la parola a

Transcript

la parola a
FATTI & PERSONE
La parola a...
a cura di Lucia Portesi
Duemilatredici, anno di crisi, ma anche di
speranze e ricette per il futuro. Cosa aspettarsi
dal domani, come reagire, quali le risorse su cui
investire? A Cortina due nuovi eventi fanno il
punto sull’attuale situazione italiana alla ricerca
di soluzioni positive e propositive.
Abbiamo chiesto ai protagonisti di dirci la loro
45
FATTI & PERSONE
«
Ottimismo e fiducia nelle proprie
idee: è quello che ci vuole per essere
bravi imprenditori oggi in Italia. Per
innovare bisogna avere il coraggio di guardare avanti, riuscendo a portare all’estero i prodotti che caratterizzano da sempre la nostra tradizione: un’eccellenza che non conosce
confini. Per questo ho fortemente voluto la creazione del Consorzio
Italia del Gusto: una forza straordinaria per portare il vero made in
Italy nel mondo e vincere le sfide del mercato globale».
“Optimism and confidence in one own’s ideas: is what it takes to be
good entrepreneurs in Italy today. This is why I wanted to create the
Consorzio Italia del Gusto (Italian Consortium of Taste): to take the
true made in Italy to the world”.
Giovanni Rana
Presidente e fondatore del Pastificio Rana e presidente in carica de l’Italia del
Gusto. “Il futuro del gusto” è stato il tema dell’incontro tenuto a Cortina il 9
marzo con Bruno Veronesi e Franz Senfter.
President and founder of Pastificio Rana and chairman in office of Italia del
Gusto. “The future of taste” was the leading theme of the workshop held in
Cortina on 9th March with Bruno Veronesi and Franz Senfter.
«
Il futuro dell’Italia? L’uomo è destinato a crescere e per farlo deve avere
grandi visioni da trasformare in rivoluzionari percorsi scientifici. Non c’è sviluppo economico per una nazione che non mette al primo posto
la scienza, tutta la scienza. Dallo sviluppo delle piccole idee e delle
tecnologie, linfa vitale per i grandi progetti oramai planetari… alla
co-partecipazione strategica alle grandi operazioni scientifiche, per
un meritato dominio dei mercati e una leadership scientifica e tecnologica. Una scienza a km zero».
“The future of Italy? There’s no economic development for a nation
which does not place science on top of its priorities, all types of science
for a well-deserved domain of the markets and a scientific, technology
leadership.”
Gianpietro Marchiori
Presidente EIE Group Srl, eccellenza italiana nei settori dell’astronomia
e dell’astrofisica. A Cortina, il 5 agosto, discuterà con Roberto Siagri e
Alessandro Dimai de “Il futuro della scienza: big science o small science?”.
President of the EIE Group Srl, Italian excellence in the fields of astronomy and
astrophysics, will be in Cortina on 5th August to discuss the “Future of science:
big science or small science?” with Roberto Siagri and Alessandro Dimai.
YOUCortina
Ha preso il via a marzo 2013 un nuovo format di incontri organizzato
da Salone d’Impresa. Alla prima tranche di appuntamenti seguiranno le
tavole rotonde di agosto e dicembre 2013, gennaio e agosto 2014.
Grand Hotel Savoia e Alexander Girardi Hall, www.youcortina.it
«
Il futuro della cultura? Mi auguro che
possa essere proprio la cultura a renderci nuovamente capaci di guardare
al futuro. Consentendoci, quindi, di tornare
ad averlo ancora, un futuro. Mi auguro che la cultura e le sue sempre
vive potenzialità ci aiutino a fendere la superficie opaca del presente,
ormai sempre più ripiegato su se stesso e sempre più diffusamente
concepito come orfano di qualsiasi possibile “speranza”».
“The future of culture? I hope culture itself can enable us to look again at the
future. I hope that culture and its potential always help us to crack apart the
dull surface of the present, now increasingly withdrawn into itself”.
Massimo Donà
Docente ordinario di Filosofia teoretica presso l’Università Vita-Salute San
Raffaele di Milano e autore di numerosi saggi. A Cortina, il 23 agosto,
discuterà con Cesare De Michelis e Gianni Ephrikian de “Il futuro della
cultura”.
Professor of Theoretical Philosophy with Vita Salute San Raffaele University in
Milan and author of many essays will be in Cortina on 23rd August to discuss
with Cesare De Michelis e Gianni Ephrikian about “The future of culture”.
46
«
Un design davvero valido – come è e
deve continuare a essere quello italiano – deve combinare due componenti
fondamentali. La cura per il dettaglio e quindi per la valenza estetica, anche in progetti di grandi dimensioni
come l’opera Palais Lumière, e l’attenzione per l’utilizzo finale dell’opera che deve poter essere vissuta, migliorando anche il territorio in
cui viene costruita. È questo il principio, finalizzato a rappresentare
al meglio il concetto di unicità, che ha guidato la mia attività e quella
di Pierre Cardin verso la creazione di... Sculptures Utilitaires».
“A really good design must combine two fundamental components. The
attention to detail, and the aesthetic value, and the attention to the
end use of the work. This is the principle, aimed at best representing
the concept of uniqueness, that has led my activity and that of Pierre
Cardin’s... towards the creation of Sculptures Utilitaires”.
