“Palloncino intragastrico BIB nel trattamento dell`obesità”
Transcript
“Palloncino intragastrico BIB nel trattamento dell`obesità”
“Palloncino intragastrico BIB nel trattamento dell’obesità” INTRODUZIONE La storia naturale dei pazienti affetti da obesità patologica è costellata da reiterati fallimenti di terapie dietetiche, comportamentali e farmacologiche. La terapia chirurgica ha indicazioni ben precise e limitate, è gravata da un maggior numero di complicanze intra e post-operatorie direttamente correlate alle numerose malattie secondarie all’obesità. Un modesto calo ponderale (del 10-20% del peso totale) è in grado di ridurre le complicanze anestesiologiche e non di cui è gravata la chirurgia bariatrica. L’interesse si è così rivolto in questi ultimi anni verso quei presidi non chirurgici in grado di aiutare il paziente al rispetto di programmi dietoterapici restrittivi e di lunga durata, al fine di rendere così la dietoterapia più’ “aggressiva” e più efficace, di un maggior controllo delle comorbidità in vista di un trattamento chirurgico definitivo. Uno di questi presidi è il pallone intragastrico BIB. SCELTA DEI PAZIENTI, TECNICA DI POSIZIONAMENTO E RIMOZIONE I pazienti trattati sono affetti da obesità patologica, selezionati per il trattamento con il pallone intragastrico. Il posizionamento del BIB è indicato nei seguenti casi: BMI > 30 se sono presenti comorbidità la cui risoluzione o miglioramento richieda in maniera irrinunciabile il dimagramento; BMI > 35, in pazienti senza comorbidità , quindi senza indicazione chirurgica, oppure in pazienti con comorbidità che rifiutano la chirurgia; BMI > 40, in pazienti che rifiutano un trattamento chirurgico; BMI > 50, nei quali è opportuno un dimagramento che controlli le comorbidità e riduca le possibilità di complicanze in vista di un trattamento chirurgico qualsiasi. Il sistema BIB è costituito da un pallone di silicone morbido trasparente, connesso mediante una valvola (radiopaca) ad un catetere “di posizionamento”, anch’esso di silicone morbido, reso rigido da un’anima di metallo che facilita la progressione in esofago durante il posizionamento. Viene introdotto chiuso dalla bocca dopo aver effettuato una gastroscopia che escluda ogni controindicazione. Quindi, una volta accertato il corretto posizionamento nella cavità gastrica, inizia il riempimento. Il volume di riempimento consigliato è di 500-700 cc di soluzione fisiologica a cui si aggiungono 10 cc. un colorante vitale (blu di metilene) che in caso di rottura del pallone intragastrico (rarissima) colora di blu le urine quindi funge da spia in caso di rottura prematura del BIB. Si estrae quindi il catetere di connessione. Il pallone rimane in sede per circa 6 mesi ed avendo una forma sferica si muove liberamente nello stomaco; successivamente viene rimosso sempre tramite una gastroscopia. La tecnica di rimozione prevede di evidenziare il pallone intragastrico nella cavità medio gastrica, quindi lo si fora con un ago specifico rivestito da un catetere e chiamato “Killing Balloon”, si aspira totalmente il suo contenuto liquido mediante il catetere dopo aver rimosso l’ago al suo interno; successivamente si estrae il pallone dalla bocca mediante un altro strumento dedicato chiamato “Grasper” o qualora non si disponga del Grasper è possibile estrarlo anche mediante una comune “ansa da Polipecromia”. Si esegue, quindi, una gastroscopia di controllo per “confermare” che non vi siano lesioni della mucosa gastrica. MECCANISMO D’AZIONE Il pallone intragastrico BIB agisce mediante diversi meccanismi: stimola i barocettori conferendo sazietà riduce l’attività elettrica dello stomaco ritarda lo svuotamento gastrico occupa fisicamente spazio nello stomaco e quindi riduce lo spazio a disposizione del cibo da disconfort per alcuni giorni (3/5 giorni) : nausea ed epigastralgia, quindi il paziente non è attratto dal cibo. RISULTATI Un calo ponderale < 10% del peso totale iniziale è stato definito come fallimento. Gli effetti del calo ponderale sulle comorbidità sono stati valutati al momento della rimozione del BIB e messi in relazione con i valori pre-trattamento. Il rapido dimagramento indotto dal BIB influisce in maniera drastica sull'andamento delle malattie correlate all'obesità. In particolare sull'iperglicemia, sul quadro dislipidemico, sull'ipertensione, sui dolori articolari, sulla funzionalità respiratoria. CONCLUSIONI Non ci sono cure mediche per l’obesità e nonostante le numerosissime terapie dietetiche il naturale corso della malattia è caratterizzato da un progressivo, a volte inarrestabile aumento ponderale. Solo la chirurgia al momento attuale costituisce il trattamento curativo della malattia. Ma al momento attuale , in Italia vi sono circa 5 milioni di obesi affetti da obesità patologica, e circa il 35% della popolazione è continuamente alle prese con una dieta. In questo contesto il pallone intragastrico può rivestire un ruolo ben preciso al fine di interrompere la continua e inesorabile crescita ponderale. L’obiettivo a cui tendere non dev’essere il dimagramento temporaneo ma la correzione di un comportamento alimentare alterato e da questo punto di vista il BIB può avere un ruolo chiave nell’ambito del trattamento dell’obesità patologica. Prof. Alfredo Genco Dott.ssa Francesca Frangella