Documento di Registrazione 2006-2007
Transcript
Documento di Registrazione 2006-2007
bancApulia S.p.A. Sede Legale e Direzione Centrale: Via Tiberio Solis, 40, San Severo(Foggia) Capitale Sociale Euro 19.700.000,00 interamente versato Banca iscritta all'Albo delle Banche con il n. 1089.2.0 e Capogruppo del Gruppo Bancario bancApulia Albo dei Gruppi Bancari n. 3456.1 Iscrizione al Registro delle Imprese di Foggia (Tribunale di Foggia)Codice Fiscale e P. IVA n° 00148520711- Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi. DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE La bancApulia S.p.A. (l’Emittente o la Banca) ha predisposto il presente documento di registrazione (il Documento di Registrazione, in cui si devono ritenere comprese le informazioni indicate come ivi incluse mediante riferimento) in conformità ed ai sensi della Direttiva sul Prospetto (Direttiva 2003/71/CE) (La Direttiva) ed è redatta in conformità allo Schema (xi) di cui al Regolamento 2004/809/CE ed in conformità alla delibera CONSOB n. 11971 del 14 maggio 1999 (e successive modifiche). Il Documento di Registrazione, assieme alla documentazione predisposta per l’offerta e/o la quotazione degli strumenti finanziari di volta in volta emessi (anche in base a programmi di emissione), redatta in conformità alla Direttiva, i.e. la nota informativa sugli strumenti finanziari, la eventuale nota di sintesi, i vari avvisi nonché la documentazione indicata come inclusa mediante riferimento nei medesimi (la Nota Informativa), costituisce un prospetto ai sensi e per gli effetti della Direttiva. Il presente Documento di Registrazione deve essere letto congiuntamente alla rilevante Nota Informativa ed alla documentazione indicata come inclusa mediante riferimento nel Documento di Registrazione medesimo, come nel tempo modificata ed aggiornata. Ogni riferimento nella rilevante Nota Informativa a “la presente Nota Informativa” dovrà essere inteso come un riferimento alla Nota Informativa ed al Documento di Registrazione. Un’informativa completa sulla Banca e sull’offerta e/o quotazione di strumenti finanziari può essere ottenuta solo sulla base della consultazione congiunta del Documento di Registrazione e della Nota Informativa. Si veda il Capitolo “Fattori di Rischio” nel Documento di Registrazione e nella rilevante Nota Informativa per l’esame dei fattori di rischio che devono essere presi in considerazione con riferimento alla Banca e agli strumenti finanziari dalla stessa emessi. L’adempimento di pubblicazione del Documento di Registrazione non comporta alcun giudizio della CONSOB sull’opportunità dell’investimento proposto e sul merito dei dati e delle notizie allo stesso relativi. Documento di Registrazione depositato presso la CONSOB in data 23 ottobre 2006, a seguito del nulla osta della CONSOB comunicato con nota n. 6084078 del 20 ottobre 2006. Il presente Documento di Registrazione, unitamente alla Nota Informativa ed alla Nota di Sintesi, è a disposizione del pubblico, dalla data di pubblicazione dello stesso e per tutta la durata della sua validità, gratuitamente presso la sede sociale e tutte le filiali della Banca ed è consultabile sul sito Internet dell'Emittente www.bancapulia.it. 2 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. INDICE PERSONE RESPONSABILI .................................................................................................5 1.1 Persone responsabili del documento di registrazione ...........................................5 1.2 Dichiarazioni di responsabilità ............................................................................5 REVISORI LEGALI DEI CONTI..........................................................................................6 AVVERTENZE.....................................................................................................................7 3.1 FATTORI DI RISCHIO......................................................................................7 3.2 PRINCIPALI INDICATORI FINANZIARI, PATRIMONIALI E DI NATURA ECONOMICA ...................................................................................8 INFORMAZIONI SULL’EMITTENTE..............................................................................11 4.1 Storia ed evoluzione dell’Emittente...................................................................11 4.1.1 Denominazione legale.......................................................................................11 4.1.2 Luogo di registrazione dell’Emittente e suo numero di registrazione..................11 4.1.3 Data di costituzione e durata dell'Emittente .......................................................11 4.1.4 Domicilio e forma giuridica dell’Emittente, legislazione in base alla quale opera, paese di costituzione, nonché indirizzo e numero di telefono della sede sociale ..............................................................................................11 4.1.5 Qualsiasi evento recente verificatosi nella vita dell’Emittente sostanzialmente rilevante per la vita della società ..............................................11 4.2 Rating dell’Emittente ........................................................................................12 PANORAMICA DELLE ATTIVITA’ .................................................................................14 5.1 Principali attività...............................................................................................14 5.1.1 Breve descrizione delle principali attività dell’Emittente con indicazione delle principali categorie di prodotti venduti e/o servizi prestati.........................14 5.1.2. Indicazione dei nuovi prodotti e/o delle nuove attività, se significativi...............17 5.1.3 Principali Mercati .............................................................................................17 5.1.4 Posizione concorrenziale dell'Emittente.............................................................17 STRUTTURA ORGANIZZATIVA .....................................................................................18 6.1 Informazioni sul gruppo facente capo all'Emittente............................................18 6.2 Attività delle principali controllate ....................................................................19 INFORMAZIONI SULLE TENDENZE PREVISTE ...........................................................21 7.1 Cambiamenti negativi sulle prospettive dell'Emittente.......................................21 7.2 Tendenze, incertezze, richieste, impegni o fatti noti che potrebbero avere ripercussioni sulle prospettive dell'Emittente ..................................................21 PREVISIONI DI STIME SUGLI UTILI ..............................................................................22 ORGANI DI AMMINISTRAZIONE, DI DIREZIONE E DI VIGILANZA..........................23 9.1 Consiglio di Amministrazione...........................................................................23 9.2 Direzione generale ............................................................................................24 9.3 Collegio sindacale.............................................................................................24 9.4 Conflitti di interesse degli organi di amministrazione, di direzione e di vigilanza ...........................................................................................................25 PRINCIPALI AZIONISTI ...................................................................................................26 10.1 Assetti proprietari diretti ...................................................................................26 10.2 Eventuale soggetto controllante.........................................................................26 INFORMAZIONI FINANZIARIE RIGUARDANTI LE ATTIVITA’ E LE PASSIVITA’, LA SITUAZIONE FINANZIARIA E I PROFITTI E LE PERDITE DELL'EMITTENTE..........27 11.1 Informazioni finanziarie dell’Emittente relative agli esercizi passati ..................27 11.2 Revisione delle informazioni finanziarie annuali ...............................................28 11.3 Procedimenti giudiziari e arbitrali che possono avere un effetto significativo sull’andamento dell’Emittente.......................................................28 11.4 Cambiamenti significativi nella situazione finanziaria o commerciale dell’Emittente ...................................................................................................29 3 12. 13. 14. 11.5 Informazioni finanziarie infrannuali e altre informazioni finanziarieError! Bookmark not defined CONTRATTI IMPORTANTI..............................................................................................30 INFORMAZIONI PROVENIENTI DA TERZI, PARERI DI ESPERTI E DICHIARAZIONI DI INTERESSI....................................................................................................................31 DOCUMENTI AccESSIBILI AL PUBBLICO.....................................................................32 4 1. PERSONE RESPONSABILI 1.1 Persone responsabili del documento di registrazione bancApulia S.p.A. con sede legale e Direzione Generale in San Severo (Foggia), via Tiberio Solis 40, assume la responsabilità del Documento di Registrazione. 1.2 Dichiarazioni di responsabilità Il presente Documento di Registrazione è conforme al modello depositato presso la CONSOB in data 23 ottobre 2006, a seguito del nulla osta della CONSOB comunicato con nota n. 6084078 del 20 ottobre 2006 ed è redatto secondo gli schemi allegati al Regolamento n.809/2004/CE e contiene le informazioni rilevanti ai fini della sua predisposizione di cui sia venuto a conoscenza nel corso delle verifiche effettuate. bancApulia S.p.A., con sede legale in San Severo (Foggia), Via Tiberio Solis 40, avendo adottato tutta la ragionevole diligenza a tale scopo, attesta che le informazioni contenute nel Documento di Registrazione sono, per quanto a propria conoscenza, conformi ai fatti e non presentano omissioni tali da alterarne il senso. 5 2. REVISORI LEGALI DEI CONTI L’Assemblea degli azionisti in data 13.05.2000 ha conferito a KPMG S.p.A, con sede legale in via Abate Gimma 62/A, 70100 BARI, l’incarico della revisione contabile del bilancio individuale e consolidato per la durata di 3 anni dal 2000 al 2002. L'incarico è stato successivamente rinnovato in sede di Assemblea degli azionisti del 24.05.2003 per la durata di ulteriori tre anni dal 2003 al 2005. Successivamente, nell’assemblea straordinaria del 28.09.2004, l’incarico è stato integrato con il conferimento del controllo contabile e la durata è stata prolungata di ulteriori tre anni fino all’approvazione del bilancio del 2006. La Società di revisione KPMG S.p.A. ha provveduto ad esaminare i conti individuali e consolidati dell’Emittente relativi agli ultimi tre esercizi ed ha espresso un giudizio positivo senza rilievi con apposite relazioni. 6 3. AVVERTENZE 3.1 FATTORI DI RISCHIO SI INVITANO GLI INVESTITORI A LEGGERE ATTENTAMENTE I PRESENTI FATTORI DI RISCHIO, PRIMA DI QUALSIASI DECISIONE SULL’INVESTIMENTO, AL FINE DI COMPRENDERE I RISCHI GENERALI E SPECIFICI COLLEGATI ALL’ACQUISTO DI STRUMENTI FINANZIARI EMESSI DALL’EMITTENTE. NEL PRENDERE UNA DECISIONE DI INVESTIMENTO, ANCHE IN BASE AI RECENTI SVILUPPI DELL'ATTIVITÀ DELL'EMITTENTE, GLI INVESTITORI SONO INVITATI A VALUTARE GLI SPECIFICI FATTORI DI RISCHIO RELATIVI ALL'EMITTENTE, AI SETTORI DI ATTIVITÀ IN CUI ESSO OPERA, NONCHÉ AGLI STRUMENTI FINANZIARI PROPOSTI. I PRESENTI FATTORI DI RISCHIO DEVONO ESSERE LETTI CONGIUNTAMENTE ALLE ALTRE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE NONCHÉ CON I FATTORI DI RISCHIO DI CUI ALLA NOTA INFORMATIVA. I RINVII A CAPITOLI E P ARAGRAFI SI RIFERISCONO A CAPITOLI E PARAGRAFI DEL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE. NELLO SVOLGIMENTO DELLA PROPRIA ATTIVITÀ, BANCAPULIA POTRÀ ESSERE ESPOSTA AD UNA SERIE DI RISCHI CARATTERISTICI DEL SETTORE DEI SERVIZI FINANZIARI. DI SEGUITO SONO SINTETICAMENTE ESPOSTI ALCUNI DEI RISCHI SIGNIFICATIVI CHE POTREBBERO INFLUENZARE NEGATIVAMENTE LA SITUAZIONE FINANZIARIA ED I RISULTATI OPERATIVI DEL GRUPPO BANCAPULIA. RISCHIO DI MERCATO LE DIVERSE ATTIVITÀ DELL’EMITTENTE E DELL’INTERO GRUPPO POSSONO ESSERE NEGATIVAMENTE INFLUENZATE DALLE CONDIZIONI DI MERCATO ED ECONOMICHE SU SCALA GLOBALE OVE CAUSINO OSCILLAZIONI DEI TASSI DI INTERESSE, DEI TASSI DI CAMBIO, DEI PREZZI DELLE AZIONI E DELLE MATERIE PRIME E DEGLI SPREAD DI CREDITO. BANCAPULIA SVOLGE ATTIVITÀ DI NEGOZIAZIONE E