analisi della situazione di partenza e valutazione diagnostica

Transcript

analisi della situazione di partenza e valutazione diagnostica
ISTITUTO COMPRENSIVO “SAN GIOVANNI
BOSCO”
San Salvatore T. – Castelvenere
Scuola Primaria di
CASTELVENERE
CLASSI SECONDE
Sez. A e B
CONSIGLIO DI CLASSE 2^ A
AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVASTORICO GEOGRAFICA E SCIENTIFICA
Ins. CARLO Rosa
MATEMATICA SCIENZE ED FISICA
Ins. FIORITO Maria
SOSTEGNO
Ins ORSINO Maria Cristina
LINGUA INGLESE
Ins. VERRILLO Angela
RELIGIONE
Ins. DEL VECCHIO Lorenza
CONSIGLIO DI CLASSE 2^ B
AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVASTORICO GEOGRAFICA E SCIENTIFICA
Ins. DI SANTO Adelina
MATEMATICA- SCIENZE- ED.FISICA
Ins. FIORITO Maria
LINGUA INGLESE
Ins. VERRILLO Angela
RELIGIONE CATTOLICA
Ins. DEL VECCHIO Lorenza
ANNO SCOLASTICO 2015/16
AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVASTORICO GEOGRAFICA
Ins. CARLO Rosa
MATEMATICA SCIENZE E TECNOLOGIA
Ins. FIORITO Maria
1
LINGUA INGLESE
Ins. VERRILLO Angela
RELIGIONE CATTOLICA
Ins. DEL VECCHIO Lorenza
ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA E VALUTAZIONE DIAGNOSTICA
Le classi seconda A e seconda B sono organizzate secondo quanto previsto dalle nuove
disposizioni ministeriali. Per quanto riguarda la valutazione il Consiglio di Classe si attiene
alla Legge n.169/08 e D.M. n.5/08, alla nuova scala decimale e ai criteri stabiliti dal
Collegio dei docenti.
La seconda A è costituita da 15 alunni, di cui 3 maschi e 11 femmine.
Il Consiglio di classe è costituito da: ins. prevalente Carlo Rosa, che effettua 16 ore di
insegnamento frontali riguardanti le seguenti discipline: 9 ore di italiano, 2 di storia e
Cittadinanza, 1 di geografia, 1 di tecnologia, 1 di arte e immagine e 1 di musica ; ins
Fiorito Maria, che effettua 10 ore di insegnamento frontali riguardanti 7 ore di
matematica,2 di scienze e 1 di educazione fisica, ins.Del Vecchio Lorenza, che insegna
per 2 ore settimanali Religione Cattolica; ins. Verrillo Angela , che effettua 2 ore
settimanale di lingua inglese.
La seconda B è costituita da 15 alunni, di cui 11 femmine e 4 maschi.
Il Consiglio di classe è costituito da: ins. prevalente Di Santo Adelina, che effettua 16 ore
di insegnamento frontali riguardanti le seguenti discipline: 9 ore di italiano – 2 di storia e
Cittadinanza, 1 di geografia, 1 di tecnologia, 2 di arte e immagine e 1 di musica ; ins
Fiorito Maria, che effettua 10 ore di insegnamento frontali di cui 7 ore di matematica- 2 di
scienze e 1 di educazione fisica;
ins.Del Vecchio Lorenza, che insegna per 2 ore
settimanali Religione Cattolica; ins. Verrillo Angela , che effettua 2 ore settimanale di
lingua inglese.
Realizzazione del progetto educativo
Il progetto educativo- didattico ha preso avvio con le attività sull’accoglienza il cui percorso
formativo è stato realizzato secondo la seguente fase:

quella rivolta all’accoglienza degli alunni predisponendo prevalentemente attività volte
alla sfera sociale ed affettiva:
o Festa di benvenuto
o Familiarizzazione con le persone che operano nella nostra scuola;
o Giochi didattici riguardo l’aspetto relazionale;
;
2
Si è ritenuto opportuno affrontare questo momento sotto l’impronta del gioco, poiché in
esso si evidenziano comportamenti, emozioni, linguaggi, desideri, ecc.
Abbiamo riservato agli alunni un’accoglienza festosa allestendo le aule con cartelloni e
disegni sulle loro vacanze che via via hanno prodotto.
Ai fini della valutazione diagnostica è stata favorita l’attività motoria nel suo significato più
ampio del muoversi del bambino, soprattutto nell’organizzarsi in gruppi spontanei per le
attività libere e didattiche. Per poter rilevare sistematicamente conoscenze e abilità di
ciascun alunno si è tenuto conto all’inizio dell’anno scolastico, delle esperienze e delle
conoscenze individuali acquisite nello scorso anno scolastico su cui innestare il nuovo
percorso formativo
PRESENTAZIONE DELLE CLASSI
Il gruppo classe della seconda A, in generale, risulta costituito da un nutrito gruppo di
alunni con :

intelligenza viva e con tanta voglia di conoscere il nuovo;

adeguata capacità motoria globale e di coordinazione visuo-motoria;

adeguate capacità visive ed uditive;

adeguata padronanza del linguaggio, sia in comprensione che in espressione;

capacità di prestare e mantenere l’attenzione;

capacità di elaborare (associare) simbolicamente.
Alcuni alunni presentano un ritmo di apprendimento più lento e meno proficuo degli altri e
per portare a termine gli incarichi devono essere continuamente sollecitati e richiamati
all’attenzione.
Nella classe inoltre, è presente l’ alunno Galante Gabriele,che presenta difficoltà attentive
e iperattività. Da quest’anno scolastico l’alunno viene seguito dall’insegnante di sostegno
Orsini M.Cristina per 11ore settimanali.
3
Il gruppo classe seconda B risulta anch’esso costituito da un nutrito gruppo di alunni con:

