Musica 2 - Istituto comprensivo statale di Lesmo

Transcript

Musica 2 - Istituto comprensivo statale di Lesmo
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Istituto Comprensivo Statale di Lesmo
Via Donna Rosa, 13 - 20855 LESMO (MB)
C.F.: 94030860152 Cod. Mecc. MIIC8BS00B
Tel. 0396065803 – Fax 0396980042
E-mail: [email protected] Pec: [email protected]
Sito web: http://www.istitutocomprensivolesmo.gov.it
Scuola Primaria
Plessi Camparada, Correzzana e Lesmo
Classi 2^ a.s. 2016/17
SINTESI PIANIFICAZIONE DISCIPLINARE DI MUSICA
COMPETENZE
Declinazione delle competenze
L’alunno sa:
discriminare suoni e rumori
ascoltare e descrivere brani musicali di diverso genere
eseguire collettivamente ed individualmente brani vocali/strumentali
Unità didattiche
Contenuti
Ascolto attivo di brani
musicali attraverso
l’interpretazione grafica e
motoria
Obiettivi disciplinari
Riconoscere gli elementi
basilari di brani musicali
e di eventi sonori.
-Acquisire
sensibilità
musicale
attraverso
l’ascolto
di
semplici
canzoni,
filastrocche,
brani classici.
Viaggio nell’
autunno
Distinzione
suono/rumore/silenzio.
-Distinguere gli eventi
sonori che caratterizzano
ambienti di vita noti.
Suoni e rumori di diversi
ambienti.
-Rilevare
l’alternanza
suono/silenzio
in
Le fonti sonore:
situazioni di esperienza e
individuazione delle fonti
nell’ascolto
di
brani
sonore di provenienza
musicali.
Le onomatopee per
imitare suoni e rumori
Riproduzione di suoni con
gli oggetti (stropicciare,
strofinare, picchiettare,
fischiare)
-Utilizzare voce, semplici
strumenti
in
modo
creativo e consapevole.
Periodo
Settembre,ottobre,
novembre,
dicembre.
Viaggio verso
l’inverno
Le festività della stagione:
canti corali
Unità didattiche
Contenuti
Obiettivi disciplinari
Viaggio nei
suoni: il corpo
come strumento
Canti con
accompagnamento
gestuale
-Utilizzare la voce, modo
creativo e consapevole.
La mappa sonora del
corpo:
produzione di suoni con le
diverse parti del corpo
(battere, sfregare,
fischiare, schioccare...)
-Distinguere
sonori.
gli
Periodo
Gennaio, febbraio,
marzo.
eventi
La simbologia non
convenzionale: prime
partiture.
-Leggere una semplice
partitura ritmica partendo
da
simboli
non
convenzionali
Il suono degli strumenti:
modalità di produzione e
prima classificazione degli
strumenti musicali
-Acquisire
sensibilità
musicale
attraverso
l’ascolto di canzoni, brani
classici eseguiti con
diversi strumenti.
-Riconoscere gli elementi
basilari di brani musicali
Unità didattiche
Contenuti
Obiettivi disciplinari
Viaggio nella
Primavera
Le caratteristiche del
suono (Intensità e durata)
-Riconoscere gli elementi
basilari di brani musicali
e di eventi sonori.
Canti corali
Le emozioni della musica:
le caratteristiche sonore e
le emozioni suscitate da
brani musicali d’autore e
contemporanei
-Riconoscere le
caratteristiche del suono.
-Utilizzare voce, semplici
strumenti in modo
creativo e consapevole.
-Acquisire sensibilità
musicale attraverso
l’ascolto di semplici
canzoni, filastrocche,
brani classici.
Periodo
Aprile, maggio,
giugno.