DI INVESTIMENTO, TRA CUI TRADING IN CONTO PROPRIO, IN TITOLI A REDDITO FISSO, VALUTE E TITOLI DI CAPITALE. LA BANCA POTREBBE INCORRERE IN PERDITE QUALE CONSEGUENZA DELL’AUMENTO DELLA VOLATILITÀ DEI MERCATI, IN QUANTO TALI OSCILLAZIONI POTREBBERO AVERE UN IMPATTO NEGATIVO SULLA VALORIZZAZIONE DELLE PROPRIE ATTIVITÀ DI NEGOZIAZIONE E DI INVESTIMENTO. RISCHIO DI CREDITO IL RISCHIO DI CREDITO (SOLIDITÀ PATRIMONIALE E PROSPETTIVE ECONOMICHE DELLA SOCIETÀ EMITTENTE) È CONNESSO ALL’EVENTUALITÀ CHE L’EMITTENTE, PER EFFETTO DI UN DETERIORAMENTO DELLA SUA SOLIDITÀ PATRIMONIALE, NON SIA IN GRADO DI PAGARE LE CEDOLE E GLI INTERESSI E/O RIMBORSARE IL CAPITALE. RISCHIO LIQUIDITÀ 7 IL RISCHIO DI LIQUIDITÀ CONSISTE NELLA POTENZIALE IMPOSSIBILITÀ DI DISPORRE DELLA LIQUIDITA ’ NECESSARIA PER FAR FRONTE AI PROPRI OBBLIGHI DI SCADENZA, OTTENUTA MEDIANTE NUOVI PRESTITI O ATTIVITÀ CHE SIANO RAPIDAMENTE CONVERTIBILI IN CONTANTI, GARANTENDO NEL CONTEMPO IL RISPETTO DI ALTRI OBBLIGHI ED IL NORMALE ESERCIZIO DELLE PROPRIE ATTIVITÀ. 3.2 PRINCIPALI INDICATORI FINANZIARI, PATRIMONIALI E DI NATURA ECONOMICA Si precisa che la bancApulia ha redatto il bilancio consolidato secondo i principi contabili internazionali. Si riportano di seguito i principali indicatori economico-finanziari relativi all'Emittente a livello consolidato. Indici di stato patrimoniale consolidati 2 30.06.2006 31.12.2005 31.12.2004 8,39% 8,04% 5,79% 12,20% 11,41% 8,33% Sofferenze lorde/impieghi 2,21% 2,37% 2,82% Sofferenze nette/impieghi 1,83% 1,96% 2,44% Partite anomale lorde*/impieghi 2,96% 3,32% 3,89% 228.210 184.786 111.877 migliaia di Euro migliaia di Euro migliaia di Euro Tier one capital ratio Total capital ratio Patrimonio di Vigilanza 2 Dati relativi all’anno 2005 e al primo semestre 2006 redatti in base ai principi contabili internazionali IAS/IFRS, mentre quelli del 2004 riclassificati secondo i principi contabili IAS/IFRS esclusi gli IAS 32-39 * includono: sofferenze, incagli ed esposizioni scadute. Questo indice non è confrontabile in quanto nel 2004 all’interno delle partite anomale lorde non erano determinate le partite scadute. Alla data del 31.12.2005 la posizione finanziaria dell’Emittente è la seguente: • Il coefficiente di solvibilità individuale (rapporto tra patrimonio di vigilanza e attività di rischio ponderate) è pari al 10,57% a fronte di un minimo richiesto del 7,00% • Il coefficiente di solvibilità consolidato riferito al gruppo bancario cui l'Emittente è a capo (il Gruppo) è risultato pari al 14,79% a fronte di un minimo richiesto dalle istruzioni di vigilanza della banca d'Italia dell'8,00%. • L'excess capital (patrimonio di vigilanza dedotti i requisiti per il rischio di credito, di mercato e prime perdite da cartolarizzazioni) risulta essere pari a euro 55,2 milioni a livello consolidato ed a 13,0 milioni a livello individuale. Alla data del 30.06.2006 la posizione finanziaria dell’Emittente è la seguente: 8 • Il coefficiente di solvibilità individuale (rapporto tra patrimonio di vigilanza e attività di rischio ponderate) è pari al 10,15% a fronte di un minimo richiesto del 7,00% • Il coefficiente di solvibilità consolidato riferito al gruppo bancario cui l'Emittente è a capo (il Gruppo) è risultato pari al 15,65% a fronte di un minimo richiesto dalle istruzioni di vigilanza della banca d'Italia dell'8,00%. • L'excess capital (patrimonio di vigilanza dedotti i requisiti per il rischio di credito, di mercato e prime perdite da cartolarizzazioni) risulta essere pari a euro 78,5 milioni a livello consolidato ed a 15,5 milioni a livello individuale. Si riporta di seguito altresì una sintesi dei principali dati patrimoniali e di conto economico del Groppo facente capo all’Emittente. Per maggiori dettagli in merito alle informazioni finanziarie dell'Emittente e del Gruppo si rinvia al successivo Capitolo 11 "Informazioni finanziarie riguardanti le attività e le passività, la situazione finanziaria e i profitti e le perdite dell’Emittente ". Dati di conto economico consolidati 2 (in migliaia di Euro) 30.06.2006* 31.12.2005 31.12.2004 26.690 47.038 36.636 32.784 60.466 58.298 Risultato netto della gestione finanziaria 32.741 59.934 55.887 Utile di esercizio 19.713 7.927 7.609 Utile di esercizio di pertinenza della capogruppo 18.769 6.455 7.600 Margine di interesse Margine di intermediazione 2 Dati relativi all’anno 2005 e al primo semestre 2006 redatti in base ai principi contabili internazionali IAS/IFRS, mentre quelli del 2004 riclassificati secondo i principi contabili IAS/IFRS esclusi gli IAS 32-39 * L'incremento dell'utile di esercizio è stato influenzato dall’operazione straordinaria di vendita di azioni Apulia prontoprestito per un 4% che ha generato una plusvalenza da partecipazione di 15,3 milioni di euro. bancApulia possiede attualmente il 74,48% di azioni di Apulia prontoprestito. Dati patrimoniali consolidati 2 (in migliaia di Euro) 30.06.2006 2005 2004 Raccolta diretta da clientela 2.537.226 2.433.594 1.969.535 Impieghi verso clientela 2.309.623 2.072.758 1.692.341 166.080 143.891 91.298 Patrimonio netto 2 Dati relativi all’anno 2005 e al primo semestre 2006 redatti in base ai principi contabili internazionali IAS/IFRS, mentre quelli del 2004 riclassificati secondo i principi contabili IAS/IFRS esclusi gli IAS 32-39 9 Si segnala che la società di revisione ha espresso un giudizio positivo senza rilievi sul bilancio relativo all'esercizio chiuso al 31 dicembre 2005 (si vada il seguente Paragrafo 11.2 per ulteriori informazioni sulla relazione della società di revisione). Si segnala altresì che non vi sono stati deterioramenti della solvibilità aziendale a decorrere dal bilancio relativo all'esercizio chiuso il 31 dicembre 2005 (si veda anche il seguente Paragrafo 4.1.5). 