Rassegna stampa - Ordine degli Avvocati di Trani

Transcript

Rassegna stampa - Ordine degli Avvocati di Trani
ORGANISMO UNITARIO DELL’AVVOCATURA ITALIANA
Ufficio stampa
Rassegna
stampa
20 - 22 settembre 2008
Responsabile :
Claudio Rao (tel. 06/32.21.805 – e-mail:[email protected])
1
Via G.G. Belli, 27 – 00193 Roma – Tel. 06.32.18.983 – 06.32.21.805 – Fax 06.32.19.431
www.oua.it - e-mail: [email protected][email protected]
ORGANISMO UNITARIO DELL’AVVOCATURA ITALIANA
SOMMARIO
Pag. 3 AVVOCATURA: I legali: società multidisciplinari e specializzazioni
(il sole 24 ore)
Pag. 4 AVVOCATURA: L'avvocatura lima la sua riforma (italia oggi)
Pag. 5 RIFORMA GIUSTIZIA: Giustizia/ Berlusconi: Riforma entro 2008, pm 'avvocati
accusa' - Inaccettabile quanto è successo ieri a Milano al processo Mills (apcom)
Pag. 6 RIFORMA GIUSTIZIA:Alfano assicura: «I pm resteranno sempre autonomi dal
governo» (il tempo)
Pag. 7 RIFORMA GIUSTIZIA: Bongiorno: «Separare le carriere è un atto di civiltà»
(il tempo)
Pag. 8 INTERCETTAZIONI: «Intercettazioni come prova solo per mafia e terrorismo»
(il messaggero)
Pag. 9 MAGISTRATI: I magistrati contro il governo:"Sulle riforme è inadempiente"
(la repubblica)
Pag. 10 MAGISTRATI: Giustizia, duello sulla grande riforma (il messaggero)
Pag.11 CONVEGNI: Da giovedì a Piacenza il «Festival del Diritto» (il sole 24 ore)
Pag.12 CONVEGNI: Meeting point (diritto e giustizia)
2
Via G.G. Belli, 27 – 00193 Roma – Tel. 06.32.18.983 – 06.32.21.805 – Fax 06.32.19.431
www.oua.it - e-mail: [email protected][email protected]
ORGANISMO UNITARIO DELL’AVVOCATURA ITALIANA
IL SOLE 24 ORE
Primo plenum del Cnf sulla riforma
I legali: società multidisciplinari e specializzazioni
Specializzazioni (con 250 ore di formazione, un esame finale e nessuna riserva), società non di capitali
e solo con altre categorie ordinistiche definite con regolamento. Sono le prime scelte compiute dal
plenum del Consiglio nazionale forense che si è tenuto ieri a Roma e che sta esaminando l’articolato di
argomenti e istanze proposte da avvocatura e associazioni, ai primi di settembre, in vista di un elaborato
condiviso di riforma dell’ordinamento che possa trovare posto nel pacchetto di riordino della giustizia,
firmato dal Guardasigilli Angelino Alfano. La discussione — che riprenderà, all’interno del Cnf il 26
settembre e che dovrebbe riconvocare gli “Stati generali” dell’avvocatura il prossimo 11 ottobre – è
partita da due temi delicati per il mondo associativo. Le specializzazioni saranno disciplinate con il
riordino dell’ordinamento e conseguite con modalità da concordare tra gli Ordini e le associazioni più
rappresentative. Un regolamento prevederà l’elenco delle specializzazioni riconosciute, i percorsi
formativi e professionali di durata almeno biennale, le prescrizioni per gli Ordini territoriali, le
associazioni forensi e le scuole per il conseguimento del titolo. Le ore di formazione minime sono state
fissate in 250 e sarà designata una commissione d’esame dal Cnf, composta da consiglieri nazionali,
accademici e componenti delle associazioni. Il titolo di specialista, in penale o civile, non comporterà,
comunque, una riserva all’esercizio dell’attività in questi comparti. In secondo luogo, il Cnf lascia
spazio alla costituzione di società tra avvocati, non di capitali, aperte anche ad altri professionisti iscritti
ad Albi che appartengono a categorie che saranno individuate successivamente con regolamento. E
ancora, non verranno introdotte barriere anagrafiche per l’elezione ai Consigli degli Ordini locali. La
bozza di articolato prevedeva - su istanza di alcuni presidenti di Ordini — che l’elettorato passivo
maturasse dopo cinque annidi iscrizione all’Albo. Ma la previsione è stata espunta. Il nuovo assetto
organizzativo dell’avvocatura riconoscerà, infine, ai consigli locali la facoltà di costituire Unioni
regionali o interregionali che potranno, se delegate dagli Ordini stessi, interloquire con regioni, enti
locali e università. Negativo il commento di Gaetano Romano, presidente dell’Unione giovani avvocati
italiani, contro «la medievale resistenza all’ampliamento degli studi attraverso le società di capitali e
all’assetto autoreferenziale del Cnf sotto il profilo generazionale (per legge composto solo da avvocati
cassazionisti, quindi con almeno n anni di anzianità professionale) e di genere». Un organismo,
prosegue Romano, «unico caso tra gli omologhi organismi forensi in Europa, che non ha neppure una
donna avvocato tra i suoi 26 componenti». Laura Cavestri
3
Via G.G. Belli, 27 – 00193 Roma – Tel. 06.32.18.983 – 06.32.21.805 – Fax 06.32.19.431
www.oua.it - e-mail: [email protected][email protected]
ORGANISMO UNITARIO DELL’AVVOCATURA ITALIANA
ITALIA OGGI
Dal plenum del Cnf maggiori dettagli sul riordino. L'11 ottobre nuovo confronto sulla bozza
L'avvocatura lima la sua riforma
Si va verso una professione articolata sulle specializzazioni
Disciplina delle specializzazioni, sì alle società tra avvocati aperte anche ad altri professionisti, no alle
barriere anagrafiche per le elezioni ai consigli dell'ordine locali, che potranno costituire unioni
regionali, possibilità, per il congresso forense, di fornire indicazioni sui regolamenti di attuazione della
nuova legge professionale di categoria. Questi i primi punti saldi della riforma dell'avvocatura fissati
ieri dal Consiglio nazionale forense, nel corso del primo plenum dedicato interamente al tema del
riordino della categoria. Il Cnf ha quindi deciso di articolare maggiormente la bozza iniziale dell'estate
scorsa allargando il più possibile il consenso anche a quelle voci dell'avvocatura inizialmente contrarie
al progetto, su tutte i penalisti. Il banco di prova ci sarà già il prossimo 11 ottobre, data fissata dal
presidente Guido Alpa (circolare n. 33-C di ieri) per un nuovo confronto aperto a tutte le anime della
categoria. Entrando nel dettaglio dei primi punti cardine del testo, il Consiglio nazionale ha deciso
innanzitutto di disciplinare le specializzazioni, che dovranno essere conseguite con modalità che
saranno concordate con gli ordini e associazioni più rappresentative. Un apposito regolamento, stando
alla nota diramata ieri dal Cnf, prevederà l'elenco delle specializzazioni riconosciute, i percorsi
formativi e professionali di durata almeno biennale, le prescrizioni destinate agli ordini territoriali, alle
associazioni forensi e alle scuole per il conseguimento del titolo di specialista. Le ore di formazione
minime sono state fissate in 250. La commissione d'esame sarà designata dal Cnf e composta da
consiglieri nazionali, professori universitari, componenti indicati dalle associazioni forensi riconosciute.
Il conseguimento del titolo di specialista non comporterà riserva di attività professionale. In secondo
luogo, il Cnf ha deciso di lasciare spazio alla costituzione di società tra avvocati, non di capitali, aperte
anche ad altri professionisti iscritti ad albi di categorie che saranno individuate successivamente con
regolamento. Per quanto riguarda, invece, il tema dei giovani, il Cnf ha scelto di non introdurre barriere
anagrafiche per la elezione ai consigli degli ordini locali. La bozza di articolato, inizialmente,
prevedeva infatti che l'elettorato passivo maturasse dopo cinque anni di iscrizione all'albo, previsione
che è stata cancellata. Sull'assetto organizzativo dell'avvocatura, «accogliendo le istanze di
decentramento diffuse sul territorio e nel rispetto dell'autonomia degli ordini locali», prosegue la nota,
«il Consiglio nazionale ha approvato la formulazione che riconosce ai consigli dell'ordine la facoltà di
costituire Unioni regionali o interregionali che potranno, se delegate dagli ordini che ne fanno parte,
interloquire con le regioni, gli enti locali e le università. Le Unioni dovranno comunicare il proprio
statuto al Cnf». In merito al Congresso forense, l'articolo 1 della bozza esaminata ieri stabilisce che
l'Organismo espresso dal congresso, ove costituito, potrà fornire indicazioni, insieme ai consigli
dell'ordine territoriali, le associazioni maggiormente rappresentative e la cassa di previdenza, sui
regolamenti di attuazione della nuova legge professionale che saranno emanati dal Consiglio nazionale.
