Parte 3^ - Capitoli 4° - 5
Transcript
Parte 3^ - Capitoli 4° - 5
20 CAPITOLO 4° L’ORGANIZZAZIONE E LA FORZA LAVORO Ogni comune fornisce alla propria collettività un ventaglio di prestazioni che sono, nella quasi totalità , erogazione di servizi. La fornitura di servizi si caratterizza, nel pubblico come nel privato, per l’elevata incidenza dell’onere del personale sui costi totali dell’impresa. I più grossi fattori di rigidità del bilancio sono proprio il costo del personale e l’indebitamento. Nell’organizzazione di un moderno ente locale, la definizione degli obiettivi generali è affidata agli organi di derivazione politica mentre ai responsabili dei servizi spettano gli atti di gestione. Gli organi politici esercitano sulla parte tecnica un potere di controllo seguito dalla valutazione sui risultati conseguiti. Le tabelle seguenti mostrano il fabbisogno di personale accostato alla dotazione effettiva e l’andamento occupazionale del personale a tempo indeterminato nel quinquennio 2007-2011. PERSONALE IN SERVIZIO E ORGANICO al 31 dicembre 2011 20 N ° D ip en d en ti 15 19 10 4 5 4 1 0 C AT E G OR IA A 7 4 C AT E G OR IA B I N S E R V IZ I O AL 31/12 16 D O TAZ I ON E O R G AN IC A 6 5 4 2 C AT E GOR IA B 3 C AT E GOR IA C 4 C AT E GOR IA D C AT E G OR IA D 3 ANDAMENTO OCCUPAZIONALE PERSONALE A TEMPO INDETERMINATO (Situazione al 31 dicembre di ciascun anno) 50 40 33 32 32 31 31 30 20 10 0 2007 2008 2009 21 2010 2011 ORGANIGRAMMA Struttura organizzativa suddivisa per centri di responsabilità SEGRETARIO COMUNALE SETTORE 1 SETTORE 2 SETTORE 3 SETTORE 4 SETTORE 5 Servizi Amministrativi Edilizia Pubblica Servizi sociali Servizi Finanziari Urbanistica e ambiente Organi Istituzionali Servizio Segreteria URP CED Servizi Demografici Servizio Lavori Pubblici Manutent. Servizio Sport Servizi Igiene Urbana Servizi Sociali Asilo Nido Gestione alloggi ERP 22 Servizio Ragioneria Servizio Tributi Economato Servizio Urbanistica Edilizia Privata Servizio Ambiente Ecologia SETTORE 6 Polizia Locale Servizio Vigilanza Protezione civile SETTORE 7 Istruzione e cultura Commercio Servizio - Istruzione Pubblica - Biblioteca e cultura Servizio Commercio Pubblici Esercizi 23 SCHEDA ANALISI QUALI-QUANTITATIVA DELLE RISORSE UMANE Tale scheda sintetizza i risultati dell'analisi quali - quantitativa delle risorse umane; essa si compone di più parti: - nella prima parte 4.1) si rilevano i valori degli indicatori quali - quantitativi relativi al personale, - nella seconda parte 4.2.) si rilevano gli indicatori di analisi del benessere organizzativo; - nella terza 4.3.) parte si rilevano gli indicatori di genere; - nella quarta 4.4.) parte si rilevano le cause di assenza nel quadriennio 2008-2011. 