intelligenza viva e con tanta voglia di conoscere il nuovo;

adeguata capacità motoria globale e di coordinazione visuo-motoria;

adeguate capacità visive ed uditive;

adeguata padronanza del linguaggio, sia in comprensione che in espressione;

capacità di prestare e mantenere l’attenzione;
Solo l’ alunna -Iannella Miriam--- trova ancora difficoltà nella lettura e
comprensione anche di piccoli testi, nella scrittura autonoma di parole e frasi e
nell’operare con i numeri superiore alla decina, pertanto il Consiglio di classe
programmerà delle attività di recupero per supportarne il percorso didattico.
TEMATICHE INTERDISCIPLINARI
Dalla conoscenza dei prerequisiti e dell’ambiente extrascolastico e scolastico,
dall’individuazione delle caratteristiche salienti degli alunni è stato possibile individuare i
bisogni formativi che costituiranno i punti di forza nella fase di ideazione delle unità
formative.
Tenendo conto, anche, dei libri di testo e dei progetti previsti dal POF, si ipotizzano le
seguenti UU.AA che verranno proposte nel corso dell’anno e che saranno
maggiormente definite, precisate e documentate in itinere in base alle concrete situazioni
operative.
Dalla progettazione annuale che riprende,come da norma, le Indicazioni Nazionali
del Curricolo, si sviluppano i seguenti percorsi bimestrali declinati in proposte graduali e
calibrate:
“ Per cominciare” progettata per i mesi di ottobre e novembre
“ Storie di bambini” progettata per i mesi di dicembre/ gennaio
“ Luoghi e racconti” progettata per i mesi di febbraio e marzo
4
“ Noi e la natura” progettata per i mesi di aprile e maggio
Le tematiche delle diverse U.U.A.A. sono state individuate,come detto in precedenza,
tenendo conto anche dei progetti d’Istituto previsti dal P.O.F.:
Nella progettazione delle varie Unità Formative si avrà cura di promuovere l’Educazione
alla Cittadinanza
che, attraverso tutti i percorsi disciplinari, intende realizzare: l’ed,
stradale, l’ed. ambientale, l’ed. alla salute, l’alimentare e l’ed. all’affettività.
STRUTTRAZIONE DEL CURRICOLO E TEMPO SCUOLA
Come stabilito dal Collegio dei docenti,nel nostro Istituto si adotterà il seguente tempo
scuola di 30 ore settimanali.
Classe 2^ A:
MATERIA
INSEGNANTE
ORE
ITALIANO
Carlo Rosa
9
GEOGRAFIA
Carlo Rosa
1
MUSICA
Carlo Rosa
1
ARTE E IMMAGINE
Carlo Rosa
2
EDUCAZIONE FISICA
Fiorito Maria
2
STORIA + CITTADINANZA
Carlo Rosa
2
MATEMATICA
Fiorito Maria
7
SCIENZE
Fiorito Maria
2
TECNOLOGIA
Carlo Rosa
1
RELIGIONE CATTOLICA
Del Vecchio Lorenza
2
LINGUA INGLESE
Verrillo Angela
2
5
Classe 2^ B:
MATERIA
INSEGNANTE
ORE
ITALIANO
Di Santo Adelina
9
GEOGRAFIA
Di Santo Adelina
1
MUSICA
Di Santo Adelina
1
ARTE E IMMAGINE
Di Santo Adelina
2
EDUCAZIONE FISICA
Fiorito Maria
2
STORIA + CITTADINANZA
Di Santo Adelina
2
MATEMATICA
Fiorito Maria
7
SCIENZE
Fiorito Maria
2
TECNOLOGIA
Di Santo Adelina
1
RELIGIONE CATTOLICA
Del Vecchio Lorenza
2
LINGUA INGLESE
Verrillo Angela
2
METODOLOGIA E SRATEGIE DIDATTICHE
Le proposte educativo – didattiche presentate per le classi seconde tendono da una parte,
al consolidamento delle competenze (abilità) acquisite nella classe prima e dall’altra parte
alla scoperta graduale delle molteplici possibilità che la scuola offre.
La metodologia che si vuole adottare mira allo sviluppo di un atteggiamento mentale di
curiosità che spinge il bambino ad ampliare gradualmente conoscenze, esperienze,
opportunità; a ricercare il perché delle cose e dei fenomeni per pervenire ad un metodo di
lavoro sempre meno approssimativo.
L’èquipe pedagogica favorirà un clima gioioso di apprendimento; una giusta gradualità
volta a promuovere in ciascun alunno la fiducia nelle proprie capacità tale da consentirgli
di percorrere itinerari personalizzati di apprendimento, mirati allo sviluppo delle sue
potenzialità e al soddisfacimento delle sue aspettative.
Inoltre opererà in un’ottica interdisciplinare attraverso esperienze attuabili nella classe
utilizzata anche come laboratorio.
Si partirà sempre dall’esperienza significativa dell’alunno per ricercare in essa, attraverso
apposite riflessioni condotte in gruppo e ben guidate dal docente, “ l’organizzazione
concettuale che può interpretare e descrivere”.
In tal senso i docenti adotteranno un linguaggio accessibile, motivante, adeguato al ruolo
di organizzatore e facilitatore del processo di apprendimento e della comunicazione
utilizzando le tecniche del Problem Solving (problematizzazione dell’esperienza),Ricerca 6
azione, Circle- time, Tutoring fra pari, Brainstorming, conversazioni libere e guidate, lavori
individuali e di gruppo.
Il tutto finalizzato allo sviluppo del pensiero divergente.
Per lo svolgimento delle attività previste saranno utilizzati materiali e strumenti
reperibili nell’ambito scuola o portati dagli alunni o dalle insegnanti.
Per le attività linguistiche
Per le attività grafico-pittorico-plastiche
il libro di testo
- videocassette
DVD
- fogli, carta, colla, forbici
-
il corredo scolastico dell’alunno
- pastelli, tempere e pennarelli
-
libri di favole e racconti
- materiali di risulta
-
- registratori e musicassette
- das e plastilina
- Lim
- polvere di gesso e stampi
Per le attività motorie e musicali
In ambito antropologico
- Lim
- musicassette e registratore
- pianta del paese
- cd musicali
- carte e mappe
- materiale recuperato per la
- globo terrestre e carte tematiche
costruzione di strumenti musicali
- bottiglie di plastica, lattine,coperchi
- cerchi, palla, palloni, nastri
- attrezzature sportive
Per le attività logico-matematiche e tecnologico-scientifiche:
-
Lim
-
blocchi logici, abaco, multibase
-
corredo dell’alunno
-
fogli e cartelloni
-
materiale recuperato per l’insiemistica
-
foglie e frutti di stagione
7
-
semi, piantine, terra, vasi
-
pasta,colla, palline
-
piccoli strumenti di uso comune
-
oggetti vari
-
computer, CD
Le attività scolastiche saranno realizzate in ambienti diversi:
aula – salone.
Traguardi in uscita
MATERIA
TRAGUARDI

