-2014-2 INNOVATIVE, SUSTAINABLE AND INCLUSIVE BIOECONOMY H2020-ISIB-2015-1 INNOVATIVE, SUSTAINABLE AND INCLUSIVE BIOECONOMY H2020-ISIB-2015-2 26 giugno 2014 12 marzo 2014 26 giugno 2014 11 giugno 2015 24 febbraio 2015 11 giugno 2015 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-isib-2014-1.html http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-isib-2014-2.html http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-isib-2015-1.html http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-isib-2015-2.html Secure, clean and efficient energy Descrizione Scadenza Per ulteriori informazioni ENERGY EFFICIENCY MARKET UPTAKE H2020-EE-2014-3-MarketUptake 5 giugno 2014 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-ee-2014-3marketuptake.html ENERGY EFFICIENCY MARKET UPTAKE H2020-EE-2015-3 MarketUptake 10 giugno 2015 25 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-ee-20153_marketuptake.html Descrizione Scadenza Per ulteriori informazioni ENERGY EFFICIENCY MARKET UPTAKE PDA H2020-EE-2015-4-PDA - 10 giugno 2015 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-ee-2015-4-pda.html ENERGY EFFICIENCY MARKET UPTAKE PDA H2020-EE-2014-4-PDA - 5 giugno 2014 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-ee-2014-4-pda.html CALL – SMART CITIES AND COMMUNITIES H2020-SCC-2014 7 maggio 2014 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-scc-2014.html CALL – SMART CITIES AND COMMUNITIES H2020-SCC-2015 3 marzo 2015 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-scc-2015.html ENERGY EFFICIENCY RESEARCH & INNOVATION H2020-EE-2015-2-RIA 10 giugno 2015 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-ee-2015-2-ria.html ENERGY EFFICIENCY RESEARCH & INNOVATION H2020-EE-2014-2-RIA 5 giugno 2014 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-ee-2014-2-ria.html ENERGY EFFICIENCY - PPP EEB AND SPIRE TOPICS H2020-EE-2015-1-PPP 9 dicembre 2014 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-ee-2015-1-ppp.html Smart, green and integrated transport Descrizione Scadenza Per ulteriori informazioni MOBILITY FOR GROWTH 20142015 H2020-MG-2014_SingleStage_B 28 agosto 2014 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-mg2014_singlestage_b.html 26 Descrizione Scadenza Per ulteriori informazioni MOBILITY FOR GROWTH 20142015 H2020-MG-2014_TwoStages 18 marzo 2014 28 agosto 2014 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-mg-2014_twostages.html MOBILITY FOR GROWTH 20142015 H2020-MG-2015_SingleStage-A 31 marzo 2015 MOBILITY FOR GROWTH 20142015 H2020-MG-2015-Singlestage-B 27 agosto 2015 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-mg-2015-singlestage-b.html MOBILITY FOR GROWTH 20142015 H2020-MG-2015_TwoStages 31 marzo 2015 27 agosto 2015 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-mg-2015_twostages.html GREEN VEHICLES 2014 H2020-GV-2014 28 agosto 2014 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-gv-2014.html GREEN VEHICLES 2015 H2020-GV-2015 27 agosto 2015 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-gv-2015.html http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-mg-2015_singlestagea.html Climate action, environment, resource efficiency and raw materials Descrizione Scadenza Per ulteriori informazioni WATER INNOVATION: BOOSTING ITS VALUE FOR EUROPE H2020- WATER-2014one-stage 8 aprile 2014 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-water-2014-one-stage.html WATER INNOVATION: BOOSTING ITS VALUE FOR EUROPE H2020-WATER-2014two- stage 8 aprile 2014 16 settembre 2014 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-water-2014-two-stage.html WATER INNOVATION: BOOSTING ITS VALUE FOR EUROPE H2020-WATER-2015one- stage 10 marzo 2015 27 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-water-2015-one-stage.html Descrizione Scadenza Per ulteriori informazioni WATER INNOVATION: BOOSTING ITS VALUE FOR EUROPE H2020-WATER-2015two- stage 16 ottobre 2014 10 marzo 2015 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-water-2015-two-stage.html 8 aprile 2014 