Defects in medium strength alloy extrusions Difetti negli estrusi di
Transcript
Defects in medium strength alloy extrusions Difetti negli estrusi di
Al Novembre 2005 9-11-2006 11:46 Pagina 108 technologies/ tecnologie Defects in medium strength alloy extrusions Difetti negli estrusi di leghe a media resistenza Xinquan Zhang1, Natalia Danilova1, Joe Barresi Introduction The extrusions of the medium strength 6000 aluminium alloys, which mainly refer to alloys such as 6106, 6061, 6005, 6351 and 6082, are used extensively in structural components for transport, marine and automotive applications, and are normally regarded as upmarket products. The special requirements of the end applications necessitate stringent controls on the quality of the extrusions, which often poses a significant challenge to most extruders, even to those who specialise in the production of these products. These challenges are usually associated with one of the following three characteristics of medium strength alloy extrusions: high alloying contents, heavy cross-section and a need for further forming or machining. High alloy contents increase the quench sensitivity of extrusions, which can result in low mechanical properties if post-extrusion cooling is inadequate. High Cr and Mn content in the alloys raise the amount of energy required for recrystallisation, which can lead to the formation of a coarse-grained periphery layer in extrusions. In addition, billets with high alloy contents are prone to both surface and internal cracking during the casting process, which may not be healed during extrusion. Most extrusions of medium strength alloys have a heavy cross-section based on the strength consideration. A heavy Defects in extrusions of medium strength 6000 aluminium alloys: mechanism of formation and prevention methods Difetti negli estrusi di leghe di alluminio di media resistenza serie 6000: meccanismi di formazione e metodi di prevenzione cross-section results in a low extrusion ratio. The implications for the extrusion process include less dispersion of inclusions, easy flow of billet skin and difficulty in seam welding for hollow sections. When an extrusion is subject to machining or further forming such as forging and bending, any internal imperfections in the extrusion are exposed and their detrimental effects are manifested. Thus, preventing the formation of internal defects is of paramount importance for the production of medium strength alloy extrusions. In the present paper, 3 of the most commonly found defects in medi- 1) Measured Rockwell F hardness on the cross-section. Durezza Rockwell F misurata sulla sezione trasversale. 108 2 ALUMINIUM AND ITS ALLOYS - NOVEMBER 2005 Introduzione Gli estrusi di leghe di alluminio di media resistenza serie 6000 - principalmente leghe 6106, 6061, 6005, 6351 e 6082 - sono molto utilizzati come componenti strutturali nel settore dei trasporti, delle costruzioni navali e nell’auto e sono generalmente classificati tra i prodotti di fascia alta. Le particolari esigenze delle applicazioni finali richiedono rigorosi controlli della qualità degli estrusi, che spesso diventano un problema per la maggior parte degli estrusori, anche di quelli specializzati in questo campo. Tali problemi sono per lo più associati a una delle tre seguenti caratteristiche degli estrusi di leghe di media resistenza: alto contenuto di elementi di lega, sezioni di grande spessore, necessità di ulteriori lavorazioni meccaniche o di formatura. L’alto contenuto di elementi di lega fa aumentare la sensibilità alla tempra con conseguenti scarse proprietà meccaniche se il raffreddamento dopo l’estrusione non è adeguato. Un forte tenore di Cr e Mn fa aumentare la quantità di energia necessaria per la ricristallizzazione, il che può portare alla formazione di strati periferici a grana grossolana nell’estruso. Inoltre, le billette ad alto tenore di elementi di lega sono soggette durante la colata a criccature interne o superficiali che non si eliminano con l’estrusione. Molti estrusi di leghe a media resistenza hanno sezioni di grande spessore per questioni di resistenza meccanica. Sezioni di grande spessore significano bassi rapporti di estrusione. Le implicazioni per il procedimento di estrusione sono la minore dispersione delle inclusioni, il facile fluire della pelle delle billette e problemi nella saldatura a rulli di profilati cavi. Se l’estruso deve subire altre lavorazioni di macchina o di formatura, per esempio stampaggio o piegatura, eventuali difetti interni all’estruso vengono rivelati e 1 Comalco Research and Technical Support, Thomastown, 3074, Australia 2 Comalco Aluminium Limited, 12 Creek Street, Brisbane, 4000, Australia