pdf comunicato stampa completo

Transcript

pdf comunicato stampa completo
Via Salicotto 1/3, Piazza del Campo - Siena - Italy
www.galleriafuoricampo.com [email protected]
FUORICAMPO GALLERY OPENS A TEMPORARY SPACE
Rue Léon Lepage-straat 49, BRUSSELS
Giovanni Kronenberg
Marco Andrea Magni
opening 23 April from 6 p.m.
23 April - 7 May 2014
The FuoriCampo Gallery in Siena opens its temporary space in Brussels on Wednesday 23 April with a
show by Giovanni Kronenberg (Milan, 1974) and Marco Andrea Magni (Sorengo, CH, 1975). It will be
the first of four exhibitions to be presented in the Belgian capital over the next two months.
The exhibition is the result of reflections by the two artists around the contraction of space and time, that
translates the instant into an eternity, and vice versa. The works shown (mostly new works) construct a
unified discourse by two artists who, although working independently, both address the issue of the infinite expansion of measureless time, in opposition to a limited (and limiting) temporality in which they
both converge, via parallel routes.
Giovanni Kronenberg observes the attractive (and yet disturbing) fascination of naturalia, residual creatures of a becoming that devours being, as witnesses to, and reminders (memoralia) of, a past which they
no longer belong to. The sculptures on display are characterized by the fact they have all been subjected
to incisions, and by the man-made result from which they originate as objects, more or less found or manipulated, rather than as works. The collection of wonders and memoralia does not exhaust the full range
of the complex languages that they evoke. Rather, it is in the present that they find their rightful place, and
their ontological status. Mysterious shapes and forms translate eons and cosmic distances into the infinite
hugeness of an instant, in which the cycle is completed in the eternal present.
Marco Andrea Magni presents a series of works that appear as moments in a single, multi-sensory journey
that starts from an act and leads up to observation. Each work displays this ambivalence as to its origin
and function, privileging minimal aspects, and a search for materials that is geared towards making the
distance between touch and sight both ephemeral and uncertain. This attempt takes concrete shape, in the
artist’s intention, in the possibility of touching light, as the ultimate goal of a quest which has led him
through the use of the body as the preferred site where this dialectic takes place.
Accordingly, whereas Magni focuses his attention on the continual recurrence and reappropriation of the
moment, for Kronenberg this moment is endowed with the infinitely expanded gaze that embraces the
eternal instant of universal duration. Both artists glimpse the unity of time beyond the human scale, and it
could be said that their solutions constitute the extremes of this, or both sides of the same coin, as it were;
the intangible dust of the particles of time, or geological eons that are there, within our reach.
The exhibition will be on view until 7 May.
Special thanks to:
Cantina Argiano, Montalcino (SI)
www.argiano.net
Jab Anstoetz Group
www.jab.de
Via Salicotto 1/3, Piazza del Campo - Siena - Italy
www.galleriafuoricampo.com [email protected]
Giovanni Kronenberg born in Milan in 1974, lives and works in Milan and Rome
Among latest solo shows: 2014 Galleria Fuoricampo, Brussels; 2012 Studio Guenzani, Milan; 2011 Studio Alessandro Piangiamore, Rome; 2007 Studio Guenzani, Milan; 2006 Studio Guenzani, Milan; 2005 Studio Ercolani, Bologne. Among latest group shows: 2014 Public art project for the centenary of the CONI, Rome; 2014 8+1 otto artisti e
una presenza, spazio Lato e BBS, Prato; 2013 ARType, archetipi della videoarte, Basilica Palladiana, Vicenza 2012;
