strategie di ricerca biomedica in internet

Transcript

strategie di ricerca biomedica in internet
STRATEGIE DI RICERCA BIOMEDICA IN INTERNET
http://www.medicina.it/generale/Strategie.htm
STRATEGIE DI RICERCA BIOMEDICA IN INTERNET
Dott. Rodolfo Muzzolon §, Dott. G. Longo #, Prof. F. Tremolada *
§ U.O.A. di Pneumologia, Ospedale “S.Martino” - Belluno, # Dipartimento di
Scienze Biomediche – Università di Modena,* U.O.A. di Medicina, Ospedale
“S.Martino” – Belluno.
Premessa
Medicina basata sulle evidenze
Informazioni generali
Risorse di supporto
Informazioni bibliografiche
Siti multirisorsa
Ricerca delle evidenze
Motori di ricerca generalisti
Centri internazionali EBM
Motori di ricerca specializzati
Centri italiani EBM
Medline
Riviste EBM online
Linee guida generaliste
Informazioni sui farmaci
Revisioni sistematiche
Informazioni malattie rare
Siti catalogo per la EBM
Siti multirisorsa
Premessa
Internet è la più grande rete di calcolatori al mondo. Secondo le rilevazioni del
luglio 2000, i computer connessi in rete erano 93.047.785 , con una stima (al
novembre 2000) di circa 400 milioni di utenti collegati nel mondo, di cui 13 milioni
soltanto in Italia.
La possibilità di accedere con facilità a risorse mediche fisicamente dislocate in
tutto il mondo ( i siti medici recensiti al maggio 1999 erano 4650 e tale dato deve
ritenersi oggi largamente sottostimato) fornisce uno strumento eccezionale per
portare direttamente nella pratica clinica quotidiana la mole di dati prodotti dalla
sempre più rapida ricerca scientifica in campo biomedico. Il miglioramento della
relazione tra ricerca e pratica medica è proprio una delle grandi rivoluzioni
1 di 11
28-10-2007 18:19
STRATEGIE DI RICERCA BIOMEDICA IN INTERNET
http://www.medicina.it/generale/Strategie.htm
proposte dalla Medicina Basata sulle Evidenze, e risponde alla necessità del
medico di basare le proprie decisioni cliniche sulle migliori prove di efficacia e di
tollerabilità.
Tuttavia la natura “anarchica” di Internet rende talora difficoltoso il reperimento
delle informazioni. Per evitare frustranti perdite di tempo è necessario seguire una
precisa strategia di ricerca.
Ricerca delle informazioni mediche in Internet
Non esiste al momento nessuna procedura standardizzata e validata per la
ricerca delle risorse mediche. Tuttavia una appropriata strategia permette di
compiere una ricerca sufficientemente sensibile (capace cioè di trovare la maggior
parte delle risorse cercate) e specifica (capace cioè di trovare solo le risorse che
servono in quel momento) in un tempo ragionevole.
Schematizzando, il medico può avere bisogno di due tipi di informazioni :
informazioni di carattere generale (su una patologia, su una rivista medica, su una
società scientifica…) e informazioni più strettamente bibliografiche (necessità di
trovare articoli scientifici, linee guida, ecc …).
Informazioni di carattere generale
Per la ricerca di informazioni di carattere generale possono essere utilizzati
programmi particolari, detti motori di ricerca, in grado di trovare rapidamente
quanto richiesto.
Esistono due tipi di motori di ricerca : da un lato vi sono i più comuni motori
generalisti della rete, che cercano all’interno dell’intero mondo Web, dall’altro,
invece, i motori specializzati nella ricerca all’interno di un settore particolare, ad
esempio quello medico. Questi ultimi hanno ovviamente il vantaggio di una
maggiore rapidità e specificità nella ricerca, mentre i primi consentono in genere
di trovare un numero molto maggiore di siti.
Due sono le strategie comunemente utilizzate da questi programmi. La prima è la
ricerca per parole chiave (keywords), che utilizza procedure automatizzate
(algoritmi) gestite da robot, non sempre supervisionate da redattori; in
alternativa esistono motori che permettono la ricerca per categorie o directory (
ad esempio Yahoo utilizza un’équipe di 80 redattori per ordinare gli indirizzi web).