10 4. INFORMAZIONI SULL’EMITTENTE 4.1 Storia ed evoluzione dell’Emittente 4.1.1 Denominazione legale La denominazione legale dell’Emittente è "Banca Apulia" S.p.A., ed, in forma abbreviata, "bancApulia" S.p.A. 4.1.2 Luogo di registrazione dell’Emittente e suo numero di registrazione bancApulia S.p.A. - banca Capogruppo del Gruppo Bancario bancApulia, è iscritta: − al Registro delle Imprese di Foggia (Tribunale di Foggia) codice fiscale e Partita IVA n. 00148520711; − all'Albo delle Banche con il n. 1089.2.0 e all’Albo dei Gruppi Bancari con il n. 3456.1 L'Emittente è, inoltre, aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi 4.1.3 Data di costituzione e durata dell'Emittente L’Emittente è una società per azioni sorta a seguito di fusione per incorporazione della "Banca Agricola Salentina S.p.A." nella "Banca della Capitanata S.p.A.", assumendo la nuova denominazione di "bancApulia S.p.A." per atto del notaio Francesco Paolo Lops in data 25 ottobre 1996, ed è qualificabile come Banca ai sensi del Decreto Legislativo n. 385 del 1 settembre 1993 e successive modifiche (il TUB). La durata dell’Emittente è fissata fino al 31 dicembre 2050 e può essere prorogata con delibera dell'Assemblea straordinaria dei soci. 4.1.4 Domicilio e forma giuridica dell’Emittente, legislazione in base alla quale opera, paese di costituzione, nonché indirizzo e numero di telefono della sede sociale bancApulia S.p.A. è una società per azioni costituita in Italia e regolata ed operante in base al diritto italiano. La banca ha sede legale in Via Tiberio Solis 40, I-71016 San Severo (FG), tel. 0882-201111. 4.1.5 Qualsiasi evento recente verificatosi nella vita dell’Emittente sostanzialmente rilevante per la vita della società Non si sono verificati eventi che abbiano avuto un impatto sulla valutazione della solvibilità dell’Emittente. 11 4.2 Rating dell’Emittente L'agenzia di rating Moody's ha assegnato all'Emittente il rating "Baa3" per i crediti di lungo termine e di "Prime-3" per i crediti di breve termine, confermando la classificazione sulle prospettive in "stabile". Si riporta qui di seguito l'indicazione del rating sul debito assegnato all'Emittente dalle principali agenzie di rating mondiali. AGENZIA Debito a breve Debito a medio-lungo Outlook Data dell'ultimo report Moody's Investor Service Prime-3 Baa3 stabile 21 dicembre 2005 12 LA SCALA DEI RATING DI MOODY’S (Fonte: Moody’s Investors Service) LUNGO TERMINE Titoli di debito con durata superiore a un anno BREVE TERMINE Titoli di debito con durata inferiore a un anno CATEGORIA INVESTIMENTO CATEGORIA INVESTIMENTO Aaa Obbligazioni con il più basso rischio di investimento: è sicuro il pagamento sia degli interessi sia del capitale in virtù di margini elevati o estremamente stabili. Il mutamento delle condizioni economiche non alterano la sicurezza dell’obbligazione. Prime-1 L’emittente ha una capacità superiore di pagamento delle obbligazioni nel breve periodo. Prime-2 L’emittente ha una capacità forte di pagamento delle obbligazioni nel breve periodo. Aa Obbligazioni di alta qualità. Hanno un rating minore rispetto ai titoli della categoria precedente in quanto godono di margini meno ampi, o meno stabili o comunque nel lungo periodo sono esposti a pericoli maggiori. Il grado di sicurezza è tuttavia meno elevato rispetto ai titoli valutati “Prime-1”. Prime-3 L’emittente ha una capacità adeguata di pagamento delle obbligazioni nel breve periodo. A Obbligazioni di qualità medio-alta. Gli elementi che garantiscono il capitale e gli interessi sono adeguati ma sussistono dei fattori che rendono scettici sulla capacità degli stessi di rimanere tali anche in futuro. Baa Obbligazioni di qualità media. Il pagamento di interessi e capitale appare attualmente garantito in maniera sufficiente ma non altrettanto in futuro. Tali obbligazioni hanno caratteristiche sia speculative sia di investimento. CATEGORIA SPECULATIVA CATEGORIA SPECULATIVA Ba Obbligazioni caratterizzate da elementi speculativi; nel lungo periodo non possono dirsi garantite bene. La garanzia di interessi e capitale è limitata e può venir meno nel caso di future condizioni economiche sfavorevoli. Not Prime L’emittente non ha una capacità adeguata di pagamento delle obbligazioni nel breve periodo. B Obbligazioni che non possono definirsi investimenti desiderabili. La garanzia di interessi e capitale o il puntuale assolvimento di altre condizioni del contratto sono piccole nel lungo periodo. Caa Obbligazioni di bassa qualità: possono risultare inadempienti o possono esserci elementi di pericolo con riguardo al capitale o agli interessi. Ca Obbligazioni altamente speculative: sono inadempienti o scontano altre marcate perdite. spesso C Obbligazioni con prospettive estremamente basse di pagamento. Nota: i rating da “Aa” a “Caa” incluso possono essere modificati aggiungendo i numeri 1, 2 o 3 al fine di precisare meglio la posizione all’interno della singola classe di rating (1 rappresenta la qualità migliore e 3 la peggiore). 13 5. PANORAMICA DELLE ATTIVITA’ 5.1 Principali attività 5.1.1 Breve descrizione delle principali attività dell’Emittente con indicazione delle principali categorie di prodotti venduti e/o servizi prestati. Sulla base di quanto previsto all’articolo 4 dello Statuto, l'Emittente ha per oggetto "l'esercizio dell'attività bancaria in tutte le sue forme. A tale fine, con l'osservanza delle disposizioni vigenti, può compiere tutte le operazioni ed i servizi bancari e finanziari consentiti, comprese l'assunzione e la gestione di partecipazioni in Italia o all'Estero, nonché ogni altra operazione strumentale o comunque connessa al raggiungimento dello scopo sociale". L’emittente, bancApulia S.p.A., è una banca commerciale tradizionale che focalizza le sue attività sulla raccolta del risparmio e l’esercizio del credito. L’attività bancaria tradizionale comprende: • raccolta diretta, svolta principalmente tramite apertura di conti correnti e depositi a risparmio, pronti contro termine, emissione di obbligazioni e certificati di deposito; • impieghi verso clientela, rappresentati da aperture di credito in conto corrente, sconti cambiari, finanziamenti import/export, anticipazioni, mutui legati alla realizzazione di impianti o all’acquisto di macchinari, prestiti personali, credito al consumo, mutui per l’acquisto e la ristrutturazione di immobili; • attività di intermediazione finanziaria e servizi di investimento; • servizi di pagamento e monetari. Raccolta diretta Per quanto riguarda la raccolta diretta dell’Emittente, nelle forme tecniche a breve termine vi è una prevalenza di conti correnti, mentre nel medio lungo termine è rilevante l’importo delle obbligazioni proprie. La seguente tabella indica la ripartizione per