Circ.179 Percorsi di recupero e Potenziamento - "A.Paradisi"
Transcript
Circ.179 Percorsi di recupero e Potenziamento - "A.Paradisi"
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “AGOSTINO PARADISI” Sezioni Associate: Liceo “M. ALLEGRETTI” e I. T. “A. PARADISI” Via Resistenza n. 700 - 41058 Vignola (Mo) Tel. 059/774050-772860 - FAX 059/766544 - COD. FISCALE 80011210368 PEC: [email protected] E-mail: [email protected] Sito web: www.scuolaparadisi.org Circ. n. 179 Vignola, 23 dicembre 2015 Ai docenti interessati - 1 A + B afm: Asenova, Reggiani, Romeo - 1 A + 1 B scientifico: Fraulini, Cevolani, Pedrazzini, Savigni - 4 A + 4 B ginnasio: Rossi V., Amici - 1 C scient + 1 A ling.: Galli L., Passaro, Marchignoni - 1 B + C ling: Galli L., Mazziotta, Masi, MacAlister - 2 A + 2 D ling.: Manzini, Fabbri, Po, Bondioli, Wolf - 2 B + 2 D afm: Parenti, Bertacchi, Cavani S. OGGETTO: Percorsi di recupero e Potenziamento per Classi aperte Nell'ambito del Piano di Miglioramento che andremo ad approvare nel prossimo Collegio Docenti di gennaio è prevista, quale attività d'Istituto, la realizzazione di Percorsi di Recupero e Potenziamento per Classi Aperte e Gruppi di Livello all'interno del Biennio. Una breve analisi della scansione settimanale delle attività didattiche ha permesso di individuare quali possibili destinatari del percorso le seguenti classi e materie: - Corso AFM: 1A, 1B, 2B, 2D (Italiano e Matematica) - L. Scientifico: 1A, 1B (Latino e Matematica), 1C (Italiano e Matematica) - L. Linguistico: 1A (Italiano e Matematica); 1B e 1C (Italiano e Inglese); 2A e 2D (Italiano e Tedesco) - L. Classico: 4A, 4B (Latino e Greco) Allegato alla presente mail trovate la descrizione del Progetto, sulla base della quale vi chiediamo gentilmente di valutare la possibilità di partecipare ai percorsi con la vostra classe. Desideriamo sottolineare che si tratta di un progetto sperimentale, certamente impegnativo ma stimolante e di significativa importanza all'interno del Piano di Miglioramento che impegna da quest'anno il nostro Istituto dopo la compilazione del Rapporto di Autovalutazione che abbiamo approvato al termine dello scorso a.s. Per qualsiasi chiarimento potete contattare il Responsabile del Progetto, prof. Cevolani, all'indirizzo mail [email protected] Il Nucleo di Valutazione prof.ssa Fabiana Cattani prof.ssa Cristina Margariti prof.ssa Cecilia Fraulini prof. Cesare Cevolani Il Dirigente Scolastico Prof. Roberto Cavalieri PROGETTO “CLASSI APERTE DI RECUPERO E POTENZIAMENTO” Attività prevista dal Piano di Miglioramento dell’Istituto Responsabile: prof. Cevolani Destinatari: almeno 2 coppie di classi del Biennio individuate tra tutti gli indirizzi dell’Istituto Tempi: 2 settimane all’inizio del 2° Quadrimestre Modalità: classi aperte per gruppi di livello Obiettivi: adottate; - sperimentazione di modalità di recupero alternative a quelle ad ora - potenziamento del percorso di apprendimento per studenti di fascia medio- alta; - coordinamento fattivo tra docenti di classi parallele Descrizione del progetto All’interno del Rapporto di Autovalutazione approvato dal Collegio Docenti a giugno e pubblicato dal nostro Istituto nel settembre 2015 è stata rilevata una percentuale di insuccesso all’interno del Biennio lievemente più alta rispetto ai riferimenti regionali, di macro-area e nazionali. Di conseguenza si è deciso di individuare quale priorità da raggiungere nel prossimo triennio l’abbassamento del numero degli studenti che vanno incontro ad episodi di insuccesso scolastico (bocciatura, abbandono, trasferimento ecc.) durante il Biennio. Tenendo in considerazione a) la difficoltà di reperire fondi per attività di recupero tradizionali (corsi di recupero e sportelli pomeridiani), b) la relativa incisività dei percorsi di recupero in orario curricolare (recupero in itinere, ripasso, pausa didattica) visto anche il numero elevato di studenti per classe, c) la necessità di non trascurare il fabbisogno educativo degli allievi di fascia medio-alta, d) l’adozione, da parte dei coordinamenti per materia e dei singoli Consigli di Classe, di programmazioni condivise ed omogenee, è stata individuata quale modalità sperimentale di recupero l’organizzazione di classi aperte per gruppi di livello. Il progetto coinvolgerà almeno 2 coppie di classi; ciascuna coppia attiverà percorsi di recupero/potenziamento in 2 materie caratterizzanti. I criteri di accoppiamento delle classi e di scelta delle materie sono strettamente vincolati alla scansione oraria vigente, in modo da non modificare né l’orario interno né l’orario di servizio dei docenti delle materie coinvolte. L’individuazione delle classi e delle materie coinvolte avverrà con congruo anticipo (dicembre), in modo da permettere ai docenti