135 n. 1 progetti nel programma. promozione turistica servizi turistici

Transcript

135 n. 1 progetti nel programma. promozione turistica servizi turistici
Programma n. 3
Responsabile per la direzione politica e il controllo:
MARKETING TURISTICO
Responsabile del coordinamento:
Presidente Luigi SAPPA e Assessori competenti:
Ornella ARIMONDO
Segretario Generale Concetta TORTORICI
Responsabili per la gestione:
Dirigente Settore Promozione Turistica, Servizi Turistici, Cultura e Sport.
N. 1 PROGETTI NEL PROGRAMMA.
 PROMOZIONE TURISTICA SERVIZI TURISTICI CULTURA E SPORT
135
PROGETTO N. 11 PROMOZIONE TURISTICA SERVIZI TURISTICI CULTURA E SPORT
Codice obiettivo
3.11.1
3.11.2
Obiettivo
Peso dell’obiettivo in termini
di strategicità e complessità
Garanzia della funzione
Trasparenza
STATO DI ATTUAZIONE AL 31/12/2014
Il Settore Promozione Turistica, Servizi Turistici, Sport e Cultura ha svolto regolarmente tutti i compiti necessari al sostegno dell’offerta
turistica del territorio, sotto i diversi aspetti ed attraverso tutti i servizi a disposizione, nonostante la forte carenza di risorse economiche a
disposizione per l’anno 2014.
In particolare, il servizio di informazione ed accoglienza turistica è stato svolto in maniera capillare dagli uffici IAT a gestione diretta della
Provincia attraverso il progetto denominato “Accoglienza a porte aperte tutto l’anno: iniziative di supporto alla rete informativa IAT”,
finanziato con le economie, non impegnate, derivanti dai precedenti progetti STL e con un cofinanziamento dei Comuni che gestiscono un
ufficio IAT in convenzione per garantire un servizio il più capillare possibile. Grazie a tale progetto e all’impegno del personale del Settore che
si è reso disponibile a sopperire alla carenza di personale addetto, effettuando i vari turni per garantire la regolare apertura al pubblico di tutti
gli Uffici, è stato possibile garantire il soddisfacimento totale della funzione delegata.
Si sottolinea che non è possibile al momento garantire la durata di tale situazione della rete informativa IAT per l’anno 2015, non essendo
stato ancora determinato a livello regionale il futuro delle funzioni delegate in materia di turismo per l’anno in corso. In questo regime di
incertezza sul futuro immediato della funzione, non si sono potuti avviare ampi progetti di riforma sia del servizio che della struttura, anche se
fortemente auspicabili.
Si sottolinea, peraltro, che in questo clima di incertezza gestionale e di assenza di finanziamenti destinati ad una funzione fondamentale per la
nostra regione quale il turismo, gli uffici di informazione ed accoglienza turistica rimangono il primo ed attualmente unico presidio turistico sul
territorio nonché punto di riferimento per l’utenza turistica, sia essa potenziale o già presente in loco, e per gli operatori del settore.
136
Gli uffici di Sanremo, Arma di Taggia e Diano Marina hanno anche quest’anno, come consuetudine, ospitato alcuni studenti delle scuole
superiori ed universitari, nonché di una scuola superiore di turismo francese e sono già stati programmati ulteriori periodi di stage per ragazzi
delle scuole superiori nei primi mesi del 2015.
La raccolta, registrazione ed elaborazione dei dati statistici è proseguita anche attraverso una pressante attività di recupero dati dalle
strutture ricettive, in particolare extra - alberghiere, ubicate sul territorio. Si fa presente in tal senso che l’attività di registrazione, verifica ed
eventuale sollecito invio dei dati, svolta normalmente dagli Uffici IAT e coordinata dall’Ufficio Statistica di Sanremo, ha dovuto, relativamente
ai comprensori di Ventimiglia e Bordighera, essere svolta direttamente anche da altro personale del Settore, a causa della mancata apertura
per tutto il giorno, in certi periodi dell’anno, degli uffici sopra indicati.
In stretta collaborazione con la Regione, è proseguita l’attività, anche attraverso apposite riunioni, per l’avanzamento ed implementazione del
nuovo sistema di rilevazione dati on-line, che vede, ad oggi, complessivamente, già abilitate 410 strutture in Provincia di Imperia, tra le quali
tutte le strutture ricettive alberghiere e le loro dipendenze.
Per tutto l’anno l’Ufficio è stato impegnato nella raccolta e trasmissione alla Regione delle adesioni, da parte delle strutture ricettive, al nuovo
sistema, ed in particolare all’assistenza informativa e tecnica. Tale compito, diviso in scaglioni trimestrali, si protrarrà almeno fino a febbraio
2016.
Prosegue inoltre il lavoro di trasmissione di dati statistici, sia dedicati che aggregati, alle strutture ricettive e altri enti o persone fisiche che ne
fanno richiesta e normalmente finalizzati alla presentazione degli studi di settore. Tale lavoro, si ipotizza, terrà impegnato l’ufficio statistica e
tutti gli operatori che continuativamente o saltuariamente si dedicano a tale incombenza, fino all’inizio del 2016.
