Piano di garanzia con portafoglio d`investimenti
Transcript
Piano di garanzia con portafoglio d`investimenti
Pension Solutions | 2013 PORTAFOGLIO D’INVESTIMENTI HELVETIA PIANO DI GARANZIA GESTIONE INDIVIDUALE DELLA GARANZIA I prodotti finanziari menzionati nel presente documento sono strumenti finanziari derivati. Questi strumenti non si qualificano come quote di un investimento collettivo di capitale ai sensi dell’art. 7 segg. della Legge federale svizzera sugli investimenti collettivi di capitale (LICol) e pertanto non vengono né registrati né sottoposti a sorveglianza da parte dell’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA). Gli investitori non beneficiano della specifica protezione degli investitori prevista dalla LICol. Leonteq Securities AG HELVETIA PIANO DI GARANZIA HIGHLIGHTS • Garanzia alla scadenza con remunerazione minima garantita • Possibili proventi supplementari da una partecipazione sostenibile al mercato finanziario L’obiettivo dell’Helvetia Piano di garanzia consiste nell’offrire al contraente il meglio dei due mondi: una copertura assicurativa professionale abbinata all’accesso a conoscenze tecniche di esperti finanziari, normalmente riservate agli investitori istituzionali. Gli esperti finanziari di Leonteq Securities perseguono gli obiettivi finanziari definiti nella polizza assicurativa in ogni momento del processo d’investimento, eseguendo ogni singola operazione sulla base dei seguenti criteri specifici per Helvetia: • Piano di pagamenti flessibile • piano di pagamenti individuale • Gestione individuale del rischio e degli • livello di remunerazione minima investimenti • Possibilità di aumentare la garanzia alla scadenza dell’assicurazione • Copertura individuale degli utili (lock-in su richiesta) • Riduzione del rischio verso la fine della durata del contratto •Nessun rischio valutario (tutti gli investimenti in CHF) • obiettivo di rendimento della partecipazione • durata dell’assicurazione GARANZIA Con l’Helvetia Piano di garanzia, i contraenti beneficiano di una prestazione alla scadenza garantita, nonché di una partecipazione all’andamento dei mercati dei capitali e possono stabilire se concentrarsi più sulla prestazione alla scadenza garantita (profilo di garanzia prudenziale) o sulle opportunità di rendimento della partecipazione (profilo di garanzia dinamico). Dalla remunerazione minima prescritta dal profilo di garanzia, abbinata al piano di pagamenti individuale, risulta l’importo della garanzia alla scadenza. Questa prestazione alla scadenza garantita viene erogata alla scadenza della polizza assicurativa indipendentemente dall’andamento degli investimenti sottostanti, a condizione che siano state rispettate le norme previste dalle Condizioni generali di assicurazione. I contraenti si assumono tutti i rischi di credito e d’insolvenza connessi all’Helvetia Piano di garanzia e agli investimenti sottostanti. Inoltre, né i contraenti né i beneficiari possono vantare crediti nei confronti dell’emittente dei certificati utilizzati o dell’offerente degli investimenti a termine, né in caso di insolvenza dell’assicuratore né in altre circostanze. 2 PORTAFOGLIO D’INVESTIMENTI HELVETIA PIANO DI GARANZIA GESTIONE INDIVIDUALE DELLA GARANZIA APPROCCIO DI INVESTIMENTO MODULARE Leonteq Securities applica un approccio d’investimento modulare che consente una combinazione personalizzata di vari elementi per la gestione del rischio e della garanzia, tenendo conto degli obiettivi definiti nella polizza. • Copertura assicurativa professionale, abbinata all’accesso alle conoscenze tecniche di esperti finanziari. PORTAFOGLIO D’INVESTIMENTO Per consentire sia la prestazione alla scadenza garantita sia la partecipazione all’andamento dei mercati finanziari vengono impiegate tre diverse categorie d’investimento: •I contraenti beneficiano di una prestazione Componente di garanzia garantisce il raggiungimento della remunerazione minima e il conseguimento quindi della prestazione alla scadenza garantita. • Regolari verifiche della coerenza tra Componente di partecipazione consente la partecipazione all’andamento dei mercati dei capitali e pertanto un potenziale rendimento supplementare superiore alla prestazione alla scadenza garantita. alla scadenza garantita e nel contempo partecipano all’andamento dei mercati dei capitali. l’investimento complessivo e gli obiettivi del contraente definiti nella polizza con eventuale adeguamento all’evoluzione del contesto di mercato. Componente di riserva migliora la sostenibilità della partecipazione. Nell’ambito di una strategia d’investimento prudenziale, la componente di riserva consente il recupero della componente di