In linea di principio è preferibile utilizzare una strategia per directory quando si
cerca una risorsa presumibilmente molto visitata ( ad esempio il sito di una società
scientifica o di una rivista medica) o si cerca qualcosa intorno ad un argomento di
carattere generale.
Se si vuole ampliare il campo di ricerca utilizzando entrambe le modalità, si
possono utilizzare anche i metacrawler, programmi in grado di ricercare su più
motori contemporaneamente.
Anche se pressoché tutti i motori di ricerca hanno caratteristiche comuni, come ad
esempio la possibilità di utilizzare operatori booleani (AND,OR,NOT) o di effettuare
la ricerca solo in campi selezionati (ad esempio nel titolo), ciascun programma
utilizza regole proprie per ordinare (ranking) e presentare gli indirizzi trovati, ed
2 di 11
28-10-2007 18:19
STRATEGIE DI RICERCA BIOMEDICA IN INTERNET
http://www.medicina.it/generale/Strategie.htm
una sintassi diversa per formulare le richieste: pertanto è consigliabile acquisire
dimestichezza con non più di paio di motori di ricerca.
Tab. 1 : Motori di ricerca generalisti
Motore Indirizzo
Strategie di ricerca
http://www.google.com/
Google
Per parole chiave
http://www.google.it/
http://www.altavista.com/
Altavista
Per parole chiave
http://www.altavista.it/
HotBot
http://www.hotbot.com/ Per parole chiave
Northern
www.northernlight.com
Per parole chiave
Light
Excite
http://www.excite.com/ Per directory e per parole chiave
Oingo
www.oingo.com
Per directory
Lycos
http://www.lycos.it/
Per directory
Yahoo
http://www.yahoo.it/
Per directory
Arianna
http://www.arianna.it/
Per parole chiave e per directory
Virgilio
www.virgilio.it
Per directory
Infozoid
www.infozoid.com
Metacrawler
Metacrawler (ricerca su 4 motori
All4one
http://www.all4one.com/
contemporaneamente)
Metacrawler (cerca sui principali motori di
Dogpile
http://www.dogpile.com/ ricerca generalisti, ma anche su alcuni
motori specializzati)
Elenchi più completi dei motori di ricerca attualmente disponibili si possono
trovare visitando dei siti che si occupano proprio di catalogare tali risorse
(http://www.searchenginewatch.com/ e http://www.motoridiricerca.it/ ).
Se la nostra ricerca risultasse comunque infruttuosa, ci si può rivolgere a
motori di ricerca specializzati nella classificazione di siti medici. Talvolta infatti i
siti professionali cercano di limitare la propria visibilità sul web a categorie di
utenti ben selezionate, e pertanto spesso non vengono rilevati dai motori di
ricerca generalisti. Questi motori specializzati in genere consentono una ricerca
per directory e richiedono una registrazione gratuita, cha ha principalmente lo
scopo di avere a disposizione liste di indirizzi e-mail da sfruttare a scopo
pubblicitario.
Tab.2 : Motori di ricerca specializzati per la medicina
Motore Indirizzo
MedHunt
3 di 11
www.hon.ch/MedHunt/
Descrizione
Motore di ricerca che utilizza sia
un robot per auto-indicizzare i
siti web, sia un catalogo redatto
manualmente dalla redazione.
28-10-2007 18:19
STRATEGIE DI RICERCA BIOMEDICA IN INTERNET
http://www.medicina.it/generale/Strategie.htm
Ricerca su quasi 100.000 pagine
Web tratte da migliaia di siti
medici selezionati
Sito gestito dalla Oregon Health
Science University; recensisce
Cliniweb
www.ohsu.edu/cliniweb
più di 10000 pagine web
Catalogo prodotto da una
organizzazione commerciale.
Doctor’s Guide http://www.docguide.com/
Con ampie risorse anche per
l’utente comune
Catalogo sviluppato dallo US
Departement of Health and
Healthfinder
http://www.healthfinder.org/
Human Services
Uno dei più aggiornati e
completi cataloghi di risorse
Medical Matrix http://www.medmatrix.org/
mediche, suddivise per
specialità.
