piano di lavoro annuale
Transcript
piano di lavoro annuale
IPSAR CELLETTI FORMIA PIANO DI LAVORO 2016-2017 ISTITUTO PROFESSION ALE DI STATO PER I SERVIZI PER L’ENOG A STRONOMI A E L’OSPITALITÀ ALBERGHIER A PIANO DI LAVORO ANNUALE UNITA’ DIDATTICA Disciplina: LABORATORIO DI CUCINA Segmento Formativo: PRIMO BIENNIO Indirizzo: ENOGASTRONOMIA Ore previste 66 Classe: 2 SEOA Unità Didattica MODULO E La professione del cuoco (ore 5) E1-P-Eno L’etica professionale. La figura del cuoco moderno (ore1) Competenze o Gli aspetti deontologici della professione o Il cuoco nella società attuale Abilità Rispettare l’etica professionale Riconoscere i compito del cuoco nella società moderna E2-P-Eno La brigata di cucina (ore 2) Competenze o Lo chef di cucina, i capi partita ed il personale di supporto ed i compiti assegnati o La figura delgarde manger ed i suoi collaboratori o La figura del saucier ed i suoi collaboratori o La figura dell’entremetier e dei suoi collaboratori o La figura del pasticcere e dei suoi collaboratori o Il personale di supporto alla brigata di cucina Abilità Descrivere e riconoscerei compiti dello chef di cucina dei suoi collaboratori Descrivere la figura delgarde manger e delle persone che collaborano in partita Codice Unità Didattiche Modulo (Macro ripartizione della disciplina in aree di natura contenutistica o metodologica o organizzativa – Lettera alfabetica) Numero (numero di ordine all’interno del modulo) Segmento Formativo (P primo biennio, S secondo biennio, Q quinto anno) Esempio: A2-P-Tec sta per unità 2 del modulo A del primo biennio PASQUALE CONTE Pag. 1 IPSAR CELLETTI FORMIA PIANO DI LAVORO 2016-2017 Descrivere la figura del saucier e delle persone che collaborano in partita Descrivere la figura dell’entremetier e delle persone che collaborano in partita Descrivere la figura del pasticcere e delle persone che collaborano in partita Il personale di supporto alla brigata di cucina: commis, apprendisti e plongeur Verifica orale e scritta Applicativo in laboratorio E3-P-Eno La cucina. Diverse tipologie di cucina, Le attrezzature dei diversi settori(ore2) Competenze o I criteri generali di progettazione della cucina o Le aree di lavoro in cucina: preparazione, cottura, servizio, conservazione dei prodotti o Le attrezzature di laboratorio nei diversi reparti o Le corrette operazioni per il funzionamento ordinario delle attrezzature Abilità Riconoscere ed orientarsi nelle diverse aree della cucina Il rispetto del percorso delle merci in cucina Conoscere il corretto funzionamento delle attrezzature Scegliere utensili e materiali idonei per le operazioni richieste Verifica orale e scritta Applicativo in laboratorio MODULO F L’igiene e la sicurezza sul lavoro (ore 7) F1-P-Eno L’igiene e le malattie a trasmissione alimentare L’igiene dell’operatore professionale . L’igiene dei prodotti alimentari e dei processi di lavorazione. L’igiene dell’ ambiente e delle attrezzature. Il sistema H.A.C.C.P. (ore 5) Competenze o o o o o Le regole di igiene professionale. Le regole di igiene alimentare le malattie a trasmissione alimentare L’igiene dei prodotti alimentari e dei processi di lavorazione. L’igiene dell’ ambiente e delle attrezzature. Il sistema H.A.C.C.P. Abilità Riconoscere ed applicare le regole di igiene professionale. Riconoscere le principali regole di igiene alimentare e le malattie a trasmissione alimentare Codice Unità Didattiche Modulo (Macro ripartizione della disciplina in aree di natura contenutistica o metodologica o organizzativa – Lettera alfabetica) Numero (numero di ordine all’interno del modulo) Segmento Formativo (P primo biennio, S secondo biennio, Q quinto anno) Esempio: A2-P-Tec sta per unità 2 del modulo A del primo biennio PASQUALE CONTE Pag. 2 IPSAR CELLETTI FORMIA PIANO DI LAVORO 2016-2017 L’igiene dei prodotti alimentari e dei processi di lavorazione. Applicare le regole di igiene dell’ ambiente e delle attrezzature. Riconoscere i principi del sistema H.A.C.C.P. con approccio all’autocontrollo Verifica orale e scritta Applicativo in laboratorio F2-P-Eno La prevenzione antinfortunistica e la salvaguardia della salute. Le norme di primo soccorso(ore2) Ripreso dal lavoro svolto nel primo anno del corso o Le regole di prevenzione antinfortunistica o I dispositivi di sicurezza in cucina o Le regole che portano alla salvaguardia della salute o Le principali norme di primo soccorso Abilità Utilizzare i dispositivi di sicurezza personali richiesti Rispettare le regole di sicurezza nell’uso delle attrezzature e degli utensili Riconoscere le situazioni di pericolo che si presentano negli ambienti di cucina Verifica orale e scritta Applicativo in laboratorio MODULO G Gli alimenti freschi e conservati (ore 15) G1-Eno Gli ingredienti di origine vegetale: gli ortaggi, i cereali e derivati I condimenti, le erbe e le spezie(ore4) Competenze o o o o o Gli abbinamenti dei vegetali con i diversi cibi Gli ortaggi ed i legumi comunemente utilizzati nelle preparazioni di cucina Le diverse fasi che permettono l’utilizzo di verdure, ortaggi, legumi Gli aspetti igienici e merceologici nell’utilizzo dei cerali e dei loro derivati I condimenti, le erbe e le spezie utilizzate in cucina Abilità Abbinare i vegetali con i diversi alimenti Utilizzare i vegetali alle diverse preparazioni di cucina Predisporre correttamente i vegetali, i legumi ed i diversi ortaggi per le preparazioni richieste Curare gli aspetti igienici e selezionare correttamente gli ingredienti di origine vegetale Selezionare e riconoscere i condimenti, le spezie e le erbe aromatiche in cucina Verifica orale e scritta Applicativo in laboratorio G2-Eno Gli ingredienti di origine animale: le carni bianche e rosse. I prodotti ittici (ore2) Codice Unità Didattiche Modulo (Macro ripartizione della disciplina in aree di natura contenutistica o metodologica o organizzativa – Lettera alfabetica) Numero (numero di ordine all’interno del modulo) Segmento Formativo (P primo biennio, S secondo biennio, Q quinto anno) Esempio: A2-P-Tec sta per unità 2 del modulo A del primo biennio PASQUALE CONTE Pag. 3 IPSAR CELLETTI FORMIA PIANO DI LAVORO 2016-2017 Competenze La classificazione delle carni Le caratteristiche merceologiche delle carni La classificazione dei pesci dei molluschi e dei crostacei Le caratteristiche merceologiche dei pesci, dei molluschi e dei crostacei Abilità Saper classificare le diverse tipologie di carni Riconoscere le caratteristiche merceologiche delle carni Saper classificare i pesci dei molluschi e dei crostacei Riconoscere le caratteristiche merceologiche dei pesci, dei molluschi e dei crostacei Verifica orale e scritta Applicativo in laboratorio o o o o G3-Eno Gli ingredienti di pasticceria. Le basi di pasticceria (ore4) Conoscenze o L’utilizzo degli zuccheri e di altri dolcificanti in pasticceria o Il coretto utilizzo del cacao ed il cioccolato in pasticceria o La gelatina e gli addensanti utilizzati a caldo e a freddo in pasticceria o Le varianti nella preparazione degli impasti di base in pasticceria o I dessert semplici inseriti nel menu del giorno o Il pane e le sue varianti: panini, focacce, pizza, grissini e pani speciali Abilità Riconoscere lo zuccheri e gli altri dolcificanti Conoscere gli utilizzi del cacao e del cioccolato in pasticceria Approfondire la conoscenza ed utilizzare addensanti e aromatizzanti utilizzati in pasticceria Preparare mostrando autonomia operativa le basi e gli impasti base Predisporre alla cottura i diversi composti Preparare i dessert semplici Preparare in autonomia il pane e le sue varianti Verifica orale e scritta Applicativo in laboratorio G4-Eno Le diverse tipologie di menù e le regole di compilazione Competenze (ore3) o I menu semplici e la loro compilazione o La definizione di menu o I principali tipi di menu Codice Unità Didattiche Modulo (Macro ripartizione della disciplina in aree di natura contenutistica o metodologica o organizzativa – Lettera alfabetica) Numero (numero di ordine all’interno del modulo) Segmento Formativo (P primo biennio, S secondo biennio, Q quinto anno) Esempio: A2-P-Tec sta per unità 2 del modulo A del primo biennio PASQUALE CONTE Pag. 4 IPSAR CELLETTI FORMIA PIANO DI LAVORO 2016-2017 o I menu fissi ( banchetti e cerimonia) e a scelta ( alla carta) o La successione delle portate all’interno del menu o Il piatto e la sua ricetta Abilità Compilare correttamente menu semplici Definire il concetto di menu Descrivere i menu fissi ( banchetti e cerimonia) e a scelta ( alla carta) Riconoscere e applicare le regole di successione delle portate nel menu Riconoscere i diversi piatti e compilare le ricette G5-Eno I prodotti tipici in Italia e i prodotti del nostro territorio(ore2) Competenze o Le ricette di base con i prodotti ittici del mostro paese o I prodotti tipici nella preparazione di antipasti, primi piatti e secondi piatti Abilità Predisporre le ricette di base per la preparazione di pesci, crostacei e molluschi Riconoscere e prodotti tipici necessari per la preparazione di antipasti, primi piatti e secondi piatti Verifica orale e scritta Applicativo in laboratorio MODULO H Il laboratorio: le tecniche di base e la preparazione di piatti semplici e composti operando in autonomia (ore 39) SPECIFICA DEL LABORATORIO H1-Eno L'operatività della cucina e il lavoro per partite (ore 9) Competenze o Il lavoro per partite in cucina, le regole operative o Il rispetto dei compiti operativi assegnati o L’autonomia