Ingegner Rodrigo Basilicati
Direttore Studio Pierre Cardin Paris e Concept Palais Lumière. A Cortina, il 18 agosto,
discuterà con Andrea Illy, Ambra Piccin e Kuno Prey de “Il futuro del design”.
Engineer and director of Studio Pierre Cardin Paris and Concept Palais Lumière
will be in Cortina on 18th August , to discuss with Andrea Illy, Ambra Piccin
e Kuno Prey about “The future of design”.
«
«
Aziende e sistema Paese hanno un
solo modo per avviare un percorso
di crescita adeguato: puntare subito
su innovazione, ricerca, sviluppo. E si può
fare solo con la più grande risorsa che abbiamo. I giovani».
“Italian companies and the national economic system have just one
way to start an adequate growth: by capitalizing on innovation, research, and development. This can be achieved only with the greatest
resource we have: the youth”.
I giovani sono la nostra speranza e il
nostro futuro. Una giovane società,
un gruppo di ragazzi alle prese con
la creazione di una start up, hanno dentro
un’adrenalina unica, una voglia di fare e una competenza fresche, effervescenti, che possono davvero cambiare dall’interno un’azienda».
“The youth are our hope and our future. A young company, a group of
young people who are busy creating a start up have both the willingness
and the fresh competence to change a company from within”.
Alessandro Riello
Vice presidente Aermec Spa. A Cortina, il 19 agosto, discuterà con Carlo
Carraro, Fabio Sattin e Matteo Zoppas di “Giovani e imprese all’estero:
perché se ne vanno”.
Vice president of Aermec Spa will be in Cortina on 19th August to discuss
with Carlo Carraro, Fabio Sattin and Matteo Zoppas about “Young people
and companies abroad: why are they leaving?”
Riccardo Donadon
Presidente H-Farm Spa. A Cortina, il 22 agosto, discuterà con Fabio
Franceschi, Mario Polegato e Silvano Storer di “Partire e farcela: start-up
ieri e oggi”.
Chairman of H-Farm Spa will be in Cortina on 22nd August with Fabio
Franceschi, Mario Polegato e Silvano Storer to discuss about “Leaving and
succeeding: past and present start-ups ”.
BelPaese che cambia
“Giovani, merito, innovazione” è il tema della prima edizione di questo
progetto voluto da un gruppo di imprenditori e professionisti: tre giorni
di incontri e proposte per aprire nuovi spazi all’occupazione di qualità e
al rilancio del sistema produttivo italiano.
Centro congressi Alexander Girardi Hall, www.belpaesechecambia.it
«
Il nostro Paese attraversa un periodo di grave difficoltà e incertezza, non solo economica. Il tema del
lavoro è parte integrante delle nostre vite di cittadini e va alimentato e rinnovato con idee, creatività, formazione, apertura mentale e disponibilità al cambiamento. Qualità che ho avuto la
fortuna di assorbire dalla mia famiglia, da più di 175 anni legata alle sorti dell’Italia,
da sempre impegnata industrialmente e culturalmente e fortemente convinta che
bisogna partire e ripartire proprio dalla società. Oggi con ancora maggiore energia e determinazione e con la massima passione, fiducia e impegno. Lo scenario
di riferimento è globale e sempre più competitivo. Ritengo che la formazione sia
preminente e che si debbano proporre ricette alternative per formare una nuova
classe dirigente, come un prodotto “luxury”, trovando sempre una diversa chiave
per continuare a vincere».
Italy is going through a period of serious difficulties, not only economic. The reference
scenario is the whole world which is becoming increasingly competitive. I believe that
training is paramount and that we should propose alternative solutions to form a new
leading class, like a luxury product, always finding a different “key” to keep on winning.
Matteo Marzotto
Presidente di Fondazione Cuoa e presidente di Associazione Progetto Marzotto, impegnato
da sempre nella valorizzazione delle nuove idee.
President of Fondazione Cuoa and president of Associazione Progetto Marzotto, always
engaged in the promotion of new ideas.
«
C’è un paragone che
spiega ciò che l’Italia
sta facendo in termini
di valorizzazione delle proprie
risorse umane: è come un coltivatore che cresce con
cura le sue piante e sparisce al momento di raccoglierle. È chiaro che è giunta l’ora di cambiare sistema».
“Here is a simile to explain what Italy is doing to develop its human resources: it is like a farmer who carefully
grows its crops and disappears when it’s harvest time.
Time has come to change this system.”
Giangiacomo Gallarati Scotti Bonaldi
Presidente Confagricoltura Veneto.
President of Confagricoltura Veneto.
Matteo Marzotto e Giangiacomo Gallarati Scotti Bonaldi
a Cortina, il 26 agosto, discuteranno con Fabio Cerchiai,
Gabriele Del Torchio, Gaetano Miccichè, Paolo Santarelli e
Andrea Tomat di “Impresa Italia: più spazio al talento”.
Matteo Marzotto e Giangiacomo Gallarati Scotti Bonaldi will
be in Cortina on 26th August to discuss with Fabio Cerchiai,
Gabriele Del Torchio, Gaetano Miccichè, Paolo Santarelli e
Andrea Tomat about “Italian enterprise: more room to talent”.
47