ITALIANO




STORIA




GEOGRAFIA
ARTE E
IMMAGINE









Interagire in una conversazione, formulando domande e dando
risposte pertinenti su argomenti di esperienza diretta.
Leggere semplici e brevi testi narrativi, descrittivi, cogliendo
l’argomento centrale e le informazioni principali.
Produrre semplici testi di vari genere legati a scopi concreti di tipo
personale e interpersonale e connessi a situazioni quotidiane.
Conoscere le parti variabili del discorso e gli elementi principali della
frase.
Svolge le prime attività di riflessione linguistica compiendo semplici
osservazioni sui testi.
Conoscere elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.
Riconoscere le relazioni temporali in riferimento alla durata e alla
misurazione del tempo.
Individuare analogie e differenze in fatti ed eventi, con attenzione alla
loro collocazione nello spazio e nel tempo.
Riconoscere le tracce storiche presenti sul territorio e comprende
l’importanza del patrimonio artistico e culturale.
Muoversi consapevolmente nello spazio circostante.
Orientarsi utilizzando riferimenti topologici.
Rappresentare ambienti noti e percorsi nello spazio circostante.
Individuare nell’ambiente elementi fisici ed antropici che caratterizzano il
paesaggio
Utilizza gli elementi di base del linguaggio visivo per osservare,
descrivere e leggere immagini statiche, quali: fotografie, manifesti e
opere d’arte; messaggi in movimento, quali: spot pubblicitari, brevi
filmati, ….
Utilizza le conoscenze sul linguaggio visuale per produrre e
rielaborare in modo creativo le immagini attraverso varie tecniche.
Descrivere un’opera d’arte.
Conoscere i principali beni artistico – culturali del proprio territorio e
8
mettere in atto comportamenti di rispetto e di salvaguardia.
MUSICA

EDUCAZIONE
FISICA






CITTADINANZA
E
COSTITUZIONE






INGLESE






Usare la voce per produrre, riprodurre fatti sonori in collegamento a
vissuti e situazioni comunicative.
Intonare, ritmare e coordinare, per imitazione, semplici canti e brani
individualmente e/o in gruppo.
Utilizzare il linguaggio del corpo per esprimersi, anche attraverso
esperienze ritmico-musicali.
Esprimere il potenziale emotivo.
Rispettare le regole dei giochi organizzati, anche sotto forma di gara.
Variare gli schemi motori in funzione di parametri di spazio.
L’alunno comprende che alla base di ogni società organizzata
esistono delle regole sociali che ne hanno garantito lo sviluppo.
L’alunno impara a confrontare sistemi politici ed amministrativi
comprendendo l’importanza delle regole sociali, dell’uguaglianza e
della democrazia.
L’alunno comprende che il rispetto dell’’ambiente e della
diversificazione animale è frutto di lenta evoluzione irripetibile.
Comprende l’importanza della salvaguardia dell’ambiente e degli
ecosistemi.
l’alunno acquisisce una maggiore consapevolezza in merito ai diritti
fondamentali della persona. Ne scopre le fonti da cui traggono valore
giuridico ed impara a farli valere assumendo stili di vita corretti e
positivi.
L’alunno acquisisce una maggiore consapevolezza in merito ai diritti
fondamentali della persona. Ne scopre le fonti da cui traggono valore
giuridico ed impara a farli valere assumendo stili di vita corretti e
positivi.
L’alunno comprende messaggi verbali orali e semplici testi scritti;
chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in
lingua straniera dall’insegnante;
stabilisce relazioni tra elementi linguistico- comunicativi e culturali
appartenenti alla lingua materna e alla lingua straniera;
comprende frasi ed espressioni di uso frequente, relative ad
ambiti familiari;
interagisce nel gioco e comunica in modo comprensibile
e con espressioni e frasi memorizzate in scambi di informazioni
semplici e di routine;
descrive in termini semplici, aspetti del proprio vissuto e del
proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati;
collabora attivamente con i compagni nella realizzazione di
attività collettiva o di gruppo;
individua differenze culturali veicolate dalla lingua materna e dalla
lingua straniera senza avere atteggiamenti di rifiuto.
Sviluppare un atteggiamento positivo rispetto alla matematica e sa
9
MATEMATICA
SCIENZE
NATURALI E
SPERIMENTALI