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-sc5-2014-one-stage.html 8 aprile 2014 16 settembre 2014 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-sc5-2014-two-stage.html GROWING A LOW CARBON, RESOURCE EFFICIENT ECONOMY WITH A SUSTAINABLE SUPPLY OF RAW MATERIALS H2020-SC5-2014-one-stage GROWING A LOW CARBON, RESOURCE EFFICIENT ECONOMY WITH A SUSTAINABLE SUPPLY OF RAW MATERIALS H2020-SC5-2014-two-stage GROWING A LOW CARBON, RESOURCE EFFICIENT ECONOMY WITH A SUSTAINABLE SUPPLY OF RAW MATERIALS H2020-SC5-2015-one-stage 10 marzo 2015 GROWING A LOW CARBON, RESOURCE EFFICIENT ECONOMY WITH A SUSTAINABLE SUPPLY OF RAW MATERIALS H2020-SC5-2015-two-stage 16 ottobre 2014 10 marzo 2015 WASTE: A RESOURCE TO RECYCLE, REUSE AND RECOVER RAW MATERIALS H2020-WASTE-2014-one-stage 8 aprile 2014 WASTE: A RESOURCE TO RECYCLE, REUSE AND RECOVER RAW MATERIALS H2020-WASTE-2014-two-stage 8 aprile 2014 16 settembre 2014 28 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-sc5-2015-one-stage.html http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-sc5-2015-two-stage.html http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-waste-2014-one-stage.html http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-waste-2014-two-stage.html Descrizione Scadenza Per ulteriori informazioni WASTE: A RESOURCE TO RECYCLE, REUSE AND RECOVER RAW MATERIALS H2020-WASTE-2015-one-stage 10 marzo 2015 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-waste-2015-one-stage.html WASTE: A RESOURCE TO RECYCLE, REUSE AND RECOVER RAW MATERIALS H2020-WASTE-2015-two-stage 16 ottobre 2014 10 marzo 2015 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-waste-2015-two-stage.html CALL FOR COMPETITIVE LOWCARBON ENERGY H2020-LCE-2014-1 1° aprile 2014 23 settembre 2014 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-lce-2014-1.html CALL FOR COMPETITIVE LOWCARBON ENERGY H2020-LCE-2014-2 10 settembre 2014 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-lce-2014-2.html CALL FOR COMPETITIVE LOWCARBON ENERGY H2020-LCE-2014-3 7 maggio 2014 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-lce-2014-3.html CALL FOR COMPETITIVE LOWCARBON ENERGY H2020-LCE-2014-4 1° aprile 2014 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-lce-2014-4.html CALL FOR COMPETITIVE LOWCARBON ENERGY H2020-LCE-2015-1 3 settembre 2014 3 marzo 2015 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-lce-2015-1.html CALL FOR COMPETITIVE LOWCARBON ENERGY H2020-LCE-2015-2 3 marzo 2015 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-lce-2015-2.html CALL FOR COMPETITIVE LOWCARBON ENERGY H2020-LCE-2015-3 3 marzo 2015 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-lce-2015-3.html CALL FOR COMPETITIVE LOWCARBON ENERGY H2020-LCE-2015-4 5 maggio 2015 29 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-lce-2015-4.html Europe in a changing world - inclusive, innovative and reflective Societies Descrizione Scadenza Per ulteriori informazioni NEW FORMS OF INNOVATION H2020-INSO-2015 31 marzo 2015 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-inso-2015.html NEW FORMS OF INNOVATION H2020-INSO-2014 29 aprile 2014 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-inso-2014.html NEW FORMS OF INNOVATION H2020-INSO-2015-CNECT 21 aprile 2015 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-inso-2015-cnect.html REFLECTIVE SOCIETIES: CULTURAL HERITAGE AND EUROPEAN IDENTITIES H2020-REFLECTIVE-7-2014 30 settembre 2014 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-reflective-7-2014.html REFLECTIVE SOCIETIES: CULTURAL HERITAGE AND EUROPEAN IDENTITIES H2020-REFLECTIVE-SOCIETY2015 7 gennaio 2015 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-reflective-society-2015.html REFLECTIVE SOCIETIES: CULTURAL HERITAGE AND EUROPEAN IDENTITIES H2020-REFLECTIVE-6-2015 21 aprile 2015 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-reflective-6-2015.html REFLECTIVE SOCIETIES: CULTURAL HERITAGE AND EUROPEAN IDENTITIES H2020-REFLECTIVE-SOCIETY2014 3 giugno 2014 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-reflective-society-2014.html