Al Novembre 2005 9-11-2006 11:46 um strength alloy extrusions are discussed in the form of case studies. The defects covered include: low mechanical properties, inclusions and coarse-grained surface layers. Low mechanical properties The problem of low mechanical properties is identified when extruded sections do not pass mechanical property tests and fail to reach the specified hardness/tensile properties, or show an excessive variability in these properties. Case Study Problem Description An extruder experienced low hardness in a large profile made of alloy 6061. Two extrusion samples were investigated, one of which showed low hardness while the other showed acceptable hardness. Investigation Hardness measurements on the cross-section (Fig. 1) revealed that the region with low hardness values was on one side of the hollow part (section A). The chemical composition of the two samples was checked and no difference in the content of major alloying elements was found. Following reheat treatment of the extrusion (T6), section A and B both reached a hardness value of 92 HRF (equivalent to 16 Webster), confirming the alloy had the potential to achieve the required strength. Further microstructural analysis was performed to compare the features of Mg-Si precipitates between the regions with low and high hardness values. As shown in Fig. 2, the region with low hardness (Section A) contained a higher density of coarse Mg-Si precipitates (see black dots in background) in comparison to the region with high hardness (Section B), indicating inadequate cooling for the region. Coarse MgSi precipitates are known to have no contribution to the strength of the alloy, and their presence suggests that not all the Mg in the alloy was available for hardening. Pagina 109 section A (~63 HRF) 2) Optical micrographs showing a higher density of coarse Mg-Si precipitates in section A than in section B. 0.5% HF etching. section B (~83 HRF) Micrografie ottiche che mostrano la maggior densità di precipitati Mg-Si a grana grossa nella sez. A rispetto alla B. Attacco HF 0,5%. Conclusion Hardness measurements and microstructural examination suggest insufficient cooling was the root cause of the low hardness problem. It appeared that section A of the profile was subject to different cooling conditions as compared to the other part of the profile. For alloy 6061, the minimum cooling rate must be greater than 300 °C/min. to prevent premature precipitation of Mg2Si from the solid solution and to maximise the ageing response of the alloy. This requirement must be met for all parts of the profile for its crosssection to achieve uniform properties. Discussion Assuming peak ageing conditions are used, low hardness can always be attributed to the fact that there is not enough Mg and Si retained in the solid solution prior to artificial ageing. This can be due to various contributing factors, including: - Low Mg or Si levels in the cast billet; - Slow post-homogenisation cooling, resulting in excessive precipitation of Mg-Si precipitates in the homogenised billet; - Prolonged billet preheating in the temperature zone around 400 °C la loro azione negativa diventa manifesta. Pertanto, prevenire la comparsa di difetti interni è di enorme importanza per la produzione di estrusi di leghe a media resistenza. In questo articolo si tratteranno casi pratici di tre dei difetti più comuni degli estrusi di leghe a media resistenza: ridotte proprietà meccaniche, inclusioni, strati superficiali a grano grossolano. Ridotte proprietà meccaniche Il problema si presenta se l’estruso non supera le prove di resistenza meccanica e non raggiunge i valori specificati di durezza e resistenza a trazione o se tali valori sono eccessivamente variabili. Caso pratico Descrizione del problema La durezza di un grande estruso in lega 6061 era insufficien- te. Sono stati esaminati due campioni, uno dei quali con scarsa durezza e l’altro accettabile. Indagine La misura della durezza sulla sezione trasversale (fig. 1) indicava che la zona di durezza insufficiente era su un lato della parte cava (sezione A). Si è controllata la composizione chimica dei due campioni senza trovare differenze nel tenore dei principali elementi di lega. Dopo un nuovo trattamento termico (T6), le due sezioni A e B avevano raggiunto 92 HRF di durezza (equivalente a 16 Webster), confermando così che la lega era in grado di acquisire il valore di durezza richiesto. E’ stata eseguita un’analisi microstrutturale per mettere a confronto le caratteristiche dei precipitati di Mg-Si delle due zone di scarsa e di adeguata durezza. Come risulta in fig. 2, la zona meno dura (sezione A) 3) Thermal history of aluminium extrusions. Storia