Per quanto riguarda le Professioni Turistiche, il Settore ha emanato nel 2014 il bando d’esame per l’abilitazione all’esercizio della professione
di “Guida Ambientale ed escursionistica della Provincia di Imperia”, ha nominato la relativa Commissione d’esame e ha raccolto le domande
pervenute (nel numero di 53 unità). Terminata la fase di verifica delle domande di partecipazione all’esame, l’Ufficio ha coordinato i lavori
della Commissione Esaminatrice nella preparazione dell’esame finalizzata alla stesura del test a risposta multipla valido quale prova scritta. A
seguire si è svolta la prova orale vertente in un colloquio sulle materie previste dal Bando d’esame oltre al colloquio in lingua straniera. Al
termine delle prove sono stati abilitati alla professione di Guida Ambientale ed Escursionistica n.18 candidati. L’ufficio ha provveduto ad
espletare tutte le procedure amministrative necessarie all’esame e sta procedendo al rilascio dei relativi tesserini distintivi. Nel mese di
giugno, inoltre, con la collaborazione del Corpo di Polizia Municipale del Comune di Sanremo, nell’ambito delle funzioni delegate previste
dalla L.R. 44/99 e come a suo tempo concordato in sede regionale, si è provveduto a realizzare attività ispettiva sul territorio del Comune di
Sanremo, mirata a sanzionare il fenomeno dell’abusivismo nelle professioni turistiche, sul cui fenomeno l’Ufficio raccoglie anche le
segnalazioni degli operatori del settore; trattasi di un nuovo servizio che in futuro dovrebbe essere potenziato con la collaborazione di altre
forze sul campo. L’ufficio è altresì impegnato nella gestione dell’elenco dei soggetti abilitati all’esercizio delle professioni turistiche: stampa
dei tesserini di nuova emissione o di arrivo da altra Regione o Provincia, rinnovo dei tesserini scaduti, gestione della pubblicizzazione on line
137
degli esercenti la professione, trasmissione e gestione dati sensibili alla Regione Liguria. Nell’ultimo anno tale collaborazione con gli uffici
regionali si è ulteriormente ampliato e approfondito, in occasione degli avvicendamenti dirigenziali regionali.
Per quanto riguarda le Agenzie di Viaggio, nel 2014 si è passati, a seguito dell’entrata in vigore della normativa dettata rispettivamente dalla
L.R. 7/2014 che ha introdotto la presentazione delle istanze relative alle aperture e modifica delle Agenzie tramite Suap, nonché della
L.106/2014 che ha reso obbligatoria la SCIA, da una attività amministrativa di rilascio delle autorizzazioni ad una attività amministrativa di
ricezione delle SCIA provenienti dai SUAP, verifica dei requisiti e presa d’atto della regolarità delle stesse. Ciò ha comportato un’attività di
stretta collaborazione con i SUAP comunali di volta in volta interessati dalle varie comunicazioni, acquisite a volte digitalmente e a volte a
mezzo di supporti cartacei, per essere poi ritrasmesse all’Ufficio della Provincia per tutti i successivi adempimenti di legge. Tale attività di
collaborazione si rende necessaria in quanto la presentazione al SUAP della relativa documentazione non è stata ancora gestita né dalla
Regione Liguria relativamente alla formalizzazione ai Suap di una modulistica ufficiale unica, né dai Suap stessi per quanto riguarda la modalità
di ricezione delle modulistiche che dovrebbero a regime essere presentate on line. L’Ufficio, quindi, è impegnato, in stretta collaborazione con
le altre province, nella gestione e redazione delle nuove modulistiche SCIA relative alle varie tipologie: nuove aperture, modifica della regione
sociale, nomina del direttore tecnico, vari aggiornamenti, etc. Si è iniziata anche una attività di controllo e monitoraggio sia sul territorio che
sul web, circa il rispetto della normativa regionale per quanto riguarda l’esercizio abusivo o irregolare dell’attività di Agenzie di viaggio, sia
direttamente che su segnalazione degli operatori stessi.
La classificazione alberghiera amministrativa ai sensi degli artt. 69 e 70 della L.R. 2/2008 è terminata, con l’eccezione delle strutture che
hanno beneficiato della proroga del termine di adeguamento dell’aria condizionata, slittata al 31.12.2014.
Seppure terminata quasi totalmente la fase transitoria ai sensi dei sopra citati articoli, gli uffici strutture ricettive alberghiere ed extraalberghiere, provvedono costantemente alle richieste inviate dai titolari, sia per volture, sia per modifiche, e procedono alle dovute
classificazioni, nonché garantiscono un supporto continuo e costante a favore degli utenti Per quanto riguarda la L.R. 19/2000 sono stati
conclusi tutti i finanziamenti in conto interessi e sono stati reimpegnati i residui in conto capitale. Tale attività comunque, in attesa di ulteriori
attività regionali, può dirsi conclusa definitivamente.