forme tecniche della raccolta diretta della banca al 31 dicembre 2005 e 2004. (Dati redatti secondo principi contabili italiani) Debiti verso clientela Conti correnti passivi Depositi a risparmio Pronti contro termine Altri debiti Totale debiti verso clientela 31.12.2005 (Euro/1.000) 545.085 196.563 124.933 1 866.582 (%) 62,9 22,7 14,4 0,0 100,0 31.12.2004 (Euro/1.000) (%) 438.932 61,8 183.662 25,9 87.510 12,3 1 0,0 710.105 100,0 Titoli in circolazione Obbligazioni Certificati di deposito Altri titoli Totale titoli in circolazione * 31.12.2005 (Euro/1.000) 831.677 174.557 13.810 1.020.044 (%) 81,5 17,1 1,4 100,0 31.12.2004 (Euro/1.000) (%) 648.218 82,4 127.536 16,2 11.225 1,4 786.979 100,0 14 Raccolta da cartolarizzazioni Totale raccolta da titoli complessiva 582.465 1.602.509 489.492 1.276.471 * Dati da bilancio redatto secondo i Principi Contabili Italiani. Impieghi verso clientela Il portafoglio impieghi della banca è composto sia da crediti per cassa a breve termine ed a medio/lungo termine, sia da crediti di firma. Alla data del 31 dicembre 2005, i crediti per cassa ammontavano a 1.080,9 mln Euro, mentre i crediti di firma ammontavano a 107,8 mln Euro. Nell’ambito degli impieghi la banca è molto attiva nel campo dei mutui ipotecari che rappresentano circa il 55,8% degli impieghi, come riportato nella tabella seguente (dati redatti secondo principi contabili italiani): Crediti verso clientela Conti correnti attivi Finanziamenti per anticipi Anticipazioni non regolate in c/c Altre sovvenzioni non regolate in c/c Mutui ipotecari Altri crediti (crediti personali, ecc.) Rischio di Portafoglio Crediti in Sofferenza Effetti finanziari insoluti Altre forme tecniche Totale crediti verso clientela * Mutui cartolarizzati Defaulted da cartolarizzati Sofferenze cartolarizzate Totali impieghi incluse cartolarizzazioni 31.12.2005 (Euro/1.000) 159.583 29.231 4.585 112.156 603.568 101.973 18.271 23.983 243 27.323 1.080.916 571.921 3.011 18.381 1.674.229 (%) 14,8 2,7 0,4 10,4 55,8 9,4 1,7 2,2 0,0 2,6 100,0 31.12.2004 (Euro/1.000) (%) 179.867 17,2 21.367 2,0 5.460 0,6 60.176 5,7 526.927 50,3 189.027 18,0 19.109 1,8 22.343 2,1 417 0,1 22.771 2,2 1.047.464 100,0 461.829 1.954 18.001 1.529.248 * Dati da bilancio redatto secondo i Principi Contabili Italiani La politica di gestione dell’attività relativa agli impieghi è improntata a criteri di prudenza; a tal fine si evidenziano i seguenti aspetti: • I crediti garantiti rappresentano 84,63% del totale dei crediti alla clientela; • Si privilegia nell’erogazione il cliente medio - piccolo ed i finanziamenti ipotecari; • Si attua, nei limiti possibili, una diversificazione territoriale e settoriale ed una politica di frazionamento del rischio. Attività di intermediazione finanziaria e servizi di investimento 15 Le attività di negoziazione sui mercati finanziari possono essere svolte dalla banca sia per conto proprio sia per conto della clientela. In tal modo la banca persegue il duplice obiettivo di una efficiente pianificazione finanziaria nella gestione ed ottimizzazione dei rischi finanziari dei portafogli di mercato monetario, valutario ed obbligazionario e di una elevata capacità di servizio a favore della rete di dipendenze e quindi del cliente. L’Emittente svolge anche attività di negoziazione cambi per conto della clientela. Inoltre, l’Emittente è attivo nel settore del risparmio gestito con un’ampia gamma di prodotti e servizi che includono gestioni patrimoniali mobiliari e fondi comuni di investimento di terzi. L’Emittente distribuisce, inoltre, polizze assicurative del ramo vita e danni. Al 31 dicembre 2005 la raccolta indiretta ammontava a 784,9 mln Euro, di cui il 23,2% sotto forma di risparmio gestito. La seguente tabella indica i dati relativi alla raccolta indiretta effettuata dalla banca sia nel risparmio gestito sia in quello amministrato: 31.12.2005 ( Euro/1000) 45.084 37.524 99.395 182.003 602.948 784.951 -Patrimoni gestiti - Prodotti assicurativi - Fondi comuni e altri prodotti collocati Totale Risparmio Gestito Raccolta amministrata Raccolta Indiretta 31.12.2004 (Euro/1000) 24.347 33.529 78.322 136.198 512.741 648.939 Rete distributiva La bancApulia svolge la propria attività ed offre i propri prodotti e servizi tramite i seguenti canali: ♦ n. 46 sportelli bancari situati nelle regioni: Abruzzo, Basilicata, Campania, Lazio, Marche, Molise e Puglia; ♦ n. 26 punti vendita diretti di Apulia prontomutuo (servizio mutui casa) dislocati nelle regioni: Abruzzo, Basilicata, Campania, Lazio, Marche, Puglia e Umbria. ♦ n. 65 punti vendita convenzionati con Apulia prontomutuo (servizio mutui casa) insediati nelle regioni: Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Marche, Molise, Puglia ed Umbria ♦ n. 9 punti vendita diretti di Apulia puntofinanziario (rete di promotori finanziari composta da 34 unità) situati nelle regioni: Abruzzo, Basilicata, Lazio e Puglia. ♦ n. 305 ATM (Sportelli Automatici abilitati all’erogazione di contante ed alla fornitura di servizi elettronici) situati su tutto il territorio nazionale; ♦ canali distributivi multimediali (e-banking). La banca offre servizi di e-banking rivolti prevalentemente alla clientela retail e a quella aziendale, che consentono tra l'altro di acquisire informazioni su conti correnti e dossier titoli e impartire ordini dispositivi, utilizzando mezzi di comunicazione a distanza. 16 5.1.2. Indicazione dei nuovi prodotti e/o delle nuove attività, se significativi Il 26 luglio 2006, all’interno del gruppo bancario bancApulia sono state costituite due nuove società di seguito riportate: • Apulia Cauzioni S.p.A. - L’attività di questa società riguarda la concessione di garanzie, sotto forma di malleverie per il rischio impiego, ex art. 54 DPR n.180/50 e successive modiche, sui finanziamenti delle cessioni del quinto dello stipendio e delle delegazioni di pagamento. • Apulia Assicurazioni S.p.A. – Agenzia Generale. - L’attività di questa società riguarda l’intermediazione assicurativa in tutti i rami esercitabili e consentiti dalla vigente normativa applicabile. Le due società saranno operative nei prossimi mesi non appena avranno ricevuto le necessarie autorizzazioni dalle autorità competenti. 