partecipazione dopo periodi di crisi. Il contraente può stabilire se l’Helvetia debba effettuare l’investimento della componente di garanzia in prodotti a termine di terzi o certificati con copertura del pegno emessi da Leonteq Securities AG (Zurigo), la quale agisce eventualmente tramite la filiale di Guernsey, o da EFG International Finance (Guernsey) Ltd. Le componenti di partecipazione e di riserva sono investite da Helvetia esclusivamente in certificati con copertura del pegno emessi da Leonteq Securities AG (Zurigo), la quale agisce eventualmente tramite la filiale di Guernsey, o da EFG International Finance (Guernsey) Ltd. RIPARTIZIONE INDIVIDUALE DEI PAGAMENTI Il processo d’investimento inizia con l’investimento, studiato su misura in base alla polizza, dell’ultimo pagamento ricevuto. Per prima cosa una quota definita del pagamento viene investita nella componente di garanzia, allo scopo di assicurare la prestazione garantita alla scadenza del contratto. L’importo restante viene ripartito tra le componenti di riserva e di partecipazione in base ai parametri stabiliti nella polizza assicurativa, al fine di rendere possibili proventi supplementari. RIPARTIZIONE INDIVIDUALE DEI PAGAMENTI Rendimento supplementare Opportunità di mercato Componente di partecipazione Premio netto Componente di riserva Componente di garanzia Prestazione garantita alla scadenza Interesse di mercato 3 Leonteq Securities AG COMPONENTE DI PARTECIPAZIONE La componente di partecipazione ottimizza il rendimento complessivo. La strategia “World Strategy Plus” ideata da Leonteq Securities consente l’investimento nei seguenti temi: • Blue chip svizzere (quota Svizzera) es. ABB, Nestlé, Novartis, Roche Le blue chip svizzere presentano solidi e stabili bilanci e offrono un valore d’investimento relativamente sicuro. Questi grandi gruppi partecipano sia all’evoluzione del valore del proprio settore sia alla crescita economica generale della Svizzera. • Azioni di Paesi emergenti (quota Emerging Markets) es. Brasile, India, Cina, Turchia I Paesi emergenti contribuiscono in misura decisiva al futuro sviluppo economico globale. Investendo in azioni di questi Paesi, è possibile beneficiare del potenziale economico di questi mercati futuri. • Strategia di trend (quota Trend) es. materie prime, valute, obbligazioni, azioni World Strategy Plus: ponderazione Quota Svizzera 32.5% Quota Emerging Markets 32.5% Quota Trend 35.0% Oltre agli investimenti azionari distribuiti a livello globale, l’Helvetia Piano di garanzia beneficia di una strategia trend neutrale in termini di mercato. L’ampia diversificazione degli investimenti contribuisce a generare proventi sostenibili e a ridurre il rischio di oscillazioni della componente di partecipazione. WORLD STRATEGY PLUS IN CHF 350 300 250 200 150 100 50 0 2011 2012 World Strategy Plus Emerging Markets 2013 Blue Chips svizzere Strategia valori di tendenza Fonte: Leonteq Securities, Bloomberg, marzo 2013 I dati storici non rappresentano un indicatore affidabile per gli andamenti futuri. 4 Le strategie trend possono trarre vantaggio sia dal rialzo che dal ribasso dei mercati e offrono quindi una valida integrazione in un portafoglio d’investimenti azionari. Mediante l’inserimento di strategie trend si ottiene un’elevata diversifi-cazione del portafoglio, attenuandone sensibilmente il rischio complessivo, senza però ridurre le prospettive di rendimento. PORTAFOGLIO D’INVESTIMENTI HELVETIA PIANO DI GARANZIA GESTIONE INDIVIDUALE DELLA GARANZIA GESTIONE DEL RISCHIO E DELL’ INVESTIMENTO Dopo che gli esperti finanziari di Leonteq Securities hanno stabilito, per ogni singolo versamento, il mix d’investimento ottimale nell’ambito del portafoglio dell’Helvetia, si procede alla verifica dell’investimento complessivo a livello della singola polizza. Qualora il portafoglio non fosse più consono agli obiettivi definiti nella polizza, se ne modifica la composizione. Ciò viene fatto sostanzialmente nell’ambito della gestione della riserva e mediante la copertura degli utili, dando sempre la massima priorità alla garanzia alla scadenza del contratto, affinché siano salvaguardate le preferenze individuali del contraente anche in contesti di mercato in trasformazione. GESTIONE DEGLI INVESTIMENTI E DEL RISCHIO GESTIONE INDIVIDUALE DELLE GARANZIE Gestione della riserva Gestione della riserva Copertura degli utili Copertura degli utili Componente di partecipazione Componente di partecipazione Mercato Componente di riserva Componente di garanzia Premio netto GESTIONE DELLA RISERVA La ripartizione degli investimenti nelle due componenti di garanzia e di partecipazione espone il contraente a un cosiddetto