THE YOUNG GENERATION IN AN INNOVATIVE, INCLUSIVE AND SUSTAINABLE EUROPE H2020-YOUNG-SOCIETY-2014 3 giugno 2014 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-young-society-2014.html 30 Descrizione Scadenza Per ulteriori informazioni THE YOUNG GENERATION IN AN INNOVATIVE, INCLUSIVE AND SUSTAINABLE EUROPE H2020-YOUNG-SOCIETY-2015 7 gennaio 2015 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-young-society-2015.html OVERCOMING THE CRISIS: NEW IDEAS, STRATEGIES AND GOVERNANCE STRUCTURES FOR EUROPE H2020-EURO-SOCIETY-2014 OVERCOMING THE CRISIS: NEW IDEAS, STRATEGIES AND GOVERNANCE STRUCTURES FOR EUROPE H2020-EURO-6-2015 OVERCOMING THE CRISIS: NEW IDEAS, STRATEGIES AND GOVERNANCE STRUCTURES FOR EUROPE H2020-EURO-SOCIETY-2015 3 giugno 2014 21 aprile 2015 7 gennaio 2015 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-euro-society-2014.html http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-euro-6-2015.html http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-euro-society-2015.html EUROPE AS A GLOBAL ACTOR H2020-INT-SOCIETY-2015 7 gennaio 2015 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-int-society-2015.htmll EUROPE AS A GLOBAL ACTOR H2020-INT-INCO-2014 29 aprile 2014 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-int-inco-2014.html EUROPE AS A GLOBAL ACTOR H2020-INT-INCO-2015 20 gennaio 2015 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-int-inco-2015.html 31 Secure societies - Protecting freedom and security of Europe and its citizens Descrizione DISASTER-RESILIENCE: SAFEGUARDING AND SECURING SOCIETY, INCLUDING ADAPTING TO CLIMATE CHANGE H2020-DRS-2014 FIGHT AGAINST CRIME AND TERRORISM H2020-FCT-2014 Scadenza Per ulteriori informazioni 28 agosto 2014 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-drs-2014.html 28 agosto 2014 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-fct-2014.html DIGITAL SECURITY: CYBERSECURITY, PRIVACY AND TRUST H2020-DS-2014-1 13 maggio 2014 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-ds-2014-1.html DIGITAL SECURITY: CYBERSECURITY, PRIVACY AND TRUST H2020-DS-2015-1 21 aprile 2015 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-ds-2015-1.html 28 agosto 2014 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-bes-2014.html BORDER SECURITY EXTERNAL SECURITY H2020-BES-2014 AND Science with and for Society Descrizione Scadenza Per ulteriori informazioni CALL FOR MAKING SCIENCE EDUCATION AND CAREERS ATTRACTIVE FOR YOUNG PEOPLE H2020-SEAC-2014-1 2 ottobre 2014 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-seac-2014-1.html 32 Descrizione CALL FOR MAKING SCIENCE EDUCATION AND CAREERS ATTRACTIVE FOR YOUNG PEOPLE H2020-SEAC-2015-1 CALL FOR INTEGRATING SOCIETY IN SCIENCE AND INNOVATION H2020-ISSI-2014-1 CALL FOR INTEGRATING SOCIETY IN SCIENCE AND INNOVATION H2020-ISSI-2015-1 Scadenza Per ulteriori informazioni 16 settembre 2015 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-seac-2015-1.html 2 ottobre 2014 16 settembre 2015 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-issi-2014-1.html http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-issi-2015-1.html CALL FOR PROMOTING GENDER EQUALITY IN RESEARCH AND INNOVATION H2020-GERI-2014-1 2 ottobre 2014 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-geri-2014-1.html CALL FOR PROMOTING GENDER EQUALITY IN RESEARCH AND INNOVATION H2020-GERI-2015-1 16 settembre 2015 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-geri-2015-1.html CALL FOR DEVELOPING GOVERNANCE FOR THE ADVANCEMENT OF RESPONSIBLE RESEARCH AND INNOVATION H2020-GARRI-2014-1 CALL FOR DEVELOPING GOVERNANCE FOR THE ADVANCEMENT OF RESPONSIBLE RESEARCH AND INNOVATION H2020-GARRI-2015-1 2 ottobre 2014 16 settembre 2015 33 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-garri-2014-1.html http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-garri-2015-1.html Spreading excellence and widening participation Descrizione WIDESPREAD TRANSNATIONAL NETWORK OF NATIONAL CONTACT POINTS (NCP) H2020-WIDESPREAD-2014-1 