CV Anna Paola Cova formato europeo
Transcript
CV Anna Paola Cova formato europeo
Curriculum Vitae Europass Aggiornato al 15 gennaio 2013 Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) E-mail Cittadinanza Cova Anna detta Annapaola [email protected] Italiana Data di nascita 18/07/69 Sesso Femmina Esperienza professionale Date Nome e indirizzo datore di lavoro Tipo di attività o settore Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Date 2011 (in corso) Consorzio Sociale Light - Via Fabio Filzi, 41 –Milano Cooperazione sociale Ricercatrice senior; Project manager; Supporto alla Direzione Attività: analisi fattibilità e progettazione di interventi/servizi sociali e di nuove attività imprenditoriali nel campo dell’economia sociale; analisi socio-economica. Mansioni: ideazione, predisposizione e stesura progetti imprenditoriali (economia sociale e interventi/politiche socio-economiche, inserimento lavorativo); supporto alle cooperative consociate; gestione rapporti con stakeholder interni ed esterni; raccolta, organizzazione, elaborazione e analisi dei dati di tipo quantitativo e qualitativo nell’ambito di analisi di fattibilità/business plan e attività gestionali; ideazione di strumenti/procedure gestionali; gestione partienariati nazionali e internazionali. Interventi specifici: progettazione “Nausicaa Accoglie - Teorie e tecniche transculturali per l’accoglienza, la presa in carico e la cura di richiedenti/titolari di protezione internazionale. Formazione multidisciplinare in ambito etno-psichiatrico, antropologico, psicologico e sociologico e supervisione degli interventi sul campo” (Ministero dell’Interno - FER Fondo Europeo per i Rifugiati 20082013); collaborazione astart-up e attività gestionale della Polpetteria Ciccilla (nuovo esercizio commerciale nel settore gastronomico che prevede l’inserimento lavorativo di persone con disabilità); stresura business plan per l’avvio di una nuova attività di vendita al dettaglio (brick-and-mortar e online); accompagnamento progetti di riorganizzaizone cooperative associate; elaborazione e analisi dati customer satisfaction e mistery shopping GDO (Coop Lombardia); progettazione linea eurpea Progress (asili nido, occupazione giovanile, dispersione scolastica, inserimento lavorativo persone svataggiate); analisi dati sulla consistenza numerica ed economica della cooperazione in Lombardia. 2008-2010 Nome e indirizzo datore di lavoro Tolomeo Studi e Ricerche Srl - Via Santa Bona Vecchia, 62 - Treviso Tipo di attività o settore Ricerca socio-economica – Consulenza strategica – Assistenza tecnica Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Pagina 1 / 8 - Curriculum vitae di Anna Paola Cova – aggiornato al 15.1.13 Ricercatrice senior Attività: ricerca socio-economica, customer satisfaction e assistenza tecnica per committenti pubblici (regioni, province, comuni) e privati (imprese, associazioni di categoria, sindacati, partiti politici). Ricerche e consulenze sui temi della rappresentanza degli interessi e del lobbying per associazioni datoriali e di categoria; analisi della sindacalizzazione a livello locale, nazionale e internazionale; valutazione delle politiche pubbliche nel settore dei servizi socio-assistenziali e dell’istruzione e formazione; analisi socio-economica e territoriale finalizzata a progetti specifici e/o alla individuazione di strategie di intervento (struttura e andamento della popolazione, delle forze lavoro, delle imprese); customer satisfaction per aziende private e di pubblico servizio; analisi di impatto commerciale; analisi politico-elettorale (sondaggi campionari e analisi dei dati di universo relativi a elezioni a livello nazionale e locale; analisi dei sistemi elettorali). Mansioni: predisposizione progetti di ricerca; stesura di questionari e tracce di intervista; raccolta, organizzazione, elaborazione e analisi dei dati di tipo quantitativo e qualitativo, su universi di popolazione o su campioni rappresentativi, di fonte amministrativa o desunti da rilevazioni dirette sul campo; stesura di rapporti di ricerca; organizzazione di data base di informazioni provenienti da diverse fonti (amministrative, survey); stesura articoli e saggi. Interventi specifici: analisi socio-economica, sondaggi e consulenza strategica per Confartigianato locale, Confesercenti nazionale, Confprofessioni nazionale, Cisl e Cisl Fp nazionale, Cgil Spi locale; customer satisfaction per Zonin, Etra, Iride-Enia, Osservatorio regionale del Veneto; analisi della sindacalizzazione per Cisl nazionale e Cesos; valutazione POR Regione del Veneto 2007-2013; analisi elettorale per l’Osservatorio elettorale del Consiglio regionale del Veneto; valutazione sistema universitario per il CNVSU; analisi di impatto commerciale per Ikea; sondaggi e consulenza elettorale per liste nazionali e locali e candidati locali di vari schieramenti. Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.eu.int © Comunità europee, 2003 20051110 Date Nome e indirizzo datore di lavoro Tipo di attività o settore Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Date Nome e indirizzo datore di lavoro Tipo di attività o settore Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Date Nome e indirizzo datore di lavoro Tipo di attività o settore Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Pagina 2 / 8 - Curriculum vitae di Anna Paola Cova – aggiornato al 15.1.13 2007 Cooperativa “Europolis” - Corso Carlo Alberto, 46 - Pavia Progettazione e realizzazione di servizi sociali e interventi in campo socio-culturale Ricercatrice senior Attività: valutazione di alcuni progetti europei “Equal” (progettazione del processo di valutazione, raccolta e analisi dei dati, stesura dei report di valutazione). Mansioni: referente metodologico e coordinamento dell Gruppo dii valutazione. Progetti specifici di cui si è occupato il Gruppo di valutazione: “Conpiùtempo. La rete delle città per la conciliazione” (IT G2 LOM 043); “Fabrica” (IT G2 LOM 035). 2003-2007 Koinè srl Knowledge in Network - Via Paride Salvago, 18/2 - Genova Consulenza di direzione – Assistenza tecnica - Ricerca socio-economica Consulente Attività: ricerca, assistenza tecnica e consulenza svolte da Koinè per committenti pubblici (regioni, università) e privati (fondi interprofessionali, agenzie formative, piccole e medie imprese, grandi imprese). Progettazione e realizzazione di interventi per la formazione e l’aggiornamento professionale del personale della pubblica amministrazione; progettazione e realizzazione di indagini sui fabbisogni professionali e sperimentazione di sistemi permanenti di rilevazione dei fabbisogni; analisi dei sistemi di governance del welfare locale. Mansioni: direzione e realizzazione indagini; predisposizione di piani di ricerca, raccolta, elaborazione ed analisi di dati, stesura di rapporti di ricerca; coordinamento di gruppi di lavoro locali e trasnazionali; organizzazione di stage e tirocini. Interventi specifici: 20052007 Progettazione e realizzazione di Stage/Tirocini di personale delle PA impegnato nella programmazione, gestione ed implementazione delle politiche attive del lavoro (su incarico di Formez); 2007 Assistenza Tecnica implementazione sistema permanente di rilevazione dei bisogni formativi (su incarico di Fondo Dirigenti PMI); 2006 Indagine nazionale sui fabbisogni professionali e formativi delle imprese e dei lavoratori aderenti al Fondo (su incarico di Fonter-Fondo Formazione Terziario); 2006-2007 partecipazione al Comitato Scientifico dell’Indagine nazionale sui fabbisogni professionali e formativi delle imprese e dei lavoratori aderenti a Fondoprofessioni; 2006 direzione scientifica dell’Indagine sui fabbisogni professionali e formativi dell’artigianato nelle Marche, (su incarico di Fondartigianato/Formart Marche); 2004 coordinamento metodologico dell’azione “Progetti interregionali” nell’ambito di “Sintesi-assistenza tecnica ai processi di decisione della PA” (su incarico di Formez); 2004-2005 Indagine nazionale “Le PMI fra flessibilità del lavoro e flessibilità dell'organizzazione: la sfida dei contratti” (per conto di Cespim e Manpower); 2004 Assistenza tecnica alla definizione di un “Sistema di governance del welfare locale” (per conto del Comune di La Spezia). 2003 - 2007 IRSEA – Istituto Ricerche su Società e Economia dell’Apprendimento onlus – Via P. Salvago 18/2 –Genova Ricerca economica e sociale – Progettazione sociale Ricercatrice senior Attività: ricerca e assistenza tecnica nell’ambito di progetti svolti da IRSEA in partenariato o per conto di committenti pubblici (commissione europea, ministeri, regioni, province, università) e privati (fondi interprofessionali, enti bilaterali, agenzie formative). Progettazione e realizzazione di indagini sui fabbisogni professionali e formativi; predisposizione e sperimentazione di strumenti per l’auto-diagnosi dei fabbisogni professionali in particolare nelle PMI; assistenza tecnica per la creazione di sistemi regionali di certificazione delle competenze; progettazione e realizzazione di interventi per l’inserimento lavorativo; predisposizione e sperimentazione di metodologie per la “messa in trasparenza” di competenze acquisite in contesti di apprendimento informale o non formale, anche rivolti a soggetti svantaggiati (immigrati, persone con disabilità, persone con problemi di dipendenza). Mansioni: predisposizione e sperimentazione di strumenti operativi rivolti agli utenti dei progetti (es. “messa in trasparenza” delle competenze); predisposizione di piani di ricerca, raccolta, elaborazione ed analisi di dati, stesura di rapporti di ricerca; coordinamento di partenariati locali e internazionali. Progetti specifici: 2005-2007 Equal “CIVES-Cittadini immigrati: valore sociale e sviluppo delle comunità locali” (in