termica degli estrusi in alluminio. ALLUMINIO E LEGHE - NOVEMBRE 2005 109 Al Novembre 2005 9-11-2006 11:46 4) Tearing/streaking defect in a hollow 6061 extrusion (a) and a SEM micrograph showing the structure of embedded large inclusions. Difetto (striature e lacerazioni) in estruso cavo in 6061 (a) e micrografia elettronica a scansione illustrante la struttura di grosse inclusioni. in a gas-fired billet pre-heater; - The exit temperature being below 520 °C, leading to insufficient dissolving of coarse Mg-Si precipitates, and - Delayed or inadequate quenching of the extrusion on the runout table, causing premature precipitation of Mg-Si precipitates. The impact of these factors is illustrated in Fig. 3, which describes the thermal history of extruded material from the casting to ageing processes. It highlights the importance of temperature control in various process steps and the use of a systematic approach in troubleshooting. The issues related to billet conditions, billet preheating and exit temperature control should be reviewed first as these issues are relatively easy to address. Resolving the issue of quenching deficiency often requires engineering solutions, such as re-designing the quench box and changing the quenching medium. Inclusions Defects caused by inclusions become visible either after extrusion in the form of surface streaking and tearing or after cross sectioning and machining. The primary objective of the investigation is to identify the origin of the inclusions in order to pre- 110 Pagina 110 vent any re-occurrence of the defects. In most cases, it is necessary to determine whether the inclusions have been inherited in the billet or introduced during the extrusion process. Case Study Problem Description Tearing and streaking defects were observed in a portion of a round tube while extruding a 6061 billet. The defective areas showed dark particles on the surface and a streaking band (Fig. 4a). The die was damaged as a result of this incident. Investigation SEM (Scanning Electron Microscope) examination of the as-received sample revealed particles with sizes of up to 1 mm embedded in the surface (Fig. 4b). Analysis of the large particles using EDS (Energy Dispersive Spectrometry) showed Ca, Al and O as major elements. The XRD analysis identified calcite (CaCO3) as the major component of the foreign material. Further analysis of some concrete samples collected near the cast station established that the inclusions in the extrusion are likely to have originated from concrete. Conclusion The inclusions embedded in the extruded tube originated from the billet that contained concrete fragments. ALUMINIUM AND ITS ALLOYS - NOVEMBER 2005 contiene una maggior concentrazione di precipitati Mg-Si grossolani (v. i punti neri sullo sfondo) rispetto alla zona più dura (sezione B), indicando che il raffreddamento era insufficiente. Si sa che tali precipitati grossolani di Mg-Si non contribuiscono alla resistenza della lega; la loro presenza fa pensare che non tutto il magnesio in lega fosse disponibile per la tempra. Conclusione Dalle misure di durezza e dall’analisi microstrutturale appare che il problema sia dovuto all’insufficiente raffreddamento. Sembra che le condizioni di raffreddamento della sezione A fossero diverse da quelle del resto dell’estruso. La velocità di raffreddamento della lega 6061 deve superare 300 °C/min per evitare la precipitazione precoce di Mg2Si dalla soluzione solida e per massimizzare la risposta della lega all’invecchiamento. Questa condizione deve essere soddisfatta in tutti i punti dell’estruso perché la sezione abbia proprietà uniformi. Discussione Nell’ipotesi che le condizioni di invecchiamento accelerato siano ottime, la scarsa durezza può essere dovuta a una quantità insufficiente di Mg o Si nella soluzione solida prima del’invecchiamento. Ciò può attribuirsi a diversi fattori, tra cui: - Basso tenore di Mg o Si nella billetta; - Lento raffreddamento postomogeneizzazione, con conseguente eccessiva precipitazione di Mg-Si nella billetta omogeneizzata; - Preriscaldo troppo prolungato della billetta intorno a 400 °C in forno di preriscaldo a gas; - Temperatura in uscita sotto 520 °C, con conseguente insufficiente dissoluzione di precipitati Mg-Si grossolani; - Tempra dell’estruso in uscita ritardata o inadeguata, che provoca precipitazione precoce di Mg-Si. L’effetto di questi fattori è illustrato in fig. 3, che traccia la storia termica del materiale estruso dalla colata fino all’invecchiamento. Si sottolinea l’importanza del controllo della temperatura nelle varie fasi del processo e di un approccio sistematico nella ricerca di problemi. Le questioni relative alle condizioni