WIDESPREAD TRANSNATIONAL NETWORK OF NATIONAL CONTACT POINTS (NCP) H2020-WIDESPREAD-2014-2 Scadenza Per ulteriori informazioni 17 settembre 2014 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-widespread-2014-1.html 15 ottobre 2014 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/h2020-widespread-2014-2.html EURATOM Descrizione Scadenza Per ulteriori informazioni PRIZE – INNOVATION SOFT H2020-Prize-Innovation-SOFT2014 16 aprile 2014 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ topics/3050-prize-1-2014.html EURATOM FISSION NFRP-2014-2015 17 settembre 2014 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/h2020/ calls/nfrp-2014-2015.html 34 Bandi Erasmus + KEY ACTION 1: LEARNING MOBILITY OF INDIVIDUALS Descrizione Scadenza Per ulteriori informazioni Mobility projects in the field of education, training and youth Mobility project for young people and youth workers 17 marzo 30 aprile 1 ottobre http://ec.europa.eu/youth/programme/ mobility/index_en.htm Large scale European Voluntary Service events 3 aprile http://ec.europa.eu/youth/programme/ mobility/youth_people_en.htm Master student loan guarantee N/A In corso di definizione. KEY ACTION 2: COOPERATION FOR INNOVATION AND THE EXCHANGE OF GOOD PRACTICES Descrizione Scadenza Per ulteriori informazioni Strategic Partnerships in the field of education, training and youth Partenariati nel campo della gioventù: http://ec.europa.eu/youth/programme/ partnerships/strat_partnerships_en.ht m 30 aprile 1 ottobre Per altre tipologie di partenariato: 30 aprile Knowledge Alliances 3 aprile http://ec.europa.eu/education/opportu nities/highereducation/business_en.htm#alliances Sector Skills Alliances 3 aprile http://ec.europa.eu/education/opportu nities/vocational/business_en.htm 35 Descrizione Scadenza Per ulteriori informazioni Capacity Building in the field of youth. 3 aprile 2 settembre http://ec.europa.eu/youth/programme/ partnerships/cap_building_en.htm KEY ACTION 3: SUPPORT FOR POLICY REFORM Descrizione Scadenza Per ulteriori informazioni Structured Dialogue: meetings between young people and decision-makers in the field of youth 30 aprile 1 ottobre http://ec.europa.eu/youth/programme/ partnerships/policy_en.htm Altri bandi ricerca Descrizione Inviti a manifestare interesse esperti indipendenti programma Horizon 2020 Premio Canada-Italia per l’innovazione 2014 Bando per finanziamento di attività di ricerca presso Università e Istituzioni brasiliane (programma Ciencia sem Fronteiras) IMI 11th Call 2013 - Stage 1 IMI-JU-11-2013 Scadenza Per ulteriori informazioni Continuativa, prime selezioni inizio 2014 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/page/experts;efp7_SESSION_I D=TqlXSVxR5T0zpPf135VTsT4hGhFp 1pw2G39CrqZLJ25zPhvJ1hG0!1207980626 1 aprile 2014 7 aprile 2014 8 aprile 2014 36 http://www.canadainternational.gc.ca/ita ly-italie/highlightsfaits/2014/innovation_2014.aspx?lang=i ta http://www.cienciasemfronteiras.gov.br/ web/csf/pesquisador-visitante-especial http://www.imi.europa.eu/content/stage1-11 Descrizione Scadenza Per ulteriori informazioni Programma di lavoro “Capacità” FP7-CDRP-2013-EUR-CD 15 aprile 2014 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/page/capacities?callIdentifier=F P7-CDRP-2013-EUR-CD#wlp_call_FP7 Career Development 15 aprile 2014 http://ec.europa.eu/research/participant s/portal/desktop/en/opportunities/fp7/cal ls/fp7-cdrp-2013-eur-cd.html Call 2014 KIC ICT LABSEuropean Institute of Technology 16 maggio 2014 Fondo Nazionale di Ricerca del Qatar: 11 giugno 2014 1) Graduate Student Research Award 10 agosto 2014 2) Postdoctoral Research Award 10 settembre 2014 Bando KICs 2014 http://www.eitictlabs.eu/ http://www.qnrf.org/funding_programs/g sra/ http://www.qnrf.org/funding_programs/p dra/index.php http://eit.europa.eu/kics/2014-call-forkics/ Bandi EUROPA CREATIVA Descrizione Scadenza Per ulteriori informazioni Support for the Development of Single Projects and Slate Funding Single project: 28 febbraio 2014 6 giugno 2014 http://ec.europa.eu/culture/media/fundin