Lezione 8
Transcript
Lezione 8
Il Bill of rights: La questione della schiavitù e l’Equal Protection Clause (IV. em.) La schiavitù «nascosta» nella Costituzione: art. 1, sez. 2, c. 2, art. 1 sez. 9 c. 1 e art. 4, sez. 2 c. 3 La situazione schiavitù negli stati nord e sud e il problema della sua espansione/limitazione nei nuovi territori (Compromesso del Missouri, 1820) L’interpretazione costituzionale in Dred Scott v. Sandford (1856): «there are two clauses in the Constitution which point directly and specifically to the negro race as a separate class of persons, and show clearly that they were not regarded as a portion of the people or citizens of the Government then formed» Le persone di razza nera secondo la Costituzione non sono, non debbono essere, e non si intende che fossero cittadini (e quindi non possono agire in una Corte Federale, art. 3 Costituzione, sez. 2). Inoltre decisione nel merito: il cd. Compromesso del Missouri non è costituzionalmente legittimo (violazione del V. em.). Dissenting opinion giudici Curtis e Mc Lean …segue Guerra di secessione (1861-65), XIII. emendamento (1865), Civil Rights Act del 1866, XIV. emendamento (1868) e XV. emendamento (1870) Plessy vs. Ferguson (1896): La regolamentazione segregata (dei mezzi di trasporto) non implica necessariamente l’inferiorità di una razza rispetto all’altra. Sentenza che convalida la doctrine of separate but equal Dissenting opinion giudice Harlan: «The Constitution is color blind, and neither knows nor tolerates classes among citizens» La sentenza Plessy vs. Ferguson opera come base legittima per ulteriori leggi in tema di segregazione razziale (leggi Jim Crow). …segue A ciò pone fine soltanto la sentenza Brown vs. Board of Education of Topeka (1954) in cui si stabilisce che «in the field of public education, the doctrine of separate but equal has no place; separate educational facilities are inherently unequal»: La segregazione razziale nelle scuole pubbliche è incostituzionale per violazione dell’Equal Protection Clause Brown II (1955): Le autorità scolastiche locali devono mettere in atto piani di desegregazione «with all deliberate speech» Vaghezza temporale di tale formula porta a desegregazione molto lenta: il caso dei «Little Rock Nine» (1957) Civil Rights Act (1964), Voting Rights Act (1965) Il sistema federale e la distribuzione del potere * Distribuzione del potere fra due livelli territoriali: fra federal government e state governments * Breve accenno alle Costituzioni e le forme di governo statali Il problema delle competenze riguarda: 1) Il riparto delle competenze legislative tra il livello federale e quello statale (v. già supra) : Competenze legislative di due tipi: enumerate e residue, v. art. I sez. 8 e X. Emendamento: i poteri statali sono tutti quelli «non delegati dalla Costituzione agli Stati Uniti o da essa non vietati agli Stati» 2) Il rapporto tra giurisdizione federale e statale e quindi l’individuazione della corte competente 3) L’individuazione del diritto sostanziale da applicare al caso posto davanti una corte federale Il rapporto tra giurisdizione federale e statale Giurisdizione statale come regola, giurisdizione federale come eccezione (art. 3 sez. 2) («limited jurisdiction») Competenza delle Corti federali 1) Competenza oggettiva (federal question jurisdiction) = casi che sorgono in materie regolate dalla Costituzione, dalle leggi degli Stati Uniti, dai Trattati internazionali 2) Competenza soggettiva ad esempio quando le parti di una causa sono ambasciatori, rappresentanti diplomatici e consoli, uno Stato o cittadini di stati diversi (diversity jurisdiction) Competenza della Corte Suprema: 1) In primo grado (original jurisdiction): Controversie in cui è parte uno stato e controversie riguardanti ambasciatori, rappresentanti diplomatici e consoli 2) In grado di impugnazione (appellate jurisdiction): ad es. controversie di federal question jurisdiction e diversity jurisdiction Il sistema federale e l’individuazione del diritto sostanziale da applicare al caso Quale diritto si applica in caso di diversity jurisdiction dove le Corti federali sono investite di una questione di diritto statale? • Section 34 Judiciary Act (1789): Il giudice federale, in caso di diversity jurisdiction applica «the laws of the several States» • • Che cosa si intende per «laws»? 1) Senso tecnico: Atti emanati dall’organo legislativo statale? • 2) Senso ampio: Anche il common law? Il sistema federale e l’individuazione del diritto sostanziale da applicare al caso • US Supreme Court in Swift vs. Tyson (1842) Laws quale leggi prodotte dagli stati: In assenza di un atto legislativo dello stato il giudice federale decide in base al common law federale • US Supreme Court in Black & White Taxicab vs. Brown &Yellow Taxicab (1928) * Ampliamento dei principi stabiliti in Swift vs. Tyson * Dissenting opinion di Holmes • US Supreme Court in Erie vs. Tompkins (1938): «Except in matters governed by the Federal Constitution or by acts of Congress, the law to be applied in any case is the law of the state. And whether the law of the state shall be declared by its legislature in a statute or by the highest court in a decision is not a matter of federal concern. There is no federal common law.» «Laws» è quindi da intendersi in senso ampio, comprendendo anche il common law espresso nei precedenti delle corti statali La Corte Suprema degli Stati Uniti …composta da un Chief Justice (John G. Roberts, nominato nel 2005 da George W. Bush) e otto Associate Justices …con mandato a vita …designati e, «su parere e con il consenso del Senato», nominati da parte del Presidente (art. II, sez. 2: appointments clause) Come adire la Corte Suprema? Presentazione di una petition for a writ of certiorari Writ of certiorari come strumento giuridico attraverso il quale la Corte suprema può scegliere i ricorsi su cui pronunciarsi (quasi totale discrezionalità): certiorari granted o certiorari denied In caso di certiorari granted: udienza voto in camera di consiglio stesura delle opinions annuncio della decisione Le epoche giurisprudenziali della Corte Suprema • Epoca legata al nome di Marshall, Chief Justice dal 1801 fino al 1835, che diede al diritto costituzionale una forte impronta federalista • La cd. epoca «Lochner» (Corti Fuller, White, Taft), l’epoca del laissez faire: tema centrale è la costituzionalità della regolamentazione economica e della legislazione sociale (fine 800-metà anni trenta 900) • Epoca in cui la Corte suprema (Corte Warren) diventa il primo garante delle libertà individuali e dei diritti civili (sentenza Brown vs. Board of Education of Topeka considerata la più importante sentenza del XX. Secolo); inoltre sentenze storiche in materia di separazione tra stato e chiesa, diritto alla privacy, libertà di espressione (anni 60 e 70 del secolo scorso) • Le Corti Rehnquist (1986-2005) e Roberts (2005-oggi)
Documenti analoghi
(Alessandra Di Martino, lezione del 25 gennaio 2014) Riferimenti
(bonus extra per l’appartenenza ad una minoranza razziale) non sono narrowly tailored.
Corte Roberts [2005- ]:
Parents involved in Community Schools v. Seattle (2007): l’academic diversity nelle sc...