rischio cash lock. Una volta che la partecipazione al mercato finanziario ha perso il suo valore, nel corso dell’intera durata residua della polizza non vi sono più possibilità di ottenere proventi supplementari e successivamente il contraente non potrà più nemmeno trarre profitto da un’eventuale ripresa dei mercati. Componente di riserva Componente di garanzia Opportunità di mercato Interesse di mercato Rendimento supplementare Prestazione garantita alla scadenza Mercato Questo rischio viene affrontato con un procedimento di gestione della riserva ideato da Leonteq Securities. Per poter usufruire delle opportunità che si creano dopo fasi di declino dei mercati, una parte degli investimenti dell’Helvetia viene collocata in una componente di riserva e dopo una crisi viene sistematicamente riportata nella componente di partecipazione. In fasi di mercato molto positive questo margine di sicurezza viene ulteriormente incrementato. Questo approccio anticiclico consente di alleviare i rischi di oscillazioni, senza ridurre il rendimento atteso. GESTIONE DELLA RISERVA Vendita di partecipazione Partecipazione Allocation massima Riserva BCostituzione Aumenti aggiuntivi delle riserve nei periodi più favorevoli migliorano la sostenibilità della performance. Acquisto di partecipazione Allocation minima B ARiserva Viene costituita una riserva individuale. C A Durata CRimozione Dopo un contesto di mercato debole, le riserve vengono rimosse per aumentare le partecipazioni. 5 Leonteq Securities AG COPERTURA DEGLI UTILI COPERTURA AUTOMATICA DEGLI UTILI La copertura automatica degli utili consente una regolare copertura dei profitti della componente di partecipazione, salvaguardando gli utili sino alla scadenza. AUMENTO DELLA GARANZIA Performance Tecnicamente, la copertura automatica degli utili si ottiene mediante un trasferimento di fondi dalle componenti di partecipazione e di riserva nella componente di garanzia. Se in giorni di osservazione periodicamente ricorrenti si raggiunge un rendimento predefinito, il trasferimento avviene in modo automatico. B Garanzia A Con lock-in Senza lock-in Senza la copertura automatica degli utili, gli incrementi di valore si potrebbero realizzare solo alla scadenza della polizza e il contraente correrebbe il rischio, prima della scadenza, di perdere i proventi conseguiti nel corso della durata del contratto. Durata A Gli utili ottenuti possono essere assicurati regolarmente e portano automaticamente ad un aumento della garanzia a scadenza del contratto. B Questo aumento della garanzia rimane anche in caso di evoluzione negativa dei corsi di mercato. COPERTURA INDIVIDUALE DEGLI UTILI (LOCK-IN SU RICHIESTA) Indipendentemente dalla performance degli investimenti, i contraenti dell’Helvetia Piano di garanzia possono esigere in qualsiasi momento una copertura integrale degli utili che dà loro l’opportunità a propria discrezione di godere in maniera flessibile di una garanzia degli utili, tenendo conto delle valutazioni di mercato personali e anche della propria situazione. Negli ultimi anni della durata del contratto è possibile rinunciare completamente alla partecipazione all’andamento dei mercati dei capitali, se ad esempio il contraente decide di andare in pensione prima della scadenza dell’assicurazione e intende disporre degli utili conseguiti. COPERTURA DEI RENDIMENTI ALLA FINE DELLA DURATA DEL CONTRATTO Verso la fine della durata del contratto, oscillazioni anche irrisorie della componente di partecipazione possono provocare una perdita consistente. Al fine di minimizzare tale rischio, si procede a un costante abbattimento dei rischi di partecipazione, con le seguenti modalità: • maggiori coperture degli utili durante gli ultimi anni della polizza assicurativa e • riduzione della quota di nuovi versamenti collocati nelle componenti di riserva e di partecipazione. 6 PORTAFOGLIO D’INVESTIMENTI HELVETIA PIANO DI GARANZIA GESTIONE INDIVIDUALE DELLA GARANZIA I CONCETTI PRINCIPALI, CHIARITI IN BREVE INVESTIMENTO A TERMINE Gli investimenti a termine sono offerti da terzi. Essi consistono sostanzialmente nell’investimento in un’obbligazione a sconto, in cui i depositi vengono accolti con uno sconto e rimborsati al valore nominale al termine della durata. Chi effettua investimenti a termine è soggetto a un rischio d’insolvenza dipendente dalla solvibilità dell’offerente terzo. CERTIFICATI Si definiscono certificati i prestiti obbligazionari, la cui performance dipende dall’andamento di uno o più valori sottostanti (quali ad esempio azioni, indici o materie prime). I certificati rientrano nella categoria dei prodotti finanziari strutturati. Essi offrono la possibilità di