Silvio Garattini Istituto Mario Negri-Via La Masa 19 - Milano
Transcript
Silvio Garattini Istituto Mario Negri-Via La Masa 19 - Milano
FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Silvio Garattini Istituto Mario Negri-Via La Masa 19 - Milano 02 39014312 Fax E-mail Nazionalità Data di nascita [email protected] ITALIANA 12 Novembre 1928 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Fino al 1962 Istituto di Farmacologia dell’Università di Milano Istituto di Farmacologia dell’Università di Milano Libero Docente in Chemioterapia e Farmacologia Assistente e Aiuto Dal 1963 a oggi Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Istituto di ricerca no profit, una fondazione privata al servizio degli ammalati Direttore Fondatore nel 1963 e direttore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri”. Attualmente l’Istituto “Mario Negri” ha quattro localizzazioni (Milano, Bergamo;Ranica-Bg, S.Maria Imbaro-Ch) con un personale di oltre 850 unità ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Pagina 1 - Curriculum vitae di 1947 Diploma di Perito Chimico, Bergamo 1948 "Maturità Scientifica" (B.S.), Bergamo 1954 Laurea in Medicina e Chirurgia, Università di Torino 1955 “Libera Docenza” in Chemioterapia 1958 “Libera Docenza” in Farmacologia Laurea in Medicina e Chirurgia 110 e lode CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. PRIMA LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. INGLESE Buono Buono Buono FRANCESE Buono Buono Buono Fa parte del Gruppo 2003 (gruppo di ricercatori italiani altamente citati nella letteratura scientifica internazionale). Fondatore dell’European Organization for Research on Treatment of Cancer. Negli ultimi decenni è stato membro di vari organismi fra cui: Comitato di Biologia e Medicina del Consiglio Nazionale delle Ricerche (C.N.R.), Consiglio Sanitario Nazionale e Commissione della Presidenza del Consiglio dei Ministri per la politica della ricerca in Italia, Membro della Commissione Unica del Farmaco (CUF) del Ministero della Sanità. Ha ricoperto le seguenti cariche: Presidente del Comitato di Chemioterapia Antitumorale dell’Unione Internazionale contro il Cancro, Presidente della Organizzazione Europea di Ricerche sul Cancro (EORTC), Consulente dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Membro del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Superiore di Sanità: Presidente della European Society of Biochemical Pharmacology. Membro del Committee for Proprietari Medicinal Products (CPMP) dell’Europea Agency for the Evaluation of Medicinal Products (EMEA). Membro del Comitato esecutivo per la Politica della Ricerca (CEPR) del Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, >Presidente Steering Advidsory Group Current Contolled Trias, Componente del Comitato Scientifico della Lega Italiana per la Lotta Contro i Tumori. Vice –Presidente del Consiglio Superiore di Sanità. Presidente Commissione Ricerca e Sviluppo dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). Attualmente è Presidente dell’Associazione “Via di Na<tale” e della Fondazione Angelo e Angela Valenti. Presidente della Commissione Tecnica per l’Assistenza Farmaceutica, regione Autonoma della Sardegna. Componente Comitato Strategico per il Welfare, Regione Lombardia, Attualmente è Componente del Consiglio Superiore di Sanità e Membro del Comitato nazionale di Bioetica. Yellow della New York Academy of Sciences, dell’American Association for the Advancement of Sciente e di numerose società scientifiche nazionali e internazionali. Honorary yellow Royal College of Physicians /Pharmaceutical Medicine). CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. Pagina 2 - Curriculum vitae di In oltre 40 anni di attività, l’Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri”, sotto la direzione del Prof. Garattini, ha prodotto 11.000 pubblicazioni scientifiche e circa 250 volumi, in cancerologia, chemioterapia e immunologia dei tumori, in neuropsicofarmacologia, in farmacologia cardiovascolare e renale. Oltre 4000 sono i giovani laureati e tecnici che si sono specializzati in questo periodo presso l’Istituto. CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc. ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente indicate. Autore di molte centinaia di lavori scientifici pubblicati in riviste nazionali ed internazionali e di numerosi volumi nel campo della farmacologia. Tra le numerose onorificenze ricevute si segnalano la Legion d’Onore della Repubblica francese per meriti scientifici; Grand Ufficiale della Repubblica Italiana, Premio della Società Italiana di Chimica “Giulio Natta”, a e Laurea Honoris Causae alle Università di Bialystok, Polonia e di Barcellona, Spagna. Fra i premi dell’ultimo triennio: Premio Ippocrate per la comunicazione scientifica. Premio Mens Sana in Corpore Sano – Università degli Studi di Milano, Premio Nuova Spoleto, Premio Angelo dell’Anno, Alkmeon International Prize, Premio Internazionale Sant’Agostino Città di Bergamo, Premio il Campione per la Scienza. Premio Luigi Coppola, Lecce. Premio Scienza e Società nell’ambito del Premio Città di Firenze, Premio Rana d’Oro, Casalbetrame (Novara) PATENTE O PATENTI ULTERIORI INFORMAZIONI ALLEGATI Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03. Marzo 2009 NOME E COGNOME (FIRMA) Pagina 3 - Curriculum vitae di
Documenti analoghi
Silvio Garattini - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri
Fondatore nel 1961 e direttore dell'Istituto di Ricerche Farmacologiche "Mario Negri".
Attualmente l'Istituto "Mario Negri" ha tre localizzazioni (Milano, Bergamo, Ranica (Bg),
con un personale di ...
SILVIO GARATTINI Silvio Garattini si è laureato in Medicina all
Silvio Garattini si è laureato in Medicina all’Università di Torino e ha ottenuto la libera docenza in
Chemioterapia e Farmacologia. E’ stato aiuto dell’Istituto di Farmacologia, Università di Mila...
Intervista a Silvio Garattini
1963 per fondare l’Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri”, di cui è Direttore da oltre quarant’anni. Da quel giorno, le sedi della prima fondazione privata
di Ricerca sono diventate quat...