3 settembre - Rotary

Transcript

3 settembre - Rotary
Numero
2
03.09.2012
Presidente:
Vice Presidenti
Luigi Colombo
Antonio Faraone
Piero Ravetta
Segretario:
Tesoriere:
Prefetto:
Fondazione Rotary
Roberto Razeto
Alberto Giussani
Gildo Criscuoli
Armando
Brandolese
GIARDININEWS
R.C. Milano Giardini Rotary International Distretto 2040
Segreteria: c/o Studio Faraone – Via A. Sangiorgio, 12 - 20145 Milano
Telefono e Fax 02 31 76 59 (lunedì e giovedì)
[email protected]
http://www.rotary-giardini.it/
Storia del nastro giallo
Anno Rotariano 2012/2013
Riunioni conviviali: Tutti i lunedì dalle ore 20.00
NH PRESIDENT – Largo Augusto, 10 – 20122 Milano
PROSSIME CONVIVIALI
SETTEMBRE
10 settembre 2012
NH PRESIDENT – Largo
Augusto 10
ore 19.00 CONSIGLIO
ore 20.00 conviviale n. 2
“I miei 60 anni in RAI”
Relatore: Antonio Lubrano
Notizie dal Club:
Il giorno 27 Agosto è mancato il nostro Socio e amico
Alberto Devitini. Allego una toccante pagina scritta da
Attilio Bradamante in suo ricordo.
Dal 10 settembre siamo di nuovo all’ NH President.
Presentazione del relatore alla conviviale del
10 settembre 2012: Antonio LUBRANO
17 settembre 2012
NH PRESIDENT – Largo
Augusto 10
ore 20.00 conviviale n. 3
“Sicilia e letteratura da Verga a
Sciascia”
Relatore: Matteo Collura
24 settembre 2012
NH PRESIDENT – Largo
Augusto 10
ore 20.00 conviviale n. 4
“ Lo sviluppo dell’export come
possibile leva competitiva per
le PMI in situazioni di crisi: il
caso Silvelox”
Relatore: dott. Alberto Taddei
Antonio Lubrano, il giornalista che è stato
il primo difensore civico della tv , nasce a
Procida (Napoli) nel 1932. Ha esordito a
Napoli come cronista ne “Il Giornale”
diretto da Carlo Zaghi(1953) e poi a
Roma redattore del “Giornale d'Italia”. Redattore-capo
del settimanale “Rotosei”, quindi inviato speciale e poi
direttore di “Tv Sorrisi e Canzoni”, caporedattore del
“Radiocorriere TV”, esordisce in televisione con “Un
volto una storia”, programma settimanale d'attualità.
Per dieci anni inviato speciale del Tg2 , autore di
trasmissioni come “Incontri ravvicinati”, “Scoop”( un
settimanale satirico) ,conduttore per tre stagioni di
“Diogene”, una striscia quotidiana in coda al TG2 delle
tredici, nel novembre del 1990 esordisce in prima
serata su Raitre con un programma destinato a entrare
nella storia della televisione: “Mi manda Lubrano” . In
sette anni la platea ha raggiunto i sei milioni di
spettatori.
Nell’aprile del 97 va a dirigere il telegiornale di
Telemontecarlo TMC e nel maggio del 99 torna alla
Pagina 1 di 4
1° ottobre 2012
NH PRESIDENT – Largo
Augusto 10
ore 20.00 conviviale n. 5
“Come il settore della logistica
conto perzi può reagire agli
effetti della crisi ed al calo dei
consumi: il caso Number 1”
Relatore: dott. Roberto Prada,
AD “Number 1 Logistic Group
SpA”
4 ottobre 2012
Presentazione del libro scritto
da Roberto Bramani-Araldi
Circolo Volta – ore 18.00
(segue buffet)
8 ottobre 2012
Conviviale sopressa
13-14 ottobre 2012
GITA A FIRENZE
15 ottobre 2012
Conviviale soppressa
Rai con un programma culturale di seconda serata,
intitolato “All’Opera!”. Dal 2008 partecipa prima a
“Piazza Grande” e poi a “I fatti vostri”( Raidue),
programmi di Michele Guardì con Giancarlo Magalli ,
per rispondere in diretta alle domande dei telespettatori
sui diritti dei cittadini e dei consumatori. E' coautore di
“Unomattina in famiglia” in onda il sabato e la
domenica su Raiuno, trasmissione nella quale ha una
rubrica dedicata alle disavventure dei cittadini.