4.1. Analisi caratteri Qualitativi/ Quantitativi Indicatori Età media del personale (anni) Età media dei dipendenti dell'Area Posizioni Organizzative (APO) % dipendenti con laurea % dipendenti APO con laurea Ore di formazione (media per dipendente) Turnover del personale (pensione) Costi di formazione/spese del personale – anno 2011 - Valori 48 48 16% 66,67% 7,9 0 €. 3.451,78 4.2. Analisi Benessere organizzativo Indicatori Tasso di assenze (escluse le ferie) Tasso di dimissioni premature Tasso di richieste di trasferimento Tasso di infortuni Stipendio medio percepito dai dipendenti % di personale assunto a tempo indeterminato Valori 5,56% 0% 0% 0.35% €. 1.956,14 lordo / €. 1.339,96 netto 0 4.3 Analisi dì Genere Indicatori % di donne APO % di donne rispetto al totale del personale Stipendio medio percepito dal personale donna (distinto per personale dirigente e non) Valori 2011 66,67% 53,12% Apo % di personale donna assunto a tempo indeterminato Età media del personale femminile (distinto per personale dirigente e non) % di personale donna laureato rispetto al totale personale femminile Ore di formazione x femmine (media per dipendente di sesso femminile) = lordo € 2.768,77 = Netto € 1.827,39 Dipendente = lordo € 1.702,58 = Netto € 1.191,80 0,00% 47,17 APO 45,25 17,64% 14,45 4.4 Cause di assenza ANNO Ferie Malattia Permessi retribuiti Scioperi Altre assenze non retribuite TOTALE GIORNI 2008 920 138 112 0 2 1.172 24 2009 811 354 313 0 50 1.528 2010 1.004 156 163 13 45 1.381 2011 890 275 68 4 57 1.269 SPESA DEL PERSONALE Descrizione 2008 2009 2010 2011 Spesa per retribuzioni €. 1.343.065,62 €. 1.283.769,59 €. 1.257.743,87 €. 1.258.699,82 Altre spese di personale €. €. Spesa complessiva del personale €. 1.408.164,08 Spesa per la formazione €. N° dipendenti f.t.e. 65.098,44 51.817,49 €. 1.335.587,08 9.600,33 €. 32,24 €. 78.738,83 €. 1.334.482,30 6.903,55 30,65 €. 14.934,19 29,74 €. 63.759,90 €. 1.322.459,72 €. 2.357,43 29,98 Indici relativi alla spesa per il personale Descrizione 1. 2008 2009 2010 2011 32,83 % 34,44 % 32,72% 32,94% €. 44.565,43 €. 43.347,55 €. 43.047,82 €. 42.659,99 €. 187,42 €. 175,34 €. 171,31 €. 169,98 237,78 247,22 251,29 250,96 5,33 5,17 5,17 0,67% 0,51% 1,05% 0,17% €. 300,01 €. 222,70 €. 481,75 €. 76,05 Costo personale su spesa corrente Spesa complessiva personale Spese Correnti 2. Costo medio del personale Spesa complessiva personale Numero dipendenti 3. Costo personale per abitante Spesa complessiva personale Popolazione 4. Rapporto dipendenti su popolazione Popolazione N° Dipendenti 5. Rapporto P.O. su dipendenti N° Dipendenti N° Posizioni Organizzative 6. Costo formazione su Spesa personale Spesa per formazione 5,17 Spesa complessiva personale 7. Spesa media per formazione Spesa per formazione N° Dipendenti Composizione Spesa del Personale 