della billetta, al preriscaldo della billetta e al controllo della temperatura in uscita vanno esaminate per prime essendo di soluzione relativamente agevole. I problemi relativi alla tempra richiedono spesso soluzioni ingegneristiche, per esempio ridisegnare il bagno di tempra o cambiare il fluido di tempra. Inclusioni I difetti dovuti ad inclusioni si manifestano dopo l’estrusione come striature o lacerazioni superficiali o dopo il taglio e le lavorazioni meccaniche. Scopo primario della ricerca è identificare l’origine dell’inclusione per prevenire il ripetersi delle difettosità. Per lo più, va stabilito se le inclusioni erano presenti nella billetta o sono state introdotte durante l’estrusione. Caso pratico Descrizione del problema Lacerazioni e striature sono state osservate su un tubo circolare nel corso dell’estrusione di una billetta in 6061. Sulle zone difettose si notavano particelle nere in superficie ed una fascia di striature (fig. 5) Schematic diagram showing the flow of billet skin via the backend of the billet. Schema del fluire della pelle della billetta dal retro della billetta stessa. Al Novembre 2005 9-11-2006 11:46 Pagina 111 technologies 6) Photos showing “orange peel” defects occurring with the alternative 6061 billet extruded at 340 °C. Arrows indicate the region where micro cross-sections were taken for examination. Fotografie del difetto “buccia d’arancia” comparso nella billetta 6061 alternativa a 340 °C. Le frecce indicano la zona da cui si sono prelevate le microsezioni per l’esame. A review of casting records found that concrete work was being conducted to repair the floor around the cast station during that billet cast and it is likely that some of that concrete material entered the billet. In order to prevent any reoccurrence of this type of incident, changes were made to maintenance procedures and housekeeping practices. Discussion The absence of inclusions in the extrusions of medium strength alloys is of paramount importance in ensuring the integrity of end products. Various types of foreign material can be found in extruded products. The foreign materials from billet include casthouse refractories, launder coatings and oxide inclusions related to dross. Every effort should be made by billet suppliers to ensure no inclusions are introduced into billet. The foreign materials from the extrusion process include contaminants from the billet surface, residual lubricant and tool steel fragments from dies. In most cases, it is not very difficult to identify the source of the foreign materials, as shown in the case study given in this section. Therefore, the corresponding measures to prevent contamination by foreign materials should be straightforward. Very often, oxide inclusions become trapped in extrusions because of billet skin being extruded. Fig. 5 illustrates how the oxide skin of the billet flows into the extrusion. The oxide skin is constrained by the container wall due to friction. As the extrusion progresses, the surface material is swept back and collects at the dummy block. Some of this material may then begin to flow forward with the interior portion of the billet. If insufficient butt length is dis- carded, billet skin will flow into the extrusion, resulting in a backend defect. The backend defect will occur at an earlier stage when extruding a heavy section than when extruding a thin section, which means a longer butt length should be discarded for heavy sections. For critical products, the back part of the extrusion should be sectioned at different locations and then etched in a caustic solution to reveal the start point of backend defects. This will help to decide the minimum butt length which should be discarded from the billet. Coarse grains A layer of coarse grains on, or just under, the surface of an extrusion 4a). In seguito a tale incidente, la matrice era stata danneggiata. Indagine All’esame al microscopio elettronico a scansione del campione come ricevuto si notavano particelle grandi fino ad 1 mm annegate nella superficie (fig. 4b). L’analisi spettrometrica a dispersione di energia indicava Ca, Al ed O come elementi principali. Il principale componente della sostanza estranea era calcite (CaCO3). Dall’ulteriore analisi di campioni di calcestruzzo prelevati presso la stazione di colata risultava che le inclusioni nell’estruso provenivano probabilmente da calcestruzzo. Conclusione Le inclusioni nel tubo estruso provenivano dalla billetta che conteneva frammenti di cemento. Dall’esame dell’archivio di fonderia risultava che mentre si colavano le billette erano in corso lavori di riparazione del pavimento intorno alla stazione di colata e che quindi residui di cemento