Bussola Verde, Orientamento ai consumi del 06.01.2006
Transcript
Bussola Verde, Orientamento ai consumi del 06.01.2006
Comitato di Orientamento ai Consumi dei Prodotti Ortofrutticoli Comunicazioni del Comitato, Bologna 06.01.2006 Votazioni: 9-6=Prodotto assolto di cui si consiglia l'acquisto e il consumo; 5=Prodotto incerto; 4-1=Prodotto per il quale si rilevano prezzi ancora superiori ai valori normali. GLI ORTAGGI CONSIGLIATI 7 bietole da costa Voti da 1 a 9 sono coltivate in Puglia e Campania, e rappresentano un tipico prodotto autunnale. 4/5 carciofi 6/7 carote 6 cavolfiori 6 cavoli broccoli 7 cicorie Catalogna 7/8 cipolle dorate, bianche, ramate e rosse 4/5 fagiolini 7 finocchi 4/5 indivie ricce e scarole 5/6 lattughe cappucce 7/8 patate 7 peperoni 5 pomodori ciliegini 6 pomodori verdi 7 radicchio rosso di chioggia 7 radicchio rosso tipo Treviso precoce 7 radicchio rosso di Verona 6/7 sedani bianchi da costa 5/6 zucchine verdi scure provengono anche dall'Egitto, quelli nazionali hanno in parte subito danni da freddo e provengono prevalentemente dalla Sicilia, dalla Puglia, dalla Sardegna. Provengono dalla zona del Fiumicino e dal Veneto; sono ricche di vitamina A e di sali minerali. è dalla Puglia, dalla Campania e dalle Marche, che abbiamo le migliori produzioni. sono prodotti in Puglia e Calabria; hanno un buon rapporto qualità-prezzo. come le bietole sono ottime cotte e crude. la zona di Medicina, vicino a Bologna, ha un'altissima vocazione alla produzione di questo ortaggio da consumare cotto e crudo; le rosse costano di più. provengono prevalentemente dall'Egitto e dal Marocco, quelli di Sicilia e Calabria costano di più. sono ricchi di fibra e si possono consumare cotti e crudi. hanno subito danni da freddo e provengono dalla Puglia e dalle Marche, quelle di buona qualità costano parecchio. Il cattivo tempo rende difficile la raccolta. i tuberi del comprensorio bolognese sono prodotti con sistemi agronomici a basso impatto ambientale ed hanno ottenuto il riconoscimento "DOP" verdi, gialli e rossi sono coltivati in Sicilia, ma anche nella penisola iberica, buona la qualità. provengono prevalentemente dalla zona di Pachino e Vittoria in Sicilia. sono tipici insalatari, anche costoluti e provengono dalla Sicilia vengono raccolti in Abruzzo e nel Veneto; il rapporto qualità prezzo è buono. è molto gustoso sia crudo che alla griglia. di rosso intenso, è più corto e compatto del precedente. ottimi quelli prodotti negli orti bolognesi. per il freddo che fa sono ancora relativamente a buon mercato, il cattivo tempo rallenta la maturazione del prodotto anche nelle zone di produzione della Sicilia. Il Coordinatore del Comitato Dr. Roberto Piazza I Membri del Comitato Provincia di Bologna, Comune di Bologna, Camera di Commercio, Azienda USL di Bologna, Facoltà di Agraria dell'Università di Bologna, Ascom, CAAB Mercati, Acmo, Ager Borsa merci, Coldiretti, Cia, Unione Agricoltori, Confesercenti, Federconsumatori, Adiconsum, SOS Consumatori, Conad nazionale, Coop Italia. Comitato di Orientamento ai Consumi dei Prodotti Ortofrutticoli Comunicazioni del Comitato, Bologna 06.01.2006 Votazioni: 9-6=Prodotto assolto di cui si consiglia l'acquisto e il consumo; 5=Prodotto incerto; 4-1=Prodotto per il quale si rilevano prezzi ancora superiori ai valori normali. LA FRUTTA CONSIGLIATA 7 actinidia o kiwi Voti da 1 a 9 ricchi di vitamina C (prottetrice dai mali di stagione), sono prodotti del Faentino e dell'Imolese. 6/7 arachidi tostate 6 ananas 7/8 arance 7 banane 3 ciliegie 7/8 clementine 4 fragole 7 limoni 7 mele di montagna 7 mele di pianura 6 noci 7 pere autunnali 5 uva da tavola bianca e nera 7 mandarini grande apporto energetico, con le produzioni di Israele e di Egitto. provengono dall'America centrale, in particolare dal Costa Rica. è iniziata la produzione dell'ottimo "Tarocco", sta terminando quella delle bionde "Navel" (ombelicate), la migliore zona di produzione anche a livello europeo è la piana di Catania. sono ricche di potassio, vanno consumate mature quando il colore della buccia vira dal giallo al chiazzato scuro. provengono dall'Australia, dal Cile e dal Sud Africa; sono buone, ma costano quasi come fossero coralli. sta terminando la produzione calabrese ed inizia quella siciliana e spagnola. provengono dall'Egitto e dal Marocco; prezzi molto elevati Provengono dalle migliori zone di produzione della Sicilia, rappresentate da Siracusa e da Bagheria; ottimi anche quelli della Costiera Amalfitana. costano meno dell'anno passato e sono presenti tutte le varietà delle vallate alpine. ottima le varietà "Fuji" e "Pink Lady"; prezzi buoni anche al consumo. ad eccezione delle nostrane sorrentine e delle noci francesi le altre provengono da oltre Atlantico. sono rappresentate prevalentemente dalle varietà "Kaiser" (ottime anche da cuocere), "Decana del Comizio", e "Abate Fetel". si segnala la varietà bianca "Italia", e la nera "Red Globe"; i prezzi sono mediamente elevati le migliori produzioni sono quelle siciliane da Catania ad Agrigento e Siracusa Il Coordinatore del Comitato Dr. Roberto Piazza I Membri del Comitato Provincia di Bologna, Comune di Bologna, Camera di Commercio, Azienda USL di Bologna, Facoltà di Agraria dell'Università di Bologna, Ascom, CAAB Mercati, Acmo, Ager Borsa merci, Coldiretti, Cia, Unione Agricoltori, Confesercenti, Federconsumatori, Adiconsum, SOS Consumatori, Conad nazionale, Coop Italia.