partenariato con Fondazione Clerici Pavia su incarico di Regione Lombardia); 2005-2007 Equal “PARI–Plans d'actions pour réaliser l'insertion” (in partenariato con Projet Formation Aosta su incarico di Agenzia del Lavoro-Regione Autonoma Valle d'Aosta); 2006 Indagine sui fabbisogni professionali e formativi, nell’ambito delle azioni propedeutiche di avvio del Fondo (per conto di FAPI-Fondo formazione PMI); 2005-2006 Rilevazione dei fabbisogni professionali e formativi percepiti, nell’ambito delle azioni propedeutiche di avvio del Fondo (per conto di Fondo Dirigenti PMI); 2005-2007 Definizione del sistema regionale di certificazione delle competenze, rivolto alla creazione del repertorio delle qualifiche professionali e dei relativi standard formativi minimi (per conto della Regione Autonoma Valle d’Aosta); 2004-2006 Progetto pilota Leonardo da Vinci “COSA- Condividere ed organizzare il sapere aziendale” (finanziato dall’Agenzia Leonardo da Vinci); 2002-2005 Equal “METRICA-Equità nella Messa in Trasparenza e Riconoscimento delle Competenze Acquisite” (per conto della Regione Emilia-Romagna); 2003-2005 Equal “ESSERE-Economia sociale e solidale, Economia Razionale contro l’Esclusione” (in partenariato con Provincia di Genova, su incarico di Regione Liguria/Ministero del Lavoro). Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.eu.int © Comunità europee, 2003 20051110 Date Nome e indirizzo datore di lavoro Tipo di attività o settore Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Date Nome e indirizzo datore di lavoro Tipo di attività o settore Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Date 2003 – 2004 Provincia di Genova Servizio Politiche del Lavoro - Via Cesarea, 14 - Genova Amministrazione pubblica - Settore Politiche del Lavoro Consulente Attività di ricerca socio-economica e animazione della partnership nell’ambito del Progetto GELAP Genoa Employment Local Action Plan – Art. 6 Fondo Sociale Europeo – primo programma di strategia locale per l'occupazione nel territorio della provincia genovese. 1999-2004 Enti di diversa natura, tra cui SDA Università Bocconi Milano, ECAP Zurigo, - CITE Regione Lombardia Milano, CESVIP Pavia, IFOA Milano, Provincia di Parma Settore pubblico e privato / privato sociale Docente e Co-docente Docenze e testimonianze sui temi della progettazione di interventi sociali, sull’imprenditorialità sociale e sull’immigrazione (sociologia dell’immigrazione, normativa, progettazione interventi) 1998 – 2004 Nome e indirizzo datore di lavoro Cooperativa Progetto Integrazione - Via Angera, 3 - Milano (Cooperativa sociale a responsabilità limitata - Tipo “A” - ONLUS) Tipo di attività o settore Progettazione e erogazione di servizi, ricerca, formazione, mediazione linguistico culturale nel settore dell’immigrazione straniera Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Date Nome e indirizzo datore di lavoro Tipo di attività o settore Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Pagina 3 / 8 - Curriculum vitae di Anna Paola Cova – aggiornato al 15.1.13 Consulente – Socia ordinaria e membro del CdA Attività: progettazione e erogazione di servizi, attività di ricerca e formazione, gestione della cooperativa, tra cui in particolare: progettazione e realizzazione di interventi per l’inserimento socio-culturale e lavorativo degli immigrati stranieri; attività di ricerca su dati di fonte primaria e secondaria sulla condizione socio-lavoratica degli immigrati stranieri; attività specifiche di ricerca sulla condizione femminile; progettazione di interventi di mediazione linguisticoculturale; progettazione e realizzazione di attività informative rivolte a utenti intermedi e finali sui temi della permanenza sul territorio e dell’inserimento socio-lavorativo degli immigrati stranieri. Mansioni: socia ordinaria e membro del Consiglio di Amministrazione della cooperativa (vice-presidente dal 2002 al 2004); gestione e sviluppo imprenditoriale della cooperativa; programmazione delle attività; progettazione degli interventi e dei servizi offerti dalla cooperativa; direzione, co-direzione e coordinamento dei progetti; direzione e conduzione di attività di ricerca, predisposizione dei piani di indagine, raccolta, elaborazione e analisi dei dati, stesura dei rapporti di ricerca; docenze interne ed esterne. Interventi specifici: 2002-2004 progetto pilota promosso dalla Regione Lombardia Inserimento di Mediatori Linguistico Culturali in Questura svolto a Milano, Lecco e Cremona (su incarico della Fondazione ISMU-Istituto per gli studi sulla multietnicità); 2002-2004 progetto pilota promosso dalla Regione Lombardia Promozione della permanenza legale degli immigrati e dell’istituto della Carta di Soggiorno svolto su tutto il territorio regionale (su incarico Fondazione ISMU); 2000-2003 progetti finanziati dal Programma regionale di interventi concernenti l’immigrazione della Regione Lombardia (Legge 40/98) svolti nell’area di Milano, Mantova e Cremona (su incarico degli Enti locali di pertinenza); 1999-2000 progetto Oasi-Servizio di orientamento e consulenza per la valorizzazione e l’inserimento professionale delle donne immigrate (Iniziativa Comunitaria Occupazione NOW 2467/E2/N/R): ricerca sulla condizione occupazionale delle donne immigrate in provincia di Milano e progettazione di un servizio integrato di orientamento lavorativo per donne immigrate (su incarico dell’Associazione Orientamento Lavoro ONLUS). 