potevano esser stati incorporati nelle billette. Per evitare che l’incidente si ri- petesse, sono state modificate le procedure di manutenzione e riparazione. Discussione Eliminare le inclusioni dagli estrusi in leghe di media resistenza è importantissimo per garantire l’integrità dei prodotti finiti. Sostanze estranee di vario tipo possono essere trovate negli estrusi. Quelle provenienti dalla billetta comprendono refrattari, residui del rivestimento dei canali di colata e ossidi provenienti dalla scoria. I fornitori delle billette devono fare il possibile per evitare queste inclusioni. Le sostanze estranee provenienti dal processo di estrusione sono: inquinanti depositati sulla superficie delle billette, lubrificanti e frammenti di acciaio della matrice. In generale non è molto difficile individuare l’origine delle sostanze estranee, come risulta dal caso pratico citato qui. Pertanto, le misure preventive da prendersi dovrebbero essere evidenti. Molto spesso, estrudendo la billetta con la sua pelle, si formano inclusioni di ossido. La fig. 5 mostra come la pelle ossidata della billetta finisce nell’estruso. La pelle viene trattenuta per attrito dalle pareti del contenitore. Con il progredire dell’estrusione, lo strato superficiale viene trascinato avanti e si accumula sulla testa pressante. Parte di 7) Optical micrographs showing different sizes of surface grains in 3 samples. Micrografie ottiche che mostrano grani superficiali di diverse dimensioni in 3 provini. ALLUMINIO E LEGHE - NOVEMBRE 2005 111 Al Novembre 2005 9-11-2006 11:46 can cause problems such as bending failure, “orange peel” finish, streaking and variations in surface brightness. The presence of a coarse grain layer may be revealed after an extrusion is stretched or bent, and an “orange peel” finish appears on the surface. Case Study Problem Description A seamless tube extrusion is formed from 6061 billet using a low billet temperature (340 ºC). When an alternative 6061 alloy was tried, “orange peel” defects were experienced (Figs. 6a and 6b). Investigation Microstructural examination of the transverse sections taken from the samples revealed that while both samples showed recrystallised grain structures, the extrusion produced using the alternative 6061 billet contained coarse grains in the surface and sub-surface regions (Fig. 7b), whereas the extrusion produced with the original 6061 billet exhibited fine surface grains (Fig. 7a). Coarse surface grains are well known to form “orange peel” defects. In an attempt to reduce the surface recrystallised grain size and the resulting “orange peel”, the billet temperature was increased to 520 ºC. This greatly Pagina 112 improved the surface appearance (Fig. 6c). Microstructural examination of the section shows that while the coarse grains have been greatly reduced, they were still larger than in the original 6061 billet extrusion so the issue was not completely resolved (Fig. 7c). When the chemical compositions of the samples were checked it was found that while both alloys conformed to the AAC specification for 6061 alloy, the Mn and Cr contents were significantly lower in the original 6061 billet extrusions. Mn and Cr both have a significant effect on the recrystallisation response of medium strength alloys. Mn and Cr form dispersoids in the matrix (~0.02 to 0.5 µm) which act as inhibitors of recrystallisation by pinning grain boundaries. As the original 6061 alloy contained significantly less Mn and Cr than the new alloy, it recrystallised more easily and thus resulted in finer surface grains under the same extrusion conditions. Conclusion Increasing exit temperature by increasing extrusion speed and billet temperature can promote recrystallisation and reduce the grain size in a fully recrystallised grain structure. Reducing Mn and Cr contents in alloy 6061 also has a significant impact on promoting TAB. 1 • Recrystallisation Controlling Parameters 112 ALUMINIUM AND ITS ALLOYS - NOVEMBER 2005 questo materiale può poi cominciare ad avanzare insieme all’interno della billetta. Se il fondello scartato non è sufficientemente lungo, la pelle fluisce nell’estruso dando luogo a difetti nell’estremità posteriore. Il difetto si manifesta prima se si estrudono sezioni spesse che con sezioni più sottili; ciò indica che il tratto da scartare per sezioni più spesse deve essere più lungo. Per prodotti di importanza critica, la parte posteriore dell’estruso va sezionata in diversi punti ed attaccata con soluzione caustica per determinare l’inizio del difetto. Si può così stabilire la lunghezza minima del fondello da mandare a scarto. Grano grossolano Uno strato a grano grossolano sulla superficie dell’estruso o subito