La discussione in seno al Cnf riprenderà il prossimo 26 settembre: il plenum ha deciso di attendere le
ulteriori osservazioni dagli ordini che ne hanno fatto richiesta. Gabriele Ventura
4
Via G.G. Belli, 27 – 00193 Roma – Tel. 06.32.18.983 – 06.32.21.805 – Fax 06.32.19.431
www.oua.it - e-mail: [email protected][email protected]
ORGANISMO UNITARIO DELL’AVVOCATURA ITALIANA
APCOM
Giustizia/ Berlusconi: Riforma entro 2008, pm 'avvocati accusa'
Inaccettabile quanto è successo ieri a Milano al processo Mills
Porto Viro (Rovigo), 20 set. (Apcom) - Il governo porterà a termine entro il 2008 la riforma della
giustizia, sulla quale sta lavorando con il "bravissimo" ministro Angelino Alfano: prevederà una forte
"presunzione di innocenza" e la trasformazione dei pubblici ministeri in "avvocati dell'accusa". E'
quanto ha detto, durante l'inaugurazione del rigassificatore di Rovigo, il premier Silvio Berlusconi, che
ha definito "inaccettabile" quanto successo ieri all'udienza per il processo Mills.
Il premier, che si è definito "recordman universale della persecuzione giudiziaria", ha ripercorso quanto
accaduto: "Il presidente del Consiglio ieri a Milano non ha ottenuto per i suoi difensori, che erano
impegnati in lavori parlamentari, che fosse spostata l'udienza: sono andati a cercare il difensore
d'ufficio. E' una cosa veramente impensabile che qualcuno che si alza alle sette e un quarto di mattina e
lavora fino alle due e mezza di notte nell'interesse del suo Paese, venga trattato così da funzionari che
utilizzano la giustizia per ragione politica. E' una cosa veramente inaccettabile".
"Credo che da questa esperienza - ha continuato - trarremo più forza per fare una riforma della giustizia
che garantisca a tutti i cittadini italiani accusati di un reato di entrare in un'aula di tribunale sicuri di
avere un giudice" indipendente dal pubblico ministero. " Questo - ha spiegato - si ottiene soltanto
dividendo i giudici dai pubblici ministeri: li chiameremo 'avvocati dell'accusa'".
"Dovranno avere - ha aggiunto parlando dei pm - carriere e luoghi di lavoro diversificati rispetto a
quelli dei magistrati giudicanti: per parlare con il giudice dovranno dargli del 'lei' e dovranno fissare un
appuntamento, esattamente come fanno gli avvocati della difesa. Dovranno - ha affermato - entrare
dalla porta dopo aver bussato con il cappello in mano. Soltanto così, un giudice che non dipenderà da
loro per la sua carriera, potrà dare garanzia ad ogni cittadino accusato di un reato: sappiamo che almeno
metà dei cittadini accusati risulta essere innocente. Ci sarà - ha sottolineato Berlusconi - una soglia
forte, robusta, di presunzione di innocenza che si potrà ottenere solo con una riforma della giustizia che
abbiamo intenzione di portare a termine entro la fine di quest'anno".
5
Via G.G. Belli, 27 – 00193 Roma – Tel. 06.32.18.983 – 06.32.21.805 – Fax 06.32.19.431
www.oua.it - e-mail: [email protected][email protected]
ORGANISMO UNITARIO DELL’AVVOCATURA ITALIANA
IL TEMPO
Alfano assicura: «I pm resteranno sempre autonomi dal governo»
«Nell'ordinamento non ci sarà mai un principio che assoggetti il Pm all'esecutivo». Ad Agrigento per
partecipare alla cerimonia di commemorazione del diciottesimo anniversario dell'uccisione del giudice
Rosario Livatino, il ministro della Giustizia Angelino Alfano ha lanciato segnali distensivi ai
magistrati.
Dopo aver ribadito di essere «assolutamente d'accordo sull'autonomia e l'indipendenza dei magistrati»,
il Guardasigilli ha aggiunto: «Il disegno costituzionale al riguardo è chiaro. Il giudice è sottoposto alla
legge, fatta dal Parlamento in nome del popolo italiano, lo stesso in nome del quale il giudice emette la
sentenza».
Quindi ha spiegato che l'obiettivo del governo è «una riforma condivisa del sistema giudiziario». «Per
questo - ha aggiunto - abbiamo iniziato da alcune misure di efficienza, a cominciare dal decreto legge
sulle sedi disagiate, e poi dalla riforma del processo civile che avrà al centro l'accelerazione dei tempi e
la possibilità dei cittadini di avere una risposta alle loro esigenze in tempi molto più rapidi. Poi spetterà
al processo penale, alle norme di rango costituzionale».
«Non abbiamo scosso totem ideologici nella fase iniziale. Abbiamo iniziato dal processo civile - ha
proseguito - perché pensiamo che ci possa essere un maggior grado di condivisione rispetto ad altri
ambiti».
6
Via G.G. Belli, 27 – 00193 Roma – Tel. 06.32.18.983 – 06.32.21.805 – Fax 06.32.19.431
www.oua.it - e-mail: [email protected][email protected]
ORGANISMO UNITARIO DELL’AVVOCATURA ITALIANA
IL TEMPO
«Separare le carriere è un atto di civiltà»
Sulla possibilità di arrivare a una riforma condivisa, la presidente della Commissione Giustizia della
Camera dei Deputati, Giulia Bongiorno è ottimista.
Onorevole Bongiorno, come commenta l'intervento del presidente Anm, Palamara? «Condivido la
premessa del presidente Palamara sulla necessità indifferibile di riforme che abbiano come oggetto
l'efficienza della giustizia.Questa, del resto, è una battaglia che conduco da molti anni».
Cosa intende per efficienza, scusi? «Non ho dubbi sulla necessità di porre come primo punto
dell'agenda delle riforme lo snellimento dei tempi processuali, senza però ridurre le garanzie. Non
vorrei che, presi dall'ansia di ridurre la durata dei processi, perdessimo parte dei processi stessi, come
ad esempio il grado d'appello».
L'Associazione nazionale magistrati apre al dialogo ma critica quanto fatto, o detto, sinora.
«Prima di assumere un atteggiamento di chiusura occorrerebbe esaminare e discutere il testo. Il mio
invito al presidente Palamara è quello di avere pazienza e aspettare i testi».
Il timore, ribadito ieri, è quello di una riforma costituzionale che indebolisca l'autonomia dei
giudici. Timore fondato? «Vorrei tranquillizzare i magistrati, sarei la prima ad oppormi a una riforma
che sottometta la magistratura all'esecutivo. Le riforme si fanno per migliorare e rinnovare, non
certamente per peggiorare».
L'Anm darà vita a delle assemblee aperte al personale amministrativo e alla stampa per far
conoscere i disservizi ai cittadini, cosa ne pensa di questa iniziativa? «Condivido qualsiasi tipo di
iniziativa capace di mettere al centro dell'agenda politica la riforma della giustizia e in questo va dato
merito al presidente Berlusconi di averla posta come priorità del governo, insieme al federalismo».
Un punto sul quale i magistrati sembrano non voler trattare è quello della separazione delle
carriere, è davvero il male dei mali? «Ritengo che la separazione delle carriere sia un segno di civiltà
giuridica. Occorre chiarire che separare le carriere non significa sottomettere il Pubblico ministero
all'Esecutivo, ma semplicemente garantire parità tra accusa e difesa».
Trovare un punto di incontro con l'Anm e dar vita a una riforma condivisa, resta ancora una
missione impossibile? «Magistrati e avvocati sono i protagonisti della giustizia, una riforma senza il
loro contributo sarebbe destinata ad essere cancellata da maggioranze politiche diverse. Dobbiamo
cominciare subito a rianimare il sistema giustizia con riforme condivise sull'efficienza. Riduciamo
subito i tempi dei processi. Già questa sarebbe una vittoria condivisa». Susanna Novelli
7
Via G.G. Belli, 27 – 00193 Roma – Tel. 06.32.18.983 – 06.32.21.805 – Fax 06.32.19.431
www.oua.it - e-mail: [email protected][email protected]
ORGANISMO UNITARIO DELL’AVVOCATURA ITALIANA
IL MESSAGGERO
L’INTER VISTA
«Intercettazioni come prova solo per mafia e terrorismo»
Ghedini presenta la sua “integrazione” al ddl Alfano: più poteri ai pm nelle indagini
Tutto si aspettava, Niccolò Ghedini, tranne di leggere sui giornali che la sua proposta di emendamento alla nuova
legge sulle intercettazioni era stata “bollata” come un tentativo di “realizzare uno Stato di polizia”.