Catalogo a cura della biblioteca
Medweb
www.medweb.emory.edu/medweb della Emory University (Atlanta,
USA)
Organising Medical Networked
Information : raccolta di siti
OMNI
http://www.omni.ac.uk/
dedicati alla medicina e al
management sanitario.
Medical World
www.mwsearch.com
Search
E’ importante ricordare che i motori di ricerca non possono comunque raggiungere
tutti i siti presenti nella rete Internet. Spesso denominato “Web invisibile” , questa
massa di informazioni consiste generalmente in database dedicati a materie
specifiche che includono manuali tecnici, cataloghi di biblioteche ed altro. Senza
fronzoli ma ricca di contenuti, Direct Search
(http://gwis2.circ.gwu.edu/-gprice/direct.com) è una delle migliori risorse per
trovare database nel web. Altri siti utili per reperire tali tipi di informazioni
sono:http://www.webdata.com/,
http://dir.lycos.com/Reference/Searchable_Databases/Health/ .
Informazioni di carattere bibliografico
La ricerca bibliografica è di gran lunga la più importante necessità che spinge
il medico a navigare in Internet, dove si possono reperire, più o meno facilmente,
articoli full-text, riassunti o semplici citazioni, contenute in banche dati
bibliografiche.
Per fare una buona ricerca è innanzitutto necessario scegliere la banca dati
migliore e, in secondo luogo, sviluppare una corretta strategia di ricerca.
La scelta della banca dati dipende strettamente dal tipo di quesito cui vogliamo
trovare risposta .
Sicuramente la principale e più famosa banca dati è Medline, offerto
gratuitamente dalla National Library of Medicine di Bethesda nel Maryland. Essa è
la scelta consigliabile per rispondere ad esigenze di studio, di ricerca o semplice
curiosità professionale.
4 di 11
28-10-2007 18:19
STRATEGIE DI RICERCA BIOMEDICA IN INTERNET
http://www.medicina.it/generale/Strategie.htm
Esistono diversi programmi che effettuano ricerche all’interno di Medline;
su tutti, il più potente e flessibile è PubMed ( www.ncbi.nlm.nih.gov/PubMed ),
che oltretutto è il motore di ricerca “ufficiale” di Medline, essendo fornito
gratuitamente dalla stessa National Library of Medicine. Gli editori che
partecipano a PubMed forniscono le citazioni prima (PreMedline) o al momento
della pubblicazione. Se l’editore ha un sito web, PubMed fornisce il link a tale
sito, ove talora si possono reperire gli articoli full text (generalmente a
pagamento).
Ricercare informazioni con PubMed è semplice : è sufficiente inserire le parole
chiave che individuano i concetti della nostra ricerca nello spazio apposito (query
box) e premere il tasto Go. Se non altrimenti specificato, PubMed combina i vari
termini da noi inseriti unendoli fra loro con l’operatore AND. La nostra ricerca può
essere raffinata utilizzando l’opzione Limits che permette di specificare ad esempio
in quali anni deve essere effettuata la ricerca, oppure su quali tipi di pubblicazione.
L’opzione Preview/Index permette di conoscere il numero di citazioni trovate dalla
nostra query, senza mostrare gli abstracts per esteso, consentendo di modificare
la nostra strategia di ricerca in modo rapido. La Clipboard permette di
memorizzare i risultati delle nostre ricerche (fino a 500 voci al massimo) per
poterle poi salvare su un file nel nostro computer o stamparle.