TECNOLOGIA


RELIGIONE





che gli strumenti matematici sono utili per operare nella realtà.
Muoversi con sicurezza nei calcoli orali e scritti con i numeri naturali.
Risolvere semplici problemi con strategie diverse.
Riconoscere, descrivere e classificare figure geometriche.
Utilizzare rappresentazioni di dati per ricavare informazioni.
Individuare, attraverso manipolazioni, qualità e proprietà di oggetti e
materiali.
Osservare e descrivere elementi della realtà circostante e
riconoscere la diversità degli esseri viventi.
Riconosce i diversi elementi di un ecosistema naturale.
Osservare ed interpretare le trasformazioni ambientali
Usare oggetti e strumenti coerentemente con le loro funzioni e
acquisire i fondamentali principi di sicurezza.
Usare le nuove tecnologie e i linguaggi multimediali per sviluppare il
proprio lavoro, per presentare i risultati e anche per potenziare le
proprie capacità comunicative.
Utilizzare strumenti informatici e di comunicazione in situazioni
significative di gioco e di relazione con gli altri.
Riconoscere nell’uomo l’essere supremo creato da Dio.
Conoscere Gesù come Emanuele e Messia.
Percepire la preghiera come dialogo fra Dio e l’uomo.
Conoscere i segni cristiani della Pasqua.
Conoscere il significato di gesti e segni liturgici.
Sapere che è compito di ogni cristiano evangelizzare anche
attraverso l’esempio della propria vita.
OBIETTIVI FORMATIVI PER LE CLASSI SECONDE
Si programmano i seguenti obiettivi formativi annuali e delle UU.FF. per la classe
seconda,tenendo conto le Indicazioni Ministeriali e gli Assi Culturali:

Interagire in una conversazione, formulando domande e dando risposte pertinenti
su argomenti di esperienza diretta.

Seguire la narrazione di testi ascoltati, mostrando di saperne coglierne il significato
globale.

Raccontare oralmente rispettando l’ordine logico e cronologico.

Comprendere semplici istruzioni.

Leggere testi narrativi, descrittivi, cogliendo l’argomento centrale.
10

Produrre semplici testi connessi a situazioni quotidiane

Comunicare con frasi semplici e chiare, rispettando le principali convenzioni
ortografiche.

Riconoscere relazioni di successione e contemporaneità.

Individuare le tracce e usarle come fonti per ricavare conoscenze sul passato.

Rappresentare le conoscenze apprese, mediante grafismi, racconti orali e disegni.

Muoversi consapevolmente nello spazio circostante sapendosi orientare attraverso
punti di riferimento e utilizzando gli organizzatore topologici.

Leggere ed interpretare una pianta topografica.

Esplorare il territorio circostante attraverso l’approccio senso-descrittivo e
l’osservazione diretta.

Contare in senso progressivo e regressivo.

Leggere, scrivere, confrontare, ordinare i numeri naturali avendo consapevolezza
del valore posizionale delle cifre.

Eseguire semplici operazioni.

Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà.

Osservare, descrivere, confrontare elementi della realtà circostante.

Osservare ed interpretare le trasformazioni ambientali sia di tipo stagionale, sia in
seguito all’azione modificatrice dell’uomo.

Esplorare immagini, forme e oggetti presenti nell’ambiente, utilizzando le capacità
visive,uditive,olfattive, tattili,gestuali.

Esprimere messaggi, sensazioni, pensieri in produzioni grafico-pittoriche.

Usare la voce e oggetti sonori per produrre suoni e rumori.

Sapersi esprimere nel canto corale.

Riconoscere e denominare le varie parti del corpo su di sé e su gli altri.

Coordinare e utilizzare diversi schemi motori.

Riconoscere e riprodurre semplici sequenze ritmiche.

Conoscere ed applicare correttamente modalità esecutive di giochi individuali e di
squadra.

Rilevare le “trasformazioni” dei giochi nel tempo.

Copiare e scrivere parole e semplici frasi in lingua inglese.

