Phoenix canariensis Comunemente nota con il nome di palma delle
Transcript
Phoenix canariensis Comunemente nota con il nome di palma delle
Phoenix canariensis Comunemente nota con il nome di palma delle Canarie è quella dalla quale si prelevano le foglie interne più giovani di colore giallo paglierino per la realizzazione degli intrecci e crocette in occasione della Domenica delle Palme. Phoenix dactylifera E' la classica pianta da datteri e presenta il tronco più slanciato rispetto alla Palma delle canarie (Phoenix canariensis) e ha chioma più rada con foglie di colore verde-grigio. Washingtonia filifera Palma con le foglie a ventaglio che può raggiungere fino a 2530 metri di altezza. Washingtonia robusta Palma con le foglie a ventaglio simile alla precedente ma con tronco (stipite) più sottile, una crescita più rapida e un maggiore sviluppo in altezza. Chamaerops humilis Detta anche Palma nana o Palma di san Pietro questa palma ha il fusto generalmente corto, contorto, ramificato che porta alla sommità un ciuffo di foglie larghe a forma di ventaglio. Cresce spontanea in Sardegna, e si trova soprattutto nelle zone costiere contribuendo alla costituzione della macchia mediterranea.
Documenti analoghi
Trachycarpus fortunei
Natura: a causa della presenza in grande numero di giovani piante, il ringiovanimento naturale della
vegetazione boschiva indigena può essere impedito. Le palme, essendo molto grandi, provocano un
...