E’ così, onorevole Ghedini? «Non c e nessuna possibilità, nella proposta che io ho presentato, che la polizia
giudiziaria possa avere qualche potere in più per le intercettazioni rispetto alla situazione attuale». Eppure la critica viene da Lanfranco Tenaglia, ministro ombra della giustizia e anche componente della
stessa commissione Giustizia davanti alla quale lei ha presentato questo emendamento. Che ne pensa?
«Tenaglia non era presente, evidentemente non ha capito assolutamente nulla di quella che è la proposta; credo
che farebbe bene, prima di criticare, ad informarsi, a leggersi gli atti della commissione oppure a chiedere
maggiori dettagli tecnici».
Allora ricominciamo dall’inizio. «La proposta è semplice, la riassumo brevemente. Oggi il pm chiede al gip
l’autorizzazione per le intercettazioni, in determinati casi previsti dalla legge. Dopodichè queste intercettazioni
vengono tutte trascritte e possono finire sui giornali attraverso molteplici canali».
Fin qui ci siamo. «Nella nuova legge Alfano si propone che il meccanismo rimanga grossomodo uguale: il pm
chiede l’autorizzazione anzichè al gip, ad un organismo collegiale di tre giudici per un numero di reati minori; e
queste intercettazioni vengono tutte trascritte».
Perfetto. E la sua proposta? «La mia proposta voleva essere un contributo al dialogo: abbiamo avuto critiche
sul ddl Alfano e da sinistra dicono che cerchia- modi limitare le intercettazioni. Allora, siccome il problema
principale resta quello di evitare la pubblicazione delle conversazioni telefoniche io ho fatto questa proposta che
è un tentativo di mediazione: il pm può chiedere al Procuratore generale presso la Corte d’Appello, quindi ad un
magistrato come lui, l’autorizzazione ad intercettare per un numero di reati ancora più ampio di quello che c’è
oggi. Ma di queste intercettazioni si fa un utilizzo di indagine, e non processuale».
Qual è la differenza? «Dovranno acquisire informazioni su eventuali reati, sui quali investigare con i sistemi
tradizionali partendo dalla notizia del reato conosciuta dall’ascolto delle conversazioni».
Ma sarebbe una normativa sostitutiva a quella del ddl Alfano? «No. Per i reati più gravi, e si dovrà stabilire
quali sono i reati più gravi, il pm domanderà l’autorizzazione all’organo collegiale e quelle intercettazioni
serviranno sia per le investigazioni, sia per l’utilizzo processuale, quindi verranno trascritte. La proposta delle
intercettazioni cosiddette preventive serviva ad ampliare le possibilità investigative dei pm».
A proposito di reati più gravi, da sinistra dicono che questa proposta serviva anche ad escludere le
intercettazioni per la corruzione. «Non abbiamo escluso nulla. Ripeto: la mia è una proposta di metodo.
Questo meccanismo delle intercettazioni preventive esiste già nel nostro codice all’articolo 226, e serve per
contrastare il terrorismo. E mai una di queste intercettazioni preventive è stata pubblicata. Il motivo è semplice,
poiché non è mai stata trascritta su carta e non è mai stata affidata ad avvocati e magistrati che possono farla
trapelare. Questo ci consentirebbe anche di non prevedere più delle pene severe per i giornalisti, perchè il
problema della pubblicazione vèrrebbe meno. Il nostro voleva essere un tentativo di discussione serena con
l’opposizione». Massimo Martinelli
8
Via G.G. Belli, 27 – 00193 Roma – Tel. 06.32.18.983 – 06.32.21.805 – Fax 06.32.19.431
www.oua.it - e-mail: [email protected][email protected]
ORGANISMO UNITARIO DELL’AVVOCATURA ITALIANA
LA REPUBBLICA
Documento del parlamentino delle toghe approvato con l'astensione di MI
"Effettuate drastiche riduzioni delle risorse finanziarie e del personale"
I magistrati contro il governo:"Sulle riforme è inadempiente"
Riaffermata la contrarietà alla separazione delle carriere, alla riforma del Csm
"per attribuire più spazio alla politica e alla ulteriore revisione del sistema disciplinare"
ROMA - Il governo è "del tutto inadempiente rispetto alle richieste di intervento per risolvere la crisi
del sistema giustizia". La sferzata all'esecutivo viene dal documento approvato, con l'astensione di
Magistratura Indipendente, dal parlamentino dell'Associazione nazionale magistrati che lo ha approvato
con 18 voti a favore (Unicost, Magistratura Democratica e Verdi) e sette astenuti.
L'Anm sottolinea che l'esecutivo "ha invece effettuato drastiche riduzioni delle risorse finanziarie e del
personale che provocheranno a breve il definitivo allontanamento della prospettiva di qualunque
risposta di giustizia ai cittadini".
L'Anm ribadisce "l'urgenza e la necessità di un ampio processo di riforme dirette ad assicurare
funzionalità ed efficacia al sistema giudiziario". In proposito ricorda di aver già presentato proposte in
tal senso al ministro della Giustizia per riformare il processo civile e penale, rivedere le circoscrizioni
giudiziarie, depenalizzare i reati minori e introdurre pene alternative al carcere.
Le toghe ritengono inoltre "fondamentale" verificare la "concreta attuazione" delle innovazioni
introdotte con la recente riforma dell'ordinamento giudiziario per quanto riguarda la responsabilità
disciplinare dei magistrati, le periodiche valutazioni sulla professionalità, la temporaneità degli
incarichi direttivi e l'organizzazione delle procure. I magistrati, poi, "nei giorni in cui ricorre il
diciottesimo anniversario della morte di Rosario Livatino, ricordano i rischi corsi dai giudici nelle
regioni in cui la criminalità organizzata è più attiva.
L'Anm inoltre "riafferma" la sua contrarietà alla separazione delle carriere, alla riforma del Csm "per
attribuire più spazio alla politica ed alla ulteriore revisione del sistema disciplinare". Aumentare la
presenza dei politici - prosegue il documento - ha il solo fine di "fornire alla politica un maggiore
potere sui giudici e ridurre l'indipendenza e l'autonomia della magistratura".
Sulla riforma delle intercettazioni le toghe ritengono "inaccettabili" interventi "che operino surrettizie
modifiche volte a indebolire il sistema delle garanzie". Al ministro, al governo e al Parlamento si
chiede "di adottare subito tutte le iniziative per consentire ai magistrati di rispondere in tempi rapidi alla
domanda di giustizia nell'ambito dell'attuale assetto costituzionale".
La "gravissima disfunzione degli uffici giudiziari accentuata dai tagli della legge finanziaria impone un
incisivo impegno di denuncia e di protesta": per questo l'Associazione auspica la "massima
partecipazione alle assemblee che entro il 30 settembre dovranno essere promosse nelle sedi locali
dell'Anm".
