Titolo di studio Laurea Medicina Veterinaria

Transcript

Titolo di studio Laurea Medicina Veterinaria
CURRICULUM VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
Cognome
Nome
Luogo e Data di nascita
Qualifica
Amministrazione
Incarico attuale
Numero Telefonico dell’Ufficio
Fax dell’Ufficio
E-mail istituzionale
Cugini
Francesca Pamela
Genova,29/11/1957
Dirigente veterinario
ASL provincia Monza Brianza
Dirigente veterinario 1° Livello
0362/304827
0362/304823
[email protected]
TITOLI DI STUDIO E
PROFESSIONALI ED
ESPERIENZE LAVORATIVE
Titolo di studio
Laurea Medicina Veterinaria
Altri titoli di studio e
professionali
Esperienze professionali
( incarichi ricoperti )
specialista in: “Sanità Pubblica Veterinaria
specialista in” Patologia e clinica degli animali d’affezione”
ha lavorato dal 04/11/1985 al 14/03/1989 come tecnico coadiutore
e dal15/03/1989 al 30/11/1992 come tecnico laureato di ruolo c/o l’
Università degli Studi di Milano, Facoltà di Medicina Veterinaria,
Istituto di Malattie Infettive
Capacità Linguistiche Conoscenza didattica lingua inglese e francese
Capacità nell’uso delle
tecnologie
Altro ( partecipazione a
convegni e seminari,
pubblicazioni,
collaborazione a riviste,
ecc., ed ogni altra
informazione che il dirigente
ritiene di dover pubblicare
1. VETITALIA, marzo 1985;
2. VETITALIA aprile 1987;
3. WORKSHOP sulle tecniche sierodiagnostiche presso Virion
Italia S.p.A., Segrate, marzo 1985;
4. “International Symposium on bovine mastitis”, Milano, maggio
1992;
5. Corso: “Normativa e tecnologia del latte e dei suoi derivati”,
U.S.S.L. N° 61 di Carate Brianza, settembre - ottobre1993;
6. Corso: “Igiene urbana veterinaria”, U.S.S.L. N° 36 di Milano,
settembre - dicembre 1994;
7. Corso: “D.L.vo 14/12/1992 N° 508 e successivi D.M.
15/05/1993 e 26/03/1994. - Alimenti di origine animale. Limiti,
competenze e responsabilità”, U.S.S.L. N° 29 di Monza,
marzo 1995;
8. Corso: “Controllo della tubercolosi negli allevamenti
bovini”, I.Z.S. della Lombardia ed Emilia, sezione di Milano,
giugno 1995;
9. Corso: “Interventi veterinari in caso di emergenze
epidemiche", I.Z.S. della Lombardia ed Emilia, Brescia, giugno
1995;
10.Riunione: “Piano Regionale editoriale e di comunicazione
inerente l’ educazione sanitaria”, l.R.E.F. di Milano, settembre
1995;
11.Corso: “Problematiche emergenti nell’ ambito delle arre
funzionali di sanità animale ed igiene degli allevamenti”
USSL N° 7 di Lecco, ottobre - novembre 1995;
12.Riunione del piano editoriale avente per oggetto: “Animali? si
grazie. Come vivere in armonia con gli animali domestici”,
Regione Lombardia, Milano, ottobre 1995;
13.Conferenza stampa avente per oggetto: “Animali? si grazie.