Come scrittore e saggista ha firmato
“Pronto
Diogene?” (Mondadori), “Tranelli d’Italia” (Sonzogno) ;
“Il consumario”, dizionario del consumatore (Baldini &
Castoldi), compilato insieme ad Anna Bartolini; un
racconto lungo “Boccarriso”(Guida) , un romanzo
“Pomeriggio di luglio” (Guida) e “Falpalà”, favole per
adulti, edizione Eri-Guida. Nel settembre del 2006 ha
debuttato come attore co-protagonista al S. Carlo e poi
nell’ottobre 07 alla Scala, nell’opera buffa di Giovanni
Paisiello “Il Socrate immaginario”, per la regia di
Roberto De Simone.
Per il teatro ha scritto e condotto tre spettacoli: “La
sirena bugiarda” dedicato alle canzoni napoletane, “Il
favoliere” con il clarinettista Marco Fusi, sull'Italia
paradossale e “Il buffo dell'opera” che racconta i
gustosi retroscena del melodramma.
Gita a Firenze 13-14 ottobre 2012
Si allega il programma aggiornato e si informano i Soci
che i posti sono esauriti. Eventuali ulteriori richieste
verranno messe in lista di attesa nel caso ci fossero
delle rinunce.
Notizie dal Sito:
22 ottobre 2012
NH PRESIDENT – Largo
Augusto 10
ore 20.00 conviviale n. 6
“La Scala”
Relatore: Edy Gambel
Ormai da qualche tempo il Cloud del Giardini
permette a tutti i soci di accedere in
qualunque momento e da qualunque
apparecchio (PC, smartphone, tablet,
internet, ..) alla cartella RC Milano Giardini presente
sul web, che per ora (ma potrà crescere) contiene:
 Bollettini
 Note o presentazioni sulle conviviali
 Inni
 Manuali Dropbox
 Informazioni sui soci
 Il programma e le foto delle gite:
Compleanni:
Bianchi 7/09 – Andreotti 8/09 - Faraone 8/09
Pagina 2 di 4
In ricordo di Alberto DEVITINI
Maledetta estate. Ho appena scritto del nostro Franco Morpurgo, che ci
ha lasciato in luglio, ed ora riprendo carta e penna per ricordare Alberto
Devitini. L’anno rotariano non dovrebbe fermarsi in questo periodo di
ferie e di vacanze, di mare e di montagna, di allegria e di riposo. Il
destino purtroppo e ancora una volta sembra beffardamente riportarci
alle realtà più tristi e definitive.
Nell’unica e brevissima pausa milanese di questa mia lunga estate
sarda e altoatesina, lunedì 16 luglio, dopo una lunghissima assenza,
ho potuto e voluto partecipare alla tradizionale piccola tavola prima delle vacanze. Non
eravamo moltissimi, poco più d’una dozzina. Il tavolo era uno solo, rettangolare, tutti
insieme come s’usa organizzare fra vecchi amici. Sicché non era stato possibile
organizzare i singoli deschi secondo schemi consuetudinari. Uso assolutamente
riprovevole per il bon ton rotariano, ma ormai diffuso, anche nel nostro club.
Così mi guardai intorno, immaginando di trovare, almeno l’uno di fianco all’altro,alcuni dei
componenti, degli aficionados di uno dei tavoli più simpatici: Gianfranco Bellingeri,
Gianfranco Polo, Beppi Rizzani, Giorgio Lomazzi , talvolta chi scrive e, appunto, Alberto
Devitini. Era entrato nel Giardini a metà degli anni duemila, il nostro Paolo Favole
imperante. Di Paolo Alberto era stato compagno di scuola al Berchet. Lo scoprimmo
nella mai dimenticata serata in cui beneficiammo della presenza di Mons. Luigi Negri, da
poco nominato Vescovo. Don Luigi era stato Assistente Spirituale in Cattolica e docente
al Berchet. Alberto ce lo confidò nel corso della serata.