2011 IRAP 6% Oneri riflessi 20% Spese per trattamento accessorio extra fondo 8% Fondo trattamento accessorio 7% 25 Stipendi 59% CAPITOLO 5° DOTAZIONI STRUMENTALI INFORMATICHE La più recente normativa ha imposto alle pubbliche amministrazioni un progressivo processo di automazione, rendendo necessario ed indispensabile l'acquisto di apparecchiature informatiche sia dal punto di vista hardware che software. Per assicurare tutte le attività istituzionali dell’Ente è stata realizzata all’interno della sede municipale una rete telematica gestita attualmente da 3 server. La sempre maggior diffusione delle tecnologie informatiche ha reso necessario collegare con la rete telematica anche le sedi periferiche della Biblioteca e della Polizia Locale, mediante collegamenti in fibra ottica. RETE La rete comunale attualmente serve 3 sedi, si sviluppa dal CED (Sede Comunale) dove arriva la connessione ADSL Telecom, e collega in fibra a 100Mb/s la Sede della Polizia Locale in Via Verdi e la Biblioteca Comunale in Via P. Amedeo.Tutte le connessioni e gli apparati sono a 100Mb/s. 26 Tabella 5.1 – PERSONAL COMPUTER INSTALLATI SETTORE (SERVIZIO DI ASSEGNAZIONE) PERSONALE DATA ACQUISTO TIPO DI P.C. RAM mem disco GB 4096 512 512 4096 250 20 36+36 250 windows msoffice SEDE COMUNALE SEGRETERIA CED FIREWELL /P.C. OLIDATA SERVER SERVER SERVER OTT.2008 nov.2001 OTT.2004 GEN.2008 A.M.D.Athlon64x2 5600+ 2800 Mhz P.III 1000 FUJITSU S.P. TX150 FUJITSU S.P. RX300S3 XP XP 2000 PRO 2000 SERVER PER SALVATAGGI W.SERVER2003 ANTONIA PANSERA ott-07 P.4 641 - 3.2. GHz 1024 250 XP XP2002 SBE ROSA PIERANGELA lug-11 Gateway DT 50 W7 P 4096 2X250 M. W7 P OFFICE 2007 SEGRETARIO feb-04 P.4 2.66GHZ 1024 40 XP XP SBE NISOLI ENRICO dic-05 P IV 3,0 MHZ 1024 120 XP XP2002 SBE NOZZA FIORENZA lug-11 Gateway DT 50 W7 P 4096 2X250 M. W7 P OFFICE 2007 MARTINELLI GIANFRANCO ott-07 P.4 641 - 3.2. GHz 1024 250 XP XP2002 SBE TEOLDI SILVIA ott-07 P.4 641 - 3.2. GHz 1024 250 XP XP2002 SBE DUZIONI WILMA lug-11 Gateway DT 50 W7 P 4096 2X250 M. W7 P OFFICE 2007 DELCARRO ANGELO lug-11 Gateway DT 50 W7 P 4096 2X250 M. W7 P OFFICE 2007 lug-11 Gateway DT 50 W7 P 4096 2X250 M. W7 P OFFICE 2007 CAMIZZI MARIO dic-05 P IV 3,0 MHZ 1024 120 XP XP2002 SBE RONDELLI SIMONE dic-10 Intel Pentium E6700 2048 500 W7 XP2002 SBE ZANCHI BRUNA dic-06 P.Dual Core 820 1024 80 XP-PRO XP2002 SBE SEGRETERIA RAGIONERIA TRIBUTI/ PROVVEDITORATO FERRARI KATUSCIA UFFICIO TECNICO/LAVORI PUBBLICI SALA PROGETTI -AUTOCAD 512 80 XPProfess. XP2002 SBE PORTATILE UTC dic-03 ACER ASPIRE 1605M INTELPENTIUM 4 512 60 WINDOWS XP XP2002 SBE GUERINI GIOVANNA lug-11 Gateway DT 50 W7 P 4096 2X250 M. W7 P OFFICE 2007 ott-04 AMD ATHLON 512 80 XP XP gen-11 P. Intel Core 860 3072 2000 W7 2000 UFFICIO POSTAZIONE LSU TECNICO/URBANISTICA