L’ufficio strutture ricettive extra-alberghiere, garantendo un supporto continuo e costante a favore degli utenti, (in gran parte semplici
cittadini, quindi utenti non dotati di altissima professionalità turistica), ha portato a termine nel 2014 la classificazione di 11 nuovi B&B e 10
nuovi Affittacamere e della quasi totalità dei CAV (case ed appartamenti per vacanze) esistenti, oltre a quelli di nuova apertura, svolgendo
tutti i sopralluoghi necessari per le nuove strutture e di gran parte delle strutture esistenti. Per l’anno 2015 sono in programma 9 sopralluoghi
relativi a CAV esistenti e già classificati, rimasti in sospeso per mancanza dei mezzi di servizio (indispensabile in quanto si tratta di CAV ubicati
in località non raggiunte da mezzi pubblici), causata dalla precaria situazione finanziaria dell’Ente.
138
All’occorrenza, nell’ottica della collaborazione tra uffici dello stesso Settore, è stato fornito supporto al personale dell’Ufficio Strutture
Ricettive Alberghiere per sopralluoghi, sfruttando l’ubicazione degli uffici in Sanremo e quindi evitando spostamenti inutili di personale dalla
sede di Imperia.
Dal mese di settembre l’Ufficio è stato trasferito, insieme all’Ufficio Statistica, presso la nuova sede di Corso Matuzia 56 a Sanremo, ciò
nell’ottica di lasciare totalmente libero lo stabile di Largo Nuvoloni 1; pertanto sono state effettuate le attività propedeutiche allo
spostamento di sede e il personale ha provveduto ad effettuare le necessarie comunicazioni all’utenza e ai colleghi di altri Enti senza creare
disservizi all’utenza.
L’Ufficio Beni Culturali nell’intento di realizzare una promozione congiunta del sistema delle dimore storiche provinciali e per far sì che questo
importante patrimonio culturale possa diventare un volano per l’intero sviluppo turistico della Riviera dei Fiori e dei suoi prodotti turistici ha
portato avanti una serie di azioni inerenti la gestione diretta del suddetto patrimonio al fine di ridurre i costi di gestione e garantire la
funzionalità dei servizi.
Per quanto riguarda Villa Regina Margherita a Bordighera, gli uffici hanno collaborato fattivamente con la Fondazione garantendo l’utilizzo
del personale per le incombenze relative alle riunioni del CDA nonché per il servizio di vigilanza e per il servizio ai piani, come previsto dalla
Convenzione approvata con la Fondazione Terruzzi, al fine di concorrere ad una fattiva promozione e valorizzazione della prestigiosa sede
Museale. In particolare in occasione della manifestazione Raduno di Vele d’Epoca tenutosi ad Imperia lo scorso mese di settembre gli uffici,
nell’ambito dell’Info Point di promozione turistica realizzato al Raduno, hanno svolto una particolare promozione di Villa Regina Margherita
con l’esposizione di un banner e la consegna di materiale pubblicitario al numeroso pubblico presente. Materiale promozionale di Villa Regina
è stato regolarmente distribuito dagli Uffici di Informazione ed Accoglienza Turistica dislocati sul territorio provinciale e nel corso delle fiere e
degli eventi promozionali realizzati dal Servizio Promozione Turistica. A causa di una frana che ha fatto crollare parte del muro adiacente alla
Villa il Museo rimane chiuso fino al ripristino delle condizioni di sicurezza della villa stessa. Il CDA della Fondazione ha elaborato un piano
finanziario per i costi necessari alla gestione del Museo chiuso fino al 31 agosto 2015 auspicandone l’apertura non appena sussistano le
condizioni di sicurezza necessarie.
A Villa Nobel nel corso dell’anno 2014 si sono intensificate le visite di turisti italiani e stranieri che hanno visto incrementare le entrate dovute
alla bigliettazione; rispetto all’anno precedente si sono registrati un aumento di presenze pari al 7% (da 6498 a 6949 visitatori paganti) e un
maggior incasso da bigliettazione pari al 23,5% (da 28.960,00 € a 35.783,50 €). Si tratta di risultati ancor più apprezzabili tenuto conto che la
Villa è rimasta chiusa al pubblico dal 3 novembre al 5 dicembre per effettuare alcuni lavori di manutenzione straordinaria finanziati attraverso
un progetto presentato dai competenti uffici Patrimonio e Programmazione dell’Amministrazione Provinciale nel corso del 2009.
Per garantire una migliore fruizione dei contenuti del Museo e della Villa ai visitatori – in particolare per gli stranieri - sono stati predisposti
dall’Ufficio Promozione, che ha sede nei locali della Villa, cartellonistica e indicazioni in italiano e in inglese ed è allo studio la realizzazione di
un progetto di audio guide in varie lingue nell’ambito del progetto sopra citato.
139
Il personale dell’Ufficio Promozione Turistica e Servizi Turistici, sfruttando la nuova collocazione presso la Villa Nobel, ha collaborato a
mantenere aperta al pubblico la stessa, in occasione di periodi di ferie, malattia e assenze per diritto allo studio della dipendente addetta alla
biglietteria, contribuendo al riordino della Reception ed alla riorganizzazione del lavoro. Si è occupato inoltre della gestione del planning visite
ed eventi che si sono svolti nella dimora, assicurando inoltre la necessaria assistenza in loco. In particolare, nel corso dell’anno la Villa è stata
scelta quale location per eventi, seminari e conferenze da parte di Enti Pubblici e Associazioni private, che hanno fruttato un incasso ulteriore rispetto a quello della bigliettazione - pari a € 5.612,00. In particolare, la Villa è stata utilizzata per seminari e convegni in diverse
occasioni dall’ASL, dall’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri, dall’Associazione Radioamatori Italiani, dall’Associazione Musicale Crossover
Academy, dai partner del Progetto di candidatura a Patrimonio Mondiale UNESCO del comprensorio “Alpi del Mare”, dall’Arma dei
Carabinieri, dall’Ordine dei Giornalisti della Liguria, dal Coordinamento di Associazioni per Sanremo.
