Telecom, suicida il capo della sicurezza- era stato il
Transcript
Telecom, suicida il capo della sicurezza- era stato il
Rasseg na Stampa di Roma del 17 aprile-2014 fonte: http://www.ilmessaggero.it/ROMA/CRONACA/parco_de_medici_suicidio_palazzo_telecom_inchiesta_in tercettazioni_tavaroli/notizie/638025.shtml Telecom, suicida il capo della sicurezza: era stato il braccio destro di Giuliano Tavaroli Capo della sicurezza si lancia dall'ottavo piano della sede della Telecom alla Magliana di Marco De Risi Lo hanno trovato davanti all'entrata dei garage del grande palazzo della Telecom, alla Magliana. Quando i carabinieri sono arrivati sul posto, chiamati da un dipendente Telecom poco dopo le 11, non pensavano di trovarsi di fronte a quello che da li a poco si sarebbe trasformato da un caso di suicidio a un vero e proprio giallo. La vittima infatti si chiama Emanuele Insinna, ha 54 anni, ma soprattutto è il capo della sicurezza della sede della Telecom, ex collaboratore di Giuliano Tavaroli, il protagonista della nota inchiesta su spionaggio e dossieraggio. Dalle prime indiscrezioni Emanuele Insinna, sposato, padre di due figli, da oltre 15 anni in Telecom, ultimamente sembra fosse molto depresso anche per motivi familiari. La procura di Roma ha aperto un fascicolo sul suicidio. Il pm di turno ha già disposto l'autopsia. L'inchiesta Telecom ha avuto inizio alla fine del 2005 con una prima tornata di 21 arresti. Un materiale inedito e scottante quello che riguarda le ipotesi di reato secondo la Procura di Milano. In pratica i magistrati sono convinti che per anni alcuni soggetti all’interno di Telecom Italia, fra i quali l’allora capo della sicurezza Giuliano Tavaroli (che ha patteggiato la pena) ma anche investigatori privati e graduati delle forze dell’ordine, avrebbero messo in piedi un sistema di intercettazioni illegale all’interno di Telecom svolgendo un’attività di dossieraggio. L’ipotesi degli investigatori è anche quella che gli spioni erano in contatto con settori dei servizi segreti. Ecco che l’inchiesta Telecom si apre in altri rivoli fino a toccare il sequestro di persona avvenuto nel 2003 a Milano dell'Imam di Milano Hassan Mustafa Osama Nasr. Un sequestro che sarebbe stato illegale e sarebbe stato gestito dalla Cia ma anche da spioni italiani. Non solo: il caso Telecom riguarda anche lo strano suicidio di Adamo Bove, l’ex poliziotto che fu messo a capo della sicurezza della Telecom dopo lo scandalo. Il funzionario si gettò da un cavalcavia a Napoli e morì sul colpo. Un suicidio contestato dai famigliari e che, forse, è ancora da chiarire. In questa matassa di misteri, ora, si inserisce anche la morte di Emanuele Insinna (mai indagato nell'inchiesta). L’uomo era stato infatti solo citato da Giuliano Tavaroli. In un passaggio dell'inchiesta, quando il gip contesta a Tavaroli il possesso di atti riservati dei servizi segreti, lo stesso Tavaroli dichiara: «Lo escludo replica Tavaroli alle accuse del gip - Cattive interpretazioni, cattivissime... Si tratta di documenti redatti da Emanuele Insinna, mio collaboratore nell'ufficio Telecom che si occupa del segreto di Stato».
Documenti analoghi
Tronchetti Provera indagato per le intercettazioni
Tre nuove ipotesi di reato per le quali Marco Tronchetti Provera, presidente di Pirelli ed ex
presidente fino al 2006 di Telecom indagato dalla Procura di Milano e ha ricevuto un invito a
comparire...
Snater informa N° 152
Il grande orecchio nato all'interno di Telecom e Pirelli poteva contare su "un piccolo esercito scrive il gip- di investigatori, pubblici dipendenti infedeli, che per denaro vendevano informazioni"...
INCHIESTA Bove-ottobre 06
Trait d’union fra i giornalisti del
popolare settimanale religioso e
l’agenzia fiorentina era stato proprio un
uomo Telecom. Secondo la testimonianza resa al gip Belsito dalle ex segretarie
di Cipr...