Come vivere in armonia con gli animali domestici”, Regione
Lombardia, Milano, dicembre 1995;
14.Riunione su anagrafe degli allevamenti, O.E.V.R., Brescia,
gennaio 1996;
15.Riunione: “Circolare n° 39”, Regione Lombardia, Milano, maggio
1996;
16.Riunione: “Disciplina della riproduzione animale”, Regione
Lombardia, Milano, ottobre 1996;
17.Convegno Nazionale sul randagismo dei cani”, Comune di
Milano, dicembre 1996;
18.Corso: “La farmaco-sorveglianza nell’ ambito del servizio di
Medicina Veterinaria”, U.S.S.L. N° 1 di Varese, novembre
1996 - febbraio 1997;
19.Convegno: “L’ igiene degli allevamenti”, Cremona, marzo
1997;
20.Convegno: “Le antropozoonosi alla soglia del 2000”. Pavia,
giugno 1997;
21.Riunione: “Animali ? si grazie. Come vivere in armonia con
gli animali domestici”, I.Z.S. di Milano, settembre 1997;
22.Corso: “D.P.R. 14/01/1997 n° 54; applicazione pratica”,
Azienda U.S.S.L. Ambito Territoriale n° 36 di Milano, settembre novembre 1997;
23.Riunione: “Programma di gestione dell’ anagrafe animale
(D.P.R. 317/96)”, Regione Lombardia, Milano, ottobre 1997;
24.Corso: “ Sanità Pubblica Veterinaria e Comunicazione”,
I.R.E.F. di Milano, novembre 1998.
25.Corso su:”Prevenzione dei rischi e sicurezza nei luoghi di
lavoro”ASL MI 3,23/11/1998)
26.Corso di Informatica su Word presso l’ASL MI3Monza,8,9,10,11 e 19 novembre 1999
27.Corso di aggiornamento su:”Progettazione di un percorso di
sviluppo professionale destinato ai Veterinari della
Medicina Pubblica”,svoltosi a Lecco il 17/11/01999
28.Corso di aggiornamento su:”Progettazione di un percorso di
sviluppo professionale destinato ai Veterinari della
Medicina Pubblica”,svoltosi a Brescia il 2/12/1999
29.Corso di aggiornamento sulla Leishmaniosi canina,svoltosi a
Milano il 6/6/2003
30.Corso di aggiornamento su:”Tubercolosi bovina:problema
sempre presente”,tenutosi a Lodi,8-10 ottobre 2003
31.Corso di aggiornamento su:”Dipartimento di Prevenzione
Veterinario:modello organizzativo per una nuova sanità
pubblica veterinaria”,svoltosi a Bergamo il 15/11/2003
32.Partecipazione ai moduli:”La politica della qualità e lo
sviluppo di una visione strategica mediante la qualità”;La
misurazione della soddisfazione degli utenti e degli
operatori”;ASL MI3-27-30 ottobre,13-18 novembre 2003
33.Corso di Perfezionamento in “Diritto e legislazione
veterinaria”presso la facoltà di Medicina Veterinaria
dell’Università degli studi di Milano,nel periodo ottobre 2004marzo 2005
34.Corso di aggiornamento su “L’allevamento delle api e le
produzioni dell’alveare:problematiche sanitarie e rischi di
contaminazione”,ASL MI3-MONZA;3,13,20,27 ottobre 2006
35.Corso di aggiornamento su “Le zoonosi:rischio sanitario per
la salute pubblica”,’ASL MI3-28 ottobre,11,18 novembre,16
dicembre 2006
36.Corso di aggiornamento su “La gestione delle emergenze a
carattere medico e veterinario”,ASL MI3-MONZA;27
novembre,14-11 dicembre 2006
37.Corso
di
aggiornamento
su”L’accreditamento
del
Dipartimento di Prevenzione:uso strumenti e applicazione
procedure”,ASL MI3-Monza;6 ,15,19 dicembre 2006
38.Corso di perfezionamento su “Gli animali in citta :aspetti
normativi.”presso la facoltà di Medicina Veterinaria
dell’Università degli studi di Milano,nel periodo marzo-maggio
2007.
39.Corso di perfezionamento su”Epidemiologia,clinica e
trattamento dell’influenza aviaria e gestione delle situazioni
emergenziali”,ASL MI3-Monza;30,31 ottobre 2007
40.Corso di aggiornamento su “Rischio biologico in ambiente
veterinario e misure di prevenzione e protezione” ASL MI3Monza;27 febbraio 2008
41.Corso di aggiornamento su”Progetto codice etico di
comportamento” ASL MI3-Monza;30 maggio 2008
42.Corso di aggiornamento su”Le verifiche nel rispetto delle norme
di biosicurezza negli allevamenti zootecnici” ASL MI3Monza;12,19,26 settembre 2008
43.Corso di aggiornamento su”Gestione patologie emergenti
collegate all’introduzione di animali esotici di affezione e
compagnia “ASL MI3-Monza;9,10,17,24 ottobre 2008
44.Corso di aggiornamento su”Regolamento CEE1/2005”
Direzione generale Sanità-Milano;22 ottobre 2008
Attività didattica:
1.