Conoscere episodi salienti della vita di Gesù.
11
MANIFESTAZIONI E VISITE GUIDATE
Ad integrazione delle attività scolastiche ed in stretta relazione con le proprie unità
disciplinari la scuola favorisce le visite guidate,che verranno adeguatamente preparate e
attinenti agli argomenti trattati, anche allo scopo di perseguire concretamente le finalità di
consapevolezza di sé, di crescente autonomia e di capacità di rapportarsi con gli altri e
l’ambiente.
Le classi seconde effettueranno nel corso dell’anno scolastico una visita guidata presso la
Fattoria Didattica “La Cascina degli Ulivi” sita in Squille – Castel Campagnano- (CE)
Per quanto riguarda le manifestazioni, in continuità verticale con le altre classi, si
prevedono:
 Festa dell’Accoglienza, per salutare i nuovi alunni della classe prima .
 Attività di cineforum presso il cinema Modernissimo di Telese Terme
 Giornata commemorativa delle forze armate e dei caduti in guerra
 Giornata della Sicurezza
 Giornata nazionale dei diritti dell’infanzia
 Accademia di canti natalizi
 Giornata della memoria
 Giornata del ricordo
 Giornata della legalità
 Giornata della scuola pulita
 Precetto pasquale
Per ogni occasione saranno preparati canti, poesie, scenette e passi ritmati
Valutazione
La valutazione del processo formativo e la certificazione delle competenze da essi
acquisite, farà riferimento alle nuove disposizioni ministeriali, alla nuova scala decimale e
ai criteri stabiliti dal Collegio dei docenti.
Il valore numerico verrà accompagnato da giudizio sul livello globale di maturazione
raggiunto dall’alunno.
Il rilevamento delle conoscenze e delle abilità possedute verrà scandito in tre momenti
principali dell’iter formativo: valutazione iniziale (diagnostica) al fine di accertare il
possesso dei prerequisiti da cui si è partiti per elaborare un progetto formativo valido per
tutto il gruppo classe e per ciascun alunno; in itinere ( alla fine di ogni unità formativa)
finalizzate all’accertamento delle competenze sviluppate dagli alunni a diversi livelli:

Cognitivo (concetti e conoscenze);

Metodologico (abilità);

Comportamentale (maturazione di atteggiamenti e consapevolezze);
12
e alla fine del 1° quadrimestre, valutazione intermedia (formativa), per controllare la
validità del percorso formativo- educativo- didattico ed apportare interventi di
consolidamento; alla fine dell’anno, valutazione finale (sommativa) per valutare il
raggiungimento degli obiettivi formativi programmati.
Nella valutazione si terranno presenti i seguenti criteri:
· raggiungimento degli obiettivi formativi concordati dal Consiglio di Classe/Interclasse
· conseguimento degli obiettivi didattici di ciascuna disciplina/area disciplinare
· esito delle prove di verifica
· evoluzione rispetto ai livelli di partenza
· caratteristiche individuali
Strumenti per la valutazione
Le prove di verifica somministrate forniranno, ai docenti, elementi importanti per rivedere
e adattare il percorso e, all’alunno, indicazioni per l’autovalutazione.
Saranno privilegiate le seguenti tipologie di prove in quanto maggiormente rispondenti ai
criteri di verificabilità oggettiva:




Test vero o falso
Questionario a risposta multipla
Prove con esercizi da completare
Produzioni personali
Al fine di una valutazione più globale dell’alunno, che non tenga conto semplicemente
delle conoscenze acquisite ma tenda a rilevarne altresì le competenze e la maturazione
generale, si attuerà anche l’osservazione sistematica dei comportamenti e delle modalità
espresse dagli alunni nelle situazioni di apprendimento.
La valutazione terrà conto della situazione di partenza, dei criteri di oggettività e di
scientificità, dell’interesse e della partecipazione, dell’impegno, dell’attenzione e
della capacità di relazionarsi nonché della frequenza e del comportamento
13
Castelvenere
15/10/2015
I Consigli di classe
2A
Carlo Rosa
Fiorito Maria
Verrillo Angela
Del Vecchio Lorenza
Orsino M.Cristina
2B
Di Santo Adelina
Fiorito Maria
Verrillo Angela
Del Vecchio Lorenza
14
PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2015\2016
TRAGUARDI PER LE COMPETENZE
ATTESE
1. Ascolta, comprende e
comunica oralmente
Contenuti