2003 Confartigianato Lombardia - Viale Vittorio Veneto, 16/A - Milano Associazione di categoria Consulente Conduzione di interviste in profondità a opinion leaders nell’ambito delle attività di ricerca del progetto Interreg 3A Cultura civica e cultura politica. Il caso della Regione insubrica. Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.eu.int © Comunità europee, 2003 20051110 Date Nome e indirizzo datore di lavoro Tipo di attività o settore Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Date Nome e indirizzo datore di lavoro Tipo di attività o settore Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Date Nome e indirizzo datore di lavoro Tipo di attività o settore Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Pagina 4 / 8 - Curriculum vitae di Anna Paola Cova – aggiornato al 15.1.13 2002 Istituto Tecnico per Geometri "G. Quarenghi" - Via Europa n. 27 - 24125 Bergamo Scuola pubblica Consulente Definizione delle metodologie di analisi, elaborazione dei dati e stesura del rapporto di ricerca nell’ambito delle attività di ricerca del progetto NAPOA-Nuovi Apprendimenti Per l’Organizzazione che Apprende, Fondo Sociale Europeo, Obiettivo 3, Misura C1 (sviluppo d’iniziative fondate sull’idea di scuola come “organizzazione che apprende”). 1994-2002 Abacus Spa - Via Villoresi, 13 - Milano (già nel gruppo multinazionale Taylor Nelson Sofres) Indagini di mercato - Sondaggi di opinione - Consulenza politico-elettorale Ricercatrice junior (fino al 1996) poi senior (1997-2002). Attività: indagini su temi politico-sociali (giovani, donne, lavoro, formazione, PMI, immigrazione, valori e comportamenti dei cittadini); studi e indagini su temi elettorali (proiezioni elettorali, exit polls, sondaggi, studi del mercato elettorale. Mansioni: disegno di campionamento, predisposizione dei questionari, analisi dei dati, stesura di rapporti di ricerca. Progetti specifici: 2001-’02: Programma comunitario IST 2000 - Progetto TruE-Vote sul tema del voto elettronico; 1996-‘00: ricerca continuativa “Italia al Macroscopio” - Osservatorio permanente sugli atteggiamenti e i comportamenti degli italiani su aspetti della vita sociale, politica ed economica, basato su indagini postali mensili su campioni di popolazione a livello nazionale. 1994-2002 CdIE Centro di Iniziativa Europea – Via Poerio, 39 – Milano (Associazione senza scopo di lucro) Progettazione europea in campo sociale e culturale Consulente Attività: interventi in campo socio-culturale (inserimento socio-lavorativo, pari opportunità di genere, promozione della cultura europea, sostegno all’imprenditorialità e cooperazione sociale); formazione professionale; ricerca e indagine sociale; convegnistica e organizzazione di eventi; produzione e distribuzione di materiali informativi. Mansioni: progettazione (anche economica), direzione o co-direzione dei progetti, coordinamento dei gruppi di lavoro e animazione delle partnership locali e internazionali; partecipazione ad attività di ricerca (elaborazione di dati quantitativi, analisi di fonti secondarie, stesura di rapporti); progetazione e conduzione di attività formative, comprese le fasi di tirocinio/stage; attività redazionali. Progetti specifici di ricerca: 2000 Indagine su imprenditorialità e sviluppo di PMI tra i rifugiati, progetto transnazionale co-finanziato dalla CE per individuare politiche volte a favorire l'autoimprenditorialità tra i rifugiati (per conto della Cooperativa Sociale Kantara); 1999 Indagine sulle donne nel mercato del lavoro italiano (per conto di IRS-Istituto per la Ricerca Sociale di Milano); 1997-'98 Indagine sull’applicazione della legge 125 sul lavoro atipico, finanziata da Ministero del Lavoro (per conto di Pari e Dispari Srl di Milano). Progetti specifici su impresa sociale: 1998-'00 partecipazione alle attività del CRIS Centro Risorse per l'Impresa Sociale di Cinisello Balsamo (Mi), creato da Provincia di Milano, Comune di Cinisello Balsamo, Agenzia Sviluppo Nord Milano e Associazione LavorInt; 1997 Indagine sulle cooperative sociali in provincia di Milano (commissionata dalla Provincia di Milano); 1995 ricerca preliminare e organizzazione della Conferenza internazionale sull'Impresa sociale (in collaborazione con diversi enti tra cui Politecnico di Milano e Camera di Commercio di Milano). Progetti specifici su immigrazione: 2000-’03 Programma