2.
3.
4.
Corso U.O.F.A. “Normative sulla fecondazione artificiale negli
animali da reddito”; Lentate sul Seveso anno 1997;
Lezione su D.P.R. 317/96 tenuto per gli allevatori dell’A.S.L.
nel comune di Carate Brianza anno 1999;
Lezione su tubercolosi, brucellosi e leucosi tenuto per gli
allevatori dell’ A.S.L. nel comune di Villasanta nel 1999;
Partecipazione al progetto educativo per esperienza di
incontro tra bambini dell’asilo nido e animali comuni,
organizzato dal comune di Seveso nel luglio 1999 e nel
maggio 2003.
Pubblicazioni:
1. Sull’attività di alcune cefalosporine verso Streptococchi e
Stafilococchi associati a mastiti bovine”Archivio Veterinario
Italiano Vol.35 n°2,anno 1984
2. ““Controllo
delle
sindromi
polifattoriali
mediante
interferonizzazione attiva virus-indotta nei vitelloni di
importazione”; Praxis Veterinaria 1/1985;
3. “Rilievi sierologici e colturali sulla componente batterica
nella patologia riproduttiva degli ovi-caprini”; La Clinica
Veterinaria, Vol. 108, fasc. 6, Nov.-Dic. 1985;
4. “Valutazione comparativa della sensibilità agli antibiotici
dei Campilobatteri di origine suina”; Selezione Veterinaria,
Vol XXVIII, n° 1/bis, anno 1986;
5. “Sindromi poliascessuali e condizioni di allevamento della
specie caprina”; Selezione Veterinaria, Vol. XXVIII, n° 10/bis,
anno 1987;
6. “Osservazioni sulla mastite da A. Pyogenes in Italia”; Atti
del XIX° Congresso di Buiatria - Punta Ala, maggio 1987;
7. “Ulteriori osservazioni sperimentali sulla bioluminescienza
applicata alla definizione della qualità igienica del latte”;
Archivio Veterinario Italiano, Vol. 38, n° 1, anno 1987;
8. “La bioluminescienza nel settore lattiero-caseario:
applicazioni,
prospettive
e
problemi”;
Convegno
“Biotecnologie in caseificio” Industria del latte, aprile-giugno
1988;
9. Osservazioni epidemiologiche su di un focolaio di
cheratocongiuntivite (Moraxella bovis) in un allevamento in
Equador”; Atti SISVET, Mantova, 29 settembre-1 ottobre
10.“Indagini siero-epidemiologiche
in equini importati
dall’Europa Orientale a scopo di macellazione”,ATTI
SISVET,Stresa 27,28,29settembre 1990;
11.Prime osservazioni su Staphilococcus aureus quale
bioindicatore di un campo elettrico oscillante e di un campo
geo-magnetico”;
Atti
Convegno
Internazionale
su
“Inquinamento ambientale e popolazioni animali”, Pisa 3-4
ottobre 1989;
12. “L’ Anemia Infettiva in Lombardia. Storia ed attualità”; Il
Purosangue in Italia n°137, anno 1992;
13.“Prime osservazioni sulle interferenze in vitro delle luci
disperse e del laser He-Ne nei confronti di Staphilococcus
aureus”, 3° Convegno Nazionale “Il laser nel dolore
muscoloscheletrico dell’ anziano” Laser & Tecnology, Vol. 2°,
anno 1992;
14.“Igiene ambientale e disinfezione nelle scuderie”; Il
Purosangue in Italia n° 138, anno 1992;
15.“Normative sanitarie relative ai cavalli sportivi e da
competizione. Controlli diagnostici su soggetti importati ed
esportati”; “Rivista militare di Medicina Veterinaria” n° 6, anno
1993.