replicare strategie complesse e di investire in diverse classi di prodotti. Chi investe in certificati è soggetto a un rischio d’insolvenza dipendente dalla solvibilità dell’emittente. GARANZIA DA PEGNO Valutazione giornaliera dei prezzi di mercato del pegno e dei certificati Custodia delle garanzie Rapporto Helvetia Investitore Controllore SIX SIS Detentore del pegno Agente di valutazione Valutazione dei certificati Leonteq Securities AG Agente di valutazione Tale rischio d’insolvenza dell’emittente si può limitare fortemente mediante una copertura del pegno. GARANZIA DA PEGNO Gli investimenti dell’Helvetia Piano di garanzia vengono effettuati interamente o in parte in certificati con copertura del pegno emessi da Leonteq Securities AG (Zurigo), la quale agisce eventualmente tramite la filiale di Guernsey, o da EFG International Finance (Guernsey) Ltd. Copertura del pegno significa che, in qualsiasi momento, a fronte dei valori correnti dei certificati sono depositate garanzie sotto forma di titoli o denaro contante. SIX SIS AG, depositaria centrale per la Svizzera, è una divisione di SIX Group. SIX Group AG è il gestore dell’infrastruttura della piazza finanziaria svizzera. Le sue divisioni operative comprendono la negoziazione di titoli, la prestazione di servizio titoli, le informazioni finanziarie e il traffico dei pagamenti. Le garanzie sono accreditate su un conto presso la SIX SIS e costituite in pegno a favore dell’Helvetia che le può realizzare per saldare i crediti derivanti dai certificati. L’Helvetia gode della piena trasparenza nell’ambito di questo processo e viene informata in caso di irregolarità. Qualora si rendesse necessario revocare le garanzie, la SIX SIS le trasferisce all’Helvetia a prima richiesta. All’insegna della sostenibilità, questa pubblicazione è stata stampata su carta certificata FSC ecosostenibile ed è stato garantito uno sfruttamento sostenibile delle foreste a livello mondiale. Per la produzione di questa pubblicazione è stata impiegata esclusivamente energia eco-compatibile e la consegna ha avuto luogo con un’auto ibrida. 7 Leonteq Securities AG Brandschenkestrasse 90 | Casella postale 1686 | CH-8027 Zurigo Telefon +41 58 800 1000 | Fax +41 58 800 1010 [email protected] | www.leonteq.com AVVISO LEGALE La presente pubblicazione ha finalità puramente informative e non costituisce una raccomandazione all’acquisto di prodotti finanziari né un’offerta o un invito alla presentazione di offerte. Non rappresenta inoltre un’indagine. Tutte le informazioni sono fornite senza alcuna garanzia. I prodotti finanziari menzionati nel presente documento sono strumenti finanziari derivati. Questi strumenti non si qualificano come quote di un investimento collettivo di capitale ai sensi dell’art. 7 segg. della Legge federale svizzera sugli investimenti collettivi di capitale (LICol) e pertanto non vengono né registrati né sottoposti a sorveglianza da parte dell’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA). Le informazioni fornite non sostituiscono la consulenza di un consulente finanziario, comunque indispensabile prima della conclusione di operazioni con derivati e orientata in funzione della situazione personale del cliente. La presente pubblicazione non rappresenta un prospetto informativo semplificato ai sensi dell’art. 5 LICol né un prospetto d’emissione ai sensi dell’art. 652a CO ovvero 1156 CO. La documentazione di prodotto ufficiale può essere richiesta direttamente presso Helvetia, al numero di telefono +41 58 280 1000 oppure all’indirizzo e-mail [email protected]. I prodotti sono soggetti a limitazioni di vendita per l’Europa, Hong Kong, Singapore, Stati Uniti, soggetti statunitensi (US persons) e il Regno Unito (l’emissione è soggetta all’ordinamento svizzero). La performance passata dei valori sottostanti i prodotti finanziari non va intesa come garanzia dell’andamento futuro. Il valore dei prodotti finanziari è soggetto a oscillazioni del mercato, che possono condurre alla perdita, totale o parziale, dei capitali investiti nei prodotti finanziari. L’acquisto di prodotti finanziari comporta spese/commissioni. Leonteq Securities AG e/o società consociate possono operare in qualità di market maker, negoziare per conto proprio ed eseguire operazioni di copertura per i prodotti finanziari. Ciò potrebbe influire negativamente sul corso di mercato, sulla liquidità o sul valore di mercato dei prodotti finanziari. La riproduzione, anche parziale, di articoli e immagini è consentita solo previo consenso di Leonteq Securities AG. Si respinge qualsivoglia responsabilità per invii non richiesti. © Leonteq Securities AG 2013. Tutti i diritti riservati.