Beginning Conversational Italian Week

Transcript

Beginning Conversational Italian Week
Beginning Conversational Italian
Week-4
CONTENTS
Unità 4
A.
B.
C.
C.
Present tense
Incontro: Insegnanti futuri
Il verbo piacere
L’ora, expressing time
A. Present Tense
In Italian, as in English, the indicative mood is concerned with a statement of fact:
I read a book = Leggo un libro.
According to the endings of the infinitive, italian verbs are divided into three
conjugations:
1. Am-are
(-are)
2. Tem-ere (-ere)
3. Dorm-ire (-ire)
am-are (to love)
io am-o
tu am-i
lui,lei,Lei am-a
noi am-iamo
voi am-ate
loro am-ano
I love
you love
he, she, it loves
we love
you love
they love
dorm-ire (to sleep)
io dorm-o
tu dorm-i
lui,lei,Lei dorm-e
noi dorm-iamo
voi dorm-ite
loro dorm-ono
I sleep
you sleep
he, she, it sleeps
we sleep
you sleep
they sleep
tem-ere (to
io
tu
lui,lei,Lei
noi
voi
loro
fear)
tem-o
tem-i
tem-e
tem-iamo
tem-ete
tem-ono
[email protected]
I fear
you fear
he, she, it fears
we fear
you fear
they fear
TTU e x t e n d e d studies
Page 1 of 6
Beginning Conversational Italian
Cap-ire (to
io
tu
lui,lei,Lei
noi
voi
loro
understand)
cap-isc-o
cap-isc-i
cap-isc-e
cap-iamo
cap-ite
cap-isc-ono
Week-4
I understand
you understand
he, she, it understands
we understand
you understand
they understand
Many verbs of the third conjugation (-ire) take between the stem and the ending "isc"
in the 1st, 2nd and 3rd persons singular and in the 3rd person plural of the present
indicative.
io
tu
lui,lei,Lei
noi
voi
loro
sono
sei
è
siamo
siete
sono
io
tu
lui,lei,Lei
noi
voi
loro
finisco
finisci
finisce
finiamo
finite
finiscono
io
tu
lui,lei,Lei
noi
voi
loro
ascolto
ascolti
ascolta
ascoltiamo
ascoltate
ascoltano
io
tu
lui,lei,Lei
noi
voi
loro
ripeto
ripeti
ripete
ripetiamo
ripetete
ripetono
io
tu
lui,lei,Lei
noi
voi
loro
sento
senti
sente
sentiamo
senti t e
sento n o
[email protected]
TTU e x t e n d e d studies
Page 2 of 6
Beginning Conversational Italian
Week-4
I verbi irregolari: andare, venire, uscire, dare, stare
venire da
vengo
vieni
viene
veniamo
venite
vengono
io
tu
lui
noi
voi
loro
andare a
vado
vai
va
andiamo
andate
vanno
io
tu
lui
noi
voi
loro
io
tu
lui
noi
voi
loro
stare
sto
stai
sta
stiamo
state
stanno
dare
Io
do
Tu
dai
Lui, lei dà
Noi
diamo
Voi
date
Loro
danno
dovere
Io
devo
Tu
devi
Lui, lei deve
Noi
dobbiamo
Voi
dovete
Loro
devono
rimanere
Io
rimango
Tu
rimani
Lui, lei rimane
Noi
rimaniamo
Voi
rimanete
Loro
rimangono
aprire
Io
apro
Tu
apri
Lui, lei apre
Noi
apriamo
Voi
aprite
Loro
aprono
salire
Io
salgo
Tu
sali
Lui, lei sale
Noi
saliamo
Voi
salite
Loro
salgono
[email protected]
TTU e x t e n d e d studies
Page 3 of 6
Beginning Conversational Italian
Week-4
C. Incontro: Insegnanti futuri
GIANNI: Ciao, Elisa! Vieni oggi alla presentazione degli insegnanti del Liceo Marconi?
Discutono sulla situazione nelle scuole.
ELISA: No, purtroppo, non vengo.
GIANNI: Come mai? Due miei amici vengono perché è un argomento interessante.
ELISA: Vedi, ora esco e vado all’asilo nido Il Cucciolo dove lavoro ogni pomeriggio.
GIANNI: Che peccato! Ti piace lavorare lì?
ELISA: Oh sì, mi piace molto! Mi piacciono i bambini piccoli. È per questo che studio
alla Facoltà di Scienze della Formazione. Magari l’anno prossimo insegno in una scuola
elementare.
GIANNI: Io invece preferisco i ragazzi che hanno tra dodici e quindici anni ... gli anni
della scuola media.
ELISA: Beh, non vedo l’ora di essere di fronte a una classe!
GIANNI: Figurati, i compiti da correggere, gli studenti che saltano le lezioni...
ELISA: Ma ci sono anche le gite scolastiche!
GIANNI: Meno male!
D. Il verbo piacere
Per esprimere o per chiedere il gradimento su qualcuno o qualcosa puoi utilizzare la
forma verbale piacere:
mi piace mangiare il pesce.
Ti piace mangiare il pesce?
Gli piace – le piace mangiare il pesce.
Ci piace mangiare il pesce.
Vi piace mangiare il pesce?
Gli piace mangiare il pesce?
la lista dei pronomi indiretti forti.
Me
Te
Lui
A Lei
piace
il mare
Noi
Voi
Loro
[email protected]
TTU e x t e n d e d studies
Page 4 of 6
Beginning Conversational Italian
Week-4
C. To Express Time
Che ora è?
Che ore sono?
è mezzogiorno.
è mezzanotte.
sono le due.
sono le due e un quarto.
sono le undici meno cinque.
Giovanni lavora dalle sette alle dodici di sera / di mattina.
Che ora e?
Sono Ie otto.
Sono Ie dieci.
Sono Ie undici e un
quarto. Sono Ie dodici
meno cinque.
Sono Ie tredici.
Sono Ie quindici.
What time is it?
It is eight o'clock
It is ten o'clock
It is a quarter past
eleven.
It is five to twelve
It is 1:00 p.m.
It is 3:00 p.m.
Sono Ie sedici e trenta. It is 4:30 p.m.
Sono Ie venti e cinque. It is 8:05 p.m.
Sono Ie ventidue.
It is 10:00 p.m
è mezzogiorno.
It is midday
è mezzanotte.
It is midnight
ONDE DI NEVE
Un uomo cammina in una strada completamente innevata a Varna, in Bulgaria, circa
460 chilometri a est della capitale Sofia (Petar Petrov/AP)
[email protected]
TTU e x t e n d e d studies
Page 5 of 6
Beginning Conversational Italian
Week-4
NEVE SUL BOSFORO
Un coppietta si porta a casa un souvenir piuttosto raro: un'immagine di Istanbul
imbiancata. Nella città sul Bosforo le condizioni meteorologiche difficili hanno portato
anche alla chiusura dell'aeroporto (Afp)
A SPASSO COL PINGUINO
Un gruppo di pinguini fa una passaggiate per le strade innevate dello zoo di
Asahiyama, nella città giapponese di Asahikawa (Everett Kennedy Brown/Ansa)
[email protected]
TTU e x t e n d e d studies
Page 6 of 6