9
Via G.G. Belli, 27 – 00193 Roma – Tel. 06.32.18.983 – 06.32.21.805 – Fax 06.32.19.431
www.oua.it - e-mail: [email protected][email protected]
ORGANISMO UNITARIO DELL’AVVOCATURA ITALIANA
IL MESSAGGERO
GIUDICI E POLITICA
Il parlamentino dei giudici contesta le modifiche costituzionali. Consolo: la separazione delle carriere
non si discute. Vietti: sbagliato rifiutare il necessario rinnovamento del Csm
Giustizia, duello sulla grande riforma
Anm: governo inadempiente. Cicchitto: la maggioranza delle toghe non vuole guerre
ROMA - L’associazione magistrati ribadisce «l’urgente necessità di un ampio processo di riforme
dirette ad assicurare funzionalità ed efficacia al siste-. ma giudiziario, secondo le proposte già
presentate al Ministro della Giustizia in materia di riforma del processo civile e penale, revisione delle
circoscrizione giudiziarie, depenalizzazione dei reati minori ed introduzione di pene alternative alla
pena carceraria». È questo l’inizio del documento approvato ieri dal «parlamentino» dell’Anm con 18
voti a favore (Unicost, Magistratura Democratica e Verdi) e 7 astenuti: Ma le toghe se da un lato
condividono l’urgenza delle riforme dall’altro accusano: «Siamo purtroppo costretti a constatare che il
Governo è del tutto inadempiente rispetto alle reiterate richieste di interventi e, al contrario, ha
effettuato drastiche riduzioni delle risorse finanziarie e del personale, che provocheranno a breve il
definitivo allontanamento della prospettiva di qualunque risposta di giustizia ai cittadini»: denunciano
(de condizioni in cui si trovano gli uffici giudiziari e gli effetti devastanti sulle risorse e sul personale
dei recenti provvedimenti legislativi». E comunque i magistrati riaffermano «la contrarietà alla
separazione delle carriere del giudice del pubblico ministero, alla riforma della composizione del CSM
per attribuire più spazio alla politica ed alla ulteriore revisione del sistema disciplinare», perché
servirebbero, «a fornire alla politica un maggiore potere sui giudici ed a ridurre l’indipendenza e
l’autonomia ,della magistratura». Fabrizio Cicchitto presidente del gruppo Pdl alla Camera, riconosce
che «con una larga parte della magistratura c’è la pace». E una magistratura, ha spiegato Cicchitto
parlando a Cortina, «che applica le leggi e riconosce al Parlamento il potere costituzionale di
approvarle. Lo scontro è invece con la magistratura politicizzata che è una minoranza che vuole andare
sui giornali, facendo quindi opinione rispetto alla magistratura silenziosa che fa il suo dovere e rispetta
lo Stato di diritto». Per le riforme, secondo Giuseppe Consolo, deputato del Pdl e vice presidente della
Giunta perla Autorizzazioni di Montecitorio, si è aspettato «troppo. Ma ora abbiamo rotto gli indugi e
attraverso legge costituzionale attueremo quanto auspicato più di mezzo secolo orsono dai Costituenti.
Operiamo quindi la separazione delle carriere con la consapevolezza di effettuare una scelta giusta,
anche se non risolutiva sotto il profilo dell’efficienza». Dall’opposizione Michele Vietti, capogruppo
vicario Udc alla Camera, dice che: «L’Anrn ha ragione quando dice che il governo, come sulla
sicurezza, vuole più giustizia ma taglia i fondi al comparto, Anche le iniziative sul processo civile non
hanno visto il necessario confronto parlamentare, neanche con chi come noi si era detto disponibile.
Pensare di riformare il codice di procedura civile senza coinvolgere la commissione giustizia è la
dimostrazione che sul dialogo si fa solo retorica. Sbaglia, invece, l’Anm a rifiutare qualsiasi modifica al
Csm e alla sua sezione disciplinare che hanno un gran bisogno di rinnovamento». Mario Coffaro
10
Via G.G. Belli, 27 – 00193 Roma – Tel. 06.32.18.983 – 06.32.21.805 – Fax 06.32.19.431
www.oua.it - e-mail: [email protected][email protected]
ORGANISMO UNITARIO DELL’AVVOCATURA ITALIANA
IL SOLE 24 ORE
L’iniziativa del Sole 24 Ore
Da giovedì a Piacenza il «Festival del Diritto»
Fa parte delle giornate di ognuno, ne è parte integrante a tal punto che spesso passa inosservato. E
invece è il caso di dare al diritto la giusta importanza e di riflettere sul suo legame con la nostra
esistenza. Anche per questo da giovedì 25 a domenica 28 settembre si svolgerà a Piacenza la prima
edizione del Festival del Diritto. Quattro giorni per confrontarsi e riflettere sul legame indissolubile tra
la vita e le regole, un tema quanto mai attuale. «Questioni di vita» è, non a caso, il sottotitolo
dell’iniziativa ideata dalla casa editrice Laterza in collaborazione con Il Sole 24 Ore e organizzata dal
Comune di Piacenza e da LaterzAgorà. Fra i promotori ci sono anche il Politecnico e l’Università
Cattolica di Milano, oltre alla Regione Emilia-Romagna. «Che cosa accade quando la vita incontra il
diritto?», si chiede il responsabile scientifico del Festival Stefano Rodotà. A questa domanda si proverà
a dare una risposta attraverso dibattiti, proiezioni e spettacoli che si terranno in varie sedi del centro
storico di Piacenza. Insieme ai giuristi, ci saranno filosofi, storici, genetisti, sociologi, teologi.
«Discuteremo insieme la presunta onnipotenza del diritto — spiega Rodotà — e la pretesa di vedere in
esso la soluzione di qualsiasi problema». Tutti gli incontri saranno costruiti attorno a parole chiave
come “mobbing”, “salute”, “procreazione”. Temi che entrano in contatto tutti i giorni con la vita
quotidiana e su cui il Festival — con i suoi illustri ospiti — prova a riflettere. Tra i relatori che
tenteranno di rispondere all’interrogativo ci sono Gustavo Zagrebelsky, Piercamillo Davigo, Stefano
Dambruoso, Guido Alpa, Pranzo Grande Stevens, Giaririco Carofiglio, Livia Pomodoro, Franco Coppi,
Chiara Saraceno, Antonio Padoa Schioppa, Tito Boeri. Mettendo in comune esperienze e studi si
cercherà insieme di stabilire i rapporti tra diritto, etica, economia e istanze della società civile che
cambia. Il Festival prenderà il via giovedì pomeriggio alle 16,30 al salone del Palazzo Gotico di
Piacenza. Insieme al responsabile scientifico Stefano Rodotà ci saranno Giulio Ballio, Ferruccio de
Bortoli, Vasco Errani, Enrico Guggiari, Giuseppe La- terza, Lorenzo Ornaghi e Roberto Reggi. Venerdì
che il Festival entrerà nel vivo affrontando (sotto più punti di vista) il primo dei temi chiave, quello del
mobbing. Gli incontri prenderanno il via alle 9,30 all’ auditorium Fondazione di Piacenza e Vigevano e
proseguiranno per tutto il corso della giornata. Alle 10,30 Luigi Ferrajoli affronterà l’argomento
dell’insicurezza di cui oggi siamo sempre più vittime. La giornata proseguirà con i dibattiti su «I diritti
del malato», «I giudici padroni della vita?», «Le responsabilità dei medici nelle strutture sanitarie».
Sabato sarà la volta degli incontri sul tema della salute, analizzati da due distinte prospettive: da un lato
quella dell’identità e dall’altro quella dell’efficienza. Il tema della salute terrà banco per tutta la
giornata di sabato, mentre la domenica — giornata di chiusura del Festival del Diritto — si parlerà di
procreazione e del fatto,che l’uguaglianza, l’autonomia e il rispetto della persona hanno imposto al
diritto di fare un passo indietro. Durante la giornata verranno affrontati anche i temi dell’adozione, dei
diritti della convivenza, del divorzio e dei rapporti patrimoniali. Per informazioni è possibile collegarsi
al sito www.festivaldeldiritto.it o telefonare ai numeri 0523-492163 oppure 0523-330875. Gli eventi
principali saranno anche trasmessi in streaming su www.piacenzasera.it Francesca Milano
11
Via G.G. Belli, 27 – 00193 Roma – Tel. 06.32.18.983 – 06.32.21.805 – Fax 06.32.19.431
www.oua.it - e-mail: [email protected][email protected]
ORGANISMO UNITARIO DELL’AVVOCATURA ITALIANA
DIRITTO E GIUSTIZIA
Meeting point
TEMA
Festival del diritto – Edizione 2008
MANIFESTAZIONE
Dibattiti, focus, spettacoli, incontri con gli Autori, etc.
DATA
giovedì 25, venerdì 26, sabato 27 e domenica 28 settembre 2008
CITTÀ
Piacenza
LUOGO
Sette differenti location per i vari eventi, tutte nel centro storico
ORARIO
Data la dimensione dell’avvenimento (alla sua prima edizione) e il grande numero
di appuntamenti ed ospiti si rinvia al sito:
www.festivaldeldiritto.it
DESCRIZIONE
PARTECIPANTI
VARIE
ORGANIZZAZIONE
Ideazione e progettazione: Editori Laterza in collaborazione con Il Sole 24 Ore.
Organizzazione: Comune di Piacenza, Laterzagorà. Promotori: Comune di
Piacenza, Provincia di Piacenza, Camera di Commercio di Piacenza, Università
Cattolica, Politecnico di Milano.
NOVITÀ
TEMA
Tutela Legale dell’Impresa - Legal Privilege ed evoluzioni del diritto di difesa
MANIFESTAZIONE
convegno
DATA
giovedì 25 settembre 2008
CITTÀ
Roma
LUOGO
LUISS Guido Carli Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Via
Parenzo, 11 - Aula Nocco
ORARIO
Dalle 9
ORGANIZZAZIONE
AIGI Associazione Italiana Giuristi di Impresa
VARIE
E’ prevista una quota d’iscrizione. Soci A.I.G.I. ed ECLA gratuito.