nel lavoro e la condivisione degli spazi in cucina Abilità Rispettare le regole del lavoro per partite in cucina Rispettare dei compiti operativi assegnati Acquisire autonomia nel lavoro e condividere gli spazi in cucina Verifica applicativa in laboratorio H2-Eno La preparazione degli alimenti per diverse cotture (ore6) Competenze Codice Unità Didattiche Modulo (Macro ripartizione della disciplina in aree di natura contenutistica o metodologica o organizzativa – Lettera alfabetica) Numero (numero di ordine all’interno del modulo) Segmento Formativo (P primo biennio, S secondo biennio, Q quinto anno) Esempio: A2-P-Tec sta per unità 2 del modulo A del primo biennio PASQUALE CONTE Pag. 5 IPSAR CELLETTI FORMIA PIANO DI LAVORO 2016-2017 o Le operazioni preliminari alla cottura degli alimenti o I metodi di cottura o La cottura di vegetali, di carni, di pesci e di uova Abilità Eseguire le operazioni preliminari alla cottura degli alimenti Riconoscere ed metodi di cottura Riconoscere ed eseguire cottura di vegetali, di carni, di pesci e di uova Verifica applicativa in laboratorio H3-Eno La preparazione degli antipasti e i piatti della cucina italiana (ore6) Competenze o La classificazione degli antipasti o Gli antipasti semplici della cucina italiana o Le ricette degli antipasti preparati Abilità Riconoscere e classificare gli antipasti Preparare antipasti semplici della cucina italiana: torte salate, pizze, sfoglia ripiena Verifica applicativa in laboratorio H4-Eno La preparazione dei primi piatti della cucina italiana (ore6) Competenze o o o o o o o o I primi piatti della cucina italiana Il riso ed i risotti I piatti a base di crespelle Le paste alimentari a base di semola e le paste all’uovo I farinacei: gnocchi di patate e semolino Le paste ripiene: tortelloni con ripieno a base di carne o formaggio I primi gratinati composti: le lasagne ed i cannelloni di magro e di carne Le salsa ed i condimenti per i primi piatti Abilità Riconoscere e preparare primi piatti della cucina italiana Preparare il riso ed i risotti Preparare i piatti a base di crespelle Preparare paste alimentari a base di semola e le paste all’uovo Preparare piatti con farinacei: gnocchi di patate e semolino Preparare le e paste ripiene: tortelloni con ripieno a base di carne o formaggio Preparare i primi gratinati composti: le lasagne ed i cannelloni di magro e di carne Preparare le salsa ed i condimenti per i primi piatti Verifica applicativa in laboratorio H5-Eno La preparazione dei secondi piatti a base di carne, pesce ed uova e contorni (ore6) Codice Unità Didattiche Modulo (Macro ripartizione della disciplina in aree di natura contenutistica o metodologica o organizzativa – Lettera alfabetica) Numero (numero di ordine all’interno del modulo) Segmento Formativo (P primo biennio, S secondo biennio, Q quinto anno) Esempio: A2-P-Tec sta per unità 2 del modulo A del primo biennio PASQUALE CONTE Pag. 6 IPSAR CELLETTI FORMIA PIANO DI LAVORO 2016-2017 Competenze I secondi piatti a base di carni bianche: vitello e pollame I secondi patti a base di carni rosse: manzo I secondi piatti a base di pesce di mare e d’acqua dolce Le salse da abbinare ai secondi piatti Preparazioni semplici con uova, frittate ed omelette I contorni da abbinare ai secondi piatti: patate e verdure Abilità Preparazione di secondi piatti a base di carni bianche: vitello e pollame Preparazione di secondi patti a base di carni rosse: manzo Preparazione di secondi piatti a base di pesce di mare e d’acqua dolce Preparazione di salse da abbinare ai secondi piatti Preparazioni semplici con uova, frittate ed omelette Preparazione di contorni da abbinare ai secondi piatti: patate e verdure Verifica applicativa in laboratorio H6-Eno La preparazione di dessert semplici e composti(ore6) Competenze o I dessert semplici o La pasta frolla, la pasta sfoglia, il pan di spagna, la pasta per choux o La pasta per biscotti o La crema pasticcera e chantilly o Le bavaresi ed i dolci al cucchiaio o Le crostate e le torte farcite Abilità Preparazione di dessert semplici Preparazione di pasta frolla, pasta sfoglia, pan di Spagna, pasta per choux Preparazione di pasta per biscotti Preparazione di crema pasticcera e chantilly Preparazione di bavaresi ed i dolci al cucchiaio Preparazione di crostate e le torte farcite Verifica applicativa in laboratorio o o o o o o Codice Unità Didattiche Modulo (Macro ripartizione della disciplina in aree di natura contenutistica o metodologica o organizzativa – Lettera alfabetica) Numero (numero di ordine all’interno del modulo) Segmento Formativo (P primo biennio, S secondo biennio, Q quinto anno) Esempio: A2-P-Tec sta per unità 2 del modulo A del primo biennio PASQUALE CONTE Pag. 7