Profilassi, terapia, analisi di laboratorio

Transcript

Profilassi, terapia, analisi di laboratorio
OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE
Dipartimento Personale e Affari Generali
Ufficio Formazione e Aggiornamento
LA TERAPIA ANTICOAGULANTE:
Profilassi, terapia, analisi di laboratorio
Sede del Corso: Aula multimediale OEI Presidio di Voltri
Numero di giornate: 5 Date: 11, 19, 26 marzo; 2 e 9 aprile 2014
Partecipanti: Medici, Biologi, Infermieri, Tecnici sanitari di laboratorio biomedico (TSLB)
Giornata 5 del 9 aprile 2014
Giornata 1 delL'11 marzo 2014
14.30 - 15.00
Overview su meccanismi di coagulazione e trombosi
(venosa/arteriosa: meccanismi diversi?)
Dott. Cristoforo Castello
15.00 - 16.00
Farmaci antitrombotici, anticoagulanti (eparine – UFL/LMWH),
VKA e NOA (quali, come, quando), antiaggreganti
Dott. Cristoforo Castello
16.00 - 16.30
Analisi di casi clinici
Dott. Cristoforo Castello
14.30 - 15.00
Come modificare il dosaggio dei vari farmaci ( e cosa
non usare affatto) nella malattia renale cronica
Dott.ssa Daniela Venuti
15.00 - 15.30
Come modificare la terapia del paziente sottoposto a
terapia antitrombotica in vista di un intervento chiurgico
(paziente in TAO, paziente in antiaggregazione piastrinica,
chirurgia di urgenza, chirurgia di elezione)
Dott. Vittorio Nurra
15.30 - 16.00
Protocolli ospedalieri nelle varie situazioni
Dott.ssa Daniela Venuti
Dott. Vittorio Nurra
16.00 - 16.30
In quali pazienti e con quali esami ricercare uno stato
trombofilico (congenito o acquisito)
Dott. Domizio Serra
16.30 - 17.00
Dibattito, conclusioni finali e verifica livello apprendimento
Giornata 2 del 19 marzo 2014
14.30 - 14.45
Epidemiologia nella popolazione generale e in quella ospedaliera
Dott. Gianluca Tenconi
14.45 - 15.00
Valutazione del rischio trombotico nel paziente ospedalizzato
(scores utili in diverse tipologie di pazienti ospedalizzati)
Dott. Gianluca Tenconi
15.00 - 15.30
Valutazione del rischio trombotico nel paziente chirurgico
(gin/chir/orto)
Dott. Sandro Giuseppe Pastorino
15.30 - 16.30
Diagnosi di VTE/TEP: la clinica (score di Wells come mezzo per la
diagnosi), esami di laboratorio (il ruolo del D-Dimero), esame
ultrasonografico, CT Scan
Dott. Gianluca Tenconi
Dott. Sandro Giuseppe Pastorino
Giornata 3 del 26 marzo 2014
14.30 - 15.00
Profilassi farmacologica e meccanica VTE/TEP in ospedale
(malato medico, chirurgia ortopedica e generale,
ginecologia)
Dott.ssa Daniela Venuti
Dott. Sandro Giuseppe Pastorino
15.00 - 15.30
Protocolli ospedalieri nelle varie situazioni
Dott.ssa Daniela Venuti
Dott. Sandro Giuseppe Pastorino
15.30 - 16.00
Terapia VTE/TEP (UFH/LMWH, VKA e NOA, combinazioni
ed implicazioni, per quanto tempo?)
Dott. Marco Castellaneta
16.00 - 16.30
Analisi di casi clinici
Dott. Marco Castellaneta
Docenti
Dott. Cristoforo Castello
Medico internista consulente OEI
Dott. Gianluca Tenconi
Dirigente Medico S.S. Medicina OEI
Dott. Sandro Giuseppe Pastorino
Dirigente Medico S.S. Chirurgia OEI
Dott.ssa Daniela Venuti
Dirigente Medico S.C. Ortopedia e Traumatologia OEI
Giornata 4 del 2 aprile 2014
14.30 - 16.00
16.00 - 16.30
Tromboembolismo cardiaco e fibrillazione atriale: chi trattare
(rischio embolico vs rischio emorragico),
con che cosa (vecchi e nuovi anticoagulanti, antiaggreganti),
quando è necessaria, come va fatta e per quanto tempo
la tripla associazione (anticoagulante + doppia
antiaggregazione piastrinica)
Dott.ssa Caterina Grondona
Dott. Marco Carbonaro
Analisi di casi clinici
Dott.ssa Caterina Grondona
Dott. Marco Carbonaro
Dott. Marco Castellaneta
Dirigente Medico S.C. Medicina OEI
Dott.ssa Caterina Grondona
Dirigente Medico S.C. Medicina OEI
Dott. Domizio Serra
Dirigente Medico Responsabile S.S. Microbiologia OEI
Dott. Vittorio Nurra
Dirigente Medico S.S. Cardiologia OEI
Dott. Marco Carbonaro
Dirigente Medico S.S. Cardiologia OEI
Per informazioni rivolgersi alla segreteria organizzativa - Tel 010/5522.379-358
La scheda di iscrizione deve pervenire alla segreteria entro e non oltre il 28 febbraio 2014
Il corso è in fase di accreditamento ECM