2. Legge e comprende
testi di tipo diverso


3. Produce e rielabora testi
scritti
LINGUA ITALIANA



4. Riconosce le strutture della
lingua e arricchisce il
lessico

Comunicazione orale, tempi e modi:
conversazioni, dialogo,interventi;
messaggi e consegne;
spiegazioni, letture , narrazioni
dell’insegnante.
Le regole nella comunicazione;
Forma e modi della comunicazione
orale: il messaggio il mittente e il
ricevente; codici verbali e non verbali.
La successione temporale e i rapporti
di causalità tra fatti ed eventi nel
racconto di un’esperienza,di una
storia,ecc.
Lettura silenziosa e ad alta
voce:intonazione e punteggiatura.
Personaggi, luoghi, tempi, situazioni del
testo letto.
Produzione scritta di semplici testi per
comunicare, esprimere, descrivere,
raccontare.
Grammatica e sintassi:
- convenzioni ortografiche e i segni di
punteggiatura
- concetto di frase:nucleare e ricca;
- ampliamento lessicale;
nome, verbo-azione, aggettivi-qualità.
CLASSE SECONDA
Obiettivi di apprendimento
1.1 Ascoltare con attenzione messaggi, consegne, discorsi e narrazioni
per coglierne la funzione e gli elementi essenziali.
1.2 Interagire nello scambio comunicativo in modo adeguato alla
situazione rispettando tempi di intervento e punti di vista.
2.1 Leggere silenziosamente e ad alta voce testi narrativi,
descrittivi,regolativi e poetici rispettando la punteggiatura.
2.2 Leggere cogliendo la funzione e gli elementi significativi del testo.
3.1 Produrre semplici testi scritti narrativi e descrittivi per comunicare e
per esprimere esperienze, idee e sentimenti.
3.2 Produrre filastrocche con parole in rima.
4.1 Riconoscere le convenzioni ortografiche e i segni di punteggiatura.
4.2 Comprendere ed utilizzare parole nuove.
Intuire la funzione degli schemi morfologici e sintattici
primari.
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE 2015/2016
TRAGUARDI PER LE COMPETENZE
ATTESE
MATEMATICA
Contenuti
Il problema:
1. Riconoscere,
rappresentare e risolvere il significato nel contesto comune e in
problemi
matematica
strategie risolutive
2. Padroneggiare abilità di
calcolo orale e scritto.
lettura e scrittura dei numeri:
i numeri entro il cento
relazione di >,<,=
valore posizionale delle cifre
termini dell’addizione e proprietà
commutativa
la sottrazione come operazione inversa
dell’addizione e i suoi termini
funzione dello zero e dell’1
3. Operare con figure
nell’addizione e sottrazione
geometriche grandezze e
termini e calcolo di semplici
misure.
moltiplicazioni e divisioni
le tabelline
giochi finalizzati al calcolo rapido
4. Utilizzare semplici
linguaggi logici e
procedure informatiche
geometria e logica:
percorsi secondo istruzioni date:linee
rette, curve, semirette e segmenti
le principali figure geometriche del
piano
 rappresentazione, lettura ed
interpretazione di ideogramma,
istogramma e diagramma di flusso
CLASSE SECONDA
Obiettivi di apprendimento
Il numero:
1.1 Riconoscere e comprendere situazioni problematiche
individuando gli elementi e le strategie di soluzione
1.2 Risolvere semplici problemi a 1 e 2 domande e con dati
nascosti
2.1 Procedere sulla linea dei numeri orinandoli e confrontandoli
con segni
convenzionali
( <, >,=)
2.2 Riconoscere il valore posizionale delle cifre nella scrittura in
base 10 entro il 100
2.3 Eseguire addizioni e sottrazioni in riga e in colonna e semplici
moltiplicazioni e divisioni
2.4 Utilizzare semplici tecniche di calcolo rapido
Geometria:
3.1 Descrivere verbalmente e rappresentare graficamente
movimenti nello spazio
3.3 Riconoscere e disegnare semplici figure geometriche del
piano
3.3 Introduzione del concetto di angolo, perimetro e superficie
Introduzione al pensiero razionale:
4.1 Utilizzare correttamente la terminologia relativa ai numeri,
figure e relazione
4.2 osservare la realtà, raccogliere dati, rappresentarli e
interpretarli in modo adeguato.
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE
TRAGUARDI PER LE COMPETENZE
ATTESE
1. Osservare, porre
domande, fare ipotesi e
verificarle
2015/2016
SCIENZE
Contenuti

