INTERVENTI DI MANUTENZIONE E DI RIMOZIONE DI TUBATURE

Transcript

INTERVENTI DI MANUTENZIONE E DI RIMOZIONE DI TUBATURE
Servizio Prevenzione e Protezione
Piano Lavoro Amianto.
INTERVENTI DI MANUTENZIONE E DI RIMOZIONE DI TUBATURE
IDRICHE IN CEMENTOCEMENTO-AMIANTO
- Procedura Operativa –
FASE DI LAVORO
ATTIVITA’
UTENSILI, ATTREZZATURE,
MATERIALI
1
Predisposizione dell’area
cantiere
• Disporre cartelli e segnali stradali come da istruzioni aziendali
Cartelli e segnali stradali
Transenne e barriere
Nastro bicolore
Cartello rischio amianto
• Elmetto
• Scarpe
antinfortunistiche
• Guanti
• Indumenti ad alta
visibilità
2
Esecuzione dello scavo e
messa allo scoperto della
tubazione lesionata
• Eseguire lo scavo utilizzando le idonee macchine operatrici e/o gli • Escavatore
utensili manuali. Lo scavo è eseguito dall’impresa aggiudicataria • Demolitore
dell’appalto secondo le modalità prescritte da ASI Spa.
• Badili
• Fornire all’impresa esecutrice dello scavo le informazioni riguardanti • Vanghe
la profondità della condotta e la presenza di eventuali sottoservizi. • Armature per scavi
Le informazioni sulla natura dei rischi, sia generici che specifici • Pompa di aggottamento
sono già in possesso della ditta.
• Elmetto
• Scarpe
antinfortunistiche
• Cuffie o tappi
auricolari
• Guanti
• Indumenti ad alta
visibilità
•
• Delimitare l’area di cantiere con transenne e/o nastro bicolore, •
•
segnalando il rischio amianto con apposito cartello
•
• Allontanare dall’area cantiere tutte le persone non autorizzate
• Interrompere le operazioni di scavo con macchina operatrice in
D.P.I.
prossimità della quota presunta di posa condotta.
Procedura Operativa – Rev. 0
Pag.1 di 7
Servizio Prevenzione e Protezione
Piano Lavoro Amianto.
FASE DI LAVORO
ATTIVITA’
UTENSILI, ATTREZZATURE,
MATERIALI
D.P.I.
• Mettere allo scoperto la tubazione oggetto dell’intervento mediante
attrezzi manuali (badili, vanghe, cazzuole, etc.), da parte del
personale aziendale abilitato
• Verificare la stabilità delle pareti dello scavo ed, eventualmente,
provvedere all’armatura dello stesso
• Verificare l’entità del danno
• Predisporre, se necessaria, pompa di aggottamento per l’acqua
presente sul fondo dello scavo
3
Operazioni preliminari
• Introdurre nello scavo tutta l’attrezzatura necessaria per eseguire la • Attrezzatura per la
riparazione
riparazione
• Predisporre a bordo scavo sacchi e teli in polietilene per imballare e • Sacchi e teli in polietilene
• Nastro ed etichette adesive
confezionare i rifiuti di cemento-amianto
• Indossare i DPI prescritti avendo cura di vestire la tuta sopra gli
stivali e sopra i guanti; la maschera semifacciale filtrante va
indossata sopra il cappuccio della tuta.
•
•
•
•
•
Tuta in tyvek
Guanti
Stivali
Occhiali
Maschera
semifacciale FP3
• Elmetto
• Allontanare dal cantiere le persone non autorizzate ad intervenire
sul cemento-amianto e i dipendenti di ditte esterne.
Se nelle operazioni di movimentazione di tubi o spezzoni di tubo è
necessario l’intervento della macchina operatrice, l’addetto alla
manovra può rimanere nell’area cantiere alla sola condizione di non
Procedura Operativa – Rev. 0
Pag.2 di 7
Servizio Prevenzione e Protezione
Piano Lavoro Amianto.
FASE DI LAVORO
ATTIVITA’
UTENSILI, ATTREZZATURE,
MATERIALI
D.P.I.
abbandonare la cabina di comando fino alla conclusione dello
intervento sul cemento-amianto.
4
Realizzazione dell’intervento Tutte le operazioni sulla tubatura in cemento-amianto sono •
eseguite in condizioni di umidità con la superficie del tubo •
costantemente bagnata. Le operazioni di pulitura, raschiatura, •
taglio e sagomatura, realizzate in questa fase di lavoro,sono
•
eseguite esclusivamente con attrezzi manuali.
• Liberare la tubazione dal materiale residuo.
•
•
• Pulire la tubazione e la zona di taglio evitando abrasioni
•
• Disporre un telo di polietilene al di sotto della zona di lavoro per •
raccogliere eventuali schegge o sfridi in cemento-amianto.
