Portale Istituzionale del Comune di Pesaro
Transcript
Portale Istituzionale del Comune di Pesaro
Portale Istituzionale del Comune di Pesaro - Popsophia Popsophia Dal 02-07-2014 al 06-07-2014 Pesaro ospita la IV edizione del Festival del Contemporaneo. Dal 2 al 6 luglio, tra mostre, dibattiti e spettacoli, il tema 'Nostalgia del presente viene declinato dai maggiori protagonisti italiani e stranieri del pensiero critico. Fra gli ospiti: Pupi Avati, Umberto Curi, Salvatore Natoli, Enrico Ghezzi, Giacomo Marramao, Paolo Pagliaro, Massimo Recalcati, Simone Regazzoni, Nicla Vassallo. Popsophia è l unica realtà nazionale della pop filosofia e Pesaro è la città della pop filosofia in Italia. Dopo il successo della passata edizione, la città rinnova la sfida culturale ed è pronta ad ospitare la quarta edizione del Festival del Contemporaneo, diretto da Lucrezia Ercoli. Una cinque giorni - dal 2 al 6 luglio - per svolgere le problematiche della pop filosofia, in un luogo d eccellenza e di straordinaria bellezza: Rocca Costanza, splendida struttura militare del Quattrocento. La filosofia indaga il pop e il pop racconta la filosofia , un incontro che non esclude alcun fenomeno popolare dall occhio attento del pensiero critico. Ogni edizione del festival è contraddistinta dalla scelta di un tema diverso in grado di declinare e approfondire le passioni e le ossessioni che compongono il nostro presente. Una sfida intellettuale che unisce protagonisti e spettatori nel tentativo di cambiare gli occhiali con cui decifrare il mondo della cultura internazionale. Tema del 2014 è 'Nostalgia del presente'. La nostalgia del presente descrive una condizione che connota la vita contemporanea e si apre a diverse e contraddittorie interpretazioni. Da un lato, il presente è il soggetto del sentire nostalgico. La nostalgia - letteralmente dolore per il ritorno - è una malattia che affligge da sempre la condizione umana. Eppure la nostalgia designa un sentimento squisitamente moderno che definisce l essenza di molti fenomeni pop della società contemporanea - dal cinema alla musica, dalle serie tv ai cartoni animati, dalla pubblicità alla moda - che costruiscono l immaginario di una generazione malata di passato. Dall altro, il presente è l oggetto di questa malinconia. La nostalgia, infatti, non rimpiange soltanto la casa lontana, i giochi dell infanzia, gli amori della giovinezza, i piaceri del passato; la nostalgia contemporanea ha per oggetto l impossibilità di vivere il nostro presente, sempre più sfuggevole e inafferrabile. Il dolore per la mancanza del presente apre una riflessione filosofica sui cambiamenti frenetici di una contemporaneità globalizzata ancora da pensare. Quali sono le esperienze estetiche della società di massa che alimentano e producono il sentire nostalgico? Come si definisce il tempo presente per cui la contemporaneità prova un inestinguibile nostalgia? E infine, la nostalgia del presente descrive l apertura a un viaggio inesauribile proiettato nel futuro o una paralisi dell azione che relega nel passato tutte le aspettative? 1 Portale Istituzionale del Comune di Pesaro - Popsophia Queste le domande che scaturiscono dall ossimoro di Borges alle quali ospiti e pubblico del festival saranno chiamati a rispondere nelle cinque giornate. Si misureranno sul tema, tra gli altri: Pupi Avati, Remo Bodei, Giorgio Bolondi, Piero Cesanelli, Umberto Curi, Laurent De Sutter, Massimo Donà, Roberto Esposito, Adriano Fabris, Diego Fusaro, Francesca Gallarani, Enrico Ghezzi, Giulio Giorello, Sergio Givone, Antonio Gnoli, Giacomo Marramao, Armando Massarenti, Luca Mastrantonio, Lella Mazzoli, Salvatore Natoli, Corrado Ocone, Paolo Pagliaro, Debora Paparella, Salvatore Patriarca, Pierluigi Pizzi, Massimo Recalcati, Simone Regazzoni, Rocco Ronchi, Luca Taddio, Nicla Vassallo, Peter Zsendy. La quarta edizione di Popsophia si arricchisce inoltre di un evento espositivo - in perfetta sintonia con il tema 2014 dedicato al Novecento, il secolo che ha cambiato la visione dell'arte. Promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Macerata (Carima) e da Sistema Museo, la mostra La memoria del presente: capolavori italiani del '900 porterà ai Musei Civici di Palazzo Mosca numerosi tesori che aiuteranno il pubblico a comprendere la 'sostanza' del secolo breve: dalle Muse inquietanti di Giorgio De Chirico alla Fucilazione di Ernesto Treccani, dal Paesaggio di Osvaldo Licini al Concetto spaziale di Lucio Fontana. Curatore dell'esposizione è il critico d'arte Stefano Cecchetto che ha voluto un percorso organico per togliere il Novecento dall'abitudine e riportarlo nell'inquietudine perché finché si muove il pensiero anche l'uomo non resta fermo . La mostra rappresenta un'ulteriore occasione per rafforzare il legame tra la città di Pesaro e Popsophia, festival inteso come vero e proprio percorso culturale che non si esaurisce con i 5 giorni di Rocca Costanza ma inizia prima e prosegue dopo, con tutta una serie di opportunità in cui la pop-filosofia incontra altri mondi, in primis l'arte figurativa. Organizzazione: Associazione Culturale Popsophia, Comune di Pesaro_Assessorato alla Cultura, Regione Marche, Provincia di Pesaro e Urbino Luogo: Rocca Costanza Data Inizio Evento: 02-07-14 Data Fine Evento: 06-07-14 Orari: ingresso libero Informazioni: www.popsophia.it Info Disabili: accesso disabili 2 Portale Istituzionale del Comune di Pesaro - Popsophia « Indietro 3