gs/creative-europe/call_7_en.htm Support for Television Programming of Audiovisual European Works 28 febbraio 2014 13 giugno 2014 http://ec.europa.eu/culture/media/fundin gs/creative-europe/call_8_en.htm 37 Descrizione Scadenza Per ulteriori informazioni Support for the transnational distribution of European Films – the "Cinema Selective" Scheme 28 febbraio 2014 2 luglio 2014 http://ec.europa.eu/culture/media/fundin gs/creative-europe/call_5_en.htm a seconda della data di inizio delle attività (si veda il link) http://ec.europa.eu/culture/media/fundin gs/creative-europe/call_6_en.htm Support to Film Festivals Bandi cooperazione internazionale Descrizione BEST Program Accordo di cooperazione industriale, scientifica e tecnologica tra Italia e Israele – “Track scientifico 2014” e “Track industriale 2014” Scadenza 18 aprile 2014 15 maggio 2014 38 Per ulteriori informazioni http://bestprogram.it/ http://attiministeriali.miur.it/anno2014/marzo/av-11032014.aspx EVENTI H2020 Secure Societies Information Day 1 aprile 2014, Bruxelles (Belgio) L’Agenzia esecutiva per la ricerca (REA) della Commissione europea una giornata d’informazione che fornisce dettagli e informazioni sui bandi H2020-DRS-2014, H2020FCT-2014 e H2020-BES-20014 pubblicati lo scorso 11 dicembre nel quadro del programma di lavoro H2020 Societal challenge, Secure societies - Protecting freedom and security of Europe and its citizens. I bandi sopracitati offrono opportunità di finanziamento per la ricerca destinate a istituti di ricerca, università, industria, PMI, organizzazioni della società civile e altri soggetti interessati alla sicurezza. In particolare, l’evento offre: • • • • informazioni sui bandi e sulle novità del Programma H2020; la possibilità di cooperare con altri soggetti interessati; la risposta a domande specifiche riguardanti il settore in questione; la presentazione delle condizioni giuridiche e procedurali per partecipare al bando. Per maggiori informazioni: http://ec.europa.eu/programmes/horizon2020/en/news/info-day-h2020-secure-societiescalls Presentazione SRIA It 2 aprile 2014, Roma (Italia) Lo scopo dell’evento, organizzato da ACARE Italia, è di presentare la nuova SRIA It (Strategic Research and Innovation Agenda italiana) per il settore dell’aeronautica e del trasporto aereo. La nuova SRIA It presenta le linee di orientamento condivise dai vari attori nazionali e fornisce un utile riferimento per la definizione delle strategie di investimento nazionale in attività di R&ST per il settore dell’aeronautica e più in generale del trasporto aereo includendo anche i sistemi per missioni speciali civili e gli aspetti duali. Nella SRIA It sono indicati obiettivi e roadmap tecnologica focalizzati nel breve termine (2020) tenendo conto di peculiarità, priorità e necessità nazionali. La SRIA It è composta da due volumi: il primo orientato principalmente a decision e policy maker; il secondo, con indicazione degli obiettivi di dettaglio per ciascuna sfida identificata nella roadmap, orientato alle persone direttamente coinvolte nelle attività di ricerca. Per maggiori informazioni: http://www.apre.it/eventi/2014/i-semestre/presentazione-sria-it/ 39 Conferenza “The trust in the Digital World (TDW)” 7-8 aprile 2014, Vienna (Austria) La Conferenza TDW é un evento annuale di due giorni organizzato e gestito congiuntamente da EEMA, l’Associazione europea per l’e-identità e la sicurezza, e TDL, la comunità Trust in Digital Life, e supportato dalla DG Connect. TDW è il principale evento che si occupa di sicurezza digitale e consente ai diversi soggetti interessati di esaminare e discutere tematiche attuali tramite conferenze, presentazioni e laboratori nonché di creare nuove opportunità di collaborazione. Per maggiori informazioni: http://trustindigitallife.eema.org/ Conferenza europea sul cloud computing 9 aprile 2014, Bruxelles (Belgio) La terza edizione della Conferenza europea sul cloud computingriunirà oltre 250 policy maker e rappresentanti del mondo dell’industria, dei governi, delle università e