SEGRETERIA SCIENTIFICA Umberto Conti Fabio Lattanzi U.O.
Transcript
SEGRETERIA SCIENTIFICA Umberto Conti Fabio Lattanzi U.O.
SEGRETERIA SCIENTIFICA Umberto Conti Fabio Lattanzi U.O. Malattie Cardiovascolari 2, AOUP - Pisa Tel.: 050-993355/357 PROVIDER ECM E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA EXECUTIVE CONGRESS SRL Via Puccinotti, 43 - 50129 Firenze Tel.: 055-472023; Fax 055 4620364 [email protected] www.executivecongress.it MODALITA’ ISCRIZIONE L’iscrizione al Convegno è gratuita e dà diritto: - alla cartella congressuale - ai coffee break e alla colazione di lavoro indicati nel programma - all’attestato di partecipazione. La scheda di iscrizione deve essere inviata entro il 15 Aprile 2016 alla segreteria organizzativa. Le iscrizioni saranno accettate in ordine cronologico di arrivo fino ad esaurimento dei posti disponibili. Sarà inviata conferma dell’avvenuta iscrizione via e-mail. CREDITI FORMATIVI ECM La società Provider Executive Congress S.r.l. (ID 661), sulla base delle normative ministeriali vigenti, ha assegnato all’evento n° 10 crediti formativi per n° 100 partecipanti per le seguenti professioni: MEDICO CHIRURGO nelle seguenti discipline: - Angiologia - Anestesia e Rianimazione - Cardiochirurgia - Cardiologia - Malattie Metaboliche e Diabetologia - Medicina Interna - Medicina Generale (Medici di famiglia) - Nefrologia SEDE DEL CONVEGNO HOTEL SAN RANIERI Via Filippo Mazzei, 2 – 56124 Cisanello (PI) Tel. 050-971951 www.sanranierihotel.com Con il patrocinio di: Si ringrazia per il contributo non condizionante di: PROGRAMMA Venerdì 22 aprile 2016 14.30Registrazione dei partecipanti 14.45Presentazione del Convegno: U. Conti, F. Lattanzi Introduzione e saluti: P. Colonna, Presidente Nazionale SIEC A. Cresti, Delegato Regionale SIEC I SESSIONE Valvulopatie Moderatori: U. Bortolotti, S. M. De Tommasi 15.00Insufficienza tricuspidale: caratterizzazione ed opzioni di trattamento G. Barletta 15.20Valvulopatia mitralica ed aortica: il ruolo effettivo dello studio funzionale con eco stress F. Antonini Canterin 15.40Stenosi valvolare aortica basso flusso e funzione ridotta/conservata: approccio diagnostico e possibilità terapeutiche F. Mori 16.00Discussione 16.20Focus: Eco 3D trans esofageo nella valvulopatia mitralica: diagnosi ed assistenza alle procedure G. La Canna 16.50Coffee Break Sabato 23 aprile 2016 II SESSIONE Nuove tecnologie III SESSIONE Metabolismo e vasi Moderatori: A. Balbarini, S. Mondillo 17.10Speckle tracking bidimensionale nello studio della funzione ventricolare perché dovremmo usarlo nella routine D. Mele Moderatori: C. Giustarini, G. Micheli 8.50 Iperlipidemie, iperuricemia e rischio cardiovascolare: perchè e quanto ridurre A. Natali 9.10 Ipertensione arteriosa e danno d’organo: valutazione, prevenzione e trattamento integrato A. Virdis 9.30 Bicuspidia e patologia del vaso aorta: perché non solo eco S. Nistri 9.50 Discussione Discussant: G. Baggiani, E. Cabani, G. Del Carratore, B. Orciuolo, A. M. Paci 17.30Speckle tracking bidimensionale nello studio della funzione ventricolare perché ancora non lo usiamo nella routine F. L. Dini 17.50Ecocardioscopia nell’emergenza e nel paziente critico: definizione di entità diagnostica ed indicazioni pratiche P. Trambaiolo 18.10Discussione 18.30Lettura: NOAC: istruzioni per l’uso, conferme e zone grigie P. Colonna 19.00Fine dei lavori IV SESSIONE Tecnologia e clinica Moderatori: U. Conti, P. Fontanive 10.10Focus: Cardiotossicità dei chemioterapici moderni: cosa dobbiamo sapere, come dobbiamo controllare V. Di Bello 10.30Focus: La complicata diagnosi di disfunzione protesica valvolare: approccio multimodale M. Pepi 10.50Coffe Break V SESSIONE Cardiopatia ischemica Moderatori: U. Baldini, A.S. Petronio Controversia: Diagnostica non invasiva nella gestione della cardiopatia ischemica 11.10Approccio con imaging anatomico tra appropriatezza ed accuratezza G. Casolo 11.30Approccio funzionale con stress: più sensibilità o più specificità R. Sicari 11.50Discussione 12.00Focus: La disfunzione del microcircolo coronarico: valutazione solo virtuale? M. Marzilli VI SESSIONE Oltre l’eco Moderatori: A. Cresti, F. Lattanzi 12.20RMN nella cardiopatia ischemica: imaging di lusso od informazioni indispensabili? G. D. Aquaro 12.40Novità dell’ “imaging ibrido” in cardiologia P. A. Erba 13.00Discussione 13.10Assemblea soci SIEC Toscana 13.30Colazione di lavoro 14.50Compilazione Questionario ECM 15.30Chiusura del Convegno RELATORI E MODERATORI Francesco Antonini Canterin (Pordenone) Giovanni Donato Aquaro (Pisa) Giovanni Baggiani (Pisa) Alberto Balbarini (Pisa) Umberto Baldini (Livorno) Giuseppe Barletta (Firenze) Uberto Bortolotti (Pisa) Enrico Cabani (Pisa) Giancarlo Casolo (Lido Di Camaiore-LU) Paolo Colonna (Bari) Umberto Conti (Pisa) Alberto Cresti (Grosseto) Salvatore Mario De Tommasi (Bergamo) Giancarlo Del Carratore (Pisa) Vitantonio Di Bello (Pisa) Frank Lloyd Dini (Pisa) Paola Anna Erba (Pisa) Paolo Fontanive (Pisa) Carlo Giustarini (Pontedera-PI) Giovanni La Canna (Milano) Fabio Lattanzi (Pisa) Mario Marzilli (Pisa) Donato Mele (Ferrara) Giovanni Micheli (Piombino-LI) Sergio Mondillo (Siena) Fabio Mori (Firenze) Andrea Natali (Pisa) Stefano Nistri (Conegliano Veneto-VI) Bruno Orciuolo (Pisa) Anna Maria Paci (Pisa) Mauro Pepi (Milano) Anna Sonia Petronio (Pisa) Rosa Sicari (Pisa) Paolo Trambaiolo (Roma) Agostino Virdis (Pisa)
Documenti analoghi
Lo scompenso cardiaco cronico oggi
Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Pisa
Via Battelli, 5 – 56127 Pisa – tel 050.579714 fax 050.973463
www.omceopi.org - e-mail: [email protected] - Posta Elettro...
SEGRETERIA SCIENTIFICA Umberto Conti ([email protected]) Fabio
Umberto Conti ([email protected])
Fabio Lattanzi ([email protected] - [email protected])
U.O. Malattie Cardiovascolari 2, AOUP - Pisa
Tel.: 050-993355/357
PROVIDER ECM E SEGRETERIA ORG...