GUERRERI MARCO ANAGRAFE 17-ott-03 P.IV 2666MHZ NOZZA CAROLINA ott-07 P.4 641 - 3.2. GHz 1024 250 XP XP2002 SBE VAVASSORI CRISTINA lug-11 Gateway DT 50 W7 P 4096 2X250 M. W7 P OFFICE 2007 GRASSELLI ANGELA ott-07 P.4 641 - 3.2. GHz 1024 250 XP XP2002 SBE POSTAZIONE LSU mag-05 P.IV3.0-800MHZ 1024 80 XP 2000 C.I.E. dic-05 P. 4.3 GHZS775 1024 120 XP XP2002 SBE ANGELA CARERA lug-11 Gateway DT 50 W7 P 4096 2X250 M. W7 P OFFICE 2007 CRISTINA GIOIA ott-07 P.4 641 - 3.2. GHz 1024 250 XP XP2002 SBE SERVIZI SCOLASTICI ANGELA TADOLTI ott-07 P.4 641 - 3.2. GHz 1024 250 XP XP2002 SBE SINDACO E GIUNTA PORTATILE PORTATILE giu-06 P. M750 giu-11 HP 6550B WIN 512 2048 60 320 WINDOWS XP W7 XP PRO XP PRO SERVIZI SOCIALI 27 BIBLIOTECA BIBLIOTECA USO DISABILE 29/07/2003 P.42.66GHZ 256 40 XP XP SBR USO INTERNO USO INTERNO USO INTERNO USO PUBBLICO USO PUBBLICO USO PUBBLICO USO PUBBLICO USO PUBBLICO 29/07/2003 lug-11 lug-11 mag-05 mag-05 mag-05 set-05 01/11/2001 P.42.66GHZ Gateway DT 50 W7 P Gateway DT 50 W7 P P.IV3.0-800MHZ P.IV3.0-800MHZ P.IV3.0-800MHZ P.42.66GHZ P.III 933 mhz 256 4096 4096 1024 1024 1024 1024 512 40 2X250 2X250 80 80 80 120 40 XP M W7 P M W7 P XP XP XP XP XP XP SBR OFFICE 2007 OFFICE 2008 XP 2002 SBE XP SBR XP SBR XP PRO XP SBR MINI P.C. 01/01/2005 PORTATILE 01/01/2004 TOSHIBA 2410 PENTIUM 4 256 30 XP XP SBR lug-11 GATEWAY DT50 W7 P 4096 2X250 M.W7 P OFFICE 2007 PIROLA lug-11 GATEWAY DT50 W7 P 4096 2X250 M.W7 P OFFICE 2007 BLANDINI nov-08 CORE2DUO E8400 2048 250 XP XP2002 SBE VEZZOLI nov-08 CORE2DUO E8400 2048 250 WINDOWS XP PRO UFFICIO x IMPIANTO RADIO feb-07 INTEL PENTIUM 4 1024 80 XP PRO X PRO UFFICIO x TELECAMERE mag-06 INTEL PENTIUM 4 1024 120/500 XP PRO XP PRO UFFICIO x TELECAMERE mar-09 CORE2DUO E2200 512 750 XP PRO XP PRO PORTATILEx telecamere mag-06 ASUS 5566 alp 512 / 2048 80 XP XP PRO PORTATILE x telecamere mag-06 ASUS 5566 alp 512 / 2048 80 XP XP PRO POLIZIA LOCALE COMANDANTE POLIZIA LOCALE ASILO NIDO ASILO NIDO PC. DESK PORTATILE PORTATILE PORTATILE set-11 set-11 set-11 set-11 HP COMPAQ Dada 13650 HP NC6220 DALPA13662 HP NC6220 DALPA13623 HP NC6220 DALPA13756 28 2048 1024 1024 1024 120 60 60 60 WINDOWS XP WINDOWS XP WINDOWS XP WINDOWS XP Tabella 5.2 – STAMPANTI E FAX SETTORE (SERVIZIO DI ASSEGNAZIONE) MODELLO STATO DI CONSERVAZIONE TITOLO MODALITA' DI ACQUISIZIONE DATA DI ACQUISIZIONE NO CONSIP CONSIP CONSIP CONSIP FINE 2008 GENNAIO 2010 MARZO 2009 MARZO 2009 NO CONSIP APRILE.2007 MARZO 2009 1994/1995 SEDE COMUNALE UFF. SEGRETERIA FAX-RICOH 3320L LEXMARK T652 DN-C LEXMARK T652 DN KYOCERA FS-C5100DN NUOVO NUOVA NUOVA NUOVA UFF.SEGRETARIO COMUNALE HP LASERJET P2015 BUONO UFF. RAGIONERIA LEXMAR T652 DN BULL COMPUPRINT 970 UFF.TRIBUTI / LEXMARK T652 DN-C PROVVEDITORATO HP LASERJET P2015 BROTHER HL 5240 