dell’informazione per discutere il tema dello sviluppo di un mercato unico del cloud computing. L’evento sarà altresì l’occasione per discutere le priorità politiche future per il settore. La Conferenza analizzerà gli sviluppi del mercato del cloud computing e le modalità con cui l’Europa potrà sfruttare al meglio le opportunità offerte dal cloud. L’evento discuterà inoltre le misure necessarie per ripristinare la fiducia nella tecnologia in seguito ai fatti di PRISM avvenuti l’estate scorsa e i passi necessari che l’Europa deve intraprendere a livello di standardizzazione e trasparenza per diventare una regione affidabile e sicura nel mondo del cloud globale. La Conferenza, infine, analizzerà in che modo le soluzioni cloud computing possano supportare l’innovazione favorendo il raggiungimento degli obiettivi stabiliti dal Programma H2020 e come le attività connesse al Partenariato europeo sul cloud computing stiano favorendo la crescita in Europa. Per maggiori informazioni: http://www.eu-ems.com/summary.asp?event_id=209&page_id=1781 40 Conferenza Med-e-Tel 2014 9-11 aprile 2014, Lussemburgo La Conferenza Med-e-Tel, organizzata dalla Sociatà internazionale per la telemedicina e l’eHealth (ISfTeH), da oltre dieci anni riunisce soggetti interessati e rappresentanti dei settori della telemedicina e dell’eHealth provenienti da tutto il mondo per condividere e discutere esperienze, buone prassi e risultati scientifici. Quest’anno l’evento affronterà i temi della telesalute per la gestione di malattie croniche, degli standard dei servizi di telesalute, della teleinfermieristica, dell’eLearning, dell’Open Source nel servizio sanitario, dell’eHealth in situazioni di scarsità di risorse e altre tematiche attuali nel settore della telemedicina. L’evento, inoltre, prevede un’esposizione per presentare le recenti e innovative soluzioni nel campo della telemedicina e dell’eHealth da parte di industrie e fornitori. Per maggiori informazioni: http://www.medetel.eu/index.php Conferenza sull’interazione tra industria e università 23-25 aprile 2014, Barcellona (Spagna) La Conferenza sull’interazione tra industria e università, organizzata dalla Rete dell’industria e delle università per l’innovazione (UIIN) in collaborazione con l’Associazione catalana delle università pubbliche (ACUP), vuole colmare il divario presente tra il mondo della scienza e quello dell’industria. L’evento riunirà ricercatori, professori, sviluppatori di tecnologia, rappresentanti del settore industriale, imprenditori e policy maker per condividere e scambiare idee e per discutere potenziali aree di collaborazione. La Conferenza si concentrerà sugli ostacoli incontrati dagli istituti di ricerca e dalle imprese nella collaborazione e nella creazione di partenariati per promuovere la crescita economica e migliorare il pool scientifico europeo. Il programma dell’evento è vario e include presentazioni, sessioni pecha kucha, laboratori e dibattiti. Per maggiori informazioni: http://www.eurekanetwork.org/showevent?p_r_p_564233524_articleId=2948507&p_r_p _564233524_groupId=10137 41 Innovazione digitale per crescita regionale 29 aprile 2014, Salonicco (Grecia) L’innovazione digitale ha il potenziale di migliorare radicalmente la vita delle persone e contribuire a stimolare la crescita in tutta Europa. L’evento dedicato all’innovazione digitale e alla crescita regionale, che si terrà a Salonicco il prossimo 29 aprile, si focalizzerà sulle opportunità europee di sostegno all'innovazione digitale nelle diverse regioni europee. L’evento, della durata di una giornata, prevede presentazioni e laboratori interattivi per discutere con la Commissione europea, la Piattaforma S3, le Regioni europee e i soggetti interessati locali sul tema degli appalti e dei voucher per l’innovazione e la loro applicazione per stimolare la crescita digitale regionale. Per maggiori informazioni: https://ec.europa.eu/digital-agenda/en/news/digital-innovation-regional-growth EURASIA 2014 – Simposio sul trattamento dei rifiuti 28-30 aprile 2014, Istanbul (Turchia) EURASIA 2014 è un evento organizzato dall’Università tecnica Yildiz (YTU) e da ISTAC Inc, promosso dal Ministero turco degli Affari idrici e forestali, dal Ministero turco dell’ambiente e della gestione urbana, dal Gruppo di lavoro internazionale sui rifiuti (IWWG), dalla Città di Istanbul e dall’Amministrazione di Istanbul per l’acqua e il sistema fognario. L’evento offrirà una panoramica completa sulle strategie efficienti di gestione dei rifiuti nelle regioni asiatiche ed europee e fornirà un’opportunità di discussione e valutazione delle attuali e future strategie ragionali di trattamento dei rifiuti nonché dei progetti di riciclaggio. Il Simposio, tramite dibattiti e presentazioni, affronterà un ampio raggio di temi connessi al trattamento dei rifiuti, tra cui la raccolta, il trasporto, il trattamento, il riciclo e la normativa di rifiuti municipali, tossici, medici o altri tipi di rifiuti. Per maggiori informazioni: http://www.eurekanetwork.org/showevent?p_r_p_564233524_articleId=2105751&p_r_p _564233524_groupId=10137 42 Laboratorio ETSI sulla telemedicina 6-7 maggio 2014, Sophia Antipolis (Francia) ETSI, l’Istituto Europeo per gli Standard nelle Telecomunicazioni, organizza un laboratorio gratuito sulla telemedicina che affronterà le seguenti tematiche: • • • il lancio dei servizi di telemedicina in Europa e nel mondo; lo sviluppo di standard e specifiche per la telemedicina necessarie per la trasmissione elettronica sicura e protetta dei dati sanitari provenienti da dispositivi di misurazione individuali, per la qualità della trasmissione dei dati medici e per l’interoperabilità tra i dispositivi medici; i casi in cui impiegare la telemedicina. Per maggiori informazioni: https://ec.europa.eu/digital-agenda/en/news/etsi-ehealth-workshop-telemedecine FET InfoDay sui bandi per Attività di coordinamento e supporto 16 maggio 2014, Bruxelles (Belgio) La Commissione europea organizza una giornata informativa per presentare il bando FETOPEN-2-2014, che finanzia Azioni di coordinamento e supporto per l’anno 2014 per un budget totale di 3 milioni di euro. La sfida del bando consiste nel rendere l'Europa un continente all’avanguardia per quanto riguarda la ricerca collaborativa sulle tecnologie future ed emergenti alla base del moto di rinnovamento per instaurare un’Europa che eccella nel campo della competitività e della crescita e che faccia la differenza per il futuro della società. L’InfoDay si rivolge a persone e organizzazioni interessate a presentare una proposta progettuale relativa al bando. I partecipanti avranno l’opportunità di conoscere l’operato di FET e gli argomenti del bando in questione. Verranno inoltre presentate le diverse linee d’azione descritte nel programma di lavoro relative all’argomento: FET Observatory, FET Communication, FET Exchange, FET Conference, FET Prizes e FET Impact. L’InfoDay affronterà anche le procedure ed i criteri di valutazione delle proposte progettuali. La registrazione all'evento è gratuita ma obbligatoria. Termine ultimo per presentare proposte al bando FETOPEN-2-2014: 30 settembre 2014 Per maggiori informazioni: http://ec.europa.eu/digital-agenda/en/news/fet-infoday-coordination-and-supportactivities-call 43 REGATEC 2014 - Conferenza internazionale sulla tecnologia dell’energia gas rinnovabile 22-23 maggio 2014, Malmö (Svezia) La prima Conferenza internazionale sulla tecnologia dell’energia gas rinnovabile (REGATEC) si terrà i prossimi 22 e 23 maggio a Malmö, in Svezia. Questa edizione si focalizzerà principalmente sul settore tecnico e industriale e sarà indirizzata prevalentemente alla produzione di biometano tramite conversioni microbiche e termochimiche di biomassa e rifiuti. Esistono diverse sinergie tra la trasformazione microbica e termo-chimica di biometano che non sono ancora state approfondite. Lo scopo di REGATEC, quindi, consiste nel promuovere nuove idee e maggiore interazione tra questi due ambiti avvicinando i settori della tecnologia e dell’industria. Per maggiori informazioni http://regatec.org/ 44