parte seconda - FABIO VIVIAN (file PDF - 475,26 Kb)
Transcript
parte seconda - FABIO VIVIAN (file PDF - 475,26 Kb)
5 lunedì 17 agosto 2015 FATTI DEL GIORNO quotidiano.roma www.ilroma.net GIACARTA, SOLTANTO DUE CONNAZIONALI HANNO FATTO RIENTRO SULLE BARCHE. LA GUIDA RITROVATA ZOPPICANTE Tre sub italiani dispersi nelle acque del Borneo: scattano le ricerche GIACARTA. Tre sub italiani sono dispersi dopo un’immersione nelle acque al largo dell’isola di Sangalaki, nel Borneo. La notizia è stata confermata dalla Farnesina. Perse le tracce anche di un cittadino belga. Secondo quanto riporta la stampa locale un gruppo di sei turisti, cinque italiani e un belga, ha partecipato all’escursione ma solo due italiani, che hanno fatto unicamente snorkelling, sono rientrati sulle barche. I quattro sono stati dichiarati dispersi e sono iniziate le ricerche. «Sono stati dichiarati dispersi sabato sera e le operazioni di ricerca per localizzarli sono ancora in corso», ha dichiarato, secondo quanto riporta il Jakarta Post, il capo dell’ufficio della protezione civile di East Kalimatan. L’ambasciata italiana in Indonesia sta seguendo le ricerche condotte dalle autorità locali, mentre le famiglie dei connazionali, si precisa ancora, sono state informate. La guida che aveva accompagnato i sei turisti è stata ritrovata zoppicante ed è stata trasferita in ospedale. L’uomo, di nazionalità indonesiana, non è stato in grado di spiegare cosa possa essere accaduto ai suoi clienti. ai fini politici ed elettorali». Forza Italia: «Espressioni volgari ma la Lega solleva un tema legittimo» 49 cadaveri in una stiva strumentalizzare le parole di monsignor Galantino, le cui idee possono essere condivisibili o meno, ma meritano comunque rispetto. Detto questo, il governo Renzi ha INFURIA LA POLEMICA fatto tutto ciò che si doveva fare POLITICA. Ma non si placa la e certamente molto di più dei gopolemica politica. «Libera Chie- verni precedenti di chi oggi punta strumentalmensa in libero State il dito indice a to. Il vescovo fa il vescovo e Alfano: «Ne abbiamo fine di demagogia ed elettonon rompe le salvati 320, ora la politica rale». E l’eurodepalle ai sindaci e a chi ammini- comunità internazionale putata di Forza stra le città», intervenga» Italia, Lara Comi, sottolinea che dice Matteo «Salvini solleva Salvini, tornando sulla polemica con la Chiesa un tema legittimo: pur non consul tema dell’immigrazione, du- dividendo nel modo più assoluto rante l’intervento alla festa leghi- le sue espressioni volgari, è evista di Ponte di Legno. Le parole dente che la politica deve essere di Salvini suscitano le reazioni scevra da condizionamenti esterdel mondo politico. «Le parole ni nell’affrontare il tema immiutilizzate da Salvini nei confron- grazione». A giudizio dell’espoti dei vescovi italiani sono alta- nente azzurra «le posizioni dei vemente offensive e irrispettose del scovi spagnoli testimoniano coruolo che svolge la Chiesa nel- me nella Chiesa esista una polil’assistenza dei migranti», dice fonia di posizioni. Non è un buon Matteo Colaninno, deputato del servizio strumentalizzare le paroPd. «Dalla Lega Nord - aggiun- le del Papa per provare a dettare ge - arriva l'ennesima 'lezione' ricette francamente inapplicabili ideologica messa in campo per in Italia». 104.225 registrati nel periodo che va dal 1° gennaio al Ferragosto 2014 si e' passati ai 103.226 dello stesso arco temporale del 2015. cone ge - oppure quella accaduta non sarà l’ultima tragedia». In calo gli sbarchi degli immigrati: dai COLPITA DA UN FULMINE. ORISTANO, PERDE LA VITA PER SALVARE DUE BAGNANTI code e incidenti sulle autostrade degli incidenti e ad Asaps (As- VIAGGIA IN TRENO. Ma non sociazione Sostenitori amici po- mancano disagi per chi viaggia lizia stradale) per l’introduzione in treno. Sul treno regionale vedi questo inasprimento delle pe- loce di Trenitalia 2343 Pisa-Roma non funzionane molto duvano i servizi ro». La discussione alla CaOggi torna il sole sulla igienici ed è stata la posmera riprendeCampania, nuova annunciata sibilità, per chi ne rà in autunno, situazione di instabilità avesse avuto bima il rischio è che «si inasprinel Mezzogiorno sogno, di scendere alla stazione di scano le sanzioni senza un conseguente au- Grosseto. A ciò si aggiunga l’aria mento della percezione di sicu- condizionata spenta. L’odissea rezza. Non vorremmo mai che dei viaggiatori è finita solo con l’omicidio stradale diventasse l’arrivo del convoglio a Roma. soltanto una legge spot per controllare statisticamente il feno- MALTEMPO, MIGLIORA meno dell’incidentalità stradale LA DONNA