L’interfaccia di PubMed è stata di recente ulteriormente potenziata con alcune
funzioni di indubbia utilità, quali : 1 - Journal Browser, che permette di trovare i
giornali recensiti da Medline (più di 4000) partendo da una singola parola
contenuta nel titolo; 2 - MeSH Browser: è uno strumento di fondamentale
importanza per eseguire ricerche rilevanti ed accurate. Si basa sul Medical Subject
Headings, un vocabolario standardizzato di termini medici usato per indicizzare gli
articoli su Medline. I termini MeSH vengono assegnati manualmente da un gruppo
di redattori ad ogni articolo recensito, in modo da indentificare con maggior
precisione l’argomento (o gli argomenti) trattati nell’articolo, eliminando nel
contempo il problema dei sinonimi o gli errori di spelling. La ricerca per MeSH
evita che un articolo venga selezionato in risposta ad una certa interrogazione
(query) solo perché la parola è contenuta in un punto qualsiasi del testo
dell’articolo. 3 – Single Citation Manager : è la modalità per ricercare rapidamente
informazioni quando si hanno a disposizione i riferimenti bibliografici (anche solo il
nome dell’autore o il numero della rivista). 4 – Clinical Queries : è una modalità di
ricerca finalizzata al reperimento di articoli rilevanti in ambito diagnostico,
terapeutico, prognostico ed eziologico; si può inoltre specificare se si desidera
privilegiare la sensibilità o la specificità della ricerca.
Ciò è reso possibile dall’utilizzo automatico dei cosiddetti filtri di ricerca: si tratta di
combinazioni di termini selezionati, finalizzate al reperimento di articoli clinici che
rispondano a criteri di validità metodologica. 5 – Cubby (ripostiglio) : è una
funzione di recente introduzione che permette di memorizzare le nostre ricerche in
PubMed; quando saranno recensiti nuovi lavori che soddisfano i nostri criteri di
ricerca, essi potranno essere comodamente visualizzati senza dover nuovamente
ridigitare la query. Inoltre nello spazio del Cubby a noi riservato possono essere
visualizzati i link a molte delle riviste mediche recensite da Medline.
Un utile strumento, infine, utilizzabile in qualsiasi tipo do ricerca, è rappresentato,
su PubMed, dalla possibilità di ricercare gli articoli correlati (See related articles):
ciò permette di utilizzare automaticamente tutti i termini MeSH e le altre limitazioni
di campo contenute nell’articolo che risponde meglio al nostro quesito per
5 di 11
28-10-2007 18:19
STRATEGIE DI RICERCA BIOMEDICA IN INTERNET
http://www.medicina.it/generale/Strategie.htm
selezionare una serie di altre citazioni pertinenti.
Questa rapida carrellata sulle funzionalità offerte da PubMed non può ovviamente
considerarsi esaustiva; un suggerimento importante, valido per ogni motore di
ricerca che si decida di utilizzare è di consultare sempre la pagina degli help
(www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/query/static/help/pmhelp.html ). E’ disponibile su
Internet anche l’ottima guida a Pub Med in Italiano a cura di Gilberto Lacchia
(http://www.lotusnet.org/it/reperio/medline/indice.htm).
Meritano di essere segnalati anche i seguenti motori di ricerca per la banca dati
Medline :
Internet Grateful http://igm.nlm.nih.gov/
Med
Programma ad
alte prestazioni
ed interfaccia
amichevole
fornito dalla
National Library
Dematel Medline www.dematel.com/medline
Interfaccia tutta
italiana
Infotrieve
http://www3.infotrieve.com/medline/infotrieve/ Consente di
Medline
costruire
interrogazioni
complesse con
facilità
Ovid
http://www.ovid.com/
Ottimo
programma,
purtroppo a
pagamento…
Ricerca delle evidenze
Spesso nella pratica clinica le informazioni che si cercano sono quelle
necessarie a prendere la migliore decisione di fronte a un caso specifico, spesso
riguardante una patologia ad alta prevalenza o una decisione di tipo
terapeutico. In tale situazione la ricerca su Medline può risultare
particolarmente impegnativa, stante la prevedibile necessità di dover
ripetutamente “filtrare” la ricerca per ottenere dei risultati soddisfacenti. Proprio
per soddisfare tale necessità si sono sviluppate negli ultimi anni numerose
iniziative cosiddette di editoria secondaria, proprio per differenziarle dalla
letteratura tradizionale, primaria. Tali strumenti si caratterizzano per il fatto di
selezionare criticamente gli studi clinici già pubblicati sulle riviste tradizionali,
che rispondono ai criteri di validità e rilevanza dettati dall’epidemiologia clinica e
di rielaborarli, presentandoli in una forma (abstract strutturati) specificamente
pensata per assistere il clinico nella pratica quotidiana. Nelle banche dati
dell’editoria secondaria sono poi contenuti gli studi integrativi, ovvero le
revisioni sistematiche e le linee guida basate sulle evidenze.