Re-Generation, MACRO Museo d’Arte Contemporanea, Rome; 2012 Smeared with the gold of the opulent sun,
Nomas Foundation, Rome; 2011 Mina a mano amata, Studio Geddes, Rome; 2011 Videoart Yearbook, Fondazione
Sandretto Re Rebaudengo, Turin; 2011 Andate e Ritorno, Studio Guenzani, Milan; 2010 No soul for sale, TATE Modern, London UK; 2009 Guardami il volto e lo sguardo nell’ arte 1969-2009, MCA Lugano CH; 2009 Thanksgiving,
Peep-Hole space, Milan; 2008 Oplà videoanimation from Italy, Galerie Vanessa Quang, Paris FR; 2008 VideoReport
Italy, GCAC Monfalcone, Gorizia; 2008 Il rimedio Perfetto, Riccardo Crespi Gallery, Milan 2008 Fondazione Spinola Banna per l’Arte, Turin; 2008 Not Dark Yet, Spazio Boz2Art, Milan; 2007 Apocalittici e Integrati, MAXXI Museo
Nazionale Arti XXI secolo, Rome; 2007 VideoArtYearbook, Università degli Studi, Bologne; 2005 Arte all’ Arte X,
San Gimignano and other, Siena; 2005 Thin Line, Viafarini, Milan; 2004 Tracce di un Seminario, Viafarini&CareOf,
Milan; 2003 Luogo/Non Luogo=Nuovo Luogo, Fondazione Ratti, Como
Marco Andrea Magni born in Sorengo (Switzerland) in 1975, gratuated at the Academy of Fine Arts of Brera, then
pursuing a master’s degree in ESF Technical Organization and Communication of Visual Arts. Later he attended the
post-graduate course in Visual Arts at the Fondazione Antonio Ratti in Como, with Nonas. IUAV in Venice participates in seminars philosophical - theoretical with Giorgio Agamben and visual art with Remo Salvadori, becaming his
assistant at the two-year specialization of art at the Academy of Fine Arts of Brera. Among latest exhibitions: 2014
Galleria Fuoricampo, Brussels, “The Art of Living “ , Triennale (Palazzo dell’Arte), Milan, curated by Francesca
Taroni, Ico Migliore , Philip Romeo ( current show).“ 8 +1”, and Side BBS, Prato, curated by Matteo Innocenti .
“I know / feel “, “RUN/Spazio per artisti di passaggio” #2, Lerici. “Un luogo aperto”, Galleria d’Arte Moderna e
Contemporanea Raffaele De Grada, San Gimignano, curated by Associazione Culture Attive. MAC, Lissone, curated by Alberto Zanchetta and Remo Salvadori. “Poppositions”, Brussels, Gallery FuoriCampo (solo show). Dynamo
Foundation Art Factory (visiting artist), Pistoia. “Più giovani di così non si poteva” Gallery FuoriCampo, Siena
(solo show).“Extradelicato”, via privata Pantelleria 5, Milan. “Yard” Assab One, Milan, curated by Remo Salvadori.
“Corto Circuito - coincidenze ed incontri segnici”, Ex Palazzo Enel, Novara, curated by Marco Tagliafierro. “Noparachute” Artandgallery, Milan, curated by Giacinto di Pietrantonio. “My friends”, Flash Art Show, Bologna, by
Lino Baldini and Giancarlo Politi. “Traces of a seminar “ ninth edition, Viafarini, Milan, curated by Angela Vettese
and Giacinto Di Pietrantonio. “ Place / Do not place = New place”, Fondazione Antonio Ratti, former church of San
Francesco, Como, curated by Angela Vettese and Giacinto di Pietrantonio.
© photo on the invitation: Etna, the forge of Hephaestus by Francesco Pappalardo
1/4
GIOVANNI KRONENBERG
MARCO ANDREA MAGNI
opening 23 April
23 April - 7 may 2014
3/4
ANNA MOSTOSI / EUGENIA VANNI / SERENA
VESTRUCCI
opening 28 May
28 May - 12 June 2014
2/4
SERENA FINESCHI
opening 8 May
8 May - 24 May 2014
4/4
ANGELO SARLETI / MICHELE TOCCA
opening 13 June
13 June - 26 June 2014
Via Salicotto 1/3, Piazza del Campo - Siena - Italy
www.galleriafuoricampo.com [email protected]
FUORICAMPO APRE UN TEMPORARY SPACE
in Rue Léon Lepage- straat 49, BRUxelles
Giovanni Kronenberg
Marco Andrea Magni
opening 23 aprile h 18.00
23 Aprile - 7 Maggio 2014
La galleria FuoriCampo di Siena inaugura il suo spazio temporaneo a Bruxelles mercoledì 23 aprile con
la bipersonale di Giovanni Kronenberg (Milano 1974) e Marco Andrea Magni (Sorengo, CH, 1975), la
prima delle quattro mostre che saranno presentate nella capitale belga nell’arco dei prossimi due mesi.