UFFICIO LEXMARK T652 DN TECNICO/URBANISTI KYOCERA FS-C5100DN CA LASERJET P2055D PROPRIETA' PROPRIETA' PROPRIETA' PROPRIETA' PROPRIETA' NUOVO DISCRETO PROPRIETA' PROPRIETA' CONSIP PIU' PREVENTIVI NUOVA BUONO PROPRIETA' PROPRIETA' CONSIP NO CONSIP GENNAIO 2010 ARILE 2007 DISCRETO NUOVA NUOVA NUOVA PROPRIETA' PROPRIETA' PROPRIETA' PROPRIETA' CONSIP CONSIP CONSIP NO CONSIP APRILE.2006 MARZO 2009 MARZO 2009 APRILE 2011 UFFICIO TECNICO/LAVORI PUBBLICI LASERJET 1005 HP BUSINESS INKJET 2800 EPSON MFC INK STYLUS SX525 TAGLIERINA PROFES. TRIM 150 HP DESIGNJET 500 (PLOTTER) BUONO NUOVA NUOVA BUONO BUONO PROPRIETA' PROPRIETA' PROPRIETA' PROPRIETA' PROPRIETA' N.B NO CONSIP PIU' PREVENTIVI N.B N.B LUGLIO.2003 ott-10 ott-11 DICEMBRE.2004 DICEMBRE.2004 UFF. ANAGRAFE LEXMAR T652 DN ANG. LEXMAR T652 DN CRI SIMI-COD. 0498/9400N (AGHI) ANG SIMI-COD. 0498/9400N (AGHI) CRI EPSON STYLUS PHOTO P50 EPSON FX-2190-CAROLINA NUOVO NUOVO NUOVO NUOVO NUOVA BUONO PROPRIETA' PROPRIETA' PROPRIETA' PROPRIETA' PROPRIETA' PROPRIETA' CONSIP CONSIP NO CONSIP NO CONSIP NO CONSIP N.B. MARZO 2009 MARZO 2009 FINE APRILE 2009 FINE APRILE 2009 SETTEMBRE 2010 MARZO.2007 UFF. SERVIZI SOCIALI LEXMARK T652 DN-C LEXMARK T652 DN-C NUOVA NUOVA PROPRIETA' PROPRIETA' CONSIP CONSIP GENNAIO 2010 GENNAIO 2010 SINDACO LEXMARK T652 DN-C NUOVA PROPRIETA' CONSIP GENNAIO 2010 HP LASERJET P.1505 EPSON 42 D W USATA NUOVA PROPRIETA' PROPRIETA' DONAZIONE REGALO GENITORI SETTEMBRE 2011 N.B. FEBBRAIO.2002 ASILO NIDO ASILO NIDO EX UFFICI COM.LI/SC.MEDIE FOTOSTAMPATORE RICOH JP 1210 DISCRETO PROPRIETA' BIBLIOTECA BIBLIOTECA BROTHER HL 5240 (ex-provved) OFFICEJET PRO K-850-DN EPSON STYLUS PHOTO P 50 DISCRETO DISTINTO NUOVA PROPRIETA' PROPRIETA' PROPRIETA' CONSIP N.B NO CONSIP apr-06 GIUGNO.2007 SETTEMBRE 2010 EPSON LQ-2180 EPSON LQ-2170 BROTHER HL-1430 BROTHER HL-1430 FAX SAMSUNG MOD.SF5600RLASER BUONO SCARSO DISCRETO DISCRETO NUOVO PROPRIETA' PROPRIETA' PROPRIETA' PROPRIETA' PROPRIETA' N.B NO CONSIP N.B N.B N.B FEBBRAIO.2007 POLIZIA LOCALE UFF POLIZIA LOCALE 29 MARZO.2005 MARZO.2005 NOVEMBRE 2008 Tabella 5.3 – SOFTWARE INSTALLATI Nome Note Outlook 2003 Outlook 2007 Microsoft windows xp 2002 sp2 Il software e’ installato in tutte le postazioni per fornire l’infrastruttura di comunicazione interna e per chi la possiede l’accesso alla casella di posta elettronica istituzionale. Applicativo gratuito per la gestione della posta interna Sistema operativo su server 01 e server gestione HALLEY Sistema operativo su P.C. server di posta Microsoft windows server 2003 R2 SP2 Sistema operative su server02 Windows XP pro Sistema operativo su postazioni personale Windows 7 pro Sistema operativo su postazioni personale e su portatile destinato alla Giunta comunale Applicativo su postazione personale