E’ stata organizzata, in collaborazione con Area 24 e il Comune di Sanremo, un’apertura straordinaria serale della Villa Nobel in occasione
della “Festa della Città” il sabato 6 settembre dalle ore 20.00 alle ore 24.00. In collaborazione con la Cooperativa Guide Liguria da Scoprire
sono altresì state organizzate tre mini visite guidate alla Villa nel corso della serata, il cui inizio è stato armonizzato con il termine dello
spettacolo teatrale itinerante svoltosi anche sulla pista ciclopedonale. Ingresso e visite, seppur a prezzo promozionale, hanno comunque
costituito un introito straordinario.
Per il 12 ottobre l’Ufficio Promozione Turistica ha promosso l’adesione alla giornata FAMU Famiglie al Museo, una iniziativa che ha coinvolto
590 musei italiani, con il patrocinio, tra gli altri, del Ministero dei beni e delle Attività Culturali e del Turismo, del Ministero dello Sviluppo
Economico, del Senato della Repubblica. Hanno aderito alla giornata, oltre alla Villa Nobel, anche Villa Grock e Villa Regina Margherita. Le
dimore-museo hanno garantito l’ingresso gratuito ai ragazzi fino ai 14 anni, ingresso ridotto per gli adulti accompagnatori e lo svolgimento di
attività adatte alle famiglie. La partecipazione all’evento nazionale ha garantito la visibilità delle dimore storiche della Provincia via Internet
sul sito dell’Associazione prima e dopo lo svolgimento dell’iniziativa.
Inoltre, come di consueto, è stato realizzato l’evento “Un tè con i Nobel” in occasione della cerimonia di consegna dei Premi Nobel 2014 a
Oslo e Stoccolma, cerimonia seguita in modalità “streaming” da una forte affluenza di pubblico e apprezzamento da parte degli ospiti, giunti
per l’occasione anche dalla vicina Francia; da rappresentanze di studenti delle scuole superiori di Sanremo e con la partecipazione di
Amministratori della città di Sanremo.
Per quanto riguarda il Teatro Salvini a Pieve di Teco oltre alla normale attività di rilascio di autorizzazioni per l’effettuazione di spettacoli da
parte di soggetti pubblici e privati ai sensi di quanto stabilito dal Regolamento di utilizzo del Teatro, l’ufficio ha predisposto una Bozza di
contratto di comodato gratuito da sottoporre al Comune di Pieve di Teco al fine di effettuarvi attività ricreative, culturali, di allestimento di
manifestazioni teatrali, musicali, canore, convegnistica e simili che possano concorrere al sostegno sociale, interculturale ed economico del
tessuto locale e, comunque, per uso consono al decoro dello stabile. La bozza di comodato è stata oggetto di discussione nell’ambito di un
incontro svoltosi con il Comune che ha richiesto modifiche alla stesura del testo che sono state approntate dagli uffici provinciali. Si è in attesa
di un nuovo incontro tra le parti per definire il testo del comodato. Nel mese di Dicembre, in collaborazione con il Comune di Pieve di Teco, si
140
è realizzata una rassegna di spettacoli denominata Dicembrata al Salvini che ha permesso nel periodo natalizio di valorizzare il piccolo teatro
rendendolo fruibile al pubblico di residenti e turisti.
Particolare attenzione merita Villa Grock; riaperta al pubblico nel settembre 2013, è stato impostato un piano di fattibilità della Villa, del
Parco e del Museo del Clown relativo sia agli aspetti gestionali che alle attività di marketing con la previsione di una promozione nazionale ed
internazionale. Alla base dell'impostazione per il rilancio, date le scarse risorse economiche e umane ad essa dedicate, all'inizio dell'anno si è
realizzato un coinvolgimento, senza alcun onere a carico della Provincia, delle Associazioni culturali e delle Scuole (Scuola d'Arte, Scuola Edile,
etc.) del Comitato Festeggiamenti S. Giovanni, di Istituti di Ricerca della Riviera dei Fiori, con particolare attenzione agli Enti operanti nella
città di Imperia. Al proposito si ricordano le più importanti collaborazioni attivate:
- con la Scuola Edile di Imperia (gennaio – maggio 2014) che durante l'organizzazione del Master Post Laurea in Beni Ambientali e Culturali, in
collaborazione con il Settore Turismo della Provincia ha progettato la Mostra Permanente “Io sono Grock” allestita nei due locali nel Parco
della Villa (che originariamente erano il Laboratorio di Grock). L'allestimento ha previsto: rifacimento della pavimentazione dei locali,
tinteggiatura, organizzazione di una Camera Oscura attrezzata con maxi- schermo e foto della Villa, realizzazione di un mobiletto con touchscreen per attività multimediali da parte del pubblico, nonché pannelli esplicativi sulla figura di Grock. L'intero allestimento, del costo
complessivo di 5.000 euro è stato sostenuto totalmente a carico della Scuola Edile di Imperia. Da segnalare l'ampio consenso del pubblico a
tale Mostra che a tutti gli effetti è diventata parte integrante del percorso del Museo del Clown;
- con la FIDAPA (giugno 2014), con la quale è stata stipulata apposita Convenzione, per l'organizzazione dei festeggiamenti dei 50 anni
dell'Associazione che ha richiamato innumerevoli personalità;
- con il Comitato Festeggiamenti S. Giovanni (giugno 2014) che ha messo a disposizione gratuitamente uno spazio espositivo alla Spianata di
Oneglia (dal 19 al 24 giugno 2014) nel quale il Settore Turismo ha allestito uno stand dedicato a Villa Grock e al suo Parco. Durante tutto il
periodo della Fiera di S. Giovanni il personale interno della Provincia ha turnato dalle 17.00 alle 24.00, anche nei giorni festivi, organizzando
piccoli momenti di animazione, al fine di promuovere la Villa e il Museo con grande successo;
- con un prestigioso Istituto Nazionale di Ricerca (luglio 2014 – in corso) per il recupero dei quadri elettrici originali della Villa.