sotto di essa può causare problemi quali rottura a flessione, pelle a “buccia d’arancia”, striature e variazioni di brillantezza. La presenza dello strato grossolano è rivelata dalla comparsa dell’effetto “buccia d’arancia” dopo che l’estruso è stato sollecitato a trazione o a flessione. Caso pratico Descrizione del problema Un tubo senza saldatura viene estruso da una billetta di lega 6061 a bassa temperatura (340 °C). Sperimentando con una 6061 alternativa, si manifestava l’effetto “buccia d’arancia” (figg. 6a e 6b). Indagine L’esame microstrutturale di sezioni trasversali dei provini indicava che mentre ambedue i provini avevano grani ricristallizzati, gli estrusi ottenuti dalla billetta di 6061 alternativa contenevano grani grossi in superficie e nella zona sub- superficiale (fig. 7b), mentre quelli ottenuti dalla billetta di 6061 originale avevano grani superficiali fini (fig. 7a). Per cercare di ridurre le dimensioni dei grani ricristallizzati superficiali e il conseguente effetto buccia d’arancia, la temperatura della billetta è stata aumentata a 520 °C, con significativo miglioramento dell’aspetto superficiale (fig. 6c). Dall’esame microstrutturale della sezione risultava che anche se i grani grossolani erano stati notevolmente ridotti, essi continuavano ad essere più grandi che nell’estruso da billetta 6061 originale; il problema non era dunque completamente risolto (fig. 7c). Controllando le composizioni chimiche dei provini si è trovato che anche se ambedue le leghe soddisfacevano alla specifica AAC per la lega 6061, il tenore di Mn e Cr era decisamente più basso negli estrusi da billetta originale. Mn e Cr influenzano marcatamente la ricristallizzazione delle leghe di media resistenza. Essi formano dispersoidi nella matrice (da 0,02 a 0,5 µm) che fungono da inibitori della ricristallizzazione bloccando i bordi del grano. La lega 6061 originale conteneva molto meno Mn e Cr della nuova lega e quindi ricristallizzava più agevolmente e i grani superficiali risultavano più fini a pari condizioni di estrusione. Conclusione L’aumento di temperatura in uscita ottenuto aumentando la velocità di estrusione e la temperatura della billetta può promuovere la ricristallizzazione e far diminuire le dimensioni del grano nella struttura totalmente ricristallizzata. Anche la riduzione del tenore di Mn e Cr della lega 6061 influenza decisamente la ricristallizzazione. Se si cambia fornitore di billette, è essenziale specificare l’analisi chimica richiesta. Al Novembre 2005 9-11-2006 11:46 Pagina 113 technologies recrystallisation. It is critical when changing billet supplier to be specific of the billet composition required. Discussion There are two options for preventing the formation of a coarse grain surface layer. Firstly, recrystallisation can be retarded to retain a non-recrystallised structure. Secondly, recrystallisation can be promoted to obtain a fully recrystallised structure containing fine and uniform grains. Compared to an extrusion containing a coarse grain surface layer, these options are preferred as they offer better elongation and bending properties. The measures required for these two totally different approaches are listed in Table 1. As the first step to address a coarse grain problem, a decision needs to be made on which option should be adopted. For some of the medium strength 6000 series alloys, either option may be possible. Generally, however, only one of the options will give satisfactory results in terms of preventing a coarse grain surface layer and achieving the desired mechanical properties. The option of achieving non-recrystallised grain structures is recommended for alloys having high Mn and Cr contents (such as 6082) and heavy sections (low extrusion ratio). On the other hand, the option of achieving fully recrystallised grain structures is preferred for alloys having low Mn and Cr contents (such as 6061) and for sections with a moderate or high extrusion ratio. Once an appropriate approach has been decided upon, the next step is to adjust extrusion conditions according to the recommendations given in Table 1. Note that all extrusion parameters should be adjusted in a consistent way and no contradictory measures should be taken. If the grain structure is still not satisfactory, a request to change Mn and Cr contents in the alloy should be made to the billet supplier. If different sizes of presses are available, changing the extrusion ratio by producing a particular profile in different presses will also help to solve the coarse grain problem. Summary In order to meet the end products’ special performance requirements, the extrusions of medium strength alloys are normally required to have good