Mail Enable Standard Microsoft windows 2000 SP4 Office xp small business Adobe Acrobat Standard 7 Applicativo su portatile destinato alla Giunta comunale Applicativo su postazione personale Front page Applicativo su postazione personale Blue’s 2000 Applicativo su postazione personale per rilevazione movimenti su centralina telefonica Gestionale per: Servizi Demografici, Contabilità, Inventario, Delibere, Albo Pretorio, Tributi. Gestione vie e abitazioni del territorio comunale con l’ausilio dell’applicativo ACCESS Gestione per servizio Protocollo Informatico della MEDIADOC Gestionale per: Notifiche del messo comunale, Pratiche edilizie, Piano degli obiettivi Gestione Cimitero Office 2010 Golem Nord Toponomastica Archidoc lan 5 Halley Starch Gestionale per accertamenti e Verbali di Polizia Locale Programma per videosorveglianza fornito da F.G.S. IMPIANTI Applicativo di registrazione degli accessi Conciliawin Sorveglianza Robolog per server Applicativo gestione presenze del personale fornito dalla BASIS OROLOGI Servizio gestione “ospitalità” della polizia locale con l’ausilio dell’applicativo ACCESS Applicativo per autocad Winmark Ospitalita’ Cadandcad Brightstor Applicativo per contabilità lavori pubblici fornito da ACCA di Avellino Applicativo per gestione badges per piattaforma ecologica Applicativo per salvataggio cassette Avira Network Bundle Applicativo antivirus centralizzato server + clients Firewall Applicativo per la sicurezza formato da: extensive control – f- secure – surfcontrol. Applicativo per la sicurezza montato sulla postazione dedicata alla C.I.E. Primus Immedia Net-screen 5GT 30 ALTRE DOTAZIONI STRUMENTALI Tabella 5.4 – FOTOCOPIATORI INSTALLATI SETTORE MODELLO TITOLO DATA DI ACQUISIZIONE MODALITA DI ACQUISIZIONE FORNITORE STATO DI CONSERVAZIONE UFFICIO TECNICO RICOH FT 7650 PROPRIETA' NOVEMB.1997 NO CONSIP GAMMA UFFICIO DI BERGAMO SUFFICIENTE SERVIZI SOCIALI (*) PANASONIC DP-1520P PROPRIETA' MARZO . 2005 NO CONSIP GAMMA UFFICIO DI BERGAMO BUONO ANAGRAFE (*) PANASONIC DP-1520P PROPRIETA' DICEMBRE. 2004 NO CONSIP GAMMA UFFICIO DI BERGAMO BUONO SEGRET/RAG/GENE RICOH AFICIO MP 4500 RALE (*) PROPRIETA' LUGLIO. 2007 NO CONSIP GAMMA UFFICIO DI BERGAMO BUONO SALA GIUNTA/NECESSITA ' PER UFFICI RICOH FT 4015 PROPRIETA' LUGLIO.1997 NO CONSIP GAMMA UFFiCIO DI BERGAMO DISCRETO ARCHIVIO DAL 2004 RICOH 4022 PROPRIETA' GIUGNO.1997 NO CONSIP GAMMA UFFICIO DI BERGAMO SUFFICIENTE ASILO NIDO RICOH FT 4015 IN PRESTITO GRATUITO OTOBRE. 2010 NO CONSIP GAMMA UFFICIO DI BERGAMO DISCRETO BIBLIOTECA RICOH FT 4015 IN PRESTITO GRATUITO OTOBRE. 