comunitario Leonardo Da Vinci, Progetto Oilà per lo sviluppo di un prodotto formativo rivolto a operatori dei servizi di incontro domanda-offerta di lavoro e orientamento professionale con utenza immigrata (in collaborazione con Provincia di Milano e altri partner italiani e stranieri); 1992-‘02 Tam-Tam Giornale. Indirizzi, notizie, fatti di una società multietnica, rivista di informazione e servizio sui temi dell’immigrazione, dal 1997 anche inversione telematica su Internet; 2000 Programma regionale di interventi concernenti l’immigrazione Regione Lombardia, Legge 40/98, Progetto SIDONE-Servizio di Incontro Domanda Offerta per le Professioni Emergenti tra gli immigrati stranieri (in collaborazione con Provincia di Milano); 1997-'00 Guida per gli immigrati all’uso delle Pagine Gialle integrata da indirizzi utili, pubblicazione multi lingue realizzata a Milano, Roma, Palermo, Genova, Torino, Firenze; 1998-‘99 Iniziativa Comunitaria Occupazione Integra, Progetto di sostegno all’imprenditorialità per mediatori linguistico culturali nei servizi pubblici e privati (capofila CdIE in collaborazione con Ministero del Lavoro, Commissione europea e partner locali); 1996 Guida alle associazioni per gli immigrati in Lombardia, pubblicazione sui servizi pubblici e privati rivolti agli immigrati stranieri sul territorio delle 11 province lombarde (finanziamento L. R. Lombardia 38/88). Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.eu.int © Comunità europee, 2003 20051110 Date Nome e indirizzo datore di lavoro Tipo di attività o settore Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità 1997-‘98 Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM - Via Carlo Bo, 1- Milano Università Incarico con borsa di studio per attività didattiche e di ricerca Cultore della Materia presso la Cattedra di Tecniche della Ricerca Sociale (prof. Paolo Natale) Istruzione e formazione Date 2005 Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Scuola estiva sul metodo e la ricerca sociale - Università di Salerno (Dipartimenti di Scienze della Comunicazione e di Sociologia e Scienza Politica) e Associazione Paideia Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Moduli “Sintetizzare dati, esplorare lo spazio mentale, costruire indici empiricamente basati: le funzioni storiche dell'analisi fattoriale” - “Analisi dei fattori e analisi in componenti principali: i fondamenti matematici e le procedure” - “Applicazioni analisi fattoriale e analisi in componenti principali” Qualifica conseguita Date Esame finale di certificazione degli esiti (votazione 30/30) 2002-‘04 Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Università degli studi di Milano Bicocca – Facoltà di Sociologia - Master in Sviluppo Locale e Qualità Sociale “Progettare in situazioni critiche” Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Formazione di esperti capaci di progettare e gestire politiche locali in situazioni critiche (comunità urbane degradate; situazioni di conflitto, in particolare interculturale, caratterizzate dall’assenza o distruzione di spazi di mediazione e negoziazione; condizioni di grave esclusione sociale) per rispondere alla domanda crescente da parte delle autorità pubbliche italiane ed europee, amministrazioni locali, enti internazionali, organizzazioni non governative, agenzie e reti di governance. Moduli didattici: Sviluppo locale socialmente sostenibile e qualità sociale, Città e territori, Questioni di giustizia, Politiche sociali, Organizzazioni e istituzioni, Risorse dell’apprendimento, Conflitti e mediazioni. Stage presso l’Università di Genova (Di.S.E. – Facoltà di Scienza della Formazione) con tesi finale sul tema della valutazione delle politiche sociali (legge 328/2000 e Piani di Zona) Qualifica conseguita Livello nella classificazione nazionale Date Master Universitario (120 CFU Crediti Formativi Universitari) I livello (biennale) 1995-‘96 Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Istituto Superiore di Sociologia di Milano (Consorzio Interuniversitario) – ADPSS Archivio Dati per le Scienze Sociali Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Metodologia della ricerca sociale, metodi di campionamento, stesura di questionari, elaborazioni statistiche, analisi dei dati quantitativi, anlisi dei flussi elettorali basata su modelli di regressione. Date Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Livello nella classificazione nazionale Pagina 5 / 8 - Curriculum vitae di Anna Paola Cova – aggiornato al 15.1.13 1988-‘96 Università degli studi di Milano – Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea in Scienze Politiche – indirizzo Politico Sociale – piano di studi in Metodi Quantitativi della Ricerca Sociale – tesi di laurea “Gli exit polls come strumento di analisi del voto e di previsione dei dati elettorali: fonti di errore e accuratezza” Laurea quadriennale (votazione 