mechanical properties, sound macrostructure and uniform microstructure. The case studies show that achieving these quality targets largely relies on both a sound metallurgical knowledge of the alloys and a good understanding of metal flow in the extrusion process. The case studies also demonstrate that most quality control issues need to be addressed in a systematic way, that is, examining all the process steps and conditions, including alloy composition, billet quality, die design, extrusion parameters and post-extrusion operations. Thus, an in-depth understanding of the mechanism of defect formation and the proper use of troubleshooting techniques are two key components necessary for both the successful investigation and prevention of defects. From the paper presented at the 3rd Australasian Pacific Aluminium Extrusion Conference, 28-29 July 2005, Sydney Discussione Esistono due possibilità per evitare la formazione di strati superficiali a grana grossa. La prima prevede che la ricristallizzazione sia ritardata in modo da conservare una struttura non ricristallizzata. La seconda consiste nel promuovere la ricristallizzazione per ottenere una struttura completamente ricristallizzata a grana fine ed uniforme. Rispetto ad estrusi contenenti uno strato superficiale a grana grossa, sono da preferirsi queste due possibilità che comportano miglior allungamento e buone proprietà a flessione. Le misure necessarie sono riportate nella Tabella 1. Per affrontare un problema di struttura granulare grossolana occorre anzitutto decidere quale possibilità adottare. Per alcune leghe a media resistenza della serie 6000 si può adottare indifferentemente l’uno o l’altro modo. In generale però uno solo darà risultati soddisfacenti, evitando di formare strati superficiali a grana grossa e ottenendo le caratteristiche meccaniche desiderate. L’opzione delle strutture non ricristallizzate è preferibile per leghe ad alto contenuto di Mn e Cr (per esempio, la 6082) e per sezioni spesse (bassi rapporti di estrusione). Strutture totalmente ricristallizzate sono invece da preferire per leghe a basso Mn e Cr (per esempio, la REFERENCES [1]. Elizabeth Sweet, Sally Caraher, Natalia Danilova and Xinquan Zhang, “Effects of Extrusion Parameters on Coarse Grain Surface Layer in 6000 Series Extrusions”, Proceedings of the Eighth International Aluminium Extrusion Technology Seminar, Vol I, 115-126, Orlando, Florida, 2004. [2]. Comalco Extrusion Guides for 6000 Series Alloys, Comalco Technical Brochure, Comalco Aluminium Limited, 2002. [3]. A. J. “Bill” Bryant, W “Bill” Dixon and Roger A.P. Fielding, “The Prevention of Metallurgical Defects in Medium-and High-Strength Aluminium Extrusions”, Light Metal Age, June 1999, 30-54. 6061) e per rapporti di estrusione medio-alti. Una volta decisa la strada da prendere, le condizioni di estrusione vanno adattate secondo quanto indicato in Tabella 1. Si tenga presente che tutti i parametri di estrusione vanno corretti in modo coerente senza ricorrere a misure contraddittorie. Se la struttura del grano non è ancora quella voluta, si dovrà chiedere al fornitore delle billette di ritoccare il contenuto di Mn e Cr nella lega. Se si dispone di presse di diversa capacità, cambiare il rapporto di estrusione, producendo un dato profilato in presse diverse può anche aiutare a risolvere il problema. Sintesi Per soddisfare specifiche particolari del prodotto finito, gli estrusi di leghe a media resistenza devono in generale avere buone proprietà meccaniche, una buona macrostruttura e microstruttura uniforme. Lo studio di casi pratici mostra che per arrivare a questi livelli di qualità occorrono una buona conoscenza metallurgica delle leghe e una buona comprensione del fluire del metallo nel processo di estrusione. Lo studio dimostra inoltre che la maggioranza dei problemi di controllo di qualità vanno affrontati sistematicamente, esaminando cioè tutte le fasi e condizioni del procedimento, compresi composizione della lega, qualità della billetta, tipo di matrice, parametri di estrusione e lavorazioni successive all’estrusione. E’ quindi necessaria una profonda conoscenza del meccanismo di formazione dei difetti e una certa esperienza nell’uso delle tecniche di ricerca dei problemi per riuscire ad identificare e prevenire le difettosità. Da una relazione presentata alla 3rd Australasian Pacific Aluminium Extrusion Conference, Sidney, 28-29 luglio 2005 ALLUMINIO E LEGHE - NOVEMBRE 2005 113
Documenti analoghi
clicca qui - Aluplanet
transversely to the axis of extrusion and having an alternating
movement between a billet to
be extruded and the other billet.
The loading of the bar does not
involve any loss of time because
it ha...