Due sono le maggiori difficoltà da superare nel reperire tali informazioni: la prima
consiste nel fatto che non sempre è chiaramente valutabile la correttezza
scientifica e metodologica di chi pubblica su Internet tali informazioni; la seconda
6 di 11
28-10-2007 18:19
STRATEGIE DI RICERCA BIOMEDICA IN INTERNET
http://www.medicina.it/generale/Strategie.htm
che, a differenza di quello che avviene per gli abstract dell’editoria primaria, per i
quali esistono già banche dati elettroniche consultabili facilmente, le risorse
dell’editoria secondaria si trovano ancora in uno stato di forte dispersione.
Elenchiamo di seguito i siti che a nostro avviso sono quelli maggiormente
accreditati, suddividendoli in banche dati di linee guida generaliste (riguardanti più
specialità mediche contemporaneamente) e banche dati contenenti review
sistematiche ed abstract strutturati.
Tab. 3: Banche dati di linee guida generaliste
CMA Infobase www.cma.ca/cpgs/index.asp
National
www.guideline.gov/index.asp
Clearinghouse
Guidelines
HSTAT
(Health
Services
Technology
Assessment
Text)
Scottish
Guidelines
Disease
Prevention
and Control
Guidelines
List of
Guidelines
http://text.nlm.nih.gov/
Banca dati della
Canadian Medical
Association
A cura dell’Agency
for Health Care
Policy and Research
e dell’American
Medical Association
Banca dati
multirisorsa della
National Library of
Medicine
www.show.scot.nhs.uk/sign/graphic.htm
A cura della Scottish
Intercollegiate
Guidelines Network
http://www.hc-sc.gc.ca/hpb/lcdc/dpg_e.html A cura del Centro
Nazionale Canadese
per l’identificazione,
studio, prevenzione e
controllo delle
malattie umane
http://www.sghms.ac.uk/phs/hceu/guides.htm A cura della St. George's
Hospital Medical School
Tab.4: Banche dati di revisioni sistematiche
Cochrane
Library
http://hiru.mcmaster.ca/cochrane/cochrane/cdsr.htm La più
importante base
dati della
Evidence Based
Medicine
CRD
http://nhscrd.york.ac.uk/welcome.htm
A cura del
Databases
Centre for
Reviews and
Dissemination di
York
7 di 11
28-10-2007 18:19
STRATEGIE DI RICERCA BIOMEDICA IN INTERNET
http://www.medicina.it/generale/Strategie.htm
TRIP
www.ceres.uwcm.ac.uk/
(Turning
Research
Into
Practice)
Health
http://library.mcphu.edu/resources/reviews/
Reviews
for Primary
Care
NICE
http://www.nice.org.uk/
(National
Institute
for Clinical
Excellence)
Motore di ricerca
nelle risorse
dell’EBM
Banca dati
multirisorsa
creata con il
supporto della
NLM
Eccellente guida
a cura del
National Health
Service
britannico
La Medicina Basata sulle Evidenze
Oltre a fornire gli strumenti per poter utilizzare criticamente la letteratura
scientifica nella pratica quotidiana, la Medicina Basata sulle Evidenze (Evidence
Based Medicine o EBM) fornisce anche gli strumenti per la corretta formulazione
del quesito clinico. Il primo passo per risolvere un problema è infatti quello di
formulare correttamente le domande giuste. La formulazione corretta di quesiti
clinici è infatti critica per aumentare le possibilità di ottenere informazioni di buona
qualità. Sackett propone di seguire un preciso schema, esemplificato nella
seguente tabella :
Consigli per l’elaborazione Esempio
Malattia/condizione del
paziente
Intervento (fattore
prognostico, terapia…)
Esposizione di controllo
(se necessario)
Esito
Inizia con il tuo paziente
domandandoti : “Come
descriverei un gruppo di
pazienti simile al mio ?”