NOVITÀ
TEMA
Celebrazione del XXX della rivista italiana di Medicina Legale
MANIFESTAZIONE
convegno
DATA
venerdì 26 settembre 2008
CITTÀ
Milano
LUOGO
Comando della prima regione aerea Sala delle Vittorie, Piazza Novelli, 1
ORARIO
Dalle 15,30
ORGANIZZAZIONE
Giuffrè Editore
NOVITÀ
TEMA
Il diritto amministrativo alla prova delle leggi finanziarie
12
Via G.G. Belli, 27 – 00193 Roma – Tel. 06.32.18.983 – 06.32.21.805 – Fax 06.32.19.431
www.oua.it - e-mail: [email protected][email protected]
ORGANISMO UNITARIO DELL’AVVOCATURA ITALIANA
MANIFESTAZIONE
convegno
DATA
venerdì 26 e sabato 27 settembre 2008
CITTÀ
Lecce
LUOGO
Ex Officine Cantelmo - Sala Conferenze, Viale De Pietro (ang. dei Mesagnesi)
ORARIO
Dalle 15
ORGANIZZAZIONE
Associazione Italiana Professori di Diritto Amministrativo
NOVITÀ
TEMA
Processo penale e giustizia europea
MANIFESTAZIONE
XX convegno nazionale dell’associazione tra gli studiosi del processo penale “Gian
Domenico Pisapia”
DATA
venerdì 26 e sabato 27 settembre 2008
CITTÀ
Torino
LUOGO
Università di Torino Aula Magna del Rettorato, Via Verdi, 8 - Via Po, 17
ORARIO
Dalle 15
ORGANIZZAZIONE
Associazione tra gli studiosi del processo penale “Gian Domenico Pisapia”
NOVITÀ
TEMA
I nuovi equilibri mondiali: imprese, banche, risparmiatori
MANIFESTAZIONE
XXIII convegno di studio
DATA
venerdì 26 e sabato 27 settembre 2008
CITTÀ
Courmayeur
LUOGO
Forum di Courmayeur Località Plan de Lizzes - Dolonne
ORARIO
Dalle 9
ORGANIZZAZIONE
Fondazione Centro Internazionale su Diritto, Società e Economia - Fondazione
Centro Nazionale di Protezione e Difesa Sociale
VARIE
L’evento è accreditato ai fini della formazione professionale continua degli
avvocati e dei dottori commercialisti.
NOVITÀ
TEMA
Proprietà intellettuale e televisioni (La direttiva sui servizi di media
audiovisivi, il dlgs sul calcio e la direttiva sulle pratiche commerciali sleali)
MANIFESTAZIONE
XVII incontro di diritto industriale
DATA
venerdì 26 e sabato 27 settembre 2008
CITTÀ
Pavia
LUOGO
Collegio Santa Caterina da Siena, Via San Martino 17/a
ORARIO
Dalle 10
ORGANIZZAZIONE
Università degli Studi di Pavia - Facoltà di Giurisprudenza
VARIE
Accreditato per la formazione permanente degli avvocati. Gli atti del convegno
saranno pubblicati da Giuffrè in Aida 2008
13
Via G.G. Belli, 27 – 00193 Roma – Tel. 06.32.18.983 – 06.32.21.805 – Fax 06.32.19.431
www.oua.it - e-mail: [email protected][email protected]
ORGANISMO UNITARIO DELL’AVVOCATURA ITALIANA
NOVITÀ
TEMA
La ragionevole qualità del processo. Un cantiere per la riforma della giustizia
nel segno dell’attuazione della Costituzione
MANIFESTAZIONE
XII congresso ordinario
DATA
venerdì 26, sabato 27 e domenica 28 settembre 2008
CITTÀ
Parma
LUOGO
Camera di Commercio, Via Verdi 2
ORARIO
Dalle 14
ORGANIZZAZIONE
Unione Camere Penali Italiane
VARIE
E’ prevista una quota d’iscrizione. Invitati il Ministro della Giustizia, Alfano, e il
Ministro dell’Interno, Maroni.
TEMA
Costruire lo studio legale associato: modelli, casi e strumenti per i giovani
avvocati
MANIFESTAZIONE
convegno
DATA
venerdì 23 ottobre 2008
CITTÀ
Milano
LUOGO
Lex Expo Palazzo Castiglioni Corso Venezia, 47/49
ORARIO
Dalle 9
ORGANIZZAZIONE
Giuffrè Editore
NOVITÀ
TEMA
Immigrazione, principi generali sulla condizione giuridica dello straniero e
ingresso sul territorio dello Stato
MANIFESTAZIONE
Corso di formazione su Diritto degli stranieri
DATA
lunedì 6 ottobre 2008
CITTÀ
Firenze
LUOGO
Auditorium CRF, Via Folco Portinari n. 5
ORARIO
Dalle 14,30
ORGANIZZAZIONE
A.S.G.I. - Associazione per gli Studi Giuridici sull’immigrazione in collaborazione
con la Fondazione per la Formazione Forense dell’Ordine degli Avvocati di Firenze
Cecilia Corsi Università di Firenze, Luigi Muglini Avvocato del Foro di Firenze
PARTECIPANTI
VARIE
È prevista una quota d’iscrizione. Il Corso consente l’attribuzione dei crediti
formativi nella misura di un credito per ogni ora di effettiva partecipazione.
TEMA
La difesa nel processo penale in materia di abusi sessuali collettivi
MANIFESTAZIONE
Convegno
DATA
mercoledì 8 ottobre 2008
14
Via G.G. Belli, 27 – 00193 Roma – Tel. 06.32.18.983 – 06.32.21.805 – Fax 06.32.19.431
www.oua.it - e-mail: [email protected][email protected]
ORGANISMO UNITARIO DELL’AVVOCATURA ITALIANA
CITTÀ
Novara
LUOGO
Sede dell’Università del Piemonte Orientale (Aula Magna) Via Perrone
ORGANIZZAZIONE
Camera Penale di Novara
PARTECIPANTI
Prof. Avv. Guglielmo Gulotta Relatore
TEMA
Le Avvocature tra paleogiustizia e società contemporanea
MANIFESTAZIONE
XX Congresso Nazionale
DATA
giovedì 9, venerdì 10, sabato 11 e domenica 12 ottobre 2008
CITTÀ
Messina e Taormina
LUOGO
Teatro Vittorio Emanuele a Messina, Palazzo dei Congressi a Taormina
ORARIO
Dalle 17,30
ORGANIZZAZIONE
Aiga Associazione Italiana Giovani Avvocati, Liguria Assicurazioni, Gruppo
Fondiaria SAI, Giuffrè Editore, Team System
VARIE
È prevista una quota d’iscrizione.
TEMA
Arresto in flagranza, convalida ed applicazione misure cautelari
MANIFESTAZIONE
Convegno
DATA
venerdì 10 ottobre 2008
CITTÀ
Sondrio
LUOGO
Aula conferenze presso l’Unione Artigiani di Sondrio
ORARIO
Dalle 16.15
ORGANIZZAZIONE
Camera Penale di Sondrio
PARTECIPANTI
Dott. Pietro Della Pona GIP/GUP Tribunale di Sondrio
TEMA
Soggiorno sul territorio dello Stato: rilascio, rinnovo, revoca e rifiuto dei
permessi di soggiorno
MANIFESTAZIONE
Corso di formazione su Diritto degli stranieri
DATA
lunedì 13 ottobre 2008
CITTÀ
Firenze
LUOGO
Auditorium CRF, Via Folco Portinari n. 5
ORARIO
Dalle 14,30
ORGANIZZAZIONE
A.S.G.I. - Associazione per gli Studi Giuridici sull’immigrazione, in collaborazione
con la Fondazione per la Formazione Forense dell’Ordine degli Avvocati di Firenze
PARTECIPANTI
Lorenzo Trucco Avvocato del Foro di Torino Presidente ASGI, Francesca
Nicodemi Avvocato del Foro di Firenze
VARIE
È prevista una quota d’iscrizione. Il Corso consente l’attribuzione dei crediti
formativi nella misura di un credito per ogni ora di effettiva partecipazione.
