CURRICOLO DI COMPETENZE PER L` EDUCAZIONE AllA
Transcript
CURRICOLO DI COMPETENZE PER L` EDUCAZIONE AllA
CURRICOLO DI COMPETENZE PER L’ EDUCAZIONE AllA CONVIVENZA CIVILE 1 Nuclei Fondanti: Pluralismo 2 EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Competenze in uscita per la classe prima 3 4 OSA COMPETENZE - La funzione della regola e della legge nei diversi ambienti della vita quotidiana. - Interagire, utilizzando buone maniere, con persone conosciute e non, con scopi diversi - Accettare, rispettare, aiutare gli altri e i “ diversi “ da sé, comprendendo le ragioni dei loro comportamenti. - Realizzare attivita di gruppo ( giochi sportivi, esecuzioni musicali, ecc… ) per favorire la conoscenza e l’ incontro con culture ed esperienze diverse. - Suddividere incarichi e svolgere compiti per lavorare insieme con un obiettivo comune. - Elaborare e scrivere il Regolamento di classe. - Mettere in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo, fiducia in sé. - I servizi offerti dal territorio alla persona. - Avvalersi in modo corretto e costruttivo dei servizi del territorio ( biblioteca, spazi pubblici, …). 5 EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Competenze in uscita per le classi seconda e terze ( primo biennio ) 6 OSA COMPETENZE - La funzione della regola e della legge nei diversi ambienti della vita quotidiana. - Interagire, utilizzando buone maniere, con persone conosciute e non, con scopi diversi. - Accettare, rispettare, aiutare gli altri e i “ diversi “ da sé, comprendendo le ragioni dei loro comportamenti. - Realizzare attività di gruppo ( giochi sportivi, esecuzioni musicali, ecc… ) per favorire la conoscenza e l’ incontro con culture ed esperienze diverse. - Suddividere incarichi e svolgere compiti per lavorare insieme con un obiettivo comune. - Elaborare e scrivere il Regolamento di classe. - Mettere in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo, fiducia in sé. - I servizi offerti dal territorio alla persona. - Avvalersi in modo corretto e costruttivo dei servizi del territorio ( biblioteca spazi pubblici …). - I concetti di diritto/dovere, libertà responsabile, sussidiarietà. - Analizzare Regolamenti (di un gioco, di Istituto ), valutandone i principi ed attivare, eventualmente, 7 le procedure necessarie per modificarli. - Impegnarsi personalmente in iniziative di solidarietà. 8 EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Competenze in uscita per le classi quarte e quinte ( secondo biennio ) 9 OSA COMPETENZA - La funzione della regola e della legge nei diversi ambienti della vita quotidiana. - Interagire, utilizzando buone maniere, con persone conosciute e non, con scopi diversi. - Accettare, rispettare, aiutare gli altri e i “ diversi “ da sé, comprendendo le ragione dei loro comportamenti. - Realizzare attivita di gruppo ( giochi sportivi, esecuzioni musicali, ecc… ) per favorire la conoscenza e l’ incontro con culture ed esperienze diverse. - Suddividere incarichi e svolgere compiti per lavorare insieme con un obiettivo comune. - Elaborare e scrivere il Regolamento di classe. - Mettere in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo, fiducia in sé - I servizi offerti dal territorio alla persona - Avvalersi in modo corretto e costruttivo dei servizi del territorio ( biblioteca spazi pubblici…). - I concetti di diritto/dovere, libertà responsabile, sussidiarietà - Analizzare Regolamenti ( di un gioco, di Istitu- 10 to… ), valutandone i principi ed attivare, eventualmente, le procedure necessaria per modificarli. - Impegnarsi personalmente in iniziative di solidarietà. - Il concetto di cittadinanza e i vari tipi di cittadinanza. - Indagare le ragioni sottese a punti di vista diversi dal proprio, per un confronto critico. - Le principali forme di governo. - Manifestare il proprio punto di vista e le esigenze personali in forme corrette e argomentate. - I simboli dell’identità nazionale ( la bandiera, l’inno, le istituzioni ) e delle identità regionali e locali. - Riconoscere varie forme di governo. 