La mostra si sviluppa attraverso la riflessione dei due artisti intorno alla contrazione spazio-temporale
che traduce l’istante in eternità e viceversa. Le opere esposte, per la maggior parte inedite, costruiscono
un discorso unitario, benché indipendente, tra due artisti che si confrontano con la dilatazione infinita
di un tempo senza misura, opposto ad una temporalità limitata (e limitante) in cui convergono entrambi
attraverso itinerari paralleli.
Giovanni Kronenberg osserva l’attraente e inquietante fascino dei naturalia, residue creature di un divenire che divora l’essere, testimoni di un passato a cui non appartengono più. Le sculture esposte si connotano per essere state tutte sottoposte ad un’operazione di incisione e nel portato antropico da cui originano
come oggetti, trovati e manipolati, prima che come opere. La collezione di meraviglie e memoralia non
esaurisce la complessità dei linguaggi che esse evocano, trovando piuttosto nel presente la loro collocazione e il loro statuto ontologico. Forme misteriose traducono eoni e spazi siderali nell’infinita grandezza
di un istante dove il ciclo si compie in eterno presente.
Marco Andrea Magni presenta una serie di lavori che si configurano come momenti di un unico percorso
polisensoriale che dal gesto conduce all’osservazione. Ogni opera presenta questa ambivalenza d’origine
e di funzione privilegiando gli aspetti minimali e una ricerca dei materiali rivolta a rendere la distanza fra
il tatto e la vista quanto più effimera ed aleatoria. Tentativo che si concretizza, nell’intenzione dell’artista,
nella possibilità di toccare la luce, come meta ultima di una ricerca che lo ha condotto attraverso l’uso del
corpo come luogo favorito dove questa dialettica si compie.
Così se Magni pone attenzione alla continua riproposizione e riappropriazione del momento, per Kronenberg questo assume la distensione infinita di uno sguardo che abbraccia l’istante eterno della durata
universale. Entrambi intuiscono l’unità del tempo oltre la misura umana, di cui le loro soluzioni costituiscono in un certo modo gli estremi, o i due lati della medaglia; l’impalpabile pulviscolo dei granelli del
tempo o ere geologiche a portata di mano.
La mostra sarà visibile fino al 7 maggio
Si ringrazia
Cantina Argiano, Montalcino (SI)
www.argiano.net
Jab Anstoetz Group
www.jab.de
Via Salicotto 1/3, Piazza del Campo - Siena - Italy
www.galleriafuoricampo.com [email protected]
Giovanni Kronenberg nato a Milano nel 1974, vive e lavora tra Milano e Roma
Tra le principali personali si ricorda: 2014 Galleria Fuoricampo, Bruxelles 2012 Studio Guenzani, Milano 2011
Studio Alessandro Piangiamore, Roma 2007 Studio Guenzani, Milano 2006 Studio Guenzani, Milano 2005 Studio
Ercolani, Bologna. Tra le mostre collettive: 2014 Progetto d’ arte pubblica per il centenario del CONI, Roma 2014
8+1 otto artisti e una presenza, spazio Lato e BBS, Prato 2013 ARType, archetipi della videoarte, Basilica Palladiana, Vicenza 2012 Re-Generation, MACRO Museo d’Arte Contemporanea, Roma 2012 Smeared with the gold of the
opulent sun, Nomas Foundation, Roma 2011 Mina a mano amata, Studio Geddes, Roma 2011 Videoart Yearbook,