- con la Scuola Edile di Imperia nuovamente (dicembre 2014 – in corso): infatti il corso di specializzazione in Comunicazione, in collaborazione
con il Settore Turismo della Provincia di Imperia, sta progettando un prototipo di audio guida per cellulari, con percorso raccontato e
illustrato.
Per quanto concerne le attività della Villa sono state suddivise nelle seguenti tipologie:
- eventi privati (convegni, matrimoni, cene di gala)
- visite al Museo del Clown e della Villa (individuali e di gruppo)
- visite di scolaresche
Si evidenzia come da gennaio 2014 sono stati sperimentati e consolidati i seguenti format:
- da inizio 2014 per le scuole un apposito format di visite 'raccontate e giocate' al fine di abbinare l'aspetto educativo a quello ludico;
141
- dal mese di Aprile sino al 14 Settembre un fitto calendario di spettacoli di clownerie allo scopo di far conoscere la vita di Grock oltre a far
partecipare attivamente grandi e piccini;
- nel mese di Agosto la visita raccontata 'Ti racconto Grock (svolta oltre che in italiano, in inglese, francese e tedesco),
- nel Mese di Agosto aperture serali straordinarie (sino alle 24.00) abbinate allo spettacolo di clownerie e visita alla terrazza panoramica.
- Nel Mese di Settembre aperture straordinarie in concomitanza della manifestazione ‘Le Vele d’Epoca’.
Si precisa che l'apertura di Villa Grock, del Museo e del Parco è stata garantita esclusivamente da personale interno della Provincia di Imperia,
anche negli orari notturni e festivi.
Di seguito i dati relativi a Villa Grock da gennaio a dicembre 2014:
- i visitatori paganti sono stati dall’inizio dell’anno
5.751
- il totale delle giornate di apertura è stato di
130
- gli eventi (matrimoni/cene di gala) in Villa sono stati
10
- l’incasso per il 2014 del Museo è pari a euro
25.776,00
- l’incasso medio a giornata è pari a euro
198,00
- l ‘incasso per gli eventi privati è pari a euro
13.725,00
- il totale incassato per tutte le attività nel 2014 è pari a
39.501,00
Tra i 5.751 visitatori molti stranieri (tra cui in maggioranza francesi e svizzeri). Nel solo mese di Agosto, dove la Villa è stata aperta tutti i giorni,
i visitatori sono stati 2.200. Per quanto riguarda le attività di promozione, data l'esigua disponibilità di risorse, si è puntato sulla realizzazione
di 5.000 volantini (la cui veste grafica è stata predisposta dai Grafici della Provincia del Laboratorio della Comunicazione) poi distribuiti agli
Uffici IAT della Riviera dei Fiori e ai più importanti locali e stabilimenti balneari di Imperia, Diano Marina e San Bartolomeo al Mare. I mass
media locali (carta stampata, radio, televisioni, web) e i social network, oltre che il sito turistico della Provincia www.visitrivieradeifiori.it e del
Museo www.museodelclown.it sono stati sempre costantemente aggiornati sulle iniziative previste con eccellenti risultati. Ampia risonanza
alla Villa e soprattutto al Parco è stato dato dal concorso nazionale de “il Premio Il Parco Più Bello” che ha il Patrocinio del Ministero dei Beni e
delle Attività Culturali e del Turismo, del Ministero dell'Ambiente, dell’Unesco, dell'ACI e con l'adesione del FAI (Fondo per l'Ambiente
Italiano) e dell'AIAPP (Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio). Infatti Il Parco di Villa Grock risulta all'interno dei 10 finalisti per
l'anno 2014. Nei primi mesi del 2015 si conoscerà il vincitore. Si evidenzia che sono state fatte numerose e positive recensioni su TripAdvisor
(104) da parte dei visitatori di Villa Grock/Parco/Museo del Clown così da segnalarla quale attrazione culturale di Imperia meritevole di visita,
tanto da essere al 1^ posto tra le attrazioni culturali e al 4^ posto tra le 34 attrazioni di Imperia. Sono poi stati attivati contatti a livello
internazionale sia per collaborazioni con prestigiosi clown della Scuola di Grock (Svizzera/U.S.A/Canada) che per la promozione della Villa e
delle sue attività su alcuni mercati stranieri, anche nell’ambito della partecipazione alla Fiera I Viaggiatori di Lugano, dopo il grande successo
142
dello scorso anno. Al fine di consolidare le attività e la gestione nel 2015 sarebbe necessario porre in essere 4 azioni, fra di loro
complementari:
-manutenzione del verde
-manutenzione delle macchine museali
-individuazione delle risorse umane che facciano parte del team Villa Grock
-attività di programmazione/promozione
Inoltre, il team di lavoro di Villa Nobel e Villa Grock hanno lavorato alla revisione del Regolamento di utilizzo delle Ville e formulato proposte
per la miglior fruibilità delle stesse, basate sullo studio dei flussi e sulle richieste di utilizzo pervenute agli Uffici. Sono state regolarmente
svolte tutte le attività amministrative legate alla programmazione della manutenzione: giardino, pulizie, manutenzione ordinaria e
straordinaria, assicurazioni, nonché alla procedura di gara per garantire il servizio di vigilanza a Villa Grock per l’anno 2015.