di programmare e concordare gli interventi di recupero e potenziamento. In seguito si procederà, in concomitanza e sulla base degli scrutini del I quadrimestre, a dividere le classi coinvolte in due gruppi di livello in riferimento alle 2 materie individuate. La suddivisione potrà fare riferimento, nell’ipotesi più semplice, al raggiungimento/non raggiungimento degli obiettivi minimi della materia verificabile tramite il voto dello scrutinio (al ‘gruppo di recupero’ potranno comunque essere ovviamente indirizzati anche studenti che abbiano raggiunto la sufficienza ma per i quali si ritiene necessario un percorso di rafforzamento). Si formeranno in questo modo due gruppi, composti ognuno di studenti di entrambe le classi secondo il seguente schema: • • Gruppo di recupero (studenti di entrambe le classi segnalati come in difficoltà in una o entrambe le materie) Gruppo di potenziamento (studenti di entrambe le classi non segnalati in nessuna delle due materie) Se sarà possibile si procederà, tramite finanziamenti ad hoc o tramite l’utilizzo di docenti dell’organico potenziato, a formare non 2 ma 3 gruppi, in modo ad es. da dividere gruppi di recupero troppo numerosi che non permetterebbero di seguire adeguatamente gli studenti in difficoltà. L’intervento sarà attivato nelle prime due settimane (o al limite nella seconda e terza) del 2° Quadrimestre, secondo tempi e modalità che differiscono a seconda delle classi individuate. Sarebbe opportuno che il percorso di recupero fosse immediatamente seguito dalla prova che verifichi il raggiungimento degli obiettivi; per quanto riguarda invece il percorso di potenziamento è auspicabile che esso preveda la realizzazione da parte degli studenti di semplici ma significativi prodotti (elaborati scritti, presentazioni multimediali ecc.). Contenuti dei percorsi Per quanto riguarda i gruppi di recupero i contenuti dei percorsi saranno concordati tra i docenti delle stessa materia in base all’avanzamento del programma e alle difficoltà emerse nell’apprendimento dei singoli allievi o in generale del gruppo di studenti segnalati. Per quanto riguarda i gruppi di potenziamento, i docenti della stessa materia concorderanno un percorso relativo a contenuti non previsti o toccati solo marginalmente dalla programmazione curricolare. Il percorso di potenziamento può rappresentare in questo senso l’occasione per lavorare su aspetti della materia, o di più materie in senso trasversale, che i tempi ristretti dell’attività curricolare non permettono normalmente di affrontare in classe. A puro titolo di esempio si elencano di seguito alcune idee e suggestioni: - italiano: visione di film, documentari ecc.; approfondimenti letterari (relativi ad es. all’epica classica, ai Promessi Sposi, alla poesia…); potenziamento lessicale; potenziamento delle abilità di lettura (lettura espressiva, elementi di interpretazione e recitazione) e scrittura (in relazione a tipologie testuali non affrontate dal programma: produzione di testi letterari in poesia e in prosa, scrittura creativa ecc.); - lingue classiche: percorsi di lessico e civiltà; elementi di storia della lingua; introduzione alle letterature classiche; percorsi di epigrafia; - lingue straniere: visione di film, documentari ecc.; potenziamento lessicale; - matematica: storia della matematica e dei grandi personaggi della disciplina, anche tramite la visione di film, documentari ecc.; esercitazioni del tipo presente nelle Olimpiadi di Matematica e di Fisica; Di particolare interesse può risultare la possibilità di concordare, nei gruppi di potenziamento, percorsi trasversali alle due discipline coinvolte, ad esempio: - italiano/lingua straniera: percorsi di lessico, letteratura, cinema, scrittura, traduzione; - italiano/matematica: percorsi di lettura di testi che permettano di avvicinare le due materie (es: Il teorema del pappagallo; Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte). Monitoraggio e valutazione Trattandosi di un’attività sperimentale, già durante l’a.s. in corso è necessario procedere ad un monitoraggio e valutazione dei risultati raggiunti. Tale valutazione sarà condotta sulla base: a) dei risultati delle prove di recupero degli studenti delle classi coinvolte, comparate con quelli degli allievi delle altre classi; b) dei risultati dei percorsi di potenziamento, verificabili tramite l’analisi dei prodotti finali; c) dei risultati di un breve questionario di gradimento somministrato agli studenti e ai genitori al termine dei percorsi; d) delle indicazioni presentate dai docenti coinvolti nel progetto tramite la redazione di una semplice scheda di valutazione. Per qualsiasi chiarimento in merito al progetto è possibile contattare il prof. Cevolani all’indirizzo mail [email protected]