11 OSA COMPETENZE - Principi fondamentali della Costituzione. - Identificare situazioni attuali di pace/guerra, sviluppo/regressione, cooperazione/individualismo, rispetto/violazione dei diritti umani. - Alcuni articoli della Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo e della Convenzione Internazionale dei Diritti dell’ Infanzia. - Impegnarsi personalmente in iniziative di solidarietà. - Organizzazioni Internazionali, governative e non governative a sostegno della pace e dei diritti/doveri dei popoli. - Le forme e il funzionamento delle amministrazioni locali. - Riconoscere le principali istituzioni delle amministrazioni locali e le loro funzioni 12 EDUCAZIONE STRADALE Competenze in uscita per la classe prima 13 OSA - La tipologia della segnaletica stradale, con particolare attenzione a quella relativa al pedone e al ciclista. COMPETENZE - Mantenere comportamenti corretti in qualità di: . pedone . ciclista . passeggero su veicoli privati o pubblici. 14 EDUCAZIONE STRADALE Competenze in uscita per le classi seconda e terze ( primo biennio ) 15 OSA - La tipologia della segnaletica stradale, con particolare attenzione a quella relativa al pedone e al ciclista. COMPETENZE - Mantenere comportamenti corretti in qualità di: . pedone . ciclista . passeggero su veicoli privati o pubblici - Descrivere in forma orale e scritta un percorso proprio o altrui e rappresentarlo cartograficamente. - Eseguire correttamente, a piedi e in bicicletta, un percorso stradale in situazione reale o simulata. - Nel proprio ambiente di vita individuare i luoghi pericolosi per il pedone o il ciclista, che richiedono comportamenti particolarmenti attenti. 16 EDUCAZIONE STRADALE Competenze in uscita per le classi quarte e quinte ( secondo biennio ) 17 OSA COMPETENZE - La tipologia della segnaletica stradale, con particolare attenzione a quella relativa al pedone e al ciclista. - Mantenere comportamenti corretti in qualità di: . pedone . ciclista . passeggero su veicoli privati o pubblici. - Analisi del Codice Stradale: funzione delle norme e delle regole, i diritti/ doveri del pedone e del ciclista . - Eseguire correttamente, a piedi e in bicicletta, un percorso stradale in situazione reale o simulata. - La tipologia di strade (carrozzabile, pista ciclabile passaggio pedonale…) e i relativi usi corretti. e i relativi usi corretti. - Nel proprio ambiente di vita individuare i luoghi pericolosi per il pedone o il ciclista, che richiedono comportamenti particolarmenti attenti. - Segnalare a chi di dovere situazioni di pericolo che si creano per la strada. . 18 EDUCAZIONE ALIMENTARE Competenze in uscita per la classe prima 19 OSA - Vari tipi di dieta e la loro relazione con gli stili di vita. COMPETENZE - A tavola mantenere comportamenti corretti (tempi distesi, masticazione adeguata…). - Ampliare la gamma dei cibi assunti, come educazione al gusto. 20 EDUCAZIONE ALIMENTARE Competenze in uscita per le classi seconda e terze ( primo biennio ) 21 OSA - Vari tipi di dieta e la loro relazione con gli stili di vita. COMPETENZA - A tavola mantenere comportamenti corretti (tempi distesi, masticazione adeguata…). - Ampliare la gamma dei cibi assunti, come educazione al gusto. - La tipologia degli alimenti e le relative funzioni nutrizionali. - Osservare il proprio corpo e la sua crescita individuando l’alimentazione più adeguata alle proprie esigenze fisiche. - Gli errori alimentari e i problemi connessi con gli squilibri alimentari. - La composizione nutritiva dei cibi preferiti. - Valutare la composizione nutritiva dei cibi preferiti. - La piramide alimentare. - Comporre la razione alimentare giornaliera secondo le indicazioni della piramide alimentare. 22 EDUCAZIONE ALIMENTARE Competenze in uscita per le classi quarte e quinte ( secondo biennio ) 23 OSA COMPETENZA - Vari tipi di dieta e la loro relazione con gli stili di vita. - A tavola mantenere comportamenti corretti (tempi distesi, masticazione adeguata…). - Ampliare la gamma dei cibi assunti, come educazione al gusto. - La tipologia degli alimenti e le relative funzioni nutrizionali. - Gli errori alimentari e i problemi connessi con gli squilibri alimentari. - Osservare il proprio corpo e la sua crescita, individuando l’alimentazione più adeguata alle proprie esigenze fisiche. - La composizione nutritiva dei cibi preferiti. - Valutare la composizione nutritiva dei cibi preferiti. - La piramide alimentare. - Comporre la razione alimentare giornaliera secondo le indicazioni della piramide alimentare. 