Per quanto riguarda l’attività del STL, si stanno preparando azioni, anche legali, con i soggetti facenti parte dell’STL al fine di far saldare, a
quanti ancora in debito, le quote STL non ancora pagate. Le progettualità STL si sono concluse all’inizio del 2013 e la Regione Liguria ha
approvato tutte le rendicontazioni dei progetti portati a termine. Ricordiamo che sotto l’egida dell’STL e dietro autorizzazione espressa della
Regione Liguria sono stati finalizzati al finanziamento degli IAT e del personale degli stessi le economie dei fondi regionali derivanti dai
progetti di cui sopra. Con il 2014 si è giunti presumibilmente alla fine di tutti i finanziamenti possibili con tali economie.
Per quanto concerne la promozione turistica e dei prodotti tipici, l’Ufficio preposto si è occupato, nell’ambito delle strategie di marketing
condivise con gli enti preposti alla promozione turistica, in primis la Camera di Commercio tramite l’Azienda Speciale “Riviera dei Fiori”, di
diverse attività volte alla diffusione e alla valorizzazione dell’offerta turistica della Provincia di Imperia e, in particolare:
- realizzazione di materiale promozionale di accoglienza e di informazione: l’attività di promozione delle dimore storiche della Provincia
di Imperia (Villa Nobel, Villa Grock, Teatro Salvini) è stata intensificata e l’Ufficio ha curato la realizzazione e la stampa di un depliant
pieghevole dedicato alle stesse, tradotto nelle lingue inglese, francese, tedesco e russo, che è stato distribuito a tutti gli Uffici IAT della
Provincia e alle dimore storiche, riscuotendo un ottimo successo. Si è proceduto, inoltre, a ristampare il materiale promozionale
necessario per la distribuzione presso gli stand delle fiere e gli Uffici IAT dislocati sul territorio (piantine delle città di Sanremo e Imperia
e del territorio provinciale) viste le esigue giacenze di magazzino e l’alta richiesta da parte dei turisti.
-
partecipazione a fiere ed eventi con proprio personale: sulla base delle indicazioni di marketing mix condivise con l’Azienda Speciale
“Riviera dei Fiori” della CCIAA di Imperia e con l’Agenzia Regionale “In Liguria”, l’Ufficio ha predisposto un calendario fiere relativo al 1° e
al 2° semestre 2014 ed ha partecipato mediante l’invio del materiale promozionale e del personale dipendente del settore, a presidio
dello stand istituzionale, per fornire informazioni al pubblico e contestualmente distribuire il materiale; in particolare sono state
assicurate le presenze operative alle seguenti Fiere:
143
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
FREE a Monaco di Baviera (Germania)
FERIE FOR ALLE a Herning (Danimarca)
MARKET FOR GOOD TASTE a Stoccarda (Germania)
TEMPO LIBERO a Bolzano (Italia)
ROC D’AZUR a Frejus (Francia)
BIKE MOTION a Utrecht (Olanda)
I VIAGGIATORI a Lugano (Svizzera)
L’Ufficio ha inoltre intenzione di proseguire con questa operazione di posizionamento del marchio “Riviera dei Fiori” nelle principali fiere
di turismo europee nel corso del 1°semestre 2015, proseguendo la proficua collaborazione con l’Azienda Speciale “Riviera dei Fiori”
della CCIAA di Imperia.
L’Ufficio Promozione si è altresì occupato dell’ideazione e allestimento del punto informazioni turistiche presso la manifestazione “Vele
d’Epoca 2014” in programma ad Imperia dal 10 al 14 settembre, provvedendo altresì alla scelta del materiale da distribuire, al trasporto
dello stesso e garantendo la presenza continua presso lo stand inviando il proprio personale qualificato, in affiancamento agli studenti
dell’Istituto Tecnico Turistico “Hanbury” di Imperia, presenti per svolgere attività di stage.
