Associazione di Promozione Sociale
Transcript
Associazione di Promozione Sociale
Associazione di Promozione Sociale SELALUNA presenta in collaborazione con la Fondazione FederPiazza Onlus e con il patrocinio del Comune di Treviso“POMERIGGIO GIOVANI” fra parola, musica, canto e danza -Sabato 14/06/2014 alle ore 17.00 presso Fondazione FederPiazza – Onlus -Via Dei Biscari, 22 – Treviso SeLALUNA, in quest’ultimo appuntamento di giugno, è lieta di accogliere i suoi Amici e Soci in questo luogo così carico di bellezza e cultura, cornice ideale per un pomeriggio dedicato ai giovani. Saranno con noi: La giovanissima Orchestra I.C. 5 Coletti che eseguirà i seguenti brani musicali: 1) A. Branduardi: Vanità di Vanità; 2) J. Strauss: Keiser valzer 3) A. Branduardi: Ballo in Fa# minore 4) Janequin: Tourdion 5) G. Rossini: Il Barbiere di Siviglia, (ouverture). Per il canto e la musica : Alice Dal Col (canto e chitarra), Francesco Bordignon (flauto) Maurizio Mores (tastiera) Enrico Pozzi (chitarra) che si esibiranno in brani scelti. Per la danza : Compagnia Teatro Danza Nextage di Angela Lattanzio con con Morena Barbiero, Sabrina Basso, Cinzia Bonaventura, Mauro Scandagliato, Paola Schiavinato che si esibiranno, in tre diversi momenti, in estratti di: a)UMANITA' BESTIALE, Laboratori con Monica Biasin b)INCROCI DI PROSPETTIVE c)OLTRE l' 8 MARZO - rEsistenze. Rossano Vettori per le letture liriche, poesie inedite di Francesco Bordignon. Rita Costantini Montin e gli Alunni della Scuola Media Mantegna, che leggeranno testi scritti da loro. Alcune note sui partecipanti Orchestra I.C.5 Coletti L’Orchestra della Scuola Media Coletti, nata circa dieci anni fa da un’idea degli insegnanti di strumento musicale, è formata dagli alunni di prima, seconda e terza media appartenenti alla sezione musicale della scuola stessa. Al termine della scuola secondaria di primo grado i ragazzi interessati possono continuare a far parte dell’orchestra denominata “ Terza eccedente”. Sotto la guida e la direzione dei loro insegnanti di strumento - Matteo Bragagnolo (flauto traverso), Lorenzo Cian (violino), Paolo Craglietto (pianoforte), Placido Sanson (violoncello), Stefano Vanin (chitarra) - i ragazzi studiano uno strumento musicale e affiancano le lezioni individuali alla musica d’insieme dando vita a repertori che spaziano dalla musica contemporanea a brani tratti da importanti colonne sonore e opere prettamente classiche. I docenti del corso ad indirizzo musicale che hanno concorso alla realizzazione di questo progetto sono : Matteo Bragagnolo: flauto traverso/Lorenzo Cian: violino/Paolo Craglietto: pianoforte/Placido Sanson: violoncello/Stefano Vanin: chitarra Francesco Bordignon , trevigiano di nascita, consegue la maturità scientifica presso il liceo ‘L. Da Vinci’ di Treviso e dopo poco il Diploma di Qualifica Superiore di Restauratore Specializzato nel legno e dei metalli. Esercita questa professione in laboratorio e in svariati siti nella provincia di Treviso e in quelle limitrofe, raffinando le sue competenze nei laboratori e nelle botteghe di restauratori di grande esperienza. Per circa due anni svolge la sua attività in qualità di maestro d’arte all’interno della sezione penale del carcere di Treviso. Si dedica alla lavorazione artistica del legno, realizzando oggettistica, mobili d’arte e su misura, illuminazione, mescolando attentamente stili, essenze e tecniche, antiche e moderne. Studia musica dall’età di 16 anni, a lungo si dedica al flauto traverso, sotto la guida del Maestro M. Letizia Pizzato. Successivamente, affascinato in particolar modo dalla musica antica, si applica ai flauti dolci, al canto e alla cornamusa (Gaita Galiziana), eseguendo un repertorio prettamente medievale, rinascimentale e barocco. Oggi la sua ricerca musicale non si è fermata, spostandosi, da alcuni anni a questa