TEMA
Respingimento. Espulsioni ed aspetti penali del diritto dell’immigrazione
MANIFESTAZIONE
Corso di formazione su Diritto degli stranieri
15
Via G.G. Belli, 27 – 00193 Roma – Tel. 06.32.18.983 – 06.32.21.805 – Fax 06.32.19.431
www.oua.it - e-mail: [email protected][email protected]
ORGANISMO UNITARIO DELL’AVVOCATURA ITALIANA
DATA
lunedì 20 ottobre 2008
CITTÀ
Firenze
LUOGO
Palazzo Incontri - Sala Verde, Via dei Pucci, n. 1
ORARIO
Dalle 14,30
ORGANIZZAZIONE
A.S.G.I. - Associazione per gli Studi Giuridici sull’immigrazione, in collaborazione
con la Fondazione per la Formazione Forense dell’Ordine degli Avvocati di Firenze
PARTECIPANTI
Simonetta Furlan Avvocato del Foro di Firenze, Alessandro Nencini Consigliere
della Corte d’Appello di Firenze
VARIE
È prevista una quota d’iscrizione. Il Corso consente l’attribuzione dei crediti
formativi nella misura di un credito per ogni ora di effettiva partecipazione.
TEMA
I reati di violenza e di abuso sessuale
MANIFESTAZIONE
Convegno
DATA
venerdì 24 ottobre 2008
CITTÀ
Rovigo
LUOGO
Sala “Pasquale Arzenton” presso il Consorzio di Bonifica Polesine Adige
Canalbianco, Piazza Garibaldi n. 8
ORARIO
Dalle 15
ORGANIZZAZIONE
Camera Penale di Rovigo
PARTECIPANTI
Avv. Prof. Giovanni Flora, Prof. Guido Casaroli, Dott. Carlo Negri
VARIE
La partecipazione all’incontro darà diritto a n. 3 crediti formativi
TEMA
Discriminazione per motivi etnici, razziali e nazionalità
MANIFESTAZIONE
Corso di formazione su Diritto degli stranieri
DATA
lunedì 27 ottobre 2008
CITTÀ
Firenze
LUOGO
Palazzo Incontri - Sala Verde, Via dei Pucci, 1
ORARIO
Dalle 14,30
DESCRIZIONE
ORGANIZZAZIONE
A.S.G.I. - Associazione per gli Studi Giuridici sull’immigrazione, in collaborazione
con la Fondazione per la Formazione Forense dell’Ordine degli Avvocati di Firenze
PARTECIPANTI
Adelina Adinolfi Università di Firenze Relatore, Daniela Consoli Avvocato del
Foro di Firenze Relatore
VARIE
È prevista una quota d’iscrizione. Il Corso consente l’attribuzione dei crediti
formativi nella misura di un credito per ogni ora di effettiva partecipazione.
TEMA
Law via the internet. Free Access, Quality of Information, Effectiveness of
Rights
MANIFESTAZIONE
IX Conferenza internazionale
DATA
giovedì 30 e venerdì 31 ottobre 2008
CITTÀ
Firenze
16
Via G.G. Belli, 27 – 00193 Roma – Tel. 06.32.18.983 – 06.32.21.805 – Fax 06.32.19.431
www.oua.it - e-mail: [email protected][email protected]
ORGANISMO UNITARIO DELL’AVVOCATURA ITALIANA
LUOGO
Chiostro del Maglio, via Venezia, 5
ORARIO
Dalle 9,15
DESCRIZIONE
La Conferenza di Firenze intende concentrarsi sul bene “informazione giuridica
digitale” e analizzarne i suoi aspetti soprattutto alla luce dell'idea di libertà della
cultura e della conoscenza giuridica digitale e del progresso tecnologico che
plasma/modella il diritto
ORGANIZZAZIONE
I.T.T.I.G.-C.N.R. - Istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica del
Consiglio Nazionale delle Ricerche
PARTECIPANTI
VARIE
Gianmaria Ajani (Università di Torino, Italia), Mariya Badeva Bright (Southern African
Legal Information Institute), Albrecht Berger (OPOCE - Ufficio delle pubblicazioni ufficiali
delle Comunità europee, Lussemburgo), Pascale Berteloot (OPOCE - Ufficio delle
pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee, Lussemburgo), Jon Bing (Norwegian
Research Center for Computers and Law NRCCL, Norvegia), Guillaume Blain (LexUM University of Montreal, Canada), Danièle Bourcier (CNRS, Francia), Thomas R. Bruce
(Director of Legal Information Institute at the Cornell Law School, Stati Uniti), Donna
Buckingham (New Zealand Legal Information Institute (NZLII); University of Otago),
Pompeu Casanovas (Director of the Institute of Law and Technology at the Autonomous
University of Barcelona, Spagna), Gherardo Casini (Executive Coordinator of the Global
Centre for ICT in Parliament - United Nations, Italia), Roberto Caso (Università di Trento,
Italia), Karl Charbonneau (LexUM - University of Montreal, Canada), Philip Chung (AustLII
- Australasian Legal Information Institute; University of Technology, Sydney, Australia),
Pasquale Costanzo (Università di Genova, Italia), Stéphane Cottin (General Secretariat of the
Government, Francia), Bertel De Groote (Faculty of Business Administration and Public
Administration of the University College, Ghent, Belgio), Andrea Di Porto (Direttore del
Dipartimento "Identità culturale" del Consiglio Nazionale delle Ricerche; Università "La
Sapienza", Roma, Italia), Sebastiano Faro (ITTIG/CNR, Italia), Fernando Galindo Ayuda
(University of Zaragoza, Spagna), Alessandro Gallo (Springer, Italia), Thomas F. Gordon
(Fraunhofer FOKUS, Germania), Graham Greenleaf (Co-Director AustLII - Australasian
Legal Information Institute; University of New South Wales, Australia), Maximilian
Herberger (Director of the Institute for Law and Informatics at the Saarland University,
Germania), Aki Hietanen (Director of Information Services, Ministry of Justice, Finlandia),
Harald Hoffmann (Metadat, Austria), Nina Koch (Director General of the Civil Affairs
Agency, Danimarca), Friedrich Lachmayer (University of Innsbruck, Austria), Philip Leith
(Queen's University of Belfast, Inghilterra), Caterina Lupo (CNIPA - Centro Nazionale per
l’Informatica nella Pubblica Amministrazione, Roma, Italia), Michel Moret (Head of the
Centre for Official Publications, Swiss Federal Chancellery), Andrew Mowbray (AustLII Australasian Legal Information Institute; University of Technology, Sydney, Australia),
Marc-André Morrisette (LexUM - University of Montreal, Canada), Abdul Paliwala
(University of Warwick, Inghilterra), Monica Palmirani (Università di Bologna, Italia), Fabio
Pistella (Presidente del CNIPA - Centro Nazionale per l’Informatica nella Pubblica
Amministrazione, Roma, Italia), Daniel Poulin (Director of LexUM - University of
Montreal's justice system technologies laboratory, Canada), Kevin Pun (HKLII - Hong Kong
Legal Information Institute; University of Hong Kong), Mario Ragona (ITTIG/CNR, Italia),
Davide Sarti (Università di Firenze, Italia), Giovanni SARTOR (Istituto universitario
europeo, Firenze, Italia), Günther Schefbeck (Head of Parliamentary Documentation
Department, Parliament, Austria), Italo Scotti (Capo Servizio Studi della Camera dei
Deputati, Italia), Enrico Seta (Camera dei Deputati, Italia), Daniela Tiscornia (ITTIG/CNR,
Italia), Roland Traunmuller (Institute of Informatics in Business and Administration at the
University of Linz, Austria), Hans Van Bossuyt (President of the Managements Committee
Informatisation of the Judicial Order, Ghent, Belgio), Tom Van Engers (Leibniz Center for
Law at the University of Amsterdam, Olanda), Fernando Venturini (Biblioteca della Camera
dei Deputati, Italia), Hughes-Jean Vibert (MINES ParisTech, Francia), Vincenzo ZenoZencovich (Università degli studi di Roma 3, Italy)
È prevista una quota d’iscrizione. Lingue della conferenza: Italiano e Inglese. È prevista la
traduzione simultanea.
17
Via G.G. Belli, 27 – 00193 Roma – Tel. 06.32.18.983 – 06.32.21.805 – Fax 06.32.19.431
www.oua.it - e-mail: [email protected][email protected]
ORGANISMO UNITARIO DELL’AVVOCATURA ITALIANA
TEMA
Festival del diritto – Edizione 2008
MANIFESTAZIONE
Dibattiti, focus, spettacoli, incontri con gli Autori, etc.
DATA
giovedì 25, venerdì 26, sabato 27 e domenica 28 settembre 2008
CITTÀ
Piacenza
LUOGO
Sette differenti location per i vari eventi, tutte nel centro storico
ORARIO
Data la dimensione dell’avvenimento (alla sua prima edizione) e il grande numero
di appuntamenti ed ospiti si rinvia al sito:
www.festivaldeldiritto.it
DESCRIZIONE
PARTECIPANTI
VARIE
ORGANIZZAZIONE
Ideazione e progettazione: Editori Laterza in collaborazione con Il Sole 24 Ore.
