Festa della donna 2016,Ottica Valarani 2016,Proposte INVERNO

Transcript

Festa della donna 2016,Ottica Valarani 2016,Proposte INVERNO
Convocazione Assemblea Soci - 23 giugno
2016
È convocata l’Assemblea dei Soci
in data 23/06/2016 ore 8.30
presso la Sala ex Caccia e Pesca di V.le Piceno, 60 (Milano)
e
in seconda convocazione in data
giovedì 23/06/2016
ore 17.30
presso
Sala Ex Caccia e Pesca di V.le Piceno, 60 (Milano)
Con il seguente ordine del giorno:
1. Approvazione del bilancio consuntivo 2015;
2. Approvazione regolamento rimborsi.
Si precisa che ai sensi dell’articolo 9 dello Statuto ogni Socio non potrà ricevere più di due
deleghe
scarica il modulo
(scarica il bilancio consuntivo 2015)
(scarica la relazione al bilancio consuntivo 2015)
(scarica la relazione dei revisori dei conti al bilancio consuntivo dell’esercizio dell’anno 2015)
(scarica il regolamento rimborsi)
Il Presidente del Cral Provincia di Milano
Giancarlo Mastrilli
Matti da lavorare - Teatro Elfo Puccini 20/06/2016
MATTI DA LAVORARE
uno spettacolo per la buona salute mentale
Teatro Elfo Puccini
20 giugno 2016 ore 21
Corso Buenos Aires, 33
20124 Milano
Mission della serata è promuovere la salute mentale come
bene primario della persona. Il lavoro come strumento di
riabilitazione e reinserimento sociale
con questa iniziativa intendiamo porre l’attenzione in particolare sugli aspetti sociali del disagio mentale, un
tema non ancora molto dibattuto e che negli ultimi anni si è ulteriormente aggravato per effetto della crisi socioeconomica attuale che generando profondi stati di sofferenza e sommandoli a difficoltà di varia natura (negli
affetti, nel lavoro ecc.) creano il disagio.
Lo slogan coniato dalla stessa OMS “non c’è salute senza salute mentale” mette l’accento sulla salute
mentale come base per un corretto sviluppo intellettuale e sociale degli individui, generando crescita economica
e sviluppo sociale.
Lo spettacolo: sul palco Livia Grossi che cura la direzione artistica e Lucia Vasini attrice, conducono lo
spettacolo MATTI DA LAVORARE dove si esprimeranno momenti di contenuto socio-culturale sul tema
alternati a momenti di intrattenimento con musica, teatro e cabaret.
Progetto
In bici dalle Marche a Londra in 17 giorni
Per molte persone è semplicemente un mezzo di locomozione, anche piuttosto obsoleto.
Per me, Antonella, classe 71, ciclista para-olimpica dal 2012, la bicicletta è la metafora della vita: se
vuoi stare in equilibrio devi muoverti!
Grazie a Mauro Fumagalli, organizzatore della Bike Long Ride Marche – London, che ha sposato al
100% il mio progetto: promuovere SPORT E DISABILITA’. Vittima di un terribile incidente stradale
nell’88, non mi sono mai data per vinta e nonostante i numerosi interventi chirurgici e la sedia a
rotelle, ho sempre inseguito i miei sogni, dimostrando a me stessa e alla gente che avere un limite
fisico, spesso, non è un limite!
… ecco la mia nuova sfida:
partire dalle Marche e arrivare a Londra in bicicletta!
2100 km,
13 tappe,
160 km a tappa,
6 ore di bici al giorno per 17 giorni.
Quando faremo tappa a Milano passeremo in Città Metropolitana in Via Vivaio, 1 per almeno due
motivi:
– sono direttore della BRAIN&BODY, la palestra del Cral all’interno di Palazzo Isimbardi
– Città Metropolitana è l’Ente pubblico che ha vinto la prima edizione della Bike Challenge Milano, la
competizione tra 91 aziende ed Enti pubblici promossa da FIAB per favorire l’uso della bicicletta
come mezzo alternativo all’auto. Sembra proprio che sposi la mia idea…
Sport e Disabilità sono la mia “mission”, ma anche promuovere la bicicletta come mezzo di
locomozione e farne capire i vantaggi da un punto di vista ecologico, salutare ed economico.
Antonella Rutigliano
La presenza del Bike Long Ride Marche – London presso la Palestra Isimbardi del Cral della Città
metropolitana di Milano di Via Vivaio, 1 a Milano è prevista il 1 giugno alle 12.30. Verrà offerto un
aperitivo nello Spazio Bar a base di specialità marchigiane.
Brochure
https://www.facebook.com/Bike-Long-Ride-Marche-Lodon-1134972796546540/?pnref=story.unseen-sect
Intervista con Antonella Rutigliano
[youtube mEsD_NfwAOU]
IL SIMBOLISMO
IL SIMBOLISMO
Arte in Europa dalla Belle Époque alla Grande Guerra
Palazzo Reale – Milano
Visita guidata
Giovedì 12 maggio, ore 17.30
Euro 15,00
Euro 18,00 (per esterni al Cral)
In mostra una ricca selezione di 150 opere tra dipinti, sculture e opere grafiche, che rappresenta
uno dei versanti più interessanti della produzione artistica del Simbolismo. Le opere provengono da
importanti istituzioni museali italiane ed europee oltre che da collezioni private. Attraverso 18
sezioni tematiche il percorso espositivo ripercorrerà le atmosfere e i sogni che i diversi artisti
desideravano raggiungere per superare le apparenze: il visitatore attraverserà questo periodo
passando dalla dimensione onirica di Fernand Khnopff alle ardite invenzioni iconografiche di
Klinger, dalle rappresentazioni demoniache di Odillon Redon ai miti di Gustave Moreau, dal
sentimento di decadenza di Musil al vitalismo di Hodler.
Le sezioni dedicate all’Italia hanno al centro la Biennale del 1907 che si confrontava con la a
Secessione di Berlino e di Vienna. Protagonista di quell’anno fu Giulio Aristide Sartorio con il
monumentale e onirico-michelangiolesco- quasi-musicato “Il poema della vita umana” a olio ed
encausto. L’esperienza milanese è rappresentata da Giovanni Segantini e Gaetano Previati e dalle
raffinate e perverse interpretazioni di un Alberto Martini profanatorio ed esoterico.
Convenzione: FTL Lavanderia
FTL LAVANDERIE
SCONTO del 10% su tutti i servizi
da applicare ai prezzi da LISTINO
Ritiro e consegna a domicilio o in ufficio gratis
Prenota il ritiro dei tuoi capi, minimo spesa € 25,00
Nuova promozione – da novembre 2016
Via J. Palma, 11 – Milano
MM1 Gambara
Tel. 02 4071951 Cell. 339 6998160
Sito