5.1.3 Principali Mercati Il mercato in cui opera l’Emittente è prevalentemente quello italiano, in particolar modo nelle regioni in cui la Banca è insediata con la propria struttura di vendita. All’interno di questa assume un ruolo di primaria importanza la regione Puglia, dove opera complessivamente tramite 32 sportelli. 5.1.4 Posizione concorrenziale dell'Emittente In base alle segnalazioni periodiche obbligatorie a Banca d’Italia, con riferimento al 31 dicembre 2005, la quota di mercato del Gruppo nella Regione Puglia per quanto riguarda gli impieghi ammontava al 5,47%, per la raccolta diretta primaria era del 4,42% e per gli sportelli era del 2,32%. Al 31 dicembre 2004 la quota di mercato sugli impieghi era al 5,05%, sulla raccolta diretta primaria al 4,02% mentre la quota sportelli era al 2,36%. 17 6. STRUTTURA ORGANIZZATIVA 6.1 Informazioni sul gruppo facente capo all'Emittente L'Emittente, nella sua qualità di capogruppo del gruppo bancario bancApulia ai sensi dell'Articolo 61 del D.Lgs. 385/1993 (Testo Unico Bancario) nonché dell'Articolo 4 dello Statuto, emana nell'esercizio dell'attività di direzione e coordinamento, disposizioni alle componenti del gruppo per l'esecuzione delle istruzioni impartite dalla Banca d'Italia nell'interesse della stabilità del Gruppo. Si riporta di seguito la rappresentazione grafica della struttura del Gruppo facente capo all'Emittente. bancApulia Apulia finance 74,48% 51% 100% Apulia cauzioni Apulia prontoprestito Apulia service 100% 100% 18 Apulia assicurazioni 6.2 Attività delle principali controllate bancApulia è oggi a capo del Gruppo bancApulia, di cui fanno parte, oltre all’Emittente: • Apulia Service S.p.A., società dedicata alla gestione dei patrimoni immobiliari del gruppo bancario, controllata al 100% da bancApulia, con sede a San Severo (FG) in Via Tiberio Solis, 40 – C.F., P.I. e iscrizione al Registro delle Imprese di Foggia n. 02424490718. L’attività di questa società riguarda il recupero crediti, svolto per conto della capogruppo, l’acquisizione di partecipazioni ed immobili, nonché il sostenimento di costi per l’allestimento degli uffici per conto della stessa bancApulia; • Apulia Finance S.r.l., società veicolo costituita ai sensi della Legge 130/99 che opera esclusivamente nel settore della cartolarizzazione dei crediti di bancApulia, con sede a San Severo (FG) in Via Tiberio Solis, 40 – C.F., P.I. e iscrizione al Registro delle Imprese di Foggia n. 03527540268. Il capitale della società è composto come segue: Ø bancApulia (51% del capitale sociale); Ø Finanziaria Internazionale Securitation Group S.p.A., con sede in Conegliano (TV) in Via Alfieri n.1 (20% del capitale sociale); Ø Finanziaria Internazionale Holding S.p.A., con sede in Conegliano (TV) in Via Alfieri n. 1 (29% del capitale sociale). • Apulia Prontoprestito S.p.A., società operante nel mercato del credito al consumo attraverso l’erogazione di finanziamenti Cessioni del quinto e delle delegazioni di pagamento. La società ha sede in San Severo (FG), in Via Tiberio Solis n. 40 ed è iscritta al Registro delle Imprese di Foggia n. 02875460244. La società è stata iscritta in data 20 settembre 2004 nell’elenco generale di cui all’art. 106 del decreto legislativo 1° settembre 1993 n. 385 (comunicazione UIC n. 024551 – n. iscrizione 32387). La società è stata altresì iscritta in data 23 giugno 2005 nell’elenco speciale tenuto dalla Banca d’Italia di cui all’art. 107 del decreto legislativo 1° settembre 1993 n. 385. Apulia prontoprestito, quotata al mercato Expandi di Borsa Italiana, è controllata da bancApulia S.p.A. (74,48%) e partecipata da HDI Assicurazioni (10,60%) ed è una delle principali società in Italia attive nel settore dei finanziamenti a lavoratori dipendenti tramite finanziamenti rimborsabili attraverso la cessione del quinto dello stipendio e finanziamenti garantiti da delegazioni di pagamento. • Apulia Cauzioni S.p.A., società costituita il 26 luglio 2006, controllata al 100% da bancApulia, con sede a San Severo (FG) in Via Tiberio Solis, 40 – C.F., P.I. e iscrizione al Registro delle Imprese di Foggia n. 03476810712. L’attività di questa società riguarda la concessione di garanzie, sotto forma di malleverie per il rischio impiego, ex art. 54 DPR n.180/50 e successive modiche, sui finanziamenti delle cessioni del quinto dello stipendio e delle delegazioni di pagamento. 19 • Apulia Assicurazioni S.p.A. – Agenzia Generale, società costituita il 26 luglio 2006, controllata al 100% da bancApulia, con sede a San Severo (FG) in Via Tiberio Solis, 40 – C.F., P.I. e iscrizione al Registro delle Imprese di Foggia n. 03476820711. L’attività di questa società riguarda l’attività di intermediazione assicurativa in tutti i rami esercitabili e consentiti dalle norme di legge. 20 7. INFORMAZIONI SULLE TENDENZE PREVISTE 7.1 Cambiamenti negativi sulle prospettive dell'Emittente Non si sono verificati cambiamenti negativi sostanziali delle prospettive dell'Emittente dalla data dell'ultimo bilancio pubblicato sottoposto a revisione. 7.2 Tendenze, incertezze, richieste, impegni o fatti noti che potrebbero avere ripercussioni sulle prospettive dell'Emittente Non si sono verificate incertezze, richieste, impegni o fatti noti che potrebbero ragionevolmente avere ripercussioni significative sulle prospettive dell'Emittente per l'esercizio in corso. 21 8. PREVISIONI DI STIME SUGLI UTILI Il presente Documento di Registrazione non contiene previsioni o stime degli utili. 