110/110 con lode) EQF 7 Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.eu.int © Comunità europee, 2003 20051110 Date Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita 1983-‘88 Liceo Scientifico G. Galilei di Legnano (Mi) Corso curriculare Diploma di scuola media superiore (votazione 58/60) Livello nella classificazione nazionale Capacità e competenze personali Madrelingua Italiano Altra(e) lingua(e) Autovalutazione Francese, Inglese, Spagnolo Livello europeo (*) Ascolto Lettura Inglese Spagnolo Francese C1 C2 B2 B2 C1 B2 B2 A2 A2 A1 B1 B1 A2 A2 A1 Comprensione Parlato Interazione orale Scritto Produzione orale (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue Capacità e competenze sociali Gestione di partnership composte da diversi attori istituzionali e del privato sociale, anche a carattere internazionale (capacità maturate in particolare nel corso dell’esperienza lavorativo presso il Centro di Iniziativa Europea). Gestione di relazioni complesse, anche di carattere conflittuale e in contesto multiculturale (capacità maturate in particolare nel corso della collaborazione con la cooperativa Progetto Integrazione, anche grazie alla presenza di colleghi mediatori e mediatrici linguistico culturali e di collaboratori e soci di origine straniera). Capacità e competenze organizzative Organizzazione e coordinamento di progetti, progettazione e gestione dei budget di progetto (capacità maturate in particolare presso il Centro di Iniziativa Europea e la cooperativa Progetto Integrazione). Capacità e competenze tecniche Disegno di indagini desk e field in campo socio-economico Progettazione ed applicazione di metodologie di ricerca socio-economica, desk e field Disegno e realizzazione di strumenti di acquisizione e gestione (incluse basi dati) di informazioni relative alla ricerca socio-economica Disegno ed applicazione di metodi e strumenti di analisi e diagnosi di fabbisogni professionali, formativi e di apprendimento organizzativo Progettazione, erogazione e valutazione di attività educative e formative Analisi statistica applicata alla ricerca socio-economica Redazione di reportistica in campo socio-economico Supporto alla pubblica amministrazione nel policy & decision making, con particolare riferimento alle politiche del lavoro e del welfare Predisposizione di offerte tecniche in procedure competitive (appalti, avvisi) o a trattativa privata Competenze maturate in tutto il corso dell’esperienza lavorativa. Capacità e competenze informatiche Ottima conoscenza applicativi Office per Windows, tra cui Word, Excel, Power Point (acquisita da auto- Pagina 6 / 8 - Curriculum vitae di Anna Paola Cova – aggiornato al 15.1.13 didatta e nell’ambito delle esperienze lavorative/formative, in particolare nell’ambito di corsi di formazione avanzati per applicativi Windows NT presso Abacus). Ottima conoscenza applicativi Star per Windows, tra cui videoscrittura e foglio elettronico (acquisita da auto-didatta e nell’ambito delle esperienze lavorative, in particolare presso IRSEA) Ottima conoscenza navigazione Internet e applicativi per la gestione della posta elettronica, tra cui Eudora, Microsoft Exchange, Outlook (acquisita da auto-didatta e nell’ambito delle esperienze lavorative) Ottima conoscenza SPSS Statistical Package for Social Science (acquisita da auto-didatta e nell’ambito delle esperienze lavorative/formative). Buona conoscenza Access (acquisita da auto-didatta e nell’ambito delle esperienze lavorative, in particolare presso Centro di Iniziativa Europea e Tolomeo Studi e Ricerche). Conoscenze di base progettazione siti Internet in html, tra cui Dreamveaver (acquisite da auto-didatta). Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.eu.int © Comunità europee, 2003 20051110 Capacità e competenze artistiche Patente 1998-2002 Partecipazione a eventi di musica e danza popolare italiana ed europea. 2003-2004 Laboratorio di improvvisazione teatrale condotto da G. Porcu - Teatro San Siro, Genova Patente auto “B” Ulteriori informazioni Pubblicazioni Libri ed articoli COVA A., “Elezioni nel mondo. Portogallo”, in Polena, n. 2 / 2010, pp. 118-124 COVA A., “Elezioni nel mondo. Israele”, in Polena, n. 2 / 2009, pp. 141-147. COVA A., “Elezioni nel mondo. Svizzera”, in Polena, n. 2 / 2008, pp. 126-132. RUFFINO M., COVA A., “I fabbisogni del tessuto produttivo artigiano delle Marche: specificità di comparto”, in Fondartigianato (a cura di), Artigianato nelle Marche: memoria, innovazione e appartenenza, Milano, Franco Angeli, 2007. COVA A., “Valori, opinioni, atteggiamenti: un'analisi dei dati di trend”, in Abacus, Italia al Macroscopio, a cura di P. Natale, Feltrinelli, Milano, 1998. COVA A., “Gli exit polls negli Stati Uniti e in Gran Bretagna”, in Ceri P. (a cura di), Politica e Sondaggi, Rosenberg & Sellier, Torino, 1997. COVA A., PALANCA V., “Bibliografia ragionata sui temi dell’immigrazione