Художествени снимки за уебсайта на БТК-НЕТ
Transcript
Художествени снимки за уебсайта на БТК-НЕТ
CRISI PROFUGHI Kristalina Gheorghieva: La crisi dei profughi siriani in Bulgaria è destinata a crescere “Il problema dei rifugiati siriani in Bulgaria non dovrebbe essere strumentalizzato politicamente ma deve essere affrontato insieme, perché è destinato a durare nel tempo e ad aumentare”. Lo ha dichiarato il commissario europeo per la cooperazione internazionale, gli aiuti umanitari e la risposta alle crisi, Kristalina Gheorghieva, alla Radio nazionale bulgara Bnr. “Dovremmo essere pronti ad aiutare i profughi non soltanto per un paio di mesi, ma aiutarli a vivere e, se possibile, a guadagnarsi da vivere da soli in Bulgaria”, ha osservato Kristalina Gheorghieva. A suo dire non è ancora chiaro quale sarà la dimensione del contributo finanziario che Bruxelles destinerà alla Bulgaria per affrontare la crisi, ma ha precisato che la somma sarà sicuramente cospicua. “È molto importante che in parallelo al contributo finanziario ci sia un aiuto tecnico per assistere il paese nell’assorbimento dei finanziamenti”, ha aggiunto. Secondo Boyko Borissov, leader del Gerb all’opposizione ed ex primo Ministro, l’esecutivo di Oresharski - appoggiato dai socialisti e dal partito della minoranza turca in Bulgaria Dps, con il tacito appoggio degli ultranazionalisti di Ataka - non è stato in grado di affrontare adeguatamente il problema dei rifugiati siriani per mancanza di esperienza e organizzazione. “Il governo bulgaro non può affrontare adeguatamente il problema dei rifugiati e questo dimostra ancora una volta la mancanza di esperienza da parte del primo Ministro Plamen Oresharski", ha scritto Borissov sul suo profilo Facebook. BULGARIA – UE Il tasso di assorbimento dei fondi comunitari è salito al 38,23 per cento “Il tasso di assorbimento dei fondi europei in Bulgaria è salito dal 27,15% del 13 marzo al 38,23% del 15 ottobre e non vi è alcun rischio di sospensione di programmi o progetti dell’Ue”. Lo ha dichiarato il vice Premier e Ministro della Giustizia, Zinaida Zlatanova, in un'intervista al canale TV7. L'attuazione dei progetti comunitari è un processo continuo, ha detto Zinaida Zlatanova, aggiungendo che la colpa o il merito per le somme dell’Ue ricevute o perse non ricade su un solo governo. “Questo è un buon allenamento di ‘teambuilding’ per la classe politica bulgara. Le speculazioni con questa politicizzazione, questa monopolizzazione dei fondi comunitari, sono una cosa molto brutta. È un dato di fatto che i sistemi di gestione e di controllo dei fondi dell'Unione Europea in Bulgaria stanno funzionando molto bene in questo momento grazie alla collaborazione attiva, coerente e persistente con la Commissione Europea”, ha aggiunto il vice Premier Zlatanova. Acknowledged by Italian Government in law no.518/70 Member of the Association of Italian Chambers of Commerce Abroad 1/B Oborishte Street, Sofia 1504 – Bulgaria Tel./fax: +359 2 8463280/1– Email: [email protected] – Web: www.camcomit.bg TELECOMUNICAZIONI L’operatore mobile bulgaro Globul sarà rinominato Telenor L'operatore di telefonia mobile bulgaro Globul sarà rinominato a breve Telenor, dal nome della compagnia norvegese che lo ha acquisito nell’aprile scorso. Lo ha detto l’amministratore delegato di Telenor, Stein-Erik Vellan, in un’intervista al quotidiano "Capital". “Ci siamo concentrati sulla Bulgaria per molti anni e la nostra decisione di entrare nel mercato è stata presa in un’ottica di lungo termine”, ha detto Stein-Erik Vellan. L’operazione di “rebranding” coinvolgerà anche il rivenditore Germanos, ma avverrà solo dopo l’investimento dei fondi necessari. L'operatore norvegese ha acquisto ad aprile Globul e Germanos dalla greca Ote per 717 milioni di euro. I due marchi sono stati accorpati al gruppo Telenor il primo agosto 2013. Globul possiede una quota del 36 per cento del mercato della telefonia mobile bulgaro. Globul e Germanos hanno generato insieme 378 milioni di euro di fatturato nel 2012. AUTOMOBILI Il mercato delle nuove vetture è cresciuto del 15,7 per cento a settembre Il mercato delle automobili nuove in Bulgaria è cresciuto del 15,7 per cento a settembre rispetto allo stesso mese del 2012, secondo l'Associazione dei costruttori europei di automobili. Il mese scorso, sono state 1.558 le autovetture nuove immatricolate in Bulgaria, una crescita rispetto alle 1.347 immatricolate a settembre del 2012. Nei primi nove mesi dell'anno, il numero totale dei nuovi veicoli immatricolati si attesta a 13.898. Tuttavia, questo dato risulta in calo del 2,5 per cento rispetto ai dati dello stesso periodo dello scorso anno. La Bulgaria resta sopra i livelli medi europei. A settembre del 2013 le vendite sono aumentate solo del 5,4 per cento su base annuale in Europa. Dall'inizio dell’anno, invece, il numero totale di immatricolazioni di auto nuove nell’Ue è diminuito del 3,9 per cento. Acknowledged by Italian Government in law no.518/70 Member of the Association of Italian Chambers of Commerce Abroad 1/B Oborishte Street, Sofia 1504 – Bulgaria Tel./fax: +359 2 8463280/1– Email: [email protected] – Web: www.camcomit.bg
Documenti analoghi
PRIMO PIANO Commemorato in Bulgaria il 141mo anniversario
che cita il ministro dell'Energia russo, Aleksandar Novak, secondo il quale la
commissione intergovernativa bulgaro-russa discuterà nel mese di aprile
della ripresa del progetto, bloccato nel 2011 ...
ELEZIONI Boyko Borissov: Raccolte quasi 500 mila firme a sostegno
Il presidente del Partito socialista europeo (Pse) e leader del Partito
socialista bulgaro (Bsp), Serghey Stanishev, ha incontrato ieri a Roma il
presidente della Società italiana per l’organizzazi...
ELEZIONI ANTICIPATE Eseguiti i sorteggi per la lista dei partiti nelle
Programma Operativo UE
Le autostrade Struma ed Hemus sono fra le principali priorità nel quadro del
Programma Operativo Trasporti dell’UE. È quanto affermato dal Ministro dei
Trasporti,
Nikolina
An...