Il ciclo della vita

Gli esseri viventi : animali e piante

Acqua e cibo per animali e piante

2. Riconoscere e descrivere
fenomeni fondamentali

del mondo fisico e
biologico
I solidi, liquidi e gas nell’esperienza
di ogni giorno
La trasformazione dei materiali
CLASSE SECONDA
Obiettivi di apprendimento
1.1 Acquisire la consuetudine di osservare in modo non
superficiale la realtà percependo aspetti e fenomeni della
natura nella vita quotidiana
2.1 Riconoscere le diverse e fondamentali parti che
compongono le piante e gli animali e la loro funzione.
2.2 rilevare il comportamento degli esseri viventi in rapporto
alle stagioni.
2.3 Percepire le differenze di stato nei non viventi
PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2015/2016
TRAGUARDI PER LE COMPETENZE
ATTESE
1. Osserva, descrive e
confronta paesaggi
geografici con l’uso di
rappresentazioni
grafiche.
GEOGRAFIA
Contenuti
Spazi aperti, chiusi; regioni e confini;
ambienti antropici e naturali; elementi
fissi e mobili.
Obiettivi di apprendimento
1.1 Individuare gli elementi caratteristici di alcuni ambienti.
1.2 Individuare la funzione di un ambiente in relazione ai suoi
elementi.
Gli elementi topologici di base
Percorsi, piante e mappe di ambienti
2. Si orienta nello spazio
usando gli indicatori
spaziali
CLASSE SECONDA
1.3 Leggere semplici rappresentazioni iconiche e cartografiche utilizzando le leggende e i punti di riferimento.
conosciuti, con relativa leggenda.
 I comportamenti corretti e scorretti
negli ambienti vissuti.
2.1 Individuare relazioni spaziali nell’ambiente conosciuto.
2.2 Riprodurre graficamente percorsi, con uso di simboli e
legende.
PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2015/2016
TRAGUARDI PER LE COMPETENZE
ATTESE
1. Produce messaggi
con l’uso di linguaggi,
tecniche e materiali
diversi.
Contenuti
Colori e cose;
ARTE E IMMAGINE
CLASSE SECONDA
Obiettivi di apprendimento
1.1 Prendere consapevolezza dell’esperienza di alcune tecniche
di produzione grafica ed utilizzarle.
Colori primari e secondari;
I colori dell’arcobaleno;
L’orologio dei colori;
Contrasti di colori;
1.2 Rappresentare graficamente esperienze vissute, sensazioni
ed
emozioni.
1.3 Produrre semplici storie con l’utilizzo del fumetto.
Colori e stagioni;
2. Legge e comprende
immagini di diverso
tipo
Colori caldi e freddi;
I colori nell’alimentazione;
2.1 Saper leggere immagini a partire dai suoi elementi costitutivi.
PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2015/2016
TRAGUARDI PER LE COMPETENZE
ATTESE
MUSICA
Contenuti
Suoni naturali e artificiali;
1. Ascolta, analizza e
rappresenta fenomeni
i suoni del corpo;
sonori e linguaggi
musicali
suoni e sentimenti;
CLASSE SECONDA
Obiettivi di apprendimento
1.1 Sperimentare il silenzio come assenza di suono
1.2 Distinguere suoni e rumori.
1.3 Riconoscere e descrivere suoni naturali e artificiali
i suoni del silenzio;
ogni cosa ha il proprio suono- rumore;
ognuno ha la sua voce;
2. Si esprime con il
canto e semplici
strumenti
i versi degli animali.
2.1 Sperimentare la propria voce:
- cantare con gli altri dosando la voce;
- usare filastrocche, conte, e scioglilingua;
- imitare suoni e rumori.
2.2 Costruire semplici strumenti con materiale di recupero
PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2015/2016
TRAGUARDI PER LE COMPETENZE
ATTESE
1. Padroneggia abilità
motorie di base in
situazioni diverse
2. Partecipa alle attività
di
gioco e di sport
rispettando le regole
EDUCAZIONE FISICA
Contenuti
Correre, saltare, palleggiare,
lanciare, ricevere da fermo e in
movimento.
CLASSE SECONDA
Obiettivi di apprendimento
1.1 Muoversi con scioltezza, destrezza, disinvoltura e ritmo.
1.2 Variare gli schemi motori in funzione di parametri di spazio,
tempo, equilibrio (corpo proprio)
Percorsi. marcia e danza
-giochi di imitazione, di
immaginazione; giochi popolari;
giochi organizzati sotto forma di
gare
2.1 Rispettare le regole dei giochi organizzati anche in forma di
gara.
2.2 Utilizzare il linguaggio e motorio per comunicare,
individualmente
e collettivamente stati d’animo, idee, situazioni.
PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2015/2016
TRAGUARDI PER LE COMPETENZE
ATTESE
1. Si orienta e colloca
nel tempo fatti ed
eventi
STORIA
Contenuti
 Il tempo: la durata, ieri- oggidomani, la giornata, la settimana, i
mesi, le stagioni;
CLASSE SECONDA
Obiettivi di apprendimento
1.1 Applicare in modo appropriato gli indicatori temporali:
successione, contemporaneità, casualità.
1.2 Percepire la durata di fatti, eventi e ordinarli nel
tempo. La linea del tempo.
 Le parole del tempo: la
successione, la contemporaneità, la 1.3 Utilizzare l’orologio nelle sue funzioni.
casualità
2. Conosce, ricostruisce
e comprende eventi e
trasformazioni
storiche
 Misura del tempo: l’orologio e le
sue funzioni.
2.1 Individuare i” segni” del tempo che passa.
2.2 Ricostruire la storia delle cose.
 La storia delle cose: tracce, indizi
e prove; mutamenti e permanenze,
le storie vere e le storie fantastiche;
2.3 Distinguere la narrazione storica da quella fantastica.
PROGRAMMAZIONE ANNUALE
TRAGUARDI PER LE COMPETENZE
ATTESE
1. progettare e realizzare
esperienze concrete ed
operative
2015/2016
TECNOLOGIA
Contenuti
Lavori relativi ai vari progetti e
festività.
Proprietà e caratteristiche di alcuni
materiali degli oggetti: legno,
plastica, vetro.
Dal chicco di grano al pane.
I programmi word e paint.
CLASSE SECONDA
Obiettivi di apprendimento
1.1 realizzare semplici manufatti d’uso comune.
1.2 Classificare i materiali in base alle caratteristiche
di:pesantezza, leggerezza, resistenza, fragilità, durezza.
1.3 Comprende e sperimentare che ogni cosa ha la sua storia.
1.4 Utilizzare la videografia e videoscrittura.
PROGRAMMAZIONE ANNUALE
TRAGUARDI PER LE COMPETENZE
ATTESE
1. Individuare i fattori rilevanti
dell’organizzazione sociale
2015/2016
CITTADINANZA E COSTITUZIONE
Contenuti
Obiettivi di apprendimento
Ed. alla cittadinanza :
 La funzione delle regole negli ambienti di 
vita quotidiana.

 Esprimere in modo corretto il proprio
punto di vista.

 Confronto di punti di vista diversi.
Ed. ambientale :
 le case nel mondo;
 il ciclo produttivo della carta
2. Assumere comportamenti di Ed. stradale :
autonomia, autocontrollo,
 La tipologia della segnaletica stradale
fiducia in sé nei diversi
relativa al pedone
contesti di vita quotidiana
Ed. alimentare :
 Gli errori alimentari e i problemi connessi
con gli squilibri alimentari
 Le tipologie di alimenti e le relative
funzioni nutrizionali.
 La propria alimentazione
Ed. alla salute:
 Le fonti di calore e i pericoli legati
all’elettricità;
 Comunicare i vari sintomi di un
malessere;
 Le cause dei più frequenti stati di
malessere
 Accettare i mezzi correttivi per la salute
Ed. all’affettività :
 Le relazioni tra coetanei e adulti con i
loro problemi
CLASSE SECONDA
Partecipare ad attività di gruppo nel rispetto di regole condivise
Mettere in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo, fiducia in
sé.
Manifestare il proprio punto di vista e indagare le ragioni sottese a
punti di vista diversi dal proprio, per un confronto critico.

I bisogni dell’uomo e le forme di utilizzo dell’ambiente

Individuare nel proprio ambiente di vita i luoghi pericolosi per il
pedone che richiedono comportamenti particolarmente attenti

Conoscere la differenza tra alimentarsi e nutrirsi e le regole basilari
della corretta nutrizione.
Conoscere la funzione di carboidrati, proteine e grassi, e distinguere
gli alimenti in cui sono contenuti maggiormente.
Riflettere sulla propria alimentazione e capire se ci si sta
alimentando o nutrendo.