e del razzismo” in L. BALBO, L. MANCONI, Razzismi, un vocabolario, Feltrinelli, Milano, 1993, poi pubblicata, con aggiornamenti e integrazioni, con il titolo “Perché un’altra bibliografia?”, in Inchiesta, gennaio-marzo 1994 e con il titolo “Bibliografia”, in PEPA L. (a cura di), Immigrati e comunità locali. Azioni, interventi e saperi dall’emergenza al progetto, Franco Angeli, Milano, 1997. Partecipazione ad opere collettive DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI DELL’UNIVERSITÀ DI TRIESTE, Vincoli dei sistemi formativi e sociali che provocano abbandoni e ritardi all’Università e possibili interventi risolutivi, Rapporto della ricerca commissionata dal CNVSU e curata dal Prof. Paolo Feltrin, Roma, 2010 (in corso di pubblicazione). BARZANÒ G., ROFFIA L., ROTA S. (a cura di), Costruire le competenze per l'occupabilità. Giovani, insegnanti, aziende a confronto: un'indagine empirica, Collana NAPOA, Bergamo, 2002. Papers e contributi in letteratura grigia CAPRA S., COVA A., GRANDI T., Occupabilità ed inclusione sociale: equità ed accesso all’apprendimento, Quaderno, in Atti del Progetto Equal METRICA, Regione Emilia Romagna, 2004. Allegati Europass – Livelli europei – Scheda di autovalutazione linguistica Milano, 15 gennaio 2013 La sottoscritta Anna Cova espirme, ai sensi e per gli effetti del Dlgs. 196/2003, il consenso al trattamento e alla comunicazione, nelle forme e nei limiti consentiti dalle norme vigenti, dei dai personali di cui al curriculum vitae sopra riportato e si assume la piena responsabilità in merito agli stessi. Dichiara inoltre, ai sensi della Legge n. 15/1968 e successive modifiche e integrazioni, che quanto dichiarato corrisponde a verità. Pagina 7 / 8 - Curriculum vitae di Anna Paola Cova – aggiornato al 15.1.13 Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.eu.int © Comunità europee, 2003 20051110 Livelli europei - Scheda per l'autovalutazione A1 COMPRENSIONE Ascolto Lettura PARLATO Interazione SCRITTO Produzione orale Produzione scritta A2 B1 B2 C1 C2 Riesco a capire espressioni e parole Riesco a capire gli elementi principali in un Riesco a capire discorsi di una certa di uso molto frequente relative a ciò discorso chiaro in lingua standard su argo- lunghezza e conferenze e a seguire Riesco a riconoscere parole che Riesco a capire un discorso lungo che mi riguarda direttamente (per menti familiari, che affronto frequentemente argomentazioni anche complesse Non ho nessuna difficoltà a capire qualmi sono familiari ed espressioni anche se non é chiaramente struttuesempio informazioni di base sulla al lavoro, a scuola, nel tempo libero ecc. purché il tema mi sia relativamente siasi lingua parlata, sia dal vivo sia tramolto semplici riferite a me stesrato e le relazioni non vengono mia persona e sulla mia famiglia, gli Riesco a capire l’essenziale di molte trasmis- familiare. Riesco a capire la maggior smessa, anche se il discorso é tenuto in so, alla mia famiglia e al mio segnalate, ma rimangono implicite. acquisti, l’ambiente circostante e il sioni radiofoniche e televisive su argomenti di parte dei notiziari e delle trasmissioni modo veloce da un madrelingua, purché ambiente, purché le persone Riesco a capire senza troppo sforzo lavoro). Riesco ad afferrare attualità o temi di mio interesse personale o TV che riguardano fatti d’attualità e la abbia il tempo di abituarmi all’ accento. parlino lentamente e chiaramente. le trasmissioni televisive e i film. l’essenziale di messaggi e annunci professionale, purché il discorso sia relativa- maggior parte dei film in lingua stanbrevi, semplici e chiari. mente lento e chiaro. dard. Riesco a leggere testi molto brevi e Riesco a capire testi letterari e inRiesco a leggere articoli e relazioni su Riesco a capire i nomi e le perso- semplici e a trovare informazioni Riesco a capire testi scritti di uso corrente formativi lunghi e complessi e so Riesco a capire con facilità praticamente questioni d’attualità in cui l’autore ne che mi sono familiari e frasi specifiche e prevedibili in materiale di legati alla sfera quotidiana o al lavoro. Riesco apprezzare le differenze di stile. tutte le forme di lingua scritta inclusi i testi prende posizione ed esprime un molto semplici, per esempio uso quotidiano, quali pubblicità, a capire la descrizione di avvenimenti, di Riesco a capire articoli specialistici e teorici, strutturalmente o linguisticamante punto di vista determinato. Riesco a quelle di annunci, cartelloni, programmi, menù e orari. Riesco a sentimenti e di desideri contenuta in lettere istruzioni tecniche piuttosto lunghe, complessi, quali manuali, articoli specialicomprendere un testo narrativo concataloghi. capire lettere personali semplici e personali. anche quando non appartengono al stici e opere letterarie. temporaneo. brevi. mio settore. Riesco a interagire in modo Riesco a comunicare affrontando Riesco ad