parte, verso la musica tradizionale scozzese, irlandese, bretone e mitteleuropea, grazie allo studio della Bagpipe Scozzese (cornamusa scozzese) e della bombarda. Dal 2008 collaborato con il gruppo dei Docsoff, partecipando come all’incisione del cd ‘L’amore per gli altri diventa musica’, opera realizzata in favore dell’associazione ADVAR. Ha partecipato inoltre all’incisione di altri cd. Dedica il suo tempo libero anche alla fotografia analogica in bianco e nero, risultando nel 2000 tra i vincitori del concorso nazionale ‘Il mare e la tecnologia’ indetto dalla Lega Navale Italiana, e ottenendo una segnalazione nel Concorso A. Nascimben. Scrive dall’età di sedici anni, ma decide di tirare fuori i suoi testi ‘dal cassetto’ soltanto da qualche tempo, pubblicando la sua prima opera, ‘Scusate se mi permetto’ (Piazza Editore), nel settembre del 2012. Le poesie inedite che vengono presentate oggi pomeriggio, faranno parte, si spera presto, di una nuova raccolta. Alice Dal Col suona e canta sin da quando era bambina, in varie formazioni e approfondendo e sperimentando svariati generi. E’ insegnante di chitarra moderna e ora studia violino sotto la guida del Maestro Ermanno Agostini. Ha partecipato e vinto vari concorsi di canto moderno e canto jazz, l’ultimo di questi premiato da Cheryl Porter. In questo momento si sta esibendo in vari concerti nel territorio con un repertorio acustico e melodico in trio o come solista. Sta conseguendo una laurea in Lettere presso l’università Cà Foscari di Venezia, e scrivere è una passione che coltiva da sempre. Nel 2011 è stata pubblicata la sua poesia ‘Solo polvere’ all’interno dell’antologia “Verrà il mattino e avrà un tuo verso” della Aletti editore. La sua poesia narra di attese,di ascolto, di paesaggi come sfondo di nuove emozioni,di sentimenti che attraversano l’anima. Compagnia Teatro Danza Nextage di Angela Lattanzio Il Teatro danza parte dallo studio di tecniche di danza contemporanea per poi svilupparsi attraverso l'improvvisazione nell'esplorazione del corpo in movimento in rapporto con le azioni, lo spazio, la dinamica, le relazioni, le emozioni. La Danza come veicolo di comunicazione nel gesto simbolico come nelle azioni più quotidiane (ad es. camminare, correre, saltare, alzarsi, sedersi, sdraiarsi...toccare, portare..."non fare"...), utilizzando oltre alla musica, anche oggetti e materiali mediatori, testi, maschere, strumenti musicali ed altri stimoli d'improvvisazione. Lo scambio con l'altro attraverso esperienze di contatto,di ascolto e di condivisione. La ricerca di una possibilità di "parlarsi" attraverso il corpo e l'emozione del gesto, per creare insieme una danza senza perdere il proprio centro e le proprie radici. La composizione coreografica come traguardo artistico del lavoro, momento in cui "forma e contenuto" si compenetrano e si trasfigurano nella Danza. Il lavoro proposto da Angela Lattanzio percorre due strade parallele: l'esperienza 'generale' che attraverso stimoli di conduzione accresce la capacità espressivo-comunicativa del movimento; e l'esperienza 'particolare', ovvero riflettere ed agire intorno ad un tema proposto dall’insegnante o scelto insieme ai partecipanti. Tutto è in gioco in queste performance, anche le abilità di ognuno oltre alla danza ( il disegno, la musica, il canto, la poesia …) e accoglie chiunque voglia collaborare per un'occasione che a noi appare come una grande Festa della Creatività. Rita Costantini Montin è stata premiata in Spagna con il testo che propone oggi, ad un concorso nelle scuole di primo grado. Gli Alunni della Scuola Media Mantegna, partecipando ad un progetto d’Istituto, che ha visto la collaborazione con SeLALUNA, hanno scritto i testi proposti. Associazione di Promozione Sociale Selaluna, Via San Zeno, 28— 31100 Treviso Cell. 3464788082 www.selaluna.it [email protected]