“Ce lo confidò”, perché il Nostro era naturalmente schivo e riservato, anche se
simpaticamente un po’ sornione. Parlava poco ma in compenso non perdeva una parola
del nostro conversare e, partecipandovi, non lesinava mai il suo sorriso. Un sorriso
buono, educato, partecipativo. Ascoltava quasi con deferenza i discorsi di Gianfranco
(Bellingeri, naturalmente…), rideva di gusto alle barzellette di Giorgio, sorrideva alle
sparate di Beppi, partecipava alle battute dell’altro Gianfranco (Polo …) e, chissà perché,
seguiva con particolare interesse i miei racconti.
Non abbiamo avuto il tempo, anche a causa delle nostre assenze, di frequentarci come
avremmo sicuramente voluto. All’inizio di ogni conviviale ci prendevamo regolarmente in
giro. Infatti alla sua prima volta fra di noi arrivò senza cravatta, sebbene elegante, ed io
lo rimproverai seriamente. “Ma siamo matti? Al Rotary non si viene senza cravatta,
almeno nelle conviviali ufficiali e tanto meno negli eventi fuori dal club!” Da allora non se
la dimenticò mai. In compenso presi io l’abitudine di non portarla se non in occasioni
particolari. E allora era lui che mi si avvicinava tutto serio apostrofandomi di brutto! E poi,
il suo solito sorriso, più d’una volta ci abbracciammo ridendo come matti.
Alberto non ha mai ricoperto incarichi nel club, credo per timidezza e non perché non
gliene importasse. Non conosceva la macchina del Rotary, ma non era certo di quelli che
entrano nel Rotary per poter portare la rotellina (che fra l’altro non dimenticava mai). In
compenso ha partecipato alle conviviali con più che sufficiente frequenza. Alla sua
maniera è stato, almeno per me, un buon rotariano e un buon amico.
Accidenti Alberto, ma che hai combinato? Non potevi aspettare? Ed ora come faremo? Ti
ricorderemo con nostalgia, seduti a quel tavolaccio. E alle barzellette di Giorgio rideremo
con un pizzico di tristezza.
Con tanto affetto dal Tuo
Attilio
Pagina 3 di 4
PROGRAMMA DELLA GITA A FIRENZE – 13-14 OTTOBRE 2012
13 ottobre
Ore 7.30
Ritrovo a Milano – Piazza Cadorna/Via Paleocapa
Ore 11.30
Arrivo previsto allo Star Hotel Tuscany – Via di Novoli, 59 – Firenze
Sistemazione in camera
Ore 14.30
Visita al Parco della Villa Medicea del Castello, sede dell’Accademia e
Visita della Villa Medicea “La Petraia”
Ore 18.30
Trasferimento all’Hotel Tuscany – Cena e pernottamento
14 ottobre
Ore 8.30
Prima colazione in Hotel poi trasferimento a Palazzo Vecchio
Ore 11.00
Ingresso visita che durerà 1h15’ divisi in gruppi con guide
Ore 12.45
Ristorante “Giubbe Rosse” in Piazza della Repubblica 13/14
Ore 14.30
Biglietteria degli Uffizi per visita con guide dell’Agenzia del Ministero
Visita della Galleria degli Uffizi tra le 15.30 e 15.45 a seguire per il Corridoio
Vasariano tra le 17.00 e 17.15 (si accede da un passaggio interno dalla
Galleria degli Ufizi)
Ore 18.15
Termine della visita
L’autobus per il rientro aspetterà in Piazza de’ Giudici sul Lungarno Diaz accanto alla
Galleria degli Uffizi.
Rientro a Milano previsto per le 22.00 / 22.30
Costo della gita: 360 euro a persona.
Pagina 4 di 4