Organizzazione: Comune di Piacenza, Laterzagorà. Promotori: Comune di
Piacenza, Provincia di Piacenza, Camera di Commercio di Piacenza, Università
Cattolica, Politecnico di Milano.
NOVITÀ
TEMA
Tutela Legale dell’Impresa - Legal Privilege ed evoluzioni del diritto di difesa
MANIFESTAZIONE
convegno
DATA
giovedì 25 settembre 2008
CITTÀ
Roma
LUOGO
LUISS Guido Carli Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Via
Parenzo, 11 - Aula Nocco
ORARIO
Dalle 9
ORGANIZZAZIONE
AIGI Associazione Italiana Giuristi di Impresa
VARIE
E’ prevista una quota d’iscrizione. Soci A.I.G.I. ed ECLA gratuito.
NOVITÀ
TEMA
Celebrazione del XXX della rivista italiana di Medicina Legale
MANIFESTAZIONE
convegno
DATA
venerdì 26 settembre 2008
CITTÀ
Milano
LUOGO
Comando della prima regione aerea Sala delle Vittorie, Piazza Novelli, 1
ORARIO
Dalle 15,30
ORGANIZZAZIONE
Giuffrè Editore
NOVITÀ
TEMA
Il diritto amministrativo alla prova delle leggi finanziarie
MANIFESTAZIONE
convegno
DATA
venerdì 26 e sabato 27 settembre 2008
CITTÀ
Lecce
18
Via G.G. Belli, 27 – 00193 Roma – Tel. 06.32.18.983 – 06.32.21.805 – Fax 06.32.19.431
www.oua.it - e-mail: [email protected][email protected]
ORGANISMO UNITARIO DELL’AVVOCATURA ITALIANA
LUOGO
Ex Officine Cantelmo - Sala Conferenze, Viale De Pietro (ang. dei Mesagnesi)
ORARIO
Dalle 15
ORGANIZZAZIONE
Associazione Italiana Professori di Diritto Amministrativo
NOVITÀ
TEMA
Processo penale e giustizia europea
MANIFESTAZIONE
XX convegno nazionale dell’associazione tra gli studiosi del processo penale “Gian
Domenico Pisapia”
DATA
venerdì 26 e sabato 27 settembre 2008
CITTÀ
Torino
LUOGO
Università di Torino Aula Magna del Rettorato, Via Verdi, 8 - Via Po, 17
ORARIO
Dalle 15
ORGANIZZAZIONE
Associazione tra gli studiosi del processo penale “Gian Domenico Pisapia”
NOVITÀ
TEMA
I nuovi equilibri mondiali: imprese, banche, risparmiatori
MANIFESTAZIONE
XXIII convegno di studio
DATA
venerdì 26 e sabato 27 settembre 2008
CITTÀ
Courmayeur
LUOGO
Forum di Courmayeur Località Plan de Lizzes - Dolonne
ORARIO
Dalle 9
ORGANIZZAZIONE
Fondazione Centro Internazionale su Diritto, Società e Economia - Fondazione
Centro Nazionale di Protezione e Difesa Sociale
VARIE
L’evento è accreditato ai fini della formazione professionale continua degli
avvocati e dei dottori commercialisti.
NOVITÀ
TEMA
Proprietà intellettuale e televisioni (La direttiva sui servizi di media
audiovisivi, il dlgs sul calcio e la direttiva sulle pratiche commerciali sleali)
MANIFESTAZIONE
XVII incontro di diritto industriale
DATA
venerdì 26 e sabato 27 settembre 2008
CITTÀ
Pavia
LUOGO
Collegio Santa Caterina da Siena, Via San Martino 17/a
ORARIO
Dalle 10
ORGANIZZAZIONE
Università degli Studi di Pavia - Facoltà di Giurisprudenza
VARIE
Accreditato per la formazione permanente degli avvocati. Gli atti del convegno
saranno pubblicati da Giuffrè in Aida 2008
NOVITÀ
TEMA
La ragionevole qualità del processo. Un cantiere per la riforma della giustizia
nel segno dell’attuazione della Costituzione
19
Via G.G. Belli, 27 – 00193 Roma – Tel. 06.32.18.983 – 06.32.21.805 – Fax 06.32.19.431
www.oua.it - e-mail: [email protected][email protected]
ORGANISMO UNITARIO DELL’AVVOCATURA ITALIANA
MANIFESTAZIONE
XII congresso ordinario
DATA
venerdì 26, sabato 27 e domenica 28 settembre 2008
CITTÀ
Parma
LUOGO
Camera di Commercio, Via Verdi 2
ORARIO
Dalle 14
ORGANIZZAZIONE
Unione Camere Penali Italiane
VARIE
E’ prevista una quota d’iscrizione. Invitati il Ministro della Giustizia, Alfano, e il
Ministro dell’Interno, Maroni.
TEMA
Costruire lo studio legale associato: modelli, casi e strumenti per i giovani
avvocati
MANIFESTAZIONE
convegno
DATA
venerdì 23 ottobre 2008
CITTÀ
Milano
LUOGO
Lex Expo Palazzo Castiglioni Corso Venezia, 47/49
ORARIO
Dalle 9
ORGANIZZAZIONE
Giuffrè Editore
NOVITÀ
TEMA
Immigrazione, principi generali sulla condizione giuridica dello straniero e
ingresso sul territorio dello Stato
MANIFESTAZIONE
Corso di formazione su Diritto degli stranieri
DATA
lunedì 6 ottobre 2008
CITTÀ
Firenze
LUOGO
Auditorium CRF, Via Folco Portinari n. 5
ORARIO
Dalle 14,30
ORGANIZZAZIONE
A.S.G.I. - Associazione per gli Studi Giuridici sull’immigrazione in collaborazione
con la Fondazione per la Formazione Forense dell’Ordine degli Avvocati di Firenze
Cecilia Corsi Università di Firenze, Luigi Muglini Avvocato del Foro di Firenze
PARTECIPANTI
VARIE
È prevista una quota d’iscrizione. Il Corso consente l’attribuzione dei crediti
formativi nella misura di un credito per ogni ora di effettiva partecipazione.
TEMA
La difesa nel processo penale in materia di abusi sessuali collettivi
MANIFESTAZIONE
Convegno
DATA
mercoledì 8 ottobre 2008
CITTÀ
Novara
LUOGO
Sede dell’Università del Piemonte Orientale (Aula Magna) Via Perrone
ORGANIZZAZIONE
Camera Penale di Novara
PARTECIPANTI
Prof. Avv. Guglielmo Gulotta Relatore
20
Via G.G. Belli, 27 – 00193 Roma – Tel. 06.32.18.983 – 06.32.21.805 – Fax 06.32.19.431
www.oua.it - e-mail: [email protected][email protected]
ORGANISMO UNITARIO DELL’AVVOCATURA ITALIANA
TEMA
Le Avvocature tra paleogiustizia e società contemporanea
MANIFESTAZIONE
XX Congresso Nazionale
DATA
giovedì 9, venerdì 10, sabato 11 e domenica 12 ottobre 2008
CITTÀ
Messina e Taormina
LUOGO
Teatro Vittorio Emanuele a Messina, Palazzo dei Congressi a Taormina
ORARIO
Dalle 17,30
ORGANIZZAZIONE
Aiga Associazione Italiana Giovani Avvocati, Liguria Assicurazioni, Gruppo
Fondiaria SAI, Giuffrè Editore, Team System
VARIE
È prevista una quota d’iscrizione.
TEMA
Arresto in flagranza, convalida ed applicazione misure cautelari
MANIFESTAZIONE
Convegno
DATA
venerdì 10 ottobre 2008
CITTÀ
Sondrio
LUOGO
Aula conferenze presso l’Unione Artigiani di Sondrio
ORARIO
Dalle 16.15
ORGANIZZAZIONE
Camera Penale di Sondrio
PARTECIPANTI
Dott. Pietro Della Pona GIP/GUP Tribunale di Sondrio
TEMA
Soggiorno sul territorio dello Stato: rilascio, rinnovo, revoca e rifiuto dei
permessi di soggiorno
MANIFESTAZIONE
Corso di formazione su Diritto degli stranieri
DATA
lunedì 13 ottobre 2008
CITTÀ
Firenze
LUOGO
Auditorium CRF, Via Folco Portinari n. 5
ORARIO
Dalle 14,30
ORGANIZZAZIONE
A.S.G.I. - Associazione per gli Studi Giuridici sull’immigrazione, in collaborazione
con la Fondazione per la Formazione Forense dell’Ordine degli Avvocati di Firenze
PARTECIPANTI
Lorenzo Trucco Avvocato del Foro di Torino Presidente ASGI, Francesca
Nicodemi Avvocato del Foro di Firenze
VARIE
È prevista una quota d’iscrizione. Il Corso consente l’attribuzione dei crediti
formativi nella misura di un credito per ogni ora di effettiva partecipazione.