-
Assistenza a troupe televisive, giornalisti, fotografi impegnati in servizi giornalistici sul territorio: è stata assicurata per tutto l’anno la
consueta assistenza a giornalisti (carta stampata e web) fornendo immagini del territorio a corredo di articoli e presentazioni ed
approfondimenti sugli argomenti richiesti di volta in volta. Gli uffici hanno provveduto a fornire assistenza ai giornalisti accompagnandoli
nei sopralluoghi e nel corso delle loro attività (interviste, sopralluoghi, ecc.…). In particolare, sono stati assistiti:
1. Troupe televisiva incaricata della realizzazione di un video promozionale per la “Eddy Merckx Cycles” (aprile 2014);
2. Genevieve Brunet, giornalista del magazine bimestrale “The good life”, che ha realizzato un servizio di 4 pagine su Sanremo
(aprile 2014);
3. Preben Hansen, scrittore danese incaricato di predisporre una guida sul Nord Italia “Destination Northern Italy” destinata al
mercato olandese, belga, danese e norvegese, su segnalazione di Enit Stoccolma (aprile/maggio 2014);
4. Mariateresa Montaruli, giornalista del magazine italiano “Tu Style” che ha realizzato un servizio sulla pista ciclopedonale da San
Lorenzo al Mare a Ospedaletti, segnalata da Agenzia In Liguria (maggio/giugno 2014);
5. Paul-Philipp Hanske, giornalista incaricato dalla rivista tedesca “Himmelblau” di realizzare un reportage sulla Riviera dei Fiori,
segnalato da Enit Francoforte (giugno 2014);
6. Elizabet Garcia, scrittrice e fotografa free-lance, in occasione di un servizio su Imperia per il supplemento domenicale di un
importante giornale svedese, segnalata da Enit Stoccolma (luglio 2014).
144
-
Organizzazione e realizzazione di educational per gruppi di imprenditori e operatori turistici stranieri: nella convinzione che lo
strumento dell’educational, rivolto ad operatori, sia particolarmente valido ed efficace dal punto di vista della promozione del territorio
e delle sue potenzialità, data la concreta possibilità di creare rapporti con tutti i soggetti che operano economicamente e non sul
territorio, l’Ufficio Promozione esamina le richieste di collaborazione e realizzazione di “educational” che giungono all’Ufficio
promozione per il tramite dell’Agenzia Regionale “In Liguria” o direttamente, da parte di operatori turistici interessati al nostro territorio
offrendo la propria assistenza diretta sul territorio.
1. Dal 18 al 20 settembre si è svolto a Sanremo un eductour per giornalisti russi del gruppo Hearst Skhulev. I direttori di riviste di
primo piano (tra cui Elle, Maxim, Marie Claire ecc.) hanno soggiornato presso il Royal Hotel, effettuato una escursione a
Dolceacqua con degustazione di prodotti del territorio e visitato la città di Sanremo. L’Ufficio Promozione ha collaborato con
Agenzia in Liguria per quanto riguarda la logistica, scelta di guide, ristoranti e percorsi. Ha predisposto dei press kit con gadget
per ogni singolo partecipante e ha supervisionato insieme ad Agenzia in Liguria il buon andamento dell’iniziativa.
2. A seguito dell’importante e fattiva collaborazione tra la Provincia di Imperia e il Parco Naturale delle Alpi Marittime avvenuta a
febbraio scorso durante la partecipazione congiunta alla Fiera turistica ad Herning in Danimarca, dove è stata effettuata una
prima sperimentazione di offerta all’estero delle Alpi del Mare - territorio candidato a Patrimonio dell’Unesco - con un’ ottima
rispondenza da parte del pubblico (La Fiera ha infatti visto la partecipazione di circa 65.000 visitatori), la dott.ssa Roberta
Glorio, per conto della provincia di Imperia e la dott.ssa Michela Formento, per conto del Parco Naturale delle Alpi Marittime,
hanno progettato un Educational per Giornalisti Tedeschi svoltosi con pieno successo dal 18 al 23 luglio. L’Educational ha visto
la partecipazione di 6 giornalisti tedeschi (di cui si allega scheda informativa) più un accompagnatore/traduttore più una guida
che ha accompagnato il gruppo nelle diverse tappe oltre ad un rappresentante della Provincia di Imperia e di uno dell’Agenzia
Regionale per la Promozione Turistica Regionale Ligure ‘in Liguria’ per il territorio della Riviera dei Fiori. L’Agenzia Regionale per
la Promozione Turistica Regionale Ligure ‘in Liguria’, verificato l’importanza delle testate giornalistiche rappresentate, ha
confermato di sostenere in toto i costi relativi all’Educational per la parte di competenza della Provincia di Imperia liquidando
direttamente all’Ente Capofila, il Parco delle Alpi Marittime, 6.000 euro più Iva. La Provincia di Imperia, mettendo in atto una
efficace sinergia tra i propri uffici Turismo e Parchi (che ha in carico la gestione dell’iter di candidatura quale copartner
promotore dell’iniziativa) e i rispettivi Assessorati, ha seguito nei dettagli l’Accoglienza al fine di rendere speciale tale
esperienza di viaggio nel territorio delle Alpi del Mare, con il fine ultimo di rafforzarne l’importanza della candidatura a
Patrimonio Mondiale Unesco. Dopo l’Educational sono stati diramati comunicati stampa in Germania per segnalare che detto
territorio era presente con proposte di trekking alla Fiera Tournatur a Dusseldorf dove la Riviera dei Fiori è stata rappresentata
dal Parco delle Alpi Marittime. Inoltre, nei mesi successivi sono stati pubblicati gli articoli sulle riviste specializzate dei 6
giornalisti tedeschi. E’ auspicabile anche per il 2015 proseguire con iniziative congiunte Fiere più Educational nei mercati del
Nord Europa, mirate alla valorizzazione delle Alpi del Mare, sempre in stretta collaborazione con il Parco Naturale delle Alpi
145
Marittime. L’obiettivo finale è quello di poter avere anche il supporto dei Social Media a livello internazionale e, con gli
operatori, di definire alcune offerte mirate.
