letteratura spagnola_iii_13-14_lti
Transcript
letteratura spagnola_iii_13-14_lti
LETTERATURA SPAGNOLA S.S.D.: L-LIN/05 Docente: Fausta Antonucci Insegnamento: Letteratura spagnola III LTI CFU: 9 SEMESTRE: I Programma del corso Il corso si propone di introdurre gli studenti alla cultura e alla letteratura spagnole del Novecento e dei primi anni Duemila, attraverso una lettura critica dei testi indicati. Si presterà particolare attenzione alle problematiche della traduzione letteraria con esercitazioni specifiche sui testi in programma (i non frequentanti dovranno concordare dei lavori sostitutivi). Materiale didattico (da studiare TUTTO per l’esame) 1) TESTI: Miguel de Unamuno, Niebla, Madrid, Cátedra; Federico García Lorca, La casa de Bernarda Alba, Madrid, Cátedra; Ramón J. Sender, Réquiem por un campesino español, Barcelona, Destino; Eduardo Mendoza, La verdad sobre el caso Savolta, Barcelona, Seix Barral; Javier Cercas, Soldados de Salamina, Barcelona, Tusquets (anche nella versione filmica che verrà analizzata comparativamente: David Trueba, Soldados de Salamina, reperibile presso la videoteca del Dipartimento di Lingue, Letterature e culture straniere). 2) CRITICA E NOZIONI DI STORIA LETTERARIA: a) Fausta Antonucci, Il Novecento letterario spagnolo: percorsi, Pisa, ETS; b) Giuliana Di Febo – Santos Juliá, Il franchismo, Roma, Carocci. Frequenza, lavoro dello studente e verifica finale La frequenza regolare, vivamente consigliata, indirizza lo studente nello studio personale che è comunque imprescindibile (si ricorda che a 6 ore di didattica frontale corrispondono almeno altre 19 ore di studio individuale). L’esame finale, orale, verificherà: 1) la conoscenza delle nozioni basilari di storia e storia letteraria spagnola del Novecento, e la capacità di distinguere tra i diversi momenti storici e storico-letterari del periodo studiato (punti 2.a e 2.b del programma); 2) la lettura completa (in spagnolo) dei testi (punto 1 del programma), e la capacità di analizzarli criticamente secondo le linee indicate a lezione oppure, se non frequentanti, con il supporto dei testi critici indicati per tempo sul sito della docente. Farà parte integrante della valutazione lo svolgimento delle esercitazioni di traduzione su alcuni fra i testi in programma. Note Si consiglia vivamente agli studenti di prenotare in libreria i libri indicati alla voce “Testi” (nelle edizioni consigliate) prima dell’inizio del corso, in modo da poterli avere a disposizione per seguire le lezioni. Agli studenti non frequentanti è fatto obbligo di prendere contatto con la docente almeno due mesi prima della data in cui prevedono di sostenere l’esame, anche per l’assegnazione delle esercitazioni integrative di traduzione. Tutti gli studenti sono invitati a controllare il sito della prof.ssa F. Antonucci (http://host.uniroma3.it/docenti/antonuccif/), dove troveranno notizie aggiornate relative alle lezioni e ai programmi d’esame, e ad eventuali materiali didattici di supporto. Docente: Fausta Antonucci Insegnamento: Spanish Literature III LTI CFU: 9 SEMESTRE: I Aims of the course: The course will bring students to learn essentials about Spanish culture and literature of the XXth century and the first decade of the XXIst; guided by the professor, students will also develop advanced and applied abilities in analyzing literary texts. The course will also focus on literary translation and its problems, working on the texts (syllabus item 1). Non-attendant students shall arrange with the professor for alternative works. Teaching material (To be studied for the finals) 1) TEXTS Miguel de Unamuno, Niebla, Madrid, Cátedra; Federico García Lorca, La casa de Bernarda Alba, Madrid, Cátedra; Ramón J. Sender, Réquiem por un campesino español, Barcelona, Destino; Eduardo Mendoza, La verdad sobre el caso Savolta, Barcelona, Seix Barral; Javier Cercas, Soldados de Salamina, Barcelona, Tusquets (also in the film arrangement that will be comparatively analyzed: David Trueba, Soldados de Salamina, see the “videoteca” of the Dipartimento di Lingue, Letterature e culture straniere). 2) ESSENTIALS OF HISTORY AND LITERARY HISTORY a) Fausta Antonucci, Il Novecento letterario spagnolo: percorsi, Pisa, ETS; b) Giuliana Di Febo – Santos Juliá, Il franchismo, Roma, Carocci. Finals Final exams will be oral, and will evaluate: 1) knowledge of the essentials about spanish history and literature of the XXth century and the first decade of the XXIst (syllabus items 2.a and 2.b); 2) complete reading in Spanish of the texts (syllabus item 1); critical reading of the same texts, according to what have been taught during the course, or, if the student is a non-attendant one, according to critical essays that will be assigned by the professor. An incomplete knowledge of any of these two items will not allow to pass the exam. Information for foreign students Foreign students may take the final exam in spanish, subject to professor’s agreement. Foreign students may also arrange with the professor for different course texts as to the syllabus item ESSENTIALS OF HISTORY AND LITERARY HISTORY, in order to study in spanish rather than in italian. Notes We strongly recommend to reserve titles (syllabus item: “texts”) at the bookshops BEFORE the beginning of the lessons. We will read and comment on texts and translate them during the lessons, so it’s essential for the students to get them in time. Attendance, although not compulsory, is strongly recommended. Non-attendant students have to contact professor F. Antonucci at least two months before the final exam.
Documenti analoghi
LETTERATURA SPAGNOLA_II_14-15_LCMC_def
reading of the same texts, according to what have been taught during the course, or, if the
student is a non-attendant one, according to critical essays that will be assigned by the
professors.
An ...