TEMA
Respingimento. Espulsioni ed aspetti penali del diritto dell’immigrazione
MANIFESTAZIONE
Corso di formazione su Diritto degli stranieri
DATA
lunedì 20 ottobre 2008
CITTÀ
Firenze
LUOGO
Palazzo Incontri - Sala Verde, Via dei Pucci, n. 1
ORARIO
Dalle 14,30
ORGANIZZAZIONE
A.S.G.I. - Associazione per gli Studi Giuridici sull’immigrazione, in collaborazione
21
Via G.G. Belli, 27 – 00193 Roma – Tel. 06.32.18.983 – 06.32.21.805 – Fax 06.32.19.431
www.oua.it - e-mail: [email protected][email protected]
ORGANISMO UNITARIO DELL’AVVOCATURA ITALIANA
con la Fondazione per la Formazione Forense dell’Ordine degli Avvocati di Firenze
PARTECIPANTI
Simonetta Furlan Avvocato del Foro di Firenze, Alessandro Nencini Consigliere
della Corte d’Appello di Firenze
VARIE
È prevista una quota d’iscrizione. Il Corso consente l’attribuzione dei crediti
formativi nella misura di un credito per ogni ora di effettiva partecipazione.
TEMA
I reati di violenza e di abuso sessuale
MANIFESTAZIONE
Convegno
DATA
venerdì 24 ottobre 2008
CITTÀ
Rovigo
LUOGO
Sala “Pasquale Arzenton” presso il Consorzio di Bonifica Polesine Adige
Canalbianco, Piazza Garibaldi n. 8
ORARIO
Dalle 15
ORGANIZZAZIONE
Camera Penale di Rovigo
PARTECIPANTI
Avv. Prof. Giovanni Flora, Prof. Guido Casaroli, Dott. Carlo Negri
VARIE
La partecipazione all’incontro darà diritto a n. 3 crediti formativi
TEMA
Discriminazione per motivi etnici, razziali e nazionalità
MANIFESTAZIONE
Corso di formazione su Diritto degli stranieri
DATA
lunedì 27 ottobre 2008
CITTÀ
Firenze
LUOGO
Palazzo Incontri - Sala Verde, Via dei Pucci, 1
ORARIO
Dalle 14,30
DESCRIZIONE
ORGANIZZAZIONE
A.S.G.I. - Associazione per gli Studi Giuridici sull’immigrazione, in collaborazione
con la Fondazione per la Formazione Forense dell’Ordine degli Avvocati di Firenze
PARTECIPANTI
Adelina Adinolfi Università di Firenze Relatore, Daniela Consoli Avvocato del
Foro di Firenze Relatore
VARIE
È prevista una quota d’iscrizione. Il Corso consente l’attribuzione dei crediti
formativi nella misura di un credito per ogni ora di effettiva partecipazione.
TEMA
Law via the internet. Free Access, Quality of Information, Effectiveness of
Rights
MANIFESTAZIONE
IX Conferenza internazionale
DATA
giovedì 30 e venerdì 31 ottobre 2008
CITTÀ
Firenze
LUOGO
Chiostro del Maglio, via Venezia, 5
ORARIO
Dalle 9,15
DESCRIZIONE
La Conferenza di Firenze intende concentrarsi sul bene “informazione giuridica digitale” e
analizzarne i suoi aspetti soprattutto alla luce dell'idea di libertà della cultura e della
conoscenza giuridica digitale e del progresso tecnologico che plasma/modella il diritto
ORGANIZZAZIONE
I.T.T.I.G.-C.N.R. - Istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica del Consiglio
22
Via G.G. Belli, 27 – 00193 Roma – Tel. 06.32.18.983 – 06.32.21.805 – Fax 06.32.19.431
www.oua.it - e-mail: [email protected][email protected]
ORGANISMO UNITARIO DELL’AVVOCATURA ITALIANA
Nazionale delle Ricerche
PARTECIPANTI
VARIE
Gianmaria Ajani (Università di Torino, Italia), Mariya Badeva Bright (Southern African
Legal Information Institute), Albrecht Berger (OPOCE - Ufficio delle pubblicazioni ufficiali
delle Comunità europee, Lussemburgo), Pascale Berteloot (OPOCE - Ufficio delle
pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee, Lussemburgo), Jon Bing (Norwegian
Research Center for Computers and Law NRCCL, Norvegia), Guillaume Blain (LexUM University of Montreal, Canada), Danièle Bourcier (CNRS, Francia), Thomas R. Bruce
(Director of Legal Information Institute at the Cornell Law School, Stati Uniti), Donna
Buckingham (New Zealand Legal Information Institute (NZLII); University of Otago),
Pompeu Casanovas (Director of the Institute of Law and Technology at the Autonomous
University of Barcelona, Spagna), Gherardo Casini (Executive Coordinator of the Global
Centre for ICT in Parliament - United Nations, Italia), Roberto Caso (Università di Trento,
Italia), Karl Charbonneau (LexUM - University of Montreal, Canada), Philip Chung (AustLII
- Australasian Legal Information Institute; University of Technology, Sydney, Australia),
Pasquale Costanzo (Università di Genova, Italia), Stéphane Cottin (General Secretariat of the
Government, Francia), Bertel De Groote (Faculty of Business Administration and Public
Administration of the University College, Ghent, Belgio), Andrea Di Porto (Direttore del
Dipartimento "Identità culturale" del Consiglio Nazionale delle Ricerche; Università "La
Sapienza", Roma, Italia), Sebastiano Faro (ITTIG/CNR, Italia), Fernando Galindo Ayuda
(University of Zaragoza, Spagna), Alessandro Gallo (Springer, Italia), Thomas F. Gordon
(Fraunhofer FOKUS, Germania), Graham Greenleaf (Co-Director AustLII - Australasian
Legal Information Institute; University of New South Wales, Australia), Maximilian
Herberger (Director of the Institute for Law and Informatics at the Saarland University,
Germania), Aki Hietanen (Director of Information Services, Ministry of Justice, Finlandia),
Harald Hoffmann (Metadat, Austria), Nina Koch (Director General of the Civil Affairs
Agency, Danimarca), Friedrich Lachmayer (University of Innsbruck, Austria), Philip Leith
(Queen's University of Belfast, Inghilterra), Caterina Lupo (CNIPA - Centro Nazionale per
l’Informatica nella Pubblica Amministrazione, Roma, Italia), Michel Moret (Head of the
Centre for Official Publications, Swiss Federal Chancellery), Andrew Mowbray (AustLII Australasian Legal Information Institute; University of Technology, Sydney, Australia),
Marc-André Morrisette (LexUM - University of Montreal, Canada), Abdul Paliwala
(University of Warwick, Inghilterra), Monica Palmirani (Università di Bologna, Italia), Fabio
Pistella (Presidente del CNIPA - Centro Nazionale per l’Informatica nella Pubblica
Amministrazione, Roma, Italia), Daniel Poulin (Director of LexUM - University of
Montreal's justice system technologies laboratory, Canada), Kevin Pun (HKLII - Hong Kong
Legal Information Institute; University of Hong Kong), Mario Ragona (ITTIG/CNR, Italia),
Davide Sarti (Università di Firenze, Italia), Giovanni SARTOR (Istituto universitario
europeo, Firenze, Italia), Günther Schefbeck (Head of Parliamentary Documentation
Department, Parliament, Austria), Italo Scotti (Capo Servizio Studi della Camera dei
Deputati, Italia), Enrico Seta (Camera dei Deputati, Italia), Daniela Tiscornia (ITTIG/CNR,
Italia), Roland Traunmuller (Institute of Informatics in Business and Administration at the
University of Linz, Austria), Hans Van Bossuyt (President of the Managements Committee
Informatisation of the Judicial Order, Ghent, Belgio), Tom Van Engers (Leibniz Center for
Law at the University of Amsterdam, Olanda), Fernando Venturini (Biblioteca della Camera
dei Deputati, Italia), Hughes-Jean Vibert (MINES ParisTech, Francia), Vincenzo ZenoZencovich (Università degli studi di Roma 3, Italy)
È prevista una quota d’iscrizione. Lingue della conferenza: Italiano e Inglese. È
prevista la traduzione simultanea.
23
Via G.G. Belli, 27 – 00193 Roma – Tel. 06.32.18.983 – 06.32.21.805 – Fax 06.32.19.431
www.oua.it - e-mail: [email protected][email protected]