2010 NO CONSIP GAMMA UFFICIO DI BERGAMO DISCRETO POLIZIA LOCALE RICOH AFICIO MP 2050 PROPRIETA' NOVEMBRE.2010 NO CONSIP GAMMA UFFICIO DI BERGAMO OTTIMO Tabella 5.5 – AUTOMEZZI E MOTOCICLI IN DOTAZIONE UFFICIO SERVIZI SOCIALI MEZZO FIAT FIAT FIAT FIAT FIAT SCUDO DOBLO' SCUDO 19DCOMB SCUDO 2.0 JTD DOBLO' 2 FIAT PUNTO EVO NISSAN MOTOR UFFICIO TECNICO PIAGGIO PORTER ECOP AUTOC. RENAULT-KANGO TITOLO ANNO IMMATRICOLAZI ONE CILINDRATA CF664EM CG671AT BZ197ZA DB654XJ DK475BL PROPRIETA' COMODATO PROPRIETA' PROPRIETA' COMODATO 01/01/2003 01/02/2003 SETT. 2010 01/04/2006 ott-07 1997 1910 1905 1997 1910 EK574LJ DP 868 LE DW 913 BW CM810PE PROPRIETA' PROPRIETA' PROPRIETA' PROPRIETA' 30/11/2011 2009 2009 01/02/2004 1242 QL. 35 QL. 17 1461 02/01/2002 30/01/2002 125 1108 TARGA PROVVEDITORATO SC. MALAGUTI 125 FIAT PANDA BF67011 BY148EE PROPRIETA' PROPRIETA' POLIZIA LOCALE FORD MONDEO HONDA TRANSALP HONDA TRANSALP ALFA 159 JTS 16 V CM330PE CJ89779 CJ89778 DA554NZ PROPRIETA' PROPRIETA' PROPRIETA' PROPRIETA' 31 04/02/2004 16/11/2005 16/11/2005 06/03/2006 1998 647 647 1859 CAPITOLO 6° DATI ECONOMICI E FINANZIARI SALUTE FINANZIARIA Con gli indicatori finanziari si analizzano aspetti della gestione economico/finanziaria dell’ente per fornire, mediante dati estremamente sintetici, elementi per formulare considerazioni sull’andamento delle risorse che sono a disposizione dell’ente locale ed analizzare “la salute” sotto l’aspetto finanziario. Attraverso i certificati consuntivi degli esercizi finanziari del quadriennio 2008 - 2011, si sono ricavati gli indicatori finanziari ed economici generali, al fine di conoscere l’andamento nel corso degli anni delle principali voci del bilancio comunale. I dati di sintesi sono evidenziati nelle tabelle sotto riportate. INDICI DI AUTONOMIA Il grado di autonomia indica la capacità dell’ente di reperire risorse necessarie al finanziamento delle spese destinate alla gestione dei servizi comunali. Tra le risorse complessive (entrate correnti), le entrate tributarie ed extratributarie indicano la parte direttamente o indirettamente reperita dall’ente (entrate proprie). I trasferimenti correnti dello Stato, Regione e altri enti pubblici, invece, costituiscono le entrate derivate e determinano il grado di dipendenza. Si anticipa sin da ora che gli indicatori di autonomia, negli ultimi anni, hanno fortemente subito il condizionamento delle dinamiche di legislazione tributaria; per esempio: abolizione ICI sulla prima casa, imposta locale al cui mancato introito i Comuni hanno sopperito mediante trasferimenti correnti dello Stato. La modifica degli indici dal 2010 al 2011 è dovuta alla diversa allocazione della voce di entrata dei trasferimenti statali (Titolo 2°) che, a seguito dell’emanazione del D.L. 14/03/2011, vengono contabilizzati come assegnazioni da federalismo fiscale municipale al Titolo 1°; pertanto i dati di riferimento non sono omogenei. Descrizione 1. 