Domandati : “Qual è
l’intervento che mi
interessa principalmente?”
Domandati : “Qual è la
principale alternativa da
confrontare con
l’intervento ?”
Domandati : “Che cosa
posso sperare che
succeda ?”
In un paziente affetto da
artrosi in terapia con
antinfiammatori non
steroidei…
…l’associazione del
misoprostolo alla terapia
antinfiammatoria…
…se confrontata con la sola
terapia con
antinfiammatori non
steroidei…
…determina la riduzione
del rischio di malattia
peptica ?
I principali siti Internet che si occupano di metodologia parlano diffusamente della
formulazione dei quesiti clinici e forniscono esempi. Meritano di essere consultati :
http://www.gimbe.org/Praticare-EBM/quesito.htm
http://cebm.jr2.ox.ac.uk/docs/focusquest.html
Per chi volesse approfondire le tematiche relative alla EBM, il miglior punto di
8 di 11
28-10-2007 18:19
STRATEGIE DI RICERCA BIOMEDICA IN INTERNET
http://www.medicina.it/generale/Strategie.htm
partenza è consultare i siti catalogo dedicati :
Tab.: 5: Siti catalogo generali per la EBM (Evidence Based Medicine)
Netting the
www.shef.ac.uk/uni/academic/R-Z/scharr/ir/netting.htmlIl sito catalogo
Evidence
più completo
Evidence-based www.ebmny.org/thecentr.html
A cura della
Medicine
New York
Resource
Academy of
Center
Medicine
Resources for http://pedsccm.wustl.edu/EBJ/EB_Resources.html
Sito
practicing EBM
organizzato per
directory,
aggiornato
frequentemente
GIMBE
www.gimbe.org/Praticare-EBM/Quick-access.htm
Sito curato dal
Gruppo Italiano
per la Medicina
Basata sulle
Evidenze
Tab.6: Centri internazionali dedicati alla EBM
Cochrane Collaboration
Centre for Evidence Based Medicine
National Health Service Centre for
Reviews and Dissemination
Health Information Research Unit
www.cochrane.org
http://cebm.jr2.ox.ac.uk/
www.york.ac.uk/inst/crd/
http://hiru.mcmaster.ca/
Tab.7: Centri italiani dedicati alla EBM
Gruppo Italiano per la Medicina Basata http://www.gimbe.org/Home.htm
sulle Evidenze (GIMBE)
Centro Cochrane Italiano
www.areas.it/index.htm
Tab.8: Riviste e bollettini online dedicati alla EBM
Bandolier
Evidence-Based Medicine
The Journal of Family Practice
Journal Club on The Web
ACP Journal Club
Evidence-Based Health Care
Evidence-Based Purchasing
Health Evidence Bulletins Wales
Effective health Care Bulletins
Effective Matters
9 di 11
www.jr2.ox.ac.uk/Bandolier
www.acponline.org/journals/ebm/ebmmenu.htm
http://www.infopoems.com/
http://www.journalclub.org/
www.acponline.org/journals/acpjc/jcmenu.htm
www.his.ox.ac.uk/ebhc
www.epi.bris.ac.uk/rd/publicat/ebpurch/index.htm
www.uwcm-ac.uk/uwcm/lb/pep/index.html
www.york.ac.uk/inst/crd/ehcb.htm
www.york.ac.uk/inst/crd/em.htm
28-10-2007 18:19
STRATEGIE DI RICERCA BIOMEDICA IN INTERNET
http://www.medicina.it/generale/Strategie.htm
Altre risorse di supporto alla pratica clinica
Le tabelle che seguono sono un elenco di link a siti medici di ottima
qualità e che forniscono servizi particolari, tutti di grande utilità pratica.
