Cinturini in caucciù
Transcript
Cinturini in caucciù
Cinturini in caucciù GRAZIE ALL’OTTIMA QUALITÀ QUESTI CINTURINI SI SPOSANO PERFETTAMENTE ALL’ELEGANZA SPORTIVA DEGLI OROLOGI LONGINES. Qualità eccezionali I cinturini in caucciù, creati per iniezione o stampaggio, garantiscono proprietà eccezionali sul piano meccanico, estetico e chimico. Il loro prestigio si sposa perfettamente con l’eleganza sportiva degli orologi Longines. La versatilità del processo di fabbricazione permette inoltre una vasta gamma di colori e finiture. Flessibilità e resistenza Il caucciù viene trattato a caldo con zolfo o con altri agenti in un processo chiamato vulcanizzazione, che serve ad aumentare la resistenza della gomma e a conservarne l’elasticità. Questo materiale si differenzia dalla gomma naturale, composta da lattice raccolto dagli alberi della gomma e rinomata per la sua capacità di ammortizzazione, e dal TPE (elastomero temoplastico), che si trova a metà strada il caucciù vulcanizzato e la plastica. Un materiale confortevole e durevole Gradevole da indossare, il vero caucciù rispetta le norme FDA e BGVV, le regole più severe in termini di biocompatibilità e di contatto con la pelle. In normali condizioni d’uso i cinturini di gomma hanno una durata media di 18 mesi. L’ambiente urbano o un’eccessiva esposizione al sole possono tuttavia accelerare l’invecchiamento della gomma. 252 Caratteristiche tecniche / Cinturini in caucciù