22 9. ORGANI DI AMMINISTRAZIONE, DI DIREZIONE E DI VIGILANZA 9.1 Consiglio di Amministrazione L’assemblea ordinaria dei soci, in data 21 maggio 2005, ha eletto – per il triennio 2005/2007 e quindi fino all’approvazione del bilancio d’esercizio che si chiuderà al 31 dicembre 2007 – i seguenti membri del Consiglio di Amministrazione: Nome Carica ricoperta Cariche ricoperte in altre società nell’Emittente Vincenzo Chirò (*) (**) Presidente Presidente in Finanziaria Capitanata S.r.l.; Presidente in Felice Chirò Industria Marmi S.r.l.; Presidente in Apulia Prontoprestito S.p.A.; Presidente in Apulia Assicurazioni S.p.A.; Presidente in Apulia Cauzioni S.p.A.; Presidente in Apulia Service S.p.A.; Consigliere in Apulia Finance S.r.l.; Consigliere in Apulia Finance n. 2 S.r.l.; Consigliere in Apulia Mortgages Finance n. 3 S.r.l. (*) Vice Presidente Vice Presidente in Banca di Palermo; Vice Presidente in Apulia Service S.p.A.; Consigliere in Apulia Prontoprestito S.p.A.; Consigliere in SIDIEF S.p.A. Adriano (**) Salvemini Giuseppe P. R. Catalano (*) Consigliere Vice Presidente in Apulia Assicurazioni S.p.A.; Vice Presidente in Apulia Cauzioni S.p.A.; Eloisa Chirò (*) Consigliere Vice Presidente in Finanziaria Capitanata S.r.l.; Vice Presidente della Felice Chirò Industria Marmi S.r.l. Angelo L. Cirillo Consigliere Sindaco effettivo della Noaccop S.p.A. Giuseppe Mascetti (*) Consigliere Consigliere in Apulia Prontoprestito S.p.A. Edoardo Segre Consigliere Consigliere in Apulia Prontoprestito; Amministratore unico di Iuvena S.r.l.; Presidente del collegio sindacale di Pubblicità Zangari S.r.l.; Presidente del collegio sindacale di Pubbli A S.p.A.; Sindaco effettivo in Clear Channel Affitalia S.rl.; Sindaco effettivo in Clear Channel Italy Outdoor S.r.l.; Sindaco effettivo in Rialfin S.r.l.; Sindaco effettivo in Clear Channel Holding Italia S.p.A. Michele Pesante (***) Consigliere (*) Membri del Comitato Esecutivo (**) Carica attribuita dal Consiglio di Amministrazione riunitosi il 21 maggio 2005, immediatamente dopo l’assemblea dei soci 23 (***) Nominato nell’assemblea ordinaria del 13 maggio 2006 in sostituzione del consigliere Raffaele Mazzilli deceduto il 1 aprile 2006. Tutti i membri del Consiglio di Amministrazione sono domiciliati per la carica presso la sede sociale di bancApulia in San Severo – Via Tiberio Solis, 40 9.2 Direzione generale Nome Carica ricoperta nell’Emittente Cariche ricoperte in altre società Tommaso Gozzetti Direttore Generale Amministratore delegato in Apulia Prontoprestito S.p.A.; Consigliere in Vegagest Sgr; Consigliere in Apulia Assicurazioni S.p.A.; Consigliere in Apulia Cauzioni S.p.A.; Consigliere in Apulia Service S.p.A.; Consigliere in Apulia Finance S.r.l.; Riccardo Fania Vice Direttore generale Amministratore unico Apulia prontomutuo 9.3 Collegio sindacale L’assemblea ordinaria dei soci, in data 21 maggio 2005, ha eletto – per il triennio 2005/2007 e quindi fino all’approvazione del bilancio d’esercizio che si chiuderà al 31 dicembre 2007 – i seguenti membri del Collegio Sindacale: Nome Carica ricoperta Cariche ricoperte in altre società nell’Emittente Giuseppe Liuni Presidente Presidente del collegio sindacale in Apulia prontoprestito; Presidente del collegio sindacale in Apulia Service S.p.A.; Presidente del collegio sindacale in Pastificio Riscossa F.lli Mastromauro S.p.A.; Presidente del collegio sindacale in S.VE.A. S.r.l.; Presidente del collegio sindacale in MA.FRA. S.r.l.; Presidente del collegio sindacale in Italgrafica Sud S.r.l.; Presidente del collegio sindacale in Calcestruzzi Bari S.r.l. Alfonso Loprete Sindaco effettivo Presidente del Collegio sindacale di Finanziaria Capitanata S.r.l.; Presidente del Collegio sindacale di Felice Chirò Industria Marmi S.r.l.; Sindaco effettivo di Apulia Service S.p.A. Giorgio Sannoner Sindaco effettivo Presidente del collegio sindacale in Semifin S.r.l.; Presidente del collegio sindacale in Impresud S.r.l.; Presidente del collegio sindacale in Maritalia S.r.l.; Presidente del collegio sindacale in Barilla Alimentare Mediterranea S.p.A.; Sindaco effettivo in Apulia Service S.p.A.; Sindaco effettivo in Apulia Prontoprestito S.p.A. 24 Vittorio Antonacci Sindaco supplente Michele Cicerale Sindaco supplente Tutti i membri del Collegio Sindacale sono domiciliati per la carica presso la sede sociale di bancApulia in San Severo – Via Tiberio Solis, 40 9.4 Conflitti di interesse degli organi di amministrazione, di direzione e di vigilanza Nessuno dei suddetti membri degli organi di amministrazione, direzione e vigilanza svolge attività che potrebbero configurare un conflitto di interesse nei confronti della Banca. 25 10. PRINCIPALI AZIONISTI 10.1 Assetti proprietari diretti Si riporta di seguito l'indicazione dei soggetti che, secondo le risultanze del libro soci e di altre comunicazioni pervenute alla data di pubblicazione del Documento di Registrazione, detengono direttamente o indirettamente strumenti finanziari con diritto di voto rappresentativi del capitale di bancApulia in misura superiore al 2% del capitale sociale. NOMINATIVO AZIONISTA 1. FINANZIARIA CAPITANATA SRL 2. SELLA HOLDING BANCA 3. GECOFIM GESTIONI COMMERCIALI FINANZIARIA SPA 4. SELLA GESTIONI S.G.R. 5. FINANZIARIA BANSEL SPA N° Azioni 9.853.000 803.535 787.645 734.560 543.032 % 50,02 4,08 4,00 3,73 2,76 Alla data del Documento Informativo non esistono pattuizioni tra soci dell'Emittente in merito all'esercizio dei diritti inerenti alle azioni, al trasferimento delle medesime ed all'esercizio del diritto di voto. 10.2 Eventuale soggetto controllante detenendo il 50,02% del capitale sociale dell'Emittente esercita il controllo di diritto dell’Emittente ai sensi della vigente normativa applicabile. FINANZIARIA CAPITANATA SRL 26 11. INFORMAZIONI FINANZIARIE RIGUARDANTI LE ATTIVITA’ E LE PASSIVITA’, LA SITUAZIONE FINANZIARIA E I PROFITTI E LE PERDITE DELL'EMITTENTE 11.1 Informazioni finanziarie dell’Emittente relative agli esercizi passati I seguenti documenti, a disposizione del pubblico secondo quanto indicato al Capitolo 14, sono da considerarsi inclusi mediante riferimento nel presente Documento di Registrazione: Fascicolo del Bilancio Consolidato del Gruppo facente capo all'Emittente per l'esercizio chiuso al 31.12.2005 assoggettato a revisione contabile completa e relativi allegati: - L’adozione dei nuovi principi contabili IAS/IFRS: da pagina 257 a pagina 267 (su internet da pag. 251 a pag. 261). - Stato Patrimoniale: da pagina 69 a pagina 71 (su internet da pag. 63 a pag. 65). - Conto Economico: da pagina 73 a pagina 75 (su internet da pag. 67 a pag. 69). - Prospetto delle variazioni del patrimonio netto: da pagina 77 a pagina 79 (su internet da pag. 71 a pag. 73). - Rendiconto finanziario: da pagina 80 a pagina 81 (su internet da pag. 74 a pag. 75). - Operazioni con Parti Correlate: da pagina 237 a pagina 240 (su internet da pag. 231 pag. 234). - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura: da pagina 179 a pagina 224 (su internet da pag. 173 a pag.218). - Politiche Contabili: da pagina 85 a pagina 106 (su internet da pag. 79 a pag. 100). - Relazione sulla gestione del bilancio consolidato: da pagina 33 a pagina 63 (su internet da pag. 27 a pag.57). - Relazione della Società di Revisione: pagina da pagina 65 a pagina 67 (su internet da pag. 59 a pag. 61). Fascicolo del Bilancio Consolidato del Gruppo facente capo all'Emittente per l'esercizio chiuso al 31.12.2004 assoggettato a revisione contabile completa e relativi allegati: - Stato Patrimoniale: da pagina 26 a pagina 28. - Conto Economico: da pagina 29 a pagina 31. - Nota Integrativa (incluse le Politiche Contabili) da pagina 33 a pagina 135. - Relazione sulla gestione del bilancio consolidato: da pagina 11 a pagina 20. - Relazione della Società di Revisione: da pagina 21 a pagina 23. 