Sabato 20 settembre Bagnacavallo
Transcript
Sabato 20 settembre Bagnacavallo
Prossimo appuntamento: Sabato 27 settembre 2014 Sala del Refettorio Museo Nazionale, Ravenna Ore 16,30 Visita guidata tematica ore 17.30 Concerto Opera d'arte Affetti ed effetti dell' opera barocca in un teatro d'eccezione in collaborazione con il Dipartimento di musica antica del Conservatorio di Ferrara Associazione Collegium Musicum Classense I luoghi dello spirito e del tempo 2014 Il Museo Sonoro Arte da ascoltare Sabato 20 settembre 2014, ore 1830 Museo delle Cappuccine, Bagnacavallo Fabio Tricomi Oud, Kemenché, Tombak In occasione del Progetto espositivo „Passaggio a Sud-Est“ Ore 17 inaugurazione delle mostre: Kiril Cholakov. Diario minimo balcanico Murat Palta. Cult Hollywood movies as Ottoman miniature Programma Lamma Bada Bayati Hijaz mandra Sis Zarbi Armenian Uskudar Anairis FABIO TRICOMI Strumenti: Ud, Kemenché, Tombak Nato a Catania, musicista ed etnomusicologo, dal 1983 si dedica alla ricerca e alla documentazione degli aspetti musicali legati alla tradizione siciliana. L’esperienza diretta con i musicisti tradizionali della sua regione e successivamente di area mediorientale lo porta ad approfondire la conoscenza e lo studio, non solo teorico, delle tecniche e degli stili esecutivi su vari strumenti di pertinenza agropastorale. Ha all’attivo la pubblicazione di vari scritti sulla musica di tradizione orale, sulla musica medievale e CD di registrazioni sul campo. Parallelamente si dedica alla didattica e svolge intensa attività concertistica attingendo, con rispetto profondo, agli insegnamenti dei portatori della tradizione. MUSICA SULLA VIA DELLA SETA La cultura musicale del Medioriente, dalle antichissime radici, affascina l'ascoltatore occidentale ma nel contempo lo disorienta: l'assenza del tonalismo, le scale con microtoni, strutture melodiche e ritmiche a un primo impatto difficilmente memorizzabili. Questa raffinata ricchezza può rivelarsi ad orecchie sensibili, anche se non abituate, con progressiva consapevolezza e con un grande piacere nell'ascolto. PROGETTO ESPOSITIVO “ PASSAGGIO A SUD-EST” Murat Palta. Cult Hollywood movies as Ottoman miniatures e "Kiril Cholakov. Diario minimo balcanico, insieme all'esposizione al pubblico della Donazione Giuseppe Maestri, fanno parte del progetto espositivo “Passaggio a sud-est. Un ponte verso Oriente” il cui sguardo spazia tra Ravenna e l'Oriente ottomano, passando naturalmente per i Balcani. Niente oggi più dell'ironica e sorprendente proposta del giovane illustratore turco Murat Palta, classe 1990, può raccontarci con quale sguardo un Paese dall'antica tradizione come la Turchia si affacci al contemporaneo. Il progetto artistico di Palta di illustrare alcune tra le più famose scene del cinema hollywoodiano come fossero miniature ottomane del 16° secolo è divenuto in breve un fenomeno mediatico, facendo letteralmente il giro del mondo. Dalla sua volontà di "intrecciare globale con locale, Oriente e Occidente, tradizionale col contemporaneo, aggiungendo un pizzico di umorismo" è scaturita una suggestiva serie di lavori che reinterpreta attraverso l'ottica di un miniatore del palazzo del Sultano, episodi tratti dalle più celebri pellicole e ormai passati nel nostro immaginario collettivo: Arancia Meccanica, Kill Bill, Alien, Quei bravi ragazzi, Shining, Il Padrino ed altri ancora. La mostra, curata da Diego Galizzi e Fabrizio Lollini, può essere un'occasione unica per scoprire più da vicino il concetto stesso di arte e di illustrazione libraria nel mondo islamico. L'altra mostra ospitata al museo ci presenta i lavori del bulgaro Kiril Cholakov, un artista dalle grandi doti di sensibilità e lirismo. Al contrario di Palta, Cholakov punta a coinvolgerci emotivamente attraverso delicate visioni a monocromo costruite mediante flussi interminabili di parole che rivestono, come una nebbia, grandi tele bianche. I suoi sono frammenti di memoria che ritornano dopo anni di torpore, tracce di esistenze solitarie ed epiche, immagini di una terra di mezzo dove il protrarsi e il ritrarsi di grandi Imperi ha sedimentato un paesaggio del ciòche-rimane.
Documenti analoghi
GUADAGNINI manif ok.indd
c ra del Ristorante “La
La Palta
Palta””
con la partecipazione
p
p
dei Rag
gazzi di Sala
d lll’I
delll’Istituto
delll
’IIstituto
’Istituto
Istituto
tit
tit tt Marcora
M
M
Marcora
eedel
ddel
d l lC
...