L Abruzzo, famosa per essere la regione verde d Europa e la
Transcript
L Abruzzo, famosa per essere la regione verde d Europa e la
Zafferano dell’Aquila D.O.P. zafferano dell’aquila d.o.P. in stimmi - saffron from l’aquila d.o.P. “lo Zafferano dell’Aquila ha particolari colori, profumi e sapori perche’ in giornata è raccolto all’alba, selezionato a mano ed essiccato con brace di mandorlo e quercia.” L Abruzzo, famosa per essere la regione verde d Europa e la regione dei Parchi, è la piú antica terra d Italia dove si coltiva lo Zafferano. Una produzione limitata ma di grande pregio ritenuto per le sue qualitá il migliore del Mondo ed insignito dell Atomo d Oro premio internazionale per il progresso scienti co in Agricoltura. Rustichella d Abruzzo, impegnata nell opera continua di valorizzare i prodotti di qualitá del territorio, ha iniziato da quest anno la produzione diretta dello zafferano, in collaborazione con un esperto coltivatore della zona di produzione dello Zafferano dell Aquila, a San Pio delle Camere. La storia dello Zafferano dell’ Aquila Lo Zafferano è conosciuto da millenni, Omero, Virgilio, Plinio ne parlano spesso nelle loro opere ed Ovidio nelle Metamorfosi. Se ne parla nei papiri Egiziani del II secolo a.c. nella Bibbia e nel IX e XII libro dell Iliade. Isocrate si faceva profumare i guanciali prima di andare a dormire e le donne greche lo usavano per profumare i pavimenti dei loro templi. Inizialmente lo Zafferano si coltivava in Asia e successivamente la coltivazione si estese in varie parti del Mondo arrivando anche in Tunisia e da essa in Spagna. Da queste zone arrivó in Italia per mano di un monaco domenicano di Navelli, che faceva parte del tribunale dell inquisizione, durante il 1230. Lo zafferano trovó nella zona dell Aquila un habitat molto favorevole e venne fuori un prodotto di gran lunga superiore a quello coltivato in altre nazioni. Rapidamente la coltura si estese nei dintorni e le famiglie nobili aquilane dettero vita, in breve tempo, a grandi mercati con le cittá di Milano e Venezia. Il nome scienti co Crocus deriva dal greco Krokos ( lamento) mentre il nome Zafferano deriva dall arabo Zaafran. La lavorazione: I Bulbi Una volta preparato il terreno con il solo concime organico i bulbi di zafferano, selezionati in base alle dimensioni, vengono trapiantati nel mese di Agosto. La Raccolta La raccolta dello zafferano si ripete ogni mattina all alba, prima che la luce del sole faccia aprire i ori, per tutto il periodo della oritura tra la seconda metá di Ottobre e la prima di Novembre. Il lavoro viene eseguito a mano ed i ori raccolti riposti in cestini di vimini. La Sfioritura e l‘Essiccazione La s oritura consiste nella separazione a mano degli stimmi dal ore. Gli stimmi si pongono su di un setaccio ed essiccati su di una brace di legna di mandorlo e quercia. Questa fase della tostatura è la piú delicata in quanto se gli stimmi restano troppo a lungo rischiano di bruciare e se non si asciugano bene possono marcire. Queste fasi vengono effettuate lo stesso giorno della raccolta. 90 Zafferano dell’Aquila D.O.P. zafferano dell’aquila d.o.P. in stimmi - saffron from l’aquila d.o.P. R05623 - Zafferano dell’Aquila D.O.P. in Stimmi - 1 g Rustichella d’Abruzzo and Saffron of Aquila D.O.P. Abruzzo is famous as Europe s green region and as the region of Parks, and is the oldest land in Italy that cultivates saffron. It is a limited production, but at the same time prestigious for its qualities, the nest in the world, awarded the international Atomo d Oro for scienti c advances in agricultural methods. Rustichella d Abruzzo, always committed to the continuous valorization of high quality products throughout the territory, has began direct production of saffron this year, in collaboration with an expert saffron grower from the Aquila saffron production area, at San Pio delle Camere. The history of Aquila Saffron Saffron has been appreciated over the millennia; Homer, Virgil and Pliny often spoke of saffron in their writings, as did Ovid in his Metamorphosis. Saffron is mentioned in Egyptian papyruses from the 2nd century B.C., in the Bible and in the 9th and 12th books of the Iliad. Isocrates used saffron to perfume his pillows before going to sleep, and Greek women used it to perfume the oors in their temples. Initially, saffron was cultivated in R05643 - Zafferano dell’Aquila D.O.P. in Stimmi - 5 g Asia. Cultivation then extended to various parts of the world, arriving in Tunisia and from there also reaching Spain. Saffron then arrived in Italy in the hands of a Dominican monk from Navelli, a participant in the inquisition tribunal of 1230. The habitat in Aquila was favorable for the cultivation of saffron, and the resulting product was far superior to saffron grown in other nations. Saffron cultivation spread rapidly in the surrounding area and the noble families of Aquila soon began selling their products in the markets of Milan and Venice. The scienti c name Crocus is derived from the Greek word Krokos ( lament), while the name saffron is derived from the Arabic word Zaafran. Procesing: The Bulb Once the soil is prepared using only organic fertilizers, the saffron bulbs, selected based on their dimensions, are transplanted during the month of August. The Harvest owers, and lasts for the entire owering period from the latter half of October and the rst half of November. The work is carried out by hand and the harvested owers are placed in wicker baskets. Skiming and drying Skimming consists of separating the stamen from the owers by hand. The stamens are placed on a sifter and dried over almond tree and oak wood coals. This toasting phase is the most delicate, since if the stamens are toasted for too long, they risk burning, and if they are not properly dried, they risk rotting. These phases are carried out the same day as the harvest. SAFFRON OF AQUILA HAS UNIQUE COLOURS, AROMAS AND FLAVOURS BECAUSE IT IS HARVESTED AT DAWN, HAND SELECTED AND DRIED OVER ALMOND TREE AND OAK WOOD COALS. The saffron harvest takes place every morning at dawn before the light of the sun opens the 91
Documenti analoghi
Zafferano of Zafferano - Consorzio per la Tutela dello Zafferano dell
millenni, difatti Omero, Virgilio,