Monitoraggio dei Processi Industriali Complessi

Transcript

Monitoraggio dei Processi Industriali Complessi
con il patrocinio di
Monitoraggio dei Processi Industriali Complessi:
Monitoraggio e Diagnostica Avanzata
24 Ottobre ore 9:30
SAVE - Veronafiere
Coordinatori della sessione: Fausto Gorla e Alberto Servida
Tema di base:
Nell’ambito della Mostra Convegno SAVE, ANIPLA organizza un miniworkshop finalizzato a fare il
punto della situazione sulle tematiche relative al monitoraggio dei processi industriali complessi. Una
corretta gestione di un processo produttivo non può prescindere da un’efficiente strategia di monitoraggio
che consenta di individuare prontamente, o prevenire, funzionamenti anomali.
I moderni sistemi di monitoraggio permettono di individuare situazioni irregolari, o potenzialmente tali, in
termini di condizioni operative o di occorrenza dei guasti, e ciò si traduce in un aumento della sicurezza
delle operazioni di impianto, in un miglioramento della qualità dei prodotti, in un incremento della
produttività e della disponibilità dell’impianto e in una diminuzione dei costi di manutenzione e
produzione.
La giornata intende illustrare e discutere gli sviluppi più recenti (teorici e applicativi) e le idee chiave che
facilitano la realizzazione e l’adozione di sistemi di monitoraggio avanzato.
La partecipazione è libera. Per ragioni organizzative si suggerisce caldamente di pre-registrarsi on-line
collegandosi al sito www.exposave.com.
1° relazione : Monitoraggio allarmi ed eventi secondo EEMUA 191 (Engineering Equipment and
Material Users Association)
(relatore: M. Veronesi – Yokogawa Italia srl)
2° relazione : Un esempio di applicazione di alarm monitoring e advisory systems
(relatori: M.R. Meloni e S. Fallarini – Snamprogetti)
3° relazione : Gli indicatori di produttività nella manutenzione
(relatore: F. Beretta – ABB PS&S)
Intervallo
4° relazione : L’integrazione tra il monitoraggio in linea e la pianificazione della produzione in una
raffineria
(relatore: N. Aloi – Iplom)
5° relazione : Soluzione combinata per il monitoraggio prestazioni di processo e salute dei
macchinari critici
(relatori: M. De Francesco e M. Tiraboschi – Emerson Process Management)
Discussione e conclusioni