COLPITA DA - fa notare Vivian - Noi auto- UN FULMINE. Intanto, anche scuole di Confarca, assieme a se non è ancora fuori pericolo, tutti gli attori della filiera, vo- sono migliorate le condizioni di gliamo informare neopatentati e Emma Loliva, la maestra 47ennon, per far sì che si riducano ne di Putignano, insegnante in drasticamente i comportamenti servizio nella scuola elementare scorretti e si incentivi una mag- De Gasperi, rimasta gravemengiore coscienza su strada per chi te ferita a Ferragosto da un fulmine che si è abbattuto su un si mette al volante». trullo tra Castellana e Putignano DISAGI ANCHE PER CHI ferendo altre 13 persone. Trage- dia in mare invece, a San Giovanni del Sinis, frazione marina di Cabras, in provincia di Oristano. Un uomo, Vincenzo Curtale, 41 anni di Oristano, è morto dopo aver salvato dalla furia delle onde tre persone che incautamente si erano allontanate da riva con un materassino gonfiabile. LE CONDIZIONI DEL TEMPO. Da oggi è previsto un miglioramento del tempo al Sud e in Campania con ampi spazi soleggiati, salvo qualche residuo fenomeno su tirreniche e dorsale calabrese. Temperature in calo, massime comprese tra 25 e 30. Domani, in Campania bel tempo prevalente su tutti i settori con cieli poco nuvolosi, temperature in lieve aumento con massime tra 25 e 30. Mercoledì al Sud a tratti instabile tra Campania, alta Puglia e Sicilia occidentale; meglio altrove con ampi spazi soleggiati. Temperature stabili o in lieve aumento, massime tra 26 e 31. GIACARTA, IL VELIVOLO AVEVA 54 PERSONE A BORDO Precipita aereo, ritrovato il relitto GIACARTA. È stato trovato il relitto dell’aereo indonesiano con 54 persone a bordo, precipitato nella regione di Papua. A bordo c’erano 49 passeggeri, di cui 5 membri dell’equipaggio, e 5 bambini. I dettagli devono essere verificati, ha detto ancora, confermando comunque che vengono ritenute attendibili le testimonianze degli abitanti del villaggio che hanno visto l’aereo schiantarsi contro una montagna, riporta il sito della Cnn. Il ministro dei Trasporti, Ignasius Jonan, ha poi spiegato che saranno avviate al più presto le operazioni sul territorio per permettere alle squadre di ricerca e soccorso di raggiungere la zona dell’incidente. Aereo della compagnia Trigana Air Secondo quanto riporta la televisione locale Metro Tv, l’Atr-42 della compagnia aerea locale Trigana Air è scomparso dai radar alle 14.55 ore locali durante un volo, che avrebbe dovuto avere una durata di 55 minuti, da Jayapura a Oksibil. BRESCIA, SONO DUE RISTORATORI STRANIERI Coniugi uccisi, arrestati gli assassini BRESCIA. Sono stati arrestati gli esecutori materiali del duplice omicidio di Brescia avvenuto martedì mattina all’interno di una pizzeria d’asporto dove sono stati uccisi i coniugi titolari del locale. Si tratta di due stranieri che operano nel mondo della ristorazione. Sono stati fermati a Casazza, un comune della Bergamasca, e portati alla questura di Brescia dove sono stati interrogati dal pm Valeria Bolici che conduce le indagini e che ha disposto l’arresto accusandoli di essere gli autori materiali del duplice omicidio. Gli agenti hanno recuperato l’arma che ritengono sia stata utilizzata dai due killer. Si tratta di un fucile a canne mozze. Gli autori del delitto erano stati ripresi dalle telecamere di sicurezza mentre entravano nella pizzeria con il volto coperto da caschi integrali e mentre uscivano dopo aver freddato le due vittime eliminando così due potenziali concorrenti. CONTINUA AD AGGRAVARSI IL BILANCIO DELLA TRAGEDIA Scoppio a Tianjin, sono 112 i morti TIANJIN. Continua ad aggravarsi il bilancio del grave incidente di Tianjin, dove la scorsa settimana sono avvenute diverse esplosioni in un deposito di agenti chimici. Secondo quanto hanno reso noto le autorità, al momento si contano 112 morti ma sono ancora 85 le persone dichiarate disperse. Gli incendi sarebbero stati domati, secondo quanto riportano i media cinesi, solo ieri mattina. L’agenzia statale Xinhua parla di 722 persone rimaste ferite, una sessantina delle quali in modo grave. Oltre al numero, sempre più consistente, delle vittime, a preoccupare è anche la possibilità che i gas dispersi nell'aria dalle esplosioni e dagli incendi abbia provocato una nube tossica nella città portuale. Anche se le autorità cinesi smentiscono categoricamente questa ipotesi. Il capo dell’agenzia dell’ambiente locale ha dichiarato in che due delle 17 stazioni di controllo vicine al luogo dell’incidente hanno registrato alti livelli di cianuro di idrogeno, altamente tossico, «per un breve periodo di tempo».