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino 2011 Andate e Ritorno, Studio Guenzani, Milano 2010 No soul for
sale, TATE Modern, London UK 2009 Guardami il volto e lo sguardo nell’ arte 1969-2009, MCA Lugano CH 2009
Thanksgiving, Peep-Hole space, Milano 2008 Oplà videoanimation from Italy, Galerie Vanessa Quang, Paris FR
2008 VideoReport Italia, GCAC Monfalcone, Gorizia 2008 Il rimedio Perfetto, Galleria Riccardo Crespi, Milano
2008 Fondazione Spinola Banna per l’Arte, Torino 2008 Not Dark Yet, Spazio Boz2Art, Milano 2007 Apocalittici e
Integrati, MAXXI Museo Nazionale Arti XXI secolo, Roma 2007 VideoArtYearbook, Università degli Studi, Bologna 2005 Arte all’ Arte X, San Gimignano e sedi varie, Siena 2005 Thin Line, Viafarini, Milano 2004 Tracce di un
Seminario, Viafarini&CareOf, Milano 2003 Luogo/Non Luogo=Nuovo Luogo, Fondazione Ratti, Como
Marco Andrea Magni nato a Sorengo, in Svizzera 1975, frequenta l’Accademia di Belle Arti di Brera e qui si laurea, perseguendo poi un master FSE in Tecniche di Organizzazione e Comunicazione delle Arti Visive. In seguito
frequenta il corso post lauream in Arti Visive presso la Fondazione Antonio Ratti a Como, con Richard Nonas. Allo
IUAV di Venezia partecipa a seminari filosofici-teoretici con Giorgio Agamben e d’arte visiva con Remo Salvadori,
del quale diviene poi assistente presso il biennio specialistico d’arte all’Accademia di Belle Arti di Brera. Tra le
ultime mostre si ricorda: 2014 Galleria Fuoricampo, Bruxelles; “The Art of Living”, Triennale (Palazzo dell’Arte),
Milano, a cura di Francesca Taroni, Ico Migliore, Filippo Romeo (mostra in corso).“8+1”, Lato e BBS, Prato, a cura
di Matteo Innocenti. “RUN/Spazio per artisti di passaggio” #2, Lerici. “Un luogo aperto”, Galleria d’Arte Moderna
e Contemporanea Raffaele De Grada, San Gimignano, a cura dell’Associazione Culture Attive. “So/stare”, MAC,
Lissone, a cura di Alberto Zanchetta e Remo Salvadori. “Poppositions”, Bruxelles, Galleria FuoriCampo (personale).
Fondazione Dynamo Art Factory (visiting artist), Pistoia. “Più giovani di così non si poteva”, Galleria FuoriCampo,
Siena (personale). “Extradelicato”, via privata Pantelleria 5, Milano. “Cantiere”, Assab One, Milano, a cura di Remo
Salvadori. “Corto Circuito - coincidenze ed incontri segnici”, Ex Palazzo Enel, Novara, a cura di Marco Tagliafierro.
“Noparachute”, Artandgallery, Milano, a cura di Giacinto di Pietrantonio. “Amici miei”, Flash Art Show, Bologna,
a cura di Lino Baldini e Giancarlo Politi. “Tracce di un seminario” IX edizione, Viafarini, Milano, a cura di Angela
Vettese e Giacinto Di Pietrantonio. “Place / Non place = New place”, Fondazione Antonio Ratti, ex chiesa di San
Francesco, Como, a cura di Angela Vettese e di Giacinto di Pietrantonio.
© photo: Etna, the forge of Hephaestus by Francesco Pappalardo
1/4
GIOVANNI KRONENBERG
MARCO ANDREA MAGNI
opening 23 Aprile
23 Aprile - 7 Maggio 2014
3/4
ANNA MOSTOSI / EUGENIA VANNI / SERENA
VESTRUCCI
opening 28 Maggio
28 Maggio - 12 Giugno 2014
2/4
SERENA FINESCHI
opening 8 Maggio
8 Maggio - 24 Maggio 2014
4/4
ANGELO SARLETI / MICHELE TOCCA
opening 13 Giugno
13 Giugno - 26 Giugno 2014