24 - La distinzione tra nutrizione e alimentazione. - Descrivere la propria alimentazione distinguere se ci si nutre o ci si alimenta. - Il dispendio energetico dato dalle attività quotidiane di una giornata tipo. - Individuare la dieta più adeguata al proprio corpo e alle proprie esigenze fisiche, sulla base del calcolo del proprio dispendio energetico. - Processi di trasformazione e di conservazione degli alimenti. - Rispettare le norme di conservazione e di consumo degli alimenti. - La tradizione culinaria locale. - Conoscere i piatti tipici regionali. 25 EDUCAZIONE AMBIENTALE Competenze in uscita per la classe prima 26 OSA - I bisogni dell’ uomo e le forme di utilizzo dell’ ambiente. COMPETENZE - Usare in modo corretto le risorse, evitando sprechi d’ acqua e di energia, forme di inquinamento, … - Praticare forme di riutilizzo e riciclaggio dell’ energia e dei materiali. 27 EDUCAZIONE AMBIENTALE Competenze in uscita per le classi seconda e terze ( primo biennio ) 28 OSA - I bisogni dell’ uomo e le forme di utilizzo dell’ ambiente. COMPETENZA - Usare in modo corretto le risorse, evitando sprechi d’ acqua e di energia, forme di inquinamento, … - Praticare forme di riutilizzo e riciclaggio dell’ energia e dei materiali. - Le tradizioni locali più significative. - Gli interventi umani che modificano il paesaggio e l’ interdipendenza uomo/natura - L’ ambiente antropizzato e l’ introduzione di nuove colture nel tempo e oggi. - Comprendere l’ importanza del necessario intervento dell’ uomo sul proprio ambiente di vita, avvalendosi di diverse forme di documentazioni - Evidenziare vantaggi/svantaggi che la modifica di un certo ambiente ha recato all’ uomo che lo abita. 29 EDUCAZIONE AMBIENTALE Competenze in uscita per le classi quarte e quinte ( secondo biennio ) 30 OSA - I bisogni dell’ uomo e le forme di utilizzo dell’ ambiente. COMPETENZA - Usare in modo corretto le risorse, evitando sprechi e di energia,forme di inquinamento, … - Praticare forme di riutilizzo e riciclaggio dell’ energia e dei materiali. - Le tradizioni locali più significative. - Gli interventi umani che modificano il paesaggio e l’ interdipendenza uomo/natura. uomo/natura. - Comprendere l’ importanza del necessario intervento dell’ uomo sul proprio ambiente di vita, avvalendosi di diverse forme di documentazioni. - L’ ambiente antropizzato e l’ introduzione di nuove colture nel tempo e oggi. - Evidenziare vantaggi/svantaggi che la modifica di un certo ambiente ha recato all’ uomo che lo abita. - I ruoli dell’ Amministrazione Comunale, delle associazioni private, delle istituzioni museali, ecc…, per la conservazione e la trasformazione dell’ ambiente. - Rispettare le bellezze naturali e artistiche. - Visitare le principali istituzioni pubbliche che si occupano dell’ ambiente e collegarsi per quanto possibile con la loro attività. - Individuare un problema ambientale (dalla salvaguardia di un monumento alla conservazione 31 di una spiaggia ecc…), analizzarlo ed elaborare semplici ma efficaci proposte di soluzione. 32 EDUCAZIONE ALLA SALUTE Competenze in uscita per la classe prima 33 OSA COMPETENZE - L’igiene della persona (cura dei denti,…) dei comportamenti e dell’ ambiente (illuminazione, aerazione, temperatura…) come prevenzione delle malattie personali e sociali e come agenti dell’ integrazione sociale. - Comprendere che l’ uomo si deve confrontare con i limiti della salute ed elaborarli, integrandoli nella propria personalità. - Caratteristiche di oggetti e i materiali in relazione alla sicurezza. - Norme di comportamento per la sicurezza nei vari ambienti. - Simulare comportamenti da assumere in condizioni di rischio con diverse forme di pericolosità (sismica, vulcanica, chimica, idrogeologica …). - Esercitare procedure di evacuazione del dell’ edificio scolastico, avvalendosi anche della lettura delle piantine dei locali e dei percorsi di fuga. - Dar prova di perizia e di autocontrollo in situazioni che lo richiedono. 