Attivare comportamenti di prevenzione adeguati ai fini della salute
nel suo complesso
Simulare comportamenti da assumere in condizioni di rischio con
diverse forme di pericolosità ( sismica, incendio)
In situazione di gioco, di lavoro, di relax, esprimere la propria
emotività con adeguate attenzioni agli altri
PROGRAMMAZIONE ANNUALE
2015/2016
TRAGUARDI PER LE COMPETENZE
ATTESE
1. Partecipare emotivamente
alle tradizioni del proprio
ambiente culturale
STORIA LOCALE ( Le tradizioni culinarie )
Contenuti
Obiettivi di apprendimento

Leggere e interpretare le testimonianze del passato culinario
presenti nel proprio ambiente di vita

Osservare e confrontare oggetti e persone di oggi con quelli
del passato

Distinguere e confrontare alcuni tipi di fonte storica orale e
scritta
La tradizione culinaria locale: la cucina
della mamma, la cucina della nonna
Gli alimenti e le diverse forme di cottura
CLASSE SECONDA
I manicaretti
ISTITUTO COMPRENSIVO ” SAN GIOVANNI BOSCO” SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA Religione Cattolica anno Sc.2015/2016
CONTENUTI





L’origine del
mondo e
dell’uomo nel
cristianesimo.
Gesù il Messia.
Il significato
cristiano del
Natale e della
Pasqua.
La preghiera:
dialogo fra Dio e
l’uomo.
Significato di
gesti e disegni
liturgici.
ATTIVITA’








Giochi
collettivi.
Dialoghi
Narrazioni
Drammatizzazi
oni.
Raccolta e
osservazione di
elementi
naturali.
Canti
Lettura di
immagini e di
testi.
Rielaborazione
grafica.
METODOLOGIE











problematizzazione
(PROBLEM SOLVING);
ricerca-azione;
scoperta guidata;
braimstorming
conversazioni libere e
guidate
attività laboratoriali
manipolazione e
l’operatività
Il lavoro individuale e di
gruppo
Discussione guidata
Spiegazione dei termini
specifici
Analisi delle informazioni
secondo modalità logicodeduttive
MEZZI E STRUMENTI MODALITA’ DI
VERIVIFICA E
VALUTAZIONE
Prove orali
Prove scritte
 libri di testo,
Prove pratiche
 cartelloni
Osservazione
dei
murali
comportamenti
 dialoghi
 corredo
 Valutazione iniziale
scolastico degli
 Valutazione
alunni
intermedia
 computer
( 1^ quadrimestre.)
 materiale
valutazione
finale
o
figurativo
sommativa
 linee del tempo
 La Bibbia
 schede
individuali
 grafici e tabelle
 documenti
 testimonianze
 tabulazione di
dati
SCUOLA PRIMARIA
CONTENUTI























Saluti formali ed informali
Presentarsi e presentare un amico
Revisione del lessico presentato e
utilizzato in classe prima
I
vocaboli
per
descrivere
l’ambiente – classe
Where is/are?
Le preposizioni di luogo
Gli stati d’animo
L’uso del Can
Le azioni di gioco
Il presente del verbo “essere” : TO
BE
Le parti del corpo e del viso.
L’uso di aggettivi per descrivere
I cinque organi di senso
L’uso del verbo di possesso: To
have got
Le azioni per la cura personale
Gli animali della fattoria
How many?/There is…or….are
I numeri fino a 20
Il cibo per la colazione, il pranzo e
la cena
L’uso del verbo LIKE
Halloween : lessico e simboli
Marry Christmas : frasi augurali e
simboli del Natale anglosassone
Happy Easter: frasi augurali e
simboli della Pasqua nei paesi
anglosassoni
LINGUA INGLESE
ATTIVITÀ
 Ascolto e lettura di parole
 Memorizzazioni di comandi e richieste
che riguardano la routine scolastica,
filastrocche e canzoni, giochi di ruolo
 Lettura interattiva e comprensione
globale
 Conversazione guidata sulle esperienze
più significative
 Scambi di formule augurali in forma
orale e scritta
 Semplici scambi dialogici
 Spelling dei nomi
 Proiezioni di video in lingua
 Giochi sull’uso di espressioni per
chiedere il nome, cognome ed età
 Rappresentazione con il disegno del
lessico appreso
 Rappresentazione grafica di qualche
momento di brevi storie lette
dall'insegnante
 L'ascolto di storie e tradizioni di altri
paesi
CLASSE 2ª
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
METODOLOGIE
MEZZI E STRUMENTI
MODALITA’VERIFICH
E E VALUTAZIONI
Si adotterà un linguaggio
Osservazione diretta della
Osservazione dell’alunno in
accessibile e motivante,
realtà, esercitazioni pratiche,
situazione, schede
aggiornato e corrente,
sussidi didattici in adozione,
strutturate e semistrutturate,
il circe-time,
materiale di facile consumo
prove grafiche e prove orali.
il tutoring fra pari,
(giornali,carta, cartoncini
Valutazione iniziale
il brainstorming,
colorati, matite, pennarelli,
Valutazione in itinere
il N.I.C.E Approach (Natural,
ecc.)
Valutazione finale
Inclusive, Communicative,
DVD, CD.
Experience)
LIM