-
-
Implementazione ed aggiornamento del portale turistico provinciale www.visitrivieradeifiori.it: l’Ufficio è stato in contatto fino al
mese di febbraio 2014 con l’Agenzia Regionale “In Liguria” per la gestione e l’aggiornamento dei dati inseriti nel data-base condiviso
“Hot net”, che alimentava il portale con i dati relativi alle strutture ricettive, alle offerte e ai pacchetti promossi dagli operatori turistici
locali, agli eventi. A partire dal mese di febbraio tale sistema è venuto meno in seguito al fallimento della Ditta fornitrice del sistema
(Opera 21 Nord Est) e della conseguente sospensione di tutte le attività gestionali sviluppate dalla stessa. L’Ufficio si è prodigato per
porre rimedio alla mancanza di tale importante supporto, revisionando il layout del sito e integrando le informazioni mancanti con
supporti diversi (è stato in parte ripristinato il precedente programma e sono stati inseriti link al sito regionale). Il sito è oggetto di
revisioni ed aggiornamenti quotidiani da parte dell’Ufficio, mediante la redazione e l’inserimento sulle varie pagine dei contenuti
testuali e fotografici relativi ai singoli nuclei di contenuto previsti, nonché di tutte le informazioni utili per l’utente. Particolare
attenzione viene dedicata alla sezione “news”, quotidianamente aggiornata con l’inserimento manuale dei principali eventi della
Riviera dei Fiori e con il file stampabile di tutti gli eventi e manifestazioni locali. Tale file proviene dal vecchio programma in uso alcuni
anni fa, che presenta evidenti mancanze e problematiche, ma che rimane un sistema funzionante e fruibile per fornire le informazioni
all’utenza, nell’attesa dell’elaborazione di nuovi strumenti da parte della Regione Liguria. Il data base viene implementato dagli Uffici
IAT del territorio sotto la supervisione dell’Ufficio Promozione. L’Ufficio si è inoltre occupato di affidare il servizio di assistenza
evolutiva e manutenzione del sito www.visitrivieradeifiori.it per l’anno in corso, nonché della registrazione dei domini e il servizio di
housing, basilari per il mantenimento degli stessi. E’ stato inoltre assicurato il mantenimento dei domini internet per i siti delle dimore
storiche (Villa Nobel, Villa Grock, Teatro Salvini) effettuando le necessarie attività amministrative.
Il quotidiano lavoro di inserimento notizie e immagini sui principali social network (Facebook, Twitter, Pinterest) a cura del personale
dell’Ufficio Promozione, continua a dare ottimi risultati in termini di ritorno di pubblico e di interazioni.
La Provincia di Imperia ha aderito al progetto regionale “Social Media Team” proposto dall’Agenzia “In Liguria” e ha partecipato alle
riunioni operative a Genova e a Imperia.
Distribuzione del materiale promozionale a strutture ricettive ed associazioni che ne fanno richiesta: nel 2014 si è provveduto, come
sempre, al trasporto dei colli dal magazzino alla sede di Sanremo, al rifornimento degli IAT a gestione diretta e da parte dei Comuni, alla
tempestiva evasione delle richieste di materiale informativo e promozionale provenienti da strutture ricettive, Enti, Associazioni, Pro
Loco, impegnandosi nel confezionamento degli imballaggi e nel loro trasporto, pur nella situazione di difficoltà dovuta alla mancanza di
risorse per l’automobile di servizio, che dal mese di giugno non è più stato possibile utilizzare; si è sopperito con mezzi propri.
146
-
Collaborazione con Agenzia in Liguria alle realizzazione della campagna di offerta promozionale “Weekend in Liguria” allo scopo di
attirare visitatori al di là del classico periodo di punta estivo tramite raccolta dati delle strutture ricettive attive sul territorio e il
coinvolgimento degli operatori turistici.
Sinora al fine del Progetto Expo 2015 sono state organizzate solo alcuni incontri informativi sul territorio con le Amministrazioni Comunali, la
Camera di Commercio e le Associazioni di Categoria da parte dell’Assessore Regionale al Turismo Angelo Berlangieri. L’organizzazione di
attività e micro-progettualità legate all’operatività di Expo 2015 è subordinata alle risorse economiche e umane del Settore Turismo per il
2015.
147