piccolo grande cinema. la cineteca dei ragazzi
Transcript
piccolo grande cinema. la cineteca dei ragazzi
Area Metropolis 2.0 Via Oslavia 8, Paderno Dugnano PICCOLO GRANDE CINEMA. LA CINETECA DEI RAGAZZI Appuntamento della domenica pomeriggio gratuito per i piccoli Dal 6 gennaio al 24 febbraio 2008 Ogni domenica, alle 15.15, sala Pasolini La Fondazione Cineteca Italiana, con il sostegno della Provincia di Milano – Settore Cultura, propone all’ Area Metropolis 2.0 di Paderno Dugnano dal 6 gennaio al 24 febbraio 2008 la seconda parte di Piccolo grande cinema. La cineteca dei ragazzi, una rassegna pensata per avvicinare il pubblico dei bambini e dei ragazzi al grande cinema, un servizio che la Cineteca di Milano ha pensato di offrire gratuitamente ai giovanissimi. In programma ci saranno molti personaggi dei film d’animazione: dall’irriverenza di Bart e Homer Simson (nel film I Simpson) alle avventure di Asterix e Obelix contro Cesare, dalla rivisitazione moderna della favola del brutto anatroccolo (Nome in codice: Brutto Anatroccolo) ai film ispirati da testi teatrali di gusto squisitamente italiano: Totò sapore, che racconta la magica storia della pizza, vanto della gastronomia nazionale nel mondo, e Johan Padan a la descoverta de le Americhe, che mostra l’Italia avventurosa ed esploratrice, dei mille dialetti, reinventati da Dario Fo con un’improbabile commistione linguistica doppiata da Fiorello (voce di Johan Padan per l’animazione Giulio Cingoli). In cartellone ci sarà anche il bellissimo documentario Il grande Nord, su Norman Winther, uno degli ultimi cercatori di pelli a riuscire ad avere una relazione di scambio con la natura e il paesaggio (le Montagne Rocciose), fondata sulla profonda conoscenza del luogo e sul rispetto assoluto degli equilibri naturali. Infine chiude la rassegna Piccolo Grande Cinema uno speciale con Il Cinema fatto da noi in collaborazione con Sottodiciotto Filmfestival con i migliori video prodotti nelle scuole dell’infanzia e primarie italiane realizzate dai bambini. Calendario della rassegna: Do. 6 gen. h 15.15 Dai 3 anni Nome in codice: Brutto anatroccolo R.: Michael Hegner, Karsten Kiilerich. Liberamente ispirato alla fiaba Il brutto anatroccolo di H. C. Andersen. Dan./Fr./Germ./GB/Irlanda, 2006, col., 89’. Animazione. Il piccolo (e brutto) anatroccolo del titolo è convinto che suo padre sia un topo di nome Ratso, impresario sciatto e pasticcione che cerca di sfruttarlo per ottenere facili guadagni. Dopo mille peripezie e ripensamenti, l’amor “paterno” avrà però la meglio sul desiderio di arricchimento. Do. 13 gen. h 15.15 Dai 10 anni I Simpson – Il film R.:David Silverman. Usa, 2007, col., 87’. Animazione. Homer, noncurante dei divieti, scarica i rifiuti prodotti dal suo maiale nel lago appena depurato di Springfield causando un enorme disastro ecologico. Per questo motivo la famiglia viene punita dal Presidente degli Usa, Arnold Schwarzenegger. Do. 20 gen. h 15.15 Dai 5 anni Asterix contro Cesare R.:Gaëtan e Paul Brizzi. Sogg.:dal fumetto di René Goscinny e Albert Uderzo. Francia, 1985, col., 80’. Animazione. In questa avventura i celebri Asterix e Obelix si mettono sulle tracce di una dolce fanciulla e del suo fidanzato rapiti dai Romani. Dovranno vedersela con gladiatori, schiavi, burocrati e alla fine con lo stesso imperatore Giulio Cesare. Do. 27 gen. h 15.15 Dai 3 anni Totò sapore e la magica storia della pizza R.:Maurizio Forestieri, dalla commedia Il cuoco prigioniero di Roberto Piumini. Italia, 2003, col., 78’. Animazione. Nella Napoli del Settecento la miseria è alleviata dai racconti del cantastorie Totò Sapore. Pulcinella, menestrello della festa, regala a Totò, che sogna di diventare cuoco, quattro pentole magiche grazie alle quali inizia un viaggio surreale nella gastronomia partenopea. Do. 3 feb. h 15.15 Film a sorpresa. Do. 10 feb. h 15.15 Dai 10 anni Il grande Nord R.: Nicolas Vanier. Con Norman Winther, May Loo, Alex Van Bibber, Ken Bolton, Christopher Lewis. Francia 2004, col. 94’. Documentario. Norman Winter vive nel cuore delle Montagne Rocciose, insieme a Nebaska, un’indiana Nahanni, e ai suoi cani da slitta. Lontano dalle necessità create dalla società moderna, Norman si nutre dei prodotti della natura, della caccia e della pesca: si fabbrica da solo le racchette, la slitta, la canoa, con il legno fornito dalla foresta e la sua esperienza ed abilità. Ogni giorno deve fare fronte alle esigenze della sopravvivenza, fra lunghi e avventurosi spostamenti e attacchi di orsi e lupi. Do. 17 feb. h 15.15 Dai 5 anni Johan Padan a la descoverta de le Americhe R.: Giulio Cingoli, tratto dal testo teatrale omonimo di Dario Fo. Sc.: Giulio Cingoli, Dario Fo, Luca Raffaelli. Francia, Italia, Spagna 2000, col. 83’. Animazione. Agli inizi del ‘500, Johan Padan (giovane bergamasco delle Alpi occidentali, furbo, intelligente, ma anche ladro e bugiardo – fugge da un campo di addestramento dei Lanzichenecchi. Dopo una serie di disavventure e di incontri magici e fortunosi a Siviglia, Johan, esperto dell’arte di sopravvivere, si imbarca su una nave alla volta delle americhe. Al suo arrivo in Florida, conquista la fiducia degli indigeni, li spinge alla rivolta contro gli spagnoli e impara a sua volta da loro ad esser un uomo libero. Do. 24 feb. h 15.15 Dai 3 anni Il cinema fatto da noi in collaborazione con Sottodiciotto Filmfestival Appuntamento speciale con i migliori video prodotti nelle scuole dell’infanzia e primarie italiane realizzate dai bambini. Una selezione di opere provenienti dalle passate edizioni del Sottodiciotto Filmfestival di Torino, manifestazione dedicata al cinema per ragazzi, fra cui il corto “Ciak si...girotondo!” presentato in concorso quest’anno per la regia di Francesca Lipari e prodotto da Fondazione Cineteca Italiana e Scuola dell’infanzia Uboldi di Paderno Dugnano. Precede la proiezione il cortometraggio Pass The Gravity R. Fred Guiol con la supervisione di Leo McCarey. Usa, 1928, 22’. Muto. Accompagnamento musicale dal vivo al pianoforte di Francesca Badalini. Ingresso: Gratis per i bambini 4 euro senza obbligo di tessera per gli adulti Info per il pubblico: Area Metropolis 2.0 – Via Oslavia 8, 20037 Paderno Dugnano – Tel. 02.9189181 Info per la stampa: Fondazione Cineteca Italiana - Anna Gilardelli - Tel. 02.2900.5659; [email protected]