IL POLARIMETRO Il polarimetro è un apparecchio utilizzato per
Transcript
IL POLARIMETRO Il polarimetro è un apparecchio utilizzato per analizzare il potere rotatorio delle sostanze solide e dei liquidi. Un’onda elettromagnetica, per es. la luce, si dice polarizzata quando le vibrazioni avvengono su un medesimo piano detto piano di polarizzazione; la luce emessa da una generica sorgente non è polarizzata. In natura esistono sostanze, otticamente attive, che possiedono la proprietà di far ruotare il piano di polarizzazione della luce polarizzata che le attraversa. La prima legge quantitativa relativa all’angolo di rotazione, noto come potere rotatorio, delle predette sostanze fu determinata da Biot è dipende dalla lunghezza d’onda della luce incidente, dalla temperatura, dal solvente, dalla lunghezza del tubo in cui è contenuta la soluzione e dalla concentrazione. Si è convenuto di rendere il potere rotatorio indipendente dalla lunghezza del tubo polarimetrico e dalla concentrazione e pertanto è stato definito il potere rotatorio specifico riferito alla temperatura di 20°C ed alla lunghezza d’onda della luce gialla del sodio: Κspecifico = α∗l-1∗c-1 (legge di Biot) con - α misurato in gradi - l è la lunghezza del tubo - c è la concentrazione La rotazione è destrogira o + quando il piano di polarizzazione ruota da sinistra a destra, in caso contrario si dice levogira o negativa. Le misure effettuate con questo apparecchio permettono di valutare in modo soddisfacente il potere rotatorio di una soluzione contenente come soluto zucchero comune. Esperimento Dopo aver incrociato i polaroid in modo da avere “buio” attraverso l’analizzatore, si inseriscono in successione il tubo polarimetrico senza acqua e successivamente con acqua e non si hanno variazioni nella luce trasmessa, il piano di polarizzazione non cambia. Successivamente si introduce il tubo polarimetrico con una soluzione di zucchero con una concentrazione al 3%. Si sottolinea che è possibile effettuare un buon numero di esperimenti interessanti relativi alla polarizzazione ed alla interferenza della luce con pochi componenti ottici. Un fenomeno che incuriosisce è la birifrangenza, naturale o causata dal tipo di lavorazione dei materiali solidi, che in molti casi da luogo a interferenza di luce polarizzata nota anche come polarizzazione cromatica. Un fascio di luce polarizzata, bianca o monocromatica, incide su un materiale birifrangente e da questa emergono fasci di luce con un diverso ritardo e quindi sono in grado di interferire. Variando lo spessore del materiale o il piano di polarizzazione della luce incidente è possibile far variare i colori della luce trasmessa attraverso l’analizzatore. Il fenomeno della polarizzazione cromatica può essere osservato anche interponendo un materiale birifrangente, per es. un foglietto di materiale trasparente, tra un polaroid e la luce riflessa naturale o di una lampada. Si scopre così che la luce riflessa è polarizzata, quella naturale diretta è parzialmente polarizzata e si può indagare su alcune sostanze birifrangenti oppure cercare di renderle tali con opportuni trattamenti. I MATERIALI - Una sorgente di luce costituita da una piccola lampada alimenta da una pila o da un alimentatore - Due polaroid, utilizzati come polarizzatore e come analizzatore, che possono essere ricavati da occhiali o videogiochi non più utilizzati - Un tubo polarimetrico realizzato con una siringa da 60ml opportunamente tagliata - Due tappi di plexiglass appositamente adattati e muniti di guarnizione - Un goniometro per misurare l’angolo di rotazione del piano di polarizzazione - Cinque fermatubi - Due pezzi di tubo entro i quali sono posizionati i polaroid - Una base di ferro forata - Una lampada con portalampada - Filo elettrico, dadi e piccoli bulloni.
Documenti analoghi
Polarizzazione e potere rotatorio del glucosio
soluzione e dalla lunghezza della vaschetta) che interagiscono con l’onda, dalla temperatura,
dalla lunghezza d’onda del fascio di luce. Mantenendo ferme alcune di queste variabili
(temperatura,tip...
- ITIS Galileo Galilei
Luce polarizzata = è una luce monocromatica che si ottiene facendo passare attraverso una lente
(polarizzatore) la comune luce: Essa vibra in un solo piano detto piano della luce polarizzata.
Polar...
Appunti polarimetria
I polarizzatori sono mezzi naturali o artificiali che hanno la proprietà di assorbire uno dei due raggi polarizzati
(in genere l’ordinario) e di trasmettere l’altro.
Un polarizzatore noto è il pris...
pdf (it, 1429 KB, 5/29/12)
ATTIVITÀ OTTICA: IL POLARIMETRO
Il polarimetro è uno strumento in grado di misurare il potere ottico rotatorio di una
soluzione ed è utilizzato per il riconoscimento di enantiomeri nei composti ch...