esprimermi in modo Riesco a partecipare senza sforzi a qualRiesco ad affrontare molte delle situazioni semplice se l’interlocutore é compiti semplici e di routine che Riesco a comunicare con un grado di sciolto e spontaneo senza dover siasi conversazione e discussione ed ho che si possono presentare viaggiando in una disposto a ripetere o a riformulare richiedano solo uno scambio semplispontaneità e scioltezza sufficiente cercare troppo le parole. Riesco ad familiarità con le espressioni idiomatiche e zona dove si parla la lingua. Riesco a partepiù lentamente certe cose e mi ce e diretto di informazioni su argoper interagire in modo normale con usare la lingua in modo flessibile ed colloquiali. Riesco ad esprimermi con cipare, senza essermi preparato, a conversaaiuta a formulare ciò che cerco di menti e attività consuete. Riesco a parlanti nativi. Riesco a partecipare efficace nelle relazioni sociali e scioltezza e a rendere con precisione zioni su argomenti familiari, di interesse dire. Riesco a porre e a risponde- partecipare a brevi conversazioni, attivamente a una discussione in professionali. Riesco a formulare sottili sfumature di significato. In caso di personale o riguardanti la vita quotidiana ( re a domande semplici su argo- anche se di solito non capisco abbacontesti familiari, esponendo e soste- idee e opinioni in modo preciso e a difficoltà, riesco a ritornare sul discorso e a per esempio la famiglia, gli hobby, il lavoro, i menti molto familiari o che riguar- stanza per riuscire a sostenere la nendo le mie opinioni. collegare abilmente i miei interventi riformularlo in modo cosí scorrevole che viaggi e i fatti di attualità). dano bisogni immediati. conversazione. con quelli di altri interlocutori. difficilmente qualcuno se ne accorge. Riesco a descrivere, collegando semplici Riesco ad usare una serie di espresRiesco a esprimermi in modo chiaro e Riesco a presentare descrizioni Riesco a presentare descrizioni o argoespressioni, esperienze ed avvenimenti, i Riesco a usare espressioni e frasi sioni e frasi per descrivere con parole articolato su una vasta gamma di chiare e articolate su argomenti mentazioni chiare e scorrevoli, in uno stile miei sogni, le mie speranze e le mie ambiziosemplici per descrivere il luogo semplici la mia famiglia ed altre argomenti che mi interessano. Riesco complessi, integrandovi temi secon- adeguato al contesto e con una struttura ni. Riesco a motivare e spiegare brevemente dove abito e la gente che cono- persone, le mie condizioni di vita, la a esprimere un’ opinione su un argo- dari, sviluppando punti specifici e logica efficace, che possa aiutare il destiopinioni e progetti. Riesco a narrare una sco. carriera scolastica e il mio lavoro mento d’attualità, indicando vantaggi concludendo il tutto in modo appro- natario a identificare i punti salienti da storia e la trama di un libro o di un film e a attuale o il più recente. e svantaggi delle diverse opzioni. priato. rammentare. descrivere le mie impressioni. . Riesco a scrivere testi chiari e articoRiesco a scrivere testi chiari e ben Riesco a scrivere una breve e lati su un’ampia gamma di argomenti Riesco a scrivere testi chiari, scorrevoli e strutturati sviluppando analiticamensemplice cartolina , ad esempio Riesco a prendere semplici appunti e che mi interessano. Riesco a scrivere stilisticamente appropriati. Riesco a scrivete il mio punto di vista. Riesco a per mandare i saluti delle vacan- a scrivere brevi messaggi su argo- Riesco a scrivere testi semplici e coerenti su saggi e relazioni, fornendo informare lettere, relazioni e articoli complessi, scrivere lettere, saggi e relazioni ze. Riesco a compilare moduli menti riguardanti bisogni immediati. argomenti a me noti o di mio interesse. Rie- zioni e ragioni a favore o contro una supportando il contenuto con una struttura esponendo argomenti complessi, con dati personali scrivendo per Riesco a scrivere una lettera perso- sco a scrivere lettere personali esponendo determinata opinione. Riesco a scrilogica efficace che aiuti il destinatario a evidenziando i punti che ritengo esempio il mio nome, la nazionali- nale molto semplice, per esempio per esperienze e impressioni. vere lettere mettendo in evidenza il identificare i punti salienti da rammentare. salienti. Riesco a scegliere lo stile tà e l’indirizzo sulla scheda di ringraziare qualcuno. significato che attribuisco personalRiesco a scrivere riassunti e recensioni di adatto ai lettori ai quali intendo registrazione di un albergo. mente agli avvenimenti e alle espeopere letterarie e di testi specialisti. rivolgermi. rienze. Pagina 8 / 8 - Curriculum vitae di Anna Paola Cova – aggiornato al 15.1.13 Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.eu.int © Comunità europee, 2003 20051110
Documenti analoghi
Curriculum Vitae Europass
Curriculum Vitae
Europass
Informazioni personali
Nome(i) / Cognome(i)