Tab.9: Informazioni sui farmaci: cataloghi
Martindale’s health
Sciences Center
Virtual Library Pharmacy
Detroit Medical Center:
Drug Information Link
http://www-sci.lib.uci.edu/HSG/Pharmacy.html
http://157.142.72.77/pharmacy/pharmint.html
www.dmcpharmacy.org/druginfo/drug_information.htm
Tab.10: Informazioni sui farmaci: siti di interesse generale
Food and Drug
Administration (FDA)
Pharm Info Net
Drug Info Net
Ministero della Sanità
Handbook of Parenteral
Drug Administration
Toxnet
Drugs in Pregnancy and
Lactation
HIV/AIDS Information
Center – JAMA
HIV Medication Guide
http://www.fda.gov/
http://pharminfo.com/
http://www.druginfonet.com/
www.sanita.it/sanita
www.ozemail.com.au/~jamesbc
http://toxnet.nlm.nih.gov/servlets/simple-search
http://prl.humc.edu/obgyn/public/tearatog/Riskn-z.htm#P
www.ama-assn.org/special/hiv/treatment/treatment.htm
www.jag.on.ca/hiv/
Tab.11: Informazioni sulle Malattie rare
Office of rare Diseases
NORD: National Organization for Rare
Disorders
Combined Health Information
Database
Orphanet: Database of Rare Diseases
and Orphan Drugs
Online Mendelian Inheritance in Man
(OMIM)
GeneClinics
Forum Malattie Rare – Ministero della
Sanità
Registro Nazionale delle Malattie Rare
http://rarediseases.info.nih.gov/ord
http://www.rarediseases.org/
http://chid.nih.gov/
http://orphanet.infobiogen.fr/
http://www3.ncbi.nlm.nih.gov/Omim/
www.geneclinics.org/index.html
www.sanita.it/malattie_rare/
www.iss.it/malattierare.htm
Tab.12: Aggiornamento ed autovalutazione
CME Sites (Medical Computing
10 di 11
www.medicalcomputingtoday.com/Olistcme.html
28-10-2007 18:19
STRATEGIE DI RICERCA BIOMEDICA IN INTERNET
Today)
The Virtual Lecture Hall
Aston Health Care
LUMEN (Loyola University Medical
Education Network)
http://www.medicina.it/generale/Strategie.htm
http://www.vlh.com/
http://www.aston.it/
www.meddean.luc.edu/lumen/index.html
I siti multirisorsa
E’ doveroso concludere questa sintetica rassegna segnalando un sito che
offre una varietà particolarmente ampia di risorse: Medscape
(http://www.medscape.com/). Medscape è il principale sito multirisorsa che
raggruppa un numero molto elevato di servizi di alta qualità, i principali dei quali
sono : Medscape full-text article ,accesso a circa 25 000 articoli in full-text.
Nella home page vengono presentati solo i più recenti (Featured articies, 1 -3
articoli alla settimana); gli altri sono ricercabili per keyword ; Journal Room ,un
servizio di journal club relativo agli articoli più rilevanti usciti sulle principali
riviste del settore scelto: ad esempio, per la cardiologia, Circulation, JAMA e
Journal of American College of Cardiology; Practice Guidelines , link alle
principali linee guida del settore selezionato (generalmente full-text);
Conference summaries and schedule ,programma e un ampio riassunto delle
principali relazioni presentate ai maggiori congressi dell'area selezionata. A volte
fornisce anche interviste sonore o brevi filmati; On-line Textbooks, vere e
proprie monografie (che cambiano di frequente), da leggere sullo schermo o da
stampare; Examination Room ,bellissima e ampia raccolta di casi clinici,ECG,
domande a risposta multipla ecc. per l'autovalutazione.
Concludiamo segnalando alcuni siti italiani che pur non potendo reggere il
confronto con Medscape, offrono una panoramica piuttosto approfondita delle
risorse mediche in Internet , con particolare attenzione alle risorse italiane
Tab.13: Siti catalogo italiani
11 di 11
Salute On Line
Medici Salute Italia net
Salute e Medicina Internet
www.angelfire.com/vt/saluteonline/
http://216.149.193.218/default.asp
Normazione Medico Sanitaria
Navigare Internet Medico
Medico OnLine
Archivio Risorse Internet per
la Medicina
Medicina.it
www.tno.it/NMS/
www.inrete.it/intmed/navmed.html
www.netgroup.it/medico/
www.geocities.com/HotSprings/Spa/4251/index.html
www.sameint.it/
http://www.medicina.it/
28-10-2007 18:19