34 EDUCAZIONE ALLA SALUTE Competenze in uscita per le classi seconda e terze ( primo biennio ) 35 OSA COMPETENZE - L’igiene della persona (cura dei denti,…) dei comportamenti e dell’ ambiente (illuminazione, aerazione, temperatura…) come prevenzione delle malattie personali e sociali e come agenti dell’ integrazione sociale. - Comprendere che l’ uomo si deve confrontare con i limiti della salute ed elaborarli, integrandoli nella propria personalità. - Caratteristiche di oggetti e i materiali in relazione alla sicurezza. - Norme di comportamento per la sicurezza nei vari ambienti. - Simulare comportamenti da assumere in condizioni di rischio con diverse forme di pericolosità (sismica, vulcanica, chimica, idrogeologica …). - Esercitare procedure di evacuazione del dell’ edificio scolastico, avvalendosi anche della lettura delle piantine dei locali e dei percorsi di fuga. - Dar prova di perizia e di autocontrollo in situazioni che lo richiedono. 36 EDUCAZIONE ALLA SALUTE Competenze in uscita per le classi quarte e quinte ( secondo biennio ) 37 OSA COMPETENZE - L’igiene della persona (cura dei denti,…) dei comportamenti e dell’ ambiente (illuminazione, aerazione, temperatura…) come prevenzione delle malattie personali e sociali e come agenti dell’ integrazione sociale. - Comprendere che l’ uomo si deve confrontare con i limiti della salute ed elaborarli, integrandoli nella propria personalità. - Caratteristiche di oggetti e i materiali in relazione alla sicurezza. - Norme di comportamento per la sicurezza nei vari ambienti. - Simulare comportamenti da assumere in condizioni di rischio con diverse forme di pericolosità (sismica, vulcanica, chimica, idrogeologica …). - Esercitare procedure di evacuazione del dell’ edificio scolastico, avvalendosi anche della lettura delle piantine dei locali e dei percorsi di fuga. - Dar prova di perizia e di autocontrollo in situazioni che lo richiedono. 38 EDUCAZIONE DELL’ AFFETTIVITA’ Competenze in uscita per la classe prima 39 OSA - Le relazioni tra coetanei e adulti con i loro problemi. COMPETENZE - Esprimere verbalmente e fisicamente, nella forma più adeguata anche dal punto di vista morale, la propria emotività ed affettività. 40 EDUCAZIONE DELL’ AFFETTIVITA’ Competenze in uscita per le classi seconde e terze ( primo biennio ) 41 OSA - Le relazioni tra coetanei e adulti con i loro problemi. COMPETENZE - Attivare atteggiamenti di ascolto/conoscenza di sé e di relazione positiva nei confronti degli altri. - Esprimere verbalmente e fisicamente, nella forma più adeguata anche dal punto di vista morale, la propria emotività ed affettività. - Le principali differenze fisiche, psicologiche, comportamentali e di ruolo sociale tra maschi e femmine. - Attivare modalità relazionali positive con i compagni e con gli adulti, anche tenendo conto delle loro caratteristiche sessuali. - Forme di espressione personale, ma anche socialmente accettata e moralmente giustificata, di stati d’animo, di sentimenti, di emozioni diversi, situazioni differenti. - In situazione di gioco, di lavoro, di relax,… esprimere la propria emotività con adeguate attenzioni agli altri e alla domanda sul bene e sul male. 42 EDUCAZIONE DELL’ AFFETTIVITA’ Competenze in uscita per le classi quarte e quinte ( secondo biennio ) 43 OSA - Le relazioni tra coetanei e adulti con i loro problemi. COMPETENZE - Attivare atteggiamenti di ascolto/conoscenza di sé e di relazione positiva nei confronti degli altri. - Esprimere verbalmente e fisicamente, nella forma più adeguata anche dal punto di vista morale, la propria emotività ed affettività. - Le principali differenze fisiche, psicologiche, comportamentali e di ruolo sociale tra maschi e femmine. - Attivare modalità relazionali positive con i compagni e con gli adulti, anche tenendo conto delle loro caratteristiche sessuali. - Forme di espressione personale, ma anche socialmente accettata e moralmente giustificata, di stati d’animo, di sentimenti, di emozioni diversi, situazioni differenti. - In situazione di gioco, di lavoro, di relax,… esprimere la propria emotività con adeguate attenzioni agli altri e alla domanda sul bene e sul male. 44