2008 2009 2010 2011 79,65% 71,06% 79,22% 97,59% 54,87% 52.47% 51,50% 73,07% AUTONOMIA FINANZIARIA Entrate tributarie + Extratributarie Entrate correnti 2. AUTONOMIA IMPOSITIVA Entrate tributarie Entrate correnti INDICI DI PRESSIONE FISCALE ED ERARIALE La pressione fiscale e tariffaria indica il prezzo mediamente versato dal cittadino per il pagamento delle imposte e delle tariffe per usufruire dei servizi forniti dal comune. Parimenti, è interessante conoscere l’ammontare dei trasferimenti statali, regionali e di altri enti pubblici, per ogni cittadino residente. Si evidenzia che il livello di Pressione Tributaria registra un aumento nel 2011 rispetto al 2010, dovuto all’attività di recupero dell’evasione dell’ICI, in particolare sulle aree edificabili. Descrizione 3. 2008 2009 2010 2011 € 474,00 € 533,00 € 480,00 € 500,00 € 346,00 € 343,00 €342,00 € 485,00 112,00 185,00 134,00 7,65 PRESSIONE FINANZIARIA Entrate tributarie + Trasferimenti correnti Entrate correnti 4. PRESSIONE TRIBUTARIA Entrate tributarie N° Abitanti 5. INTERVENTO ERARIALE Trasferimenti correnti N° Abitanti 32 INDICI DI SPESA Gli indici riferiti alla spesa ci consentono di individuare la situazione finanziaria e patrimoniale dell’ente, in termini di indebitamento, patrimonio, spese correnti e di determinare, di conseguenza, il margine di manovra per nuove iniziative. Descrizione 6. 2008 2009 2010 2011 31,59% 29,21% 29,41% 33,34% € 523,00 € 486,00 € 494,00 € 436,00 43,05% 571,00% 482,00% 98,50% 1.114,00 1.097,00 951,00 1.041,00 1.312,00 1.307,00 1.276,00 1.523,00 RIGIDITA’ SPESA CORRENTE Spesa personale + Rate mutui Entrate correnti 7. INDEBITAMENTO LOCALE PRO CAPITE Debito residuo da mutui N° Abitanti 8. REDDITIVITA’ DEL PATRIMONIO Entrate patrimoniali Valore patrimoniale disponibile 9. PATRIMONIO PRO CAPITE Valore patrimonio indisponibile abitanti 10. PATRIMONIO PRO CAPITE Valore beni demaniali abitanti abitanti INDICI DI CAPACITA’ GESTIONALE Gli indici di capacità gestionale ci consentono di individuare la capacità di essere efficiente ed efficace negli incassi e nei pagamenti e di determinare, di conseguenza, processi organizzativi interni finalizzati al miglioramento complessivo degli strumenti gestionali. Descrizione 2008 2009 2010 2011 43,02% 44,21% 53,39% 65,42% 58,99% 65,63% 60,69% 53,91% 0,68 0,66 0,53 0,90 11. INCIDENZA RESIDUI ATTIVI Residui Attivi Accertamenti 12. INCIDENZA RESIDUI PASSIVI Residui Passivi Impegni 13. VELOCITA’ DI RISCOSSIONE ENTRATE PROPRIE (Tributarie + Extra-tributarie) Riscossioni Accertamenti 33
Documenti analoghi
Parte 3^ - Capitoli 4°
incidenza dell’onere del personale sui costi totali dell’impresa. I più grossi fattori di rigidità del bilancio
sono proprio il costo del personale e l’indebitamento.
Nell’organizzazione di un mode...