Martelli e scalpelli
Segacci a mano
Tagliatubi a catena
Foratubi ad avanzamento
meccanico
Leve e materiali per pulizia
Sostanza incapsulante
Sacchi e teli in polietilene
Nastro ed etichette adesive
•
•
•
•
Tuta in tyvek
Guanti
Stivali
Maschera
semifacciale FP3
• Occhiali
• Elmetto
Riparazione condotta con sostituzione di tratto
• Tagliare la tubazione danneggiata
• Rifilare e sagomare le due teste di tubo esistenti in opera
• Predisporre tronchetto o spezzone da inserire
• Inserire il tronchetto o spezzone e fissare con giunti di collegamento
• Verificare la tenuta della condotta
Procedura Operativa – Rev. 0
Pag.3 di 7
Servizio Prevenzione e Protezione
Piano Lavoro Amianto.
FASE DI LAVORO
ATTIVITA’
UTENSILI, ATTREZZATURE,
MATERIALI
D.P.I.
Riparazione condotta: sostituzione di verga
• Rompere i due manicotti in cemento-amianto
• Pulire ed, eventualmente, limare ad umido le due teste di tubo
esistenti in opera
• Predisporre tubo o verga da inserire
• Inserire tubo o verga e fissare con giunti di collegamento
• Verificare la tenuta della condotta
Riparazione condotta: sostituzione manicotto e inserimento collare
• Rompere esclusivamente con attrezzi manuali il manicotto in
cemento-amianto
• Eseguire una limatura ad umido delle teste di tubo esistenti in opera
• Preparare il collare da inserire
• Eseguire il fissaggio del collare inserito
• Verificare la tenuta della condotta
Procedura Operativa – Rev. 0
Pag.4 di 7
Servizio Prevenzione e Protezione
Piano Lavoro Amianto.
FASE DI LAVORO
ATTIVITA’
UTENSILI, ATTREZZATURE,
MATERIALI
D.P.I.
Riparazione condotta: inserimento giunto a “4 mezze” sul manicotto
• Eseguire una raschiatura leggera a umido in prossimità del
manicotto esistente
• Preparare le 4 flangie del nuovo giunto a “4 mezze”
• Assemblare e fissare le 4 flangie del nuovo giunto sul manicotto
esistente
• Verificare la tenuta della condotta
Derivazione su condotta con collare di presa in carico
• Eseguire una limatura ad umido e pulire con stracci la parte di
condotta interessata dall’intervento
• Preparare il collare di presa in carico ed il foratubi
• Fissare il collare sulla condotta
• Avvitare sul collare il foratubi ad avanzamento meccanico ed
eseguire il foro sulla condotta
• Verificare la tenuta della derivazione
Procedura Operativa – Rev. 0
Pag.5 di 7
Servizio Prevenzione e Protezione
Piano Lavoro Amianto.
5
FASE DI LAVORO
ATTIVITA’
Bonifica dell’area e chiusura
dell’intervento intervento
• Trattare con sostanza incapsulante punti di rottura e fronti di taglio • Sostanza incapsulante
di tubi o spezzone di tubo
• Sacchi e teli in polietilene
• Introdurre nel sacco “Rifiuti Pericolosi” o imballare con i teli in • Nastro ed etichette adesive
polietilene i rifiuti prodotti (spezzoni di tubo, residui e sfridi).
• Lavare con acqua gli attrezzi e DPI utilizzati, versando l’acqua
impiegata nel fondo dello scavo.
UTENSILI, ATTREZZATURE,
MATERIALI
D.P.I.
•
•
•
•
Tuta in tyvek
Guanti
Stivali
Maschera
semifacciale FP3
• Elmetto
• Occhiali
• Verificare l’integrità e la tenuta di sacchi ed imballi
• Svestire la tuta in tyvek avendo cura di arrotolarla verso l’esterno e
continuando ad indossare la maschera FP3 che dovrà essere
rimossa per ultima.
• Introdurre i DPI monouso impiegati nel sacco “Rifiuti pericolosi”
contenente i rifiuti di cemento-amianto.
• Chiudere e sigillare con nastro adesivo il sacco “Rifiuti pericolosi”.
• Etichettare sacchi e imballi con etichette adesive “a” ed “R”
• Movimentare e caricare sacchi ed imballi sull’automezzo diretto al
deposito provvisorio più vicino
Gli spezzoni e i residui di tubo prodotti durante l’intervento, sono
imballati, sigillati e portati al Centro Operativo più vicino
Procedura Operativa – Rev. 0
Pag.6 di 7
Servizio Prevenzione e Protezione
Piano Lavoro Amianto.
6
FASE DI LAVORO
ATTIVITA’
Chiusura dello scavo e
rimozione del cantiere
• Procedere al riempimento dello scavo e al ripristino delle condizioni
iniziali secondo le procedure concordate con l’impresa
aggiudicataria dell’appalto
UTENSILI, ATTREZZATURE,
MATERIALI
D.P.I.
• Elmetto
• Scarpe
antinfortunistiche
• Guanti
• Indumenti ad alta
visibilità
• Rimuovere l’area cantiere secondo istruzioni aziendali
San Donà di Piave, 20/11/2003
IL DIRETTORE GENERALE
Dr. Ing. Ferdinando Babato
Procedura Operativa – Rev. 0
Pag.7 di 7