27 Fascicolo del Bilancio di Esercizio dell'Emittente per l'esercizio chiuso al 31.12.2005 assoggettato a revisione contabile completa e relativi allegati: - Stato Patrimoniale: da pagina 327 a pagina 329 (su internet da pag. 71 a pag. 73). - Conto Economico: da pagina 331 a pagina 333 (su internet da pag. 75 a pag. 77). - Nota Integrativa (incluse le Politiche Contabili): da pagina 335 a pagina 452 (su internet da pag. 79 a pag. 196). - Relazione del Consiglio di Amministrazione sull’andamento della gestione: da pagina 283 a pagina 315 (su internet da pag. 27 a pag. 59). - Relazione della Società di Revisione: da pagina 323 a pagina 325 (su internet da pag. 67 a pag. 69). Fascicolo del Bilancio di Esercizio dell'Emittente per l'esercizio chiuso al 31.12.2004 assoggettato a revisione contabile completa e relativi allegati: - Stato Patrimoniale: da pagina 63 a pagina 65. - Conto Economico: da pagina 67 a pagina 69. - Nota Integrativa (incluse le Politiche Contabili) da pagina 71 a pagina 178. - Relazione del Consiglio di Amministrazione sull’andamento della gestione: da pagina 25 a pagina 52. - Relazione della Società di Revisione: da pagina 59 a pagina 62. 11.2 Bilanci L'Emittente redige contemporaneamente sia bilanci consolidati sia bilanci non consolidati. Nel presente Documento di Registrazione sono stati inclusi mediante riferimento entrambi. 11.3 Revisione delle informazioni finanziarie annuali relative agli esercizi passati Le informazioni finanziarie relative agli esercizi 2005 e 2004 sono state sottoposte a certificazione da parte della società di revisione KPMG S.p.A. che ha espresso un giudizio senza rilievi con apposite relazioni incluse mediante riferimento nel presente Documento di Registrazione come indicato al Capitolo 11, Paragrafo 11.1. 11.4 Data delle ultime informazioni finanziarie La data della ultime informazioni finanziarie relative all'Emittente è il 30 giugno 2006. 11.5 Informazioni finanziarie infrannuali e altre informazioni finanziarie I seguenti documenti, a disposizione del pubblico secondo quanto indicato al Capitolo 14, sono da considerarsi inclusi mediante riferimento nel presente Documento di Registrazione: Fascicolo del Bilancio Semestrale Consolidato del Gruppo facente capo all'Emittente chiuso al 30.06.2006 assoggettato a revisione contabile limitata e relativi allegati: - Stato Patrimoniale: da pagina 43 a pagina 45. 28 - Conto Economico: da pagina 46 a pagina 47. - Prospetto delle variazioni del patrimonio netto: da pagina 48 a pagina 50. - Rendiconto finanziario: da pagina 51 a pagina 52. - Politiche Contabili: da pagina 54 a pagina 73. - Relazione sulla gestione del bilancio consolidato: da pagina 23 a pagina 42. Le informazioni finanziarie relative alla semestrale 2006 sono state sottoposte a revisione contabile limitata da parte della società di revisione KPMG S.p.A., tale revisione è finalizzata alla verifica dell’utile ai fini del patrimonio di vigilanza. 11.6 Procedimenti giudiziari e arbitrali che possono avere un effetto significativo sull’andamento dell’Emittente bancApulia attesta che non esistono procedimenti amministrativi, giudiziari o arbitrali pendenti, i quali possono avere, a giudizio di bancApulia stessa, ripercussioni significative sulla situazione finanziaria o sulla redditività. 11.7 Cambiamenti significativi nella situazione finanziaria o commerciale dell’Emittente bancApulia attesta che non si sono verificati sostanziali cambiamenti negativi nella propria situazione finanziaria o commerciale, dalla chiusura dell’ultimo esercizio per il quale sono state pubblicate informazioni finanziarie sottoposte a revisione. 29 12. CONTRATTI IMPORTANTI L’Emittente attesta che non ci sono contratti importanti non conclusi nel corso del normale svolgimento dell’attività, che potrebbero comportare per la Banca un’obbligazione o un diritto tale da influire in misura rilevante sulla capacità dell’Emittente medesimo di adempiere alle sue obbligazioni nei confronti dei possessori degli strumenti finanziari che intende emettere. 30 13. INFORMAZIONI PROVENIENTI DA TERZI, PARERI DI ESPERTI E DICHIARAZIONI DI INTERESSI Ai fini della redazione del presente Documento di Registrazione non è stato rilasciato alcun parere o relazione di esperti, salvo la Relazione della Società di Revisione di cui al Capitolo 11, Paragrafo 11.2. 31 14. DOCUMENTI ACCESSIBILI AL PUBBLICO Dalla data di pubblicazione del presente Documento di Registrazione e per tutta la durata della sua validità, i seguenti documenti possono essere consultati presso la sede legale dell’Emittente, in San Severo (Foggia) via Tiberio Solis 40: − Fascicolo del Bilancio di Esercizio di bancApulia S.p.A. e per l’esercizio chiuso al 31.12.2005 e relativi allegati; − Fascicolo del Bilancio di Esercizio di bancApulia S.p.A. e per l’esercizio chiuso al 31.12.2004 e relativi allegati; − Fascicolo del Bilancio Consolidato del Gruppo facente capo a bancApulia per l’esercizio chiuso al 31.12.2005 e relativi allegati; − Fascicolo del Bilancio Consolidato del Gruppo facente capo a bancApulia per l’esercizio chiuso al 31.12.2004 e relativi allegati; − Fascicolo del Bilancio Consolidato relativo alla Semestrale del Gruppo facente capo a bancApulia al 30.06.2006 e relativi allegati; − Atto costitutivo e Statuto dell’Emittente. − Il presente Documento di Registrazione I fascicoli dei bilanci di esercizio e consolidati di bancApulia sono altresì consultabili all’indirizzo Internet www.bancapulia.it. 32